Ludomatica

Ludomatica

Idee, materiali e attività laboratoriali per l'insegnamento della matematica attraverso il gioco!

Canale youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCn8lVkJNpiCw3_l5Ld7bGtg

Normali funzionamento

Photos from Ludomatica's post 02/01/2025

Il viaggio alla scoperta del 2025 continua... Abbiamo ancora tante interessanti attività da mostrarti!

Se non segui i nostri profili e è il momento di rimediare 😊. Seguici per non perdere i prossimi contenuti 🏃🏽‍♀️

A domani,
Simona e Cristina 🤗

Photos from Ludomatica's post 01/01/2025

Il 2025 ha a che fare con il quadrato e... con il triangolo 😯 (e non solo!)!
È un numero interessante e se vuoi ti accompagniamo alla scoperta di tutte le sue particolarità 🤗.

Se vuoi scoprire la prossima curiosità lascia un ❤️ al post o un commento 💬 e arriviamo con un altro post e altre attività da proporre in classe.

Buon anno da Simona e Cristina! 😊

Photos from Ludomatica's post 31/12/2024

Il 2025 sarà un anno UNICO e SPECIALE (speriamo 🤞)... Il numero è quello giusto 😊!

Buon anno 🎉🍾,
Simona 🤗

P.S. Lascia un ❤️ se ti interessano altre curiosità sul numero 2025!

Grazie 🤗: stamattina mi hai ispirata... Ho visto il tuo video e mi sono detta: un anno così non mi ricapiterà di viverlo e quindi non può che essere speciale ✨

Photos from Ludomatica's post 19/10/2024

Anche questa meravigliosa avventura a FIERA DIDACTA è giunta al termine.
Quanti incontri, spunti, idee, sorrisi, abbracci, emozioni e affetto... in soli due giorni! 😊
Che dire... Ho fatto il pieno di entusiasmo 🔋 💪!!!
Un ringraziamento speciale alla mia compagna d'avventura, Cristina ❤️

È stato bello incontrare il mio team docenti ideale: , .manu

Alla prossima 😊

Photos from Ludomatica's post 14/03/2024

Come ho utilizzato i tre cerchi di legno contenuti nel kit sul Pi greco di ? Nella postazione artistica, per creare le tessere (in stile Kandinsky) per realizzare una grande opera d'arte con il contributo di tutti i bambini della scuola primaria!

Mi sono ispirata a Kandinsky e alla sua opera con i cerchi concentrici... L'opera è ancora in costruzione e non vedo l'ora di vedere il risultato finale che verrà appeso nel corridoio della scuola 🤩

Photos from Ludomatica's post 08/03/2024

Navigando nel blog ho visto un interessante puzzle del numero 2024 e mi è venuta questa idea 💡 : creare lo stesso puzzle con il numero 3,14! Grazie Sarah per l'ispirazione e le meravigliose attività che condividi ❤️

In cosa consiste quest'attività? Si tratta di comporre il numero posizionando undici strisce (formate da cinque quadratini bianchi e/o neri) in verticale e/o in orizzontale sulla griglia.

Cosa ne pensi di questa attività? Ti piace? Ti interessa il file? Fammelo sapere con un like al post ❤️

Alla prossima attività 😊

Il file lo trovi qui:
https://drive.google.com/file/d/1I4mf6KZrhqDn61-Ne3Zgoj-GH_ItLcbk/view?usp=drivesdk

Photos from Ludomatica's post 26/02/2024

11 blocchi (quadrati e rettangoli), 5 colori (bianco, nero, giallo, rosso e blu) e 3 animali da ricostruire (gatto, elefante e balena).

P.S. I blocchi sono quelli del gioco "Mondrian Blocks", le figure le ho inventate 😊...

Vi piace questa attività? Fatemelo sapere con un ❤ o nei commenti...

Photos from Ludomatica's post 23/02/2024

Conosci il CUBO SOMA? ✨

È un rompicapo inventato nel 1936 da Piet Hein. È costituito da sette 7⃣ pezzi (formati da 3 o 4 cubetti) che possono essere combinati insieme (in circa 240 modi) per formare un cubo 3x3x3.

Con due o più pezzi si possono formare figure più o meno complesse.
Come utilizzarlo in classe? Si può chiedere ai bambini di costruire delle figure osservando un modello rappresentato. Per la festa della matematica abbiamo pensato di partire dalle fotografie.

Ti piace questa idea? Conoscevi il Cubo Soma? Ti aspetto nei commenti...

P. S.: Se vuoi acquistare questo gioco, lo trovi sul sito Matecalendario.it e Condiviso.shop (acquistabile anche con la carta del docente, puoi utilizzare il codice sconto LUDOMATICA).

Photos from Ludomatica's post 22/02/2024

La festa della matematica si avvicina e iniziano i preparativi nella nostra scuola: quest'anno allestiremo delle postazioni con giochi e attività. Quale gioco non poteva mancare? Ovviamente i mie adorati pentamini! 🤩 Nella postazione ci saranno diverse figure da completare: il simbolo Pi greco e le cifre 3, 1 e 4.

I numeri li trovate nei volumi 1 (versione facile) oppure nel volume 5 (versione difficile) acquistabili sul sito Matecalendario e Condiviso.shop (vi lascio anche il mio codice sconto LUDOMATICA 🤗).
Il simbolo del Pi greco potete scaricarlo a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1EOTLaUmKQPJxT-1wzKbkT5qbkBqCABC7/view?usp=drivesdk

Vi interessa conoscere le altre postazioni? Fatemelo sapere con un ❤ o un commento!

Photos from Ludomatica's post 18/02/2024

Un problema interessante che spiazza anche i grandi...
Per rispondere devi pensarci, provare, verificare... La risposta non è scontata o immediata! Ecco questi sono i veri problemi da proporre agli alunni...

Nel corso della giornata di studio all'università RomaTre, al quale ho partecipato ieri, la Professoressa Paola Magrone ha proposto a tutta la platea questo problema contenuto nel libro "Matematica per il fiorire dell'essere umano" chiedendoci di trovare una soluzione e disegnarla...

Perché ho deciso di proporvelo e raccogliere le soluzioni che mi avete mandato in un post? Perché è un problema interessante da esplorare anche con gli alunni...
È un problema con più soluzioni: ne ho ricevute diverse e tutte diverse... Ma quante soluzioni possiamo trovare ancora? È tutto da scoprire...
È un problema che si può risolvere per tentativi: possiamo disegnare il primo rettangolo e poi provare a individuare il secondo che risponda ai vincoli dati... Se non riusciamo a trovarlo possiamo cambiare il primo rettangolo e così via...

E poi una riflessione: mi sono resa conto che il mio allenamento costante nella manipolazione, anche mentale, di figure (es. pentamini) mi è stato di grande aiuto...

Se riesci a trovare un'altra soluzione aggiungila nei commenti!

Se ti piacciono questo tipo di post (con problemi, soluzione e commenti) fammelo sapere con un ❤ o un commento.

11/02/2024

MASCHERE 🎭 E SIMMETRIA

Ho visto il libro "Il bianco e il nero" in biblioteca e ho pensato di leggerlo a scuola ma volevo accompagnarlo con un'attività...
Ho subito pensato di utilizzare la tecnica Notan... Ma per fare cosa?
È carnevale 🎭 quindi ho optato per una maschera....
Ecco il risultato: cosa ne pensate? Vi piace questa idea?

Photos from Ludomatica's post 08/02/2024

Conoscete Mondrian Blocks?
Un gioco semplice e divertente costituito da una griglia e 11 blocchi (bianchi, neri, rossi, gialli e blu)... Si può giocare da soli o in coppia, con le carte-sfida o senza...
.. E io direi anche in classe!

Ma come? Io qualche idea ce l'ho... Se vi interessa, scrivetemi nei commenti e preparo il post 😊

Photos from Ludomatica's post 06/02/2024

Una figura con il Tangram a tema Carnevale? 🎭

Ho creato una figura umana da comporre e personalizzare: potrà diventare un clown, Arlecchino, una principessa, un supereroe, un pirata ecc...

Se ti interessa il file puoi scaricarlo qui:

https://drive.google.com/file/d/113Osna2ZD2EZUKK4JhU6G9DVmLsDngM4/view?usp=drivesdk

P.S. Puoi proporre questa figura per fare matematica: per esempio per parlare di simmetria...
Se vuoi approfondire l'utilizzo della Tangram nella didattica trovi il mio corso sul sito .it 😊

Photos from Ludomatica's post 05/02/2024

Pronti a riempire il piatto di "matematica"?
🔵 ⬜ 🔺

Ho sfogliato questo libro in biblioteca e l'ho portato a casa con me perché lo trovo geniale e utile per svolgere interessanti lezioni di arte e matematica (oltre a lavorare su abilità trasversali).

I bambini devono riempire il piatto vuoto, disegnando quello che viene indicato sulla ricetta: un cerchio grande, due cerchi medi, tre cerchi piccoli, un cerchio all'interno di un altro, ecc...

Come in cucina, possiamo seguire la ricetta o personalizzarla in base al risultato desiderato.

Mi piace molto questo libro (come tutti quelli di Hervé Tullet) e lo utilizzerò nei prossimi giorni in classe.

Tu lo conoscevi?

Photos from Ludomatica's post 30/01/2024

Vi racconto come è nata quest'attività ispirata a Mondrian che vi ha incuriosito...

Sto per andare a scuola e mi comunicano che dovrò fare un'ora di supplenza di arte in seconda. Cosa posso proporre? Sullo scaffale vedo il gioco che mi sono regalata a Natale (MONDRIAN BLOCKS 😍) e decido di preparare "al volo" un'attività per i bambini basandomi sulle dimensioni dei blocchi di questo gioco (non avevo neanche il tempo di fare calcoli e piccole variazioni 😂).
Ho stampato delle griglie su fogli colorati (prendendola praticamente dal mio libro sui pentamini) e ho tagliato i diversi blocchi (alcuni li ho fatti tagliare ulteriormente ai bambini perché ovviamente non avevo fatto in tempo a farli tutti 😂). Man mano che consegnavo i blocchi dovevano registrarli sulla scheda fornita (indicando forma e dimensione). Alla fine hanno ricomposto il quadro 8x8 ispirato a Mondrian trovando soluzioni tutte diverse tra loro.
Dimenticavo... Prima di introdurre l'attività ho parlato di Mondrian e ho mostrato i suoi quadri. Abbiamo analizzato i quadri del periodo "geometrico" (vi mostro nelle stories il libro d'arte che ho utilizzato) e dalla discussione sono emerse le caratteristiche (colori, linee e forme).

Un'attività semplice (per giocare con forme, tabelline e colori) che è piaciuta molto ai bambini...

..e a voi? Vi aspetto nei commenti! 😊

Photos from Ludomatica's post 31/12/2023

Ecco l'ultimo quesito! 😊

Vi interessa il file con i quesiti della seconda parte del Calendario?

solving

Photos from Ludomatica's post 30/12/2023

Un quesito per giocare con la simmetria...

E tu cosa usi di solito in classe per affrontare questo argomento?

Photos from Ludomatica's post 29/12/2023

Un quesito interessante 💡 che si può risolvere manipolando le forme (create piegando e tagliando un foglio quadrato 🟨).

Ti piace questo quesito?

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Sant'Angelo Romano?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

LUDOMATICA: Laboratori per famiglie - Corsi di formazione - Eventi matematici per adulti e bambini

Ludomatica nasce dall’idea di Simona Fiorentino, un’insegnante di Scuola Primaria, specializzata nell’insegnamento a bambini con Bisogni Educativi Speciali e appassionata di matematica.

Il termine Ludomatica deriva dall’unione di due parole, “ludo” (=gioco) e “matematica”, che definiscono due mondi apparentemente distanti, ma che possono, invece, incontrarsi e fondersi insieme con effetti sorprendenti.

L’intento di Ludomatica, infatti, con la proposta di laboratori per famiglie in sede e fuori sede, corsi di formazione per insegnanti e eventi a tema matematico per grandi e piccini, è quello di promuovere e far vivere esperienze positive di matematica e suggerire percorsi di apprendimento/insegnamento attraverso il gioco.

Video (vedi tutte)

Incontri con la matematica a Castel San Pietro Terme: il luogo ideale per chi ama la matematica ed è alla ricerca di nuo...
Devo ammettere che mi piacciono i timbri (ne compro tantissimi 😊), ma ci sono alcuni che sono particolarmente utili, com...
Memorizzare le tabelline richiede un grande sforzo: quest'anno lo sto notando anche nelle vesti di mamma... Questa attiv...
Grazie @fiera_didacta_italia per le mille emozioni, opportunità, idee e connessioni 🤩Ho avuto il piacere di incontrare t...
📣 LA MATEMATICA CON IL TANGRAM Corso online in modalità asincrona per scoprire come utilizzare il gioco del Tangram nell...
Ecco il file con i quesiti della seconda parte del Calendario, per chi me lo ha chiesto.Il file sarà disponibile nelle s...
Ho preparato un FILE con i quesiti del Calendario dell'Avvento Matematico pubblicati finora con delle risorse aggiuntive...

Ubicazione

Digitare

Sito Web

Indirizzo


Sant'angelo Romano