Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»

Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»

Coltiviamo il talento di educare:
http://www.pfse-auxilium.org

La Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» promuove la ricerca nel campo delle scienze dell’educazione e prepara ricercatori, insegnanti e operatori, a diversi livelli, nell’ambito dell’educazione. OFFERTA FORMATIVA
È articolata in tre cicli:

Baccalaureato (3 anni)
Scienze dell'Educazione e della Formazione (3 indirizzi)
*Educatore nei servizi educativi per l'infanzia
*

Normali funzionamento

11/01/2025

📚 “Shaul/Paolo nel dialogo ebraico cattolico” è il tema dell’incontro organizzato dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e Civitavecchia-Tarquinia con la Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM», in occasione della 36ª Giornata per il dialogo tra cattolici ed ebrei.

🗓 13 gennaio alle ore 17.30
📍 Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium in Via Cremolino 141, Roma

👥 Tavola rotonda con:
Gabriella Maestri – “Shaul/Paolo da convertito a convertitore?”
Pino Pulcinelli – “Shaul/Paolo da fariseo a cristiano?”
Marco Cassuto Morselli – “Shaul/Paolo, il mistico”
Gianrico Ruzza, vescovo – "Etty Hillesum: Un nuovo senso delle cose"

🎤 Introduce don Federico Tartaglia, delegato vescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso.

07/01/2025

📆 Giovedì 9 gennaio 2025
🕛 ore 18.30-19.30
🔗 in diretta streaming: https://shorturl.at/OcmXJ

Terzo appuntamento dei “Giovedì Salesiani all’Auxilium”, organizzati dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice della Facoltà in collaborazione con l’Ambito per le Missioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco per il 150° delle missioni (2024-2027).
Suor Piera Ruffinatto interverrà su: «L’efficacia educativa dell'ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña».
Verrà sottolineata l’efficacia dell’ambiente educativo salesiano a partire dall’esperienza vissuta da Laura Vicuña nella comunità di Junin de los Andes (Argentina).
L’itinerario di maturazione integrale di Laura si configura come frutto dell’amore pedagogico espresso da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma è anche il risultato del suo impegno personale di apertura e corrispondenza ai valori proposti e all’opera di Dio nella sua esistenza.




03/01/2025

Il 7 gennaio prende il via il Corso di Qualifica in presenza e online per Formatrici nell'Ambito della Vita Consacrata. È possibile iscriversi presso la Segreteria.
Per maggiori informazioni consulta l'offerta formativa al link 🔗 https://bit.ly/3hC9qne





01/01/2025

Che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace!
«Quella pace vera e duratura, che non si ferma ai cavilli dei contratti o ai tavoli dei compromessi umani. Cerchiamo la pace vera, che viene donata da Dio a un cuore disarmato: un cuore che non si impunta a calcolare ciò che è mio e ciò che è tuo; un cuore che scioglie l’egoismo nella prontezza ad andare incontro agli altri; un cuore che non esita a riconoscersi debitore nei confronti di Dio e per questo è pronto a rimettere i debiti che opprimono il prossimo; un cuore che supera lo sconforto per il futuro con la speranza che ogni persona è una risorsa per questo mondo» (dal messaggio per la 58ª Giornata Mondiale della Pace: "Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace").
A tutti, auguri di un anno di "vita buona"!





31/12/2024

«Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio» (Antoine de Saint-Exupéry).
Buon ultimo giorno dell'anno!



25/12/2024

«Il Natale ci ricorda che Gesù è il dono più grande che possiamo ricevere e condividere con gli altri» (papa Francesco)

L'augurio della Preside e di tutta la Comunità accademica raggiunga ogni studente e studentessa, i docenti e le docenti, gli exallievi e le exallieve sparsi nel mondo, le famiglie, i collaboratori e le collaboratrici, i benefattori.
In questo anno giubilare, le porte dei nostri cuori si spalanchino per accogliere Gesù, nostra speranza. Possa il dono del Natale far nascere la pace tra i popoli e le nazioni così che sorga finalmente l'aurora di una nuova umanità riconciliata nell'amore.
Buon Natale!



24/12/2024

Oggi papa Francesco inizia ufficialmente il Giubileo 2025 con l'Apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Moltissimi studenti e studentesse sono presenti, da ogni parte del mondo.
Come Facoltà accogliamo il suo appello ad «essere nel mondo lievito di genuina speranza», a testimoniarla in modo da contagiare quanti la desiderano, interpretando e trasformando i "segni dei tempi" in "segni di speranza" con un'attenzione privilegiata alle nuove generazioni.

Per seguire le iniziative della Facoltà, 🔗 https://www.pfse-auxilium.org/it/facolta/giubileo-2025/auxilium/roma/




Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 19/12/2024

Scambio degli auguri di Natale della Comunità accademica organizzati dalla Pastorale Universitaria. L'Avvento vissuto in Facoltà è stato un tempo di riflessione sulla speranza che il Natale ci regala in Gesù che nasce.🎄




Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 12/12/2024

Grazie Suor Roberta Vinerba per averci aiutato a comprendere e a scoprire il senso e il significato del Giubileo 2025, che si aprirà tra pochi giorni.
Ua serata, preparata insieme con UISG International Union of Superiors General, sul tema «Crescere nella speranza che non delude. L’avventura dell’educare come contagio di speranza».
La speranza «è una corda tesa, un rifugio sicuro, è attendere e desiderare insieme, è coraggio e tenacia, è credere che la morte non è l'ultima parola».
La nostra missione di educatrici ed educatori è «dare speranza, dare ragioni per vivere, per vincere le "morti" del nostro tempo: inconsistenza, ansia, paure, crisi, inutilità».
Essere pellegrini di speranza è allora camminare insieme, con coraggio e entusiasmo, perché «tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene» (papa Francesco).

Per rivedere la conferenza: 🔗 https://www.youtube.com/watch?v=7d2XqWs8Cbg
Per maggiori info sul Giubileo in Facoltà: 👉 https://www.pfse-auxilium.org/it/facolta/giubileo-2025/auxilium/roma/




Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 11/12/2024

Tavola rotonda, moderata dal dott. Daniele Wlderk, per la presentazione del volume "La regolazione affettiva. Prospettive di ricerca e di intervento", di Thi Quyên Nguyên, docente di Tecniche proiettive. Oltre all'autrice, sono intervenute la Preside della Facoltà, prof.ssa Piera Ruffinatto, e Cristina Riva Crugnola, docente di Psicologia Dinamica presso l’Università di Milano-Bicocca.

Una tematica complessa e rilevante nel contesto socio-culturale odierno, contrassegnato da profonde trasformazioni e contrasti che si ripercuotono sulle famiglie e interpellano a livello educativo.
Nel suo intervento, su "Mentalizzazione e regolazione emotiva nella relazione tra genitore e figlio nella prima infanzia", la prof.ssa Riva Crugnola ha esplorato il legame tra la regolazione affettiva e la mentalizzazione genitoriale. «Il bambino - ha sottolineato - è fin dai primi mesi di vita "dotato di una mente"».
A sua volta, la prof.ssa Nguyên ha evidenziato la multidimensionalità del costrutto della regolazione affettiva, evidenziando la necessità che genitori, insegnanti ed educatori imparino a "pensare" il bambino, per comprenderne le dinamiche interattive e promuovere percorsi finalizzati a sviluppare una sufficiente sicurezza emotiva e la capacità di modulare i vissuti affettivi.





10/12/2024

. Celebrare oggi la Giornata Mondiale dei Diritti Umani significa per noi confermare l'impegno di educarci ed educare alla cultura della vita, alla difesa della persona, sempre: garantire l’istruzione, il benessere fisico e sociale, promuovere la giustizia, la dignità e il rispetto per le donne, le ragazze e le minoranze, difendere la democrazia, sconfiggere la povertà, guarire le divisioni e costruire la pace.




08/12/2024

Buona festa dell'Immacolata a tutta la Comunità accademica, alle exallieve e agli exallievi sparsi nel mondo.
A lei ci affidiamo (e vi affidiamo): ci accompagni e ci protegga, insieme a tutte le vostre famiglie e le persone che vi sono care, in particolare i bambini, i ragazzi e i giovani, ma anche le popolazioni e le comunità che vivono situazioni difficili per la guerra, la violenza, gli sconvolgimenti climatici, la povertà. Sull’umanità intera invochiamo il dono di una pace vera e duratura.
Maria tenga viva in tutte e in tutti la certa speranza: Lei che è Madre della Speranza.







03/12/2024

📆 12 dicembre 2024
🕛 18.30
👉 Aula Magna “Giovanni Paolo II”
🔗 https://www.youtube.com//streams

Incontro con Una serata aperta a tutti, in preparazione al sul tema «”Crescere nella speranza che non delude”. L’avventura dell’educare come contagio di speranza», in collaborazione con



03/12/2024

📆 12 dicembre 2024
🕛 18.30
👉 Aula Magna "Giovanni Paolo II"
🔗 https://www.youtube.com//streams

Incontro con Suor Roberta Vinerba. Una serata aperta a tutti, in preparazione al sul tema «"Crescere nella speranza che non delude". L'avventura dell'educare come contagio di speranza», in collaborazione con UISG International Union of Superiors General



Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 30/11/2024

Un puzzle che è andato completandosi a poco a poco e che ha aiutato ad acquisire i tratti salienti e le evidenze di uno scenario ampio, complesso e sfidante.
Con la moderazione della prof.ssa Maria Grazia Vergari, la video analisi di Annalisa Picardi, gli interventi di Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, ed Emanuele Fusi, consulente pedagogico e formatore, il secondo incontro del Corso interdisciplinare sul tema “Identità di genere: sfide e prospettive per gli educatori” ha approfondito la tematica dagli approcci psicologico e pedagogico. L'obiettivo: fornire strumenti interpretativi sul piano della pratica educativa e formativa di genitori, insegnanti, educatori.
Nel concludere la mattinata e il percorso formativo, la Preside, prof.ssa Piera Ruffinatto, ha sottolineato l’importanza di acquisire una consapevolezza interpretativa del fenomeno gender e delle sue varie espressioni, ed anche la necessità di fare rete tra istituzioni educative per aprire percorsi di formazione e di educazione. «Ogni sfida educativa - ha osservato - cela opportunità e risorse che solo l’occhio esperto di una educatrice, di un educatore sa cogliere e volgere a suo vantaggio, valorizzando la ricerca di senso, il desiderio di trovare se stessi attraverso relazioni autentiche e generative».

Per rivedere la tavola rotonda: 🔗 https://shorturl.at/WaYPv





29/11/2024

5 Dicembre 2024 - secondo appuntamento con i "Giovedì salesiani all’Auxilium" 2024-2025: una collaborazione tra Centro Studi sulle FMA della Facoltà e Ambito per le Missioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice - Salesiane di Don Bosco.

La prof.ssa Piera Cavaglià propone una riflessione dal titolo "Don Bosco e Madre Mazzarello, alla radice della spiritualità missionaria salesiana".

🔗 Guarda la diretta a partire dalle 18.30 al link https://youtube.com/live/eQqR0jmeMVE?feature=share

Photos from Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»'s post 28/11/2024

Si è realizzato oggi il primo Collegio Studenti dell'Anno accademico. Per l'occasione ha iniziato il suo servizio come Delegata degli Studenti Camilla Augello (2° anno Educazione Religiosa), mentre Michele Bencivenga (3°anno Scienze e Tecniche Psicologiche) continua nel suo ruolo di Segretario.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

🗓 OPENDAY 11 aprile 2024 alle ore 17.00Vieni a scoprire i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale della Facoltà... passaparo...

Ubicazione

Indirizzo


Via Cremolino, 141
Rome
00166