Commenti
AAA sono alla ricerca di due ruoli per ragazzi africani un fratello e una sorella per un film internazionale, è un bellissimo progetto e il regista è aperto alla scoperta di nuovi volti, anche senza esperienza, credo quindi che possa essere una ottima possibilità per ragazzi africani anche non attori che vogliano fare questo tipo di esperienza lavorativa, i ragazzi nella storia sono nigeriani dovrebbero avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni, parlare inglese, anche con accento africano e sapere ballare.
possono presentarsi al casting inviando a questo indirizzo mail
[email protected] (fotografie, contatti, data di nascita etc)
Buongiorno! Vi segnalo il 13 marzo il primo appuntamento di arricchimento metodologico per insegnanti di italiano come L2: Glottodidattica Ludica 1 - Il Divertimento e la Correttezza, La Storia Mimata. Questa è una tecnica didattica perfetta per insegnare in contesti di bassa scolarizzazione, molto coinvolgente e divertente.
Il seminario consisterà in un incontro pratico, secondo modalità laboratoriali, per sviluppare ed ampliare le conoscenze operative e relazionali nell’insegnamento secondo la metodologia in atto alla DI.L.IT. I.H.
Molto spazio verrà riservato alla cura della messa in pratica dell'attività, attraverso simulazioni, filmati, esperienze come studenti ed il libero scambio di opinioni. Il seminario, della durata di 3 ore, prenderà in esame un aspetto della didattica in classe con un taglio essenzialmente pratico. L’obiettivo è sviluppare una consapevolezza critica, attraverso la discussione, in cui ogni partecipante può trovare risposte o conferme del proprio modo di agire.
Buongiorno a tutti! Vi segnalo i seminari di approfondimento didattico alla Dilit (a Roma): 4 venerdì, dalle 17 alle 20, è possibile iscriversi ad uno solo o a tutti, ogni seminario 30 euro. Per la Dilit sono una novità! Ecco date e programma (in molta sintesi) 13 marzo Glottodidattica ludica 1 Il divertimento e la correttezza; 27 marzo Glottodidattica ludica 2 L’analisi della lingua scritta e la sfida; 22 maggio Ascoltare: perché, che cosa, come e quanto; 5 giugno Grammatica in prima persona, ovvero la Grammatica delle aspettative. Il link
https://bit.ly/37I4xOt
B
Siamo un gruppo di donne che hanno aderito all’iniziativa ideata e promossa dal collettivo “Arte Resistente”, portando l’installazione artistica “Mediterraneo”, che ha già visto la partecipazione di numerose città italiane.
Si tratta dell’installazione di mani che vogliono rappresentare braccia tese verso il cielo, come fossero richieste di aiuto che si levano da un mare di asfalto, a simboleggiare le numerosi morti di persone nel Mediterraneo.
L' Obiettivo del flash mob - che ha ricevuto il patrocinio del Municipio I del Comune di Roma - è sensibilizzare l’opinione pubblica sulle politiche del governo in materia di immigrazione e veicolare un messaggio di solidarietà, trasformando idealmente Piazza Santi Apostoli nel Mediterraneo dove decine di mani chiedono l’aiuto delle persone comuni. Il successo dell’iniziativa dipenderà ovviamente da una partecipazione il più possibile estesa da parte di tutti i soggetti che, a vario titolo, sono impegnati e coinvolti in attività di promozione della solidarietà e di difesa dei diritti sociali e delle minoranze.
Vi Invitiamo ad aderire all’iniziativa
FLASH MOB ARTE RESISTENTE PIAZZA SANTI APOSTOLI 6 Aprile ore 11.30
Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/779581869084014/?ti=cl
In attesa di vedervi in piazza con noi, di divulgare e condividere l' evento, siamo a vostra disposizione per qualunque informazione.
Arte Resistente piazza Santi Apostoli
All we need is Radio Asinitas!!!!
È aperto il bando del Premio Mutti - AMM, Concorso nazionale dedicato ai registi migranti, 11^ edizione. Il premio è promosso e realizzato da Associazione Amici di Giana, Fondazione Cineteca di Bologna, AMM - Archivio delle memorie migranti e Fondazione Pianoterra Onlus.
Il premio è rivolto ad autori originari dell'Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Il concorso selezionerà un progetto filmico presentato da un autore migrante a cui verrà attribuito un premio in denaro di 18.000 euro.
Il bando resterà aperto fino al 15 maggio 2019 ed è scaricabile dal sito degli enti promotori:
https://www.amicidigiana.org/
,
http://www.cinetecadibologna.it/studiare/premio_mutti_amm
e
https://www.pianoterra.net/cause/premio-mutti-amm/
In bocca al lupo!
non riesco a comprare i biglietti per domenica
Un'emozione ancora più forte per le ultime prove ospitate dalla nostra cara scuola
Con Narikontho - Voci oltre i confini
ci vediamo sabato per la prima al Teatro India - Teatro di Roma!
Riservate il vostro posto a teatro con un donazione al progetto di teatro comunitario e alla centro interculturale delle donne di Asinitas
:)
Having a pregnancy in a foreign country can be a difficult and solitary experience. Talking about it and taking care of oneself it's paramount. Asnitas offers for migrant pregnant women.
Sport and wellbeing empower people and engage them in the new community.
In vista della prima edizione di UmbriaMiCo Festival del Mondo in Comune (giugno 2018)
un progetto coordinato da Tamat NGO sostenuto da Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
(AICS) segnaliamo la pubblicazione di due bandi:
Bando Artisti - il bando è aperto ad artisti di ogni nazionalità della Regione Umbria, per partecipare a un percorso creativo che culminerà in una mostra collettiva itinerante;
Bando Associazioni - il bando accoglie idee e progetti su sviluppo sostenibile e cittadinanza globale provenienti da associazioni e organizzazioni no profit con sede in Umbria, Lazio, Marche e Toscana.
Per prendere parte alla selezione occorre compilare la domanda di partecipazione disponibile sul sito ufficiale del progetto ai seguenti indirizzi:
http://umbriamico.com/it/call-for-artists
http://umbriamico.com/it/call-for-associations
Chi di voi ritenga di essere interessato potrà richiedere informazioni a
[email protected]
La domande dovranno essere presentate entro il 2 febbraio 2018.
Gopal