Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II

Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II

Commenti

Congresso di Teologia Morale organizzato dall'Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, venerdì 13 maggio 2022.
Discorso del Santo Padre ai partecipanti al convegno di morale promosso dalla Facoltà di della Gregoriana e dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II nell'Anno "Famiglia "

🔴 «Vorrei aggiungere una cosa, che in questo momento fa tanto male alla Chiesa: è come un “tornare indietro”, sia per paura, sia per mancanza di genialità, sia per mancanza di coraggio. È vero che noi teologi, anche cristiani, dobbiamo tornare alle radici, questo è vero. Senza le radici non possiamo fare un passo in avanti. Dalle radici prendiamo l’ispirazione, ma per andare avanti. Questo è differente dal tornare indietro. Tornare indietro non è cristiano. Anzi, credo che sia l’autore della Lettera agli Ebrei che dice: “Noi non siamo gente che torna indietro”. Il cristiano non può tornare indietro. Tornare alle radici sì, per prendere l’ispirazione, per proseguire. Ma tornare indietro è tornare per avere una difesa, una sicurezza che ci eviti il rischio di andare avanti, il rischio cristiano di portare la fede, il rischio cristiano di fare il cammino con Gesù Cristo»

TESTO INTEGRALE
👉 https://www.unigre.it/it/eventi-e-comunicazione/comunicazione/notizie-e-comunicati/per-un-rinnovamento-della-teologia-morale/
Also Ambassador Raphael Schutz participated in the event organized by Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II in collaboration with Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah and coordinated by Milena Santerini.
"An opportunity to get to know each other better on a joyful subject like marriage, a private event, but one that involves the whole society."
Pastoral Practices, Life Experience, and Moral Theology: Between New Opportunities and New Paths

There is still time to register, until 30 April: https://www.unigre.it/en/events-and-communication/events/events-calendar/year-of-the-family-amoris-laetitia/ Pontificia Università Gregoriana Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
Los invitamos al Ciclo de Conferencias: "La familia pilar de la humanidad", impartido por Su Excia. Monseñor Vincenzo, gran Canciller del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, que se llevará próximamente el día martes 8 de marzo a las 11 am.

📌Mayor información:
Mtro. Jorge Iván García Morando
[email protected]
I valori e le idee sono a servizio delle persone: non viceversa. Custodiremo tutte le vite (al plurale!) accettando anche le loro piaghe. In paradiso saremo uomini, non angeli.
Mio articolo in occasione della su L'Osservatore Romano.
MovimentoperlaVita Di FasanoMovimentoperlaVita TrapaniMovimentoperlavita CampobassoCentroaiutoallavita CoriglianoRossanoCentro Aiuto AllaVita ChiavariCentro Aiuto Alla VitaPro Vita & Famiglia OnlusPontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo IINational Pro-Life AllianceI Am Pro-LifeNARAL Pro-Choice AmericaCAV Mangiagalli
Comienza la primera Conferencia del Ciclo "La familia pilar de la humanidad", impartida por el Dr. Gilfredo Marengo y titulada "El sacramento del matrimonio, fuerza transformadora del amor humano".

El Dr. Marengo, es vicepresidente y profesor titular en el Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, desde 2018 es miembro del Comité Científico de Studium-Rome Editions, así como autor de distintas obras.

En el evento virtual participa el Pbro. Lic. Francisco Ramírez Yáñez, rector de la , quien da la bienvenida y agradece al Dr. Gilfredo por su participación.
Cosa è successo a e durante ? Siamo cambiati? Stiamo imparando qualcosa? Stiamo fermi sperando che la passi presto?
Di queste e altre domande parleremo al seminario che terrò il secondo semestre al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Iscrizioni aperte anche agli uditori. https://istitutogp2.it/wp/studiare-allistituto/iscrizioni/
Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II: verso l’Incontro mondiale delle famiglie. L’anno in corso dedicato alla “Famiglia Amoris Laetitia”. ► L’arcivescovo Paglia: «In prima linea nel cammino di preparazione»
Solo insieme possiamo salvare la fraternità umana.
Ne parlano venerdì online e al Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II Massimo Recalcati Laura Boella Pierangelo Sequeri Isabella Guanzini mons Paglia .
Evento promosso dalla Pontificia Accademia per la vita.

Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II, College e università, piazza San Giovanni in Laterano, 4, Rome.

Normali funzionamento

29/09/2023

Scopri la scuola di formazione promossa dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI - Conferenza Episcopale Italiana e con la Caritas Roma.
https://www.istitutogp2.it/wp/2023/07/24/caring-school/

26/09/2023

Famiglia, realismo pastorale per accogliere il cambiamento
Modifica
di Philippe Bordeyne

Fin dall’inizio del loro pontificato, Giovanni Paolo II e Francesco hanno voluto convocare un sinodo dei vescovi sulla famiglia, comprendendo entrambi che la famiglia si trova al crocevia degli sconvolgimenti e delle speranze che attraversano la società e la Chiesa nel mondo contemporaneo, e ben consapevoli delle risorse che occorrono per affrontarli con la forza del Vangelo e la grazia del sacramento del matrimonio. Le esortazioni apostoliche Familiaris consortio e Amoris laetitia fanno della famiglia un nuovo spazio nel magistero offerto al popolo di Dio per vivere la missione nel mondo di oggi.

La famiglia, infatti, concentra in sé sia le fratture delle nostre società contemporanee (individualismo, consumismo, frammentazione, guerre, migrazioni, crisi climatica, abbandono degli anziani e dei disabili, ecc.) sia le risorse per affrontarle (legami affettivi e fedeltà al servizio della vita nel matrimonio e nella famiglia allargata, famiglia come scuola di fraternità, solidarietà intergenerazionale, perdono reciproco, dialogo interreligioso e sobrietà, ecc.).

Venendo dall’America latina dove il rinnovamento della pastorale si realizza attraverso l’attenzione alla prossimità di Dio con i più fragili, papa Francesco si mostra molto sensibile alla cura pastorale verso le famiglie che soffrono per ogni tipo di ferita e attento alle tradizioni culturali nelle pratiche missionarie.

Dal primo capitolo di Amoris laetitia, il Papa fa riferimento all’inserimento di tutta la Bibbia nella cultura ebraica e nella diversità concreta delle famiglie in cui Dio si manifesta con tenerezza, esigenza e pazienza.

24/09/2023

Oggi su Avvenire la riflessione del preside Philippe Bordeyne sui dieci anni dall'avvio della stagione sinodale sulla famiglia.

16/09/2023

Scopri i corsi in Scienze del Matrimonio e della Famiglia del .
✅ I percorsi formativi in Scienze del matrimonio e della famiglia sono indicati per i già in possesso di un titolo di laurea che vogliono aggiornare la propria formazione economia, diritto, politica…) nell’ottica delle realtà familiari nel loro dinamismo sociale.
🎓Scopri la e il in Scienze
📍 https://www.istitutogp2.it/wp/2023/07/25/scienze-del-matrimonio-e-della-famiglia/

14/09/2023

L’invito di papa Francesco a prendere atto che il nostro presente sta vivendo non “un’epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca”, la teologia e gli studi di genere, il “coraggio dell’incompletezza” nella Chiesa Sinodale, il pontificato di Bergoglio e il suo inserimento nel cammino del Concilio Vaticano II, le catechesi sull’amore umano di Giovanni Paolo II, gli scritti di Ireneo di Lione e la teologia del sacramento della penitenza.

Sono queste le tematiche affrontate nel nuovo numero di Anthropotes, disponibile da settembre in libreria e nei negozi online.

Secondo pubblicato nel 2023, il numero esce alla vigilia del Sinodo per offrire un contributo sul tema della sinodalità e raccoglie interventi del preside Philippe Bordeyne e di Daniele Menozzi, Agostino Giovagnoli, Orietta Grazioli, Maurizio Chiodi, Simona Segoloni, Jaime Rodriguez Dias, Cyril Pasquier e Nicola Reali.

https://www.istitutogp2.it/wp/2023/09/14/anthropotes-uscito-il-nuovo-numero/

08/09/2023

✅Aperte le iscrizioni al .
Tra le novità dell’anno accademico 2023-2024 c’è il percorso internazionale – realizzato in collaborazione con le varie sedi nel mondo del Jp2 – e la conferma della School, una scuola di formazione in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e la Caritas diocesana di Roma pensata per gli operatori e i responsabili dei servizi sociali e come dirigenti e responsabili nel campo delle professionali e di categoria, operatori e responsabili degli uffici di familiare, sociale e del lavoro, volontari della Caritas e di altre realtà del terzo settore e dell’associazionismo.
https://www.istitutogp2.it/wp/2023/06/21/aperte-le-iscrizioni-al-jp2-tutte-le-novita-dellanno-accademico-2023-2024/?fbclid=IwAR0hRcyDgRuV1uP7-2de3wIBCiLitjRnxSbzrlea7hGDB5WdoB6cWqyekKk

04/09/2023

Pastoral pratices, Life Experience, and Moral Theolog: Amoris Laetitia Between New Opportunities and New Paths.

Sono usciti sul nuovo numero della rivista Marriage, Families & Spirituality gli atti del convegno di teologia promosso dall’Istituto Jp2 e dall’Università Gregoriana nel maggio 2023 nell’ambito dell’Anno Amoris Laetitia.

La rivista è pubblicata da Intams, International Academy for Martial Studies di Bruxelles.

27/08/2023

Scopri i corsi in Scienze del Matrimonio e della Famiglia del .
✅ I percorsi formativi in Scienze del matrimonio e della famiglia sono indicati per i già in possesso di un titolo di laurea che vogliono aggiornare la propria formazione economia, diritto, politica…) nell’ottica delle realtà familiari nel loro dinamismo sociale.
🎓Scopri la e il in Scienze
https://www.istitutogp2.it/wp/2023/07/25/scienze-del-matrimonio-e-della-famiglia/

Scopri il JP2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 26/08/2023

✅Scopri il .
Il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del e della vuole promuovere la famiglia come scuola di , come risorsa che dobbiamo , proteggere e accompagnare
📍

Scopri il JP2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia https://youtu.be/E-e7kCj1VY8 Il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia vuole promuovere la famiglia come scuola di umanità, come risorsa che dobbiamo curare, proteggere e accompagnare. Gli assi portanti della missione dell’Istituto son...

24/08/2023

✅ Scopri la Caring - e .
🎓La seconda edizione della Caring School – Scuola di formazione su cura e innovazione sociale avrà come principale indirizzo tematico la Cura di comunità.
In collaborazione con Caritas diocesana di Roma, l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana.
📍https://www.istitutogp2.it/wp/2023/07/24/caring-school/

Aperte le iscrizioni al Jp2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 21/08/2023

✅Aperte le iscrizioni al .
Tra le novità dell’anno accademico 2023-2024 c’è il percorso internazionale – realizzato in collaborazione con le varie sedi nel mondo del Jp2 – e la conferma della School, una scuola di formazione in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia, l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e la Caritas diocesana di Roma pensata per gli operatori e i responsabili dei servizi sociali e come dirigenti e responsabili nel campo delle professionali e di categoria, operatori e responsabili degli uffici di familiare, sociale e del lavoro, volontari della Caritas e di altre realtà del terzo settore e dell’associazionismo.
📍

Aperte le iscrizioni al Jp2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Famiglie migranti e mobilità umana, abusi e vulnerabilità, sinodalità ed economia della famiglia, Evangelii Gaudium e la filosofia di Wojtyla, e ancora nullità matrimoniale, adozione, famiglie e digitale, patriarcato e sessismo. Sono alcune tematiche dei corsi in programma al Pontificio Istituto...

- Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 14/08/2023

Perché studiare al JP2?
✅ La missione della Chiesa sollecita oggi con urgenza l’integrazione della teologia del legame coniugale con una più concreta antropologia della condizione familiare, attenta a cogliere le capacità dei suoi legami di agire in favore della comunità di fede, della società civile, della convivenza umana.
🎓Scopri la e il in Teologia:
📍

- Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Teologia del Matrimonio e della Famiglia La missione della Chiesa sollecita oggi con urgenza l’integrazione della teologia del legame coniugale con una più concreta antropologia della condizione famigliare, attenta a cogliere le capacità dei legami famigliari di agire in favore della comunità d...

- Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 08/08/2023

✅Formazione permanente - Percorsi Amoris Laetitia al .
I Percorsi possono essere frequentati sia online che in modalità presenziale e si possono combinare in maniera flessibile a seconda delle esigenze e degli interessi del singolo studente o uditori, mentre il laboratorio di psicologia familiare è progettato in modo tale da trattare con metodologie didattiche attive una selezione di temi centrali per l’accompagnamento delle famiglie e la lettura delle loro dinamiche dal punto di vista delle relazioni familiari – relazioni di cura, condivisione, dimensione normativa – e dei loro protagonisti – padri, madri, figli.
📍

- Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Nell’Anno Accademico 2023-2024, l’Istituto Giovanni Paolo II offre una selezione di percorsi formativi rivolti a laici, religiosi e presbiteri che si occupano a vario titolo delle realtà familiari. I Percorsi Amoris Laetitia possono essere frequentati sia online che in modalità presenziale e s...

Geppetto, formazione permanente sulla famiglia - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 27/07/2023

“Geppetto” è un progetto promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita con l’obiettivo di proporre una formazione permanente a tre movimenti famigliari internazionali: Equipe Notre Dame, Marriage Encounter e Amore & Verità. A questi tre movimenti si è aggiunto un gruppo di coppie molto attivo nel Santuario della Santa Casa di Loreto.

Il programma è stato avviato nel mese di ottobre del 2022 con un fine settimana a Roma che ha visto anche l’udienza da papa Francesco, e l’idea era quella di entrare nella scoperta della sua esortazione apostolica Amoris Laetitia.

Successivamente si sono svolti corsi online con cadenza mensile, che si sono conclusi con cinque giorni nel Santuario di Loreto, dal 29 giugno al 3 luglio 2023.

E’ stata un’esperienza molto profonda per tutte le coppie, quella di entrare nella Santa Casa di Maria e riscoprire la propria vocazione come coniugi. Credo che la principale scoperta di tutto il percorso di formazione sia stata innanzitutto la forza dell’insegnamento e il nutrimento che questo insegnamento porta ad ogni coppia sposata.

Geppetto, formazione permanente sulla famiglia - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia di Philippe Bordeyne “Geppetto” è un progetto promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II con il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita con l'obiettivo di proporre una formazione permanente a tre movimenti famigliari internazionali: Equipe Notre Dame, Marriage Encounter e...

Conferenza del vicepreside Gilfredo Marengo nelle Filippine - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 13/07/2023

5 Years of Humanae Vitae: Updates and Challenges è il titolo della conferenza tenuta da Gilfredo Marengo, vicepreside della sezione centrale dell’Istituto Jp2, nel Centro associato di Bacalod, nelle Fillippine, il 12 e 13 luglio 2023.

La conferenza si è svolta nella Conference Hall St. John Mary Vianney della Cattedrale di San Sebastiano a Bacalod City, inserita all’interno di una tre giorni di appuntamenti all’Università La Salle, che si è aperta il 12 luglio per concludersi il 14.

Conferenza del vicepreside Gilfredo Marengo nelle Filippine - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 55 Years of Humanae Vitae: Updates and Challenges è il titolo della conferenza tenuta da Gilfredo Marengo, vicepreside della sezione centrale dell'Istituto Jp2, nel Centro associato di Bacalod, nelle Fillippine, il 12 e 13 luglio 2023. La conferenza si è svolta nella Conference Hall St. John Mary ...

Il preside Philippe Bordeyne tra i partecipanti al Sinodo - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 07/07/2023

C’è anche monsignor Philippe Bordeyne, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, nell’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, reso noto venerdì 7 luglio dalla Sala Stampa Vaticana.

Compreso papa Francesco sono 364 i membri con diritto di voto, tra cui 54 donne; oltre 400 il numero totale dei componenti dell’assemblea.

Il preside Bordeyne figura tra nel gruppo di “Esperti e facilitatori” coordinato da Dario Vitali insieme, tra gli altri, a Pierangelo Sequeri, direttore della Cattedra Gaudium et Spes dello stesso istituto.

Il sinodo è in programma nelle due sessioni dell’ottobre prossimo e dell’ottobre 2024, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.

Il preside Philippe Bordeyne tra i partecipanti al Sinodo - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia C’è anche monsignor Philippe Bordeyne, preside del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, nell’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, reso noto venerdì 7 luglio dalla Sala Stampa Vaticana. Compreso papa Francesco sono 364 i membri con diritto di v...

E’ uscito il nuovo numero di “Anthropotes” - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 06/07/2023

Modifica
Il Responsum del Dicastero per la Dottrina della Fede sulle benedizioni alle coppie omosessuali, il rapporto tra potere e sacro e la crisi degli abusi, la “Theory of Justice” di John Raws, il contributo del magistero di papa Francesco e la rivoluzione del “prendersi cura”.

Sono questi gli argomenti del primo numero del 2023 di Anthropotes, la rivista del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II Matrimonio e Famiglia giunta al 39° anno di pubblicazioni, che si apre con un ricordo di Stanislaw Grygiel, scomparso il 20 febbraio di quest’anno.

A tracciare il profilo di Grygiel, amico personale di Giovanni Paolo II, tra i fondatori dell’Istituto Jp2 e direttore della Cattedra Karol Wojtyla, è il cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano e preside dell’Istituto Jp2 dal 1995 al 2002.

“Le realtà di cui l’Istituto si prende cura (matrimonio e famiglia) sono tali da provocare a attraversare senza imbarazzo differenti campi del sapere a cui compete indagare criticamente la complessità dell’esperienza umana che in tali realtà vive e si riflette” spiega il direttore editoriale Gilfredo Marengo: “Per questi motivi i saggi che compongono il presente numero esprimono un variegato scenario disciplinare e, in parte, documentano alcuni episodi delle nostre attività accademiche”.

Il numero raccoglie anche alcuni interventi pronunciati durante la settimana Visiting professors 2023 che si è svolta dal 13 al 17 febbraio e dedicata al tema “Il potere e il sacro: trasformazioni. Legittimazione dei valori nell’età secolare”.

E’ uscito il nuovo numero di “Anthropotes” - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia Il Responsum del Dicastero per la Dottrina della Fede sulle benedizioni alle coppie omosessuali, il rapporto tra potere e sacro e la crisi degli abusi, la “Theory of Justice” di John Raws, il contributo del magistero di papa Francesco e la rivoluzione del “prendersi cura”. Sono questi gli ar...

Colloqui di Orientamento al JP2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia 28/06/2023

Durante il mese di luglio e di settembre, è disponibile in segreteria un servizio di orientamento. Puoi chiedere un colloquio inviando il form che trovi in fondo alla pagina, indicando le tue aree di interesse o, se si sono già individuati, quali corsi / programmi ti interessano. Lascia anche un tuo recapito telefonico, in modo da poterti contattare.

Colloqui di Orientamento al JP2 - Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia [ENGLISH Information] Durante il mese di luglio e di settembre, è disponibile in segreteria un servizio di orientamento. Puoi chiedere un colloquio inviando il form che trovi in fondo alla pagina, indicando le tue aree di interesse o, se si sono già individuati, quali corsi / programmi ti interess...

Per una nuova antropologia dell’amore - L'Osservatore Romano 27/06/2023

«La famiglia in Africa è un terreno di speranza in lotta con il pensiero individualista imposto dalla globalizzazione», spiega padre Magloire Okry, neo vicepresidente della sezione beninese del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo ii per le scienze del matrimonio e della famiglia. «Se in Occidente — prosegue Okry — si dice cogito ergo sum, in Africa il motto è cognatio ergo sum perché è la relazione che ci fa vivere. Ci riconosciamo esseri umani quando siamo in relazione con gli altri. Al di là delle difficoltà che conoscono le famiglie in Africa c’è la tendenza a dare priorità alla dimensione della comunione e della comunità nell’ambito della famiglia. Ognuno si sente persona umana quando è in relazione con gli altri».

Per una nuova antropologia dell’amore - L'Osservatore Romano Nel 2022 il Pontificio istituto teologico «Giovanni Paolo ii» per le scienze del matrimonio e della famiglia ha celebrato i venticinque anni della ...

25/06/2023

Oggi su Avvenire intervista a suor Sofia, studentessa dall'Indonesia!

22/06/2023
Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia - Sede Centrale 22/06/2023

romuovere la famiglia come scuola di umanità e come risorsa da curare, proteggere e accompagnare: il Pontificio istituto teologico «Giovanni Paolo II » per le scienze del matrimonio e della famiglia ha aperto le sue porte in presenza e online. Due giornate di open day, anche sul sito www.istitutogp2.it, il 30 maggio e il 13 giugno, hanno presentato i corsi in licenza e dottorato di Teologia del matrimonio e della famiglia e di Scienze del matrimonio e della famiglia e la Caring School. Un’occasione per conoscere l’offerta formativa e dialogare con i docenti in lingua italiana e inglese. Perché il Pontificio istituto — unico centro di alta formazione interamente dedicato agli studi teologici e alle scienze su matrimonio e famiglia — si articola in una sede centrale a Roma e in sette sezioni estere: negli Stati Uniti (Washington), in Messico (México D.F., Guadalajara e Monterrey), in Spagna (Valencia e Madrid), in Brasile (Salvador de Bahia), in Benin (Cotonou), in India (Changanacherry, Kerala) e centri associati in Libano (Beirut), Filippine (Bacolod), Puerto Rico (Arecibo) e Repubblica Dominicana (Santo Domingo). Anche la sede centrale di Roma gode di un respiro internazionale accogliendo studenti da quarantasei paesi.

Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia - Sede Centrale Sede Centrale

Il diario di Papa Francesco: Concilio Vaticano II, qual è la strada? - Ufficio Stampa 20/06/2023

Mercoledì 21 giugno "Il diario di Papa Francesco" su dedica la puntata al nostro convegno su Evangellii gaudium. In studio il preside Philippe Bordeyne e la teologa Isabella Guanzini.

Il diario di Papa Francesco: Concilio Vaticano II, qual è la strada? - Ufficio Stampa Gli impegni e le iniziative di Francesco in un confronto che mette in dialogo credenti che cercano di vivere con passione il Vangelo e laici che si lasciano interrogare dalla figura del Papa Condotto da Gennaro Ferrara. Dal lunedì al venerdì ore 17.30 Lunedì 19 giugno Il Papa in udienza con i Can...

08/06/2023

l Jp2 torna ad aprire le sue porte il 13 giugno, con un Open Day online con due sessioni in due lingue: la prima in italiano alle 14 e la seconda in inglese alle 15.

L’iniziativa consente di conoscere da vicino un Istituto unico del suo genere, che promuove la famiglia come scuola di umanità, preziosa risorsa da curare, proteggere e accompagnare.

L’Open Day prevede la presentazione dei corsi in Licenza e dottorato di Teologia del matrimonio e della famiglia e di Scienze del matrimonio e della famiglia e la Caring School.

Sarà possibile anche effettuare dialogare con i docenti per conoscere meglio l’offerta formativa e discutere di eventuali piani di studio, ma anche gli studenti provenienti da oltre trenta paesi diversi e ascoltare le loro testimonianze.

Verranno presentate poi le altre attività proposte dal Jp2, come laboratori e training di formazione anche pratica nel campo della pastorale e del counseling familiare e le cattedre di ricerca che promuovono convegni, incontri e approfondimenti particolarmente dedicati all’interesse per i temi di attualità e la Caring School.

Il Jp2 offre prospettive internazionali anche grazie alle sette sezioni estere negli Stati Uniti, Messico, Spagna, Brasile, Benin e India e quattro centri associati in Libano, Puerto Rico, Filippine e Repubblica Domenicana.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia

Il Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia è stato fondato con la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice Francesco Summa familiae cura del 8 sett. 2017.
Tale Istituto succede, sostituendolo, al Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per Studi su Matrimonio e Famiglia, stabilito dalla Costituzione Apostolica Magnum Matrimonii Sacramentum del 7 ott. 1982.

L’Istituto prevede i seguenti corsi:

• Licenza in S. Teologia del Matrimonio e della Famiglia;
• Dottorato in S. Teologia con specializzazione in Scienze del Matrimonio e della Famiglia;
• Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia;
• Master in Bioetica e Formazione;
• Master in Fertilità e Sessualità coniugale (versione italiana e versione francofona);
• Master in Consulenza Familiare;
• Diploma in Pastorale Familiare;
• Corso di Formazione Permanente in Pastorale Familiare per Sacerdoti

L’Istituto si articola in una Sede centrale a Roma, in sei Sezioni estere negli Stati Uniti (Washington D.C.), in Messico (México D.F., Guadalajara e Monterrey), in Spagna (Valencia, Madrid e Alcalá), in Brasile (Salvador), in Benin (Cotonou), in India (Changanacherry, Kerala) ed in cinque Centri associati in Australia (Melbourne), in Corea del Sud (Daejeon), in Libano (Beirut), in Filippine (Bacolod) e in Colombia (Bogotà).

Video (vedi tutte)

“Mazal Tov!” - il matrimonio ebraico
Tradizione, l'eredità che promuove
Tradiciòn: la herencia que promueve
Tradition: trasmitting to generate
Chiesa, sesso, amore. Le relazioni pericolose
Il discernimento. Uno stile di vita cristiano
Discernment: a christian way of life
Le discernement : un mode de vie chrétien
Famiglia ed economia integrale
La Chiesa in lotta e la Chiesa dialogante. Il messaggio di fronte alle ideologie del male in Giovanni Paolo II
Living beyond the limits of one's own home. Family, community, fraternity
Vivre au-delà des limites de sa propre maison. Famille, communauté, fraternité

Ubicazione

Indirizzo


Piazza San Giovanni In Laterano, 4
Rome
00120

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:15
Martedì 00:30 - 18:15
Mercoledì 08:30 - 18:15
Giovedì 08:30 - 18:15
Venerdì 08:30 - 18:15
Altro College e università Rome (vedi tutte)
ACE ACE
Viale Romania 32
Rome, 00197

ACE - Association for Culture and Entertainment

GEMA Business School GEMA Business School
Via Vincenzo Lamaro, 51
Rome, 00173

Una Business School che dal 1982 opera nella formazione con Master Post Laurea ed Executive Master.

Sapienza Sapienza
Rome

Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music
Via Baccina 47
Rome, 00184

La scuola di musica jazz, rock, blues in Italia! Dal 1976

ISIA Roma Design ISIA Roma Design
Piazza Della Maddalena 53
Rome, 00186

La Prima Scuola Pubblica di Design in Italia, modello innovativo per formazione, ricerca e progettaz

World Store US World Store US
Via Crescenzio 17A
Rome, 00193

Quasar Institute for Advanced Design è l’Accademia d’eccellenza per la formazione negli ambiti del de

Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM» Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»
Via Cremolino, 141
Rome, 00166

Coltiviamo il talento di educare: http://www.pfse-auxilium.org

Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
Via Della Rondinella 2
Rome, 00198

"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou

Sonus Factory Sonus Factory
Via Costantino Corvisieri 5-11
Rome, 00162

Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell

Facoltà di Bioetica - APRA Facoltà di Bioetica - APRA
Via Degli Aldobrandeschi, 190
Rome, 00163

La Facoltà di Bioetica, prima al mondo venne istituita il 21 Maggio del 2001 ed ora è divenuta uno

Università degli Studi Link Università degli Studi Link
Via Del Casale Di San Pio V, 44
Rome, 00165

Pagina ufficiale dell'Università degli Studi LINK, ateneo privato che offre corsi di laurea, master e

FORMADOCENTI FORMADOCENTI
Circonvallazione Clodia, 167/Roma (RM)
Rome, 00195

Sito : www.formadocenti.it