Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"

Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"

Commenti

Che cos'è la radiazione cosmica di fondo?

Le prime stelle e le prime galassie dell'universo :

Il posto dove la geologia la fanno i ragazzi!

Normali funzionamento

21/01/2023

Open Day al Laboratorio di Scienze della Terra “Renato Funiciello” del Liceo Spallanzani di Tivoli.

Photos from Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"'s post 05/12/2022

Si riparte in presenza 😉

Photos from Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"'s post 30/09/2022

Dal 23 al 27 settembre il Laboratorio di Scienze della Terra “Renato Funiciello” è stato attivamente presente alla CRL (Corinth Rift Laboratory) School 2022 dividendosi tra l’Università di Patrasso, l’area di Nafpaktos e il Peloponneso settentrionale. Avevamo già partecipato nel 2018 e da quel momento i rapporti con i colleghi greci sono letteralmente decollati portandoci a tanti traguardi ottenuti grazie alla passione scientifica che ci unisce, in particolare la totale dedizione allo studio, all’insegnamento e alla divulgazione delle geoscienze. Il 28 settembre inoltre abbiamo incontrato gli studenti e i docenti del liceo ginnasio di Chalandri (Atene), con cui il Liceo Spallanzani è gemellato, i quali ci hanno accolto molto calorosamente come d’altronde è tipico dei greci. Qui si presentano alcune foto a memoria delle interessanti giornate di studio.

Photos from Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"'s post 10/05/2022

Incredibile, anche quest'anno scolastico volge al termine. Un anno difficile sotto tanti punti di vista, ma colmo, come sempre, di immense sfide e soddisfazioni. Non ultima la conclusione del "Progetto Tsunami" che ha visto il Centro Allerta Tsunami dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) accompagnare i nostri studenti della 3D, 3E, 4E e 5E nello studio di tale fenomeno geofisico e del rischio ad esso collegato. Grazie di cuore ad Alessandro Amato, Francesca Funiciello, Lorenzo Cugliari e Valentina Samperi, e ai nostri appassionati studenti!

.0

Buongiorno Gaia! - Giornata internazionale delle donne nella scienza al Liceo Spallanzani di Tivoli 11/02/2022

Oggi, 11 febbraio 2022, presso il Liceo Spallanzani di Tivoli si è tenuto l'evento "Buongiorno Gaia!" che si inserisce all'interno della "Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza", istituita dalle Nazioni Unite nel 2015. L'evento è stato ideato e organizzato dal Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello" del nostro liceo.
https://youtu.be/zSAF-QYgdxQ

Buongiorno Gaia! - Giornata internazionale delle donne nella scienza al Liceo Spallanzani di Tivoli Polo Liceale Statale “Lazzaro Spallanzani” di Tivoli Università degli Studi Roma Tre ...

06/01/2022

𝗗𝗮𝗹 𝗩𝗲𝘀𝘂𝘃𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗘𝗮𝗿𝘁𝗵𝗾𝘂𝗮𝗸𝗲 𝗘𝗮𝗿𝗹𝘆 𝗪𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗱 𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗭𝗼𝗹𝗹𝗼, 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗜

Da scienziato e da napoletano, come sente il rapporto con i ?
Lo abbiamo chiesto al 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿 𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗭𝗼𝗹𝗹𝗼, Ordinario di Sismologia all' Napoli “Federico II” e membro del Consiglio Scientifico dell’ , per cui fornisce un servizio di consulenza al vertice dell’ente su tematiche inerenti all’attività scientifica.

Ospite d’onore del nostro salotto virtuale, il Professor Zollo ci ha raccontato il suo percorso professionale e alcuni eventi che lo hanno contraddistinto. Tra questi, il dell’ del 1980.

𝗤𝘂𝗶 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 👉 https://bit.ly/3mR3oyG



Aldo Zollo

23/11/2021

Il Liceo Scientifico Statale "Lazzaro Spallanzani" di Tivoli presenta:

LECTIONES MAGISTRALES “RENATO FUNICIELLO” 2021-2022

Le Sfide Future delle Scienze della Terra…e dello Spazio

“Viviamo in una società profondamente dipendente dalla scienza e dalla tecnologia e in cui nessuno sa nulla in merito a tali questioni. Si tratta di una formula sicura per
il disastro.”
(Carl Sagan, astronomo e divulgatore scientifico)

Bentornati sull’astronave Terra!
Siamo felici di comunicarvi che dopo la forzata pausa pandemica si riparte, purtroppo non ancora
in presenza ma ottimisti per il prossimo futuro. Ci eravamo
lasciati nell’edizione delle lectiones 2019-2020 con
una domanda: “Sappiamo davvero tutto sul
pianeta in cui viviamo?”. La risposta
ancora una volta è NO! I delicati equilibri della nostra
società sono stati messi a dura prova anche dal Covid-19 e
la Scienza ha tentato di dare ancora una volta risposte e
soluzioni, come ormai tenta di fare da secoli, cioè da
quando Galileo Galilei con il suo metodo
sperimentale ha gettato le basi della ricerca scientifica
moderna. Oggi che stiamo per tornare sulla Luna con lo
scopo di “lanciarci” anche su Marte la frase di Carl Sagan
è più che mai attuale. L’edizione online delle nostre Lectiones Magistrales "Renato Funiciello" 2021-2022 ci farà conoscere i lavori e gli studi di altri ricercatori impegnati su tematiche diverse e molto interessanti che vanno dalla geologia all’astrofisica,
dal monitoraggio dell’inquinamento ambientale agli
tsunami, terremoti e alla transizione energetica, sempre
più lontano, fino a Marte...e ai pianeti extra-solari!

E allora allacciatevi le cinture, aprite la mente e buon viaggio.

Lectiones Magistrales

14.10.2021

14.30-16.30 – “La Transizione Energetica:
le Geoscienze e la Sostenibilità”
Dr. Geol. Pierluigi Vecchia – Geologo, esperto di tematiche Energetiche

24.11.2021

14.30-16.30 - “Dal deserto di
Atacama in Cile, alla ricerca di pianeti extra-solari”
Prof. Gaspare Lo Curto – European Southern
Observatory (eso.org)
Deserto di Atacama, Cile

01.12.2021

14.30-16.30 - “Renato Funiciello, scienziato, atleta e molto
altro: un esempio di resilienza”
Dr. Geol. Alessio Argentieri – Dirigente Servizio 2
"Geologico, difesa del suolo – rischio idraulico e
territoriale"
Dipartimento IV “Pianificazione, sviluppo e governo del territorio” Città Metropolitana di Roma Capitale

09.12.2021

14.30-16.30 - “EMERGEO INGV e i Grandi Terremoti e Maremoti”
Dr. Geol. Paolo Marco De Martini – EMERGEO, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Roma 1

12.01.2022

14.30-16.30 – “Cosa succede alla fine della Subduzione?”
Dr. Geol. Simone Pilia – Department of Earth Sciences
University of Cambridge

23.02.2022

14.30-16.30 – “Inquinamento dell’aria e monitoraggio
ambientale”
Prof. Geol. Giancarlo Della Ventura – Dipartimento di Scienze
Sezione di Geologia – Universita’ Roma Tre

09.03.2022

14.30-16.30 – “Il ruolo della geologia nella colonizzazione di
Marte”
Dr. Geol. Marco Pantaloni
Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia
ISPRA – Roma

Il responsabile
Prof. Luigi De Filippis

Photos from Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"'s post 22/04/2021

Work in progress

27/11/2020

Documentario sull'Evoluzione Geologica del Lazio - ideato e prodotto dal prof. geol. Tomaso Favale del Liceo Spallanzani di Tivoli (Roma)

www.youtube.com Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Parola ai Ricercatori 23/11/2020

Notte Europea dei Ricercatori 2020 - La geologia secondo il Liceo Scientifico "Lazzaro Spallanzani" di Tivoli - 23 novembre 2020

Parola ai Ricercatori Rubrica giornaliera curata dall'Università RomaTre, per ascoltare la parola e i racconti di ricercatori in vari settori. Tre diverse interviste al giorno dal...

Mediterraneo dinamico: il Liceo Spallanzani a Stromboli 14/10/2020

Con la speranza di tornare presto a calpestare roccia e lava, spaziare con lo sguardo su orizzonti infiniti e respirare aria pulita.

Mediterraneo dinamico: il Liceo Spallanzani a Stromboli "Mediterraneo dinamico" è un progetto PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) attivato presso il Liceo Spallanzani di Tivoli nell'a.s. 2018-2019 in convenzione co...

Studiare i cambiamenti climatici nella storia della Terra e le rocce sedimentarie 09/11/2019

6.11.2019 - Lectiones Magistrales Renato Funiciello presso il Liceo Spallanzani di Tivoli Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"
"Studiare i cambiamenti climatici nella storia della Terra e le rocce sedimentarie"
Prof. Marco Brandano, Sapienza Università di Roma

Studiare i cambiamenti climatici nella storia della Terra e le rocce sedimentarie LECTIONES MAGISTRALES "RENATO FUNICIELLO" Dr. Marco Brandano - Dipartimento di Scienze Della Terra - Sapienza Università di Roma

How do mountains grow and evolve? - LECTIONES MAGISTRALES "RENATO FUNICIELLO" 19/10/2019

La Dr.ssa Cristina Persano, geologa della University of Glasgow, racconta agli studenti del Liceo Spallanzani il mistero delle vecchie montagne che non vogliono sparire.

How do mountains grow and evolve? - LECTIONES MAGISTRALES "RENATO FUNICIELLO" Il mistero delle vecchie montagne che non sono ancora state distrutte dall'erosione. Dr.Cristina Persano - Director of Learning and Teaching for the School o...

05/07/2019
30/12/2018

Evento M 3.2, 30.12.2018 Gallicano. Stazione Sismica Liceo Spallanzani Tivoli. L'ora sui sismogrammi è quella di Greenwich.

05/11/2018

Al via l'edizione 2018-2019 delle "Lectiones Magistrales Renato Funiciello", anche quest'anno dense di appuntamenti molto interessanti. Si parte mercoledì 7 novembre alle 14.30, presso l'aula magna del Liceo Spallanzani di Tivoli. Vi aspettiamo!

14/10/2018

Lago di Martignano - uno dei centri eruttivi dell'ultima fase idromagmatica del distretto vulcanico sabatino.

24/07/2018

ECLISSI DI LUNA E MARTE ALL'OPPOSIZIONE

(fonte: http://divulgazione.uai.it/…/Eclissi_totale_di_Luna_27_07_2…)

Nel corso della sera del 27 luglio potremo osservare ben 4 pianeti ad occhio n**o : Venere, Giove, Saturno e, naturalmente, Marte.
Quindi una vera e propria "Notte dei pianeti" farà da "contorno" alla Notte della Luna & del Pianeta Rosso!
Il pianeta rosso sarebbe stato il protagonista incontrastato del mese, se non venisse in parte messo in secondo piano dall’eclissi totale di Luna.
Proprio il 27 luglio, data dell’eclissi, Marte sarà all’opposizione e in congiunzione con la Luna eclissata.
Marte, situata sulla volta celeste in posizione opposta a quella del Sole, sarà osservabile per tutta la notte, raggiungerà la massima luminosità per l’anno in corso (M = - 2,8 , il Marte più luminoso dalla grande opposizione del 2003).
La minima distanza effettiva dalla Terra, pari a 57.590.630 km. sarà raggiunta qualche giorno dopo, il 31 luglio.
Il diametro apparente del pianeta raggiungerà i 24,3 secondi d'arco. Con un buon telescopio si potranno distinguere innumerevoli dettagli della superficie.
Marte si sposta con moto retrogrado nella costellazione del Capricorno, dove rimane per tutto il mese.

Approfondimenti (in inglese) dedicati all'opposizione di Marte 2018 :

- https://mars.nasa.gov/all-about-m…/night-sky/close-approach/
- https://mars.nasa.gov/allabou…/nightsky/mars-close-approach/
- https://www.universetoday.com/…/when-will-mars-be-close-to…/
- http://earthsky.org/…/why-is-mars-sometimes-bright-and-some…

07/06/2018

Sandbox (letteralmente scatola per sabbia) creata dagli studenti Gabriele Lamboglia e Andrea Dariozzi della classe 5L scienze applicate insieme al prof. geologo Tomaso Favale. Gli esperimenti di geologia strutturale effettuati presso il Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello" permetteranno di "modellare" in scala, attraverso il raccorciamento degli strati sabbiosi, una vera catena montuosa (orogeno) con pieghe, faglie e sovrascorrimenti.

30/01/2018

Venerdì 2 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 il Dott. Geol. Valerio Noti (TerreLogiche srl) nell'ambito del Progetto di Alternanza Scuola Lavoro "Geologia, geofisica e sistemi informativi geografici" terrà nell'aula magna del Liceo Spallanzani un seminario dal titolo
GIS E CARTOGRAFIA DIGITALE: TECNOLOGIE PER COMPRENDERE IL TERRITORIO

13/12/2017

Il Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello" vi da appuntamento nuovamente dopo le feste natalizie. Mercoledì 17 gennaio 2018 alle 14.30 il seminario sul RISCHIO IDROGEOLOGICO del Dr. Geologo Francesco Leone del Dipartimento della Protezione Civile.

Photos from Laboratorio di Scienze della Terra "Renato Funiciello"'s post 13/12/2017

Il paesaggio visto da un geologo. Bellissimo pomeriggio con il geologo dell'INGV Pierfrancesco "Paco" Burrato, tra faglie attive, terremoti e tante informazioni su cui riflettere per una seria PREVENZIONE SISMICA IN ITALIA!

10/11/2017

Partiti anche quest'anno!

Family of three dies after falling into volcano in Italy 12/09/2017

Family of three dies after falling into volcano in Italy A family of three have died after falling into a volcanic crater in Pozzuoli, Italy. An 11-year-old boy is believed to have fallen into a hole at the Solfatara Crater, with his 42-year-old mother and 45-year-old father also falling in after attempting to save him. It was not immediately clear if the...

09/09/2017
Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Tivoli?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Subitop - Understanding subduction zone topography through mod...

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Strada Rivellese 1
Tivoli
00019
Altro Scuole superiori Tivoli (vedi tutte)
Liceo Isabella d'Este - Tivoli Liceo Isabella d'Este - Tivoli
Largo Giovanna Baja
Tivoli, 00019

Liceo Linguistico...liceo delle Scienze Umane...Liceo Economico-sociale... Il Liceo Isabella d'Este

IPIAS "Olivieri"-Tivoli IPIAS "Olivieri"-Tivoli
Viale Giuseppe Mazzini, 65
Tivoli, 00019

ITTS A. Volta Tivoli-Guidonia ITTS A. Volta Tivoli-Guidonia
Via Sant’Agnese, 46
Tivoli, 00019

Benvenuti nella pagina ufficiale dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale A. Volta di Tivoli e Guid

Istituti Gasparrini Istituti Gasparrini
Via Picchioni, 33
Tivoli, 00019

Anche in un anno (se hai i requisiti) puoi recuperare gli anni scolastici perduti e tornare al tuo p

ITCG E.Fermi ITCG E.Fermi
Via ACQUAREGNA 112
Tivoli, 00019

MA QUANTO CE PIACE STA SCOLA???

TivoliForma Iiefp Rosmini TivoliForma Iiefp Rosmini
Viale Mannelli 9
Tivoli, 00019

Costruisci il tuo futuro! L'Istituto d'Istruzione e Formazione Professionale ti aspetta! Fai la scel

Istituto d'Este - Centro Studi Istituto d'Este - Centro Studi
Via Vincenzo Pacifici 20
Tivoli, 00019

L'Istituto d'Este - Centro Studi, è un istituto di grande esperienza nel settore della formazione e

Ripetizioni di Lingue Straniere e Altre Materie Ripetizioni di Lingue Straniere e Altre Materie
Tivoli, 00019

Laureata in Lingue, presso l'Università La Sapienza di Roma, impartisce Ripetizioni di Francese, Sp