Metis Teatro

Metis Teatro

Commenti

LE GIORNATE CON MATEI VIȘNIEC A ROMA..sono state per il suo pubblico d'Italia un vero e proprio regalo che ha valso l'attesa di due anni. Invitato in atenprima al Letterature - Festival Internazionale di Roma, lo scrittore romeno è stato ospite, il 23 giugno, presso la Casa delle Letterature (anfitrione la dottoressa Simona Cives, responsabile della stessa), in dialogo con Bruno Mazzoni e Martine van Geertruijden. Si è parlato del suo romanzo "Sindrome da panico nella città dei Lumi" (trad. di Mauro Barindi, Voland Editore), del Cenacolo del lunedì (circolo letterario studentesco dove, nella Bucarest degli anni '80, si respirava la libertà attraverso la creazione letteraria), del miraggio dell'Occidente e della rincorsa di questo miraggio, del coraggio accorto degli editori, del teatro e della sua forza sovversiva... Una serata densa, con complicità culturali, ospiti a sorpresa, domande a brucciapelo e qualche goccia di pioggia rinfrescante.

Prima di questo, proprio di teatro e della sua forza di far comprendere le idee e di costruire comunità si era parlato, ma soprattuto recitato la sera avanti, al Teatro Marconi, dove la Compagnia Metis Teatro aveva atteso l'ospite d'onore, ovvero l'Autore, con una bellissima sorpresa: una serie di scene tratte dai sei spettacoli realizzati a febbraio scorso sui testi di Matei Visniec. Le scene si sono susseguite in maniera del tutto insolita e informale dall'entrata nel cortile del teatro, in vari spazi "off the stage", fino al tocco finale, ovvero ai brani recitati da tutta la Compagnia sul palco scenico. Calato il sipario, gli attori sono scesi in platea per applaudire l'Autore e per dialogare, finalmente, con lui. Sono stati momenti commoventi per tutti, compresa l'assistenza, momenti confessivi e di grande condivisione, in cui le idee, i simboli, le parole avevano acquisito peso, forma, colori, odore, suono, mentre venivano passate dal drammaturgo al traduttore letterario, all'editore, ai registi, agli attori, al pubblico, per ritornare di nuovo all'autore.
Per dirla con Vișniec, vi lasciamo qui sotto alcuni scatti da... "Paparazzi", come ricordo di un incontro sull'"Occidental Express", dove si è chiarito che "Riccardo III non s'ha da fare", perché i "Migranti" erano troppo presi da uno strano discorso che trattava "Dello zerbino considerato dal punto di vista dei ricci", mentre "Il comunismo [veniva] spiegato ai malati di mente" e tutti avvertivano la "Sindrome da panico nella Città dei Lumi".
Matei Vișniec in anteprima al Letterature -Festival Internazionale di Roma - evento organizzato dalla Casa delle Letterature in partenariato con l'Accademia di Romania in Roma e Institutul Cultural Român / Romanian Cultural Institute e con l' Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia.
Matei Vișniec al Teatro Marconi - evento organizzato dalla Compagnia Metis Teatro in partenariato con Teatro Marconi, l'Accademia di Romania in Roma - Istituto Culturale Romeno e l'Ambasciata di Romania in Italia
🌚 LA NOTTE DEI MUSEI 2022 | MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI

Dopo due anni di stop, è stupendo vedere tanta gente che, in piena notte, esce di casa per visitare Musei aperti a Roma. Anche noi presenti, con i nostri piccoli esploratori, in visita gratuita al Museo del Mammut 🦣 presso il Museo di Casal de’ Pazzi sulla Via Tiburtina. Una ricostruzione storica sul tema di Neanderthal da parte della compagnia teatrale Metis Teatro e sullo sfondo la bellezza notturna del Museo illuminato dalla luna.

Complimenti a tutti, complimenti Roma. 👏

Roma Capitale
Culture Roma
Musei in Comune Roma
Metis Teatro
Municipio Roma IV

L'ultimo appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 6 febbraio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo DELLO ZERBINO CONSIDERATO DAL PUNTO DI VISTA DEI RICCI.

Con: Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Filippo Causa, Irene Cecchini, Federica Cesino, Caterina Cosentino. Alessio Di Gese, Paola Grasso, Omar Lombardi, Debora Masci, Monica Pierucci, Antonio Orsini, Teresa Santoro, Simonetta Serra, Liliana Zattini.

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’ Accademia di Romania in Roma. Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/.../stagione-teatrale/2021-2022
Il quinto appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 5 febbraio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo MIGRANTI.

Con: Rossana Boscolo, Angela Maria Carbone, Antonella Corsaro, Manuele Ferretti, Giuliana Gaetani, Sergio Ginebri, Alessandra Governanti, Alessandro Lentini, Massimo Macciocca, Maria Luisa Maggiolino, Thomas Muci, Antonella Rinaldi, Serenella Ronda, Franco Tinto.

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma. Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/.../stagione-teatrale/2021-2022
Il quarto appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 4 febbraio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo RICCARDO III NON S’HA DA FARE.

Con: Massimo Angelucci, Sabrina Attanasio, Valentina Cristini, Eleonora Fradani, Francesco Meriano, Tiziana Mezzetti, Simone Nori, Sabrina Ottaviani, Maria Parente, Antonella Pulcini, Salvatore Quintavalle, Andrea Ranieri, Marco Tuccinardi

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma. Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/.../stagione-teatrale/2021-2022
Il terzo appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 30 gennaio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo IL COMUNISMO SPIEGATO AI MALATI DI MENTE.

Con: Rosanna Bosso, Loredana Bove, Francesca Consiglio, Andrea Griffa, Iacopo Landrini, Margherita Messina, Veronica Morelli, Vincenza Morelli, Rosario Murdica, Lorella P**i, Sandro Ponzi, Len Rosich, Stefano Sartini, Ester Trevisan, Monica Verde

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma. Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/.../stagione-teatrale/2021-2022
Il secondo appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 29 gennaio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo OCCIDENTAL EXPRESS
Con: Attilio Caccetta, Francesca Colonna, Francesca Consiglio, Angela Di Tuccio, Daniela Greco, Maria Giaccio, Flavio Giannini, Andrea Griffa, Silvia Giudice, Monica Oddo, Paola Pieravanti, Giulia Savelloni, Rosaria Viola, Elisabetta Zeppieri

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’ Accademia di Romania in Roma. Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/.../stagione-teatrale/2021-2022
Il primo appuntamento dalla serie di 6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma avrà luogo il 28 gennaio 2022, ore 21:00, con lo spettacolo PAPARAZZI
Con: Rita Besson, Tea Brandi, Martina Calia, Chiara Ciani, Stefano Colica, Fabrizio De Lieto, Paolo Greco, Alessandra Gucciardi, Francesca Kropp, Andrea Mauri, Valentina Noviello, Marisa Ranieri, Alice Rinalduzzi, Rodolfo Spinelli

Serie di spettacoli realizzati da Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma.

Per altre informazioni visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/spettacoli/stagione-teatrale/2021-2022
6 spettacoli di Matei Vișniec al Teatro Marconi di Roma

L’Associazione Culturale Metis Teatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma, presenta una rassegna di sei spettacoli tratti dalle opere di Matéi Visniec che verranno allestiti al Teatro Marconi di Roma tra gennaio e febbraio 2022. Un’occasione di studio ed approfondimento di uno dei maggiori autori contemporanei attualmente rappresentati a livello internazionale con cui MetisTeatro - associazione attiva da anni con rigore e passione nel circuito del teatro laboratoriale - riconferma la sua attenzione alla drammaturgia contemporanea e al teatro di Matei Vișniec che l’ha portata già nelle passate stagioni a presentare opere dell’autore romeno (2018 e 2020 Il comunismo spiegato ai malati di mente, 2019 e 2020 Occidental Express, 2020 Il Teatro Decomposto o l’Uomo pattumiera, Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine e Migranti).

In questa occasione verranno portati in scena, rispettivamente il 28, 29 e 30 gennaio, Paparazzi, Occidental Express, Il comunismo spiegato ai malati di mente, mentre il 4, 5 e 6 febbraio saranno presentati Riccardo III non s’ha da fare, Migranti, Dello zerbino considerato dal punto di vista dei ricci. Quest’ultimo testo in particolare (2020) si presenta in Italia in anteprima nazionale avendo avuto l’associazione l’onore di ricevere il testo dall’autore e curarne la traduzione dal francese e l’adattamento.
Una rassegna fortemente desiderata, in continuità con le attività perseguite anche in questi ultimi durissimi due anni di pandemia che hanno visto l’esercizio teatrale particolarmente penalizzato da chiusure e restrizioni, e con cui ci auguriamo di riprendere quel filo che nel 2020 – e più precisamente il 26 febbraio – avrebbe dovuto avere a calendario un incontro con il Maestro Visniec e i curatori italiani presso l’Accademia di Romania. Incontro che non fu possibile attendere e siamo fiduciosi potrà svolgersi in aprile 2022.

Programma

PAPARAZZI – 28 gennaio 2022
Con: Rita Besson, Tea Brandi, Martina Calia, Chiara Ciani, Stefano Colica, Fabrizio De Lieto, Paolo Greco, Alessandra Gucciardi, Francesca Kropp, Andrea Mauri, Valentina Noviello, Marisa Ranieri, Alice Rinalduzzi, Rodolfo Spinelli

OCCIDENTAL EXPRESS – 29 gennaio 2022
Con: Attilio Caccetta, Francesca Colonna, Francesca Consiglio, Angela Di Tuccio, Daniela Greco, Maria Giaccio, Flavio Giannini, Andrea Griffa, Silvia Giudice, Monica Oddo, Paola Pieravanti, Giulia Savelloni, Rosaria Viola, Elisabetta Zeppieri

IL COMUNISMO SPIEGATO AI MALATI DI MENTE – 30 gennaio 2022
Con: Rosanna Bosso, Loredana Bove, Francesca Consiglio, Andrea Griffa, Iacopo Landrini, Margherita Messina, Veronica Morelli, Vincenza Morelli, Rosario Murdica, Lorella P**i, Sandro Ponzi, Len Rosich, Stefano Sartini, Ester Trevisan, Monica Verde

RICCARDO III NON S’HA DA FARE – 4 febbraio 2022
Con: Massimo Angelucci, Sabrina Attanasio, Valentina Cristini, Eleonora Fradani, Francesco Meriano, Tiziana Mezzetti, Simone Nori, Sabrina Ottaviani, Maria Parente, Antonella Pulcini, Salvatore Quintavalle, Andrea Ranieri, Marco Tuccinardi

MIGRANTI – 5 febbraio 2022
Con: Rossana Boscolo, Angela Maria Carbone, Antonella Corsaro, Manuele Ferretti, Giuliana Gaetani, Sergio Ginebri, Alessandra Governanti, Alessandro Lentini, Massimo Macciocca, Maria Luisa Maggiolino, Thomas Muci, Antonella Rinaldi, Serenella Ronda, Franco Tinto.

DELLO ZERBINO CONSIDERATO DAL PUNTO DI VISTA DEI RICCI – 6 febbraio 2022
Con: Attilio Caccetta, Giorgia Cacciante, Filippo Causa, Irene Cecchini, Federica Cesino, Caterina Cosentino. Alessio Di Gese, Paola Grasso, Omar Lombardi, Debora Masci, Monica Pierucci, Antonio Orsini, Teresa Santoro, Simonetta Serra, Liliana Zattini.

Si precisa data la particolare situazione epidemiologica di sincerarsi il giorno stesso dei debutti della conferma degli stessi nelle date indicate. Per maggiori informazioni che riguardano la modalità di partecipazione visitate il sito: https://www.teatromarconi.it/spettacoli/stagione-teatrale/2021-2022.

Pagina dell'Associazione Culturale MetisTeatro di Roma Sempre nel 2011 Metis ha ideato la Rassegna “Altri Scenari” (1° Ed. Teatro dell’Orologio, 2° Ed. Libera.

MetisTeatro è un’Associazione Culturale che raccoglie attorno a sé oltre ottanta soci: attori, allievi attori, o semplici appassionati, che hanno fatto del loro modo di vivere il teatro un canale privilegiato di espressione e contatto umano, insostituibile e prezioso. L’Associazione si occupa di organizzare laboratori teatrali di formazione ed ha maturato in questi anni un’intensa attività ponendo

Normali funzionamento

Photos from Metis Teatro's post 18/10/2023
Photos from Metis Teatro's post 17/10/2023

Sabato 14 Ottobre al Teatro di Villa Lazzaroni di Roma c'è stata l'inaugurazione del XVII Corso Triennale 2023/2026 della Scuola Fondamenta ed è stata presentata la Stagione del Teatro 2023/24. Felici di essere in stagione con il nostro Laboratorio ❤️
30 dicembre FIGLI D'ARTE
dal 30 gennaio al 4 febbraio Rassegna DAL ROMANZO ALLA SCENA

Photos from Metis Teatro's post 16/10/2023

In attesa delle immagini di Paolo Sasso, alcuni scatti della giornata di ieri ❤️ Studio su Baccanti. Dal Decumano al Piazzale delle Corporazioni oltre 130 persone ci hanno accompagnato in questo percorso attraverso la parola di Euripide in uno scenario di struggente bellezza. Grazie

09/10/2023

✨ 15 ottobre ore 16.30: Baccanti di Euripide: visita guidata teatralizzata ✨

L’Associazione Culturale Metis Teatro propone un percorso di visite guidate teatralizzate a partire da uno studio su “Baccanti” di Euripide; un’occasione per indagare, sulle tracce del mito, una delle opere considerate il vertice dell’arte euripidea, che vede al centro Dioniso, patrono e autocrate dell’arte tragica, che giunto al momento di diffondere il culto di se stesso in Grecia, si scontra con quanti negano la sua natura divina considerandolo un comune mortale. In scena i personaggi principali del dramma e il coro di Baccanti, le donne di Tebe rese folli dal dio e mandate sul Monte Citerone a celebrarne i riti. Un testo immenso che Euripide ha scritto 2500 anni fa, un testo che parla di parusia di presenza, che pone continuamente lo spettatore in un dialogo con l’ombra e che celebra il teatro come forma possibile da dare all’incoerenza.

L'evento è gratuito, compreso nel biglietto di ingresso agli Scavi di Ostia.

02/10/2023

Sabato 7 OTTOBRE torniamo al TEATRO MARCONI con "Sabato, Domenica e Lunedi" di Eduardo De Filippo. Forse una tra le opere più belle e complesse della drammaturgia di De Filippo; commedia dai caratteri perfettamente delineati, che dietro l'apparente semplicità del suo intreccio porta in scena tematiche scomode per l'epoca (1959) e si offre quale esemplare meccanismo teatrale.

Per la terza volta ci misuriamo con un lavoro su De Filippo (dopo "La grande magia" e "Napoli milionaria") con un cast quasi completamente in lingua, occasione di approfondimento e studio di uno tra i maggiori autori del 900 italiano.

27/09/2023

Il 28 e 29 SETTEMBRE torniamo al TEATRO MARCONI con LISISTRATA, MON AMOUR di MATEI VISNIEC

Concorso COMIC OFF 2023 !!!
❤️❤️❤️

15/09/2023

Aperte le iscrizioni e colloqui in corso
2023/24
Disponibilità limitate
❤️
[email protected]
3383449624 (Alessia)

26/08/2023

"un viaggio nel mondo del teatro e insieme un modo per guardare oltre dall'altra parte e dentro se stessi attraverso quella capacità del teatro di essere una forza centripeta
cultura viva e durevole nel tempo
viaggio che ha significato compiere
senza conoscerne la destinazione e il termine"
(2002 / ottobre)

· Laboratori di teatro dal 2002
· oltre 200 spettacoli realizzati
· centinaia di allievi in venti anni di attività
· produzione permanente di spettacoli e eventi teatrali
· una comunità in continua crescita

✅Conosci Metis?

www.metisteatro.it

prenota il tuo colloquio
vieni a trovarci!



28/06/2023

LABORATORI ESTIVI : aperte le iscrizioni - [email protected] - info e colloqui entro il 7 luglio 2023. 🧡

Photos from Museo di Casal de' Pazzi's post 11/04/2023
11/01/2023

Dal 7 al 12 febbraio torniamo al Teatro Marconi ❤️ Sei studi ancora dal teatro contemporaneo : Rafael Spregelburd, Dennis Kelly, Michel Marc Bouchard, Rebekka Kricheldorf, Joel Pommerat, e l'inedito (e bellissimo) LE COSE CHE PORTO CON ME di Andreas Flourakis ❤️

09/10/2022
09/10/2022

Metis Teatro dopo la messa in scena di LISISTRATA MON AMOUR con l'autore dell'opera Matei Visniec e la regista Alessia Oteri
Metis torna in scena stasera ore 20.30 con NAPOLI MILIONARIA di Eduardo de Filippo vi aspettiamo!!

24/09/2022

Lo spettacolo Fenicie previsto per domani è rinviato al 2 ottobre 2022 h 11.00 ♥️

Photos from Metis Teatro's post 10/09/2022

Casale della Cervelletta · foto di repertorio · 2011 · sotterranei e interni · sopralluogo per "Il gioco dell'epidemia"

08/09/2022

La dodicesima notte di W. Shakespeare
· foto di repertorio · Quaranta gradi all'ombra, Fiumicino 2014

07/09/2022

Migranti
di Matéi Visniec

Teatro Marconi · Febbraio 2022

07/09/2022

Gabriele Gabriele!
di Alberto Toni
con l'amichevole partecipazione del grande Walter Toschi
Casa delle Culture, Roma, 2014

· foto di repertorio

11/11/2021

Renato Cialente, attore.

Tra opposte tensioni, in anni in cui ogni scelta sembra tradursi in una precisa scelta di campo, Renato Cialente segue una via diversa. Guarda al teatro europeo, ai Russi, e di quella cultura -attraverso la lezione di Tatiana Pavlova in Italia, e quindi la presenza di Pietro Sharoff, Nikolai Evreinov e Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko- comprende il senso più profondo.

Una vocazione sincera, una volontà di ricerca oltre l’espressione autarchica del talento, fuori dal coro ma non contro la tradizione. La sua è una lingua antesignana: "ho la mania delle piccole parti - dice di sé - in cui sia racchiusa una verità" . Al solista preferisce l’ensamble, il collettivo, l’orchestra. Affermazioni moderne che aprono alla comprensione di un principio ben preciso: la necessità di vedere trasferita l‘eccellenza della tradizione al complesso delle parti. Non a caso la Pavlova lo considererà sempre un "vero russo".

Figli d'arte, 8 dicembre 2021
Laboratorio

08/11/2021

Tatiana Pavlova, attrice, regista. Arriva in Italia negli anni 20. Sbarca a Messina, dirà, “irresistibilmente attratta dal profumo delle zagare”, o forse scende da un treno carico di profughi, o forse chissà.
Debutta a Roma, il 3 ottobre del 1923 al Teatro Valle. Evento atteso, abilmente preparato sulla stampa dall’avvocato Giacomo Lwow, segretario dell’attrice, e uomo di raffinata intelligenza . Il teatro fa il tutto esaurito. E il pubblico si divide. Perché tutto della Pavlova fa discutere. L’impurità dell’accento, le parrucche stravaganti, la recitazione a tratti straniata. Tutto della Pavlova fa discutere, perché il nome di Tatiana Pavlova è come dire “ I Russi”. Evoca Stanislaskij, Mejerchol’d, Dancenko. E quel vento di modernità che di lì a poco impatterà sulla Famiglia d’arte del teatro all’antica italiana, come una scelta: arroccarsi sulle proprie sicurezze, o aprirsi al nuovo, e forse perdersi.

laboratorio
Figli d'arte, 8 dicembre 2021
Teatro Marconi

Photos from Metis Teatro's post 18/10/2021

Cartoline dall'estate ;)

07/09/2021

11 e 12 Settembre h 11.00
MetisTeatro Laboratorio
in collaborazione con Parco Archeologico di Ostia Antica
Necropoli di Porto a Isola Sacra
Monologhi, (da Iliade e Odissea, percorsi)
💙
[[email protected]]

25/08/2021

Iscrizioni aperte per i corsi di teatro per adulti organizzati da MetisTeatro:
Mercoledi 21.00 | 23.00 - 3 posti
Venerdi 19.00 | 21.00 - 3 posti
Inizio lezioni Ottobre 2021
Colloqui in corso
Classi max 12 persone. Green pass.

Photos from Metis Teatro's post 21/07/2021

22 e 23 Luglio 2021
MoMa
Via Appia Nuova 688 | Roma
Due studi da
I giganti della Montagna di Luigi Pirandello
e Macbeth di William Shakespeare
MetisTeatro Laboratorio

[email protected]

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Foligno 1d
Rome
Altro Rome scuole/università (vedi tutte)
Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Percentomusica Percentomusica
Via Dei Cessati Spiriti 89
Rome, 00179

Il Centro per la formazione artistica Percentomusica nasce dalla volontà di alcuni musicisti tra i

Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome
Piazza Dell'Orologio, 7
Rome, 00186

Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻‍💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚?

A1 Institute A1 Institute
Via Nazionale 18
Rome, 00184

Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Belisario 29
Rome, 00187

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

PC Academy - Corsi in Aula e Online PC Academy - Corsi in Aula e Online
Via Capodistria, 12
Rome, 00198

Sostegno all'inserimento lavorativo e Formazione Professionale sono i nostri obiettivi primari.

Gambero Rosso Gambero Rosso
Via Ottavio Gasparri, 13/17
Rome, 00151

La più grande casa editrice di cibo-e-vino in Europa. Guide, canale tv, mensile, corsi di cucina, eve

Popica Onlus Popica Onlus
Via Lucca 11
Rome, 00161

Infanzia, Periferia, Diritti. www.popicaonlus.org

St. Stephen's School St. Stephen's School
Via Aventina 3
Rome, 00153

Non-profit, non-denominational, co-educational, American international day & boarding IB World School

ACE ACE
Viale Romania 32
Rome, 00197

ACE - Association for Culture and Entertainment