
Promuovere l’educazione alimentare al nido attraverso esperienze sensoriali è necessario e molto importante affinché i bambini familiarizzino anche con il cibo generalmente meno desiderato 😅🍆🥒🥬🥕
Asilo Nido Internazionale Trilingue
Normali funzionamento
Promuovere l’educazione alimentare al nido attraverso esperienze sensoriali è necessario e molto importante affinché i bambini familiarizzino anche con il cibo generalmente meno desiderato 😅🍆🥒🥬🥕
La cura si apprende e si trasmette vivendola…
Rendere il momento del pranzo bello e curato per dare importanza a chi lo vive… Happy Valentine’s day!!! ♥️♥️♥️
Il libro “I colori delle emozioni” di Anna Llenas aiuta i bambini a riconoscere le diverse emozioni e li stimola ad esprimerle e condividerle anche con i compagni e le compagne di scuola, per costruire quel bagaglio interiore necessario a relazionarsi con gli altri in modo equilibrato e sereno. Un impegno che deve iniziare fin dai primi istanti di vita del neonato, per proseguire e svilupparsi lungo l’età evolutiva. Qui affrontiamo insieme il tema della rabbia… 😡
Applichiamo un principio della chimica giocando con i bambini del nido, sperimentando e suscitando in loro stupore e meraviglia..
Anche quest’anno La Maisonnette ”Con gli occhi dei bambini” è stata teatro di una bellissima inziativa. Il nostro Xmas market ha visto la partecipazione di educatrici, insegnanti, genitori, bambini e bambine della scuola che hanno con gioia e piacere sostenuto l’associazione Hope&Help che opera beneficienza in Moldavia ai confini con l’Ucraina. Un ringraziamento speciale anche a Candy Park per aver realizzato dei biscotti bellissimi e buonissimi per noi! Grazie a tutti e tutte per la partecipazione… Insieme si può fare davvero tanto! ♥️
Proposta didattica: realizzazione di “une table à pois" per stimolare i bambini ad esercitare la coordinazione oculo manuale. Allenando la prensilità delle dita, la motricità e la capacità di organizzare lo spazio fine, i bambini si sono divertiti a staccare tutti i tappi distribuiti sul piano, a riempire i cilindri e a riattaccare tutti i tappi! È stato interessante osservare come i bambini siano stati impegnati nell'esperienza per diverso tempo limitando l'uso dei tappi allo spazio circoscritto della tavola e provando a sperimentare varie soluzioni.
“Thanksgiving” is a national holiday in America and presents a great opportunity to express our gratitude for the good things in our lives and the good relationships we have with our friends and family… So happy thanksgiving to all!! 🦃
Il nostro staff impegnato nell’annuale esercitazione alla disostruzione delle vie aeree… La sicurezza a tavola, e non solo, è fondamentale quando si lavora con bambini e bambine…
Grazie come sempre alla Biblioteca Laurentina per averci accolti nel suo spazio incontri dando la possibilità ai bambini e alle bambine della nostra scuola dell’infanzia di incontrare l’autore fabio di cocco e di partecipare ad un laboratorio davvero coinvolgente..
L’ automne… 🍁 🍂 🍃 🍇 🌰
QUANDO LA NATURA ENTRA DENTRO LA STANZA! Le foglie raccolte dai bambini con la collaborazione delle famiglie diventano il punto di partenza per il laboratorio esperienziale di CON-TATTO.
Nessuna richiesta direttiva dell’adulto se non quella di esplorazione: ai bambini viene concessa la libertà di “fare tutto”, di “provare tutto” e di sentirsi sicuri di non sbagliare mai, sviluppando così un pensiero volto alla possibilità, alla scoperta e alla sperimentazione.
È stato molto interessante osservare come i bambini abbiano mantenuto il confine (il cerchio dato dalle luci) senza che nessuno avesse imposto loro questo limite.
Il divertimento, il fascino e la meraviglia di questa proposta di gioco sono solo tre delle mille direzioni emotive che i bambini hanno potuto pensare, indagare ed esperire
Crescere… sempre! 😊
La conclusione di un anno scolastico è sempre ricca di tante emozioni… buon viaggio ai Dragoni che inizieranno a settembre il loro primo anno di scuola primaria ❤️
Grazie all’associazione Hope&Help che ci ha permesso di aiutare delle persone in difficoltà e che ci ha donato, come segno di ringraziamento per il nostro piccolo sostegno, questi profumati sacchetti di lavanda e dell’ottimo miele realizzato direttamente dalla popolazione di una piccola cittadina moldava... insieme, si può fare davvero molto!! ♥️♥️♥️
https://www.facebook.com/1086692744830598/posts/2122976597868869/
Si è concluso ieri un intenso weekend formativo di team building e lavoro sul gruppo, sulla comunicazione efficace e non violenta, sulla collaborazione ed il sostegno reciproco.. sull’intelligenza emotiva e su come poterla conoscere e riconoscere, su come poterla allenare per poi saperla utilizzare nelle nostre relazioni con l’altro (bambini, colleghi di lavoro, famiglia, ecc…)
Un ringraziamento speciale va alle Dottoresse Maria Rosa Ranieli e Laura Caminiti di Work Life che credono fortemente in quello che fanno e sostengono le piccole aziende nel creare un clima di fiducia reciproca, benessere, collaborazione e comunicazione. GRAZIE di cuore alle educatrici ed insegnanti che hanno partecipato con impegno e gioia a questa splendida formazione.
Tu chiamale se vuoi… emozioni ♥️
Working on fine motor skills through street art… 🎨
Negli Stati Uniti, in Francia e in Belgio il gioco della caccia alle uova di Pasqua è una tradizione di lunga data. Il gioco consiste nel nascondere delle uova colorate di cioccolato nel giardino e nel dare ai bambini un cesto per raccogliere i dolcetti trovati, che potranno essere degustati per tutta la settimana. Si tratta di un’opportunità ideale per approfittare di una giornata soleggiata all’aperto dopo un lungo e piovoso inverno. Le famiglie senza giardino organizzano spesso delle feste della caccia alle uova nei parchi pubblici, con amici e parenti.
Vi lasciamo con qualche immagine di caccia alle uova nel giardino della nostra scuola ed auguriamo a tutti voi una buona Pasqua! 🥚 🐣
Ancora simmetrie sperimentate dapprima con il corpo e la grande motricità, poi con supporti e piccoli strumenti per affinare la piccola motricità ed infine, dopo tanto sperimentare, la dimostrazione di come i bambini possono apprendere se stimolati nella maniera corretta… ☀️
Crescere le bambine ed i bambini liberi di provare delle emozioni, insegnare loro a saperle riconoscere ed esprimerle è uno dei regali più belli che un adulto (genitore o educatore) possa fare loro…
Questa mattina finalmente, dopo due anni, i bambini e le bambine della nostra scuola sono usciti per recarsi in visita alla Biblioteca Laurentina. È stata una giornata splendida, condita da tante letture e coronata dalla votazione del libro preferito fra quelli letti per il concorso “Nati per leggere”… grazie ad Ilaria Costanzo e a tutte le persone che hanno lavorato per accoglierci con amore e dedizione per i libri e la lettura… 📕 📖 📚
La nostra scuola durante la settimana appena passata è stata travolta da un’ondata di simpatica follia americana!! Abbiamo aperto ufficialmente la Spirit Week!
School spirit is the sense of identity and community shared by members of an educational institution. This can apply to any type of school. Members of a school can manifest spirit in the exhibition of school colors in dress and decoration. For this reason the kids are all invited to follow the weekly dress-code designed for them. Have a colorful week!
Lunedì: il giorno del pigiama!
Martedì: il giorno dell’arcobaleno
Mercoledì: il giorno dei cappelli strani
Giovedì: il giorno dello scambio del genere
Venerdì: il giorno dei gemelli!!
È stato davvero divertente mettersi in gioco!!
Giochiamo con le simmetrie: prima ci esercitiamo con l’aiuto dello specchio e poi da soli con figure geometriche e perché no.. con elementi naturali trovati nel nostro splendido giardino 😊
Happy Valentine’s day!!! ❤️❤️❤️
Ecco una proposta grafo/motoria che ha consentito ai bambini e alle bambine della sezione delle Aquile e delle
Fenici di allenare la lateralizzazione e la coordinazione della mano destra con quella sinistra…
Auguriamo un buon anno nuovo a tutte le famiglie e a tutti i bambini e le bambine del mondo… ♥️
Saint Nicolas è una festa dedicata ai bambini, essendo egli il protettore degli scolari. Una famosa canzone che abbiamo cantato anche con i bambini e che si canta in suo onore, recita : “Venez Saint Nicolas, patron des écoliers…”
La festa di Saint Nicolas è ispirata ad una persona realmente vissuta: San Nicola da Myra, meglio conosciuto da noi in Italia come San Nicola da Bari.
La tradizione naturalmente è un po' diversa da paese a paese ma ciò che accomuna tutti è la distribuzione di regali e dolci ai bambini.
Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre, il Santo passa nelle case dei bambini buoni per portare regali e dolciumi: mele, frutta secca, caramelle, cioccolato e soprattutto dei biscotti di pain d’épices con la sua forma.
Ogni bambino lascerà a scuola una scarpetta nella speranza che Saint Nicolas passi a riempirla….
Happy thanksgiving day!!! We read the book “I am thankful”, we made a runner for our lunch, we wrote on a leaf our reason to be thankful for… 🍁
Il 20 Novembre si festeggia in tutto il mondo la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.. i nostri piccolissimi Pinguini hanno deciso di festeggiarla così, rivendicando il loro diritto “allo sporcarsi!”
Automne… Frottage 🍁 🍂 🍃 con i piccoli del nido…
Le nostre “Fenici” in questa settimana hanno svolto attività di pregrafismo seguendo l'approccio didattico dal corpo, al gesto, fino ad arrivare alla mano!! La spirale è un segno grafico meraviglioso, affascinante e ricco di stimoli per poter affrontare i primi esercizi di allenamento del corpo e della mano…
La galleria fotografica indica in progressione come, passando dalla grande motricità e dalla sperimentazione corporea e tattile si possa arrivare a definire un tratto complicato come quello della spirale…
Buona visione!! 🌀
“Happy Halloween 2021 to everybody”… 🎃
Il 14 Luglio in Francia è festa nazionale.. i bambini della nostra scuola hanno festeggiato questa occasione insieme ad una mamma speciale che è venuta a mostrare loro la bandiera francese (che poi hanno riprodotto in autonomia), a realizzare insieme a loro una quiche e a leggere un libro che narra di storie di personaggi importanti nella storia e tradizione francese.. grazie Shanti Caterina ☺️🇫🇷
I bambini e le bambine della nostra scuola hanno avuto la fortuna di poter partecipare ad un laboratorio splendido: “Gustorie”, interamente pensato e realizzato con cura ed amore da due persone davvero speciali. Durante il laboratorio i bambini hanno potuto conoscere, attraverso la lettura di una storia in rima accompagnata da immagini realizzate a mano ad hoc con l’utilizzo del Kamishibai, la storia del chicco di grano e di come diventa farina per realizzare un impasto. Hanno conosciuto e nominato tutte le parti del chicco aprendolo fisicamente (un grande chicco di grano realizzato apposta per essere sezionato in tutte le sue parti). Nella parte più “sensoriale e pratica” i bambini hanno impastato delle palline di acqua e farina ed hanno infornato l’impasto per poi godersi una bella focaccia tutti insieme! Il grande cappello da chef “Gusto’” li ha poi premiati tutti con un diploma ed un piccolo pensiero che hanno potuto portare a casa (una riproduzione di Gusto’ fatta a mano in cotone ed un sacchettino con delle nuvolette di pane da portare a casa e cucinare con i genitori).
Il laboratorio continuerà a casa con la famiglia che potrà, attraverso il sito internet, seguire dei webinar e delle piccole lezioni di cucina con Angelo (il maestro del pane e della pizza che ha interpretato Gusto’) e molte altre sorprese “multimediali”...
Grazie, un’esperienza splendida e molto educativa!! 🍕 🌾
Qualche giorno fa, grazie alla collaborazione di una mamma della sezione delle fenici, è venuto a trovarci il responsabile del rettilario del bio parco e della casa delle farfalle di Roma. Ci ha portato una teca contenente una piantina ed alcuni bruchi belli cicciotti e colorati... ci ha spiegato con pazienza e dedizione il ciclo della
vita dei bruchi che in un certo periodo specifico si chiudono in un bozzolo per poi schiudersi trasformandosi in farfalle.. i bambini hanno ascoltato con molta attenzione tutto ciò che gli è stato spiegato dando via alla pratica quotidiana dell’osservazione costante dei bruchi in vari momenti della giornata, dell’innaffiare la pianta che li nutre e, perché no, del rappresentarli disegnandoli dal vero.. uno dei cinque bruchi ha già dato modo ai bambini e alle insegnanti di parlare di un tema molto importante per ogni essere umano: il tema della vita e anche della morte... forza piccoli bruchi, non vediamo l’ora di vedere cosa succederà!! 🐛
“Per crescere un bambino serve un villaggio”, così recita un famoso proverbio africano, ma quando il villaggio si trasforma in una gabbia a soffrirci non è solo il bambino ma tutti i componenti del villaggio.
.
Cos’è che fa funzionare un villaggio, una comunità di persone?
Ci sono in ballo tante cose ma alcune di esse vanno a formare le fondamenta di una comunità e queste sono: il senso di appartenenza, il riconoscimento della propria individualità, la condivisione di regole chiare e definite, la gestione dei conflitti e delle emozioni, ecc.
.
Tante famiglie sono sprovviste di questo villaggio perché vivono in città diverse dalla propria città natale, altre si sentono quasi soffocare e invase da questo “villaggio”.
.
Allora qual è il giusto equilibrio tra GENITORI, FIGLI E NONNI?
.
Come possiamo trasformare queste relazioni a volte disfunzionali in risorse?
In che modo possiamo far rispettare le regole familiari a figli e nonni?
Quali sono i limiti da definire?
.
Sono super felice di annunciarvi che io insieme a risponderemo a queste e altre domande al Webinar
.
“IL TRIANGOLO NO, NON L’AVEVO CONSIDERATO:
Come costruire un equilibrio efficace tra GENITORI, FIGLI E NONNI”
.
Che si terrà il 5 giugno dalle 9:30 alle 11:30 sulla piattaforma ZOOM in diretta streaming.
.
E se non puoi partecipare, non preoccuparti!
Avrai accesso alla registrazione dell’evento!
.
Per prenotare il tuo posto clicca sul link di seguito ⬇️
https://mariarosaranieli.it/corso/equilibrio-genitori-figli-nonni/
A cura di
Dott.ssa Maria Rosa Ranieli, Psicologa, Parent Coaching
Dott.ssa Marika Gigliarano, Pedagogista
Lunedì | 08:00 - 18:30 |
Martedì | 08:00 - 18:30 |
Mercoledì | 08:00 - 18:30 |
Giovedì | 08:00 - 18:30 |
Venerdì | 08:30 - 18:30 |
"Istituto Spirito Santo" Scuola Primaria e Infanzia e "Baby Garden Aventino" Asilo Nido. Tante attiv
I primi anni di vita sociale di un bambino che si svolgono in un asilo nido sono quelli più impor
Mi è stata riconosciuta sempre la forza di affrontare le difficoltà con il sorriso.
Asilo Nido ATAC spa di Via Prenestina, 41, gestito dalla Cooperativa Sociale Gialla
L'asilo nido Il Girotondo dei Fiori è situato in uno splendido villino in zona Montesacro/Talenti
Servizi per l'infanzia � Sostegno alla genitorialità -METODO MONTESSORI- � Eur Montagnola �
Il Nido CEI–A.Cocchetti, è per i bambini/e un luogo di formazione, di crescita armonica, di soci
Asilo nido 3 - 36 mesi Via Pietraferrazzana,22-26,00131,Roma