13/08/2022
Uno strumento importante.
UNA GUIDA MULTILINGUA AI SERVIZI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE DEI RICHIEDENTI ASILO E DEI MIGRANTI NEL DISTRETTO LT1
La guida edita dal Distretto socio-sanitario LT1 in formato digitale e cartaceo, è stata redatta in 6 lingue per favorire la più ampia fruibilità: italiano, inglese, francese, punjabi, hindi e ucraino ed è stata realizzata nell’ambito delle attività promosse dal Progetto PRIMA IL LAVORO PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti nel LAZIO, di cui la Regione Lazio è Ente Capofila.
La Guida è uno strumento pratico per l’orientamento di persone migranti e richiedenti asilo divisa in 4 sezioni facilmente consultabili: Sezione I – Vocabolario essenziale. Sezione II - Richiedenti asilo: procedura per il riconoscimento dello status di protezione internazionale. Sezione III - Persone migranti provenienti da Paesi extra-UE prive dei requisiti per richiedere lo status di protezione internazionale. Sezione IV - Indirizzi e recapiti per servizi essenziali.
La pubblicazione di questo strumento vuole essere un ulteriore passo nel rendere i cittadini stranieri, residenti o domiciliati nel nostro territorio, informati e consapevoli dei servizi a cui possono accedere per ricevere adeguate risposte ai bisogni, nell’intento di realizzare una comunità più coesa e inclusiva.
La guida è scaricabile dai seguenti link:
http://www.comune.cisterna-di-latina.latina.it/doc/GUIDA_PRIMA_WEB.pdf
https://static.comune.aprilia.lt.it/uploads/2022/07/GUIDA-PROGETTO_WEB.pdf
06/07/2022
PROGETTO PERLA - Una formazione per il futuro (2)
Anche Lamissa Yeo è passato a ritirare l’attestato di partecipazione al laboratorio di “Operatore ai servizi alberghieri” organizzato da Maspro consulting nell’ambito del progetto P.E.R.L.A. finanziato dal FAMI. 80 ore di formazione che diventano una concreta speranza per l’inserimento socio-lavorativo di Lamissa che in queste foto ci sorride assieme alle operatrici che lo hanno seguito: operatrice legale, mediatrice linguistica e interculturale e per l’orientamento socio-sanitario.
In bocca al lupo da tutti noi!
22/06/2022
Progetto P.E.R.L.A. una formazione per il futuro.
Christian Album, uno dei beneficiari del progetto, ha seguito con entusiasmo il laboratorio di Operatore Servizi Alberghieri organizzato da Maspro nell’ambito del progetto P.E.R.L.A. finanziato dal FAMI 2014-2020.
Ci mostra soddisfatto l’attestato che speriamo porterà presto ad un incarico lavorativo grazie alla rete di strutture messe in campo dal progetto.
A christian i nostri migliori auguri per il suo futuro!
07/06/2022
VIª edizione del Career Day Turismo e Ristorazione - Oltre 800 posizioni di lavoro disponibili - Ente Bilaterale Turismo Del Lazio
VIª edizione del Career Day Turismo e Ristorazione - Oltre 800 posizioni di lavoro disponibili - Ente Bilaterale Turismo Del Lazio
Mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 a Roma presso gli spazi di Porta Futuro – Spazio Lavoro Testaccio – Via Galvani 108 Torna il Career Day Turismo e Ristorazione realizzato congiuntamente dall’Ente Bilaterale Turismo del Lazio e dall’Agenzia Spazio Lavoro della Regione...
14/04/2022
L’associazione Address,
apre lo sportello di ascolto e accoglienza per chi fugge dalla guerra.
Ogni sabato dalle 10 alle 12:30 in via Cairoli, 129 un’assistente sociale ed operatrice di orientamento ai servizi territoriali, madrelingua ucraina, riceverà su appuntamento tutti coloro che hanno bisogno:
- di conoscere i propri diritti e doveri
- di un orientamento ai servizi territoriali
- di un corso di lingua per un’integrazione socio-lavorativa
I beneficiari dello sportello saranno supportati dalla mediazione interculturale e linguistica dei nostri volontari.
04/04/2022
nell'ambito del Progetto P.E.R.L.A. - Percorsi di Emersione Regolare del Lavoro in Agricoltura (PROG. 3072), in collaborazione con la Prefettura di Latina e il Progetto SPRInt - Servizi e Prefetture in Rete per l’Integrazione (PROG 3678) è organizzato per il prossimo 5 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, in modalità virtual meeting, il Workshop: “Lavoro nero in Agricoltura e Politiche di emersione”.
- POTETE SEGUIRE L’EVENTO DA COMPUTER, TABLET O SMARTPHONE CLICCANDO SU: https://meet.goto.com/541359933
- CODICE ACCESSO: 541-359-933 SCARICA L’APP PER SEGUIRE LA TUA PRIMA RIUNIONE: https://meet.goto.com/install
30/03/2022
Per rispondere alla crisi Ucraina, e al crescente numero di arrivi dei profughi nella nostra Regione, Anci Lazio nell’ambito del progetto “PRIMA il lavoro” apre uno sportello di inclusione socio-lavorativa e di orientamento legale e per rispondere concretamente ai bisogni dei profughi ucraini e di tutti i cittadini di paesi terzi beneficiari del progetto.
Lo sportello offre un servizio, su richiesta, di orientamento al lavoro, accompagnamento ai centri dell’impiego, laboratori di occupabilità, supporto per la ricerca di corsi di formazione e corsi di italiano, mediazione interculturale e linguistica, Informazioni e orientamento ai servizi territoriali e orientamento legale in rete con enti pubblici e privati, per offrire orientamento in materia di immigrazione e assistenza per pratiche e documenti necessari per la fruizione dei loro diritti.
I servizi dello sportello sono rivolti anche agli enti locali che potranno essere sostenuti dagli operatori nell'organizzazione ed erogazione di servizi di inclusione socio lavorativa.
Per informazioni e richieste di appuntamenti inviare una mail a [email protected]
30/03/2022
Alatri, attivato lo sportello unico dell'accoglienza in favore dei migranti del Distretto A | www.linchiestaquotidiano.it
Alatri, attivato lo sportello unico dell'accoglienza in favore dei migranti del Distretto A | www.linchiestaquotidiano.it
Alatri, attivato lo sportello unico dell'accoglienza in favore dei migranti del Distretto A
10/03/2022
De Berardino
La Regione Lazio scende in campo per contrastare il caporalato. Intervista a Claudio Di Berardino - Assessore al lavoro e nuovi diritti - Regione Lazio
https://www.youtube.com/watch?v=abqhaFyfSf0
De Berardino
La Regione in campo contro il caporalato.Intervista all'Assessore al Lavoro Regione Lazio Claudio di Berardino
10/03/2022
L'evento potrà essere seguito in modalità virtual meeting cliccando su https://meet.goto.com/752155013
Per l'iscrizione, completare il seguente link: https://bit.ly/3Bd2Bhc
Per celebrare il mese della donna, ANCI Lazio ha organizzato un evento - nell'ambito del Progetto Per.Se.O. finanziato dal fondo FAMI - con un focus speciale sui percorsi di integrazione al femminile, ponendo a confronto esperienze e strumenti per l’elaborazione di buone pratiche di inclusione.
L'evento potrà essere seguito in modalità virtual meeting cliccando su https://meet.goto.com/752155013
Per l'iscrizione, completare il seguente link: https://bit.ly/3Bd2Bhc
02/03/2022
🔴 Attivo da domani il Numero Verde per la gestione emergenza Ucraina :
☎️ *800938873*
📩[email protected]
📌Questo canale servirà da raccordo e coordinamento sia per le richieste di che per le tante proposte di collaborazione che stiamo ricevendo.
24/02/2022
Progetto P.E.R.L.A. - come mettere in pratica un modello di lavoro agricolo di qualità
Si è concluso ieri il laboratorio di occupabilità rivolto a cittadini di paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo promosso dal progetto P.E.R.L.A. - Percorsi di Emersione Regolare del Lavoro in Agricoltura, presso la Coop. sociale integrata agricola Giuseppe Garibaldi.
Claudio Di Berardino - Assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio ha consegnato alla presenza di Vincenzo Rota Presidente di Confagricoltura Roma e Aurelio Ferrazza di Agriturist Lazio, i “Bollini etici di Qualità” alle aziende Von Stillfried&Cestari soc agricola s.r.l. marchio commerciale MAGNO e all'Azienda agricola Von Stillfried Rattonitz che hanno aderito alla rete RELAQ. Inoltre, l'Assessore ha consegnato ai beneficiari del progetto Perla gli attestati di partecipazione al corso HCCP e al corso di operatore agricolo realizzato dalla Maspro Consulting srl
Ph. Anibas
21/02/2022
22 e 23 Febbraio
IL PROGETTO PERLA IN CAMPO CON LABORATORI DI OCCUPABILITA’ PER VITTIME O POTENZIALI VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO E IL BOLLINO ETICO DI QUALITA’
15/02/2022
Due progetti per contrastare il lavoro in nero e migliorare la situazione lavorativa dei migranti
Tavolo tecnico per un patto sostanziale di sostegno alla legalità GOVERNANCE INTEGRATA PER UNA RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITA’NELL’AMBITO DEI PROGETTI “SPRint e P.E.R.L.A.”
Mercoledì 16 febbraio 2022 alle ore 11,00, si insedierà presso la Prefettura di Latina un tavolo tecnico al fine di avviare un protocollo operativo per fronteggiare il lavoro nero in agricoltura e per sostenere attraverso forme di credito agevolato e micro credito le aziende iscritte alla Relaq e i dipendenti in forza alle aziende aderenti.
Al tavolo tecnico, realizzato nell’ambito dei progetti SPRInt – Servizi e Prefettura in Rete per l’Integrazione e PERLA - Percorsi Di Emersione Regolare del Lavoro In Agricoltura finanziati dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), saranno presenti il Prefetto di Latina, Maurizio Falco, l’ Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Claudio Di Berardino, il Direttore della sede territoriale di Latina dell’INPS, Maurizio Mauri, Anci Lazio, Romina Papetti, l’Amministratore delegato Micro SPA BNL, Benigno Imbriano, consulente finanziario BNL - BNP PARIBAS, Mauro MACALE
Obiettivo dell’incontro è dare impulso al protocollo operativo sottoscritto tra la Regione Lazio e la Prefettura di Latina per rafforzare processi di collegamento delle Reti Territoriali, migliorare l’offerta di servizi ai migranti, realizzare di un'azione di sistema regionale e interregionale volta a prevenire il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare, potenziare assistenza, integrazione ed accompagnamento al lavoro regolare delle vittime o potenziali vittime di sfruttamento.
Inoltre, per sensibilizzare e premiare le aziende virtuose iscritte alla white liste della Rete Agricola di Qualità, verrà istituito grazie alla collaborazione con BNL e BNP Parisbas, un fondo destinato alle aziende e ai loro dipendenti.
La giornata si concluderà con una visita presso la Cooperativa San Lidano di Sezze dove i dipendenti potranno partecipare ad una indagine conoscitiva rispondendo, con l’ausilio di mediatori linguisti, ad un questionario che raccoglie aspirazioni o critiche costruttive al sistema vigente, secondo la visuale degli stessi beneficiari.
29/01/2022
CONVEGNO
CONTRASTARE LO SFRUTTAMENTO, IN DIFESA DEI LAVORATORI E DELLE AZIENDE SANE.
Mercoledì 2 febbraio ore 9.30
Diretta su canale YouTube del CNEL
27/01/2022
PRIMA IL LAVORO
Un progetto finanziato dal dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), per combattere la povertà ed il rischio di vulnerabilità sociale, favorire l’inserimento lavorativo dei migranti, rafforzare le condizioni di accesso ai servizi-assistenziali e socio-educativi. Un’opportunità anche per accrescere l’offerta di servizi e delle modalità di accesso presso i PUA.
10/12/2021
Progetto P.E.R.L.A. - Laboratorio GRATUITO
Un percorso professionalizzante per diventare OPERATORE DI SERVIZI ALBERGHIERI con esercitazioni pratiche per entrare nel mondo del lavoro più richiesto in Italia.
Il laboratorio è rivolto a cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale • Vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo • Titolari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria • Un’attenzione specifica sarà dedicata alle donne e ai vulnerabili.
Per partecipare contattate:
MASPRO CONSULTING SRL
CHIAMARE O INVIARE UN MESSAGGIO A (+39) 3515020390 3356600322.
Sede colloqui: Via Cairoli 129 (zona Piazza Vittorio)
Riceve su appuntamento: Mar. Merc. e Giov. dalle 9,30 alle 12,30
03/12/2021
Quale miglior iniziativa per diffondere la cultura gastronomica, per divertirsi e per aprire le frontiere culinarie di tutti? Coraggio aspettiamo le vostre ricette!
PERSEO - ConDire - CONCORSO VIDEO di ricette tradizionali
Scade il 28 dicembre la possibilità di partecipare al concorso ConDire per raccontare e trasmettere le tradizioni gastronomiche di paesi lontani e aprire le nostre cucine ad altre esperienze sensoriali coinvolgendo olfatto, gusto e vista.
Scegli il tuo piatto preferito (tradizionale del tuo paese di origine) e realizza il video della ricetta. Invialo entro il 28 dicembre via WhatsApp al numero 3516744701 oppure via mail all’indirizzo [email protected]
I primi tre vincitori, all’evento finale del concorso, replicheranno in una cucina professionale la loro ricetta, con la supervisione di un vero Chef e riceveranno un premio in denaro:
1° premio 150 euro • 2° premio 100 euro • 3° premio 50 euro
16/07/2021
Un utile supporto per chi esce dai centri di accoglienza e non solo. Condividete!
Per.Se.O. - UN SUPPORTO ALL'AUTONOMIA ABITATIVA
CON IL SERVIZIO ”RETE CASA AMICA"
Da martedì 6 luglio iniziano le attività del servizio specialistico di supporto per l'autonomia abitativa "Rete Casa Amica”.
Il servizio attivo TUTTI I MARTEDÌ DALLE 9.30 ALLE 13.30 offre contributi economici, servizi per l'orientamento alla ricerca della casa, informazioni sulle normative e pratiche per l'accesso al mercato degli affitti immobiliari e laboratori di economia domestica.
La consulenza degli operatori e il sostegno si svolge nel rispetto dei protocolli di sicurezza anticontagio del virus COVID-19 attraverso colloqui individuali supportati da mediatori linguistici.
La consulenza prevede più incontri in base alle esigenze e bisogni dei beneficiari: titolari di protezione internazionale e beneficiari di protezione sussidiaria ai sensi del D.Lgs 21 febbraio 2014, n. 18 fuoriusciti dal sistema dell'accoglienza da non oltre 18 mesi.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI APPUNTAMENTI:
Address (ROMA) - Via Cairoli 129 (zona Piazza Vittorio)
[email protected] • tel 375 681 0698 / 351 5020390. www.assoaddress.org
20/06/2021
Roma, progetto Perseo organizza «Passione e resilienza: storie di integrazione» per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Ne parlano in molti!
Roma, progetto Perseo organizza «Passione e resilienza: storie di integrazione» per la Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, martedì prossimo, il 22 giugno, dalle ore 14.30 alle 18.30 si potrà partecipare al Seminario di lancio e tavolo di confronto...
14/06/2021
Partecipiamo numerosi!
22/06/2021 dalle h.14.30 alle h. 18.30
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, siete invitati a partecipare al Seminario di lancio e tavolo di confronto “Passioni e resilienza: storie di integrazioni” del progetto Per.Se.O. - Percorsi, Servizi, Orientamento all’inclusione socio lavorativa dei titolari di protezione internazionale finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) - autorità responsabile Ministero dell'interno - attivo su Roma, Latina e Frosinone per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone, titolari di protezione internazionale, attraverso il rafforzamento del capitale sociale sia dell’individuo sia del contesto in cui vive, e del coordinamento tra le politiche del lavoro, dell’accoglienza e dell’integrazione.
Verrà messo a disposizione uno spazio espositivo all’aperto per prodotti artigianali realizzati da rifugiati.
I POSTI E DISPONIBILITA' DI SPAZI ESPOSITIVI GRATUITI SONO LIMITATI.
PER PRENOTARE LO SPAZIO ESPOSITIVO SCRIVERA A
[email protected]
PER PARTECIPARE IN PRESENZA
Compilate la scheda di registrazione
https://bit.ly/3gnTJwG
PER SEGUIRE LA DIRETTA FB
https://bit.ly/3wanrKL
PER SEGUIRE su GO TO WEBINAR
https://bit.ly/3pZzo3W
12/06/2021
Un occasione di incontro e confronto!
SAVE THE DATE!
il 22 giugno 2021 dalle h.14.30 alle h. 18.30 presso la Città dell’Altra Economia in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, si terrà il Seminario di lancio e tavolo di confronto “Passioni e resilienza: storie di integrazioni” del progetto Per.Se.O. - Percorsi, Servizi, Orientamento all’inclusione socio lavorativa dei titolari di protezione internazionale finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) - autorità responsabile Ministero dell'interno - attivo su Roma, Latina e Frosinone per favorire l’inserimento socio-lavorativo di persone, titolari di protezione internazionale, attraverso il rafforzamento del capitale sociale sia dell’individuo sia del contesto in cui vive, e del coordinamento tra le politiche del lavoro, dell’accoglienza e dell’integrazione.
Oltre ai contributi di esperti e delle associazioni che si occupano di integrazione socio-economica, assistenza sanitaria e psicologica e tutela del lavoro, sarà dato ampio spazio alle storie di resilienza di persone che sono riuscite a superare gli ostacoli, ricostruire prospettive e ricostruirsi attraverso il lavoro: dall’agricoltura all’artigianato, alla cucina, esperienze spesso anche creative e socialmente utili che danno un contributo ricchissimo al paese che li accoglie.
Verrà messo a disposizione uno spazio espositivo all’aperto per prodotti artigianali realizzati da rifugiati.
I POSTI E LA DISPONIBILITA' DI SPAZI ESPOSITIVI SONO LIMITATI. PER PRENOTARSI SCRIVETE A
[email protected]
o compilate la scheda di registrazione
https://bit.ly/3gnTJwG
Seguirà programma e scheda registrazione
13/05/2021
Photos from Progetto Perseo's post
26/03/2021
Seminario progetto PERLA
25/03/2021
SAVE THE DATE!!
Venerdì 26 marzo dalle 10 alle 21
Siete tutti invitati a partecipare al seminario di lancio e tavolo di confronto del progetto PERLA – Percorsi di Emersione Regolare del Lavoro in Agricoltura finanziato a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 FAMI – Obiettivo Specifico 2 “Integrazione lettera i-iter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato.
Promosso dalla Regione Lazio - Direzione regionale Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro in collaborazione con partner* di progetto PERLA sarà arricchito da un intervento dell’Assessore Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, Politiche per la ricostruzione, Claudio Di Berardino, dal Prefetto di Latina-Maurizio Falco, dal Direttore della Dg Immigrazione-MLPS, Tatiana Esposito e dal Direttore dell'Ufficio OIL per l'Italia e San Marino, Gianni Rosas.
A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria dovute alla diffusione del virus COVID-19, e volendo tutelare pienamente la salute delle persone, l’evento si svolgerà online su piattaforma Zoom e in diretta Facebook.
L’evento si propone di favorire uno scambio interattivo e partecipato sulle sfide presenti e future per una gestione efficace e responsabile in materia di lotta al caporalato e allo sfruttamento lavorativo, in particolare nel settore agricolo. Uno degli obiettivi dell’incontro è favorire lo scambio di pratiche contro il caporalato, condividere iniziative alla ricerca di soluzioni comuni.
Per partecipare all’evento, bisogna iscriversi compilando il form raggiungibile al link di seguito http://bit.ly/Seminario_Progetto_Perla_26_marzo_2021_ore_10 dove troverete anche il programma e le istruzioni per collegarvi alla piattaforma di virtual meeting.