Scarabocchiando a casa di Irina

"Un sogno diventato realtà"
Il mio nido famiglia nasce per offrire un servizio all'infanzia in un

Normali funzionamento

Photos from Scarabocchiando a casa di Irina's post 02/02/2023

Psicomotricità è un contributo fondamentale allo sviluppo motorio e cognitivo... 🎊🎉🎊🎉🎊🎉



Photos from Scarabocchiando a casa di Irina's post 08/11/2022

Laboratorio sensoriale

21/09/2022

Una socializzazione che non è solo gioco e divertimento, ma anche palestra per tutti i valori legati all’integrazione, alla condivisione, allo scambio, all’amicizia, al rispetto.


08/09/2022

REGALAGLI LA CALMA.
- Voglio dare qualcosa a mio figlio e non so cosa.
- Regalagli la calma
- La calma?
- Proprio così, calmati: quando tuo figlio si arrabbia, regalagli la calma, quando si stressa, regalagli la calma, quando c'è una situazione difficile, regalagli la calma, quando succede qualcosa di grave, regalagli la calma .
- Ma come gli dono calma quando mi arrabbio?
- Ecco perché è un dono, è qualcosa che ti sforzi di ottenere e non sempre hai, non è qualcosa che avanza, a qualcuno che ami non dai ciò che avanza. Alle persone che amiamo doniamo loro ciò che è più prezioso, diamo loro tempo ed energie che investiamo nel crescere come esseri umani per poter dare calma quando si avvicina la tempesta.
💗

05/09/2022

Quando la passione e l'amore per il lavoro che fai traspaiano ...


😎☀️💝
- con Aure Lia 💯

Buon inizio scolastico a tutti bimbi

10/05/2022

Tuesday☀️

Riciclo creativo con i bambini 🐌

21/01/2022

Gioco delle luci e delle ombre

11/09/2021

In questa fase d'inserimento così delicata e così importante, l’osservazione del bambino, finalizzata ad accompagnarlo nel suo percorso di crescita individuale, favorendo il consolidarsi della sua identità ed espressione del sé, attraverso il gioco e altre attività educative è fondamentale!

Buon inizio anno scolastico a tutti bimbi, genitori e insegnanti 💞

Irina e Aurelia

07/06/2021

L'estate è arrivata! 🌞... si strappa, si incolla e ci si diverte 😊😎

08/05/2021

Festa della Mamma 💕 con Aurè Lia

22/02/2021

Ritmicità, musicalità, vocalità e corporeità sono i pilastri che caratterizzano strutturalmente le ninne nanne e che favoriscono un rapporto intenso tra bambino e adulto, una comunicazione profonda e lo scambio reciproco di affettività.
Vi adoro 💕

17/12/2020

Storie nel buio ✨...

Photos from Scarabocchiando a casa di Irina's post 25/11/2020

La Magia di Natale 🎅🎄... Babbo noi siamo pronti 🎁✨

Photos from Scarabocchiando a casa di Irina's post 24/11/2020

Crescere è... tagliare, incollare, colorare, sporcarsi e... divertirsi 😂

Photos from Scarabocchiando a casa di Irina's post 07/11/2020

Vivere e toccare con la mano l'autunno 🍁...

28/10/2020

Ready for halloween party 👻🎃🦇

09/10/2020

Scarabocchiando a casa di Irina's cover photo

25/09/2020

Settimana intensa... 😎✨ ma soddisfacente 💖🎉

01/09/2020

... lo scambio dei gesti dal significato emotivo aiuta i piccoli ad apprendere, a percepire e a rispondere a segnali emotivi.
Ben tornati amori miei ❤️

29/08/2020

La mia preoccupazione di questo periodo è la ripartenza nei tempi di coronavirus. Ma come è possibile fare il lavoro di educatrice in queste condizioni, come si può immaginare un lavoro con i bambini così piccoli, senza quel contatto fisico, indispensabile per la fascia 0-3 anni, presentandosi con la mascherina, quando si sa che la comunicazione non verbale sia essenziale per i piccoli? Passeremmo dal sentirci in colpa verso i bambini, al temere per noi stesse? Si vivrà nel terrore del contagio?
Un altro aspetto che mi tormenta riguarda l'inserimento, che al momento non è possibile far sostare il genitore all'interno della scuola.
E con questi pensieri, mi preparo a tornare al mio amato lavoro. Troverò la soluzione modificando alcuni miei punti di vista, valuterò aspetti negativi e positivi di questo nuovo modo di lavorare. Si, certamente le preoccupazioni non mancano, ma il desiderio e la gioia di rivedere i bambini le supera di gran lunga.
Buon inizio anno scolastico.

21/08/2020

I casi aumentano, come la narrazione tossica che ha caratterizzato questo periodo paradossale. Si parla di mascherine, distanza, di banchi, del “in caso di positivi”, con un’ondata di odio f***e contro la Ministra Azzolina e una tonnellata di lamentela da parte di tutta la categoria professionale. C’è una pioggia di accuse malvagie, e un’esercito di insegnanti che urlano “Vogliono farci morire”, tutti preoccupati della salute fisica, dimenticandosi di quella mentale, altrettanto importante. Gli effetti del lockdown sui bambini sono stati pesanti, lo dimostra anche lo studio del Gaslini di Genova, e pensare che la buona parte dei colleghi lotti contro la riapertura dimostra ancora una volta quanto la categoria sia fragile. Questo non significa che la situazione non sia preoccupante, le emozioni sono tutte legittime, ed avere paura sotto una pandemia rientra nella normalità ma torniamo al focus. Siamo educatori e come compito abbiamo la responsabilità della cura, per cui mettiamo le ansie in tasca e pensiamo ai bambini. A coloro che dovranno iniziare la prima elementare, a chi vive una situazione di abuso a casa, ai piccolini a cui serve un supporto che vada oltre la figura genitoriale. Avanziamo riflessioni, consigli di letture, visioni altre, tutto ma non la lamentela pura e inutile. Pensiamo alle competenze da affinare, agli spazi da allestire cosi che al prossimo ed ennesimo decreto e linee guida, avremo del materiale per un incontro tra più voci. Quello nutriente, ricco e capace di ampliare gli orizzonti.

09/05/2020

Di questi tempi, che vedono le madri dover spesso rinunciare al proprio lavoro per adempiere all'educazione dei figli nei giorni di chiusura forzata delle scuole è un'occasione ancora di più per rimarcare il fatto che le mamme non sono solo "mamme" ma donne lavoratrici, con sogni, ambizioni e doveri che non intaccano minimamente il loro amore per i figli.
Vorrei dedicare questa frase a tutte la mamme che conosco e a tutte le mamme che si ritrovano nelle mie parole 🌺
"Madri, siete voi che avete in mano la salvezza del mondo"
( Lev Tolstoj )

Buona Festa della Mamma 💝

05/05/2020

Con i bambini l'attività fisica è....un gioco !

In questa fase di emergenza, legata al focolaio di COVID-19 e caratterizzata dal lungo tempo da trascorrere a casa, è particolarmente importante proporre ai bambini alcune attività e giochi di movimento. L’esercizio fisico, inteso come gioco di movimento, ha un ruolo prioritario per la salute, in età evolutiva e, oltre ad essere divertente, contribuisce a migliorare le condizioni di salute fisica e a promuovere il benessere psicologico, funzionali al raggiungimento di una crescita sana.
Inoltre, nella situazione attuale di emergenza, fare ogni giorno movimento è anche un modo semplice ed efficace per tenere a bada lo stress e il senso di frustrazione che potrebbero emergere. Con l’esercizio fisico vengono infatti scaricate le tensioni accumulate, con riduzione di agitazione e conflittualità, aumentano le energie e lo stato di benessere generale, migliora la qualità del sonno, l’autostima, la fiducia in sé stessi.
Al contrario, passare troppe ore davanti alla TV, al computer o ai videogiochi ha un effetto negativo per la salute psicofisica dei bambini e dei ragazzi, con un rischio aumentato di: sovrappeso; disturbi osteoarticolari; disturbi del sonno, comportamenti aggressivi, irritabilità; difficoltà di concentrazione, attenzione, comprensione. Pertanto, un’ora al giorno davanti agli schermi è più che sufficiente.

Inoltre, nei bambini e nei ragazzi, il gioco è funzionale e direttamente proporzionale allo sviluppo sensoriale e motorio poiché promuove la padronanza di capacità in via di sviluppo. Esso ha un ruolo fondamentale nell’aiutare a mantenersi sempre attivi e reattivi, influenzando abilità come creatività, problem solving, consapevolezza corporea ed emotiva, competenze linguistiche, cognitive e sociali.

In questo momento, giochi di movimento, più o meno strutturati, da svolgere insieme a casa, possono essere quindi molto utili per affrontare con maggiore serenità tale situazione particolare: possono infatti aiutare bambini e ragazzi ad elaborare emozioni e vissuti a volte difficili da esternare in quanto attraverso il gioco, possono trovare espressione emozioni, stati d’animo e vissuti sia piacevoli che spiacevoli.

Cosa possono fare i genitori per promuovere l’attività fisica?
Dare l'esempio, se i genitori sono attivi anche i figli lo saranno.
Scegliere attività adeguate all’età e allo sviluppo.
Creare luoghi sicuri in cui giocare.
Evitare l’utilizzo di televisori, tablet e cellulari per i bambini fino a 4 anni. Limitare per i bambini e i ragazzi l’utilizzo dei device a determinate ore del giorno e a un massimo di 2 ore al giorno, oltre al tempo necessario per lo svolgimento dell’attività didattica.
A tutte le età

Alcune attività trasversali, importanti per lo sviluppo, sono indicate per tutte le fasce di età:
il movimento libero: ballo, salti, capriole, stretching, per migliorare la coordinazione dei movimenti
la musica per favorire il movimento/coordinazione e stimolare il linguaggio, l’apprendimento
il disegno e la manipolazione con paste modellabili per stimolare la creatività, la motricità fine e gli aspetti sensoriali
la lettura comune ad alta voce e poi autonoma per stimolare il linguaggio, l’apprendimento e l’interazione.
Per la fascia d’età 0-6 mesi

Il bambino ha bisogno di muoversi liberamente in un ambiente di gioco educativo e controllato; per questo motivo è auspicabile limitare i momenti di inattività (ad esempio sul seggiolone/seggiolino) a non più di un'ora al giorno, ad eccezione di quando il bambino dorme.

Le attività consigliate:

Realizzare ceste e pannelli sensoriali per la manipolazione (utilizzando oggetti di diversa grandezza e fattezza).
Ballare dolcemente con il proprio bambino in braccio facendo attenzione a sorreggergli la testa con le mani.
Favorire il contatto pelle a pelle.
Per la fascia d’età 6-12 mesi

Prima che il bambino inizi a gattonare è importante incoraggiarlo a essere attivo raggiungendo, rotolando, tirando, spingendo e imparando a muovere la testa, le braccia, le gambe e il corpo.

Le attività consigliate:

Favorire il gioco libero su un tappetino morbido per stimolare la motricità e il contatto corporeo con altri oggetti e individui.
Posizionare il bambino sulla pancia per un breve periodo ogni giorno per consentirgli di allungare e sviluppare i muscoli.
Posizionare il bambino sul tappetino morbido ponendo un giocattolo appena fuori dalla sua portata, in modo che il bambino possa cercare di raggiungerlo.
Per la fascia d’età 12-24 mesi

Durante questo intervallo di tempo, le capacità cognitive e motorie del bambino, nonché l’emergere dell’autonomia individuale aumentano di giorno in giorno. In questa fase si sviluppano anche competenze relative all’attenzione e alla concentrazione; il bambino può trascorrere molto tempo su un‘attività che lo interessa, ma può trovare ancora difficile concentrarsi su altre ed è ancora facilmente distratto da quanto lo circonda.

Le attività consigliate:

Incoraggiare il bambino a mimare le movenze del mondo animale: strisciare come un serpente, saltare come una rana, galoppare come un cavallo o camminare come un orso a quattro zampe.
Realizzare dei percorsi domestici di “psicomotricità”. Il bambino si muove a piedi nudi in casa e può essere invitato ad attraversare/superare alcuni ostacoli fisici, come ad esempio cubi di legno, scatole, tappeti morbidi, cilindri, ecc.
Per la fascia d’età 24-36 mesi

La capacità di attenzione del bambino migliora nel tempo, divenendo sempre più efficiente e flessibile. In questa fase lo sviluppo motorio del bambino riguarda la motricità di mani, polso e dita e la coordinazione oculo-manuale, in particolare la presa.

Le attività consigliate:

Far camminare il bambino (un piede dietro l’altro) su un filo di scotch colorato o di carta messo sul pavimento; per aumentare la difficoltà si possono fare delle richieste come grattarsi la testa, o camminare ad occhi chiusi.
Allestire un bowling casalingo con bottiglie del latte e palline da tennis.
Incollare sul pavimento delle strisce di nastro adesivo, a distanza di circa 1-2 passi adulti. Su ogni striscia porre l’immagine di un animale che salta (la rana, il canguro, la scimmia, il coniglio, ecc.), il bambino dovrà imitare il tipo di salto per raggiungere la striscia successiva.
Per la fascia d’età 3-4 anni

Lo sviluppo psicomotorio e l’acquisizione delle capacità sono straordinari in questa fase. Il bambino impara a vestirsi da solo, a parlare in maniera sempre più complessa e imita gli adulti e i compagni di gioco.

Le attività consigliate:

Saltare la corda: con un tappeto morbido e una corda creare un ostacolo da saltare.
Gioco dell’alligatore: spargere alcune "isole" o "barche" sul pavimento (usando cuscini, animali di peluche, libri, ecc.) e far saltare i bambini da un oggetto all'altro, lo scopo è di non cadere “nell'acqua” rischiando di essere mangiati dall’alligatore affamato, impersonato dal genitore.
Gioco dello specchio: porsi di fronte al bambino, a circa un piede di distanza, e invitarlo a copiare tutti i movimenti. Allungare le braccia verso il cielo, in avanti e di lato, correre sul posto, imitare una scimmia, una rana o qualsiasi animale. Cambiare ruolo ora è l’adulto a copiare i movimenti del bambino.
Organizzare una caccia al tesoro domestica che cerchi di coprire tutti gli ambienti della casa.

24/04/2020

😔💖

21/04/2020

💙💛🧡💚❤️💖💗💙

18/04/2020

Fare Didattica a Distanza
Per la scuola dell'infanzia e asilo nido
È un concetto assai complicato.
La scuola dell infanzia è fatta di sguardi,gesti,sensazioni,materialità.

È fatta di sorrisi timidi dopo grandi lacrimoni,
Di sguardi furbetti che parlano più di mille parole,
Di manine che d' improvviso prendono la tua per dirti"ora mi fido di te",
Di braccia incrociate e musi imbronciati per dire "ora non mi va",
Di fogli di carta con su segni di matite colorate che si presentano sulla cattedra insieme a "questo è per te.."
Di "non lo so fare.."..."quando viene mamma?"...

La scuola dell'infanzia è il posto dove impari ad aspettare,a confrontare,ad unire e a dividere,a mettere e togliere,a dare e ad avere,a dire e ascoltare..

Nessun monitor potrà mai rendere giustizia a tutto questo!
L'unico compito che affidiamo alla trasmissione di video,disegni da colorare e lavoretti da fare è quello di ricordare ai bambini che Nessuna Maestra si è dimenticata di loro!!
❤💛💚🧡💙💜

10/04/2020

Auguri di Buona Pasqua a tutti 💞
.. Ma in particolar modo ai miei bimbi che con la loro presenza mi riempivano ogni giorno di gioia e felicità. Mi mancate tanto 💖

19/03/2020

Auguri ai nostri papà... Anche da lontano siamo riusciti a fare una cosa bellissima insieme.
Grazie alle mamme complici e bravissimi miei bimbi 💞❤️
Un abbraccio grande a tutti 🤗

06/02/2020

..favorire la concentrazione 😊

03/02/2020
21/12/2019

NATALE,
L'unica magia che fa tornare tutti bambini.
Buone feste a tutti 🎄☃️🎅

22/11/2019

Nel nostro tempo e nell’ambiente civile della nostra società, i bambini vivono molto lontani dalla natura ed hanno poche occasioni di entrare in intimo contatto con essa o di averne diretta esperienza. Ma noi viviamo la natura e gli animali del bosco qui al nido così 🦊🐇🦔

15/10/2019

Quando nutriamo i nostri figli passiamo loro molto più del cibo, li nutriamo anche delle emozioni che noi abbiamo mentre stiamo cucinando per loro e gli stiamo dando da mangiare. Li nutriamo anche di quello che è il nostro rapporto con il nostro corpo e con il cibo, di quello che è il nostro modo di dare, di ricevere, di rifiutare, di accogliere e di reagire al rifiuto.

13/10/2019

SOS EducAzione

😍💞

26/07/2019

Dedica ai miei bimbi :

Grazie di cio' che siete e grazie di cio' che mi fate essere.
Grazie delle vostre qualità e delle vostre abilità che mi arricchiscono e mi fanno gustare momenti di grande soddisfazione, persino di orgoglio.
Grazie perché con le vostre esigenze, le vostre richieste, anche coi vostri capricci, mi fate crescere nella pazienza ogni giorno.
Grazie per quando mi chiedete di raccontare una storia, di giocare con voi, di rispondere alle vostre curiosità, di pasticciare e creare insieme perché così mi fate riscoprire la bambina che è in me e che ama prendersi tempo e non vivere di fretta.
Grazie quando mi dite che sono bella come una principessa o che mi volete bene fino al cielo, perché le vostre frasi affettuose colorano la mia vita.
Grazie per riuscire a vedere la ragnatela che brilla su di un albero, la nuvola che sembra un elefante, il fiorellino che spunta dal marciapiede… e li fate vedere anche a me facendomi apprezzare le cose semplici e meravigliose che ci circondano.
Grazie per ogni volta che mi correte incontro per abbracciarmi e per darmi tanti baci o farmi i massaggini perché in quel momento mi fate sentire come la regina del mondo intero e cacciate ogni pensiero buio dalla mia mente.
Grazie per quando, dopo che vi ho sgridato, correte da me chiedendomi un'abbracciatona: in un istante vi passa tutto e ritorna il sorriso e questo è un grande insegnamento per noi adulti.
Grazie dei vostri mille "perché" che mi costringono a ripensare il senso delle piccole e grandi cose
Vi porterò dentro di me ❤️❤️❤️❤️ per sempre!

21/05/2019

🤩😉

26/04/2019

... compresa me 😂😂😂
Vero Aurè Lia 🔝🤩

11/01/2019

"le mani sono gli strumenti propri dell’intelligenza dell'uomo" (M. Montessori)

11/01/2019

Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

REGALAGLI LA CALMA.- Voglio dare qualcosa a mio figlio e non so cosa.- Regalagli la calma- La calma?- Proprio così, calm...
Tuesday☀️

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Pia Nalli 60
Rome
00134
Altro Asili nido e scuole materne Rome (vedi tutte)
Istituto Spirito Santo Istituto Spirito Santo
Via Asinio Pollione 5
Rome, 00153

"Istituto Spirito Santo" Scuola Primaria e Infanzia e "Baby Garden Aventino" Asilo Nido. Tante attiv

AsiloNido Tenere Coccole AsiloNido Tenere Coccole
Via Gasperina 150
Rome, 00118

I primi anni di vita sociale di un bambino che si svolgono in un asilo nido sono quelli più impor

Asilo Nido Il Tempo dei Bambini Asilo Nido Il Tempo dei Bambini
Via Darfo 1
Rome, 00166

� Asilo Nido 0-3

Stefy's Smile Stefy's Smile
Tuscolana
Rome, 00175

Mi è stata riconosciuta sempre la forza di affrontare le difficoltà con il sorriso.

Asilo Nido - ATAC Prenestina Asilo Nido - ATAC Prenestina
Via Prenestina, 41
Rome, 00176

Asilo Nido ATAC spa di Via Prenestina, 41, gestito dalla Cooperativa Sociale Gialla

ONG Aiutiamo i Nostri Bambini ONG Aiutiamo i Nostri Bambini
Via Del Foro Italico, Roma RM
Rome, 00197

Aiutiamo i nostri bambini

Asilo Nido Il Girotondo dei Fiori Asilo Nido Il Girotondo dei Fiori
Via Monviso 9
Rome, 00139

L'asilo nido Il Girotondo dei Fiori è situato in uno splendido villino in zona Montesacro/Talenti

Le Api Operose Le Api Operose
Via Augusto Vera, 32
Rome, 00142

Servizi per l'infanzia � Sostegno alla genitorialità -METODO MONTESSORI- � Eur Montagnola �

Nido CEI Annunciata Cocchetti Nido CEI Annunciata Cocchetti
Via Aurelia 796
Rome, 00165

Il Nido CEI–A.Cocchetti, è per i bambini/e un luogo di formazione, di crescita armonica, di soci

Asilo nido Bimbi tra gli Ulivi Asilo nido Bimbi tra gli Ulivi
Via Pietraferrazzana, 22, Roma RM
Rome, 00131

Asilo nido 3 - 36 mesi Via Pietraferrazzana,22-26,00131,Roma