12/09/2022
F. Iannelli, F. Vercellone, K. Vieweg (a cura di), Approssimazioni Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – Wirkungsgeschichte della filosofia di Hegel in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 408 (ISBN: 9788857553283) - Centro Ricerche Gnoseologia..
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di segnalare la pubblicazione del volume "Approssimazioni Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – della filosofia di Hegel in Italia" (Mimesis 2022), curato da F. Iannelli, F. Vercellone, K. Vieweg.
Con i contributi di: Francesca Iannelli, Mauro Bozzetti, Johannes Korngiebel, Klaus Vieweg, Eleonora Caramelli, Francesco Campana, Giulia Battistoni (membro del Centro RGM), Valerio Rocco Lozano (già ospite del Centro RGM), Stella Synegianni, Paolo D’Angelo, Gabriele Schimmenti, Alain P. Olivier, Wolfgang Welsch, Arthur Kok, Jacqueline Hamelink, Federica Pitillo, Francesco Valagussa, Elena Nardelli, Mario Farina, Alberto Martinengo, Carla Subrizi, Reinhold Jaretzky.
Per maggiori informazioni:
F. Iannelli, F. Vercellone, K. Vieweg (a cura di), Approssimazioni Echi del Bel Paese nel sistema hegeliano – Wirkungsgeschichte della filosofia di Hegel in Italia, Mimesis, Milano 2022, pp. 408 (ISBN: 9788857553283) - Centro Ricerche Gnoseologia..
Sinossi Anche se nel periodo jenese Hegel aveva pianificato di intraprendere una Kunstreise in Italia sulle orme di Winckelmann e Goethe, questo progetto giovanile concepito nello spirito del Grand Tour non si realizzò mai. Cionondimeno Hegel stimò, conobbe e ammirò ampiamente l’arte e la cultu...
10/09/2022
Prof. Francesco Ambrosio - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " Vi presenta l'ultimo dei suoi membri collaboratori.
Di seguito le informazioni sul Prof. Francesco Ambrosio:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/membro/prof-francesco-ambrosio/
Nelle prossime settimane seguiranno informazioni sulle attività promosse dal Centro e/o che coinvolgono i suoi membri.
Stay tuned!
Prof. Francesco Ambrosio - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
È stato Professore Associato per la disciplina di Fisiopatologia e terapia del dolore (poi Terapia del dolore) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova (è in quiescenza dal 2020). Nel corso degli anni ha tenuto corsi nella Scuola di Specializzazione in Anestesia e Ri...
07/09/2022
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di annunciare il seguente evento, che si terrà giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 17.15, presso la Societa' Letteraria di Verona : Presentazione del romanzo di Antonino La Russa, "IL ROSSO È UN COLORE" (QuiEdit Editoria - Verona e Bolzano, 2020).
Parleranno del romanzo (dedicato a Galileo , "ritratto" in un'insolita e originale veste di investigatore): Antonino La Russa (Autore), Ferdinando Marcolungo (Università di Verona), Davide Poggi (Università degli Studi di Verona e Direttore del Centro ), Giovanni Perez (Editore e Saggista).
06/09/2022
"Filosofia Morale" 01/2022 (ISSN: 2785-5457) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di annunciare la pubblicazione del primo fascicolo della rivista in OpenAccess “Filosofia Morale”, promossa dalla Società Italiana di Filosofia Morale.
Tema della sezione “Discussioni”: Dove va la filosofia morale?
Con i contributi di: Mario De Caro, Francesca Guma, Julian Nida-Rümelin, Stefano Pinzan, Stefano Semplici, Martina Properzi, Laura Boella, Piergiorgio Donatelli, Adriano Fabris, Luca Fonnesu, Bruno Moroncini, Paola Ricci Sindoni.
Il fascicolo contiene la recensione del volume di Allegra De Laurentiis, Hegel’s Anthropology. Life, Psyche, and Second Nature (2021), scritta dalla Dott.ssa Battistoni (membro del Centro RGM e della redazione della rivista).
Per maggiori informazioni: https://sites.dsu.univr.it/rgm/pubblicazione/filosofia-morale-01-2022/
Si segnala anche la Call for Papers del secondo fascicolo, sul tema "La guerra e la pace": https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/MF/call-for-papers.
"Filosofia Morale" 01/2022 (ISSN: 2785-5457) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Si annuncia la pubblicazione del primo fascicolo della rivista OpenAccess “Filosofia Morale”, promossa dalla Società Italiana di Filosofia Morale. Tema della sezione “Discussioni”: Dove va la filosofia morale? Con i contributi di: Mario De Caro, Francesca Guma, Julian Nida-Rümelin, Stefano...
31/08/2022
IV Convegno Internazionale della Sociedad Iberoamericana de Estudios Hegelianos (31 agosto 2022) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di comunicarvi che oggi alle ore 17.00 si terrà, da remoto, il IV Convegno Internazionale della Sociedad Iberoamericana de Estudios Hegelianos sul tema "Grundperspektiven von Hegels praktischer Philosophie".
Interverranno la Prof.ssa Erzsébet Rózsa, la Dott.ssa Giulia Battistoni (membro del Centro RGM) e la Dott.ssa Stella Synegianni.
Per ricevere il link di Zoom per partecipare: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSes6u…/viewform.
Per maggiori informazioni sul programma:
IV Convegno Internazionale della Sociedad Iberoamericana de Estudios Hegelianos (31 agosto 2022) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il prossimo 31 agosto 2022 si terrà, da remoto, il IV Convegno Internazionale della Sociedad Iberoamericana de Estudios Hegelianos, il cui Presidente, il Professor Pablo Pulgar Moya è stato ospite del Centro RGM lo scorso 3 dicembre 2021 all’Università di Verona. Il Convegno è organizzato dal ...
26/08/2022
Dott.ssa Rita Ivana Riolfi - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " Vi presenta i suoi membri, tramite le pagine ad essi dedicate nel sito del Centro.
Proseguiamo con i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici. Di seguito, le informazioni sulla Dott.ssa Rita Ivana Riolfi:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/membro/prof-ssa-rita-ivana-riolfi/
Dott.ssa Rita Ivana Riolfi - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
È laureata in Pedagogia, Infermiera, Docente di Teoria della Midwifery e Metodologia Applicata, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona; Formatrice del Servizio per lo Sviluppo della Professionalità e l’Innovazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrat...
23/08/2022
G. Cogliandro, G. Costanzo (a cura di), Etica e politica, Orthotes, Salerno 2022, pp. 330 (ISBN: 978-88-9314-340-0) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di segnalare la pubblicazione del volume " e ", all'interno della collana della Società Italiana di Filosofia Morale (Orthotes 2022). Il volume è curato da Giovanni Cogliandro e da Giovanna Costanzo e accoglie, tra gli altri, il contributo di Battistoni e Giorgio Erle, membri del Centro RGM, dal titolo: “Comunità del noi” e “agire comunicativo”: istanze politico-relazionali.
Per maggiori informazioni:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/pubblicazione/g-cogliandro-g-costanzo-a-cura-di-etica-e-politica-orthotes-salerno-2022-pp-330-isbn-978-88-9314-340-0/
Buona lettura!
G. Cogliandro, G. Costanzo (a cura di), Etica e politica, Orthotes, Salerno 2022, pp. 330 (ISBN: 978-88-9314-340-0) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Sinossi Se la finalità della politica è il “ben governare”, trovando un ordine e una continuità fra interessi differenti, al contrario lo spazio politico appare sempre più il terreno di scontro fra interessi individualistici e universali, fra l’appello alle libertà individuali e la richie...
19/08/2022
Dott.ssa Loana Liccioli - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " Vi presenta i suoi membri, tramite le pagine ad essi dedicate nel sito del Centro.
Proseguiamo con i nostri collaboratori e le nostre collaboratrici. Di seguito, le informazioni sulla Dott.ssa Loana Liccioli:
Dott.ssa Loana Liccioli - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Laureata in Medicina e Chirurgia, è operante a Brescia. Laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona, è stata Assegnista di ricerca nel 2007. Cultrice della materia per Filosofia Teoretica e Filosofia della Scienza dal 2003 al 2014 e attualmente per Filosofia Morale presso il...
16/08/2022
«Studia Hegeliana» 8, 2022. Hegel y la filosofía del derecho (ISSN: 2444-0809) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di segnalare la pubblicazione dell'ultimo fascicolo della rivista scientifica «Studia Hegeliana» 8, 2022, curato María del Carmen Paredes, Juan J. Padial e Andrés Ortigosa, dedicato al tema " y la del ".
Con i contributi di: Günter Zöller, Gabriel Amengual, Julio Antonio Gutiérrez Soler, Michael Quante, Edmundo Balsemão Pires, Salvi Turró, Shterna Friedman, Roberto Morani, Jean Françoise Kervégan, Giulia Battistoni (membro del Centro RGM), Armando Manchisi, Alfonso Zúnica García.
Il volume è disponibile in Open Access. Per maggiori informazioni:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/pubblicazione/studia-hegeliana-8-2022-hegel-y-la-filosofia-del-derecho/
Buona lettura!
«Studia Hegeliana» 8, 2022. Hegel y la filosofía del derecho (ISSN: 2444-0809) - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Tema del fascicolo (a cura di María del Carmen Paredes, Juan J. Padial e Andrés Ortigosa) Hegel y la filosofía del derecho Con i contributi di: Günter Zöller, Gabriel Amengual, Julio Antonio Gutiérrez Soler, Michael Quante, Edmundo Balsemão Pires, Salvi Turró, Shterna Friedman, Roberto Moran...
12/08/2022
Dott.ssa Francesca Lazzarin - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro "Ricerche di e " riprende con la presentazione dei suoi membri, tramite le pagine ad essi dedicate nel sito del Centro.
Proseguiamo con i nostri collaboratori: di seguito, le informazioni sulla Dott.ssa Francesca Lazzarin:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/membro/dott-ssa-francesca-lazzarin/
Dott.ssa Francesca Lazzarin - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Si è laureata in filosofia a Verona e ha conseguito, successivamente, il titolo di dottore di ricerca in «Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento» presso l’Università degli Studi di Firenze. Assegnista presso l’Università di Verona, vi ha lavorato come professore a contratto. Da qualch...
09/08/2022
Call for Papers: «Pólemos Materiali di filosofia e critica sociale» 1, 2023 - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Car* tutt*,
in questa pausa estiva, il Centro "Ricerche di e " è lieto di riprendere la condivisione settimanale di eventi, materiali, pubblicazioni e notizie che riguardano i suoi membri. Oggi siamo felici di condividere la notizia della Call for Papers relativa al fascicolo della rivista «Pólemos Materiali di filosofia e critica sociale» 1, 2023, dedicato al tema ", e : dalla moderna all’ contemporanea", curato dalla Dott.ssa Giulia Battistoni e dal Prof. Giorgio Erle, membri del Centro RGM.
Stay tuned:
https://sites.dsu.univr.it/rgm/avviso/call-for-papers-polemos-materiali-di-filosofia-e-critica-sociale-1-2023/#
Call for Papers: «Pólemos Materiali di filosofia e critica sociale» 1, 2023 - Centro Ricerche Gnoseologia e Metafisica
Il Centro “Ricerche di Gnoseologia e Metafisica” è lieto di annunciare la Call for Papers del fascicolo della rivista in Fascia A «Pólemos Materiali di filosofia e critica sociale» 1, 2023 dedicato al tema Responsabilità, comunità e comunicazione: dalla filosofia moderna all’etica contem...
27/06/2022
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di segnalare questa interessante iniziativa online: il "Corso di Teologia delle Donne" del CTI (Coordinamento Teologhe Italiane, la cui attuale Presidentessa, prof.ssa Lucia Vantini, è voce molto vicina al Centro ). L’edizione 2022 si concentrerà sul tema (attuale e urgente) dell'eco-teologia.
Le iscrizioni sono aperte dal 1° settembre 2022. Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito web: www.teologhe.org.
Di seguito, locandina dell'evento con programma.
23/06/2022
Il Centro "Ricerche di e " è lieto di segnalare la pubblicazione per Brepols di un prezioso volume dedicato alla Prof.ssa Giulia , Cartesius Edoctus (curato da Igor Agostini e Vincent Carraud). Il volume raccoglie undici studi che si concentrano sui principali temi del cartesianismo, di cui Belgioioso (ospite del quarto anno del Laboratorio del Centro ) è stata una delle principali studiose a livello internazionale.
https://www.brepols.net/products/IS-9782503592930-1?fbclid=IwAR3C6xs-sr9_TtdFiabxkr-dauIes-FuO2PzgTlYbsyISjuG3PJdgHngudQ
28/05/2022
Passeggiando per le di ...
Questo per dirVi che il Centro "Ricerche di e " sta organizzando una giornata di presentazione del volume di F. Di Bella su , prevista per l'autunno 2022 (): Vi terremo informate/i!
25/05/2022
Con oggi si è concluso il ciclo di incontri del QUARTO ANNO del di e , che ci ha viste/i numerose/i e attive/i e ci rafforza nell'idea di andare avanti, di anno in anno, proponendo appuntamenti sempre più interessanti e arricchenti.
La nostra gratitudine va tanto ai membri del Centro e agli Ospiti che hanno contribuito come speakers, quanto a tutte/i coloro che hanno partecipato e hanno reso stimolanti e coinvolgenti le discussioni.
Vi diamo quindi appuntamento all'anno prossimo, con un nuovo ciclo laboratoriale!
Le attività del del Centro però non cessano: vi terremo aggiornate/i sia su questa pagina Facebook, sia sul sito web ufficiale (https://sites.dsu.univr.it/rgm/). Sono in arrivo altre pubblicazioni e convegni!
21/05/2022
Vi aspettiamo mercoledì 25 maggio zu Zoom, al consueto orario (15.45-17.20), per il QUINTO e ULTIMO appuntamento della seconda parte del Laboratorio di e 2021-22 (Quarto Anno) del Centro .
Ospite internazionale dell'incontro sarà il Prof. Diego (American University in Bulgaria - AUBG).
A breve procederemo con l'invio del link Zoom!
17/05/2022
Mercoledì 25 maggio, dalle 15.45 alle 17.20, su Zoom, si terrà il QUINTO e ULTIMO incontro della SECONDA PARTE del Laboratorio di e del Centro .
Il relatore, Prof. Diego (AUBG – American University in Bulgaria), studioso lockiano di fama internazionale e autore del bellissimo volume "John Locke's Christianity" (2021, Cambridge University Press Philosophy), terrà un intervento dal titolo: "Il pensiero religioso di Locke nel suo contesto storico e intellettuale".
Certi che il tema dell'incontro (di cui si allega locandina con abstract), sia di grande interesse tanto per le/gli e le/i / , nonché le/i di Filosofia e Scienze Filosofiche - Università di Verona e dell'Università degli Studi di Verona, quanto delle/degli esponenti della più in generale e della , Vi aspettiamo numerose/i su Zoom.
Come sempre, il link sarà dato a chi ne ha fatto o ne farà richiesta per e-mail (indirizzo di posta istituzionale) a Davide Poggi e Giulia Battistoni.
16/05/2022
L'incontro con il Prof. è stato davvero notevole, nonché, al di là di inevitabili tecnicismi, coinvolgente ed estremamente attuale: del , del dolore e sue cause organiche e mentali, centralità dell' in prima persona del paziente, (traducibilità del dolore in termini oggettivi, qualitativi e quantitativi), dolore e del soggetto, , , influenza degli aspetti socio-culturali sul dolore e i relativi trattamenti.
Questi sono solo alcuni dei temi toccati nell'appuntamento odierno del di e del Centro .
Non perdetevi il prossimo (il QUINTO e ULTIMO) incontro della SECONDA PARTE del Lab21-22: a domani con la locandina!
10/05/2022
Lunedì 16 maggio, dalle 15.45 alle 17.20, su Zoom, si terrà il QUARTO incontro della SECONDA PARTE del Laboratorio di e del Centro .
Il relatore, Prof. Francesco (Università di Padova), legato al "Gruppo di Ricerca di Medicina e Filosofia" diretto dal prof. Antonio Moretto, terrà un intervento di natura interdisciplinare, tra e (fenomenologia, etica): "Riflessioni medico-filosofiche sul ".
Certi che il tema dell'incontro (di cui si allega locandina con abstract), sia di grande interesse tanto per le/gli e le/i / , nonché le/i di Filosofia e Scienze Filosofiche - Università di Verona e dell'Università degli Studi di Verona, quanto delle/degli esponenti della più in generale e della , Vi aspettiamo numerose/i su Zoom: come sempre il link sarà dato a chi ne ha fatto o ne farà richiesta per e-mail (indirizzo di posta istituzionale) a Davide Poggi e Giulia Battistoni.
03/05/2022
Lunedì 9 maggio, dalle 15.45 alle 17.20, su Zoom, si terrà il TERZO incontro della SECONDA PARTE del Laboratorio di e del Centro .
La relatrice, la Prof.ssa MARIA ROSA , terrà un intervento di carattere gnoseologico ed epistemologico dal titolo: The Distinction in Kind between and .
Certi che il tema dell'incontro (di cui si allega locandina con abstract) sia di grande interesse tanto per le/gli e le/i / , nonché le/i di Filosofia e Scienze Filosofiche - Università di Verona e dell'Università degli Studi di Verona, quanto delle/degli esponenti della più in generale e della , Vi aspettiamo numerose/i su Zoom: come sempre il link sarà dato a chi ne ha fatto o ne farà richiesta per e-mail (indirizzo di posta istituzionale) a Davide Poggi e Giulia Battistoni.
30/04/2022
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO del Centro "Ricerche di e " : le e-mails con il link e i materiali per i primi due incontri Zoom della SECONDA PARTE del Laboratorio del 2 e del 3 maggio (Illetterati e Belgioioso) sono state inviate.
Chi non avesse ricevuto nulla (eventualità di cui ci scusiamo), scriva pure a Davide Poggi e/o Giulia Battistoni e rimedieremo subito.
Chi non riuscisse a essere con noi su Zoom potrà comunque seguirci in DIRETTA STREAMING su questa pagina Fb del Centro .
26/04/2022
Martedì 3 maggio, dalle 15.45 alle 17.20, su Zoom, si terrà il SECONDO appuntamento della SECONDA PARTE del Laboratorio di e del Centro .
L'incontro, dal titolo "Quel che ancora hanno da dirci gli scritti . A proposito dei ‘quelques philosophes’ della lettera a del primo febbraio 1647", sarà incentrato su e il e avrà come relatrice la Prof.ssa GIULIA .
Certi che il tema dell'incontro (di cui si allega locandina con abstract) sia di grande interesse tanto per le/gli e le/i / , nonché le/i di Filosofia e Scienze Filosofiche - Università di Verona e dell' Università degli Studi di Verona, quanto delle/degli esponenti della più in generale e della , Vi aspettiamo numerose/i su Zoom: il link sarà dato a chi ne ha fatto o ne farà richiesta per e-mail (indirizzo di posta istituzionale) a Davide Poggi e Giulia Battistoni.
26/04/2022
Lunedì 2 maggio, dalle 15.45 alle 17.20, sempre su Zoom, il Laboratorio di e del Centro inizia la SECONDA PARTE del proprio ciclo di incontri 2021-2022, con un appuntamento dal titolo "Per un non-naturalistico" che vedrà come relatore il Prof. LUCA .
Certi che il tema dell'incontro (di cui si allega locandina con abstract) sia di grande interesse tanto per le/gli e le/i / , nonché le/i di Filosofia e Scienze Filosofiche - Università di Verona e dell'Università degli Studi di Verona, quanto delle/degli esponenti della più in generale e della , Vi aspettiamo numerose/i su Zoom: il link sarà dato a chi ne ha fatto o ne farà richiesta per e-mail (indirizzo di posta istituzionale) a Davide Poggi e Giulia Battistoni.