Asilo Nido Il Campo di Girasoli

Asilo Nido Il Campo di Girasoli

Condividi

Asilo Nido Il Campo di Girasoli - Accreditato e convenzionato con il Comune di Roma
Accoglie sia bam

Normali funzionamento

Roma Capitale | Iscrizioni Nidi di Roma Capitale e Sezioni Ponte - Domanda online 18/02/2025

Ciao a tutti!!! Vi ricordo che oggi apre il bando per l'iscrizione ai Nidi di Roma Capitale... vi lascio il link, visto che la domanda, come sempre, si presenta online.
Come sempre, inoltre, non faremo open day, ma accoglieremo con piacere tutte le famiglie che vorranno passare a farci visita... e, sempre come consuetudine, siamo a disposizione per aiutare a presentare la domanda al Comune di Roma Capitale!
Vi aspettiamo!

Roma Capitale | Iscrizioni Nidi di Roma Capitale e Sezioni Ponte - Domanda online Iscrizioni Nidi di Roma Capitale e Sezioni Ponte - Domanda online Accedi al Servizio Attenzione: prima di fruire del servizio leggere l’Informativa sulla Privacy              ISCRIZIONI AI SERVIZI EDUCATIVI 0-3 DI ROMA CAPITALE A.E. 2024/2025  Domanda per le iscrizioni ai Servizi Educativi...

14/02/2025

TRUMP, TRAMITE WITKOFF E LA RUSSIA, SALVA LA TREGUA E CHIEDE AGLI ARABI UN PIANO ALTERNATIVO SU GAZA. ORA SI PUÒ PROCEDERE CON LA PACE UCRAINA.
A GIORNI LA CONFERENZA DI MONACO, OGGI TEATRO DI UN ATTENTATO

Iniziamo dalla stretta attualità: Hamas rilascerà tre ostaggi sabato prossimo come prevedevano gli accordi sulla tregua, che in tal modo proseguirà. Va così a compimento la prima fase del cessate il fuoco, che prevedeva che alla liberazione degli ostaggi israeliani e palestinesi (modo più precipuo per identificare i detenuti nelle carceri israeliane) corresse in parallelo il ritorno dei palestinesi nel Nord di Gaza e il ritiro dell'esercito israeliano da essa.

L'ultimatum di Trump

Come si può notare, l'accordo raggiunto tra Hamas e Tel Aviv trascura, come non fosse mai stato enunciato, l'ultimatum di Trump, che aveva chiesto la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro sabato, pena "l'inferno". Particolare da tenere a mente per comprendere il modus operandi del presidente americano, che abbaia per stornare l'attenzione dalle sue vere intenzioni.

E le sue vere intenzioni erano quelle di salvare l'accordo, messo a repentaglio dalle intenzioni di Netanyahu di riprendere la guerra subito dopo la fine della prima fase della tregua per evitare di affrontare il nodo gordiano proprio della seconda fase, quando si tratterà sul futuro di Gaza.

Nodo che Trump ha reciso con la spada, usando ancora una volta un'assertività estrema e fuori registro, stavolta sullo sfollamento dei palestinesi, per costringere i Paesi arabi a redigere un piano alternativo, che dopo un anno e mezzo di guerra ancora non avevano approntato (sic), limitandosi a vuote dichiarazioni di solidarietà verso i palestinesi. Ieri l'Egitto ha comunicato che lo preparerà e ha stretto un accordo con la Giordania per affrontare insieme la questione.

Trump chiede agli arabi un piano alternativo

A proposito di Amman, ieri tutti i media riportavano la resistenza imbarazzata, ma ferma del re giordano, alle sollecitazioni del presidente Usa che lo ospitava. Pochi riportavano questo: "Un attimo prima di lasciare il podio della conferenza stampa tenuta mercoledì alla Casa Bianca, la portavoce [del presidente] Karoline Leavitt ha dichiarato di avere un'ultima nota da aggiungere: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha affermato, ha incaricato le nazioni arabe di presentargli un piano per la Striscia di Gaza".

Come evidenza quanto accaduto, le cose reali spesso passano sottotraccia, soprattutto con un presidente come Trump, la cui prima preoccupazione è sopravvivere ai suoi tanti e pericolosi nemici, da cui lo smantellamento delle articolazioni del potere reale che lo vuole morto (l'Usaid chiuso; licenziati diversi alti dirigenti dell'Fbi, decisioni a cui ha fatto seguito la sospensione dei finanziamenti del National Endowment for Democracy, organismo gemello e più potente dell'Usaid, per finire con una probabile pulizia all'interno dell'intelligence, ora che a capo è stata messa la lodevole Tulsi Gabbard).

Ma che dietro il salvataggio della tregua ci sia il presidente Usa lo evidenzia il colloquio del suo inviato Steve Witkoff con Putin, che hanno parlato più di Medio oriente che di altro, e la successiva telefonata Trump-Putin.

Lo evidenzia quanto riporta il Timesofisrael sulla rinnovata intesa Hamas-Israele: "Gli sforzi del Qatar e dell'Egitto, nonché dell'inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff, hanno risolto alcune delle questioni in sospeso, ha comunicato Al Araby Al Jadeed", un'emittente del Qatar.

Come abbiamo accennato in diverse note, gli Usa devono coinvolgere la Russia per evitare di rimanere schiacciati sulle posizioni israeliane, e Trump ha fatto proprio questo. Ora il problema è che i Paesi arabi presentino un piano accettabile, ma soprattutto riuscire a tenere a freno Netanyahu, che cercherà in tutti i modi di sabotare il processo in corso.

Trump lo ha superato a destra con il suo sproloquio sullo sfollamento di Gaza per riuscire a fare tutt'altro: al bellicoso Netanyahu, che certo non prenderà bene lo sviluppo, potrà rispondere di aver provato a realizzare le sue prospettive, ma è stato impossibile.

Ucraina: la Conferenza di Monaco

Quanto alla telefonata Trump-Putin, è durata un'ora e mezza ed è stato un dialogo lungo e approfondito, come ha detto Trump. Ovviamente hanno parlato anche della guerra ucraina, arrivando a una svolta reale, come si nota soprattutto da quanto comunicato dal portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov: "la Russia si prepara a formare una delegazione per i negoziati sull'Ucraina" (finora i russi erano rimasti in attesa, nonostante le aperture verbali degli Usa).

La guerra ucraina, in realtà, in questi giorni era un problema secondario per la geopolitica globale. Se fosse saltata la tregua a Gaza anche il processo di chiusura della guerra ucraina, già complicato, si sarebbe complicato ancora di più.

Che fosse il Medioriente il cuore del problema lo evidenzia anche il Paese che Trump e Putin hanno scelto per il loro futuro incontro: l'Arabia saudita. Probabile che i due sperino che l'incontro vada a sigillare il nuovo corso del Medio oriente che veda stabilizzate le conflittualità di Gaza e Cisgiordania (e poco più di questo, purtroppo: non ci sono le condizioni per una risoluzione durevole del problema palestinese a breve).

Quanto all'Ucraina, sebbene la risoluzione sia destino manifesto, perdurano gli ostacoli. Il 16 febbraio inizieranno a Monaco i lavori della Conferenza per la Sicurezza, dove i leader dei Paesi che sostengono Kiev approcceranno la spinta americana per la risoluzione del conflitto.

Purtroppo la Conferenza inizia sotto un cattivo auspicio. Stamane Monaco ha subito un attentato: un'automobile ha travolto dei passanti, causando un morto e circa 28 feriti. E dire che, a motivo del summit e dei suoi partecipanti, era la città più sorvegliata del mondo. Tant'è.

Roma Capitale | Iscrizioni Asili Nido Roma Capitale - Anno Educativo 2024/2025 19/02/2024

Ciao a tutti, cari genitori!!!
Anche quest'anno potete scegliere il nostro asilo nido!
E, anche quest'anno, siamo a vostra disposizione per informazioni e per ogni aiuto di cui potete avere bisogno!
:-)

Roma Capitale | Iscrizioni Asili Nido Roma Capitale - Anno Educativo 2024/2025 Ad integrazione dell’informativa pubblicata a cura del Dipartimento dei Servizi Educativi e Scolastici, la Direzione Socio Educativa del Municipio Roma VII fornisce le seguenti informazi

22/01/2024

TRAFERIMENTI ASILI NIDO COMUNALI

SI COMUNICA ALLE FAMIGLIE INTERESSATE CHE I TRASFERIMENTI DEI BAMBINI FREQUENTANTI I SERVIZI EDUCATIVI 0-3 ANNI SONO CONSENTITI SU TUTTO IL TERRITORIO DI ROMA CAPITALE A PRESCINDERE DALLA RESIDENZA DEL NUCLEO FAMILIARE, DALLA SEDE DI LAVORO DEI GENITORI E DALLA RESIDENZA DEI NONNI.

I TRASFERIMENTI FRA STRUTTURE DEL MEDESIMO MUNICIPIO POTRANNO ESSERE ACCORDATI SOLO PER VALIDI MOTIVI, QUALI CAMBI DI RESIDENZA O DI SEDE LAVORATIVA,O IN SITUAZIONI DI PARTICOLARE DIFFICOLTA’,TALI DA RENDERE INOPPORTUNA LA PERMANENZA NELLA MEDESIMA STRUTTURA.

IL TRASFERIMENTO DAI NIDI A GESTIONE DIRETTA, IN APPALTO E IN PROGETTO DI FINANZA A QUELLI PRIVATI IN CONVENZIONE NON SI POTRA’ EFFETTUARE FATTI SALVI I SEGUENTI CASI:

• L’UTENTE O UN FAMILIARE DI 1° GRADO SIA IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ ;

• L’UTENTE DI CUI SI CHIEDE IL TRASFERIMENTO ABBIA UN FRATELLO SORELLA GIA’ ISCRITTO E FREQUENTANTE NELL’ANNO EDUCATIVO 2024/2025, UN NIDO IN CONVENZIONE, IN QUESTO CASO SARA’ POSSIBILE RICHIEDERE IL TRASFERIMENTO PER, LO STESSO NIDO CONVENZIONATO GIA’ FREQUENTATO DAL FRATELLO/SORELLA;

• L’UTENTE DI CUI SI CHIEDE IL TRASFERIMENTO SIA RESIDENTE AD UNA DISTANZA PARI O NON SUPERIORE A 500 METRI DA UN NIDO CONVENZIONATO, E NEI 500 MT NON SIA PRESENTE ALCUN NIDO GESTIONE DIRETTA, IN APPALTO O IN PROGETTO DI FINANZA;

• QUALORA, NEL RAGGIO DI 4,750 KM, DI UN PERCORSO CARRABILE (PERCORRIBILE IN AUTOMOBILE) DALL’ABITAZIONE DELL’UTENTE, NON SIA PRESENTE ALCUN NIDO A GESTIONE DIRETTA, IN APPALTO O IN PROGETTO DI FINANZA ;

IL MODULO DI RICHIESTA REPERIBILE SUL SITO MUNICIPALE, DEBITAMENTE COMPILATO, DOVRA’ PERVENIRE INSIEME AL MODELLO DELLA PRIVACY E AL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, INDEROGABILMENTE ENTRO IL 2 FEBBRAIO 2024 AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:
[email protected]

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Indirizzo


Via Enrico Ferri 8
Rome
00173

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:00
Martedì 07:30 - 18:00
Mercoledì 07:30 - 18:00
Giovedì 07:30 - 18:00
Venerdì 07:30 - 18:00