07/06/2023
Sono passati due giorni da MTV Generation Live, il nostro spettacolo di fine anno, e recuperate le energie ci sentiamo in dovere di ringraziare un po’ di persone senza le quali non sarebbe stato possibile realizzare questo evento:
I nostri docenti:
santolamazza
Biferale
Sabbatucci
Ivano Infussi
per come avete preparato i ragazzi e per la passione che mettete ogni giorno nel vostro lavoro.
GRAZIE
per aver supportato tutta la preparazione tecnica e per aver fatto il suono live dei nostri ragazzi
GRAZIE
per lo showman che è in lui e per esserci tutto l’anno a supporto di tutte le attività quotidiane
GRAZIE a tutte le allieve e allievi di Opifici Sonori per dimostrarci ogni volta la vostra passione e dedizione alla musica.
GRAZIE a tutti voi che avete partecipato in massa a questo nostro spettacolo, ci avete regalato la giusta carica emotiva.
Le nostre attività continuano, nei prossimi giorni vi daremo più informazioni, intanto vi ricordiamo che sono aperte le preiscrizione al nuovo anno accademico.
Buona vita a tutti.
20/05/2023
Questo fine settimana di nuovo un appuntamento con i docenti di Opifici Sonori live.
Domenica 21 Maggio il nostro Docente di Batteria e Percussioni Fabrizio Candidi ( ) live con e all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per il Meno per Meno Tour con le orchestrazioni di
Non perdetevi l’occasione di lasciarvi stregare!
17/05/2023
C'è chi l'ha amata e chi l'ha odiata, chi l'ha vissuta e chi ne ha sentito solo parlare, qualcuno la considerava solo un canale televisivo ma per oltre un decennio è stata una finestra sul mondo della cultura giovanile internazionale... Il 03 Giugno la MTV Generation ve la raccontiamo a modo nostro: tante canzoni, videoclip, scenografie e costumi per raccontare una storia del passato che non vogliamo sia dimenticata! Dagli storici Unplugged passando per lo sperimentalismo di Brand: New fino ad approdare alle proposte di Hitlist Italia; all'interno del nostro spettacolo di fine anno vi presenteremo la nostra Top 20.
Opifici Sonori sarà lieto di guidarvi in questo viaggio a suo modo, raccontandovi la modernità passando per la tradizione: da Bach ai Nirvana passando per Mozart e Bowie!
Vi aspettiamo Sabato 3 Giugno ore 21:00 al Teatro Giuseppetti di Tivoli.
INGRESSO GRATUITO
.santolamazza Marco Sabbatucci Yari Biferale Ivano Infussi
.cabello
12/05/2023
Questo fine settimana doppio appuntamento musicale con i docenti di Opifici Sonori in concerto!
A dimostrazione della pluralità della nostra proposta formativa e dell’estrazione dei nostri docenti vi proponiamo:
🎹Sabato 13 Maggio la docente in concerto “Flamboyant Baroque al clavicembalo, a Paliano con
🎹 Domenica 14 Maggio il docente Marco Sabbatucci con M3 Trio live a Arte e Parte a Tivoli.
Non perdetevi l’occasione di ascoltare questi due progetti musicali!
07/05/2023
La nostra mitica docente di Canto Cristiana Arcari in Concerto a Castel Madama 🎶⭐️⭐️⭐️🎶 con un programma strepitoso! tutti gli allievi e i Maestri di Opifici Sonori sono invitati 🎶🔝🎶🔝
Pro-loco Castel Madama Schola Palatina
20/02/2023
la batteria elettronica per arrivare ad essere lo strumento che é oggi ha richiesto un gran lavoro di innovazione, investimento e molta tecnica. La storia della batteria elettronica non appartiene ad una sola azienda o ad un solo artista ed é sempre stata quella di sfidare la normalità e risolvere problemi creativi con circuiti e matematica, in uno spazio dominato da metallo e legno.
Nel 1967 Felix Visser, batterista olandese della band VIP, creò molto probabilmente la prima batteria elettronica, apportando delle modifiche all’Ace Tone. Questa era una prima macchina ritmica che consentiva ai suoi possesori di suonare dal vivo con alcuni preset ritmici, e cioè con dei ritmi pre-programmati. La rhythm box, “scatola ritmica”, Ace Tone aveva un suono metronomico, simile a quello di una macchina; è stata progettata da Ikutaro Kakehashi, colui che in seguito fondò la Roland Corporation Japan.
Le modifiche apportate da Visser comprendevano l’aggiunta di circuiti stampati con superfici tattili in rame attivate dal tocco e rilevate da un relè di un computer Siemens. Naturalmente, il suono ottenuto da Visser non era perfetto come lo è oggi, ma è stato un passo rivoluzionario verso la moderna batteria elettronica. Sebbene fosse un modo rozzo di suonare con le mani suoni di batteria elettronica (come un percussionista che suona bongo e congas), funzionò e aggiunse un “sentimento umano”, conferendo al ritmo elettronico una qualità “umana”. L’approccio di Visser permise ai batteristi di avere un nuovo tipo di virtuosismo. L’unità fu utilizzata nello studio di Frans Peters nella città radiofonica di Hilversum, nei Paesi Bassi.
In foto: Gabriele e
Vieni a scoprire tutti i nostri corsi e laboratori nella sede di in Vicilo Tomei 20.
Ti aspettiamo!
16/02/2023
Sai che mentre attendi la tua lezione da noi puoi anche leggere un libro, fare i compiti o scambiare due chiacchiere nella nostra area comune?
18/01/2023
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
La tastiera è di norma composta da 88 tasti, 52 bianchi e 36 neri. I bianchi rappresentano le note: do, re, mi, fa, sol, la e si. I neri individuano generalmente le alterazioni (note bemolli o diesis). Il pianoforte è il più diffuso strumento appartenente ai cordofoni a corde percosse; altri membri sono il clavicordo, oggi utilizzato prevalentemente per l'esecuzione filologica della musica d'epoca, e il fortepiano, progenitore del pianoforte.
Il suono può essere modificato anche mediante pedali (solitamente tre), che azionano particolari meccanismi. In un moderno pianoforte a coda troviamo, da sinistra a destra, l'una corda, il tonale e quello di risonanza. Nei pianoforti verticali il pedale centrale aziona la sordina, che frappone una striscia di feltro fra le corde e i martelli per attutire il suono. Solo il primo e il terzo pedale sono presenti su tutti i pianoforti.
In foto: Maria Vittoria e
Scegli lo strumento che preferisci e prenota una prova gratuita!
16/01/2023
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una p***a mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Il trombone fu il primo, tra gli strumenti ad ottone, a disporre degli armonici nelle sette posizioni degli attuali strumenti a pistoni, e di conseguenza della scala cromatica, grazie alla coulisse, per cui venne in origine considerato il migliore tra gli strumenti a bo****no.
In foto: e Roberto
14/01/2023
Il primo modello noto di basso elettrico a quattro corde con medesima accordatura del contrabbasso (Mi-La-Re-Sol) è stato l'Audiovox Model 736 Bass Fiddle, costruito e messo in commercio in poche decine di esemplari a Seattle da Paul Tutmarc nel 1935, e caratterizzato da un pick-up magnetico, montato su un corpo solido, che permetteva l'amplificazione dello strumento. Il primo basso elettrico prodotto in serie fu, invece, il Fender Precision Bass, progettato da Leo Fender in California nel 1951, prendendo le mosse dalla coeva chitarra Telecaster da egli stesso progettata. Con un pick-up di tipo single coil a quattro poli e un corpo piatto e spigoloso, fu il primo basso elettrico industriale ad essere messo sul mercato e il primo dotato di una tastiera (con 21 tasti), per una maggiore precisione dell'intonazione rispetto al contrabbasso (da qui il nome "precision"), che divenne così definitivamente obsoleto per molti generi musicali.
In foto:
Vieni a scoprire tutti i nostri corsi e laboratori!
29/12/2022
Un bellissimo concerto che vede protagonista la nostra Cristiana Arcari, docente di canto in Opifici Sonori.
Oggi al Castello Savelli di Palombara Sabina, ore 18:00
24/12/2022
Iniziano un po’ di giorni di riposo dopo le grandi esibizioni delle nostre ragazze e ragazzi. Lo scorso fine settimana ci hanno regalato due giornate di musica entusiasmanti e per questo vi siamo grati.
Auguriamo a tutti Buone Feste, ci vediamo dal 9 Gennaio per un 2023 ricco di musica insieme!
Opifici Sonori
14/12/2022
Arriva il Natale e per noi di Opifici Sonori arriva il momento di stare insieme facendo musica e condividendola con tutti voi!
Siete tutti invitati alle esibizioni dei nostri ragazzi che si terranno:
🔊 Sabato 17 ore 17:30
🔊 Domenica 18 ore 16:45
La venue sarà come da tradizione l’Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, in Vicolo dei Ferri 7, Tivoli.
Vi aspettiamo numerosi!
🟢INGRESSO LIBERO🟢
Cristiana ArcariStefano Coccia Trombone PlayerNanà PetrossiYari BiferaleFabrizio CandidiEmanuela PietrociniFrancesco GrammaticoRiccardo Ciccio Dee MarioLuca MenicucciJungle Music Factory Matteo Santolamazza
06/12/2022
L’8 Dicembre presso la Sala Baronale del Castello Orsini di Castel Madama alle ore 17:00 si terrà un bellissimo concerto organizzato dalla Pro Loco di Castel Madama che vedrà protagonisti due dei nostri docenti: il M° Cristiana Arcari (soprano) e il M° Matteo Santolamazza (pianista). Il programma è particolarmente brillante e variegato accostando celebri brani d'opera, pezzi virtuosistici e alcune tra le più amate composizioni della tradizione italiana. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, vi aspettiamo!
02/12/2022
Esce oggi un lavoro frutto di un laboratorio organizzato da Opifici Sonori nel periodo della pandemia, un laboratorio che curava la produzione e interpretazione di alcuni dei nostri allievi.
Fuori oggi su la reinterpretazione di Del Verde di cantata da , arrangiata da , registrata, missata e masterizzata da presso .
Buon ascolto
29/11/2022
Erano i giorni della pandemia appena passato il primo picco del 2020 e la didattica di si è modellata e rinforzata per sostenere e abbracciare i ragazzi, coinvolgendoli il più possibile in quelle poche attività che era possibile svolgere (in quel periodo era impossibile anche fare sport)
Così nacquero delle lezioni di produzione musicale e avvicinamento al mondo della scrittura, dell’arrangiamento e della registrazione
Tra queste lezioni c’era anche una bozza di questa cover, arrangiata dal maestro e cantata da
In questi giorni, ormai lanciati in una ripresa che ci sembra immancabile, abbiamo rispolverato questa canzone che segna l’inizio di un percorso artistico che vedrete e sentirete nei prossimi giorni
Intanto cliccate nel pre-save e tenetevi pronti a qualcosa di bello
22/11/2022
Un grazie a tutti i docenti di Opifici Sonori che hanno partecipato al progetto che ha visto la nostra allieva .gallese_ protagonista.
Nei prossimi giorni vi presenteremo un nuovo lavoro che vede protagonista un’altra nostra allieva…
STAY TUNED
18/11/2022
Finalmente possiamo darvi la buona notizia: Opifici Sonori è stato riconosciuto dalla Regione Lazio ed inserito nell’elenco ufficiale delle 113 scuole di educazione musicale del Lazio.
Questo importante riconoscimento premia la nostra didattica, la professionalità del nostri docenti ed i risultati conseguiti in questi anni.
A breve vi sveleremo tutte le importanti novità e i vantaggi che questo riconoscimento ci consentirà di offrirvi.
Fabrizio Candidi Emanuela Pietrocini Marco Corrirossi Matteo Santolamazza Yari Biferale Davide Ambrosi Luca Menicucci Cristiana Arcari Nanà Petrossi Stefano Coccia Trombone Player Michela Becciu Francesco Grammatico Riccardo Ciccio Dee Mario
17/11/2022
Ci stiamo preparando per il di .
A breve tutte le info!
09/11/2022
È disponibile su la versione di Universo di Cristina Donà, prodotta da e cantata da .gallese_
Link in Bio
Delle volte le canzoni ti lasciano una piacevole sensazione, saranno gli odori, i pensieri, i luoghi o forse il fatto che tutto per un momento to sembra al giusto posto.
Poi ci ripensi a distanza di giorni.
Poi decidi di tirarne fuori una tua personale interpretazione, provando a restituire parte di quella emozione.
Arrangiato da:
Prodotto da:
Mix e Master a cura di:
Presso
Scritto da:
gallese_ Voce
Batteria, percussioni, synth, elettronica, chitarre slide
Basso elettrico, contrabbasso
Violoncello, chitarre elettriche
Chitarre elettriche
Pianoforte
Si ringrazia per il supporto come vocal coach in fase di preparazione vocale e di registrazione.
Si ringrazia per aver promosso e supportato con i propri docenti questa iniziativa.
Artwork e Visual communication design .gallese_
23/10/2022
Da un'esibizione pianoforte e voce nasce l'idea di realizzare un progetto più ampio: dare una nuova veste musicale al brano e completare questa esperienza sonora con delle immagini che restituissero le sensazioni che si provano in fase di scrittura e registrazione di una canzone.
Il tutto realizzato con l'aiuto e la partecipazione di molte personalità tecniche e artistiche.
Arrangiato da:
Prodotto da:
Mix e Master a cura di:
Presso
Scritto da: Cristina Donà
gallese_ Voce
Batteria, percussioni, synth, elettronica, chitarre slide
Basso elettrico, contrabbasso
violoncello, chitarre elettriche
Chitarre elettriche
Pianoforte
Si ringrazia per il supporto come vocal coach in fase di preparazione vocale e di registrazione.