ASINITAS

ASINITAS

Commenti

AAA sono alla ricerca di due ruoli per ragazzi africani un fratello e una sorella per un film internazionale, è un bellissimo progetto e il regista è aperto alla scoperta di nuovi volti, anche senza esperienza, credo quindi che possa essere una ottima possibilità per ragazzi africani anche non attori che vogliano fare questo tipo di esperienza lavorativa, i ragazzi nella storia sono nigeriani dovrebbero avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni, parlare inglese, anche con accento africano e sapere ballare.
possono presentarsi al casting inviando a questo indirizzo mail [email protected] (fotografie, contatti, data di nascita etc)
Buongiorno! Vi segnalo il 13 marzo il primo appuntamento di arricchimento metodologico per insegnanti di italiano come L2: Glottodidattica Ludica 1 - Il Divertimento e la Correttezza, La Storia Mimata. Questa è una tecnica didattica perfetta per insegnare in contesti di bassa scolarizzazione, molto coinvolgente e divertente.
Il seminario consisterà in un incontro pratico, secondo modalità laboratoriali, per sviluppare ed ampliare le conoscenze operative e relazionali nell’insegnamento secondo la metodologia in atto alla DI.L.IT. I.H.
Molto spazio verrà riservato alla cura della messa in pratica dell'attività, attraverso simulazioni, filmati, esperienze come studenti ed il libero scambio di opinioni. Il seminario, della durata di 3 ore, prenderà in esame un aspetto della didattica in classe con un taglio essenzialmente pratico. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza critica, attraverso la discussione, in cui ogni partecipante può trovare risposte o conferme del proprio modo di agire.

Buongiorno a tutti! Vi segnalo i seminari di approfondimento didattico alla Dilit (a Roma): 4 venerdì, dalle 17 alle 20, è possibile iscriversi ad uno solo o a tutti, ogni seminario 30 euro. Per la Dilit sono una novità! Ecco date e programma (in molta sintesi) 13 marzo Glottodidattica ludica 1 Il divertimento e la correttezza; 27 marzo Glottodidattica ludica 2 L’analisi della lingua scritta e la sfida; 22 maggio Ascoltare: perché, che cosa, come e quanto; 5 giugno Grammatica in prima persona, ovvero la Grammatica delle aspettative. Il link
https://bit.ly/37I4xOt
B
Siamo un gruppo di donne che hanno aderito all’iniziativa ideata e promossa dal collettivo “Arte Resistente”, portando l’installazione artistica “Mediterraneo”, che ha già visto la partecipazione di numerose città italiane.
Si tratta dell’installazione di mani che vogliono rappresentare braccia tese verso il cielo, come fossero richieste di aiuto che si levano da un mare di asfalto, a simboleggiare le numerosi morti di persone nel Mediterraneo.
L' Obiettivo del flash mob - che ha ricevuto il patrocinio del Municipio I del Comune di Roma - è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle politiche del governo in materia di immigrazione e veicolare un messaggio di solidarietà, trasformando idealmente Piazza Santi Apostoli nel Mediterraneo dove decine di mani chiedono l’aiuto delle persone comuni. Il successo dell’iniziativa dipenderà ovviamente da una partecipazione il più possibile estesa da parte di tutti i soggetti che, a vario titolo, sono impegnati e coinvolti in attività di promozione della solidarietà e di difesa dei diritti sociali e delle minoranze.
Vi Invitiamo ad aderire all’iniziativa
FLASH MOB ARTE RESISTENTE PIAZZA SANTI APOSTOLI 6 Aprile ore 11.30
Evento Facebook https://www.facebook.com/events/779581869084014/?ti=cl
In attesa di vedervi in piazza con noi, di divulgare e condividere l' evento, siamo a vostra disposizione per qualunque informazione.
Arte Resistente piazza Santi Apostoli
All we need is Radio Asinitas!!!!
È aperto il bando del Premio Mutti - AMM, Concorso nazionale dedicato ai registi migranti, 11^ edizione. Il premio è promosso e realizzato da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.

Il premio è rivolto ad autori originari dell'Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Il concorso selezionerà un progetto filmico presentato da un autore migrante a cui verrà attribuito un premio in denaro di 18.000 euro.

Il bando resterà aperto fino al 15 maggio 2019 ed è scaricabile dal sito degli enti promotori: https://www.amicidigiana.org/
, http://www.cinetecadibologna.it/studiare/premio_mutti_amm
e https://www.pianoterra.net/cause/premio-mutti-amm/

In bocca al lupo!
non riesco a comprare i biglietti per domenica
Un'emozione ancora più forte per le ultime prove ospitate dalla nostra cara scuola
Con Narikontho - Voci oltre i confini
ci vediamo sabato per la prima al Teatro India - Teatro di Roma!
Riservate il vostro posto a teatro con un donazione al progetto di teatro comunitario e alla centro interculturale delle donne di Asinitas
:)
Having a pregnancy in a foreign country can be a difficult and solitary experience. Talking about it and taking care of oneself it's paramount. Asnitas offers for migrant pregnant women.
Sport and wellbeing empower people and engage them in the new community.
In vista della prima edizione di UmbriaMiCo Festival del Mondo in Comune (giugno 2018)
un progetto coordinato da Tamat NGO sostenuto da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
(AICS) segnaliamo la pubblicazione di due bandi:

Bando Artisti - il bando è aperto ad artisti di ogni nazionalità della Regione Umbria, per partecipare a un percorso creativo che culminerà in una mostra collettiva itinerante;

Bando Associazioni - il bando accoglie idee e progetti su sviluppo sostenibile e cittadinanza globale provenienti da associazioni e organizzazioni no profit con sede in Umbria, Lazio, Marche e Toscana.

Per prendere parte alla selezione occorre compilare la domanda di partecipazione disponibile sul sito ufficiale del progetto ai seguenti indirizzi:

http://umbriamico.com/it/call-for-artists

http://umbriamico.com/it/call-for-associations

Chi di voi ritenga di essere interessato potrà richiedere informazioni a [email protected]

La domande dovranno essere presentate entro il 2 febbraio 2018.
Gopal

Asinitas è un gruppo aperto di ricerca e azione che si occupa di educazione e intervento sociale rivolto a minori e adulti, italiani e stranieri.

L’associazione è attiva negli ambiti dell’accoglienza, dell’educazione-formazione, della produzione audiovisiva di documentari sui temi della migrazione e dell’espatrio forzato, della testimonianza e della cura di persone vittime di violazioni dei diritti umani, migranti, rifugiate, profughe e vittime di tortura.

Normali funzionamento

Photos from ASINITAS's post 05/01/2023

𝑺𝒕𝒆𝒔𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒑𝒊, 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒊, 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂̀, 𝒎𝒂𝒊 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂, 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒎𝒎𝒐𝒔𝒔𝒂 𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒂̀! IL TEATRO INTERCULTURALE INCONTRA LA CITTA' - DAL 2015 AD OGGI

Nel 2017 insieme a 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐨𝐩 portavamo in scena una riscrittura di 𝐌𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐁𝐮𝐟𝐟𝐨 di V. Majakovskij condotti da Alessio Bergamo
🔗 𝐏𝐄𝐑 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐑𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐔': https://www.asinitas.org/laboratorio-di-teatro-comunitario-mistero-buffo-di-vladimir-majakovskij/

𝟐𝟓 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 per rifugiati e richiedenti asilo, 𝟏𝟒 𝐚𝐥𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 e 𝟏𝟎 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 narravano la storia di un mondo fallato, dove il polo si scioglie e un nuovo diluvio sommerge le terre, una situazione estrema in cui, però, i meccanismi di tra potenti e diseredati non cessano.

𝐔𝐧’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢 𝐡𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞!

Regia Alessio Bergamo
Aiuto regia Massimiliano Cutrera
Assistente alle regia Maddalena Grechi (Nena Chi)
Coreografia Fernando Battista
Musiche originali Matteo Portelli con l’accompagnamento della Kora del maestro Madya Diebate
Scenografia Paolo Ferrari
Tutor di laboratorio Cecilia Bartoli Elena Canes Giorgio Sena Elena Bassan Carolina Purificati

SOSTIENI I NOSTRI LABORATORI DI TEATRO: https://sostieni.link/32612

Ph. Andrea Chiodi

03/01/2023

𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ - 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟓 𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢
A partire da giovedì 5 gennaio ripercorreremo insieme le varie tappe che costituiscono il 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 ASINITAS
𝟏𝟐 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 aperti a tutta la cittadinanza che dal 2015 a oggi hanno accompagnato il nostro lavoro sociale e pedagogico e ci hanno permesso di creare e consolidare piccole interculturali.
🔗 𝐏𝐄𝐑 𝐒𝐀𝐏𝐄𝐑𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐔̀: https://www.asinitas.org/teatro-comunitario/

I laboratori sono stati condotti da artiste e artisti, e compagnie come la non-scuola/Teatro delle Albe, Alessio Bergamo, Massimiliano Cutrera, Bruno Leone, Andrea Calabretta, Emanuela Ponzano, Viviana Di Bert, Alessandra Cutolo, Silvio Gioia, Sergio Giuseppe Scarlatella, Assunta Nugnes, Antonio Viganò, Paolo Grossi, Vladimir Olshansky, Illoco Teatro, Fabiana Iacozzilli, Antonia D'amore e Alessandro Argnani, con le direzioni musicali di Matteo Portelli.

Ci hanno accolto il Teatro India - Teatro di Roma, il Teatro Vascello, il Teatro Verde, l'Angelo Mai, lo Spazio Rossellini, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Palazzo delle Esposizioni e il Santarcangelo Festival con il sostegno della fondazione insieme a Teatro Magro e Babel crew.

Il laboratorio che partirà tra pochissimi giorni sarà condotto dal duo artistico Bartolini/Baronio e 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐚 𝐟𝐚𝐫 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨!
Con la raccolta fondi 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ abbiamo raggiunto finora 3000 euro, ma ne mancano ancora 4500!

Se ci aiuti a raggiungere il nostro obiettivo, Etica Sgr ci donerà 2500 euro e potremo andare in scena a giugno 2023 in uno dei teatri di Roma.
🔗SOSTIENICI E FAI CRESCERE QUESTO SPETTACOLO: https://sostieni.link/32612

31/12/2022

𝐓𝐢 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐥𝐭𝐚𝐧𝐚!

➡Sultana è una donna bengalese che abbiamo conosciuto nel 2019, aspettava una bambina e non parlava italiano. In pieno ha partorito ed è stata subito separata da sua figlia Sharmin, perché positiva al . Grazie alla nostra rete di supporto, dopo pochissimo ha ricevuto notizie della bambina e una fotografia che tuttora usa come sfondo del telefono.

Sultana ha poi seguito i nostri percorsi per le , le attività per le in difficoltà, la 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 con spazio nido e nel 2021 ha frequentato il 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐥𝐨𝐰𝐧𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨, condotto per Asinitas da Vladimir Olshansky, insieme a quindici donne italiane e straniere.

Oggi Sultana è iscritta al CPIA 1 e a giugno 2023 conseguirà il diploma di 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 per continuare il suo cammino di crescita personale e professionale.

𝐅𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐡𝐚𝐢 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐒𝐮𝐥𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚
🔗CLICCA QUI: https://sostieni.link/32612

Ph. Paolo Pirani

Photos from ASINITAS's post 29/12/2022

"𝐴 𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜? 𝐼𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒. 𝐿𝑒𝑖 𝑒𝑟𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎. 𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎. 𝐴 𝑙𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑣𝑎 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒. 𝐴 𝑙𝑒𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑣𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒. 𝐿𝑒𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑖 𝑐𝑎𝑝𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑖, 𝑚𝑎𝑟𝑟𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑖𝑠𝑐𝑖. 𝐿𝑒𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑛𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖. 𝐿𝑒𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑠𝑜 𝑙𝑢𝑛𝑔𝑜"

Questo è il testo scritto da S., studentessa della scuola di italiano per rifugiati e richiedenti asilo. Abbiamo costruito insieme gli alberi genealogici che rappresentano le nostre famiglie, ce li siamo raccontati seduti in cerchio e alla fine ci siamo domandati 𝐀 𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢?

Io assomiglio a mio zio Rezak. Lui ha la faccia lunga. Noi abbiamo lo stesso naso: da davanti sembra grande ma di profilo è piccolo. Noi abbiamo lo stesso colore di capelli. Anche gli occhi.
Dentro lui è gentile e a entrambi piacciono gli animali. Anche lui è troppo creativo come me.
B.

Io assomiglio a mio fratello. Lui si chiama Assane, ha venti anni. Noi abbiamo i capelli ricci e neri. Lui è alto come me. Assane ascolta la musica tutti i giorni e canta la musica rap. A lui piace camminare. Insieme andiamo in giro a Roma. Io e Assane la notte dormiamo molto tardi perché guardiamo i film alla televisione.
M.

Io assomiglio a mio padre. Mio padre si chiama Dahangir Khan.
Mio padre ha gli occhi marroni e ha il naso come il mio. Mio padre ha la bocca grande.
Mio padre parla tanto. Lui è molto gentile.
Lui è socievole. Mio padre aiuta le persone.
Lui ha i capelli neri.
S.

27/12/2022

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨?
🔗https://sostieni.link/32612
ll teatro è il luogo di una nuova diversa , e 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐢𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞.
Il teatro è un luogo di cura ed esplorazione di 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢.
Il teatro è il luogo della miglior educazione all’ , all’ , al co-respiro, al 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞.
𝐈𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 è il luogo per la 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀.

Sostieni il nostro laboratorio di teatro comunitario e portalo in scena in uno dei teatri cittadini nel mese di giugno 2023!
Il teatro ci permette di creare delle vere e proprie comunità interculturali e tu puoi dare il tuo contributo!
CONTRIBUISCI ALLA CAMPAGNA 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀. 𝐅𝐚𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨!
https://sostieni.link/32612

Ph. Andrea Chiodi

23/12/2022

Auguriamo a tutti voi di trascorrere un buon Natale!
➡ Vi ricordiamo che quest'anno avete la possibilità di sostenere il nostro laboratorio di teatro al link https://sostieni.link/32612

Photos from ASINITAS's post 22/12/2022

"𝐋𝐢𝐮̀, 𝐋𝐢𝐮̀, 𝐋𝐢𝐮̀𝐮̀𝐮̀... 𝐦𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢?"
Con le studentesse della Scuola di italiano delle donne abbiamo letto l'albo illustrato 𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐮̀ di 𝐂𝐚𝐭𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞 𝐋𝐨𝐮𝐢𝐬, la storia di una bambina che sente in sogno la voce del suo amato nonno e l'indomani mattina decide di intraprendere un lungo viaggio per andare a fargli visita... Una volta giunta il nonno non è per niente sorpreso, perché "𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨" ❤️

Ci siamo chieste 𝐂𝐨𝐦'𝐞𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧𝐧𝐢? 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐞𝐯𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨?
Abbiamo risposto costruendo le case attraverso un laboratorio manuale-espressivo:

Mia nonna si chiama Valentina.
La casa è piccola.
Dentro la casa ci sono i fiori e le piante.
Mia nonna è una bravissima cuoca: cucina i ravioli varenki. I ravioli sono grandi e dentro hanno la carne.
Il gatto della nonna si chiama Mona, è bianco e arancione. E’ l’amore di mia nonna.
La casa è vicino casa mia.
Io ci vado tutti i giorni dopo scuola.
A.

Mia nonna si chiama Asia.
Mi ricordo che sempre saltavo sopra il letto.
La sera io, mia nonna, mio fratello e mia sorella andavamo fuori e ci mettevamo sul tappeto a guardare le stelle.
Nonna raccontava le storie.
Poi in casa c’è l’armadio grande e il letto piccolo per pregare.
La casa di mia nonna è ad un’ora di macchina. Ci vado quattro volte all’anno per le feste.

S.

La casa di mia nonna è molto lontana.
Ci andiamo una volta all’anno.
Davanti alla casa ci sono i fiori bianchi
e due alberi da frutta, le mele piccole.
Nel giardino ci sono due case.
Dietro la casa c’è un incrocio e la strada per andare a casa degli altri nonni. Vicino alla strada ci sono le piante di riso.
Dentro casa c’è il quadro che ha dipinto mia nonna.
Poi c’è il tavolo con i trucchi.
Il piccolo letto dove mia nonna pregava.
Mia nonna dipinge i ventagli.

T.

21/12/2022

Il viaggio dei funamboli

Secondo me si potrebbe
Essere in Tanti,
Ma Tanti,
Diciamo che ci sono stati degli sbagli,
La prima volta, si sa,
Che non ne ha colpa nessuno,
E’ andata così,
E ricominciare tutto da capo.
(“Il mondo”, Raffaello Baldini)

Con queste parole le ragazze e i ragazzi del laboratorio di I FUNAMBOLI hanno chiuso l'apertura pubblica che si è tenuta questo luendì al termine del percorso condotto da 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐀𝐫𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢 della non-scuola/Teatro delle Albe

Ringraziamo tutte e tutti i giovani partecipanti, le loro famiglie, Alessandro per la conduzione e l'impresa sociale Con i Bambini che ci ha sostenuto attraverso il progetto Arcipelago Metropolitano

➡ Se anche tu vuoi creare comunità inclusive e interculturali attraverso il teatro, sostieni i nostri laboratori, 𝐅𝐀𝐈 𝐂𝐑𝐄𝐒𝐂𝐄𝐑𝐄 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎!
🔗https://sostieni.link/32612

19/12/2022

𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐓𝐑𝐀𝐌𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐅𝐔𝐍𝐀𝐌𝐁𝐎𝐋𝐈❓
Venite a scoprirlo oggi, 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, alle ore 18:30 in Via Policastro 45
I FUNAMBOLI apertura finale del laboratorio di teatro

𝐈 𝐅𝐔𝐍𝐀𝐌𝐁𝐎𝐋𝐈 sono un gruppo di ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 anni che abitano la periferia Est di Roma e che quest'anno hanno partecipato al laboratorio teatrale condotto da 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐀𝐫𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢 della non-scuola/Teatro delle Albe

Dopo una prima uscita nel mese di luglio all'interno della rassegna 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐮𝐨𝐫𝐢 del Teatro Biblioteca Quarticciolo, si sono incontrati nuovamente per due fine settimana super intensi per costruire e prepararsi all'apertura di questo pomeriggio.

VI ASPETTIAMO!

Il laboratorio è stato finanziato dalla Fondazione Italia e dall'impresa sociale Con i Bambini all'interno del progetto Arcipelago Metropolitano
_________________________________________________
Sostieni i nostri laboratori di teatro per il 2023: https://sostieni.link/32612

14/12/2022

Il laboratorio di teatro interculturale incontra la città. Fai crescere questo spettacolo!

𝟏𝟐𝟎𝟎 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢
𝟑𝟎𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢
𝟐𝟎 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐞
𝟏𝟓 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀
𝟏𝟎 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢
Questo è quello che abbiamo fatto con i nostri laboratori di teatro comunitario dal 2015 e da oggi puoi contribuire anche tu! 𝐅𝐚𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨, clicca sul link
🔗https://sostieni.link/32612
🎥 GUARDA IL VIDEO COMPLETO: https://youtu.be/UY-Vbd4y-D8

Il nostro progetto è stato selezionato dal bando Impatto+ 2022, promosso da Banca Etica ed Etica Sgr su Produzioni Dal Basso

SE RAGGIUNGIAMO IL 75% DELL'OBIETTIVO BANCA ETICA CI REGALA IL RESTANTE 25%!!!

Il teatro comunitario è una lente di ingrandimento su quella 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 che tu puoi contribuire a creare.

🟡 Il teatro favorisce la creazione di 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ e ci dà l’occasione di produrre 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 nelle con chi più difficilmente ne ha accesso.
🟡 Ci permette di costruire 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 tra persone di diverse appartenenze e di favorire il confronto e lo 𝐬𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 mettendo in connessione , e linguaggi differenti.
🟡 Ci aiuta a 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐚 e 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 con i suoi strati più nascosti, a chi solitamente non ne prende parte per motivi linguistici, economici e culturali e a 𝐯𝐞𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 che sprigionano la gioia dell’incontro tra i corpi e le .

DAI IL TUO CONTRIBUTO, CLICCA QUI: https://sostieni.link/32612

Sostenendo i nostri laboratori di teatro permetterai a un gruppo di 𝟐𝟎 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞, di età, genere, cultura, lingua ed estrazioni sociali differenti di andare in scena in uno dei 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 a giugno 2023.

Photos from ASINITAS's post 09/12/2022

Una settimana fa eravamo alla Biblioteca Tullio De Mauro per il 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐚𝐥𝐤_𝐋𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐲𝐀𝐜𝐭 insieme a PAV e Teatro e Critica per condividere spunti, strumenti e riflessioni sui percorsi di linguistica e scambio interculturale attraverso l’uso di pratiche di comunitario sperimentate da ASINITAS , Medeber Teatro , Storie di Mondi Possibili , Mobilizing Expertise , ULearn Education Centre , Soziallabel partner del progetto LiteracyAct

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato sia ai laboratori che al talk, Antonia D'amore e Federica Mezza che hanno condotto il laboratorio sul teatro di figura, Francesco Morarca di Medeber Teatro per il laboratorio Phoné e tutte le persone e le realtà che sono intervenute: Andrea Pocosgnich, Fabiana Iacozzilli Mamadou Kara Traore, ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI, Dominio Pubblico, Redazioni Meticce - Spettatori Migranti

Sono già online, a questo link 🔗https://www.literacyact.eu/outputs/ due dei cinque risultati finali del progetto: la galleria di 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥 e la 𝐝𝐞𝐬𝐤 𝐫𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 che ha coinvolto Matemù Babel Crew 𝐋'𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 con Gabriele Vacis e Teatro Magro

Ph. Anna Pucelli

08/12/2022

𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨
Da 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 potrai contribuire attivamente anche tu a creare comunità sempre più interculturali attraverso il .
𝐅𝐀𝐈 𝐂𝐑𝐄𝐒𝐂𝐄𝐑𝐄 𝐐𝐔𝐄𝐒𝐓𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎!
➡Come❓Per avere info seguici anche sugli altri canali di Asinitas:
- Whatsapp: https://chat.whatsapp.com/K8m8b24zGmgDaai6DqowM1
- Telegram: https://t.me/asinitas_aps
- Instagram: https://www.instagram.com/asinitas_aps/

07/12/2022

I FUNAMBOLI Asinitas/Teatro delle Albe

Siamo in diretta con I FUNAMBOLI!

06/12/2022

Prima visione FB| I FUNAMBOLI Asinitas/Teatro delle Albe
Domani saremo in diretta insieme al Teatro Biblioteca Quarticciolo per presentare il video de I FUNAMBOLI, esito finale dell'omonimo laboratorio di teatro per adolescenti condotto per ASINITAS da 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐀𝐫𝐠𝐧𝐚𝐧𝐢 della non-scuola/Teatro delle Albe

Gli incontri sono stati ispirati dalla storia del 𝐏𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐇𝐚𝐦𝐞𝐥𝐢𝐧 che dopo aver liberato la città con il suo fluido magico, deluso dai governanti, porta con sé i ragazzi alla volta di un mondo migliore.
𝐈𝐋 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐈𝐍𝐔𝐀 𝐃𝐀𝐋 𝟏𝟓 𝐀𝐋 𝟏𝟗 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄. 𝐒𝐄 𝐇𝐀𝐈 𝐓𝐑𝐀 𝐆𝐋𝐈 𝟏𝟏 𝐄 𝐈 𝟏𝟔 𝐀𝐍𝐍𝐈, 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐈 ❤️
whatsapp. 328 853 9929
___________________
Lo spettacolo che presenteremo nel video ha avuto luogo il 17 luglio 2022 nella cornice di Villa De Sanctis a Roma, nella rassegna multidisciplinare Sempre più fuori del Teatro Biblioteca Quarticciolo all'interno degli eventi organizzati per l'Estate romana 2022.
____________________
Video realizzato da Fabrizio Barraco

Il laboratorio è stato sostenuto dalla Fondazione Alta Mane Italia e si svolge all'interno del progetto Arcipelago Metropolitano con il sostegno dell'impresa sociale Con i Bambini

Photos from ASINITAS's post 04/12/2022

𝐃𝐀𝐋 𝐌𝐎𝐕𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄, 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐄 𝐀𝐋 𝐌𝐎𝐕𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Quali sono le posizioni e i movimenti con cui il arriva in maniera autonoma a mettersi in piedi❓

➡Le che partecipano agli incontri di 𝐌𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢𝐦𝐦𝐢 lo hanno sperimentato mettendo in gioco i propri e imparando nuove parole grazie alla guida sapiente della maestra Giada Bevilacqua, pedagogista per lo sviluppo motorio in età evolutiva.

Gli incontri di Mamma Dimmi rivolti a donne in e sono curati dall'associazione ASINITAS all'interno del progetto Arcipelago Metropolitano, che prevede un sostegno alla a partire dal percorso di accompagnamento alla

Con il sostegno dell'impresa sociale Con i Bambini

30/11/2022

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani, giovedì 1 dicembre, con BIBLIOTALK_Literacy Act alla Biblioteca Tullio De Mauro per un pomeriggio di condivisione su pratiche di alfabetizzazione nei laboratori di teatro comunitario del progetto europeo LiteracyAct
INFO ⤵️⤵️⤵️

con PAV Teatro e Critica ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI Redazioni Meticce - Spettatori Migranti Medeber Teatro Dominio Pubblico Biblioteca Tullio De Mauro Storie di Mondi Possibili Soziallabel ULearn Education Centre Mobilizing Expertise

𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐥𝐟𝐚𝐛𝐞𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢

Ospiti degli incontri di 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗮𝗹𝗸, piattaforma con cui PAV e Teatro e Critica 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶, presentiamo 𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐓𝐀𝐋𝐊_LiteracyAct evento finale dell'omonimo progetto che ci ha visto protagonisti nella sperimentazione di percorsi di linguistica e scambio attraverso l'uso di pratiche di comunitario insieme a Medeber Teatro Storie di Mondi Possibili Soziallabel Mobilizing Expertise ULearn Education Centre

🔗𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎: https://fb.me/e/4euMnfFnM

➡ Inizieremo alle ore 16 con due 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 tenuti da ASINITAS Antonia D'Amore e Medeber Teatro per 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 nel campo dell'intercultura.
𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐄𝐕𝐈 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐔𝐍'𝐄𝐌𝐀𝐈𝐋 𝐀: [email protected]

➡ Alle 17:00 seguirà una mostra fotografica Visioni dal laboratorio di visione interculturale del festival ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI (foto di Carolina Farina) e il talk di presentazione dei risultati della ricerca: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐟𝐚𝐛𝐞𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e lo scambio interculturale.

Per dettagli, cliccate su: https://www.asinitas.org/bibliotalk_literacy-act/

Modera Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica) e intervengono Luca Lotano (Asinitas) e Serenella Martufi (Medeber Teatro), Sanjida Akter (Asinitas) e Giorgio Sena (Asinitas), Fabiana Iacozzilli (regista e autrice) e Mahamadou Kara Traore (partecipante tutor Asinitas), Julio Ricardo Fernandez (progetto RE.M. REdazioni Multi.lingue), Alessandra Ferraro (Attraversamenti Multipli) e Dominio Pubblico.
𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈: [email protected]

Ringraziamo Pav e Teatro Critica per l'ospitalità e la disponibilità

____________________________________________________________________________
Literacy Act è finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education Convenzione n. 2020-1-IT02-KA204-080084
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in esso contenute

29/11/2022

📢Ricerchiamo 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 da impiegare presso la nostra sede di 📢
La proposta è per una collaborazione part-time con ampi profili di autonomia logistica e in coordinamento con la direzione dell’associazione.
➡️Competenze professionali richieste:
- Esperto/a in generale (registrazioni Iva e libro giornale)
- Conoscenza dei principali 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐢
- Capacità di predisposizione di di verifica periodici
- Capacità amministrative di base
- Conoscenza delle principali specificità relative al funzionamento degli 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞;

Esperienze lavorative pregresse richieste:
- avere minimo 𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐢 di esperienza documentata in area contabile presso ente del terzo settore o studio commercialista

𝐈𝐧𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐂𝐕 𝐞 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢@𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢𝐭𝐚𝐬.𝐨𝐫𝐠 con oggetto PERSONALE AMMINISTRATIVO 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐.

16/11/2022

𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐬𝐮 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐥𝐟𝐚𝐛𝐞𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢

Ospiti degli incontri di 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗮𝗹𝗸, piattaforma con cui PAV e Teatro e Critica 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶, presentiamo 𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐓𝐀𝐋𝐊_LiteracyAct evento finale dell'omonimo progetto che ci ha visto protagonisti nella sperimentazione di percorsi di linguistica e scambio attraverso l'uso di pratiche di comunitario insieme a Medeber Teatro Storie di Mondi Possibili Soziallabel Mobilizing Expertise ULearn Education Centre

🔗𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐓𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎: https://fb.me/e/4euMnfFnM

➡ Inizieremo alle ore 16 con due 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 tenuti da ASINITAS Antonia D'Amore e Medeber Teatro per 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 nel campo dell'intercultura.
𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐈𝐓𝐄𝐕𝐈 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐔𝐍'𝐄𝐌𝐀𝐈𝐋 𝐀: [email protected]

➡ Alle 17:00 seguirà una mostra fotografica Visioni dal laboratorio di visione interculturale del festival ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI (foto di Carolina Farina) e il talk di presentazione dei risultati della ricerca: 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐟𝐚𝐛𝐞𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 e lo scambio interculturale.

Per dettagli, cliccate su: https://www.asinitas.org/bibliotalk_literacy-act/

Modera Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica) e intervengono Luca Lotano (Asinitas) e Serenella Martufi (Medeber Teatro), Sanjida Akter (Asinitas) e Giorgio Sena (Asinitas), Fabiana Iacozzilli (regista e autrice) e Mahamadou Kara Traore (partecipante tutor Asinitas), Julio Ricardo Fernandez (progetto RE.M. REdazioni Multi.lingue), Alessandra Ferraro (Attraversamenti Multipli) e Dominio Pubblico.
𝐈𝐍𝐅𝐎 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈: [email protected]

Ringraziamo Pav e Teatro Critica per l'ospitalità e la disponibilità

____________________________________________________________________________
Literacy Act è finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education Convenzione n. 2020-1-IT02-KA204-080084
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in esso contenute

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Aikido Asinitas
Manca pochissimo ad Abitare il ritorno. Echi e visioni di donne uomini e oggetti e noi siamo pronti!VI ASPETTIAMO QUESTA...
Se otto ore vi sembran poche...
"E questo è il fiore del partigiano morto per la libertà!" 🌺Un canto di #lotta e di speranza che dedichiamo a tutti quei...
"Quando facciamo il #cerchio giochiamo, cantiamo, balliamo... All'inizio non capivo perché lo facevamo, poi ho visto che...
Dugukolò - formazione e presentazione del libroProgetto DOORS Cies Onlus Con i Bambini
Laboratorio di teatro e piccolo circo
Teaser - MigrART LAB CONFERENCE - 16 ottobre- TEATRO QUARTICCIOLO
Ci siamo!!!ABITARE IL RITORNO è in scena oggi e domani al Teatro India - Teatro di Roma ed è TUTTO ESAURITO 🤩MERDA MERDA...
TBQvoices n°3_MANIFESTO

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Policastro 45
Rome
00177

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Altro Scuola Rome (vedi tutte)
Scuola Marziale Taekwondo Ho Sin Sul Scuola Marziale Taekwondo Ho Sin Sul
Viale Trastevere 143a
Rome, 00142

Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confront

Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Fonteiana 102
Rome, 00152

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

TKD COLOSSEVM TKD COLOSSEVM
Via Salvatore Quasimodo, 124
Rome, 00144

L'ultima stirpe di Gladiatori

API Associazione Pizzerie Italiane API Associazione Pizzerie Italiane
Via Acuto 138
Rome, 00131

AssociazionePizzerieItaliane.it CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI

Scuola Centro Moda Scuola Centro Moda
Via Appia Nuova 138
Rome, 00183

La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma

Mamme e Papà di Tana Libera Tutti Mamme e Papà di Tana Libera Tutti
Via Del Casaletto 38
Rome, 00166

Scuola dell'Infanzia

Flair On Fire Flair On Fire
Via Del Moro, 10
Rome, 00153

Bartender school, Corsi di american bar & Flair

Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
Via Della Rondinella 2
Rome, 00198

"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Founder - 1964) - Tradition and Culture leads to Innovation, ACM.

Sonus Factory Sonus Factory
Via Costantino Corvisieri 5-11
Rome, 00162

Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livell

Accademia Teatro Roma Accademia Teatro Roma
Via Valle Delle Camene, 1/b
Rome, 00184

Synchronia Scuola di Musica Synchronia Scuola di Musica
Via Lanfranco Maroi 88
Rome, 00148

Corsi di Canto e Strumento, Laboratori Musicali e Corali, Fonia, HD Recording, Deejay. Studio di Reg