Scrittura, Punto e A Capo

Scrittura, Punto e A Capo

Scuole/università nelle vicinanze

Innovazione & Risorse
Innovazione & Risorse
Via Edoardo d'Onofrio

Commenti

Ho da poco concluso il corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura, e vorrei tanto che riniziasse tutto da capo.

Le lezioni sono state stimolanti, arricchenti, non soltanto per la competenza ed esperienza rappresentate da docenti di qualità (come Paolo di Paolo, Filippo La Porta o il noto sceneggiatore Salvatore de Mola), ma anche per l'organizzazione, che ha saputo dare al corso un giusto equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche.

L'elemento che ho apprezzato di più è stata proprio l'occasione di cimentarsi in esercizi pratici di scrittura, rispetto a cui abbiamo avuto un diretto confronto con i docenti stessi, in maniera assolutamente trasparente e costruttiva.

Consiglio di cuore entrambi i corsi, e ringrazio la Professoressa Cirillo per l'accoglienza, la dolcezza e allo stesso tempo puntualità nel dirigere il tutto.
Il film Life Lessons di Martin Scorsese è tra le più belle scoperte che abbia fatto seguendo il CORSO DI SCENEGGIATURA di Salvatore De Mola (sceneggiatore della serie di Montalbano e autore di film bellissimi), all'interno della scuola Scrittura, Punto e A Capo, diretta dalla prof.ssa Silvana Cirillo.
In un'atmosfera piacevole (grazie all'affabilità del nostro insegnante e alla bellezza del Teatro Abaco della FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori
che ospita la scuola), abbiamo imparato che l'arte e la vita, anche nel lavoro dello sceneggiatore, sono inscindibili, come ci mostra Life Lessons; che scrivere è soprattutto conoscere: conoscere il passato, le storie inventate da coloro che ci hanno preceduto, e impadronirci del presente, sforzandoci di guardare il mondo con i nostri occhi, mai con quelli degli altri. Abbiamo visto che, a volte, certe sceneggiature raggiungono livelli altissimi di stile e di poesia; che anche una sceneggiatura, alla maniera della poesia, può aprirsi con un'epigrafe, come fa Scorsese in Taxi Driver, citando Thomas Wolfe: "L'unica certezza della mia vita sta nell'idea che la solitudine, lungi dall'essere un fenomeno raro e straordinario, sia il principale e inevitabile fatto dell'esistenza umana"; che un modo per riempire quella solitudine può essere proprio scrivere.

https://www.youtube.com/watch?v=9v_4SJ4lZxk
Serietà e divertimento. Che può sembrare un ossimoro ma non lo è. Questa mi sembra la sintesi più efficace del corso di scrittura creativa tenuto dai qualificatissimi docenti della scuola Scrittura, punto e a capo, da Filippo La Porta, a Paolo Di Paolo, a Claudio Giovanardi, a Paolo Massari, capaci di interagire e partecipare, oltre che di insegnare. Un grazie sincero a tutti, quindi. E ancora grazie alla guida sapiente della Prof.ssa Silvana Cirillo, direttrice della scuola.
Quanti di noi vorrebbero “scrivere”? Un racconto, un romanzo, un saggio, una sceneggiatura, perché no? O vedere la propria firma sotto un articolo di giornale? O editare testi altrui per una casa editrice? Quanti già lo fanno ma non si sentono sicuri o desiderano perfezionarsi? Bene, la Scuola Scrittura punto e a capo, che si giova di docenti qualificati e noti nei loro ambiti, si propone di ve**re incontro a queste richieste mettendo al servizio dei partecipanti le loro competenze. A cominciare dalla direttrice, che a suo tempo contribuì a fondare il Corso specialistico di Editoria e Scrittura de “La
Sapienza” e che ora, con grande entusiasmo, propone questo nuovo progetto.

corsi di scrittura, sceneggiatura, giornalismo, editoria

Normali funzionamento

17/03/2023

Sarà una bella serata, dedicata a due grandi : Il profeta, Pier Paolo Pasolini, e la Diva, Maria Callas. Vi aspettiamo!

La notte di Medea | Galleria d'Arte Moderna Nata nel 1925, la collezione custodita nella Galleria di Via Crispi documenta l’ambiente artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e il secondo dopoguerra: capolavori di scultura, pittura e grafica a firma dei grandissimi artisti che li hanno realizzati, sono la testimonianza del megl...

05/03/2022
08/01/2022


..
Martedì 11 gennaio 2022 ore 18

Presentazione del libro "A sud dell'inferno. Enigma in quattro quadri " (La Lepre Edizioni 2021) di Claudio Giovanardi.

Interviene l'autore con Silvana Cirillo e Arnaldo Colasanti.

Per maggiori informazioni link in bio!



16/09/2021

MERCOLEDI' 22 SETTEMBRE, ORE 17!!! ASCOLTIAMO
I CITTADINI EUROPEI CHE VOTANO PER IL SINDACO !!!

21/05/2021

Join our Cloud HD Video Meeting Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom Rooms is the original software-based conference room solution used around the world in board, confer...

16/05/2021

Mancano ancora pochi giorni per partecipare alla III edizione del premio letterario Pontesisto dedicato a Tullio Capocci

Manca poco più di un mese per partecipare alla terza edizione del premio letterario “Ponte Sisto”, promosso dall’omonima casa editrice romana in memoria del suo editore, Tullio Capocci, scomparso prematuramente nel febbraio 2018.
Il premio, che si svolge sotto patrocinio del I Municipio Roma centro, è composto da tre categorie: la prima destinata ai ragazzi tra i 18 e i 24 anni; la seconda ai giovani autori tra i 25 e i 45 anni e la terza agli over 45. I testi, scritti sotto forma di racconto, dovranno essere ambientati a Roma, avere cenni del dialetto romano e una lunghezza tra i 15mila e i 50mila caratteri dattiloscritti, spazi compresi.
La partecipazione è completamente gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avve**re entro e non oltre il 30 aprile 2021 all’indirizzo mail: [email protected], assieme al modulo di partecipazione scaricabile sul sito www.edizionipontesisto.it.

Una giuria di esperti selezionerà i tre finalisti di ogni categoria, che verranno premiati nel corso di una cerimonia il 12 luglio 2021. I racconti finalisti verranno pubblicati in un libro edito da Ponte Sisto con diffusione sul territorio nazionale.

Il bando completo del premio è consultabile sul sito www.edizionipontesisto.it.

19/04/2021

Vedo che molti sparano a p***e incatenate nei confronti di Beppe Grillo per il suo sfogo riguardo la vicenda giudiziaria del figlio, Ciro.

Capisco chi (e sono tanti ad avere il diritto di farlo) trova in questa vicenda da una parte l’occasione per vendicarsi delle aggressioni giustizialiste che ha subìto da lui e dal movimento che ha fondato e formato sulla base proprio del linciaggio mediatico, e dall’altra chi trova l’occasione per evidenziare la doppiezza del personaggio nell’approccio garantista, inesistente quando riguarda gli altri, in particolare i suoi avversari politici, deciso quando riguarda se stesso ed i propri sodali.

Eppure penso invece che questo sfogo potrebbe avere il pregio di aprire una possibilità reale di mettere mano alle tante cose che non vanno nella giustizia. Prima però sarebbe il caso che Grillo provasse a tornare a studiare la Costituzione e le nozioni fondamentali della civiltà giuridica del nostro paese.

Quando Grillo lamenta il perché il figlio non sia stato arrestato subito “perché chi stupra viene arrestato”, dimostra che dovrà impegnarsi tanto per capire che non è così che funzionano le cose. Che questo automatismo fa parte della sua cultura giustizialista e della pratica che il suo movimento ha esercitato contro gli avversari politici condannandoli preventivamente con annessa gogna mediatica. Ma non funziona cosi. Per lo stupro è previsto l’arresto dopo una condanna definitiva salvo che (come vale per qualsiasi reato per il quale è prevista la detenzione) non avvenga in flagranza. Andare in galera prima di una sentenza definitiva dovrebbe, ripeto dovrebbe, essere un’eccezione. Lo si capisce leggendo di seguito l’art 27 della Costituzione: “… l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva…” e l’art. 13 “…non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge…”. La tua equazione, caro Beppe, per cui “se era uno stupratore doveva essere arrestato mesi fa” ti serve ancora una volta per anticipare una sentenza che (ovviamente) riguardando tuo figlio, è di assoluzione. Invece, no caro Beppe, non funziona così, esistono apposta i processi per stabilire la verità giudiziaria. Prima della sentenza definitiva non ci sono né innocenti né colpevoli giuridicamente parlando. Alcuni di noi si battono da una vita affinché non esistano neanche mediaticamente, travolti e sconfitti (ma non per questo arresi) da quelli come te che della condanna mediatica hanno fatto un programma politico. Ecco allora Beppe, dopo questo sfogo, mi auguro che tu abbia compreso quanto sia importante la battaglia per una giustizia giusta, e per tutti. Insieme ai radicali entro spesso nelle carceri per verificare i problemi del mondo penitenziario e ogni uno su tre detenuti mi imbatto in uno in attesa di giudizio che di regola non dovrebbe essere in carcere e che invece ci sta per un andazzo che, anche grazie alla linea giustizialista e securitaria che tu e il tuo movimento portate avanti da anni, ci passerà mesi ed anni. Allora ti invito ad approfittare di questa tua vicenda privata che per quel che mi riguarda - ma io lo posso dire, tu no - dovrebbe rimanere tale per unirti a noi, spesso insultati per questo, che lottiamo per i diritti di tutti. Lo so che non sei il solo ad essere un po’ ondivago sul garantismo, basta vedere la lega che invoca il garantismo per Salvini e contemporaneamente chiede la testa del Capo di Gabinetto della Regione Toscana, ma in attesa di convincere anche loro, intanto ti aspetto. C’ è una battaglia alla quale ti puoi unire, nonostante tutto.

Ho voluto parlare solo di questioni di diritto perché, per il resto, le motivazioni ‘umane’ che adduci sono semplicemente riprovevoli. Quelle sì sono uno scandalo. Di quelle ti dovresti vergognare. A prescindere da quale sarà la sentenza definitiva. Quelle parole sono indegne di un uomo prima ancora che di un politico o pseudo tale. Ah guarda… sono indegne anche per un comico.

Mobile Uploads 19/04/2021

La rocca Possente di Stellata costruita tra l'XI e il XIV secolo è situata lungo la sponda destra del Po, nella frazione di Bondeno, in provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Dal 1995 è riconosciuta bene protetto UNESCO. Chiusa dal sisma Emilia di maggio 2012 attende la riapertura.






28/03/2021

Manca poco più di un mese per partecipare alla terza edizione del premio letterario “Ponte Sisto”, promosso dall’omonima casa editrice romana in memoria del suo editore, Tullio Capocci, scomparso prematuramente nel febbraio 2018.
Il premio, che si svolge sotto patrocinio del I Municipio Roma centro, è composto da tre categorie: la prima destinata ai ragazzi tra i 18 e i 24 anni; la seconda ai giovani autori tra i 25 e i 45 anni e la terza agli over 45. I testi, scritti sotto forma di racconto, dovranno essere ambientati a Roma, avere cenni del dialetto romano e una lunghezza tra i 15mila e i 50mila caratteri dattiloscritti, spazi compresi.
La partecipazione è completamente gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avve**re entro e non oltre il 30 aprile 2021 all’indirizzo mail: [email protected], assieme al modulo di partecipazione scaricabile sul sito www.edizionipontesisto.it.

Una giuria di esperti selezionerà i tre finalisti di ogni categoria, che verranno premiati nel corso di una cerimonia il 12 luglio 2021. I racconti finalisti verranno pubblicati in un libro edito da Ponte Sisto con diffusione sul territorio nazionale.

Il bando completo del premio è consultabile sul sito www.edizionipontesisto.it.

19/03/2021

Penso che sono proprio soddisfatta di aver pubblicato l'ultimo bellissimo romanzo di Malerba, Fantasmi romani, in francese nella collana Roma-Livres ( Grenelle). Eccolo in bella mostra fra altre copertine e altri colori: fa la sua figura! Chiede soprattutto di essere letto...

Ho appena ricevuto questa foto da un amico parigino - Fantasmi romani appena giunto eccolo sul banco evviva!!

08/02/2021

"Mario Draghi: il fascino discreto della borghesia meritocratica" di Paolo Crepet

C’è un’aria fresca in questo scorcio d’inverno, qualcosa di nuovo. È bastato un nome, non certo uno qualsiasi, perché tutto, discretamente, si ribaltasse. I vecchi meccanismi narcisistici della politica, l’esaltazione fatua del potere, i canoni estetici, le roboanti parole d’ordine, le cene eleganti.

Tutto silenziato, quasi arreso se non addirittura deriso. Un banchetto da venditore ambulante davanti a Montecitorio, voltagabbana senza mercato, legioni estremiste improvvisamente ridicole. Tutto appare sommesso: gli anatemi sindacali, i malumori della politica improvvisamente afona.

Tutto si adegua magicamente a uno stile che è fatto di pochi microfoni, di nessun social network.

E tutti hanno intuito la grande bellezza della sobrietà e del merito, quello vero, quello che conosce il mondo e che il mondo riconosce, quello dell’inglese parlato come l’italiano, della forza dell’esperienza.

Draghi permette a tutti, qualsiasi ideologia appartengano, di pronunciare una parola: dignità. E l’abbiamo scoperta in un secondo come se fossimo usciti da un coma farmacologico, e finalmente, nonostante la pandemia e il debito pubblico, possiamo sorridere, covare una speranza non fideistica.

Improvvisamente le lauree e i talenti tornano a contare, le esperienze e la considerazione internazionale riconquistano il peso che meritiamo. Non più Tweet minacciosi, anche le tastiere degli ossessionati dal fatuo presenzialismo sembrano perdere la forza e il senso del linciaggio. Dall’impotenza dell’odio possiamo sperare di costruire un futuro fatto di competenze, di rispetto, di autorevolezza.

È tornata l’eleganza dell’apparire senza concessioni, della severità mascherata con un sorriso.

E il resto sembra sciogliersi nel ridicolo. Piattaforme digitali che dovrebbero giudicare chi? I più furbi e navigati hanno subito colto l’attimo per alzare il braccio e manifestare inusitate compiacenze, ma sanno che anche il giochino dei voltagabbana è giunto a termine.

Forse, dopo decenni, possiamo dire con orgoglio: ce lo meritiamo. E non saremo più giudicati per le barzellette di bassa lega o per i bomboloni inghiottiti sulla spiaggia come novelli ducetti.

Un solo nome e abbiamo capito, con sollievo, quanta politica (e non solo) era fatta da persone molto “vuote di sé” e finalmente possiamo dirlo. Finalmente la politica può rivolgersi a persone non ricattabili e questa potrebbe essere una vera rivoluzione: entrano i bravi, escono i furbi.

Forse è arrivato il nostro capitano che non possiede né parole forti, né ville in Sardegna, ma sa perfino parlare senza sbagliare un congiuntivo.

Ci siamo svegliati e abbiamo scoperto che era proprio questo che cercavamo e che il mondo si aspettava da noi. Non cercavamo solo un curriculum, ma una persona autorevole che non ha bisogno di esternare ogni giorno né di smanettoni da social nel suo back-office.

Certo non sarà facile convincere che i “navigator” o quota 100 siano state idee strampalate e pericolose per il futuro dei giovani. Né sarà facile immettere competenze reali in chi dovrà riordinare la sanità pubblica (e non solo il piano vaccini) e nel campo più strategico per il medio termine: l’istruzione meritocratica.

Draghi ha improvvisamente messo in ombra una politica mediocre: sarà difficile anche per i comici trovare nuovi sketch.

Finalmente, dopo decenni di narcisismi, burlesque e battutoni da bar, arriva un’aria fatta di solida sobrietà che ci insegnerà che il merito non si compra al supermercato, nasce dalla fatica ed è fondamenta di una civiltà innovativa, mai supina.

Improvvisamente abbiamo qualcuno da indicare con orgoglio ai nostri figli come esempio, non uno di cui schernirci; un capitano di cui fidarci nel mezzo di questa enorme tempesta.

Non mi piace pensare che rappresenti l’ultima spiaggia, ma l’uomo che ha permesso lo sbarco dell’intelligenza e del merito sulla nostra bellezza

30/11/2020

FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori

Nuova Fiera cui scrittori, lettori ed editori possono partecipare. Online naturalmente. indetta dalla Fuis. Il video spiega...

27/11/2020

Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus

David Ferrini - live

24/10/2020

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Shepard Fairey, whose works are now on display at the Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, never ceases to amaze and inspire us. For the first time of its nearly 100-year history, TIME has decided to replace, in the 2-9 November 2020 issue, its iconic title-logo with the word VOTE on the background of an image of a girl who overcomes the pandemic fear for democracy. Once again, Fairey enters the electoral campaign for the US presidential election, just as he did with the now very popular Obama/HOPE portrait for the 2008 presidential elections. The artist is used to anticipating and trying to influence the times through his art, as shown at the show hosted at the GAM in Rome, where the works of the famous urban artist enter into a dialogue with those of great Italian artists of the XX century. "The artworks – as Fairey states in a letter written for the exhibition – all address the human concerns of their artists and eras, showing that the creative response takes many forms", and have something to say on social, civil and ethical emergencies of the contemporary world.

01/08/2020

Senatori PD

👏 "Grazie Presidente.
Per aver riassunto in poche parole, tutto il senso del vivere da cittadini di una comunità".

Bruno Astorre

01/08/2020

Ju tarramutu

Le montagne vicino all'Aquila bruciano.
Mani assassine hanno dato fuoco (sono stati trovati gli inneschi) alle bellissime pinete di Arischia prima, e di Pettino poi.
La stupidità umana, i miserevoli gesti di persone senza scrupoli che distruggono qualcosa che serve a tutti noi per vivere, loro compresi.
(Foto di Giampiero Angelone) ci scusiamo con l'autore per aver riportato nella didascalia un altro nome.

15/07/2020

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

In ricordo del prof Andrea Cedola ❤️
A trenta giorni dalla scomparsa di Andrea Cedola, gli amici più cari tra i suoi colleghi italianisti hanno voluto tributargli un piccolo omaggio, leggendo alcune pagine dal romanzo 'I fatti della fera' di Stefano D'Arrigo, di cui Andrea ha curato la prima edizione nel 2000. Letture: Siriana Sgavicchia, Simona Cigliana, Tommaso Pomilio, Floriana Calitti, Giorgio Patrizi, Gianluca Lauta, Gianni Turchetta, Silvana Cirillo, Michelangelo Fino, Toni Iermano, Sebastiano Gentile, Piero Pieri, Carlo Serafini, Giuseppe Antonelli, Carla Chiummo
Video ➡️ youtu.be/4Wrxfrk4ck4

08/06/2020

Benni, il caro Beniamino, l’erede di quella voce meravigliosa, che tanti giovani talenti ha lanciato, il papà di Francesca Romana, se ne è andato dopo una lotta dura con un male impietoso che ha deciso di piegarlo e portarselo via, a dispetto di chi si è fatto in mille per tenerlo quaggiù con chi gli vuole bene...

Questo è un post difficilissimo da scrivere. Oggi ci ha lasciati il nostro caro Beniamino Gigli Jr e ancora dobbiamo renderci conto che è accaduto... Ci manca già la sua passione per la lirica e la sua capacità di coinvolgere con questa tutti noi; la sua conoscenza di tutti gli aneddoti sulla vita del nonno grande tenore; la sua allegria sorniona; il suo amore per la medicina e la sua competenza medica; la sua amicizia; il suo sorriso... Il funerale si svolgerà mercoledì mattina. A breve vi comunicheremo orario e luogo. Ciao Benny R.I.P.

08/06/2020

Beniamino Gigli jr

Questo è un post difficilissimo da scrivere. Oggi ci ha lasciati il nostro caro Beniamino Gigli Jr e ancora dobbiamo renderci conto che è accaduto... Ci manca già la sua passione per la lirica e la sua capacità di coinvolgere con questa tutti noi; la sua conoscenza di tutti gli aneddoti sulla vita del nonno grande tenore; la sua allegria sorniona; il suo amore per la medicina e la sua competenza medica; la sua amicizia; il suo sorriso... Il funerale si svolgerà mercoledì mattina. A breve vi comunicheremo orario e luogo. Ciao Benny R.I.P.

02/06/2020

Fabrizio Delprete

Ehi, dico a te.

A te che sei stato due settimane a casa, con la febbre alta, il rantolio nei polmoni e la paura di non farcela.
Dico a te, che eri con le lacrime agli occhi mentre i camion dell’esercito portavano via le bare dei caduti di Coronavirus.

Oppure a te, che hai perso il lavoro ma nonostante tutto sei rimasto in casa per rispetto degli altri.

Dico a te, che hai passato gli ultimi 90 giorni barricato in casa, magari con figli, perché era giusto così.

A te, che ti hanno dimesso dopo un mese di ospedale e ancora adesso fai i conti con le cicatrici del Covid19.

O a te, che hai visto morire un tuo parente senza poterlo neanche salutare.

Ehi, dico a te.
Guarda le immagini di oggi.
Ciurme di irresponsabili chiamate alle armi da uno che fino a qualche mese fa sporcava la Repubblica ricoprendo indegnamente il ruolo di ministro dell’Interno.

Dico a te. Proprio a te, che magari avevi pensato anche di votarlo, questo sciacallo.

Guarda le immagini di Roma. Guarda la gente che umilia e stupra la salute pubblica in un assembramento infimo e violento.

Dico a te. Proprio a te.
Guarda gli occhi dello sciacallo.
E dimmi, in cuor tuo, se una “persona” del genere sarà mai più degna di essere votata. E di rappresentare qualsiasi cosa che non sia un tombino aperto sulla strada.

05/05/2020

Mozart Rondo Alla Turca (Turkish March) Cristiana Pegoraro Piano 4 hands & orchestra w/illustrations

Wolfgang Amadeus Mozart Rondo Alla Turca (Turkish March) arrangement for piano 4 hands and orchestra by Cristiana Pegoraro and Lorenzo Porzio Cristiana Pegor...

23/04/2020

Capolavori della Letteratura - 23 Aprile 2020 - 11:00

youtube.com

21/04/2020

Roma Best Practices Award

“SEMO TUTTI RIGHETTO“
ringraziamo tutti per aver contribuito alla realizzazione di questa videolettura rigorosamente fatta da casa
testo tratto dal libro RACCONTANDO ROMA (ed. Edizioni Ponte Sisto)

13/04/2020

PASQUA DI RESURREZIONE Bach Concerto N. 5 BWV 1056 Largo Cristiana Pegoraro pf Lorenzo Porzio dir

PASQUA DI RESURREZIONE Bach Concerto N. 5 in fa min. BWV 1056 Largo Cristiana Pegoraro pianoforte Orchestra Filarmonica di Roma Lorenzo Porzio direttore Vide...

09/04/2020

IL GIRO DEL SOGGIORNO IN 80 MINUTI

Un'epica avventura vissuta nelle mura di casa in tempi di coronavirus.

16/03/2020
16/03/2020

Ascanio Celestini

Un diario nei giorni del Covid-19.
Questa è una pagina di venerdì 6 marzo 2020.

Da tre giorni sono chiuse le scuole in tutt'Italia. Di fatto sono chiusi anche cinema e teatri perché ci dobbiamo tenere a una distanza di almeno un metro uno dall'altro. In teatro non è praticamente possibile. E poi niente abbracci, baci e nemmeno strette di mano.
In questo momento i dati ufficiali sono questi: 3.916 malati, 197 morti (4,25%), 523 guariti (11,14%).
Per mesi abbiamo parlato di confini, di identità, di popoli. Ora un microorganismo attraversa il mondo approfittando della nostra velocità, dei nostri spostamenti planetari. Passa dalla Cina alla Germania, scende in Italia e finisce in America. Ci accompagna senza passaporto, senza curarsi dei soldi che abbiamo in tasca, del colore della nostra pelle. Non possiamo confinare lui senza confinare anche noi stessi. Per isolare questo esserino che ci entra nel corpo dobbiamo isolare l'intero corpo che lo ospita.

Scrive oggi che la sanità può essere solo pubblica.
Parla di “Misure cospicue di sostegno al reddito. Mutualismo a favore dei più fragili”.
Dice che “Il migliore sistema politico è chiaramente il socialismo.
Ce ne accorgiamo solo nelle crisi, ma tant’è”.

Ma i confini che abbiamo tracciato in questi ultimi anni non sono soltanto tra gli italiani e i morti di fame che arrivano dal mare. Siamo circondati da confini da cancellare.

I Parassiti
un diario nei giorni del Covid-19

Comincia da domenica 23 febbraio.
Continua...

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Scrittura punto e a capo riapre le porte
Presentazione dei corsi di #scritturapuntoeacapo
Buon #8dicembre a tutti! Oggi dalla manifestazione Più libri più liberi alla #NuvoladiFuksas (Roma Convention Center - L...
Scrittura Punto e a Capo: La Porta
La radio creativa, Fabrizio Trionfera e Lorenzo Scoles
Scrittura Punto e a Capo - Di Paolo
Scrittura Punto e A Capo - Claudio Giovanardi
Scrittura Punto e A Capo
La Prof.ssa Silvana Cirillo racconta com'è nata l'idea della scuola e cosa di propone di raggiungere

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Rome
Altro Scuola di specializzazione Rome (vedi tutte)
GEMA Business School GEMA Business School
Via Vincenzo Lamaro, 51
Rome, 00173

Una Business School che dal 1982 opera nella formazione con Master Post Laurea ed Executive Master.

FirstMaster FirstMaster
Http://www. Firstmaster. Com
Rome

Dall'Associazione Culturale FirstMaster, notizie utili per chi scrive per passione e per professione

D**e Avvocato D**e Avvocato
Rome

Scuola

Kappa Formazione Kappa Formazione
Via Corridonia, 40
Rome, 00156

Kappa formazione nasce come centro di formazione per adulti volta a portare nel mondo del lavoro tan

Bios Psychè Scuola di psicoterapia dinamica Bios Psychè Scuola di psicoterapia dinamica
Via Di Santa Teresa 23
Rome, 00198

La Scuola nasce con lo scopo di formare alla psicoterapia psicodinamica i laureati in Medicina e Chi

ECMmedici.it ECMmedici.it
Rome

La prima scuola di formazione dedicata al digital empowerment del medico e alla digital health

Studio Andrea Cancellaro Studio Andrea Cancellaro
Via Reggio Emilia
Rome, 00198

"La mia passione è la tua sicurezza" Consulente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

IRPIR IRPIR
Piazza Dell'ateneo Salesiano 1
Rome, 00139

Associazione fondata da Pio Scilligo e alcuni collaboratori nel 1981 con l’obiettivo di attingere

IPR-Istituto Psicoterapia Relazionale IPR-Istituto Psicoterapia Relazionale
Via Reno 30
Rome, 00198

L’Istituto di Psicoterapia Relazionale si è costituito il 9 novembre 1982, quale prima sede ester

Ial Roma E Lazio Ial Roma E Lazio
Via Monte Cervialto 152
Rome, 00139

Lo IAL è nato nel 1955 come ente di emanazione sindacale della CISL. Nella struttura regionale lo I

Scuola di Coaching Creativo Scuola di Coaching Creativo
Via Bevagna 14
Rome, 00191

Una Scuola dedicata a chi lavora per qualcosa di più grande, a chi vuole costruire «luoghi» di co

IHMA - INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY IHMA - INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY
Via Attilio FRIGGERI, 55
Rome, 00136

L'INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY è il riferimento in Italia per l’Alta Formazione a