Riparte la scuola, e con lei anche nostre attività di supporto didattico all’interno del per le piccole e i piccoli del quadrante sud-est di Roma!
Anche per quest’anno abbiamo in programma una serie di attività didattiche e ludiche mirate a promuovere l’apprendimento esperienziale e l’interazione tra ragazze e ragazzi provenienti da contesti molto diversi tra loro.
“A Scuola di Mondo” è un progetto sostenuto con i fondi di Otto per Mille Valdese
Popica Onlus
Infanzia, Periferia, Diritti. www.popicaonlus.org
La scuola è finita, ma tra un compito per le vacanze e un ripasso alle tabelline ci siamo dedicatə alla pasticceria! 🥮
Abbiamo preparato tuttə insieme uno dei più tipici dolci della tradizione italiana: il tiramisù!
Tra biscotti, mascarpone e cacao, oltre ad esserci divertitə tanto abbiamo imparato un sacco di cose sulla preparazione dei dolci.
E poi… il tiramisù era buonissimo 🥰
“A Scuola di Mondo” è un progetto sostenuto con i fondi di Otto per Mille Valdese
In Italia la dispersione scolastica resta un fenomeno significativamente preoccupante, con un tasso che si aggira intorno al 12,7% (ISTAT 2023), uno dei più alti in Europa.
Il fenomeno colpisce principalmente i maschi nella fascia di età 14-15 anni e gli studenti stranieri nati all'estero.
Proprio per questo, anche durante il periodo estivo, Popica si impegna attraverso interventi mirati e azioni di advocacy per contribuire a ridurre le disuguaglianze didattiche e offrire un supporto concreto alle studentesse e agli studenti del quartiere, soprattutto per coloro le cui famiglie non possono sostenere servizi educativi privati.
"A scuola di mondo" è un progetto sostenuto con i fondi di Otto per Mille Valdese
Se hai bisogno di assistenza legale in materia di diritto di famiglia, legge 104, regolarizzazione documentale e altro ancora, Popica è a disposizione attraverso lo sportello sociolegale Minerva.
Lo sportello opera ogni martedì e giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 15:00, all’interno del , Via Francesco Passino 24 (vicino alla metro B Garbatella).
è possibile fissare un appuntamento contattandoci su whatsapp il numero 3285891084 o scrivendo a [email protected].
Siamo pronte ad supportarti con professionalità e discretezza riguardo tutte le questioni legali che possono riguardare te e la tua famiglia.
Riceviamo ESCLUSIVAMENTE su appuntamento!
Oggi iniziano le prove scritte degli esami di Stato per le scuole medie.
Anche alcuni dei nostri ragazzi stanno svolgendo gli esami proprio in queste ore.
A loro, e a tutti gli altri ragazzi che stanno sostenendo gli esami, noi di Popica auguriamo un sincero in bocca al lupo! ✨
Malgrado l'estate sia alle porte, e il tanto agognato riposo estivo sia ormai vicino, continuiamo a supportare le studentesse e gli studenti del quartiere, proseguendo le nostre attività didattiche tra le classi della scuola primaria e secondaria "Via Pirotta", dell'infanzia e primaria
"Emily Dickinson" e le sale del .
"A scuola di mondo" è un progetto sostenuto con i fondi di Otto per Mille Valdese
Dal 2006 proseguiamo le nostre attività, dal 2006 sempre in direzione ostinata e contraria dalla parte di coloro i cui diritti vengono costantemente negati.
Quest'anno siamo diventati maggiorenni, e con noi anche tantissime ragazze e ragazzi che vivono contesti di fragilità economica, sociale ed educativa.
Dona il tuo 5x1000 a Popica ONLUS, inserendo il codice fiscale 97436100586 nella tua dichiarazione dei redditi.
Il tuo aiuto può permetterci di proseguire le attività che ogni giorno svolgiamo.
Ogni settimana, con immensa dedizione le attiviste e gli attivisti di Popica si dedicano al supporto dellə piccolə abitanti della periferia est di Roma con l’obiettivo di arginare emarginazione e dispersione scolastica.
Da 18 anni, in direzione ostinata e contraria, proseguiamo orgogliosə il nostro cammino.
“A scuola di mondo” è un progetto sostenuto con i fondi
di
Il nostro "A Scuola di Mondo" si svolge anche all'interno degli spazi dell'Istituto Comprensivo Via Pirotta di Roma, con cui da anni abbiamo avviato una intensa e fruttuosa collaborazione attraverso un percorso di culturale, un didattico e una serie di azioni di alle sfide legate a specifiche difficoltà di apprendimento.
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
Le nostre attività di supporto didattico sbarcano nel fantastico spazio della Biblioteca Precaria Metropolitana, hotel quattrostelle occupato, spazio gestito grazie allo sforzo delle e degli abitanti del 4 stelle occupato, de* ragazz* del NOMA - Antropologia Medica e dei Blocchi Precari Metropolitani.
Contribuiamo da oltre 10 anni a contrastare la povertà educativa e l’evasione scolastica di oltre 40 ragazze e ragazzi l'anno tra i 6 e i 18 anni, monitorandone la vita sociale e il benessere psicofisico attraverso valutazioni personalizzate e rispondendo a bisogni formativi specifici.
“A Scuola di Mondo” è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
I nostri Birilli ieri sera allo stadio.
Con l'idea di rilanciare gli interventi di accesso allo sport per tutte e tutti
Rieccoci con la nostra tradizionale tombolata al ! 🎄 Grandi e piccolə hanno partecipato alla festa che celebra l'inizio delle vacanze di Natale scambiandoci doni, affetto e con grande merenda tuttə insieme 🧁
Ringraziamo tutte e tutti i volontari che ogni giorno si impegnano per supportarci nelle nostre attività.
Volevamo augurare tanti auguri di buone feste e di un sereno 2024 a tutte e a tutti da parte di Popica onlus!
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
In concomitanza di questo evento, lunedì 20 novembre, dalle ore 16.30, all'interno degli spazi del , presenteremo la mostra fotografica e il libro con foto e testi creati dalle ragazze dai ragazzi di (e non solo).
Siete tutte e tutti invitat* a partecipare!
Con non approfondiamo soltanto le materie scolastiche, ma tentiamo di trasmettere anche come la solidarietà, il rispetto delle diversità e la comprensione reciproca.
Ogni giorno ci impegniamo a rompere le , creando per tutte e tutti l'opportunità per un migliore.
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
Oggi le nostre compagne e i nostri compagni di ci hanno fatto un regalo bellissimo: la possibilità di conoscere uno dei tratti meno noti della via Appia antica, quello che si estende oltre il Grande Raccordo Anulare in direzione sud. Abbiamo visto natura incontaminata, storia millenaria e dei paesaggi mozzafiato, ma abbiamo anche avuto modo di vedere come delle zone così importanti siano lasciate completamente all’abbandono, e quanto quell’enorme patrimonio sia poco valorizzato.
Crediamo ancor di più che l’auto organizzazione debba essere il motore di un cambiamento radicale, che parta dal basso e proprio dalle periferie, valorizzando ciò che possediamo e tenendolo il più possibile distante da speculazioni edilizie e privatizzazioni.
A prestissimo ragazzə!
OfficineCiviche
Riparte la scuola, e con essa ripartono anche le nostre attività didattiche 📚 presso gli spazi del per le piccole e i piccoli abitanti abitanti del quartiere! Storia, matematica, geografia e italiano 🥵 che fatica rincominciare, ma con il supporto scolastico di A scuola di mondo è più facile!
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
Sta arrivando il momento del rientro in classe, ma noi ci siamo mai fermati!
Anche durante i mesi estivi abbiamo assicurato alle ragazze e ai ragazzi del quartiere un supporto didattico, facilitando l'accesso ai servizi scolastici e rafforzando le competenze socio-educative, tutto questo all'interno del Maam .
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di Otto per Mille Valdese
È ripreso, all'interno degli spazi del , il laboratorio musica e breakdance!
Il nostro arteducatore due volte a settimana insegnerà alle bambine e ai bambini del museo abitato un primo approccio alla spazialità, al rirmo e alla musica.
Attraverso materiali di riciclo i ragazzi hanno dato vita ai loro strumenti, con cui hanno imparato il significato di ritmo.
Contemporaneamente altri di loro hanno appreso i primi passi di break dance e, supportati dai loro compagni e dai loro nuovi strumenti, hanno iniziato a ballarli a tempo.
Alt! Arte libera tutti è un progetto svolto attraverso un finanziamento dell'associazione Giacometta Limentani e Walter Cantatore.
offre supporto didattico all'interno degli spazi del anche durante il periodo estivo, con corsi di pregrafismo per le piccole e i piccoli partecipanti al progetto, che così potranno arrivare prontissimi all'inizio delle scuole elementari.
A scuola di mondo è un progetto finanziato da Otto per Mille Valdese
Come associazione Popica rilanciamo l'appello a favore del Metropoliz, dove, tra gli altri, decine di rom prima costretti in baracca hanno trovato casa.
Persone che negli anni abbiamo sostenuto nell'emersione dalla marginalità, nell'accesso alla scuola, allo sport, al lavoro e ai servizi del territorio.
🤬NOT FOR SALE_ La città è di chi la abita!
📌 Mobilitiamoci Giovedì 4 maggio ore 17 a piazza dell'Esquilino
📩Lettera aperta alla città
L'esperienza di rigenerazione dell’ex salumificio Fiorucci in via Prenestina 913 ha appena festeggiato il suo quattordicesimo compleanno. Questa esperienza di convivenza e resistenza, già preziosissima nel suo genere, ha dato origine undici fa ad uno degli esperimenti artistici più interessanti degli Anni Duemila, il MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia), largamente conosciuto e riconosciuto, e oggi nuovamente minacciato dal rischio di uno sgombero incombente.
Sono 60 i giorni che Prefettura e Ministero dell’Interno lasciano alla giunta capitolina per trovare una soluzione amministrativa e giuridica che metta fine all’ennesimo risarcimento riconosciuto alla CA.SA srl, proprietaria dell’immobile, un relitto urbano rigenerato dall’impegno degli abitanti e degli artisti (oltre seicento) che hanno donato le loro opere rendendolo il luogo straordinario che è (che Marc Augé non a caso definì super-luogo). Il cronoprogramma degli sgomberi già vedeva il Metropoliz e il suo museo abitato in testa alla classifica degli interventi da eseguire, nonostante i diversi attestati positivi provenienti da numerosi amministratori locali e nazionali.
Poche settimane fa, dopo i 27,9 milioni di euro già incassati nel 2018, con un’ennesima sentenza scandalosa il Tribunale civile ha riconosciuto al gruppo Salini un ulteriore risarcimento di 6 milioni di euro a cui si aggiungono i 58mila euro mensili (a decorrere da luglio 2022) per il mancato sgombero e il conseguente mancato profitto legato all’utilizzo del bene. Questo risarcimento è stato addebitato al Ministero dell’Interno e per quello che sappiamo interamente versato. Così a fronte della spesa irrisoria di 6,85 milioni di euro per l’acquisto del salumificio in disuso, la proprietà si ritrova attualmente, senza aver mosso un dito, con un’entrata complessiva superiore ai 30 milioni di euro alla conclusione del nuovo iter processuale. Riteniamo questa modalità inaccettabile e sosteniamo con forza la necessità di porre un freno a questa imbarazzante regalia; se c’è qualcosa che va valorizzato è l’impegno di migliaia di persone, artisti, abitanti, militanti, cittadini che insieme, a titolo gratuito, hanno regalato alla città una utopia concreta capace di unire l’alto e il basso, il centro e la periferia, l’arte e la vita. Per questo chiediamo al Sindaco di Roma di intervenire con decisione nella vicenda, anche approvando con urgenza il Piano casa.
Si parla da decenni di rigenerazione urbana, ma quella portata avanti dagli abitanti e dagli artisti che sono intervenuti nello spazio della ex-Fiorucci ha qualcosa di clamorosamente inedito. Chiediamo il giusto riconoscimento di questa realtà, come le altre esperienze abitative cittadine che hanno, ognuna a suo modo, aprendo le porte alle arti e alla cultura, prodotto percorsi che sono risultati sempre capaci di arricchire una città che sarebbe un errore pensare abbia un valore solo nelle sue vestigia storiche.
Ora non bastano più pacche sulle spalle o le braccia allargate di chi ha sostenuto fino ad oggi di non avere strumenti adeguati per intervenire. Intendiamo affermare la nostra totale indisponibilità a lasciare lo spazio di Metropoliz e nel contempo rifiutiamo la logica di chi continua a favorire speculazione immobiliare, finanziarizzazione e consumo di suolo considerandoli superiori al valore intrinseco che oggi ha questo museo abitato per la città. Il MAAM non ha prezzo pur avendo un valore enorme e per questo esigiamo che la città non sia privata di questa ricchezza, di questa energia, di questo bene comune. Pronti a resistere con tutti i mezzi proponiamo di mobilitarci insieme il 4 maggio per far crescere con forza il diritto all’esistenza del Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia così come delle tante esperienze diffuse che Roma ha saputo ri/generare.
Gli/ le abitanti di Metropoliz
MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia
Movimento per il diritto all'abitare
Comprendere a pieno la divisione in sillabe è di fondamentale importamza per i bambini che, dopo aver studiato la formazione delle parole, saranno in grado di scrivere correttamente e dividere altrettanto bene le parole per andare a capo.
Continuiamo le nostre attività di supporto scolastico all'interno dell'Istituto Comprensivo Pirotta.
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato attraverso un finanziamento di
Dopo le vacanze natalizie anche Popica torna tra i banchi di scuola accanto ai bambini seguiti dal progetto "A scuola di mondo".
"A scuola di mondo" è un progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Comunicato associazione Popica sulla non sottoscrizione del report di sintesi del tavolo di co-programmazione del Comune di Roma
Ad aprile 2022 l’assessorato alle Politiche sociali e salute del Comune di Roma proponeva agli enti del terzo settore, che fossero ritenuti idonei, la partecipazione ad una procedura di co-programmazione “finalizzata alla definizione di un modello innovativo volto al superamento dei campi rom”. Come Associazione Popìca abbiamo deciso di prendervi parte.
Sono stati promossi sei sottogruppi tematici che si confrontassero su: antiziganismo e partecipazione, regolarizzazione documentale, accesso a un alloggio adeguato, assistenza sanitaria e accesso ai servizi socio-sanitari, accesso a un’occupazione sostenibile e accesso all’istruzione. Ognuno dei sei tavoli tematici si è incontrato appena due volte, non c'è stata possibilità di produrre un documento organico e condiviso. Molti dei partecipanti hanno concluso il secondo incontro convinti che ne sarebbero seguiti altri per poi vedersi invitati alla presentazione del report di sintesi.
Come risulta dai verbali, fin dal primo incontro generale di presentazione, abbiamo sollevato perplessità in merito alla buona riuscita della procedura così impostata. Il rischio era che, come già accaduto con tutte le passate amministrazioni con cui abbiamo avuto a che fare, senza distinzione di colore politico, si intraprendesse un percorso ricco di buoni propositi ma privo di alcuna concretezza.
In ogni occasione, attestato anche questo dai verbali, abbiamo rappresentato all’assessorato l’assoluta necessità che vi fosse una partecipazione degli altri soggetti istituzionali interessati dalla questione in oggetto e necessari per la costruzione di proposte concrete. In particolare ritenevamo fondamentale la presenza dell’assessorato alle politiche abitative, di quello alla scuola, della Questura e dell'Agenzia delle Entrate. Purtroppo nessuno di questi soggetti è stato coinvolto in alcuno degli incontri.
Disattesa è stata anche la richiesta, arrivata da più parti, che l’assessorato indicasse quali erano le risorse disponibili da mettere in campo per il superamento del problema come previsto dall' Art. 55 del Codice del terzo settore (D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117): “La co-programmazione è finalizzata all'individuazione, da parte della pubblica amministrazione procedente, dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili”.
Impossibile è stato in queste condizioni portare a buon fine una procedura di co-programmazione che, per sua stessa definizione, deve avere come parte attiva lo stesso organo istituzionale.
Conseguentemente è stato inevitabile che il documento di “sintesi” finale sia risultato essere “un’accozzaglia” scomposta di tante idee differenti, quali più valide, quali addirittura irricevibili, spesso in contrasto tra loro.
Per queste ragioni, come Associazione Popìca, abbiamo scelto di non sottoscriverlo.
Riteniamo che il percorso intrapreso potesse essere davvero una strada virtuosa, da percorrere però senza fretta e con l’idea di portare delle proposte reali. Se l’Amministrazione vorrà utilizzare questi incontri, che sarebbe giusto definire preliminari anziché esaustivi, per forgiarsi del merito di aver dato vita ad “una fase del tutto nuova rispetto al passato” ci spiace fargli presente che non lo è affatto, che nulla ha di diverso all’approccio visto dalle precedenti giunte con le quali ci siamo relazionati negli ultimi 15 anni sul tema e con i risultati che tutti abbiamo davanti gli occhi.
All’Assessora Funari che, a mezzo stampa, alla domanda sul perché di alcune evidenti incongruenze nello stesso documento di sintesi, ha risposto “andrebbe chiesto alle associazioni che hanno partecipato al tavolo, io non c'ero”, vogliamo chiederle, proprio alla luce dell’assenza della sua figura istituzionale, anche solo per questa disarmante risposta, come possa allora parlare di co-programmazione.
Nella speranza mai doma, che si possa davvero cambiare rotta sul tema rom in questa città, restiamo a disposizione, come abbiamo sempre fatto, per una co-programmazione vera, finalizzata al reale benessere di chi oggi continua a vivere ai margini di questa società.
Associazione Popica
Torniamo in classe con l'attività di supporto alla didattica dei bambini coinvolti nel progetto "A scuola di mondo" all'interno della scuola secondaria di I grado "Via Pirotta", la primaria e dell'infanzia "Emily Dickinson" e secondaria di I grado "Via Pirotta".
"A scuola di mondo" è un progetto sostenuto con i fondi di Otto per Mille Valdese
Martedì 6 dicembre alle 16.30 ci sarà la premiazione di Popica come associazione vincitrice del premio Giacometta Limentani e Walter Cantatore con il progetto ALT! Arte Libera Tutti!
A scuola di mondo, quindi anche a scuola di mare 🏖
I ragazzi di Metropoliz finalmente in gita a Sperlonga.
Un ringranziamento alle volontarie e ai volontari che ci hanno permesso di poter realizzare questa esperienza!
"A scuola di mondo" è un progetto sostenuto grazie ai fondi del Otto per Mille Valdese
Ieri abbiamo festeggiato la fine delle lezioni e l'inizio delle vacanze estive con giochi d'acqua e merende!
Ma "A scuola di mondo" non finisce qua, le attività didattiche e ricreative continuano anche durante l'estate.
"A scuola di mondo" è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Ubicazione
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Via Lucca 11
Rome
00161
Via Marghera 22
Rome, 00185
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988922 see you there!
Via Dei Cessati Spiriti 89
Rome, 00179
Il Centro per la formazione artistica Percentomusica nasce dalla volontà di alcuni musicisti tra i più apprezzati ed attivi della scena nazionale per dar luogo al contesto ottimale per l'insegnamento e l'apprendimento musicale
Via Alcamo 11
Rome
IED Roma Official Fan Page IED è una Scuola, un hub creativo, un network internazionale di alta formazione con sedi in Italia, Spagna e Brasile.
Piazza Dell'Orologio, 7
Rome, 00186
Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚?
Via Nazionale 18
Rome, 00184
Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere
Via Albano 11
Rome, 00179
La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.
Via Capodistria, 12
Rome, 00198
Sostegno all'inserimento lavorativo e Formazione Professionale sono i nostri obiettivi primari.
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196
A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica
Via Aventina 3
Rome, 00153
Non-profit, non-denominational, co-educational, American international day & boarding IB World School
Via Vincenzo Lamaro, 51
Rome, 00173
Una Business School che dal 1982 opera nella formazione con Master Post Laurea ed Executive Master.