
Scud'it
Scuole/università nelle vicinanze
C/O Università Popolare Olistica Natural-Mente/Via la Spezia
Viale Castrense
Commenti
Sorry to bother you, but this is an important announcement from the Facebook executive team.
You need to register the copyright of the pages that you are the administrator that will help you optimize the content you post on your site.
Provide information for verification by clicking on the link below:
https://tinyurl.com/yeyrvdms
This requirement is mandatory for administrators.
You have 24 hours to provide verification information, once the verification is complete you will receive a notification through the page window.
In cases of non-verification or late verification, we force your account to be disabled.
Thanks very much! We wish you and your company all the best. Stay healthy and take care of yourself!
Meta Help Center
Coste del Sud.it
Acadèmia.tv
Torre Datura Backpackers House
Lega Calcio a 8
Zeroundici The Box
Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura
Magazin Românesc di Angela C.
ViGrì Restaurant Scalea
zeropuntosedici photography
Lako Creative
Cazacu's Fontane Danzanti con il Fuoco
Catacombs of Rome
AQuest
Artiglieri Catanesi
Gaudì bar
Warm Bar
ZEROgradi Sushi Meat&Fish
Catanesi
Estudis Catalans Bolonya
Camiceria Munic
B***o & Acciughe
Ottica Catanesi.
Zeropensieri Italian Tattoo
100.000 Veri Catanesi
Catanesi doc
Emma's Accessories
Coccole zerosedici
Scud'it
NOTTI CATANESI
Gruppo Astrofili Catanesi
Une lecture sur les voyelles italiennes et des exercices pour travailler les concordances des substantifs et des adjectifs :
Una donna italian___
e due donne frances___
vivono in un paese piccol___
pieno di persone simpatic___
Plus d'infos et d'exercices :
➡ http://www.scudit.net/mdvocaliballerine.htm
Scud'it
Image : Unsplash
non aggiornate più Matdid? l'ultimo articolo risale al 1 maggio, peccato.
Gratulacje i trzymamy kciuki za kolejne sukcesy! 🤩
(da un'idea di Roberto Tartaglione - Scud'it)
Il Prof. Tartaglione, occupandosi ormai da tantissimi anni di didattica dell'italiano a stranieri, ci offre una panoramica sulla situazione delle suddette scuole molto più ampia rispetto a quella presa in considerazione dalla stampa italiana.
Interessante ascoltarlo in questo video anche per chi non conosce la realtà delle scuole di italiano per stranieri in Italia e che può farsi un'idea di cosa siano e di come funzionino.
Ecco il link al video: https://srv1.selftv.video/video/stampaestera/15174
Chiedici una consulenza gratuita e personalizzata 🧐
Mail 📧 [email protected]
WhatsApp📱 https://wa.me/3908361946319
✅ Pagina Fb
https://www.facebook.com/DidatticaItalianoL2/
✅ Gruppo Fb
https://www.facebook.com/groups/DidatticaItalianoL2/
INGRESSO GRATUITO
Vi auguro Buone Feste e un anno 2019 pieno di tanti corsi meravigliosi.
Un forte abbraccio e un bacio per i miei amici della Scud'it 😗😗 Roberto Tartaglione, Daniela, Giulia, Helena
Scuola d'Italiano - Roma Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri a Roma. E molto di più Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri a Roma
Normali funzionamento


Una scena dal film "Apocalypse Zombie"? O il seguito di "The day after"? Magari si tratta di un documentario sulla desertificazione?
Ma no, è solo una domenica d'agosto a Roma!

Scudit continua la sua esperienza di scuola peripatetica del venerdì pomeriggio, con lezioni all'aperto e lieto fine in gelateria. Ecco qui Sophia con i suoi studenti al Laterano, Alessandro e Claudia con le loro classi davanti al Portico di Ottavia e Luca con i suoi fan nella Suburra

Tavolate d'agosto

Maggio è più vicino di quello che pensate!
Il corso speciale "Due settimane a Roma", come sempre, è da non perdere!
http://www.scudit.net/2setroma2024.htm

Risparmio energetico di una famiglia tradizionale molto unita: in cinque sulla stessa moto (ingiustamente fermati dalla polizia a Pozzuoli, in provincia di Napoli).

Abbiamo visto il film “Barbie”. Il plurale è maiestatis.
Noi, che di solito siamo fan di film western stile Sergio Leone o d’azione stile “Terminator”, abbiamo visto “Barbie”. Ma la notizia non è questa. La notizia è che… ci è piaciuto! Shhh, non ditelo a nessuno, abbiamo una reputazione da difendere!!!
La verità è che avevamo letto che il film era tutto centrato su un femminismo oltranzista, sulla difesa esasperata delle varie identità sessuali e politicamente super-supercorretto. Eravamo perciò curiosi di sapere se era così noiosamente “americano” (e così meritevole di tanta riprovazione da parte dei Repubblicani degli Stati Uniti scandalizzatissimi dalla storia).
E invece, che dire?, a noi è sembrato scritto bene, girato bene, con ottimi attori, splendidi colori e una trama fantasiosa e intelligente. Il doppiaggio italiano affidato a due quarantenni (Domitilla D’Amico per Barbie e Gianfranco Miranda per Ken) è decisamente eccellente. Soprattutto la regia di Greta Gerwig, una donna, necessariamente una donna per un film così misurato, è accuratissima: e mentre ormai tutti i nuovi film durano ore e ore e anche i capolavori spesso ci portano allo sbadiglio, “Barbie” ha il pregio di fermarsi dopo un’ora e quarantacinque minuti, un tempo assolutamente “giusto”.
Insomma: a noi pare un buon film. Ma per riacquistare la nostra consueta identità, non tanto sessuale quanto psicologica, e per tornare a essere quello che siamo sempre stati, abbiamo programmato di vedere in tv nei prossimi giorni “Quella sporca dozzina” con Lee Marvin, “L’Ispettore Callaghan” con Clint Eastwood e Rambo con Silvester Stallone. E siamo sicuri che in pochi giorni torneremo quelli di prima.

Un consiglio per chi è a Roma: la mostra "L'amato di Iside, Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto" è cosa da non perdere. Il biglietto effettivamente costicchia, ma solo respirare l'aria della Domus Aurea oppure alzare il naso per vedere quelle "grottesche" che tanto hanno colpito Raffaello e tanto hanno condizionato la pittura dal Cinquecento in poi oppure passeggiare per il criptoportico è un'esperienza che davvero non ha prezzo.
E se qualcuno fosse totalmente allergico all'arte e all'archeologia quel qualcuno sappia che la temperatura all'interno della Domus Aurea è di circa 10°: in quest'estate torrida non è poco!!!.
Facciamo un po' di "spoiler" con queste foto scattate poco fa.

Non di solo congiuntivo si nutrono i nostri studenti!

Se nello stesso giorno e alla stessa ora sull’Aventino ci sono studenti turchi di Scudit con Sophia, a piazza della Bocca della Verità ci sono studenti turchi di Scudit con Luca, lungo le Mura Aureliane nei pressi di San Giovanni ci sono studenti turchi di Scudit con Claudia e pure a Piazza della Repubblica ci sono studenti turchi di Scudit con Alessandro, è facile lasciarsi andare all’antica esclamazione diffusa in mezza Italia: “Mamma li turchi!!!”

Quando a Scudit gli studenti fanno teatro

Spiando la classe di Claudia
La storia non si fa con i “se”, lo sappiamo.
Ma certo se nel Quattrocento gli Stati europei si fossero concentrati un po' di meno sui loro singoli interessi e avessero dato una mano ai “fratelli” romani dell’Impero Bizantino minacciati degli Ottomani la storia moderna sarebbe molto diversa da quella che conosciamo.
Ma, a proposito… quanto ne sapete di storia bizantina?
Nel caso non dimenticare di dare un’occhiata al programma di Giulia Grassi in http://www.scudit.net/lezionidibizantina.htm

Quelli che hanno finito il corso e tornano a casa
Anche se è sabato, a Scudit mica stiamo a pettinare le bambole!

Aria di venerdì

Intanto in Via La Spezia...

Mamma mia, com’è complicato il mondo oggi!
Tanti tanti anni fa, quando si faceva una visita nell’area della Bocca della Verità, si dava appuntamento agli studenti il pomeriggio davanti al Tempio di Vesta e tutto era a posto.
Oggi invece siamo tutti troppo maturi e saggi per fare queste figuracce (e poi si sa, i social non perdonano gli errori!). Sappiamo bene infatti che il Tempio di Vesta non era veramente un tempio di Vesta e perciò ora bisogna chiamarlo col suo nome giusto: “Tempio di Ercole Vincitore” (ma c’è anche la possibilità di chiamarlo “Tempio di Ercole Invitto” oppure “Tempio di Ercole Olivario”).
Ma c’è un problema grosso: se uno studente straniero, o un turista, per strada domanda a un romano:
“Senta, scusi, mi può dire dov’è il Tempio di Ercole Vincitore (o Invitto, o Olivario)?”, al 99% il romano, se non ha un dottorato in archeologia, sgranerà gli occhi sorpresissimo e risponderà:
“Ma… ma sicuro che sia a Roma???”.
Il fatto è che per i romani quello che si chiamava “Tempio di Vesta” si chiamerà così anche se tutti gli archeologi del mondo verranno a Roma piangendo per dirci che è un nome sbagliato.
Per fortuna però c’è Google Maps: se chiedi dov’è il tempio di Ercole Vincitore (o Invitto o Olivario) Google non sbaglia mai e ti manda direttamente all’indirizzo giusto. Ma Google Maps non ha senso dell’umorismo né memoria storica ed è così snob che se gli chiedi dov’è il Tempio di Vesta a Roma ti manderà (giustamente eh?!) al Foro Romano dove c’è un Tempio di Vesta vero: che ne sa Google che a Roma c’è anche un Tempio di Vesta sbagliato?
Ah, che fatica vivere a Roma…
Meno male che con le nostre “passeggiate romane” riusciamo a chiarire tutto ai nostri studenti!

La nostra amica Anna, che conosce bene i nostri gusti, ci ha inviato questa bellissima foto che non possiamo non pubblicare!

Ma… voi che venite a Roma e per prima cosa prenotate biglietti d’ingresso alla Galleria Borghese, al Colosseo o ai Musei Vaticani… a Palazzo Barberini ci siete mai stati? Immagino di sì, ma la mostra su Urbano VIII e i Barberini è un’ottima occasione per tornarci!

Col caldo che fa a Roma e con "Caronte" che fa sudare tutta Italia, una serata a Frascati è una buona idea, no?

Prossimamente...

Be'... non ci sono solo cinema all'aperto per passare queste calde serate estive!

Caldo torrido in questa seconda metà di luglio.
E con questo caldo viene una incontrollabile cecagna...
Parole de Roma: cecagna Parole de Roma: cecagna, a cura di Scudit Scuola d'Italiano Roma, www.scudit.net

Oggi al Ghetto con Alessandro, tra la "Columna Bellica" e il Tempietto del Carmelo.

In diretta da Scudit...

Un caldo sabato mattina, passeggiando all'ombra di Colle Oppio

Oggi con Alessandro fra le Terme di Diocleziano e l'Estasi di Santa Teresa in compagnia di Michelangelo e Bernini.

Perché il cinema italiano è grande? Perché ha saputo anticipare e addirittura prevedere il futuro! Guardate qua, notizia di oggi:
"Sul suo canale Telgram, il Gruppo Wagner condivide sei selfie scattati da Prigozhin, il capo dei mercenari. Si tratta di travestimenti del generale quando va in missioni segrete all’estero, una volta travestito da «funzionario del ministero della Difesa in Sudan», una volta mascherato da «assistente diplomatico di Abu Dhabi», e poi da tenente anziano di Bengasi, colonnello di Tripoli, mercante della Siria e comandante sul campo."
Ecco, con tutto il rispetto per Prigozhin e anche per il Tom Cruise di "Mission Impossible", Totò (e Nino Taranto), nel 1962 avevano già previsto tutto!
(dal film TotòTruffa di Camillo Mastrocinque,,, sì, quello dove il grande attore napoletano spacciandosi per il signor Trevi vende a un americano la "sua" fontana)

Di che cosa chiacchierano oggi gli instancabili membri dello staff di Scudit?

Oggi con Luca nella Roma, quella vera, fra San Pietro in Vincoli e il Rione Monti. Passeggiata nella Suburra.

A volte ci chiedono da quanti anni esiste Scudit. Non è facile rispondere e non ci sono certezze sulla sua datazione. Tuttavia questa targa di età costantiniana trovata durante gli scavi per la Metro C suggerisce che la sua nascita non dovrebbe essere posteriore al IV secolo.

Tanta cultura sulla terrazza di Scudit!

Ma quanto sono belli i nostri studenti?

L'area Sacra di Largo di Torre Argentina è stata meta delle visite guidate di Scudit tantissime volte: ma dalla prossima volta ci sarà una novità.
https://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/aree_archeologiche/area_sacra_di_largo_argentina

Il grande attore Totò, ossessionato dalla genealogia e dai titoli nobiliari, dal 1946 è riuscito a farsi riconoscere dal Tribunale di Napoli il diritto di avvalersi di diversi titoli. Da allora Totò amava ricordare di essere principe e che il suo nome completo era:
Antonio Griffo Focas Flavio Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio,altezza imperiale, conte palatino, cavaliere del sacro Romano Impero, esarca di Ravenna, duca di Macedonia e di Illiria, principe di Costantinopoli, di Cilicia, di Tessaglia, di Ponte di Moldavia,di Dardania, del Peloponneso, conte di Cipro e di Epiro, conte e duca di Drivasto e Durazzo.
Davvero Totò discendeva da grandi casate? Probabilmente no, e non lo sapremo mai. Tuttavia amava tanto raccontare di essere altezza imperiale, principe e anche molte altre cose.
Era solo il vezzo di un grande artista: in realtà tutta la sua fortuna è venuta dal nome Totò e i suoi titoli, veri o falsi, non hanno certo determinato il suo successo.
Il nome altisonante però va di moda pure oggi. L’attuale compagno della nostra Ministra del Turismo si chiamerebbe infatti:
Dimitri Kunz, principe d’Asburgo Lorena Piast Bielitz Bielice Belluno Spalia Rasponi Spinelli Romano Principe Dimitri Miesko Leopoldo.
La famiglia Asburgo-Lorena smentisce che Dimitri sia davvero principe, ma che importa? Come per Totò noi apprezziamo soprattutto l’arte comica.

LA DONNA? TACITA E MUTA!
Tanti tanti anni fa nelle scuole elementari italiane i bambini imparavano un sacco di storielle sugli antichi romani: spesso si trattava di leggende, tuttavia erano molto rappresentative del “mondo romano” e in qualche modo istruttive. Personaggi come Attilio Regolo, Muzio Scevola, Coriolano, Furio Camillo, Orazio Coclite, Cornelia madre dei Gracchi e tanti altri facevano parte del “bagaglio comune” di tutti quelli che avevano fatto almeno i primi anni di scuola. Oggi le scuole moderne (inclusive, non nozionistiche, con metodi induttivi e non deduttivi, con classi capovolte e lezioni mai frontali, sempre ludiche e coinvolgenti) trascurano un po’ tutto questo. Peccato.
Certo, alcune di queste storielle magari oggi sembrano politicamente scorrette e antieducative. Tuttavia se io mostro le mie nipotine a un amico e scherzosamente dico “ecco i miei gioielli” so con certezza che se l’amico ha più di 50 o 60 anni capirà immediatamente la mia ironica citazione, mentre se l’amico è un trentenne probabilmente penserà che sono un po’ matto.
Vediamo allora la storia di “ecco i miei gioielli”.
Cornelia era una matrona romana, figlia di Scipione l’Africano e madre di ben 12 figli (una vera donna romana doveva necessariamente fare molti figli!) fra i quali Tiberio e Caio Gracco destinati a una importante carriera politica.
Si dice che quando i suoi figli erano ancora piccoli un’altra matrona romana ospite a casa sua le mostrasse con orgoglio e vanità le sue pietre preziose. Cornelia allora, molto serenamente, mostra alla donna i suoi bambini e dice la celebre frase: “Ecco, questi sono i miei gioielli!”
La leggenda su Cornelia nasce dal fatto che in qualche modo davvero rappresentava tutte le virtù di una donna romana che doveva essere “lanifica, pia, pudica, frugi, casta, domiseda" cioè impegnata nel tessere la lana, devota, pudica, frugale, casta e che sta a casa: queste le doti di una donna illustrate in un'iscrizione romana.
Infine, altra dote indispensabile era il silenzio, che "reca grazia alla donna" (Sofocle).
La parola era considerata adatta agli uomini e le donne avevano il dovere di tacere, perché incapaci di fare buon uso del linguaggio, proprio in quanto donne. In questo senso, è chiarificatrice la storia di Tacita Muta, dea del silenzio.
In origine Tacita era una ninfa e si chiamava Lala (dal verbo greco laleo, "parlare"). Parlava, ma troppo, e a sproposito. Era stato Giove a renderla muta: Lala, infatti, aveva raccontato a sua sorella Giuturna che il dio la amava, rendendo inutili così le strategie che lui pensava di attuare per conquistarla. Giove, arrabbiato, le aveva strappato la lingua. Non bastasse, la povera Lala-Tacita Muta era stata violentata dal dio Mercurio, che doveva accompagnarla nel regno dei morti; e aveva partorito due gemelli, i Lari compitales, che proteggevano i confini e quindi la città.
D’accordo, come storie sono tutte un po’ politicamente scorrette e sessiste. Ma, perbacco, stiamo parlando di duemila anni fa!!!
Per chi vuole saperne di più in Matdid c’è una bella lettura di Giulia Grassi: “Disperate housewives de Trastevere”:
Desperate housewives de Trastevere, di Giulia Grassi - MATDID, italian language for foreigners Qualche notizia sul ruolo delle donne nell'antica Roma (fonte: gli studi della prof.ssa Eva Cantarella). Fa parte dei Materiali didattici online messi a disposizione da Matdid, Scuola d'Italiano Roma, a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Scudit, l’italiano a Roma
Scudit è la scuola di Roma che insegna lingua e cultura italiana agli stranieri. Ma non solo: a Scudit troverete la possibilità di vivere la vostra esperienza di viaggio-studio in Italia all’interno di un ambiente piacevole e informale: organizziamo pomeriggi culturali, visite guidate di storia dell’arte, seminari sul cinema. E naturalmente corsi di lingua italiana che sono il nostro “pezzo forte” grazie a insegnanti che sono terribilmente in gamba!
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Scudit/Via LA SPEZIA 34
Rome
00182
Orario di apertura
Lunedì | 09:00 - 13:00 |
Martedì | 09:00 - 13:00 |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
Piazza Dell'Orologio 7
Rome, 00186
Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚?
Via Nazionale 18
Rome, 00184
Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere - Pillole di conoscenza della tua lingua preferita. Tutti possono partecipare. https://www.a1instituteroma.com/
Piazza Gondar 22
Rome, 00199
Pagina Facebook ufficiale di British Institutes Salario. Fans are welcomed! Instagram: british_insti
Via Tibullo, 16
Rome, 00193
STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international student
Rome, 00185
Tell me and I forget. Show me and I remember. Let me do and I understand. Confucius
Via Del Teatro Valle, 20
Rome, 00186
Welcome to EF Rome.Our school is located in the heart of Rome near this historical city's famous site
Viale Guglielmo Marconi, 112
Rome, 00146
Chiamaci subito per una PROVA senza impegno! Scuola di lingue riconosciuta. Centro Ufficiale di prep
Piazza Camillo Finocchiaro Aprile, 3
Rome, 00181
Corsi in sede-domicilio-azienda.Corsi individuali personalizzati,Corsi semi individuali,Corsi in min
Via Delle Frasche, 5
Rome, 00184
CIAO ITALIA is an Italian language school for foreigners founded in 1996. It's located in the very h
Via Valdinievole 112
Rome
prima scuola specializzata nell'insegnamento della lingua araba , il nostro obiettivo insegnare ara
Via Alessandro Trotter, 3
Rome, 00156
Nihongo Motto è un'associazione culturale creata per unire e studiare con persone interessate alla li
Via Roma 7
Rome, 00120
Scuola bilingue inglese-italiano aperta a chiunque voglia imparare da zero o voglia specializzarsi