13/04/2022
𝗟𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲 𝘁𝗶𝗽𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆
𝗔𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝗼
Si riferisce a lavoro di un portavoce indipendente chiamato a sostegno di una singolo minore a partire da specifiche preoccupazioni identificate dal minore o dagli operatori, o in relazione alla necessità di prendere una decisione.
L’intervento di advocacy, risponde al diritto del minore di essere ascoltato e che venga tenuta in considerazione la sua opinione. Inoltre, permette agli operatori dei Servizi di comprendere appieno il punto di vista del minore e per questo definire progetti di aiuto maggiormente realizzabili e rispondenti ai suoi bisogni.
𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗔𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆
L’operatore di advocacy visita con regolarità i bambini e i ragazzi accolti in comunità per minori o presso centri diurni.
La visita dell’operatore di advocacy garantisce ai minori che vivono una situazione di accoglienza residenziale o semi-residenziale la possibilità di avere uno spazio di ascolto indipendente a cui portare le proprie preoccupazioni sia in relazione alla vita quotidiana nella struttura, sia in relazione al proprio progetto di aiuto.
per approfondimenti visita il nostro sito www.associazioneadvocacy.it
06/04/2022
L’articolo 12 della convezione sui Diritti dell’Infanzia del 1989 stabilisce che:
I bambini e i ragazzi hanno il diritto di esprimere la loro opinione quando gli adulti prendono decisioni che incidono sulla loro vita e che questa venga tenuta in considerazione.
Quando i bambini sono coinvolti in procedimenti per la loro tutela, è ancora più necessario ascoltarli e tenere conto del loro punto di vista.
Per questo riteniamo importante l’opportunità di sviluppare interventi di accompagnamento dei più piccoli che promuovano rispettosamente la loro partecipazione ai processi decisionali che li riguardano.
Per promuovere e diffondere questa modalità d’intervento non possiamo lavorare da soli, abbiamo bisogno di momenti di confronto, di spazi di riflessività, di creare connessioni con chi si occupa della tutela dei minori.
Vieni a trovarci sul nostro www.associazioneadvocacy.it troverai tutte le informazioni per approfondire e metterti in contatto con l’Associazione.
30/03/2022
L’𝗮𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 è un intervento professionale che garantisce uno spazio di ascolto indipendente e riservato per i bambini e i ragazzi.
L’intervento trova la sua ragion d’essere nell’articolo 12 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’ONU, che riconosce il diritto dei più̀ piccoli ad essere ascoltati su ogni questione che li riguardi, in particolare nei processi decisionali formali.
𝗟’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱’𝗮𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶.
Inoltre garantisce uno spazio dentro il quale i minori possano comprendere la propria situazione, ragionare ad alta voce e valutare i possibili corsi di azione esprimendo le proprie opinioni, i propri desideri ed opinioni.
09/03/2022
L’Associazione 𝗔𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆. 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 nasce a Varese nel 2013 con la finalità di 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 quando gli adulti devono prendere delle decisioni che riguardano la loro vita.
I soci si impegnano a 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶, al riconoscimento e al rispetto dei 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 attraverso momenti di promozione e di confronto a livello locale, nazionale ed internazionale.
L’Associazione realizza inoltre 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱’𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗶 𝗼 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 in diversi contesti attraverso interventi di advocacy professionale indipendente.
L’𝗮𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 è un intervento professionale che garantisce uno 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶. L’intervento trova la sua ragion d’essere nell’articolo 12 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’ONU, che riconosce il diritto dei più̀ piccoli ad essere ascoltati su ogni questione che li riguardi, in particolare nei processi decisionali formali.
L’operatore di 𝗮𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 ricopre la funzione di “𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝘃𝗼𝗰𝗲” del bambino e del ragazzo nei confronti del mondo degli adulti e si adopera affinché chi è tenuto a decidere sulla vita dei minori 𝘁𝗲𝗻𝗴𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗹’𝗼𝗽𝗶𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗶ù 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶.
L’intervento d’𝗮𝗱𝘃𝗼𝗰𝗮𝗰𝘆 rende i 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶.
Inoltre garantisce uno spazio dentro il quale i minori possano comprendere la propria situazione, ragionare ad alta voce e valutare i possibili corsi di azione esprimendo le proprie opinioni, i propri desideri ed opinioni.