Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»

Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»

Commenti

Il mio libro PARLIAMO DI PAROLACCE SENZA DIRE PAROLACCE, edito da Pascal editrice (Siena), è un saggio che condanna il turpiloquio, ma non per questioni di perbenismo. Il motto che lo potrebbe rappresentare è VIVA IL SESSO, ABBASSO LE PAROLACCE. Se la frase può sembrarvi contraddittoria, leggetelo e vi renderete conto che non lo è.
In allegato il nuovo curricolo della FSC.

Buongiorno, sono la mamma di un ragazzino di prima avrei necessità di una ragazza patentata un paio di giorni la settimana per aiutocompiti/ babysitter. C'è qualcuno disponibile?
Auguri per la vostra.... La nostra festa di s. Giovanni Bosco!!!!!
Novità 2018-2019 all'Auxilium un nuovo Corso di studio
con 3 indirizzi a scelta per lavorare come Educatore👩‍🎓
Riprenderci la bellezza
Il Faro ha una proposta educativa composta da tanti raggi di luce, e la bellezza è tra i più importanti.
La bellezza è per noi uno dei valori che ricerchiamo in un viaggio giornaliero, in cui bambini ed educatori sono entrambi coinvolti, sia scoprire che a rivelare. Nei laboratori di pittura, artistici, musicali, gli educatori accompagnano i bambini nelle emozioni dell’arte e delle infinite possibilità espressive, aiutandoli ad appropriarsene e a trovare le proprie forme creative.
In ogni attimo della giornata, i bambini aiutano noi adulti a trovare la bellezza in tanti oggetti trascurati, che non avremmo mai notato; ci prendono per mano e ci obbligano a seguirli per vedere una vecchia sedia meravigliosa, o una pietra dal colore speciale, o un vecchio pezzo di stoffa, con cui hanno immaginato di creare una bambola.
In questi gesti chiedono la nostra partecipazione a una gioia esplosa in un istante in cui, tra gli oggetti meno usuali, hanno trovato quello che a loro sembra un piccolo tesoro.
Ci ricordano, senza saperlo, che noi abbiamo progressivamente iniziato e appreso a distinguere nettamente tra oggetti di valore e oggetti ordinari, tra oggetti preziosi e oggetti superflui, tra cose utili e inutili, abbiamo imparato a considerare molte cose come scarto.
A pensarci bene, in questo modo siamo progressivamente diventati molto più poveri e costantemente tesi ad ottenere ciò che ci sembra più esclusivo, più nuovo, più elitario, che, nella società consumistica, coincide sempre con quello che è più costoso.
È semplice notare come questo messaggio che, ingenuamente, i bambini ci consegnano, sia anche una lezione di vita, rispetto a come consideriamo non solo le cose, ma in generale gli esseri umani: per un bambino è impensabile vi siano delle persone di poco valore o persone più importanti, mentre tra adulti si parla di falliti o persone di successo, e di persone da rifiutare e di persone da trattare con il massimo riguardo.
I bambini ci insegnano quello che sanno le comunità più semplici e meno condizionate dal possesso: tutto è prezioso, se lo sappiamo trattare come tale.
È questo stesso principio che cerchiamo giornalmente di riaffermare nella nostra pratica educativa e nel rapporto con i bambini, ed è questo messaggio che intendiamo esprimere il 10 marzo, nella giornata del riuso, in cui, insieme a tanti amici riscopriremo come tutti gli oggetti hanno un valore, basta cercarlo.
Tutti sono invitati a ve**re, portare oggetti che non servono più, scoprire altri oggetti che si potranno prendere e da riutilizzare, in uno scambio incentrato sull’amicizia e sulla condivisione.
Vi saranno laboratori di riuso creativo, un concerto del Riciclato Circo Musicale e una merenda offerta ai bambini. Gli educatori coinvolgeranno i bambini in giochi improntati alla tradizione, allo scambio e all’uso di oggetti semplici (gioco della campana, dei tappi, …), e ci saranno momenti di scambio, incontri, racconti, in cui proveremo a recuperare per un giorno quello stato d’animo incantato, capace di trovare ovunque una bellezza nascosta.
Scopri di più https://centrodiurnoilfaro.it/news/arteduka/riprenderci-la-bellezza/42
… il nostro presepe è diventato una barca, simbolo di salvezza sul mare, di accoglienza e protezione, come se la grotta di Betlemme avesse iniziato a viaggiare e diffondere il proprio messaggio, come se fosse diventata capace di accoglierci tutti. Auguri a tutti
https://www.centrodiurnoilfaro.it/news/arteduka/natale2017/40

Coltiviamo il talento di educare:
http://www.pfse-auxilium.org

La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» promuove la ricerca nel campo delle scienze dell’educazione e prepara ricercatori, insegnanti e operatori, a diversi livelli, nell’ambito dell’educazione. OFFERTA FORMATIVA
È articolata in tre cicli:

Laurea (3 anni)
Scienze dell'Educazione e della Formazione (3 indirizzi)
- Educatore nei servizi educativi per l'infanzia
- Educatore nei s

Normali funzionamento

11/12/2022

«Rallegratevi!»
Buona terza domenica di Avvento


10/12/2022

«Povertà e fame stanno crescendo per la prima volta da decadi. Milioni di ragazzi stanno perdendo il loro diritto all’educazione. Le ineguaglianze stanno diventando più profonde. Ma noi possiamo scegliere un’altra strada» (António Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite).
Le nostre strade sono lo studio e la ricerca, l'educazione e l'incontro, l'agire per espandere i diritti e le libertà umane, ricostruendo la fiducia.






**re




08/12/2022

Buona festa dell'Immacolata a tutta la Comunità accademica, alle exallieve e agli exallievi sparsi nel mondo. Maria sia per tutti Aiuto e Madre nell'educare a una cultura della vita e della pace.







06/12/2022

Sr Firenesh e sr. Xuan Dinh si stanno preparando per frequentare il corso di Qualifica in Formatrici e Formatori nell'Ambito della Vita Consacrata. Dal 9 gennaio al 23 maggio 2023. In presenza in aula e online.
Per maggiori informazioni visita il sito della Facoltà
👉 https://bit.ly/3VEe6r4








04/12/2022

"Preparate la vita..." per una vita di donazione, preghiera, silenzio, coraggio.
Buona seconda domenica di

03/12/2022

«Ogni persona è unica e irripetibile, e ogni volto escluso è un impoverimento della comunità» (Papa Francesco)

30/11/2022

Grazie per la disponibilità a Chiara Guidi, neo eletta Delegata degli studenti al Consiglio Accademico e Alessia Macchia, neo eletta Segretaria del Collegio studenti.
Coordineranno giovedì 1° dicembre dalle 10.10 in Aula 1 il Collegio Studenti.




27/11/2022

"Vegliate!" È l'invito della I Domenica di : rimanere svegli, tenere gli occhi aperti, non subire la realtà ma viverla, attenti alla bellezza e alla vita che ci circondano.






25/11/2022

"La violenza contro le donne è una delle più vergognose violazioni dei diritti umani" (Kofi Annan)

Il nostro modo di dire è studiare per educarci ed educare a una "cultura della pace", "cultura della vita".







24/11/2022

Giovedì 1 dicembre: appuntamento con i Giovedì Salesiani all' organizzati dal sulle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco.
Diretta streaming a partire dalle 18.30.
👉 https://youtu.be/UXKgY00sdPo

21/11/2022

«Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà» (Bernardo di Chiaravalle)

Rivedi il primo incontro del Percorso di Ecologia Integrale "In ascolto degli alberi"
👉https://www.youtube.com/watch?v=IyyqLTgtNNo

20/11/2022

«Ognuno di noi per la sua appartenenza alla comunità umana, civile e sociale, è chiamato ad aprire il suo cuore e le sue braccia ad un bambino. Non siate solo spettatori, ma operatori attivi e illuminati, per essere costruttori della comunità» (don Silvio De Annuntiis, fondatore del Centro Studi Sociali di Scerne di Pineto di cui oggi si celebra il ventennale di attività).

Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 18/11/2022

Iscrizioni ancora aperte per "Professione Insegnante di Religione", il percorso integrativo che si rivolge ai docenti di Religione cattolica delle scuole di ogni ordine e grado.
Scorri la gallery e scopri la proposta formativa della Facoltà.
👉 Informazioni e iscrizioni https://bit.ly/3yaaWlu

Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Diocesi Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Roma, CEI - Conferenza Episcopale Italiana

17/11/2022

Raccolta Sangue con . Anche oggi un gesto di solidarietà e di generosità.



15/11/2022

Fotogrammi della Festa delle Matricole e della Festa delle Culture per non dimenticare che incontrarci e accoglierci è possibile.
Vai alla Fotogallery
📷 https://bit.ly/3hJWHhQ

Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 11/11/2022

Inaugurazione dell'anno accademico 202-2023 con S.E. Card. Marc Ouellet, la Preside della Facoltà prof.ssa Piera Ruffinatto, il prof. Enrico Giovanni di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Madre Chiara Cazzuola, Gran Cancelliere e Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco... e tanti di noi!

🗞 Leggi la notizia 👉 https://bit.ly/3E3ZXft
📷 Sfoglia la gallery fotografica👉 https://bit.ly/3NVR7VU






10/11/2022

Innovazione tecnologica, governance efficace e cambio di mentalità per porre «equità e sostenibilità al centro dei comportamenti individuali e sociali».
Enrico Giovannini interviene all'Inaugurazione dell'Anno accademico 2022-2023.
Non mancare.
👉 https://bit.ly/3WBZU36

Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 08/11/2022

Festa delle Matricole 2022-2023
Le studentesse e gli studenti del secondo anno dell'Auxilium danno il benveuto alle matricole!
Un momento di conoscenza, giochi, presentazione delle attività della Pastorale Universitaria e festa delle culture nel parco.






07/11/2022

📆 11 novembre 2022 dalle ore 9.00 - Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022/2023
Appuntamento presso l'Aula Magna «Giovanni Paolo II». Intervengono il Card. Marc Ouellet, la Preside della Facoltà, il prof. Enrico Giovannini, Madre Chiara Cazzuola, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco e Gran Cancelliere della Facoltà. Intermezzo musicale della violinista Cecilia Merli e della pianista Lucia Paradiso.
Consulta il programma sul sito 👉 https://bit.ly/3WBZU36

05/11/2022

«La natura riesce a riparare i più grandi disastri sia naturali sia quelli causati dall'uomo. Gli alberi ci aiutano a resistere e a pensare al futuro».
Con gli interventi di Francesco Auciello, Il mio Amico Albero Parco Francesco Salerno, Francesco Ferrini, Università degli Studi di Firenze, Antonio Brunori, Pefc Italia, Maria Teresa Abignente, coordinatrice Gruppo Nain-Comunità di Romena, è iniziato il percorso di ecologia integrale 2022-2023.
Una iniziativa organizzata con Anna Moccia di Terra e Missione, Linda Pocher Fma e il Circolo Laudato Sì, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, e in collaborazione con Greenaccord Onlus, Canção Nova, Circolo Laudato Si' Nelle Selve, del Comitato Futuro Ponderano ONLUS e la Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina.
Arrivederci al 18 febbraio 2023, sul tema: «Il mare nostra risorsa».

Intanto, per rivedere la diretta 👇
https://youtu.be/IyyqLTgtNNo

03/11/2022

"Custodi del Giardino". Primo appuntamento sabato 5 novembre ore 9.00 sul tema "In ascolto degli alberi".
Interverranno Piera Ruffinatto, preside della Facoltà, Giuseppe Milano, segretario generale Greenaccord Onlus, Linda Pocher Fma, docente di Teologia della Facoltà, Francesco Auciello, Il mio Amico Albero Parco Francesco Salerno, Francesco Ferrini, docente di arboricoltura generale dell' Università degli Studi di Firenze, Antonio Brunori, dottore forestale e giornalista, segretario generale del Pefc Italia, Maria Teresa Abignente, medico, coordinatrice del Associazione Gruppo Nain.
Modera Anna Moccia, Terra e Missione.
Con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari e anche in collaborazione con Canção Nova, Circolo Laudato Si' Nelle Selve, Comitato Futuro Ponderano ONLUS e Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina.
Per seguire la diretta 👇
https://youtu.be/IyyqLTgtNNo

31/10/2022

Giovedì 3 novembre: appuntamento con i Giovedì Salesiani all' organizzati dal sulle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco
Diretta streaming a partire dalle 18.30.
👉 https://youtu.be/obbpx2hKxsM

30/10/2022

«Custodi del giardino». Il Percorso Interdisciplinare di Ecologia Integrale inizia sabato 5 novembre con una riflessione sugli alberi: chi pianta un albero pianta la speranza, pianta il futuro.

👉 https://youtu.be/IyyqLTgtNNo

25/10/2022

Giovedì Salesiani all'Auxilium 2022-2023. Un giovedì al mese, in diretta streaming su YouTube a cura del per approfondire alcuni contenuti del Convegno "Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco all'Educazione. Percorsi sfide e prospettive"
📆 Primo appuntamento 3 novembre, ore 18.30-19.30
Link YouTube 👉 https://youtu.be/obbpx2hKxsM

Dalla terra alla Madre. Per una telogia del grembo materno 24/10/2022

Dalla terra alla Madre. Per una telogia del grembo materno

«Dalla terra alla madre. Per una teologia del grembo materno». Presentazione del volume della prof.ssa Linda Pocher Fma il 27 ottore 2022 alle 15.30 in presenza e in diretta streaming.
Ne parlano Dariusz Kowalczyk (Pontificia Università Gregoriana), Pierangelo Sequeri (Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II) e Antonella Anghinoni.

Diretta streaming 👉

Dalla terra alla Madre. Per una telogia del grembo materno Modera:Dariusz Kowalczyk sj, docente di Teologia dogmatica presso la Pontificia Università GregorianaIl “cantiere” del libroIntervengono:Pierangelo Sequeri, ...

20/10/2022

"Custodi del Giardino" è il percorso interdisicplinare di ecologia integrale organizzato dal Circolo Laudato Si' della Facoltà, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, in partnership con Terra e Missione, in collaborazione con
Il mio Amico Albero Parco Francesco Salerno, Greenaccord Onlus, Canção Nova, Circolo Laudato Si' Nelle Selve, Comitato Futuro Ponderano ONLUS e Diocesi Suburbicaria di Porto-Santa Rufina.
Il percorso è valido per acquisire 3 crediti per la Formazione Professionale continua del Consiglio Nazionale Ordine Dei Giornalisti
Per saperne di più 👉 https://www.pfse-auxilium.org/it/notizie/20-10-2022/percorso-interdisciplinare-di-ecologia-integrale-2022-2023/roma
📆 Save the date!

18/10/2022

Università: tempo e spazio di lezioni, ricerca, studio, interazione, collaborazione, amicizia.

16/10/2022

«Ci sono sempre fiori per coloro che vogliono vederli» (Henri Matisse)

🌏

14/10/2022

Congratulazioni ai corsisti e alle corsiste della III Edizione del Corso di Qualifica online in “Inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità nella catechesi e nella liturgia” che in questi giorni stanno ricevendo il Diploma.

11/10/2022

«Dalla terra alla madre. Per una teologia del grembo materno». Presentazione del volume della prof.ssa Linda Pocher Fma il 27 ottore 2022 alle 15.30 in presenza e in diretta streaming.
Ne parlano Dariusz Kowalczyk (Pontificia Università Gregoriana), Pierangelo Sequeri (Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II della Lateranense) e Antonella Anghinoni.
Leggi la notizia 👉 https://pfse-auxilium.org/it/notizie/11-10-2022/preentazione-volume-linda-pocher-per-una-teologia-del-grembo-materno/roma

09/10/2022

La natura ci sfida ad essere solidali e attenti alla custodia del creato, anche per preve**re, per quanto possibile, le conseguenze più gravi. (Papa Francesco)

07/10/2022

Sono iniziate anche le lezioni al Corso di Diploma in Spiritualità dell' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco.
A tutte, docenti e studentesse, l'augurio di buon cammino formativo.

06/10/2022

Aperte le iscrizioni per "Professione Insegnante di Religione" il percorso integrativo per docenti di Religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado.
I Corsi integrativi iniziano a gennaio e si concludono a giugno 2023, in aula e online al sabato.

👉 Informazioni e iscrizioni https://bit.ly/3yaaWlu





04/10/2022

Benvenute e benvenuti alle matricole 2022-2023! Tutta la Comunità Accademica le accoglie e augura loro un percorso di crescita personale e professionale.

📷 Guarda la Fotogallery https://bit.ly/3fzqiJT

03/10/2022

Pronti per il nuovo anno accademico!
Appuntamento a martedì 4 ottobre 2022 - ore 10.00 - per l'Accoglienza delle Matricole e a mercoledì 5 ottobre con l'inizio delle lezioni per tutti i Corsi.

Ricordiamo che la Segreteria è ancora aperta per le Iscrizioni.







02/10/2022

Il creato non smette mai di parlare, ma noi ascoltiamo?



Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 30/09/2022

Si chiude oggi il con prospettive di futuro sull’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco nella società. Le conclusioni sono affidate a Madre Chiara Cazzuola, Superiora FMA e Gran Cancelliere della Facoltà, e alla Preside Piera Ruffinatto.
Il cantiere è aperto per quanti credono che l'educazione è la chiave per il rinnovamento della società e la promozione della pace.




Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 29/09/2022

Il 28 settembre al Convegno "Apporto delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco all'educazione" la presentazione di una ricerca esplorativa condotta da alcune docenti della Facoltà e da altre studiose su come sono pensati e vissuti alcuni nuclei del Sistema preventivo dalle FMA e dai laici/laiche che collaborano nelle comunità educanti del mondo. Nel pomeriggio, invece, una tavola rotonda ha approfondito come "rifondare" l'essere presenti accanto ai giovani. E, infine, "Mondovision" dove le studentesse della Facoltà hanno coinvolto i giovani del mondo per farci entrare nella "casa dei giovani e per i giovani".
per info: https://www.convegnofma150.org/
per rivedere: https://www.youtube.com/watch?v=hMrpQrP8O9k



28/09/2022

Gli studenti e le studentesse della Facoltà hanno organizzato una serata artistica giovanile salesiana, coinvolgendo i giovani e le giovani delle comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco del mondo.
Una serata all'insegna della bellezza per esprimere il sogno di san Giovanni Bosco e di santa Maria Domenica Mazzarello per educare le nuove generazioni.
Passaparola! Vieni o segui la diretta streaming:
🌎 https://youtu.be/hMrpQrP8O9k

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Nella Giornata mondiale dell'Educazione cattolica segnaliamo il sito del Convegno Internazionale sull' apporto delle Fig...
Open Day 2021
Nuovo Anno Accademico 2020-2021
Hate speech online: dal fake al make
Con l'azzardo non si gioca - 2° parte
Con l'azzardo non si gioca
Con l'azzardo non si gioca
Da nativi a cittadini digitali

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Cremolino, 141
Rome
00166
Altro Campi di formazione Rome (vedi tutte)
Daniele Masala Daniele Masala
Rome

Università degli Studi della Magna Graecia (Catanzaro) Professore Associato Corso di Laurea in Sci

ANDA - Associazione Docenti AFAM ANDA - Associazione Docenti AFAM
Via Dei Greci, 18
Rome, 00187

L’Associazione Docenti AFAM vuole rappresentare e tutelare sul piano professionale e culturale i d

ECP Unipegaso - Unimercatorum Roma ECP Unipegaso - Unimercatorum Roma
Roma
Rome, 00100

Polo Didattico di Roma delle Università Telematica Pegaso e Mercatorum.�12 corsi di Laurea �164

Dottor Marzio Andreoni Osteopata Dottor Marzio Andreoni Osteopata
Piazzale Della Radio
Rome, 00146

Osteopata D.O., Fisioterapista e Tutor di aula presso la sede Italiana della "Esquela de Osteopatia

Digital Tales Digital Tales
Rome

Tecnologie e saperi per la conoscenza del patrimonio culturale. Summer school Per info e iscrizioni scrivere a: [email protected]

The Creative Film Studio The Creative Film Studio
Rome, 00153

Un innovativo studio di cinema per attori e registi che offre ai suoi migliori allievi, come borsa d

Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi Urbani -Arpae- Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi Urbani -Arpae-
Rome

Il laboratorio di Archeologia dei Paesaggi Urbani (ARPAE - Università di Roma “Tor Vergata”)

Università eCampus Roma Università eCampus Roma
Via Matera 18
Rome, 00182

Università On Line eCampus sede di Roma (RM)

UniCam Medicina Estetica UniCam Medicina Estetica
Via Dell'architettura 41
Rome, 00144

Corsi di Alta Formazione in Medicina Estetica.

WEASY TESI - Aiuto Redazione Tesi Universitarie WEASY TESI - Aiuto Redazione Tesi Universitarie
Via Enrico Fermi 80
Rome, 00144

Si offre aiuto e consulenza per tesi di laurea, triennali e magistrali. Team composto da specialisti

Università Popolare per l'Evoluzione Umana - UPE Università Popolare per l'Evoluzione Umana - UPE
Viale Vasco De Gama
Rome, 00121

U.P.E. Aps è una Scuola accreditata ASI (Associazioni Sportive e Sociale Italiana) afferente al Set