Commenti
Ho da poco concluso il corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura, e vorrei tanto che riniziasse tutto da capo.
Le lezioni sono state stimolanti, arricchenti, non soltanto per la competenza ed esperienza rappresentate da docenti di qualità (come Paolo di Paolo, Filippo La Porta o il noto sceneggiatore Salvatore de Mola), ma anche per l'organizzazione, che ha saputo dare al corso un giusto equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche.
L'elemento che ho apprezzato di più è stata proprio l'occasione di cimentarsi in esercizi pratici di scrittura, rispetto a cui abbiamo avuto un diretto confronto con i docenti stessi, in maniera assolutamente trasparente e costruttiva.
Consiglio di cuore entrambi i corsi, e ringrazio la Professoressa Cirillo per l'accoglienza, la dolcezza e allo stesso tempo puntualità nel dirigere il tutto.
Il film Life Lessons di Martin Scorsese è tra le più belle scoperte che abbia fatto seguendo il CORSO DI SCENEGGIATURA di Salvatore De Mola (sceneggiatore della serie di Montalbano e autore di film bellissimi), all'interno della scuola Scrittura, Punto e A Capo, diretta dalla prof.ssa Silvana Cirillo.
In un'atmosfera piacevole (grazie all'affabilità del nostro insegnante e alla bellezza del Teatro Abaco della FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori
che ospita la scuola), abbiamo imparato che l'arte e la vita, anche nel lavoro dello sceneggiatore, sono inscindibili, come ci mostra Life Lessons; che scrivere è soprattutto conoscere: conoscere il passato, le storie inventate da coloro che ci hanno preceduto, e impadronirci del presente, sforzandoci di guardare il mondo con i nostri occhi, mai con quelli degli altri. Abbiamo visto che, a volte, certe sceneggiature raggiungono livelli altissimi di stile e di poesia; che anche una sceneggiatura, alla maniera della poesia, può aprirsi con un'epigrafe, come fa Scorsese in Taxi Driver, citando Thomas Wolfe: "L'unica certezza della mia vita sta nell'idea che la solitudine, lungi dall'essere un fenomeno raro e straordinario, sia il principale e inevitabile fatto dell'esistenza umana"; che un modo per riempire quella solitudine può essere proprio scrivere.
https://www.youtube.com/watch?v=9v_4SJ4lZxk
Serietà e divertimento. Che può sembrare un ossimoro ma non lo è. Questa mi sembra la sintesi più efficace del corso di scrittura creativa tenuto dai qualificatissimi docenti della scuola Scrittura, punto e a capo, da Filippo La Porta, a Paolo Di Paolo, a Claudio Giovanardi, a Paolo Massari, capaci di interagire e partecipare, oltre che di insegnare. Un grazie sincero a tutti, quindi. E ancora grazie alla guida sapiente della Prof.ssa Silvana Cirillo, direttrice della scuola.
Quanti di noi vorrebbero “scrivere”? Un racconto, un romanzo, un saggio, una sceneggiatura, perché no? O vedere la propria firma sotto un articolo di giornale? O editare testi altrui per una casa editrice? Quanti già lo fanno ma non si sentono sicuri o desiderano perfezionarsi? Bene, la Scuola Scrittura punto e a capo, che si giova di docenti qualificati e noti nei loro ambiti, si propone di ve**re incontro a queste richieste mettendo al servizio dei partecipanti le loro competenze. A cominciare dalla direttrice, che a suo tempo contribuì a fondare il Corso specialistico di Editoria e Scrittura de “La
Sapienza” e che ora, con grande entusiasmo, propone questo nuovo progetto.