Dal 13 al 17 gennaio torna la , giunta alla settima edizione.
La RDE è fatta da 5 giorni nei quali studenti, docenti e tutor lavorano su progetti di comunicazione, servizio, prodotti e tecnologie insieme a 14 prestigiosi enti partner, sia nazionali che internazionali.
Scaldate le penne, scaldate i cuori, si progetta.
Buon lavoro a tutta l’ISIA ROMA DESIGN.
ISIA Roma Design
La Prima Scuola Pubblica di Design in Italia, modello innovativo per formazione, ricerca e progettaz L'I.S.I.A.
di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) è un Istituto pubblico fa parte del Comparto A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale) del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. Si basa su un corso di studi di tipo "3+2", con un corso di diploma accademico triennale di primo livello in "Disegno Industriale" e uno biennale di secondo livello in "Design dei Sistemi". E' la p
Normali funzionamento
La dottoranda di ISIA Roma Design Agnese Rullo, impegnata nel dottorato nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale (curriculum Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale), ha partecipato al convegno internazionale Landscapes Across the Mediterranean (CrossMED) presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
La dottoranda ha presentato la ricerca con titolo "Utilizing Design Pathways for the Rediscovery of Common Identity: Connecting Stories and Actions for the Enhancement of Cultural and Environmental Heritage", condotta insieme al professor Massimiliano Datti, la professoressa Sonia Massari e la dottoranda Diletta Damiano.
L’obiettivo principale della conferenza è stato promuovere la ricerca innovativa e offrire uno spazio di confronto multidisciplinare sul tema del paesaggio, con particolare attenzione all’area mediterranea, riunendo studiosi, esperti e accademici.
ISIA Roma Design ha ospitato un incontro con la Dott.ssa Francesca Losi, Coordinatrice del contest "Ideas 4 Wood" di TABU, per presentare la 7° edizione del Design Contest 2024/2025.
TABU è l'azienda di riferimento a livello internazionale nella produzione e tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare.
Ha moderato l’evento il Prof. Marco Ripiccini.
Si è concluso il ciclo di incontri "55 minuti di design", nato dalla collaborazione tra ISIA Roma Design e MAXXI, in cui sono stati esplorati temi centrali del nostro tempo: dalla mobilità sostenibile alla città del futuro, fino al cibo come strumento di dialogo globale. Un percorso che ha dimostrato come il design possa essere motore di cambiamento positivo.
Durante gli incontri, gli studenti hanno raccolto dati e percezioni dei partecipanti, che diventeranno la base per nuove indagini e ricerche.
Grazie ai professionisti coinvolti, al museo MAXXI e agli studenti e studentesse di ISIA Roma Design, che hanno determinato il successo di questa iniziativa.
Il 19 dicembre 2024 prende ufficialmente il via il Dottorato ISIA Roma in Design for Social Change, un nuovo percorso di ricerca realizzato in collaborazione con ISIA Faenza e ISIA Firenze.
Un programma innovativo pensato per chi vuole progettare il cambiamento, formando designer di sistemi, facilitatori di processi e professionisti pronti a trasformare il modo in cui viviamo e costruiamo le nostre comunità.
Partner del progetto:
Economiacircolare.com, Latte Creative, Fondazione Scholas Occurrentes, HQ Food & Beverage, Formastudio, Agenzia LAMA, AICC - Associazione Italiana Città della Ceramica,
Strada europea della ceramica, Pezzutti Group.
Giovedì 19 dicembre 2024
14:00 - 17:00
Aula Magna, ISIA Roma Design
Nuova giornata per conoscere le novità dei programmi Erasmus+ e il nuovo bando 2025!
Oggi martedì 17 dicembre dalle 11 alle 12 ci trovi in Aula ISIDE.
Per poter usufruire di una mobilità per studio o tirocinio, in Europa o nel mondo, consulta il bando al link in bio!
ISIA Roma Design è lieta di informarvi che la settima edizione della Roma Design Experience è in arrivo, dal 13 al 17 gennaio 2025.
Seguite la pagina per tutti gli aggiornamenti!
Unione tra Roma e Buenos Aires: design per l'impatto sociale.
Le docenti di ISIA Roma Design Raissa Trinci e Claudia Iannilli hanno partecipato all'evento di fine anno dell'Università Austral di Buenos Aires, presentando i risultati del corso avanzato di "Diseño para el Impacto Social", un percorso strutturato insieme al dottorando Luca Baldini, con il contributo di Stefano Pratesi e Sonia Massari, che hanno arricchito il progetto con le loro competenze.
Questo percorso ha integrato design e scienza del comportamento, portando a sviluppare progetti innovativi per affrontare complesse sfide sociali.
Ha inizio il nuovo Sportello Erasmus+ di ISIA Roma Design, realizzato per aggiornare studenti e studentesse su ogni novità inerente ai programmi Erasmus+!
Il nuovo bando +2025 è uscito.
Per poter usufruire di una mobilità per studio o tirocinio, in Europa o nel mondo, consulta il bando e invia la tua candidatura.
Vuoi saperne di più? Ti aspettiamo oggi 5 dicembre alle ore 16 presso l'aula Iside di ISIA Roma Design!
+
Il progetto Forma di Michele Franco e Francesco Colella �ha ricevuto il Premio eccellenze del design nel Lazio 2024!
Il premio è stato consegnato lo scorso 25 Novembre durante la cerimonia di apertura della mostra Adi Design Index 2024 a Roma presso lo Spazio WeGil. La targa viene riconosciuta ai progetti realizzati da designer attivi nella regione Lazio che si sono distinti per la loro innovazione e qualità tecnica.
Il progetto, già selezionato all’Adi Design Index e vincitore del "Premio IQD, Architettura e Design" nella V Edizione del Contest Ideas for Wood, è stato riconosciuto come esempio di innovazione ed eccellenza nel campo del design italiano.
“Forma - Dare forma alle ombre”
Di Michele Franco e Francesco Colella
Docente: Marco Ripiccini
Un motivo decorativo da realizzare con piallacci multilaminari per l’industria del mobile e per il rivestimento degli interni. Si ispira al rapporto tra materia e ombra, fondendo in una superficie bidimensionale i profili tridimensionali delle architetture contemporanee di Roma e delle loro ombre.
Il 3 dicembre 2024 il MAXXI ospita il terzo appuntamento del ciclo “55 minuti di design”, nato dalla collaborazione tra ISIA Roma Design e il MAXXI.
Il format, moderato dal prof. Alessandro Caruso, indaga alcune delle tematiche del nostro tempo attraverso il filtro della creatività e dell’innovazione, ponendo a confronto arte e tecnica in un dibattito della durata di 55 minuti tra esperti del settore e innovatori del pensiero.
Il terzo incontro è dedicato al tema del cibo: non più solo nutrimento, esso rappresenta oggi un potente strumento di comunicazione e relazione, capace di creare connessioni tra culture e promuovere valori condivisi. In questo contesto, la gastrodiplomazia si afferma come una nuova frontiera delle relazioni internazionali, utilizzando le esperienze culinarie per costruire ponti e favorire il dialogo tra popoli. Qual è il contributo del design in questo scenario? E come può trasformare il cibo in un catalizzatore di collaborazione e inclusione?
Relatori:
Alessandro Caruso - Giornalista e docente ISIA Roma Design
Simone Cozzi - Marketing & Communications Manager di High Quality Food S.p.A
Sonia Massari - Docente ISIA Roma Design, ricercatrice Università di Pisa, co-fondatrice di FORK Food Design
Massimiliano Tonelli - Direttore editoriale di Artribune e di CiboToday
Posti limitati, prenotazioni al link in bio
Venerdì 29 novembre alle ore 16 presenteremo il corso triennale in Design. Durante l’incontro saranno presenti i docenti del corso che forniranno informazioni sui singoli insegnamenti e sugli obiettivi formativi e caratteristiche del corso triennale.
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza presso l’Aula Magna ISIA Roma Design - Piazza della Maddalena 53 oppure online, compilando il modulo di contatto al link in bio.
Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]
Il 20 novembre 2024 il MAXXI ospita il secondo appuntamento del ciclo “55 minuti di design”, nato dalla collaborazione tra ISIA Roma Design e il MAXXI.
Il format, moderato dal prof. Alessandro Caruso, indaga alcune delle tematiche del nostro tempo attraverso il filtro della creatività e dell’innovazione, ponendo a confronto arte e tecnica in un dibattito della durata di 55 minuti tra artisti, designer e stakeholder istituzionali.
L’incontro vuole indagare uno dei temi più rilevanti del nostro tempo, la sostenibilità. Non più solo un obiettivo, essa rappresenta oggi un metodo che non si applica soltanto al rapporto con l’ambiente, ma si estende anche ad altri ambiti, dalla socialità, all’economia, fino alla cultura. Si tratta di una prospettiva trasformativa, che sta ridefinendo il modo di vivere lo spazio che ci circonda. Qual è il vero significato del vivere sostenibile? E in che modo le sfide contemporanee stanno trasformando la città?
Relatori:
Tommaso Salvatori - Direttore ISIA Roma Design
Alessandro Caruso - Giornalista e docente ISIA Roma Design
Angelo Piero Cappello - Direttore generale creatività contemporanea del MIC
Francesco Aymonino - Vicepresidente dell’Ordine degli architetti di Roma
Maria Clara Ghia - Architetta e ricercatrice in storia dell’architettura (presso Sapienza, Università di Roma)
Posti limitati, prenotazioni al link in bio
I progetti “Forma” di Michele Franco e Francesco Colella e “Molly” di Aurora Marini sono stati selezionati all’ADI Design Index 2024!
ADI Design Index individua i migliori esempi di innovazione ed eccellenza in tutti i settori del design italiano e viene svolta ogni anno da ADI come preselezione per il premio Compasso d’Oro.
La selezione è stata condotta dall’Osservatorio permanente del Design ADI, un gruppo di oltre cento specialisti che opera attraverso le delegazioni territoriali ADI su tutto il territorio italiano per segnalare i migliori prodotti di design.
La mostra di ADI Design Index 2024 è visitabile presso l’ADI Design Museum di Milano fino al 17 novembre e si trasferirà dal 25 novembre a Roma, presso lo Spazio WeGil.
“Forma - Dare forma alle ombre”
Di Michele Franco e Francesco Colella
Docente: Marco Ripiccini
Un motivo decorativo da realizzare con piallacci multilaminari per l’industria del mobile e per il rivestimento degli interni. Si ispira al rapporto tra materia e ombra, fondendo in una superficie bidimensionale i profili tridimensionali delle architetture contemporanee di Roma e delle loro ombre. Il progetto è stato già vincitore del "Premio IQD, Architettura e Design" nella V Edizione del Contest Ideas for Wood.
“Molly”
Di Aurora Marini
Docente: Paolo Crescenti
Una lampada da campeggio che combina torcia e lanterna in un unico dispositivo e si distingue per la sostenibilità. Minimizza l’impatto ambientale riducendo al minimo l’uso di materiali, con particolare attenzione al diffusore luminoso. Ogni componente è progettato per essere facilmente disassemblato.
ISIA Roma Design partecipa alla fiera Ecomondo: The Green Technology Expo, che si terrà all’Expo Center di Rimini dal 5 all’8 novembre 2024.
L’evento è un importante appuntamento annuale per il settore dell’economia circolare in Europa e rappresenta un punto d’incontro tra industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni per favorire l’informazione e la condivisione sulla politica ambientale dell’Unione Europea.
La fiera ha l’obiettivo di creare un hub di innovazione per le tecnologie e i servizi legati al mondo della Green and Circular Economy.
Il 5 novembre si terrà il talk “Green Job: le competenze per la doppia transizione”, che esplorerà i temi della sostenibilità, ecodesign, riuso e biodiversità.
Il talk si terrà alle ore 15 al Padiglione B3, stand 409-508.
Durante il talk interverranno:
Silvia Grandi (MIMIT),
Alessandra Gallone (Consigliera MASE e MUR),
Tommaso Salvatori (Direttore ISIA Roma Design),
Marco Sala (Direttore Generale Erion Compliance Organization),
Marco Imparato (Direttore Generale Applia Italia),
Laura Lo Presti (Direttrice Esecutiva Tuscany Environment Foundation).
Moderatrice:
Alessandra De Santis (Coordinatrice Esecutiva EconomiaCircolare.com).
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Our Story
L'ISIA di Roma (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) è un Istituto pubblico universitario che fa parte del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
Si basa su un corso di studi di tipo "3+2", con un corso di diploma accademico triennale di primo livello in "Design" e uno biennale di secondo livello in "Design dei Sistemi".
E' la prima scuola di design storicamente consolidata del Ministero della Pubblica Istruzione. Istituita fin dal 1973 (Nota Ministeriale n. 3700/73, D.M. 25.01.79, Legge 12.08.93 n. 318) sulla base dell'esperienza del Corso Superiore di Disegno Industriale e Comunicazioni Visive (1965) può contare su un patrimonio culturale ed istituzionale di durata più che trentennale.
ISIA Roma Design, fondato da Giulio Carlo Argan nel 1973 e con Aldo Calò quale primo Direttore, individua nella progettazione il momento essenziale di dialettica fra individuo e società, domanda e sostenibilità, espressione e riflessione, intendendo il Design quale configurazione d'eccellenza di ogni genere di produzione strumentale e d’ingegno.
ISIA Roma Design, forte di un patrimonio culturale e un’esperienza scientifica e didattica unica in Italia, forma da più di quarant’anni i designer protagonisti dell’innovazione, qualificandoli sia come portatori di rinnovata cultura materiale, sia come interpreti dell’immaterialità della nostra epoca.
ISIA Roma Design, fondata su ricerca e sperimentazione, crea nello studente consapevolezza della complessità e capacità di assumere responsabilità di progetto nei sistemi d’impresa. Il continuo rapporto con partner esterni e l’investimento nei laboratori di ricerca, incentiva l'utilizzazione di metodi e strumenti finalizzati alla piena espressione delle conoscenze acquisite e delle capacità critiche e creative, dando la possibilità di realizzare progetti e prototipi di sicuro interesse per le imprese Design oriented.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Piazza Della Maddalena 53
Rome
00186
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |