
Marcello Ciccaglioni parla del mestiere del librario.
GEM è una scuola che vuole rinnovare l’idea di editoria contribuendo alla formazione dei migliori
Marcello Ciccaglioni parla del mestiere del librario.
Si parte con la seconda edizione della scuola di formazione GEM in editoria con la lezione di Daniele Rosa, direttore editoriale della Luiss University Press!
ULTIMI POSTI DISPONIBILI per la seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in editoria! 🚀
27, 28 e 29 maggio 2022 nella cornice del Chiostro di San Salvatore in Lauro nel centro storico di Roma.
Avete tempo fino a mercoledì!
Tutte le informazioni qui 👇www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Dopo la laurea in Storia conseguita presso l’Università di Siena e un Master all’Alma Mater di Bologna, dal 2005 è il direttore commerciale delle Edizioni E/O (Edizioni E/O ).
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Domenica 29 maggio 2022 alle ore 11.45, alla Scuola di Formazione GEM, Gianluca Catalano, direttore commerciale di Edizioni E/O (Edizioni E/O ), spiegherà agli studenti cos'è umn commerciale e la sua importanza all'interno di una casa editrice.
(icona blu)🔵editrice, che ha una visione d’insieme il più possibile attigua alla realtà. Incontra i librai, instaura con loro un rapporto che non è direttamente finalizzato alla vendita, ma è anche colui che partecipa e assiste alla pianificazione dei libri. Leggere quindi tutti i libri è necessario, parlare con le librerie lo è altrettanto. Il commerciale è la sintesi pragmatica dell’iperuranio editoriale e della prassi libraia, un demiurgo, un traduttore umano perennemente indaffarato a mediare tra i due mondi.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
3 giorni, 60 posti disponibili, 22 ore di lezione, 3 casi di studio. Iscriviti alla seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in editoria 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nato a Milano, Davide Brullo è giornalista, scrittore, poeta. Scrive sulle pagine culturali de Il Giornale. Nel 2017 ha fondato Pangea (Gruppo Editoriale MAGOG), una delle migliori rassegne culturali in Italia, che dirige tutt’ora.
(manina che indica) Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Domenica 29 maggio 2022 alle ore 10.00, alla Scuola di Formazione GEM, Davide Brullo, scrittore e direttore di Pangea, spiegherà agli studenti tutto quello che c'è da sapere su come ideare una collana.
🔵 Libri di narrativa, saggistica, illustrati, fotografici. E ancora, narrativa straniera e narrativa italiana. La straniera, poi, si può suddividere per aree geografiche, periodi storici, genere degli autori. Ma cos’è, concettualmente, una collana? Un contenitore di libri, accomunati non solo da un argomento ma anche dall’intelligenza dell’editor che la gestisce, rimaneggiando continuamente i fili rossi, spiazzando il lettore e invitandolo ad ampliare un orizzonte che non può fermarsi ai confini geografici o fisici. Costruire una collana è come curare un orto: ogni libro ha la sua stagione, i suoi tempi, la sua coltura.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nasce a Roma nel 1992. Si laurea in filosofia e nel 2017 fonda, insieme a Sebastiano Caputo, la casa editrice GOG (GOG Edizioni) , di cui è editore. Si occupa inoltre di tutti gli aspetti grafici inerenti ai libri, dal progetto grafico del catalogo fino all'impaginazione dei manoscritti.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Domenica 29 maggio 2022 alle ore 14.30, alla Scuola di Formazione GEM, Lorenzo Vitelli, editore di GOG (GOG Edizioni ), spiegherà agli studenti l'importanza della copertina e della definizione di una branding distintiva per la casa editrice.
🔵 Tra le varie leve che inducono un lettore a scegliere un libro piuttosto che un altro, la copertina ricopre senza dubbio un ruolo rilevante. La palette cromatica, l’art direction, le scelte di impaginazione, di tecniche di stampa, di uso della carta sono tutti elementi che innescano l’impulso all’acquisto. Esiste però alla base un pensiero più complesso che affonda le sue radici nel rapporto tra casa editrice, autore e lettore. Lorenzo Vitelli, editore di GOG, il quale segue anche il progetto grafico, ci spiega come il primo passo nella realizzazione di una copertina sia in realtà la definizione di una branding distintiva per la casa editrice. Da qui si genera ogni scelta successiva, soprattutto in un mercato del libro come quello italiano in cui il peso dell’editore è a volte maggiore del titolo o dell’autore che sta pubblicando.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nata a Tivoli, nel 1988 comincia a lavorare nell'azienda di famiglia, la Salerno Editrice, per poi prenderne la Direzione Editoriale nel 2003. Nel 2001 viene eletta Consigliere nel Gruppo di Varia dell'Associazione Italiana Editori (AIE), e infine nel 2017, in occasione del trasferimento della fiera Più Libri Più Liberi (PiuLibri PiuLiberi ) al Centro Congressi La Nuvola, ne diviene Presidente, portando la manifestazione ai livelli delle grandi fiere internazionali.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Domenica 29 maggio 2022 alle ore 16.30, alla Scuola di Formazione GEM, Anna Maria Malato, Presidente di Più Libri Più Liberi (PiuLibri PiuLiberi ), spiegherà agli studenti tutto quello che c'è da sapere sull'organizzazione e lo svolgimento di una fiera del libro.
🔵 Come si organizza un fiera del libro? Ci racconta la sua esperienza Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi, fiera del libro – a vocazione internazionale – organizzata annualmente a Roma e dedicata alla produzione della piccola e media editoria italiana. Una fiera dell'editoria è infatti un vero e proprio incubatore per il settore: un luogo privilegiato di scambio e confronto tra gli editori, gli autori, i lettori e le diverse realtà attive nel mondo del libro; dietro ogni singola scelta c’è un intero mondo da scoprire e valutare.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nicola Crocetti è nato nel 1940 in Grecia. È cresciuto e ha studiato a Firenze, negli Stati Uniti e a Parigi, e vive a Milano, dove per ha lavorato per 35 anni nell’editoria e come giornalista. Nel 1981 ha fondato la casa editrice Crocetti (Poesia Crocetti Editore) , che per 35 anni ha pubblicato il mensile Poesia, la rivista del suo genere più diffusa in Italia e in Europa, su cui sono usciti più di 3.000 poeti e oltre 65.000 poesie da 38 lingue. Ha tradotto migliaia di pagine di narrativa dal greco e oltre 100.000 versi dei maggiori poeti greci contemporanei. Nel 2020 è entrato a far parte del Gruppo Feltrinelli e ha pubblicato la traduzione isometra dell’Odissea di Kazantzakis, che ha ottenuto decine di recensioni entusiastiche e cinque premi per la traduzione.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Sabato 28 maggio 2022 alle ore 14.30, alla Scuola di Formazione GEM, Nicola Crocetti, Fondatore di Crocetti Editore (Poesia Crocetti Editore ), esporrà agli studenti l'interessante caso di studio della casa editrice da lui stesso fondata assieme al poeta Davide brullo.
🔵 Specializzata nella pubblicazione di opere di poesia e letteratura neogreca, in omaggio alle origini del suo fondatore, la casa editrice nasce nel 1981 e in quarant’anni di attività pubblica svariate opere di poeti italiani e stranieri – tra cui i Premi Nobel Ghiorgos Seferis, Odisseas Elitis, Saint-John P***e, Derek Walcott e Tomas Tranströmer – ma anche alcuni dei romanzi greci più venduti e letterariamente più rilevanti del Ventesimo secolo, inediti in Italia. Nel 2020 la Crocetti è stata acquisita dal gruppo Feltrinelli e ha inaugurato questa nuova fase ristampando i titoli con cui ha rivoluzionato l’arte di raccontare la poesia. Non ultima, una svolta più pop, con una prossima pubblicazione di Lorenzo Jovanotti. Di questo viaggio si fa voce narrante colui che l’ha ideata, Nicola Crocetti, assieme al poeta Davide Brullo, che con la stessa casa editrice ha di recente pubblicato la sua ultima raccolta di versi, Lince.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Classe 1952, si laurea in economia nel 1975. Prosegue la carriera economica lavorando, dal 1977 al 1979, presso la sede centrale della Ford of Europe a Londra. Nel 1979 è giornalista economico presso la Business International, nel 1987 diventa Vice Presidente for Southern Europe dell’Economist Intelligence Unit. Nel 1994 fonda la casa editrice Fazi Editore (Fazi Editore ) che cresce rapidamente diventando negli anni una delle più importanti case editrici indipendenti italiane, soprattutto dopo i successi di Melissa P. (un milione di copie vendute, tradotto in 42 paesi) e della saga di Twilight, che vende 4 milioni di copie.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Sabato 28 maggio 2022 alle ore 10.00, alla Scuola di Formazione GEM, Elido Fazi, Direttore di Fazi (Fazi Editore ), spiegherà agli studenti l'organizzazione e il complesso funzionamento della macchina editoriale.
🔵 Analisi della struttura di una casa editrice, dell’organizzazione del lavoro in redazione e della costruzione di un piano editoriale; come si organizza e come si coordina il complesso funzionamento della macchina editoriale? Quali competenze deve possedere chi vuole lavorare in una casa editrice? Di quali capacità professionali ha bisogno un editore?
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nato a Milano nel 1976, è laureato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ed è giornalista pubblicista. Ha scritto diversi saggi e articoli per numerose riviste letterarie, tra i quali ricordiamo Luce del caos (Greco y Greco), Per vivere meglio (Morcelliana). Ha collaborato con testate come Liberazione, GQ, Panorama e Il Foglio. Oggi è Capo Ufficio Stampa di Giunti Editore (Giunti Editore ).
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Sabato 28 maggio 2022 alle ore 16.30, alla Scuola di Formazione GEM, Jacopo Guerriero, Capo Ufficio Stampa di Giunti (Giunti Editore ), spiegherà agli studenti come comunicare in maniera vincente.
🔵 Come si fa un piano di comunicazione vincente? Come si realizza un comunicato stampa efficace e accattivante? Come si entra in contatto con i giornalisti, come si suscita il loro interesse? Come si ottiene una recensione? Come si crea dibattito intorno a un libro? Cosa genera il passaparola? Come incentivarlo?
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Laureato in filosofia, esordisce nel mondo dell’editoria con le Edizioni Theoria, per cui lavora dal 1988 al 1995. Per Einaudi Stile libero ricopre il ruolo di editor dal 1996 al 2005, negli stessi anni collabora con ADNKRONOS libri. Dal 2007 è il direttore editoriale della narrativa italiana delle Edizioni E/O (Edizioni E/O ).
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Sabato 28 maggio 2022 alle ore 11.45, alla Scuola di Formazione GEM, Claudio Ceciarelli, Direttore editoriale della narrativa E/O (Edizioni E/O ), spiegherà agli studenti cos'è un editor e come diventarlo.
🔵 Che cos’è un editor, mitologica figura in via di estinzione sia tra i piccoli che tra i grandi editori, nonostante le fortunate esperienze di Calvino, Vittorini, Bianciardi, e sempre più rara sul mercato editoriale, che si colloca tra l’editore e lo scrittore, alla ricerca di una simmetria tra le aspettative del primo e la creatività del secondo? Come si diventa un editor? Qual è il know how di un editor? Come ci si propone a un editore?
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
3 giorni, 60 posti disponibili, 22 ore di lezione, 3 casi di studio. Iscriviti alla seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in editoria 👉www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Nato a Roma e laureato in Lettere, Storia Antica, Archeologia e Filologia all'Università di Roma "La Sapienza", oggi è direttore editoriale della Luiss University Press (Luiss University Press ).
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30, alla Scuola di Formazione GEM, Daniele Rosa, Direttore editoriale della Luiss University press (Luiss University Press ), spiegherà agli studenti l'arte alla base della realizzazione di un catalogo.
🔵 Costruire un catalogo significa realizzare un’opera d’arte. Il catalogo è un’idea, a tratti irraggiungibile ed eterea, motivo di base di una ragione di vita, una vocazione. Gli editori ne sono ossessionati, come gli scacchisti che pensano solo alle mosse successive da compiere. Un eterno compromesso tra le ragioni degli editor e quelle della cassa, fra le ragioni e le passioni. Il catalogo è una storia d’amore tra il suo editore e i libri che vengono pubblicati. Ma anche la capacità di costruire un mosaico, tassello dopo tassello, coerente con la linea editoriale. Perché una casa editrice è prima di tutto un'idea. Costruire un catalogo significa realizzare un’opera d’arte. Il catalogo è un’idea, a tratti irraggiungibile ed eterea, motivo di base di una ragione di vita, una vocazione. Gli editori ne sono ossessionati, come gli scacchisti che pensano solo alle mosse successive da compiere. Un eterno compromesso tra le ragioni degli editor e quelle della cassa, fra le ragioni e le passioni. Il catalogo è una storia d’amore tra il suo editore e i libri che vengono pubblicati. Ma anche la capacità di costruire un mosaico, tassello dopo tassello, coerente con la linea editoriale. Perché una casa editrice è prima di tutto un'idea.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 A 15 anni lascia la scuola e inizia a lavorare al chiosco numero cinque vicino alla stazione Termini, a 18 lo prende in gestione e a oggi ancora lo possiede. Nel 1974 apre la sua prima libreria a Roma, in viale Eritrea. Fonda il Gruppo Arion con 18 librerie indipendenti su Roma. Attualmente ideatore del progetto ELI - esperienze, libri, idee, libreria indipendente e officina culturale.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 14.30, alla Scuola di Formazione GEM, Marcello Ciccaglioni, Direttore della libreria Eli, spiegherà agli studenti come affrontare le difficoltà e le scelte che caratterizzano il difficile (quanto necessario) mestiere del libraio.
🔵 Cosa significa scegliere? Fare oggi il libraio è, se vogliamo, un mestiere ancora più difficile rispetto a qualche anno fa. La qualità dei libri si è abbassata ma la quantità dei libri è più che raddoppiata e allora, che fare? Cosa scegliere? Come impostare la propria offerta? Il libraio è una figura sempre più necessaria, capace di filtrare i titoli per modellare, attraverso la sua scelta, la sua identità, individuando così il pubblico a cui rivolgere la propria offerta.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Laureata in Giurisprudenza, vive tra Londra e New York e proprio oltreoceano, tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, nel 2009 nasce l’idea della casa editrice 66thand2nd (66thand2nd ), insieme a Tomaso Cenci. Con due collane dedicate allo sport, la casa editrice ha rivoluzionato il modo di raccontare sport e letteratura in Italia.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 11.45, alla Scuola di Formazione GEM, Isabella Ferretti, co-fondatrice di 66thand2nd (66thand2nd ), spiegherà agli studenti la nascita e gli sviluppi di una casa editrice capace di pubblicare libri da conservare nel tempo.
🔵 Nasce a Roma, nel 2008, ma il suo progetto iniziale vede la luce oltreoceano. 66thand2nd è infatti l’incrocio tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, a Manhattan, dove gli editori hanno creato il primo nucleo del progetto editoriale il cui nome è un chiaro omaggio a New York. Il suo catalogo strizza l’occhio alla narrativa angloamericana ma ammicca anche a nuovi talenti, italiani e non. Con la collana Vite inattese, si conferma un unicum nel panorama editoriale nostrano, raccontando il tempo che scorre nel mondo dello sport, dentro e fuori le vite dei campioni di ogni epoca, da Roger Federer a Maradona e Zlatan Ibrahimovic, passando per Steffi Graff, Peter Sagan, Muhammad Alì e Ayrton Senna. L’avventura di 66thand2nd ce la racconta la sua fondatrice, Isabella Ferretti.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔵 Vi presentiamo i docenti della seconda edizione della Scuola di Formazione GEM in Editoria.
📜 Laureata in Lingue e letterature straniere, Cristina Gerosa, ha lavorato per diversi marchi editoriali italiani, tra cui Il Saggiatore, BUR e ISBN Edizioni. Dal 2015 è direttore editoriale della casa editrice Iperborea (Iperborea Casa Editrice ), specializzata in letteratura del Nord Europa. Insieme a Pietro Biancardi ha ideato il festival I Boreali e il magazine The Passenger.
👉 Iscriviti su www.scuoladiformazionegem.it
📍 Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 10, inaugurerà la Scuola di Formazione GEM, Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea (Iperborea Casa Editrice ), che racconterà la storia, l’identità e la strategia di mercato di Iperborea. Un caso di studio.
🔵 Nel 1987 una ventata gelida invade l’editoria nostrana. Sbarca in Italia, grazie al genio di Emilia Lodigiani, la letteratura nord-europea. Il catalogo è raffinatissimo, spazia da classici inesplorati – come Gerard Reve – a premi Nobel – Halldór Laxness, Selma Lagerlöf – fino a contemplare nuove voci della narrativa contemporanea scandinava, baltica, nederlandese, canadese, islandese. Nel 2018 nasce poi The Passenger, un libro-magazine che raccoglie inchieste, reportage letterari e saggi narrativi che formano il ritratto della vita di un paese o una città e dei loro abitanti e dal 2015, Iperborea è promotrice del festival I Boreali, dedicato alla cultura nordica. Ma come si fa ad imporre un genere letterario, culturale, editoriale? Ce lo racconta Cristina Gerosa, direttrice editoriale di Iperborea.
Iscriviti subito 👉 www.scuoladiformazionegem.it
🔥 Dal 27 al 29 maggio 2022, la Scuola di formazione GEM offre un corso intensivo in EDITORIA, business oriented, specializzato in materia di editoria. Avvalendosi di qualificati professionisti del settore, si propone di illustrare ai propri studenti le competenze richieste dal mercato editoriale, nonché di delinearne le prospettive future e dotare gli stessi degli strumenti necessari per poterle affrontare.
📚 Questo corso si rivolge a quanti vogliono trovare un lavoro nel mondo dell’editoria, a coloro che lavorano in una casa editrice ma vogliono implementare e aggiornare le proprie conoscenze per rendersi indispensabili al suo interno e, in ultima istanza, a chi ha intenzione di dare vita ad un proprio progetto
editoriale.
🔵 Una casa editrice, infatti, è una macchina complessa, in perpetuo cambiamento, e oggi richiede personale specializzato, insieme versatile e multidisciplinare. Per farne parte bisogna conoscerne ogni aspetto, dalla correzione di bozze alla filiera della distribuzione, dall’impaginazione alla promozione sul web, all’identità grafica fino al funzionamento dell’ufficio stampa.
✍️ ISCRIVITI SUBITO! 👉 www.scuoladiformazionegem.it
Gem è una scuola di formazione che offre dei corsi specializzati nell’ambito del giornalismo, dell’editoria e dei nuovi media. I corsi sono rivolti a quanti vogliono approcciarsi al mondo dell’editoria come agli addetti ai lavori interessati ad accrescere le proprie competenze, confrontandosi direttamente con i migliori professionisti che hanno saputo gestire i grandi cambiamenti nel settore. Attraverso un corso intensivo di tre giorni, diviso in quattro moduli didattici, Gem vuole fornire gli strumenti adeguati e una preparazione di eccellenza a tutti coloro che hanno la passione per un mestiere sempre più competitivo e perciò stesso stimolante. GEM offre un programma di formazione permanente, diverso di anno in anno, che anticipa le trasformazioni in corso, per poter intercettare le nuove tendenze e le nuove sfide della contemporaneità. GEM è un incubatore che vuole rinnovare l’idea di editoria, contribuendo alla formazione dei migliori professionisti del futuro.
Il primo corso in Italia che illustra il mondo dell'editoria a 360° gradi.
Dopo il successo delle prime due edizioni il terzo corso di GEM si focalizza sull'editoria. Si tratta di un corso businness oriented che si avvale dei migliori professionisti per preparare gli studenti a fare il loro ingresso nel mondo dell'editoria, illustrando le competenze richieste dal mercato, delineando le prospettive future del mestiere e dotando i partecipanti degli strumenti necessari per poterle affrontare. Una casa editrice, infatti, è una macchina complessa, in perpetuo cambiamento, e oggi richiede personale specializzato e insieme versatile e multidisciplinare. Per farne parte bisogna conoscere ogni suo aspetto, dalla correzione di bozze alla filiera della distribuzione, dall’impaginazione alla promozione sul web, dall’identità grafica fino al funzionamento dell’ufficio stampa.
*
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.
SOLUZIONI PROFESSIONALI E ALTA FORMAZIONE DAL 1989 CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI
"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell
Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg
STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student
Vivere la vela ed il mare. Un piccola flottiglia naviga in estate tra le Isole Greche.
VACANZA STUDIO E CORSI DI LINGUE ALL'ESTERO.
Il programma didattico della scuola è conforme ai criteri stabiliti dalla FISieo (Federazione Itali