Progetto Theia

Progetto Theia

Commenti

2020

Dalle 🕠 5.30 alle 🕚 23.00
Evento in diretta web 👉 https://youtu.be/nLM_way1UeM

Progetto Theia
Festa Nazionale del Solstizio d'Estate
▶️ http://www.coelum.com/?p=102559

Viaggio straordinario tra le bellezze d’Italia all’inseguimento del Sole
Un evento in diretta web dalle 5:30 alle 23:00 del 20 giugno

Percorriamo in diretta l’Italia all’inseguimento del Sole, in luoghi antichi e dal fascino indescrivibile con ospiti d'eccezione, legati non solo al mondo dell'astronomia ma anche della cultura. Tra gli altri Dacia Maraini, Eugenio Finardi, Claudio Strinati e Roberto Ragazzoni

A cura di Rodolfo Calanca Enrico Bonfante EmpiricamentePaolo Conte Progetto Theia Alberto Cora INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino
E poi, sempre stasera, dalle 21.03 alle 21:07, la Stazione Spaziale Internazionale passerà alta sui cieli italiani. Qui sotto la mappa del suo transito: https://www.heavens-above.com/passdetails.aspx?lat=41.9028&lng=12.4964&loc=Roma&alt=0&tz=CET&satid=25544&mjd=58942.7961284477&type=V
Oltre il 99% delle specie che hanno abitato la Terra nel corso della storia della vita sono estinte. Per alcune però, come i mammut, potrebbe essere possibile una "de-estinzione": alle 11.30 Massimo Sandal in studio al microfono di Paolo Conte

Progetto Theia
Il transito di domani, tempo permettendo
Lunedì 11/11 il pianeta Mercurio transiterà sul disco del Sole. Si tratta di un evento raro, che si verifica mediamente 13 volte in un secolo. L'ultima volta avvenne il 9 maggio 2016. Poi, dopo lunedì prossimo, bisognerà attendere il 13/11/2032 per rivederlo.

Quest'anno il fenomeno non sarà accessibile nella sua interezza dall'Italia, poiché avrà inizio alle 13.35 e terminerà alle 19.04, quando il Sole, però, sarà tramontato da più di due ore. Dalle nostre regioni sarà quindi visibile solo la prima parte del transito e il momento di massimo avvicinamento prospettico di Mercurio al centro del disco solare, atteso per le 16.19, ma a quell'ora la nostra stella sarà ormai molto prossima all'orizzonte. Ma che cosa si potrà osservare?

PREMESSO CHE L'OSSERVAZIONE DIRETTA DEL SOLE RICHIEDE SEMPRE L'IMPIEGO DI APPOSITI FILTRI, SIA QUANDO LO SI GUARDA AD OCCHIO N**O, SIA QUANDO LO SI SCRUTA CON BINOCOLI E TELESCOPI, va subito detto che senza dispositivi ottici non si vedrà nulla, poiché il diametro del pianeta sarà solo un centonovantesimo di quello solare. L'osservazione del pianeta sarà al limite della nostra percezione anche con i più comuni binocoli che forniscono 8-10 ingrandimenti. Occorrono strumenti almeno un po' più potenti per riuscire a scorgere distintamente il puntino del pianeta, che ci apparirà come un minuscolo "neo" sul Sole. Chi si trovasse in possesso di un telescopio, ma fosse sprovvisto di filtri solari, potrà sempre puntare il proprio strumento verso la nostra stella e proiettare l'immagine del suo disco su uno schermo bianco per poter seguire gli spostamenti di Mercurio. In questo caso SI FACCIA MOLTA ATTENZIONE CHE IL FASCIO DI LUCE USCENTE DALLO STRUMENTO NON POSSA MAI ESSERE INTERCETTATO DAGLI OCCHI DI QUALCUNO! Altra cosa: si sconsiglia di adottare questo sistema di osservazione indiretta per proiezione utilizzando telescopi con parti in plastica e binocoli di qualsiasi tipo, perché questi strumenti non sono in grado di sopportare, senza danneggiarsi, una prolungata esposizione alla luce solare.

E ovviamente dobbiamo sperare che il tempo atmosferico ci conceda, nel pomeriggio dell'11, ampi squarci di sereno, almeno sui quadranti sud-occidentali della volta celeste.

Maggiori informazioni qui:
https://www.media.inaf.it/…/attenzione-mercurio-in-transito/

https://view.joomag.com/coelum-astronomia-238-2019/0068939001569233923

E non perdetevi il filmato della NASA che abbiamo postatto che accelera le 7 ore e 30 minuti del transito del 2016, con il Sole ripreso in diverse lunghezze d'onda da differenti telescopi. Riuscite a distinguere in tutte le immagini la silhouette del pianeta Mercurio?

Buon transito a Tutte e a Tutti!

Siamo presenti con il nuovo sito www.progettotheia.com dove potete trovare informazioni sulle nostre

Normali funzionamento

Photos from Progetto Theia's post 18/08/2023

Un grazie particolare a Licia Troisi, che ci è venuta a trovare negli studi RAI di Via Asiago in Roma, e a Silvia Valli dell'Ufficio Stampa Rizzoli per tutta l'assistenza in pre-produzione e per le sue foto dell'intervista che ho pubblicato stamani sull'account twitter di Radio3 Scienza e che ripropongo qui

11/07/2023

Questa sera sono stato raggiunto da una notizia molto triste per me. E' deceduto uno dei miei maestri più influenti nel campo delle meteoriti: Peter Marmet, figura di riferimento a livello internazionale nella comunità di studiosi, collezionisti e cacciatori di pietre che cadono dal cielo. E' a lui che devo il mio ingresso nell' International Meteorite Collectors Association (I.M.C.A. Inc.). Purtroppo non l'ho mai conosciuto di persona, ma lui ha saputo insegnarmi tantissime cose nel corso dei numerosi contatti via mail che abbiamo avuto negli anni passati. Un giorno mi disse che il suo cantante preferito di sempre era proprio il mio omonimo Paolo Conte. Mi chiese pure se eravamo parenti. Con Peter se ne va un altro pezzo della mia vita. Voglio salutarlo proprio come facevo al termine delle nostre tante email: OLALA' PETER !!!

30/05/2022

"Fare i conti con il Sole": questo il titolo della puntata di Radio3 Scienza di lunedì 30.05.2022
Abstract: in 65 anni di attività spaziali non c'è mai stata una missione che non abbia dovuto misurarsi con il Sole. Con il suo potente campo gravitazionale. Con l'eccesso o - al contrario - con l'insufficienza di luce e calore, a seconda della distanza. Con il suo flusso di particelle elettricamente cariche che riescono a raggiungere anche le più lontane propaggini del sistema planetario. La nostra stella ha imposto sfide tecnologiche importantissime per qualsiasi volo spaziale, ma in modo particolare per quelle missioni che si sono dovute avvicinare maggiormente al Sole per studiare i due pianeti più interni (Mercurio e Venere), o per quelle progettate con l'intento di carpire direttamente i segreti, ancora numerosi, che l'astro del giorno continua a custodire. Sono questi i temi affrontati nel saggio "Il lato oscuro del Sole. L'esplorazione spaziale della nostra stella" (Editori Laterza 2022). Lo firma il fisico Paolo Ferri, responsabile dal 2006 al 2013 delle missioni solari e planetarie dell'ESA - European Space Agency), e dal 2013 al 2020 di tutte le missioni spaziali robotiche della medesima agenzia. Al microfono Paolo Conte. La puntata qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/Radio3-Scienza-del-30052022-4d8f4234-8695-4ce9-af80-17392b98e9bb.html

Photos from Progetto Theia's post 03/05/2022

Sono 88 le costellazioni in cui è ufficialmente suddivisa la volta celeste. Qualsiasi astro venga scoperto o osservato, esso non può che ricadere in una di queste 88 regioni celesti. Il loro numero venne definitivamente fissato proprio un secolo fa, nel corso del secondo congresso dell’Unione Astronomica Internazionale che si tenne a Palazzo Corsini in Roma dal 2 al 10 maggio del 1922. Come ci racconta l’astronoma Nicoletta Lanciano, docente di Didattica della matematica e delle scienze alla Sapienza Università di Roma e membro del consiglio direttivo della Società italiana di archeoastronomia, con quel congresso divennero ufficiali solo le costellazioni appartenute al mondo greco-latino e a quello europeo di età moderna, mentre non trovarono alcuno spazio le figure celesti immaginate da popoli di altre culture e di altri continenti: come se la tradizione occidentale fosse unica e universale. E poi, con Laura Pentericci, ricercatrice dell’INAF all’Osservatorio astronomico di Roma, parleremo del James Webb Telescope, che ha completato da pochi giorni l’allineamento delle sue ottiche e si sta preparando a regalarci nuove e incredibili immagini dall’universo. Al microfono Paolo Conte: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/Radio3-Scienza-del-03052022-457ceb5c-1a2f-425a-8d84-39a5b6f33913.html

29/04/2022

Si è fatto attendere per otto lunghi anni, ma adesso il Planetario di Roma ha riaperto i battenti e promette di incantare. In questi giorni ha riaperto al pubblico anche la Cupola Schiaparelli all'
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera: un luogo importante della storia dell'astronomia italiana, visitabile virtualmente qui: http://www.brera.inaf.it/PanoramicheBrera/cupola_Schiaparelli/app-files/. La puntata di oggi di Radio3 Scienza su Radio3 Rai, intitolata "E rientrammo a riveder le stelle", è ora riascoltabile qui: https://bit.ly/RientrammoARivederStelle

28/04/2022

Tornano a riaccendersi le sotto la cupola del Planetario di Roma. Dopo otto lunghi anni di chiusura, il planetario della capitale riapre i battenti e assicura uno spettacolo eccezionale grazie a un avanzatissimo software con risoluzione 4K.
Oggi, alle 11.30, entriamo nel Planetario di Roma e torniamo a guardare le stelle con Gianluca Masi

25/04/2022

Mi fa sempre molta impressione intervistare Paolo Attivissimo - Disinformatico, dal quale ho imparato quasi tutto quello che c'era da imparare sulle missioni Apollo. E' come se l'allievo intervistasse il proprio Maestro. Guardate che non scherzo! Lo dico davvero! Però è anche un piacere poterlo fare per sentire le cose interessantissime che ha da raccontarci. Perché ti dà sempre nuove e suggestive chiavi di lettura della storia dell'astronautica. Stamani a Radio3 Scienza Radio3 Rai l'ho intervistato su Apollo 16 (a 50 anni dal suo svolgimento) e sull'autobiografia del suo comandante John Young (scritta insieme a James Hansen) intitolata "Forever Young. Gemini, Apollo, Shuttle: una vita per lo spazio" (Cartabianca Publishing 2022). La puntata è riascoltabile qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/04/Radio3-Scienza-del-25042022-effb9591-7bb5-4fb7-bc1f-549787adf55e.html

Photos from Progetto Theia's post 07/03/2022

Sono stato felicissimo di aver intervistato venerdi scorso, 4 marzo, per Radio3 Scienza il giornalista scientifico Piero Bianucci sul suo ultimo saggio “Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo” (Solferino Libri 2022). Non solo perché quelle pagine sono una vera miniera di informazioni sulla storia dell'esplorazione spaziale, ma anche perché Piero, con i suoi libri, che già compravo da ragazzo, è stato per me un maestro di scienza e di divulgazione scientifica. Confesso: conservo i suoi libri come testi sacri. L'intervista è qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/03/Radio3-Scienza-del-04032022-38f9cc76-a311-48bf-91fa-fbf8472ca15a.html

Photos from Progetto Theia's post 01/02/2022

"Serendipità. L'inatteso nella scienza" (Raffaello Cortina Editore, 2021) del filosofo della scienza Telmo Pievani è un libro bellissimo, che finalmente ci mostra tutta la complessità epistemologica di un concetto troppo spesso banalizzato e ridotto ad una lista di storie curiose. E dunque concordo con quell'Ascoltatore che ieri, nel corso della diretta di Radio3 Scienza (riascoltabile qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/01/Radio3-scienza-del-31012022-cabd4700-9e5d-44cd-b8ff-83df6657c1ab.html), detto in SMS che questo saggio trova degna collocazione tra i libri dei grandi epistemologi: Popper, Kuhn e Feyerabend.

Photos from Progetto Theia's post 04/01/2022

Ieri a Radio3 Scienza Radio3 Rai ho avuto il piacere di intervistare uno di quegli uomini che per professione guardano, progettano e costruiscono il futuro: Tommaso Ghidini, ingegnere aerospaziale dell' ESA - European Space Agency, a capo della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali di ESA ESTEC, il settore in cui si studiano e si sviluppano le tecnologie per i futuri progetti di esplorazione spaziale. Il suo lavoro e la sua visione del futuro l'ha raccontata nel saggio “Homo Caelestis. L’incredibile racconto di come saremo” (Longanesi, 2019). Riascolta la puntata qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2022/01/Radio3-scienza-del-03012022-849319ed-4f51-416e-835f-3dc978422d66.html

29/12/2021

Stamani, alle 11.30 su Radio3 Rai, abbiamo parlato con Nicola Armaroli, chimico del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, di una speciale Tavola Periodica degli elementi pubblicata da https://www.euchems.eu/euchems-periodic-table/ e da https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/.../aggiornata.../
Dimensioni delle caselle e colori raccontano la disponibilità degli elementi chimici sulla Terra e i problemi ambientali e sociali legati alla loro estrazione e utilizzo. La puntata è riascoltabile qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2021/12/Radio3-scienza-del-29122021-1f99de5f-3715-43ed-b567-6c68a3d73f88.html

27/12/2021

Sono molto grato al geologo planetario Phil Christensen dell'Arizona State University per avermi raccontato, quasi un anno fa, la storia che a mia volta ho voluto narrare questa mattina ai microfoni di Radio3 Scienza nella puntata dedicata alle meteoriti marziane: e cioè come gli venne l'idea di rimandare verso Marte un frammento della sua meteorite marziana Zagami collocato in un angolo del Thermal Emission Spectrometer a bordo della sonda Mars Global Surveyor Spacecraft, che orbitò intorno al pianeta rosso dal 1997 al 2006. La puntata e il racconto sono riascoltabili qui: https://www.raiplaysound.it/audio/2021/12/Radio3-scienza-del-27122021-e608b9f1-cbb5-4c48-851f-3cca43cae016.html

27/12/2021

Riascolta "Marte è già qui", la puntata di questa mattina di Radio3 Scienza da me condotta e dedicata alle meteoriti marziane e a tutto quello che ci raccontano sull'avvincente storia del pianeta rosso: attività vulcanica recente, presenza di acqua e di carbonio organico, l'esistenza di presunti fossili di batteri alieni (come quelli del meteorite ALH 84001 che vedete in foto). Con uno spumeggiante (ma lo è sempre!) Cesare Guaita, esperto di chimica del sistema solare e conferenziere al Planetario di Milano. https://bit.ly/3HeUMcF

Photos from Progetto Theia's post 23/12/2021

Oggi per me è stata una giornata importante. Ho avuto il piacere di condurre una puntata sull'eclisse totale di Sole del 15 febbraio 1961, che venne filmata per ambientare alcune scene del film "Barabba" di Richard Fleischer, che uscì proprio il 23 dicembre di quell'anno. Perché importante? Perché i miei genitori, che ho perso entrambi da poco tempo, me ne parlavano come di un evento eccezionale accaduto poco dopo che mia madre scoprì di essere rimasta incinta di me. Allora i miei genitori vivevano a La Spezia, dove poi sono nato 8 mesi dopo. Mi raccontavano sempre che mia nonna materna Ida non voleva che mia madre Milena osservasse l'eclisse, per paura che io nascessi con qualche difetto. Ora posso dire che avesse ragione: un mare di difetti e una passione smisurata per il cielo e per le eclissi in particolare. Cara mamma Milena e caro papà Franco, questa puntata la dedico a Voi. Paolo
https://www.raiplaysound.it/audio/2021/12/Radio3-scienza-del-23122021-39173bfa-9d35-4259-9189-301d904a9558.html

We Finally Have The First-Ever Analysis of Stardust Retrieved From The Ryugu Asteroid 21/12/2021

Finalmente abbiamo i dati sulle prime analisi dei campioni dell'asteroide Ryugu portati a Terra dalla sonda Hayabusa-2 il 6 dicembre 2020. I suoi materiali sono sostanzialmente simili a quelli delle meteoriti condritiche più primitive e inalterate appartenenti a quella classe denominata CI, cui fanno parte le meteoriti Ivuna e Orgueil. Gli studi sono apparsi ieri su Nature Astronomy: https://www.nature.com/articles/s41550-021-01550-6
https://www.nature.com/articles/s41550-021-01549-z
Un resoconto breve qui: https://bit.ly/3yMGkWo

We Finally Have The First-Ever Analysis of Stardust Retrieved From The Ryugu Asteroid It's been over a year since the Hayabusa2 probe delivered its precious cargo of dust from an alien space rock, and we're finally getting a more detailed glimpse of what makes up asteroid Ryugu.

Biliardo spaziale - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 23/11/2021

Quando la fantascienza sembra diventare realtà: dare una piccola spallata ad un asteroide per deviarne la traiettoria. Se ci riusciremo (e lo sapremo tra poco meno di un anno) avremo sperimentato con successo il primo test di difesa planetaria, perché un giorno (speriamo comunque lontano) potremmo programmare qualcosa di simile per deviare un asteroide che si trovasse in rotta di collisione con la Terra. Speriamo che funzioni! https://www.raiplayradio.it/audio/2021/11/RADIO3-SCIENZA-0ae9adb5-558a-4f66-a880-c7c15c092391.html

Biliardo spaziale - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Dare una spallata a un asteroide per modificarne la traiettoria. È questo il compito della missione della NASA denominata DART in partenza domani

13/11/2021

L'intitolazione dell'asteroide (112527) 2002 PJ33 a Rossella Panarese, ideatrice, curatrice e voce di Radio3Scienza, scomparsa il 1° marzo 2021, ha avuto una discreta eco:
[1] la puntata di Radio3Scienza "UN ASTEROIDE PER ROSSELLA" del 12 novembre condotta da Paolo Conte con i due artefici di questa attribuzione, gli astrofisici Fabrizio Bernardi di SpaceDyS s.r.l. e Albino Carbognani di INAF: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/11/RADIO3-SCIENZA-dc7bbff8-a437-49ad-b59b-1f88357ce3a4.html
[2] il servizio di Alessia Mari andato in onda nel TGR Leonardo di RAI 3 del 12 novembre (proposto qui sotto)
[3] l'articolo di Paolo Conte "Il nome di Rossella è scritto nel cielo", pubblicato nella Newsletter del 12 Novembre 2021 di Media-INAF, l'Istituto Nazionale di Astrofisica: https://www.media.inaf.it/2021/11/12/asteroide-rossella-panarese/
[4] il pezzo (adattato da un testo di Paolo Conte) "Il suo nome per sempre nel cielo. Un asteroide dedicato a Rossella Panarese" apparso nella Newsletter RAI-Settegiorni del 13-19 Novembre 2021 a cura della Direzione Comunicazione della RAI: https://www.rai.it/dl/newsletter/direzionecomunicazione/ContentItem-337bbc36-ba5e-43ab-b468-431e8849724b-item.html?renderFullPage
[5] sulla pagina delle news di RAI PLACE-COMUNICAZIONE (apribile solo dagli interni RAI): http://www.raiplace.rai.it/pagine/comunicazione/

09/11/2021

Dopo qualche mese di attesa, la notizia è arrivata ieri sera. Stamani l'abbiamo divulgata a Radio3Scienza e adesso lo facciamo anche qui: l'International Astronomical Union (IAU) ha dedicato un corpo della Fascia Asteroidale Principale a Rossella Panarese, che è stata l'ideatrice, la curatrice e la voce di Radio3 Scienza fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 1° marzo di quest'anno. L'asteroide prende ora il seguente nome ufficiale:
(112527) Panarese 2002 PJ33, come riportato nel sito del Minor Planet Center dell'IAU dove si legge: "Rossella Panarese (1960–2021) was an Italian radio producer and science communicator. In 2003 she created Radio3 Scienza, the daily science radio show on Italian public radio. She was also a lecturer in science communication at both the International School of Advanced Studies in Trieste and the Sapienza University of Rome":
https://minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=112527,
L'oggetto, di 2,5 km di diametro, gira intorno al Sole ad una distanza media di 400 milioni di km dalla nostra stella, percorrendo un'orbita inclinata di poco più di 10° rispetto a quella terrestre. A dicembre sarà nella posizione più prossima al nostro pianeta, ma anche attraverso i più potenti telescopi apparirà sempre come un debolissimo puntino luminoso, come si vede nelle immagini che mi ha fornito l'astrofisico Gianluca Masi del The Virtual Telescope Project, che ringrazio e saluto.
L'asteroide (112527) Panarese 2002 PJ33 è stato scoperto all'Osservatorio astronomico di Campo Imperatore il 5 agosto 2002 dall'astrofisico Fabrizio Bernardi, che ne ha proposto l'attribuzione a Rossella su input dell'astrofisico Albino Carbognani dell'INAF. A Fabrizio e Albino i più sinceri ringraziamenti da parte mia, della redazione di Radio3Scienza e di tutta Radio3 Rai. Paolo Conte

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 16/09/2021

Inspiration4 di SpaceX è in orbita: il turismo spaziale è ormai divenuto realtà esattamente 60 anni dopo il volo di Gagarin! Ieri a Radio3 Scienza su Radio3 Rai abbiamo dedicato a questo evento un'intera puntata con il giornalista scientifico Luigi Bignami. Riascolta la puntata qui: https://bit.ly/QuestoSpazioPrivato

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Domani, per la prima volta, una missione privata porterà in orbita intorno alla Terra un equipaggio costituito esclusivamente da privati cittadini

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 16/09/2021

(65487) 2003 CD20: questa è la sigla alfanumerica che ha contrassegnato per 18 anni un asteroide scoperto nel 2003. Poi, però, il 16 giugno scorso l’International Astronomical Union (IAU) lo ha voluto ribattezzare “Divinacommedia”, accogliendo la proposta di uno dei suoi scopritori: dedicarlo al capolavoro di Dante Alighieri nell’anno che ne commemora la scomparsa avvenuta a Ravenna 700 anni fa. E l'altroieri, 14 settembre, in coincidenza del giorno della morte del poeta (secondo il calendario giuliano allora in vigore), l’astrofisico Gianluca Masi , ideatore e responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ci ha raccontato come ebbe modo di scoprire quell’asteroide e ci ha guidato tra alcune delle tante conoscenze astronomiche e cosmologiche presenti nel capolavoro dantesco. Al microfono Paolo Conte. Riascolta la puntata qui: https://bit.ly/UnAsteroidePerLaCommedia

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Nel giorno in cui Dante morì 700 anni fa, ricordiamo che, su proposta dei uno dei suoi scopritori, l'asteroide (65487) 2003 CD20 è stato ribattezzato "Divinacommedia"

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 06/09/2021

Stamani a Radio3 Scienza abbiamo raccontato come un criminale affarista come Elon Musk ci sta rubando il cielo con la rete Starlink che sarà costituita da 25.000 satelliti contemporaneamente in orbita attorno alla Terra. Per fare cosa? Per portare Internet lì dove fa fatica ad arrivare. Ma certo! Se ti puoi permettere di sborsare $100 al mese + $499 di kit per la ricezione. E soprattutto se te ne freghi che il cielo non scintilli più di stelle, ma solo di quelle dannate lamiere riflettenti la luce del Sole. Ma tanto la testa della gente è ormai china sugli smartphone e sui tablet e non volge più lo sguardo verso l'alto. E ancora una volta gli Americani pensano che ogni cosa - pure il cielo - sia di loro proprietà e che possono trasformarlo in un nuovo Far West.
La puntata: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/Spazio-violato-364c4348-fb7b-4940-9120-115009f60ef8.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio L'affollamento di satelliti preoccupa gli astronomi

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 27/08/2021

Lo consiglio vivamente il libro di https://www.facebook.com/irene.borgna.3, "Cieli Neri. Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte" (Ponte alle Grazie, 2021): bit.ly/3mE2yGb. Scritto con una felicità narrativa davvero impressionante, ho avuto il piacere, questa mattina, di avere ospite l'Autrice a https://www.facebook.com/search/top?q=radio3scienza. Riascolta la puntata qui: bit.ly/38fVJSK e guarda questo video qui:
https://vimeo.com/510371389...

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio In viaggio sulle tracce del buio e delle piante che crescono lungo i binari

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 20/08/2021

Il 20 agosto del 2001 si spegneva Fred Hoyle: fisico, cosmologo, brillante divulgatore scientifico, tra gli scienziati di spicco del XX secolo. Ieri lo abbiamo ricordato a Radio3 Scienza con gli astrofisici Amedeo Balbi (https://www.amedeobalbi.it/) e Andrea Bernagozzi dell'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta (https://www.oavda.it/). Riascolta la puntata qui: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/Il-mio-nome--Hoyle-Fred-Hoyle-18e0577a-fcb6-4e42-b670-bdfee5bd51a1.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Fred Hoyle è stato uno dei più famosi ed eclettici uomini di scienza del Novecento, ma anche un prolifico scrittore di fantascienza

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 19/08/2021

Oggi si è diffusa la notizia di un'improvvisa e inattesa intensificazione delle attività delle Perseidi (outburst) tra le 8.00 e le 13.00 di ora italiana del giorno 14/08, quando il picco si pensava ormai superato. La Terra deve aver incontrato un denso filamento di detriti di cui si ignorava l'esistenza. Delle Perseidi e di altre gemme del cielo estivo avevamo parlato proprio una settimana fa a Radio3 Scienza con Albino Carbognani di INAF, nel presentare il suo ultimo libro intitolato "Ai confini della Via Lattea" (In riga edizioni, 2021: https://www.inriga.it/prodotto/albino-carbognani-ai-confini-della-via-lattea-configurazioni/). Riascolta qui la puntata: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/08/Cielo-di-una-notte-di-tarda-estate-1f156a81-b3c2-4588-a780-d9715d3e1c97.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Il cielo estivo: dalle Perseidi alle stelle che hanno segnato tappe importanti della storia dell'astronomia

Photos from Progetto Theia's post 27/07/2021

Ricordare a Radio3 Scienza il fisico Steven Weinberg, Nobel per la Fisica nel 1979, morto sabato all'età di 88 anni, è stato per me un tuffo nel passato, perché il suo libro più famoso, intitolato "I primi tre minuti", lo lessi appena uscito. Ero uno studente di liceo e fu una lettura di quelle che lasciano un "segno". E per me è stato un onore che il mio Ospite fosse un fisico d'eccezione: Guido Tonelli, tra gli scopritori del Bosone di Higgs al CERN di Ginevra e prolifico scrittore di libri che raccontano proprio l'affascinante tema delle origini. Il riascolto della puntata in streaming qui: bit.ly/3x8j2rB
Per il podcast qui: https://www.raiplayradio.it/programmi/radio3scienza/archivio/puntate

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 30/06/2021

MINE VAGANTI: la puntata di Radio3 Scienza (Radio3 Rai) del 30.06.2021. Paolo Conte, titolare di Progetto Theia, ha intervistato gli astrofisici Fabrizio Bernardi di SpaceDyS s.r.l. e Albino Carbognani di INAF in occasione della 7^ edizione dell' Asteroid Dayid Day. Riascolta la puntata qui: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/06/Mine-vaganti-be0f751a-d53e-4153-a3dc-6644f9f8aee8.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Sono oltre un migliaio oggi gli asteroidi noti potenzialmente pericolosi

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 28/05/2021

Il Grande Dibattito del 1920-21 sulla vera natura delle nebulose a spirale e la loro relazione con la Via Lattea. Ieri a Radio3 Scienza
ne ha parlato l'astrofisico Amedeo Balbi, intervistato da Paolo Conte di Progetto Theia: http://bit.ly/3ftu6Kb

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Com'è cambiata la nostra idea di universo negli ultimi 100 anni?

29/04/2021

Oggi ho sentito ripetere lo stesso errore da quasi tutti quelli che hanno parlato di Micheal Collins in occasione della sua morte: per molti sarebbe stato IL PRIMO essere umano a sperimentare l'isolamento più assoluto quando rimase da solo a orbitare intorno alla Luna, specie quando si trovava dalla parte dell'emisfero non visibile dalla Terra. In realtà, le cose stanno diversamente: il primo a sperimentare quell'isolamento fu John Young, pilota del modulo di comando di Apollo 10, la missione che a maggio del 1969 simulò attorno alla Luna tutto quello che, due mesi dopo, avrebbe fatto Apollo 11 (con la sola eccezione dell'allunaggio). Infatti, mentre Thomas Stafford (comandante della missione) e Eugene Cernan (pilota del LEM chiamato scherzosamente "Charlie Brown") scesero col LEM fino a 15 km dalla superficie lunare (per poi risalire), Young rimase letteralmente da solo nella cabina del modulo di comando (detto "Snoopy"), isolato totalmente da tutti proprio quando sorvolava l'emisfero invisibile della Luna, dove si perdono i contatti radio sia con il LEM sia con il centro di controllo a Houston. I primi a sperimentare questa condizione di isolamento furono gli uomini di Apollo 8, ma Borman, Lovell e Anders rimasero tutti e tre sempre insieme nel modulo di comando, facendosi reciproca compagnia mentre i collegamenti con la Terra erano momentaneamente interrotti. L'isolamento non fu sperimentato dagli uomini di Apollo 9, che rimase sempre in orbita terrestre e quindi il PRIMO essere umano a sperimentare la solitudine più assoluta fu proprio John Young e non Micheal Collins. Ma le missioni di prova - per quanto importanti come quella di Apollo 10 - non riescono mai a far breccia nell'immaginario collettivo e il ricordo di quella missione e dei suoi primati svanì al cospetto di Apollo 11. Ma certamente Collins ha saputo intelligentemente sottolineare il valore simbolico e non tanto sul primato della propria condizione di solitudine nel libro "Return to Earth": “Ero solo, assolutamente solo, e completamente isolato da qualsiasi altra forma di vita conosciuta. Se si fosse fatto un conteggio, il risultato sarebbe stato 3 miliardi [la popolazione umana all'epoca di Apollo 11] più due dall’altra parte della Luna [Armstrong e Aldrin], e uno ][se stesso] più Dio da questo lato”.

29/04/2021

Addio Michael! E grazie per averci fatto sognare.

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 13/04/2021

Ieri mattina a Radio3Scienza Paolo Conte, titolare di https://sites.google.com/view/progettotheia/home, ha intervistato Dario Kubler, presidente di ASIMOF, sui 60 anni dal primo volo orbitale di un essere umano, il sovietico Yuriy Gagarin a bordo di una Vostok, e sui 40 anni dal lancio del primo Space-Shuttle, il Columbia, comandato da John Young (un veterano dello spazio proveniente dai programmi Gemini e Apollo) e pilotato da Robert Crippen.
Riascolta la puntata in streaming:
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/04/Anniversari-spaziali-3f44101a-e264-4e47-b55c-78c71d94f19a.html
Per scaricarla in podcast accedere a questa pagina:
https://www.raiplayradio.it/programmi/radio3scienza/archivio/puntate/

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Il 12 aprile di 60 anni fa il primo volo orbitale di un essere umano. Yuriy Gagarin. Stesso giorno, 20 anni dopo: il primo lancio di uno Space-Shuttle: il Columbia

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 10/04/2021

Ieri, in attesa del primo volo di Ingenuity, il primo drone-elicottero della storia delle missioni spaziali, Paolo Conte, titolare di https://sites.google.com/view/progettotheia/home, ha intervistato a Radio3 Scienza Raffaele Mugnuolo, capo dell’Ufficio missioni robotiche di esplorazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). E poi, con Teresa Fornaro, ricercatrice all’Osservatorio astrofisico di Arcetri dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF), si è parlato della ricerca di tracce di antica attività biologica sul pianeta rosso da parte del NASA's Perseverance Mars Rover.
Riascolta la puntata in streaming:
https://www.raiplayradio.it/audio/2021/03/In-volo-su-Marte-7233d267-c6e2-48c8-b7ad-91eff74a699f.html
Per scaricarla in podcast accedere a questa pagina:
https://www.raiplayradio.it/programmi/radio3scienza/archivio/puntate/

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Lunedì Ingenuity, il minuscolo elicottero del rover della NASA Perserverance, si librerà in volo nella tenue atmosfera marziana

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 18/02/2021

Con la missione Perseverance della NASA - National Aeronautics and Space Administration siamo di nuovo su Marte. Evviva! Che cosa farà questa sonda ce lo ha raccontato stamani il planetologo Enrico Flamini a Radio3 Scienza, intervistato da Paolo Conte, titolare di https://sites.google.com/view/progettotheia/home
Il podcast della puntata qui: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/02/Perseveranza-marziana-ce821136-7166-4df0-b22d-eaea614df744.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Stasera il rover Perseverance atterrerà su Marte. Sarà la ventunesima missione NASA sul pianeta rosso e il quinto rover a muoversi sulla sua superficie

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 12/02/2021

Mercoledì scorso Paolo Conte di Progetto Theia ha intervistato a
Radio3 Scienza il fisico Paolo Ferri, ex-responsabile dei voli di ESA - European Space Agency sulle missioni Hope Mars Mission degli Emirati Arabi e della Cina, che hanno raggiunto Marte rispettivamente il 9 e 10 febbraio. Il podcast della puntata qui: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/02/Esordienti-su-Marte-6d5dd2ac-b460-49c6-9df8-5c570809746e.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Da ieri anche gli Emirati Arabi Uniti con la sonda orbitante Al-Amal. E oggi - se tutto andrà bene - si dovrebbe inserire anche la Cina, con la missione Tianwen-1

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio 05/02/2021

Il 5 febbraio 1971 (oggi sono quindi 50 anni esatti) arrivava sulla Luna il LEM Antares della missione Apollo14. Ieri a Radio3 Scienza ne ha parlato il giornalista aerospaziale Antonio Lo Campo nell'intervista condotta da Paolo Conte, co-titolare di Progetto Theia. Il podcast della puntata qui: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/01/Gli-alberi-della-Luna-e-altre-storie-0c715ef4-9435-4814-be05-11ddec750978.html

RADIO3 SCIENZA - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio Le storie legate ad una impresa spaziale che si svolse proprio in questi giorni 50 anni fa: Apollo 14

Photos from Progetto Theia's post 01/02/2021

Nel corso di questo mese tre sonde, battenti tre bandiere diverse, raggiungeranno il pianeta Marte. Si chiamano Al-Amal (dell’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti), Tian Wen-1 (dell’Agenzia nazionale cinese per lo spazio CNSA) e Perseverance (targata NASA). È forse cominciata una nuova corsa allo spazio? Perché Marte rientra tra gli obiettivi anche di Paesi con scarsa esperienza nel settore aerospaziale? E perché il pianeta rosso continua a rappresentare, nell'immaginario collettivo, la mèta per eccellenza dell’esplorazione spaziale? Ha risposto a queste domande, nella puntata di ieri di Radio3 Scienza, il planetologo Marcello Coradini, autore di "Marte, l'ultima frontiera" (Le edizioni del Mulino, 2015) e "Viaggiare nello spazio: non solo scienza ma anche economia e progresso" (Le edizioni del Mulino, 2017). Al microfono Paolo Conte, titolare di Progetto Theia. Riascolta qui la puntata: https://www.raiplayradio.it/audio/2021/01/Assalto-a-Marte-6d654e98-241e-41a8-bdf7-e3913ca5b9d9.html.

03/01/2021

Ci siamo conosciuti (mai personalmente purtroppo) solo qualche anno fa e abbiamo lavorato insieme solo negli ultimi mesi. Speravo di fare ancora tante cose con Rodolfo Calanca, perché la sua vulcanica progettualità e la sua infaticabile intraprendenza non ti facevano neanche immaginare che lui fosse vulnerabile e che potesse essere strappato alla vita in modo così improvviso ed inatteso. Io con lui stavo bene, anche quando, qualche volta, sono stato in disaccordo con lui. Perché il confronto, con lui, era sempre leale e sincero. E poi, sin da quando l'ho conosciuto, ho sempre sentito Rodolfo come una guida, come un faro, come una persona capace di farti intravvedere orizzonti che nemmeno avresti pensato di poter immaginare. Adesso, senza di lui, mi sento smarrito e meno motivato. Ma lo ringrazio per tutte le cose meravigliose che ho potuto fare con lui e grazie a lui. E' riuscito a rendermi meno terribile il 2020 coinvolgendomi nella Festa Nazionale del Solstizio d'Estate, che è stata un'idea meravigliosa di rinascita, di ripresa, di rilancio del nostro inestimabile patrimonio archeologico, storico-artistico e naturalistico dopo i mesi cupi della prima ondata pandemica. Un'idea che solo a un grande uomo come Rodolfo poteva ve**re in mente. Paolo

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

PROGETTO THEIA è un’impresa che opera nel settore della comunicazione scientifica, soprattutto in ambito scolastico, promuovendo laboratori didattici di astronomia e scienze della Terra.

Nella mitologia greca Theia è figlia di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra), e madre di Selene (dea della Luna). In tempi recenti il suo nome è stato utilizzato dagli astronomi per indicare un pianeta non più esistente, delle dimensioni di Marte, che 4,5 miliardi di anni fa si infranse contro la Terra appena formata. L'impatto avrebbe proiettato in orbita intorno al nostro pianeta un'enorme quantità di detriti rocciosi dai quali, più tardi, si sarebbe generata e accresciuta la Luna.

La collisione di Theia con la Terra primordiale è la teoria oggi più accreditata per spiegare l'origine del nostro satellite. Gli indizi che ne sono a sostegno sono stati individuati nelle rocce lunari raccolte dagli astronauti delle missioni Apollo.

Ispirati al mito di Theia e alla teoria scientifica che porta il suo nome, abbiamo voluto chiamarci "Progetto Theia" perché le nostre attività riguardano non solo l’astronomia lunare e le missioni Apollo, ma anche le meteoriti, frammenti piovuti dallo spazio sul nostro pianeta e perciò rappresentativi di quello stretto legame tra cielo e Terra che gli antichi Greci vollero rappresentare nel mito di Theia.

Video (vedi tutte)

L'intitolazione dell'asteroide (112527) 2002 PJ33 a Rossella Panarese, ideatrice, curatrice e voce di Radio3Scienza, sco...
Dopo qualche mese di attesa, la notizia è arrivata ieri sera. Stamani l'abbiamo divulgata a Radio3Scienza e adesso lo fa...

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via GREGORIO VII, 186
Rome
00165
Altro Scuola Rome (vedi tutte)
Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Belisario 29
Rome, 00187

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

API Associazione Pizzerie Italiane API Associazione Pizzerie Italiane
Via Acuto 138
Rome, 00131

SOLUZIONI PROFESSIONALI E ALTA FORMAZIONE DAL 1989 CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI

Scuola Centro Moda Scuola Centro Moda
Via Terni 62
Rome, 00182

La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma

Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
Via Della Rondinella 2
Rome, 00198

"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou

Sonus Factory Sonus Factory
Via Costantino Corvisieri 5-11
Rome, 00162

Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell

Synchronia Scuola di Musica Synchronia Scuola di Musica
Via Lanfranco Maroi 88
Rome, 00148

Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg

Accademia Studioitalia Accademia Studioitalia
Via Tibullo, 16
Rome, 00193

STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student

FORMADOCENTI FORMADOCENTI
Circonvallazione Clodia, 167/Roma (RM)
Rome, 00195

Sito : www.formadocenti.it

Omnia Sail   Crociere a Vela e Vacanze in Grecia Omnia Sail Crociere a Vela e Vacanze in Grecia
Viale Parioli 120
Rome, 00197

Vivere la vela ed il mare. Un piccola flottiglia naviga in estate tra le Isole Greche.

Fulbright College Fulbright College
Via Principe Eugenio, 60, Scala C, Int 1
Rome, 00185

VACANZA STUDIO E CORSI DI LINGUE ALL'ESTERO.

Shiatsu Igea Shiatsu Igea
Lungotevere Prati N. 18/19
Rome, 00193

Il programma didattico della scuola è conforme ai criteri stabiliti dalla FISieo (Federazione Itali