Commenti
❗️Mercoledì 13 aprile, h18.00, online❗️
"Il concetto di mente estesa", con il prof. Alfredo Paternoster (Università degli studi di Bergamo)
Scopri di più sul 150° Mercoledì del Nexa Center for Internet & Society
👇👇👇
Felici e onorati di partecipare alla 13° conferenza annuale Nexa Center for Internet & Society con un intervento del nostro Leonardo Camiciotti.
Tecnologia, umanità e processi democratici. L’intreccio di queste parole ha attraversato l’edizione 2021 di Biennale Democrazia. Juan Carlos De Martin, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Torino, dove codirige il Centro Nexa su Internet e Società, ha partecipato agli eventi Umano e tecnologico di giovedì 7 ottobre e Potere digitale di domenica 10 ottobre.
Con lui abbiamo ragionato in - Radio RBE di come la sfida tecnologica interroghi le democrazie, ma anche di come la sfida democratica possa e debba interessare lo sviluppo tecnologico.
Ascoltalo qui ➡
https://rbe.it/2021/10/08/biennale-democrazia-tecnologia-de-martin/
Nexa Center for Internet & Society
RED MIRROR. Il nostro futuro si scrive in Cina.
"Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale... Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera." (dal sito di Editori Laterza)
Un libro con al centro questi temi, mai come ora così attuali, doveva necessariamente finire nel radar di Fondazione Bassetti, da più di 25 anni impegnata a discutere di innovazione responsabile e dell'impatto delle nuove tecnologie sulle società.
Oggi alle 17.30 l'autore Simone Pieranni presenta "Red Mirror", in dialogo con Juan Carlos De Martin, co-direttore Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino.
Introduce e modera la nostra Angela Simone.
Per registrarsi e partecipare all'evento:
https://zoom.us/meeting/register/tJcqd--orTsvGNy5pEswCM3WDbnWltRkUgSE
O Marco Civil da Internet, que completa 7 anos na próxima semana, tornou o Brasil um exemplo global na área da governança da Internet. Você sabe como foi o processo de elaboração da Lei e seus impactos em outros países? 🤔🌎
Vamos celebrar o aniversário de 7 anos do Marco Civil da Internet e a chegada da nossa edição #100 da Varanda ITS com um debate especial para refletirmos sobre o passado e o futuro da rede. 🗣️ Carlos Affonso, Ronaldo Lemos e Celina Mendes De Almeida Bottino lideram debate com Juan Carlos De Martin, professor e diretor do Nexa Center for Internet & Society, e Alessandro Molon, deputado federal.
💻 Inscrições abertas! Participe:
https://bit.ly/3wZmqWX
“Il desiderio di conoscere i nostri destini individuali è stato collegato, attraverso i secoli, con il nostro desiderio di predire ciò che ne sarà di tutta l'umanità, per comprendere nella sua complessità la Grande Storia”, così scriveva Isaac Asimov nella seconda di copertina del libro “Futuredays, A Nineteenth-Century Vision of The Year 2000” che raccoglie le previsioni e le visioni dell'anno 1899 sull'anno 2000.
Negli anni ’50 del Novecento è nata, prima nel settore militare per poi passare ufficialmente nell’ambito civile, una meta-disciplina, olistica e interdisciplinare, chiamata Futures Studies, o “Studio dei Futuri”. Il suo obiettivo è quello di osservare attentamente il presente per anticipare i grandi cambiamenti sociali, tecnologici, culturali della civiltà, i cosiddetti megatrend, e prevederne gli sviluppi attraverso l’elaborazione di scenari. Lo Speculative Design è una branca dei Futures Studies che si occupa di rendere questi scenari più tangibili ed esperienziali, attraverso la narrazione, progettazione e successiva creazione di oggetti e servizi concreti (prototipi diegetici) che potrebbero esistere in un prossimo futuro.
A parlarne è oggi alle 18.00, per il ciclo di incontri “i Mercoledì di Nexa" di Nexa Center for Internet & Society, Gloria Puppi, fondatrice di Novus Lab e prossima con-direttrice dello Speculative Design Hub dell'Italian Institute for the Future. L’intervento si prefigge di fornire un alfabeto di futuri e di anticipazione strategica, esplorando diversi metodi dei Futures Studies, analizzando case history di prototipi diegetici e testando un metodo di Speculative Design:
https://nexa.polito.it/mercoledi-139
🗞
Il 30 novembre si è conclusa la open call "City of the future".
In attesa di scoprire i vincitori, vi raccontiamo cosa faremo dopo 👇
https://www.nestaitalia.org/novita-sul-progetto-starts-in-piemonte
Starts Compagnia di San Paolo Nexa Center for Internet & Society Politecnico di Torino TOP-IX Consortium Fondazione ISI COMAU Gruppo Iren Spa CELI ViadellaFucina16 condominio-museo ARTECO A Titolo Torino Superbudda CRIPTA747 Paratissima Progetto Diogene Bunker
🔶 TIPS! → Il progetto S+T+ARTS in Piemonte⭐️
Tre appuntamenti online, per scoprire le iniziative in programma, gli obiettivi del progetto S+T+ARTS in Piemonte e ampliare lo sguardo verso le esperienze europee.
Con Nesta Italia e le organizzazioni che hanno scelto di sostenere il progetto.
✨Venerdì 13/11 S+T+ARTS Connect Talk in collaborazione con FONDAZIONE CRT
✨Sabato 14/11 Nesta Italia x Biennale Tecnologia
✨Martedì 17/11 Q&A insieme ai tech partners della open call "City of the future".
Starts European Commission Compagnia di San Paolo MEET Digital Culture Center Nexa Center for Internet & Society Politecnico di Torino TOP-IX Consortium Fondazione ISI CELI COMAU
Tre appuntamenti online per raccontarvi il progetto S+T+ARTS in Piemonte e farvi incontrare i promotori dell'iniziativa in Italia e in Europa. A partire da venerdì, online.
Tutti i dettagli e i link per iscrivervi agli eventi nel blog post ⤵️
Starts | European Commission | Compagnia di San Paolo | FONDAZIONE CRT | Biennale Tecnologia | MEET Digital Culture Center | Nexa Center for Internet & Society | Politecnico di Torino | TOP-IX Consortium | Fondazione ISI | CELI | COMAU | Gruppo Iren Spa
Venerdì 9 settembre // h18 // Marcello Ienca, ricercatore senior presso il Politecnico di Zurigo è ospite del Nexa Center for Internet & Society per presentare 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢^2. 𝘗𝘦𝘳 𝘶𝘯'𝘶𝘯𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 (
http://www.rosenbergesellier.it/scheda-libro?aaref=1315)
✅Facebook
✅Amazon
✅Google
✅Apple
Ci sono tutte: le grandi aziende statunitensi del digitale sono state accusate di monopolio dalla Commissione antitrust del congresso. Per difendersi si sono appellate anche al patriottismo, ricordando che la concorrenza è fatta soprattutto da aziende cinesi. L’Europa, che non ha capito le implicazioni strategiche della tecnologia, al momento è fuori dai giochi.
Viola Bachini intervista Juan Carlos de Martin, docente al Politecnico di Torino e co-direttore del Nexa Center for Internet & Society.