University of Insubria - Environment Analysis and Management Unit

University of Insubria - Environment Analysis and Management Unit

Our research activities are focused on biodiversity conservation, wildlife management and sustainabl

The Environment Analysis and Management Unit (Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali, UAGRA), is a research unit of the Department of Theoretical and Applied Sciences at the University of Insubria in Varese, Italy. Our research activities are focused on biodiversity conservation, wildlife management and sustainable use of natural resources in a changing world threatened by climate ch

13/01/2025

🌿 Interessante proposta di lavoro: 𝗖𝗮𝗽𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 🌍 promossa da Istituto Oikos.

🔎 𝘊𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢 💪, 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘢𝘮 🤝 𝘦 𝘶𝘯 𝘣𝘢𝘤𝘬𝘨𝘳𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 🌱 𝘴𝘶 𝘵𝘦𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 🐾🌳.

📅 𝗧𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲: 𝟯𝟭 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.

𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗾𝘂𝗶: https://www.istituto-oikos.org/lavora-con-noi/capo-progetto-esperto-in-gestione-delle-risorse-naturali

08/01/2025

🦇 𝗧𝗲𝘀𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗶𝗽𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 al Parco Nazionale Gran Paradiso in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

📅 Nel periodo 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 - 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 avrete l'opportunità di valutare, seguiti da esperti del settore, il 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗮𝗹𝗽𝗶𝗻𝗶 𝗱’𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗿𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶, imparando ad utilizzare i rilevatori di ultrasuoni (𝘣𝘢𝘵 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘤𝘵𝘰𝘳) 📡, posizionando trappole per valutare la biomassa d'insetti 🪲 e svolgendo sessioni di cattura di pipistrelli.

📧 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: Alex Bellé [[email protected]]

Photos from University of Insubria - Environment Analysis and Management Unit's post 04/12/2024

La comunicazione delle tematiche ambientali 🌱 e faunistiche 🦊 sta diventando una consuetudine un po' per tutti i membri del nostro gruppo di ricerca 🧑‍🔬.
Questa volta è sceso in campo il nostro 𝗟𝘂𝗰𝗮𝘀 𝗪𝗮𝘂𝘁𝗲𝗿𝘀 (alias Sciurid Man 🦸‍♂️🐿️), fiammingo doc 🇧🇪 ed esperto di scoiattoli, che ha raccontato a Filippo Solibello 🎙️ e Marco Ardemagni 🎤 alla trasmissione RaiPlay 𝗣𝗮𝗽𝗮𝗿𝗮𝘇𝘇𝗶 📺 (il programma televisivo che racconta, per la prima volta in inglese, l'Italia nel mondo) la storia dell'introduzione artificiale, per colpa dell'uomo 👣, dello scoiattolo grigio 🐿️ in Italia 🇮🇹.

A questo link potrete vedere la trasmissione (si parla di scoiattoli dal minuto 17:45 ⏱️):
🔗 https://www.raiplay.it/video/2024/12/Paparazzi-del-03122024-ab012003-d8df-4394-adb9-46e96b789761.html

Università degli Studi dell'Insubria
Istituto Oikos Onlus
Master FaunaHD
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano

25/11/2024

🌟 Possibilità di svolgimento di 2 tirocini formativi 📚per il conseguimento della tesi di laurea triennale sui
🐿️ 𝗥𝗶𝘁𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗲𝘂𝗿𝗮𝘀𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝘂𝗻 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗵𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗼 🏙️ 𝗲 𝗵𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮𝘁 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 🌳.
📅Inizio attività gennaio 2025
👩‍🔬 Referente 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗮𝗺𝘂𝘁𝗼

Luino: Lupus in Fabula, il ritorno del lupo nel Varesotto 12/11/2024

Francesco Bisi e Adriano Martinoli dell'Università degli Studi dell'Insubria al Convegno "Lupus in fabula" a Luino (VA) intervistati da Rete 55...

PS ovviamente tralasciamo commenti sull'immagine del "lupo" 😉

Istituto Oikos Onlus
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano
Master FaunaHD

https://www.rete55.it/notizie/attualita/luino-lupus-in-fabula-il-ritorno-del-lupo-nel-varesotto/?fbclid=IwY2xjawGghZpleHRuA2FlbQIxMQABHc4FT60KyE10x7nI7_wOdUNVGEGKaaFZK6EQhBsP4jtuyVMyV4-Z2pjtdw_aem_bSFhDPKTAsECOsqgvQYYqA

Luino: Lupus in Fabula, il ritorno del lupo nel Varesotto “Conoscere per gestire adeguatamente” un incontro per sensibilizzare sul tema della convivenza uomo-lupo

31/10/2024

🌳 Come ridurre il rischio di ingresso delle specie alloctone?
🌰 Quali sono le potenzialità della gestione di un castagneto come selva castanile?
🌄 Quando gestire un bosco con fini paesaggistici?
💧 Perché le aree intorno alle sorgenti sono così importanti?

Se ti sei posto almeno una di queste domande 🤔, allora unisciti a noi nella prossima escursione! 🌟

“Gestione forestale - Dalla teoria alla pratica” è l’ultima opportunità di formazione organizzata da Valle del Lanza e Istituto Oikos nell’ambito del progetto sostenuto da Cariplo. Come ultima tappa del percorso di formazioni, il nostro esperto Massimo Raimondi terrà una lezione fuori dal comune (e dall’aula). Sarà infatti il territorio a suggerirci i temi su cui ragionare insieme, come buone pratiche di gestione, aspetti burocratici e certificazione forestale. 📚🌿

L’evento è rivolto a studenti universitari, tecnici, dipendenti, amministratori degli Enti Pubblici e Guardie Ecologiche Volontarie, con un numero limitato di 20 partecipanti. La partecipazione è gratuita ma occorre registrarsi: fallo subito a questo link o inviando una mail a [email protected]. ✉️
📅 Sabato 9 novembre dalle 9:00 alle 12:00
📍 Bizzarone (CO), PLIS Valle del Lanza. Seguiranno informazioni più dettagliate agli iscritti.

Istituto Oikos Onlus
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano

03/10/2024

🌱 Sei un giovane ricercatore o ricercatrice 🔬 e lavori nella conservazione o nel ripristino del patrimonio naturale italiano e hai in mente un’attività imprenditoriale?
💡 Vuoi acquisire nuove competenze gestionali per le tue attività? 📊Sei una giovane imprenditrice o imprenditore 🧑‍💼 con un progetto di business sulla biodiversità 🌍 nel cassetto? Oppure aspiri a diventare un manager che gestisce al meglio istituzioni che operano nell’ambito della biodiversità? 🌿

🌟 Il 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 (NBFC) ti offre la possibilità di imparare a gestire, far crescere e lanciare progetti e idee di business sul monitoraggio, la conservazione, il ripristino e la valorizzazione della biodiversità! 📈🌱💼

Tutte le info presso il sito del 𝗡𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗕𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 🌐: https://www.nbfc.it/news/call-for-talents-manifestazione-dinteresse

Università degli Studi dell'Insubria
Master FaunaHD
Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Istituto Oikos Onlus
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano
Uninsubria Studenti
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università del Piemonte Orientale
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Pericolosamente Vicini 04/09/2024

📅 Il 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 🕘 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 al Cinema Teatro Nuovo Varese 🎥 con l'organizzazione di Filmstudio 90, in collaborazione con Legambiente Varese 🌿 e Cai Varese 🏞️, verrà proiettato il film "𝗣𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶" (2024, 90 minuti) del Regista 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮𝘀 𝗣𝗶𝗰𝗵𝗹𝗲𝗿 🎬.

👤 Adriano Martinoli, del nostro gruppo di ricerca, farà una breve introduzione al film e sarà presente per rispondere alle eventuali domande al termine della proiezione, sul tema "coesistenza uomo-fauna" 🐻🐺👨‍👩‍👧‍👦...

📌 Segnatevi la data in agenda 🗓️, il tema è davvero interessante 😉!

https://www.wantedcinema.eu/it/article/pericolosamente-vicini

Università degli Studi dell'Insubria
Istituto Oikos Onlus
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano
Master FaunaHD
Parco Campo dei Fiori
Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Parco RTO Rile-Tenore-Olona

Pericolosamente Vicini In nessun’altra parte del mondo orsi ed esseri umani vivono così a stretto contatto come in Trentino. Tuttavia, con l’aumento della popolazione di orsi, crescono anche gli incontri pericolosi tra uomini e animali. Quando Andrea Papi, 26 anni, viene trovato morto nella foresta durante la Pasqua ...

02/09/2024

Anche University of Insubria - Environment Analysis and Management Unit partecipa al webinar:

🌳 𝐁𝐨𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨𝐧𝐚𝐭𝐢: 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢. 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐥𝐢🌳

La crisi climatica rende i nostri boschi sempre più vulnerabili, ma c'è ancora tempo per fare la differenza! Il 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 non perdere il webinar gratuito “𝘉𝘰𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪: 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀”. Esploreremo insieme i rischi legati all’abbandono dei terreni e come una gestione attenta possa prevenire incendi, dissesti idrogeologici e preservare la biodiversità.

Esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni si confronteranno per trovare soluzioni pratiche. Ma in questa sfida il contributo di ognuno è fondamentale: partecipa in presenza (presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗹𝗻𝗮𝘁𝗲, Via A. de Mohr 1) o online, l'iscrizione è aperta a tutti!

👉 Iscriviti qui: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_9guAlnHWSN6dDWoFjiEzXQ

grazie al sostegno di Fondazione Cariplo
Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate
Istituto Oikos Onlus
Università degli Studi dell'Insubria
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano
Master FaunaHD

26/08/2024

🎯 𝗛𝗼𝘁 𝗼𝗳𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀, the new paper from our research group in collaboration with Università di Sassari, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università degli Studi di Torino and Regione Toscana: "𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵 𝗰𝗼𝘂𝗹𝗱 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗵𝘂𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴: 𝗔 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗲𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝗡𝗼𝗿𝘁𝗵𝗲𝗿𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆" by 𝘑𝘢𝘤𝘰𝘱𝘰 𝘊𝘦𝘳𝘳𝘪, 𝘊𝘢𝘳𝘮𝘦𝘭𝘢 𝘔𝘶𝘴𝘵𝘰, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘍𝘦𝘳𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪, 𝘔𝘢𝘶𝘳𝘰 𝘋𝘦𝘭𝘰𝘨𝘶, 𝘚𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰 𝘉𝘦𝘳𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘰, 𝘼𝙙𝙧𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙈𝙖𝙧𝙩𝙞𝙣𝙤𝙡𝙞, 𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙤 𝘽𝙞𝙨𝙞, 𝘿𝙖𝙢𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙋𝙧𝙚𝙖𝙩𝙤𝙣𝙞, 𝘾𝙡𝙖𝙧𝙖 𝙏𝙖𝙩𝙩𝙤𝙣𝙞, 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘈𝘱𝘰𝘭𝘭𝘰𝘯𝘪𝘰 on Plos One (PLOS Group).

🇬🇧 We investigated the 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗹 𝗼𝗳 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰 𝘁𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗵𝗲 𝗼𝗻𝗴𝗼𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗲𝗰𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗻 𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗽𝗼𝗽𝘂𝗹𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗼𝗳 𝗿𝗲𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗵𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀 in Italy. Namely, we modelled spatiotemporal 𝘁𝗿𝗲𝗻𝗱𝘀 𝗯𝗲𝘁𝘄𝗲𝗲𝗻 𝟮𝟬𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗱 𝟮𝟬𝟮𝟭 in the number of recreational hunters 𝗶𝗻 𝟱𝟬 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝘀 𝘄𝗶𝘁𝗵 𝗮 𝘃𝗮𝗿𝘆𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗼𝗳 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵. Compared to projections from 2011–2019 data, 𝘄𝗲 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗰𝘁𝗲𝗱 𝗮 𝗹𝗼𝘄𝗲𝗿 𝗻𝘂𝗺𝗯𝗲𝗿 𝗼𝗳 𝗵𝘂𝗻𝘁𝗲𝗿𝘀 𝘄𝗵𝗼 𝗲𝗻𝗿𝗼𝗹𝗹𝗲𝗱 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗵𝘂𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗲𝗮𝘀𝗼𝗻, 𝗯𝗼𝘁𝗵 𝗶𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗱 𝗶𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟭. The provinces with the highest incidence of COVID-19 in the Lombardy and Emilia-Romagna regions were also those experiencing the most marked decrease in hunting participation. Our findings revealed that a wildlife management system based on recreational hunting can be rapidly destabilized by epidemics and their associated public health measures, particularly when the average age of hunters is high, like in Italy.

🇮🇹 Abbiamo studiato il potenziale impatto della pandemia di COVID-19 nell'accelerare la riduzione della popolazione di cacciatori. Modellando le tendenze spaziotemporali tra il 2011 e il 2021 nel numero di cacciatori in ​​50 province italiane con un'incidenza variabile di COVID-19. Rispetto alle proiezioni dei dati 2011-2019, abbiamo rilevato un numero inferiore di cacciatori che si sono iscritti per la stagione venatoria, sia nel 2020 che nel 2021. Le province con la più alta incidenza di COVID-19 nelle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna sono state anche quelle che hanno registrato il calo più marcato della partecipazione alle attività venatorie. I nostri risultati hanno rivelato che un sistema di gestione della fauna basato sulla caccia può essere rapidamente destabilizzato da epidemie e dalle relative misure di salute pubblica, in particolare quando l'età media dei cacciatori è elevata, come in Italia.

𝗡𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 (𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼)

𝗜𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗳𝗶𝗿𝘀𝘁 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁 𝘁𝗵𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝘁𝗼 𝘁𝗵𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗹𝗲 (𝗳𝗿𝗲𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀)

Università degli Studi dell'Insubria
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Sassari
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Dimevet - Unibo
Istituto Oikos Onlus
Master FaunaHD
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano

Researcher in spatial ecology and biodiversity data management 09/07/2024

📢 Call for a full-time position on the topic: 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝘀𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮𝗹 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗮𝗻𝗱 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁, promoted by Eurac Research, 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗲 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁.

🎯 𝘛𝘩𝘦 𝘪𝘥𝘦𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘦 𝘩𝘢𝘴 𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘨 𝘦𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘰𝘯, 𝘷𝘢𝘭𝘪𝘥𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯, 𝘢𝘯𝘥 𝘮𝘢𝘯𝘢𝘨𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘰𝘧 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘺 𝘥𝘢𝘵𝘢 (𝘦.𝘨., 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘤𝘦/𝘢𝘣𝘴𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘥𝘢𝘵𝘢, 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘺 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘴, 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪-𝘵𝘢𝘹𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤 𝘌𝘉𝘝𝘴) 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘢𝘯𝘢𝘭𝘺𝘴𝘪𝘴 𝘰𝘧 𝘭𝘢𝘳𝘨𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘵𝘪𝘢𝘭 𝘥𝘢𝘵𝘢𝘴𝘦𝘵𝘴. 𝘛𝘩𝘦 𝘪𝘥𝘦𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘯𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘴𝘰 𝘩𝘢𝘴 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘰𝘶𝘴 𝘦𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘢𝘨𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵 𝘢𝘯𝘥 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘸𝘪𝘵𝘩𝘪𝘯 𝘭𝘢𝘳𝘨𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘌𝘜 𝘱𝘳𝘰𝘫𝘦𝘤𝘵𝘴, 𝘢𝘴 𝘸𝘦𝘭𝘭 𝘢𝘴 𝘪𝘯 𝘸𝘳𝘪𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘳𝘦𝘱𝘰𝘳𝘵𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤 𝘱𝘶𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴.
𝘍𝘶𝘭𝘭-𝘵𝘪𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘤𝘵 𝘴𝘵𝘢𝘳𝘵𝘪𝘯𝘨 𝘪𝘯 𝘚𝘦𝘱𝘵𝘦𝘮𝘣𝘦𝘳 2024 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘥 𝘢𝘵 𝘵𝘩𝘦 𝘩𝘦𝘢𝘥𝘲𝘶𝘢𝘳𝘵𝘦𝘳𝘴 𝘰𝘧 𝘌𝘶𝘳𝘢𝘤 𝘪𝘯 𝘉𝘰𝘭𝘻𝘢𝘯𝘰/𝘉𝘰𝘻𝘦𝘯 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘢𝘯 𝘪𝘯𝘪𝘵𝘪𝘢𝘭 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘰𝘧 24 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘩𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘵𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘺 𝘰𝘧 𝘦𝘹𝘵𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯 𝘶𝘱 𝘵𝘰 36 𝘮𝘰𝘯𝘵𝘩𝘴.

▶️ 𝗠𝗼𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗵𝗲𝗿𝗲:

Researcher in spatial ecology and biodiversity data management Eurac Research · Bozen/Bolzano

05/07/2024

📌 Proseguono gli interventi UAGRA al 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 in corso a Pesche (Isernia) e organizzato dall' ATIt - Associazione Teriologica Italiana...

🏭 Oggi si va in città con Claudia Tranquillo che racconta come gli 𝘀𝗰𝗼𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶 adattano il loro comportamento spaziale tra i giardini dei palazzi...un progetto di ricerca nell'ambito di SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano...

Francesca Santicchia, Luc Wauters (alias Sciurid Man), Adriano Martinoli, Francesco Bisi, Damiano Preatoni, Maria Vittoria Mazzamuto

Photos from University of Insubria - Environment Analysis and Management Unit's post 04/07/2024

📌 Il gruppo UAGRA porta le sue ricerche al 𝗫𝗜𝗜𝗜 𝗖𝗼𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗲𝗿𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 in corso a Pesche (Isernia) e organizzato dall'ATIt - Associazione Teriologica Italiana.

🦇🦌🐺 Pipistrelli, scoiattoli, ungulati, lupi, orsi, l'immancabile uomo...𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘭𝘦𝘰𝘤𝘰𝘳𝘯𝘪 ;-)

🔁 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮!

Adriano Martinoli, Francesca Santicchia, Marta Lagger Alessandro Sclip, Clara Tattoni, Valentina La Morgia, Maria Vittoria Mazzamuto, Claudia Tranquillo, Martina Spada, Mattia Panzeri, Matteo Panebianco, Alessia Tortini, Clara Tattoni, Martino Rota, Luca Scigliano, Francesco Bisi, Silvia D. Giuntini....

Quantifying nocturnal thrush migration using sensor data fusion between acoustics and vertical‐looking radar 20/06/2024

Our research group's new scientific article (in collaboration with 𝘚𝘸𝘪𝘴𝘴 𝘖𝘳𝘯𝘪𝘵𝘩𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘐𝘯𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘦 and 𝘍𝘪𝘯𝘯𝘪𝘴𝘩 𝘔𝘦𝘵𝘦𝘰𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘐𝘯𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘦) "𝗤𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶𝗳𝘆𝗶𝗻𝗴 𝗻𝗼𝗰𝘁𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝘁𝗵𝗿𝘂𝘀𝗵 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝘂𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗳𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗯𝗲𝘁𝘄𝗲𝗲𝗻 𝗮𝗰𝗼𝘂𝘀𝘁𝗶𝗰𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹-𝗹𝗼𝗼𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗮𝗱𝗮𝗿" is now available, hot off the press.

Thanks to the valuable synergy among the authors, 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶, 𝗝𝘂𝗵𝗮 𝗦𝗮𝗮𝗿𝗶, 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼𝗹𝗶, 𝗗𝗮𝗺𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗚. 𝗣𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼𝗻𝗶, 𝗕𝗶𝗿𝗴𝗲𝗻 𝗛𝗮𝗲𝘀𝘁, 𝗕𝗮𝗽𝘁𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗦𝗰𝗵𝗺𝗶𝗱, 𝗡𝗮𝗱𝗷𝗮 𝗪𝗲𝗶𝘀𝘀𝗵𝗮𝘂𝗽𝘁, the paper has been published in 𝗥𝗲𝗺𝗼𝘁𝗲 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗮𝗻𝗱 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻.

Studying 𝗻𝗼𝗰𝘁𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝗯𝗶𝗿𝗱 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 is challenging because direct visual observations are difficult during darkness. 𝗥𝗮𝗱𝗮𝗿 𝗵𝗮𝘀 𝗯𝗲𝗲𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗺𝗲𝗮𝗻𝘀 𝗼𝗳 𝗰𝗵𝗼𝗶𝗰𝗲 𝘁𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆 𝗻𝗼𝗰𝘁𝘂𝗿𝗻𝗮𝗹 𝗯𝗶𝗿𝗱 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 for several decades, but provides limited taxonomic information. Here, to ascertain the feasibility of enhancing the taxonomic resolution of radar data, we combined acoustic data with vertical-looking radar measurements to quantify thrush (Family: Turdidae) migration.

𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀 𝗵𝗲𝗿𝗲::

Quantifying nocturnal thrush migration using sensor data fusion between acoustics and vertical‐looking radar This study addresses the challenge of studying nocturnal bird migration, typically hindered by limited taxonomic information from radar data. To enhance resolution, we combined acoustic recordings wi...

A global initiative for ecological and evolutionary hologenomics 23/05/2024

🌍 𝗔 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝘁𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗹𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗵𝗲𝗶𝗿 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮

Also our research team in the international working group (coordinated by Antton Alberdi, University of Copenhagen - 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿 𝗳𝗼𝗿 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝘆 𝗛𝗼𝗹𝗼𝗴𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝘀) which promoted an innovative approach to the study of the microbiota of wildlife... 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘺 𝘢𝘳𝘦𝘢: 𝘵𝘩𝘦 𝘌𝘢𝘳𝘵𝘩 ;-)

Here more information: https://ceh.ku.dk/news/2024/a-global-collaboration-to-study-animals-and-their-microbiota/

Yo can find paper, published on the prestigious 𝗧𝗿𝗲𝗻𝗱𝘀 𝗶𝗻 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 & 𝗘𝘃𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻, here: https://www.cell.com/trends/ecology-evolution/fulltext/S0169-5347(24)00074-0

Enjoy the reading! ;-)

Università degli Studi dell'Insubria
SelvatiCittà_ La Fauna in Ambiente Urbano
Istituto Oikos Onlus

A global initiative for ecological and evolutionary hologenomics The Earth Hologenome Initiative (EHI) is a global collaboration to generate and analyse hologenomic data from wild animals and associated microorganisms using standardised methodologies underpinned by open and inclusive research principles. Initially focused on vertebrates, it aims to re-examine eco...

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Varese?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via J. H. Dunant, 3
Varese
21100