ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/cA8yY
Quest’associazione, nata nel 2018, conta 9 cantine e 11 giovani viticoltori: Francesco De Vigili (DE VIGILI), Giulio De Vescovi Ulzbach (DE VESCOVI ULZBACH), Elisabetta Donati (DONATI), Paolo Dorigati (DORIGATI), Daniele e Lisa Maria Endrici (ENDRIZZI), Emilio Foradori (FORADORI), Andrea e Giulio Martinelli (MARTINELLI), Martina Togn (GAIERHOF), Rudy Zeni (ZENI), ed ha come scopo la valorizzazione della più piccola e più vecchia DOC del Trentino Alto Adige: ovvero il Teroldego Rotaliano. Migliorare e migliorarsi attraverso condivisione, ricerca e confronto.
Questa valorizzazione passa attraverso l’evoluzione positiva nella gestione di questo particolare vitigno, frequentemente utilizzato come taglio migliorativo (per l’elevato contenuto di sostanze coloranti), con l’obiettivo di restituirgli la sua caratteristica personalità intimamente legata alle caratteristiche pedoclimatiche della Piana Rotaliana.
Sarà una grande degustazione orizzontale: vi proponiamo 9 diverse interpretazioni stilistiche di Teroldego, una per ogni Produttore, con un fondamentale comune denominatore: l’annata 2019.
E per aiutarci a comprendere questo vitigno e le sue sfumature, saranno presenti 3 Produttori che ci guideranno lungo i terreni della Piana Rotaliana.
ONAV Varese
Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino sezione di Varese ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI VINO sezione di Varese
Normali funzionamento
🚀 ONAV: l’Organizzazione pioniera della cultura del vino in Italia, pronta ad accoglierti anche nel 2025!
Da oltre 73 anni, ONAV è l’associazione che ha rivoluzionato la formazione nel mondo del vino, unendo scienza, tradizione e innovazione. Ecco cosa significa far parte di questa storia unica:
🔬 Un Consiglio Scientifico di livello mondiale, che garantisce corsi di altissima qualità e tecniche all’avanguardia.
📖 L’Assaggiatore, la rivista che porta cultura e approfondimenti direttamente a casa tua.
🎓 Esperienze formative certificate, per diventare assaggiatori consapevoli e professionisti rispettati.
⭐ ONAV non è solo una tessera: è la porta d’accesso a un mondo di passione, etica e qualità, che ogni giorno cresce grazie a te.
👉 Rinnova ora la tua tessera e scriviamo insieme un 2025 indimenticabile all’insegna della nostra passione comune: https://onav.it/news/rinnovo-tessera-2025
_________
Non c’è cosa più bella che condividere la nostra passione introducendo all’assaggio persone curiose e desiderose di capire cosa c’è in un calice diVino e quali sono le scelte dei vignaioli nel gestire la vigna, la cantina e, nel caso di Az. Vitivinicola Ca’ dell’Orsa, gli obiettivi nel comporre l’assemblaggio delle basi spumante in previsione dell’evoluzione in bottiglia. 🥂
Grazie a e per aver scelto Onav 🤩 e soprattutto grazie ai nostri corsisti per l’interscambio di passione ed energia. Non smettete mai di essere curiosi: il percorso nell’affascinante mondo del vino è appena iniziato !
Grazie a Ferdinando Circosta Umberto Rosanelli Micaela Stipa per le docenze 🚀
Non c’è cosa più bella che condividere la nostra passione introducendo all’assaggio persone curiose e desiderose di capire cosa c’è in un calice diVino e quali sono le scelte dei vignaioli nel gestire la vigna, la cantina e, nel caso di Az. Vitivinicola Ca' dell'Orsa, gli obiettivi nel comporre l’assemblaggio delle basi spumante in previsione dell’evoluzione in bottiglia. 🥂
Grazie a e per aver scelto Onav 🤩 e soprattutto grazie ai nostri corsisti per l’interscambio di passione ed energia. Non smettete mai di essere curiosi: il percorso nell’affascinante mondo del vino è appena iniziato !
Grazie a Ferdinando Circosta Umberto Rosanelli Micaela Stipa per le docenze 🚀
Orgogliosi dei nostri Maestri Assaggiatori che ieri ad Asti, presso la sede nazionale Onav, hanno ricevuto il loro meritatissimo Diploma !!!!
Congratulazioni 🥂🥂🥂
Il corso è articolato in 16 lezioni teorico-pratiche e comprende l’assaggio tecnico di oltre 50 vini, un esame teorico-pratico per ottenere la qualifica di "Assaggiatore" e la cerimonia di consegna del relativo diploma.
Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza.
Non perderti la Promozione e ISCRIVITI SUBITO.
Trovi il link con tutte le informazioni sul nostro profilo.
Cari Assaggiatori e Enoappassionati,
come ogni anno Onav Varese é al fianco dei Viticoltori Varesini e di Slow Food Varese nell’ambito della Rassegna del Vino Varesino che giunge alla sua 9^ edizione!
Il banco di assaggio con dieci produttori presenti si terrà domenica 24 novembre nella Sala Bergamaschi ad Induno Olona dalla 11.00 alle 19.00.
Quest’anno non vi proponiamo la consueta degustazione guidata di fine giornata ma vi aspettiamo alle 10.00 per una degustazione alla cieca curiosa e didattica dal titolo: Riconosciamo il nostro territorio?
Guidati dal Maestro Assaggiatore Nando Circosta metteremo a confronto, alla cieca, tre vini del nostro territorio con tre vini provenienti da altri territori italiani analoghi per vitigno, metodo o caratteristiche dei terreni.
Un viaggio attraverso 6 vini per provare a riconoscere la strada di casa !
La degustazione si terrà in Sala Bergamaschi ad Induno Olona dalle 10 alle 10,45 per poi lasciare spazio ai produttori con l’apertura della rassegna.
Per partecipare alla degustazione é fondamentale prenotare il proprio posto inviando una mail a [email protected] entro il giorno 23 novembre.
Il costo della degustazione é di 20€ da pagare in loco.
La degustazione e il banco d’assaggio sono aperti a tutti.
ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/5Hp7u
Vi aspettiamo venerdì 13 dicembre per la nostra tradizionale Cena di Natale presso il Ristorante Da Venanzio ad Induno Olona: sarà un momento di allegria in cui scambiarci gli auguri e brindare alle festività!
Ecco il menù scelto per la serata:
Brindisi di benvenuto
Coppa di Zibello, Strolghino di culatello Patè di fegato di vitello con prugna al vino moscato confettura di cipolle rosse, Cuore di ca****fo in salsa al parmigiano in abbinamento Riesling Alto Adige 2020 Doc di THOMAS DORFMANN
Ravioli del plin in salsa d’arrosto e Parmigiano Reggiano in abbinamento Roccapalea Roero 2020 Docg di TIBALDI
Cappone ruspante ripieno alle prugne e salsiccia con patate e castagne al b***o di malga al profumo d’arancia in abbinamento Frasi Orcia riserva 2020 Doc di MARCO CAPITONI
Gran Panettone di Venanzio con crema al mascarpone e Cognac caldo cioccolato fondente Lindt in abbinamento Moscato d’Asti Docg “ Bricco delle Merende” di MARCO CAPRA
ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/cnNmZ
Ogni lezione, tenuta da un docente esperto ONAV, si suddivide in una parte teorica ed una pratica di assaggio tecnico di vini. Una lezione è dedicata alla visita tecnica di una cantina di zona, guidata da un vitienologo dell'azienda
I vini in assaggio rappresentano la variabilità della produzione nazionale, con particolare attenzione al territorio in cui è organizzato il corso.
Le prove pratiche riguardano anche il riconoscimento dei gusti e dei principali difetti, preparati con kit forniti dal CREA (Centro di ricerca viticoltura ed enologia)
Testo didattico di oltre 470 pagine
Valigetta con 6 calici da assaggio tecnico
Shopper
Blocco schede per assaggio tecnico organolettico e scheda colori del vino
Vademecum sulla scheda di valutazione per l’assaggio tecnico sensoriale dei vini
Cartellina con blocco appunti e penna personalizzati
Gift Box con distintivo, cavatappi e salva goccia personalizzati (alla cerimonia consegna diplomi)
ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/i7OSc
Programma e informazioni utili
Quando si assaggia un vino conservato in legno, spesso si cerca di rispondere anche ad altre domande, che forse anche voi vi ponete:
Quale impatto ha la qualità del legno usato in cantina sul risultato finale del vino?
Che influenza ha l’affinamento in legno sul profumo e sul sapore del vino?
É vero che essenze diverse determinano un profilo aromatico e sensoriale differente? É perché questo succede?
E quanto impatta sul vino la stessa essenza proveniente da luoghi diversi? Si pensi ad esempio al rovere americano e a quello francese…
Proveremo a dare una risposta a questi quesiti facendo un salto in Valpolicella, o meglio accogliendo la Valpolicella a Varese, con il caro Pier Paolo Antolini, che da diverso tempo affina i suoi vini in diverse essenze di legno.
In questa serata inusuale, guidati dal nostro Presidente Vito Intini e da Pier Paolo Antolini, avremo l’opportunità di assaggiare l'ultima annata in commercio di Valpolicella Ripasso e di Amarone e i campioni dei medesimi vini, prelevati direttamente dalle botti di ciliegio, rovere, castagno e gelso.
Ecco quindi l'elenco dei vini in degustazione :
1) Valpolicella Ripasso 2023(campione da botte affinato in ciliegio)
2) Valpolicella Ripasso 2023 (campione da botte affinato in rovere)
3) Amarone della Valpolicella Classico 2023 (campione da botte affinato in gelso)
4) Amarone della Valpolicella Classico 2023 (campione da botte affinato in castagno)
5) Amarone della Valpolicella Classico 2023 (campione da botte affinato in rovere)
6) Amarone della Valpolicella Classico 2023 (campione da botte affinato in ciliegio)
7) Valpolicella Ripasso 2021
8) Amarone della Valpolicella Classico 2021
ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/r30Tc
Programma e informazioni utili
Quando si parla di Sardegna tutti pensano alla bellezza del suo mare ma non tutti forse sanno che in Europa non c’è nessun'altra regione che racchiuda, in uno spazio così ristretto, una storia geologica di oltre 570 milioni di anni.
Ed ora proviamo ad immaginare quanto possa essere interessante la viticoltura in una regione così eterogenea dal punto di vista geologico, soprattutto se i protagonisti in questione sono varietà di uve rarissime che siamo riusciti a reperire (e prima ancora a scoprire!) grazie a Vasco Ciuti isolano di provenienza e Consigliere Nazionale.
Vasco ci accompagnerà in questo viaggio, volutamente fuori dagli schemi tradizionali, per scoprire una Sardegna che difficilmente si può assaggiare e dimenticare !
Ecco i vini in assaggio:
Vernaccia di Oristano DOC, Riserva 2002 Fratelli Serra
Li Sureddi rosso Antichi Vigneti Manca
Delissia Cantina Canneddu
Fossile Azienda Agricola Pinna
Panzale Cantina Berritta
S'Antigu Vigneto Santu Teru
Cannacca Cantina Schirru
DNN Caricagiola Azienda Davitha di Francesco Mariotti
ISCRIVITI SUBITO --> https://shorturl.at/Pm1US
Programma e informazioni utili
Dopo anni di studi e di degustazioni è arrivato il momento di mettere alla prova i nostri sensi e le nostre conoscenze di Assaggiatori in questa curiosa serata studiata minuziosamente in ogni dettaglio tecnico.
Ma ATTENZIONE: non si tratta di una semplice gara per trovare un vincitore che meglio si è avvicinato ai vini in assaggio, ma di una degustazione in cui dovremo mettere a dura prova tutti i nostri sensi affinché ognuno di loro intercetti una serie di descrittori e ne decodifichi le relative informazioni.
Assaggeremo sei vini monovitigno serviti “alla cieca” e guidati da Nando Circosta, Maestro Assaggiatore e vice delegato di sezione, ne faremo l’analisi sensoriale descrivendone colori, profumi e percezioni gustative.
Ci accorgeremo fin da dall’inizio che, in assenza delle informazioni di base che siamo abituati a ricevere nelle nostre degustazioni tecniche, diventerà di primaria importanza “l’osservazione” attenta di ogni dettaglio che ci possa portare, con un corretto ragionamento e confronto con le informazioni presenti nei cassetti della nostra “memoria sensoriale”, all’individuazione del vino nel calice.
Osservazioni che potremo annotare nella parte descrittiva della nostra scheda per aiutarci, in un secondo momento e con qualche indizio ulteriore, a riscontrare alcune caratteristiche dello specifico vitigno, di una particolare tipologia di affinamento (legno, acciaio, etc.) o ancora dell’annata.
Ogni partecipante attraverso il proprio smart phone compilerà una scheda per ogni vino e al termine della degustazione applaudiremo (ovviamente con sorpresa enologica) il miglior Assaggiatore della serata.
In degustazione 6 vini rossi da monovitigno.
Una serata divertente e non banale di cui il confronto e la didattica saranno alcuni degli ingredienti principali oltre, ovviamente, alla gioia di ritrovarsi dopo la pausa estiva: VI ASPETTIAMO!
GRAZIE PER ESSERE STATI CON NOI!
Vi auguriamo di trascorrere un’estate ricca di scoperte enologiche in attesa di ritrovarci ben temprati e pronti per le degustazioni autunnali!
Ecco un'anteprima dei prossimi eventi qui al Palace Grand Hotel:
19 settembre 2024 Il gioco dell’Assaggiatore: caccia al Vitigno!
11 ottobre 2024 La Sardegna che non ti aspetti!
15 novembre 2024 Le essenze del Legno e il Vino con Pier Paolo Antolini
ISCRIVITI QUI --> https://shorturl.at/MfQmN
Quando si dice Loira il pensiero va automaticamente al Sauvignon blanc, nelle due denominazioni più famose: Sancerre e Pouilly Fumé.
Ecco perché abbiamo pensato di non “limitarci” ad una selezione di Sauvignon ma di approfondire, con una panoramica di etichette selezionate, i grandi vini bianchi prodotti nella regione vitivinicola più lunga di Francia che offre una rara ricchezza di geologie, climi, microclimi, latitudini, altimetrie, vitigni.
Con il nostro Presidente Vito Intini, navigheremo lungo le sponde della Loira per una degustazione di 7 vini, che ci farà comprendere l’essenza del terroir.
Non é un caso la scelta per le denominazioni Sancerre e Pouilly Fumé, di due vini del medesimo produttore ma ottenuti da suoli diversi (silice, calcare, argilla), giocheremo anche con le annate e comprenderemo che oltre al Sauvignon, anche Chenin blanc e Muscadet sono fieri rappresentanti di questa meravigliosa regione vitivinicola.
In degustazione:
Sancerre La Bourgeoise silex 2020 - Henri Bourgeois
Sancerre La Côte des Monts Damnés 2016 - Henri Bourgeois
Pouilly Fumé Les champs des billons 2020 - Michel Redde
Pouilly Fumé Les bois de St. Andelain 2020 - Michel Redde
Vouvray Le portail 2020 - Champalou
Savennieres Roche aux moins 2021 - Château Pierre-Bise
Muscadet Sevre et Maine Vieilles vignes 2020 - Bruno Cormerais
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
SEDE: Palace Grand Hotel Varese Via Manara 11
Varese
21100