Commenti
Come interviene Airone sui bambini orfani di femminicidio?
Spesso il nostro contatto principale sono le famiglie affidatarie che si trovano, assieme ai bambini orfani, a fare i conti con il child traumatic grief, il lutto da evento traumatico.
Tutti noi attraverso gli altri diventiamo noi stessi,
ed è così che attraverso le famiglie, riusciamo ad aiutare i bambini.
Aiutiamo chi deve aiutare.
Intervista a Patrizia Schiarizza - Avvocata e Presidente de Il Giardino Segreto , Associazione no profit
Da anni impegnata nel sostegno agli orfani di femminicidio racconta il Progetto Airone.
Un progetto di sostegno agli orfani ed alle famiglie affidatarie, realizzato grazie al contributo dell’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile nelle sei regioni del centro Italia (Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Molise e Toscana). Il progetto Airone offre azioni concrete di supporto con piani di intervento personalizzati, creati secondo le esigenze specifiche degli orfani delle vittime di femminicidio e delle famiglie affidatarie.
Grazie all'ausilio di un tutor e di una equipe multidisciplinare verrà fornito: aiuto psicologico, formazione ed avviamento al mondo del lavoro, una dote educativa rappresentata da una somma di 10 Mila euro per far fronte ai bisogni anche quotidiani, sono alcune delle azioni proposte.
Il Giardino Segreto
Unicef Italia Dipartimento di Psicologia dipartimento materno infantile Università di Roma
Università LUMSA
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi dell'Aquila
Consorzio Universitario Humanitas
Regione Lazio Procura Della Repubblica C/o Il Tribunale Di Tivoli
Dipartimento materno infantile del Policlinico Umberto I ASL Roma 1 ASP2 Teramo Rete Codice Rosa
Fondazione nazionale Assistenti sociali Cante Di Montevecchio Onlus ELIS M.I.T. -
Interazionista e Territorio APS
Thana onlus , Italiana società cooperativa, Cooperativa Sociale Termoli
La Locomotiva Società Coop Sociale , Opes Italia Free centro antiviolenza
IRCCS Fondazione Stella Maris
ANCI Lazio
Oasi Lavoro- Agenzia per il lavoro
Orienta Agenzia per il lavoro
Nuova edizione del master in Deglutologia Pediatrica.
Nuovo aggiornamento della mia lezione sullo sviluppo delle competenze alimentari e lo svezzamento.
Consorzio Universitario Humanitas
Il repertorio da ascoltatore è almeno in parte dipendente dal repertorio da parlante.
In altri termini, non si può essere ascoltatori (eseguire istruzioni di complessità diversa), se non si hanno alcune competenze da parlanti (tact -etichettamento- e ecoico -ripetizione di parole precedentemente ascoltate-).
Questo e le sue implicazioni nella pratica clinica, il grande insegnamento del prof. Carbone di oggi!
Consorzio Universitario Humanitas
❤️
Venerdì 1 ottobre 2021 (ore 17.00) il quarto appuntamento di Virtual Teas, il ciclo di incontri online sulla digitalizzazione in ambito educativo. «Inclusione e ICT: tecnologie assistive e Comunicazione Aumentativa Alternativa» insieme a Giuseppina Castellano, Isaac italy, Fabrizio Corradi, Consorzio Universitario Humanitas e Mario Damiani, Presidio di Riabilitazione "A Quarto Di Palo e Mons G Di Donna".
Domani, martedì 14 settembre (ore 20.30) il Palazzo dei Congressi dell'Eur ospiterà il concerto di beneficenza «Unforgettable Night for Childrenitalia», promosso da Childreitalia in collaborazione con l’Università LUMSA, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Consorzio Universitario Humanitas e il Centro Clinico ICI.
📌 Per partecipare alla serata è necessario registrarsi online. Non sono previsti costi di partecipazione ma sarà possibile effettuare donazioni su base volontaria.
Buongiorno e buon ! In un batter d'occhio siamo già arrivati alla metà di e, ormai, anche a metà della sessione autunnale 😉
Si riparte con gli eventi, ecco i più importanti della settimana:
📌 13 settembre, «Focus Roma Capitale sostenibile» con dibattito tra sei candidati Sindaco di Roma Capitale
📌 14 settembre, «Unforgettable Night for Childrenitalia», concerto di beneficenza con Consorzio Universitario Humanitas e The Unforgettable School
📌 17 settembre, «Virtual Teas. Dove lavora e cosa fa l’Instructional Designer?»
ℹ
www.lumsa.it/eventi
L’ Associazione di Promozione Sociale "The Unforgettable School" (in partnership con l’ICI – Istituto Clinico Interuniversitario) organizza - per Il 14 Settembre 2021, alle ore 20:30, presso il Palazzo dei Congressi a Roma Eur - un concerto di beneficenza in favore di ®️, progetto di ricerca scientifica, prevenzione e cura dei disturbi del neurosviluppo (gestito dal Consorzio Universitario Humanitas e realizzato con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Neuroscienze e dell’U.O.S.D. di Psicologia clinica dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Corso di Laurea in Psicologia dell‘Università LUMSA).
Si esibirà la band “Unforgettable”, composta da 21 musicisti con esperienze significative ed eterogenee (anche in corpi bandistici militari) che allieteranno il pubblico con melodie stupende ed immortali tra voce, suoni e ricordi che recuperano la tradizione “calda” dei Crooner, con sonorità funky e jazz. Tutti i componenti della band - come potrete ascoltare dalla viva voce di Mario Ciaccio in questa intervista su Radio Roma
https://youtu.be/oQhWb4HHnbQ - sono impegnati nel sociale con corsi di musicoterapia per bambini con disabilità e corsi di musica rivolti ai giovani organizzati nelle scuole e tutti sono insegnanti dell’ omonima scuola di musica con sede a Roma. Durante la serata, presentata da Alessandro Greco, saranno consegnati i riconoscimenti del "Premio Consorzio Universitario Humanitas”, al Maestro Mogol ed al Prof. Fabrizio Acanfora.
🔴 TAVOLA ROTONDA ONLINE 🔴
📆 22 giugno ⏰ 16.00
📍 in diretta Facebook
Il progetto arriva a conclusione.
Nel 2018, 14 organizzazioni del Lazio impegnate al fianco dei nuclei mamma-bambino in condizioni di vulnerabilità, hanno unito le loro forze e si sono messe in rete.
Condivideremo i risultati di questi 3 anni di lavoro e i nuovi traguardi che abbiamo pensato per il futuro.
Ti aspettiamo in diretta su questa pagina.
---
Kairos Cooperativa Sociale,Oasi, Il Melograno Roma, ZOE Cooperativa Sociale, Ecococcole, Arpj Tetto, Rimettere le Ali Aps, La Nuova Arca, Consorzio Universitario Humanitas
🔴 TAVOLA ROTONDA ONLINE 🔴
📆 OGGI ⏰ 16.00
📍 in diretta Facebook
Parleremo dei dati relativi alla situazione dei nuclei vulnerabili mamma-bambino, di cosa abbiamo realizzato in questi anni di progetto e delle proposte per il futuro che rivolgiamo alle istituzioni.
Ti aspettiamo in diretta su questa pagina.
Con: Kairos Cooperativa Sociale, La Nuova Arca, Il Melograno Roma, Arpj Tetto, Ecococcole, ZOE Cooperativa Sociale, Rimettere le Ali Aps, Famiglia Cristiana, Con i Bambini, Università LUMSA, Regione Lazio, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali Consorzio Universitario Humanitas
🔴 TAVOLA ROTONDA ONLINE 🔴
📆 domani ⏰ 16.00
📍 in diretta Facebook
Durante la tavola rotonda "VERSO NUOVI TRAGUARDI, PER MAMME E BAMBINI", organizzata a conclusione del progetto, le organizzazioni e alcune mamme, rivolgeranno alle Istituzioni 15 raccomandazioni riguardo ciò che ancora c'è fare nel futuro a sostegno di mamme e bambini fragili.
5 richieste sono indirizzate alle ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE.
Segui la diretta su questa pagina.
Con: Kairos Cooperativa Sociale, La Nuova Arca, Il Melograno Roma, Arpj Tetto, ZOE Cooperativa Sociale, Rimettere le Ali Aps Famiglia Cristiana, Con i Bambini Università LUMSA, Regione Lazio Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Consorzio Universitario Humanitas
🌀E se l’ potesse parlare?
Questo il fil rouge dell’evento-spettacolo che abbiamo organizzato lo scorso 20 maggio insieme a Media Trade Company a Roma, per presentare le nuove attività dell’Academy di prossima partenza, diretta dal Professor Gennaro Colangelo, docente del Consorzio Universitario Humanitas e dell’Università LUMSA.
L’incontro si è aperto con una rappresentazione drammatica della parabola esistenziale di un fiume, per poi proseguire con un seguito e apprezzato dibattito moderato dal nostro MassimoLucidi.it.
Tante le voci che hanno preso la parola:
-Livia Pomodoro, titolare Cattedra UNESCO sui diritti umani de Università degli Studi di Milano
-Il professor Vincenzo Pepe
-Il filosofo Rocco Pezzimenti
-L’Avv. Maura Gentile, Presidente del Club di Roma per l’UNESCO
-Roberto Pellegrini, CEO di Media Trade Company
👇🏽 Presenti all’evento anche i principali partner dell'Academy:
-L’ISLE, che organizza i corsi della Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione presieduta da Giuliano Amato, rappresentato dal Prof. Silvio Traversa
-La Fondazione IGEA, presieduta da Gianni Letta e rappresentata dal Vicepresidente Giovanni Anzidei
Scopri i dettagli dell’evento qui sotto 👇🏽
Inauguro la pagina con un tema che ho molto a cuore: l'allattamento. Con un documento del nostro ordine professionale, il ruolo del logopedista è stato definito come professionista sanitario DEDICATO a sostegno e supporto della diade mamma-bambino in tutte le fasi dell'allattamento materno.
Studi scientifici dimostrano che un allattamento esclusivo al seno nei primi 6 mesi di vita apporta benefici allo sviluppo della muscolatura labio-facciale e, di conseguenza, di tutte le funzioni orali, riducendo, ad esempio, il rischio di respirazione orale nel bambino.
NON ESISTONO SITUAZIONI (ESCLUSE SPECIFICHE E RARE CONDIZIONI PATOLOGICHE DELLA MADRE) IN CUI NON SI PRODUCE IL LATTE! Il latte viene biologicamente prodotto da specifici ormoni durante la gravidanza. Quello che deve essere fatto, nelle primissime settimane di vita, è stimolarne la produzione corretta attraverso un buon attacco e una serena predisposizione da parte della mamma! E in questo possono aiutarvi professionisti sanitari dedicati, basta solo chiedere supporto!
Ringrazio la professoressa Chiara Piscitelli e il Consorzio Universitario Humanitas per il contributo formativo offerto :)