ScienzImpresa

ScienzImpresa

Commenti

🎨 FumettIStICA, c’è fisica nei fumetti 🖌️

COMING SOON‼️🔥‼️🔥Cari amici del Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" la rubrica del lunedì di FumettIStICA sta tornando‼️🔥

Nelle storie a fumetti dedicate al Prof. di Fisica più eccentrico, R. Feynman, entrerà in scena qualcuno che gli darà filo da torcere 😎😂😝… NON AGGIUNGIAMO altro se non … SEGUITECIIIIIIIIIII ‼️🔥‼️🔥

© Illustrazioni a cura di Eleonora Marra
© Testi e supervisione scientifica a cura di Alice Aldi

Seguiteci tutti i lunedì e non solo✨.

Buona settimana dal Dipartimento di fisica dell'università degli studi di Roma Tor Vergata ✌🏻

Università di Roma Tor Vergata
ScienzImpresa
Spaceiscool.it

Ieri, con i volontari di Retake Young abbiamo fatto una passeggiata, aperta a tutto il quartiere che ha risposto numeroso dove, dopo dopo aver spiegato come è importante prendersi cura del parco, i partecipanti hanno assistito a una lezione sulla lettura delle stelle grazie all'Associazione ScienzImpresa che collabora con noi da molti anni.

Numerosa e partecipata la presenza dei ragazzi che precedentemente avevano effettuato una raccolta di rifiuti abbandonati. Una bella iniziativa che ci ha uniti e che ripeteremo sicuramente!

RetakeRoma Parco degli Acquedotti ParchiLazio
Tutte le attività per i più piccoli del mese di Marzo al MONK a cura di 🌈

🛸 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
🗓 Sabato 05: A SPASSO NEL TEMPO!
Insieme al nostro amico Matteo, i bambini attraverseranno lo spazio e il tempo per ritrovarsi tra dinosauri, navicelle spaziali e alieni. Attraverso giochi e laboratori scopriremo epoche passate, presenti e future, a cura di 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗘𝗢 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 - 𝐑𝐨𝐦𝐚
🎨 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗦𝘂𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼
🗓 Domenica 6: LA REGINA BLU E LA REGINA ROSSA
Quanto è difficile andare d’accordo quando si è molto diversi? Per fortuna c’è la musica, che può aiutarci a ritrovare un’armonia e a riscoprire tutti i colori del mondo! I bambini alterneranno momenti di ascolto ad altri in cui verranno coinvolti attivamente nel racconto, anche suonando piccoli strumenti musicali, uno spettacolo e un racconto musicale interattivo, a cura di Michela Cesaretti Salvi

😋 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗖𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼𝘁𝘁𝗼
🗓 Sabato 12: L'APPETITO VIEN MANGIANDO!
Una giornata di giochi e animazione sul tema del cibo. Un laboratorio di cucina dove
i nostri chef prepareranno una golosa merenda e "Dulcis in fundo" lo spettacolo “Pasticcioneria al Monk". Perchè all' Osteria di Monk c'è un menù speciale! E se a occuparsene fosse un cuoco speciale? E se gli ingredienti fossero un pò troppo "movimentati"? Uno spettacolo interattivo adatto ai bambini dai 3 anni in su che di sicuro sazierà la vostra fame di divertimento! A cura di Luca Laviano (attore e insegnante di teatro e pedagogia teatrale)
🌸 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮
🗓Domenica 13: IL GIARDINO INCANTATO!
Domenica vi aspettiamo! insieme al nostro amico Matteo, i bambini si avventureranno in un giardino incantato abitato da fiori e farfalle.
Per festeggiare l'arrivo della Primavera dovranno ti**re fuori il loro pollice verde e viaggiare il più lontano possibile con la fantasia, a cura di Matteo Animazione

🪐 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲
🗓 Sabato 19: LABORATORIO DI ASTRONOMIA
Questo sabato bambini partiamo dal sole per arrivare ai confini del sistema solare, scopriremo insieme tutti i segreti dei pianeti, dal piccolissimo Mercurio fino ad arrivare ai giganti Giove e Saturno! Ognuno potrà assemblare e colorare il proprio pianeta per portare a casa un pezzettino di cielo! A cura di ScienzImpresa
📚 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼
🗓 Domenica 20: STORIE IN VALIGIA! letture divertenti e poetiche... Una valigia un pò dispettosa, la suspance, l'attesa....cosa uscirà fuori sta volta? Una filastrocca? una storia lunga o corta? E' un albo illustrato? Uno spazio e un tempo per ascoltare le storie, per fare le domande più strane, per raggiungere con l'immaginazione luoghi lontanissimi, per incontrare una tigre all'ora del tè! A cura di Michela Cesaretti Salvi

🎪 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗲𝗻𝘀𝗲
🗓 Sabato 26: LABORATORIO DI CIRCO
Mentre i grandi pranzano i più piccoli e temerari potranno sfidarsi con giochi roccamboleschi, prove di equilibrio, un arcobaleno di birilli e piatti per avvicinarsi attraverso il gioco libero e strutturato al meraviglioso mondo del Circo per sperimentarsi circensi per un girono. A cura di Fabiana Rosetti
✏️ 𝗠𝗲𝗻𝘂 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼
🗓 Domenica 27: CRAZY GAME!
I piccoli partecipanti insieme al nostro amico Matteo si potranno scatenare all'aria aperta sotto il sole primaverile, tra giochi, balli e laboraotori artistici. Tutti insieme, per vivere una grande festa! A cura di Matteo Animazione

🍝 Per i più piccoli l’Osteria ha pensato ad un menu pappa + animazione a € 15
📌 Prenota un tavolo tramite messaggio Whatsapp al +39 3515211938
💌 Per tutte le info sulle attività di MONKIDZ scrivi a: [email protected]

🎨FumettIStICA, c’è fisica nei fumetti🖌️

Nuova avventura del caro Prof. Richard Feynman in “Mr. Feynman lo StraFISICO” 😜.

🟧 3° Episodio - The Three Quarks (I Lambda-zero boys) 😜

Il nostro amato Professore è sempre stato un gran curiosone anche quando meno se lo aspettava “puff” capitava sempre qualcosa che lo intrigasse, come ad esempio un Tamburo indiano 🪘. Seguiamo oggi il Prof. R. Feynman e il suo ritmo coinvolgente 🎶🎶🎶🎶 🟧

©Illustrazioni a cura di Eleonora Marra

©Testi a cura di Alice Aldi

Storia tratta e liberamente ispirata dal libro “«Sta scherzando, Mr. Feynman!»,Vita e avventure di uno scienziato curioso”, 1988 Nicola Zanichelli Editore S.p.A., Bologna

Università di Roma Tor Vergata
Tor Vergata Orienta - Orientamento Unitorvergata
ScienzImpresa
Materials Science University of Rome Tor Vergata
Matematica Tor Vergata
Spaceiscool.it
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Pharmacy Tor Vergata
Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata
Università di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Giurisprudenza Tor Vergata
Policlinico Tor Vergata
Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata


🚀 Fisica Tor Vergata & NEXT GENERATION 🖥️

Si si, sei contento/a perché hai finito la Triennale in Fisica (o quasi finito 😎), ma sappi che non è tempo di fermarsi perché la conoscenza non ha limiti e noi del Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
lo sappiamo bene ‼️

Amplia ancora i tuoi orizzonti e scegli di inseguire il futuro contribuendo alla costruzione della tua persona sia in ambito professionale che culturale.

Se sei abbastanza curioso/a e coraggioso/a …

Il Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è la scelta giusta per TE ‼️

Tutte le informazioni sull'orientamento on-line👇

Università di Roma Tor Vergata
Tor Vergata Orienta - Orientamento Unitorvergata
Materials Science University of Rome Tor Vergata
ScienzImpresa

🎨 FumettIStICA, c’è fisica nei fumetti 🖌️

Continuano le avventure di “Prof. Vergatto e Tormouse, a caccia di news”‼️‼️

Questa settimana PUNTATONA SPECIALE DI NATALE🎄🎁‼️‼️

Riuscirà Tormouse a convincere Prof. Vergatto che l’impossibile è impossibile fino a prova contraria ⁉️🤣😉😎

© Illustrazioni a cura di Eleonora Marra
© Testi a cura di Alice Aldi

Per chi ancora non li conosce, Prof. Vergatto 🐱 è un integerrimo e preparatissimo professore di fisica presso il Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", mentre Tormouse 🐭, uno studente di fisica molto ambizioso con tanta strada da fare‼️

Seguiteci tutti i lunedì e non solo✨.

Buona settimana e Buone Feste dal Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".

Gli appuntamenti Fumettosi del lunedì ripartiranno Lunedì 10 Gennaio 2022 🔥

Università di Roma Tor Vergata
Tor Vergata Orienta - Orientamento Unitorvergata
Materials Science University of Rome Tor Vergata
Matematica Tor Vergata
Spaceiscool.it
ScienzImpresa

🎨
Il Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e L' Accademia Nazionale dei Lincei vi invitano

Il 13 dicembre prossimo, presso l’ Accademia Nazionale dei Lincei, nell'ambito della # # GIORNATA DELL’ , una giornata dedicata agli studi scientifici, interventi, riflessioni sul tema "L'attività e il suo impatto sull’ambiente circumterrestre e terrestre". Potrete seguire il convegno in live streaming da questo link https://www.lincei.it/it/live-streaming

🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️🛰️
Ad esempio:

Avete mai pensato al fatto che una tempesta solare può determinare interferenze nei circuiti interni di ogni tipo: dagli smartphone, alle reti elettriche, passando per i sistemi di comunicazione satellitare, come il GPS?📱🌍🌍🌍

Sapete che esistono sistemi in grado di fare previsioni meteo dello spazio, come quelle del tempo e che la meteorologia spaziale è molto importante per prevedere in anticipo tanti fenomeni che incidono sul nostro pianeta?🌪️🌊☀️☀️☀️

Volete scoprire il legame che c'è tra i Fridays for Future e lo studio dell'attività solare? 🌡️🌡️🌡️


Nel programma, disponibile al link https://www.lincei.it/it/manifestazioni/giornata-ambiente-2021-convegno sono elencati tutti i titoli e gli orari dei tanti interventi previsti.

Ampia partecipazione dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Francesco Berrilli
Luca Giovannelli
Dario Del Moro
ScienzImpresa

Non Mancate‼️‼️‼️‼️


ScienzImpresa è un progetto di divulgazione scientifica dell'Università di Roma "Tor Vergata"

L’Associazione ScienzImpresa è costituita da un gruppo di studenti e dottorandi dell’Università di Roma Tor Vergata e rappresenta il tentativo di alcuni aspiranti ricercatori di promuovere in un contesto studentesco la cultura d’impresa. L'Associazione ha sede presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata. I promotori dell’iniziativa provengono dalla facoltà di

Normali funzionamento

Trapianti, così il drone ha trasportato un polmone - Il video 22/12/2022

Trapianti, così il drone ha trasportato un polmone - Il video

Il trasporto di organi umani con droni è stato testato con successo nel mondo reale. Un drone ha trasportato con successo un polmone donato ad un paziente di 63 anni ed ha permesso l’intervento tempestivo per il trapianto dell’organo.

Articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com per Il Fatto Quotidiano.

Trapianti, così il drone ha trasportato un polmone - Il video “Un approccio trasformativo al trapianto di organi, una specialità medica in cui i minuti contano”

Photos from ScienzImpresa's post 22/12/2022

Un enorme grazie a tutti i fantastici studenti e le maestre dell'Istituto Comprensivo Guido Milanesi di Roma ❤️ Ci vediamo presto con altri laboratori!

20/12/2022

SATELLITE DELLA NASA DA UN MILIARDO DI DOLLARI SEGUIRÀ L’ACQUA DELLA TERRA

https://30science.com/2022/12/rullo/satellite-della-nasa-da-un-miliardo-di-dollari-seguira-lacqua-della-terra/

Il satellite SWOT (Surface Water and Ocean Topography) da 1,2 miliardi di dollari, appena lanciato oggi 16 dicembre dalla Vandenberg Space Force Base in California, permetterà di trasformare la ricerca sul ciclo globale dell’acqua e fornire agli scienziati del clima una nuova lente su un mondo che si riscalda.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Le osservazioni grazie ai telescopi spaziali Hubble e Spitzer della Nasa. Lo studio su Nature 16/12/2022

Le osservazioni grazie ai telescopi spaziali Hubble e Spitzer della Nasa. Lo studio su Nature

Le prove che due esopianeti, in orbita attorno ad una stella nana rossa, possano essere “mondi acquatici”, cioè pianeti in cui l’acqua costituisce una grande frazione del loro volume, sono state trovate dagli astronomi dell’Université de Montréal, in Canada.

Articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com per Il Fatto Quotidiano.

Le osservazioni grazie ai telescopi spaziali Hubble e Spitzer della Nasa. Lo studio su Nature "È la prima volta che osserviamo pianeti che possono essere identificati con sicurezza come mondi acquatici"

11/12/2022

Splashdown! 🥳

ORION È TORNATA!

Ce l'ha fatta. Ancora una volta. È riuscita in uno dei compiti più complessi e rischiosi che aveva dall'inizio della missione Artemis 1. Ma ci è riuscita perfettamente. Un successo completo, senza se e senza ma.

Orion è tornata esattamente nel punto previsto ed esattamente nel momento previsto. Dopo 25 giorni e mezzo di viaggio, oltre 2 milioni di km percorso, due flyby lunari e un rimbalzo atmosferico, la capsula Orion è rientrata in modo nominale nell'oceano, aiutata dai paracadute.

La prossima volta che vedremo una capsula Orion volare sarà con a bordo degli esseri umani. Si torna sulla Luna! GO ARTEMIS!

-Filippo

Credits: NASA

Cannabis, così cattura fino a 16 tonnellate di gas serra all’anno. Mentre gli alberi ne assorbono 6 - Il Fatto Quotidiano 07/12/2022

Cannabis, così cattura fino a 16 tonnellate di gas serra all’anno. Mentre gli alberi ne assorbono 6 - Il Fatto Quotidiano

Le piante di cannabis potrebbero essere l’attore mancante nella lotta dell’uomo contro il cambiamento climatico, poiché la canapa possiede una capacità di assorbire l’anidride carbonica dall’aria doppia rispetto agli alberi.

Articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com per Il Fatto Quotidiano.

Cannabis, così cattura fino a 16 tonnellate di gas serra all’anno. Mentre gli alberi ne assorbono 6 - Il Fatto Quotidiano Cannabis, l'inaspettata qualità ambientale e come potrebbe influenza il cambiamento climatico

01/12/2022

Antonio Riotto (Uni Ginevra-INFN): “Impossibile pensare di usare un wormhole per futuri viaggi spaziali”

https://30science.com/2022/11/news/antonio-riotto-uni-ginevra-infn-impossibile-pensare-di-usare-un-wormhole-per-futuri-viaggi-spaziali-2/

“Non è possibile pensare che un giorno useremo i wormhole per spostarci da un punto all’altro dell’Universo, tuttavia questo studio è davvero interessante perché ci fornisce un modello su un oggetto che non conosciamo e che difficilmente potremmo osservare in natura.”

Lo ha spiegato a 30Science.com Antonio Riotto, fisico teorico associato all’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che lavora all’Università di Ginevra e si occupa di gravità e di onde gravitazionali.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Photos from Università di Roma Tor Vergata's post 29/11/2022

Photos from Università di Roma Tor Vergata's post

29/11/2022

🎓🎓Cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali “Honoris Causa” al Prof. Giorgio Parisi 🎓🎓

🔹29 novembre 2022, ore 11.00

🔹Aula Magna, Facoltà di Economia U. Roma “Tor Vergata”

Per informazioni sullo steaming visita la nostra pagina 👉 https://www.fisica.uniroma2.it/eventi/laurea-honoris-causa-parisi/

Università di Roma Tor Vergata
Materials Science University of Rome Tor Vergata
INFN - Sezione di Roma Tor Vergata

24/11/2022

Intervista: Pavel Gabor S.J (Specola Vaticana) “Sul computo del tempo la parola è tornata agli esperti”

https://30science.com/2022/11/news/intervista-pavel-gabor-s-j-specola-vaticana-sul-computo-del-tempo-la-parola-e-tornata-agli-esperti/

La Risoluzione 4, approvata durante il 27th meeting della Conferenza Generale su Pesi e Misure (CGPM) della scorsa settimana, porterà alla sospensione del secondo intercalare, la correzione temporale che si applica fin dal 1972 al Tempo Coordinato Universale (UTC) per recuperare il ritardo tra il conteggio astronomico dei secondi, basato sulla rotazione della Terra, e quello fornito dagli orologi atomici.

Ne ha parlato a 30Science.com il Rev. P. Pavel Gabor, SJ, vicedirettore per Tucson del gruppo di ricerca della Specola Vaticana.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Spazio, Comellini e Patassa, i due nuovi astronauti italiani nella riserva ESA | 30Science Communication 23/11/2022

Spazio, Comellini e Patassa, i due nuovi astronauti italiani nella riserva ESA | 30Science Communication

Comellini e Patassa, i due nuovi astronauti italiani nella riserva ESA - European Space Agency!

Spazio, Comellini e Patassa, i due nuovi astronauti italiani nella riserva ESA | 30Science Communication (30Science.com) – Roma, 23 nov. – Anthea Comellini e Andrea Patassa sono i nuovi astronauti italiani che entrano a far parte della squadra dell’Agenzia Spaziale Europea in qualità di “membro della riserva degli astronauti”. L’Agenzia spaziale europea ha scelto oggi 17 nuovi candidati as...

Si è tenuta una importante votazione a Versailles 18/11/2022

Si è tenuta una importante votazione a Versailles

Il tempo è scaduto per il secondo intercalare.
Dal 2035 conteremo il tempo con gli orologi atomici e non più in maniera astronomica attendendo la rotazione irregolare della nostra Terra.

Articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com per Il Fatto Quotidiano.

Si è tenuta una importante votazione a Versailles Stop al secondo intercalare. Ecco perché e cosa significa per il Tempo universale

17/11/2022

Fusione Nucleare: Atzeni (Sapienza), il plasma non si comporta come previsto durante i test di fusione nucleare

https://30science.com/2022/11/news/intervista-atzeni-sapienza-il-plasma-non-si-comporta-come-previsto-durante-i-test-di-fusione-nucleare/

Una deviazione rispetto a quanto previsto all’accensione di un plasma termonucleare è stata osservata durante gli esperimenti di fusione a confinamento inerziale presso il laser National Ignition Facility (NIF). A realizzare l’esperimento sono stati i ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory, coordinati dal dr. Hartouni, in collaborazione con colleghi del Plasma Science and Fusion Center del Massachusetts Institute of Technology (MIT), General Atomics e Los Alamos National Laboratory, negli Stati Uniti, e con il Centre for Inertial Fusion Studies dell’Imperial College di Londra. I loro risultati sono stati pubblicati su Nature Physics.

Ne ha parlato a 30Science.com il professor Stefano Atzeni del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria di Sapienza Università di Roma, autore di una News&Views sull’argomento, pubblicata su Nature Physics a commento dell’articolo di Hartouni.

Nuovo articolo del nostro fisico Berlingeri per 30Science.com!

16/11/2022

❤️‍🔥

16/11/2022

😍



È STORIA! È PARTITO!!!! ARTEMIS 1 È FINALMENTE PARTITO!!

Ancora ci sembra impossibile poterlo scrivere ma SLS con ala capsola Orion è finalmente partito! Ricomincia il nostro grande viaggio verso la Luna!!

IN AGGIORNAMENTO

Matteo

15/11/2022

🤞



Un evento storico richiede una diretta storica: una maratona che durerà L'INTERA NOTTE per aspettare insieme il lancio della prima missione !

Nell'attesa parleremo degli obiettivi della missione Artemis 1, che partirà senza equipaggio, fino a scoprire tutto ciò che c'è da sapere sul programma che riporterà un uomo e la prima donna a toccare il suolo lunare con Artemis 3.

Si inizia alle 23:45! Lancio previsto alle 07:04 del mattino.

DOVE SEGUIRCI IN DIRETTA
Facebook: https://www.facebook.com/events/3050489851916097
Youtube: https://youtu.be/ki_FzAsUKNE

Per approfondimenti sulla missione e sul programma, ecco l'articolo pubblicato sul nostro sito: https://www.chpdb.it/2022/08/29/artemis-1-ritorniamo-sulla-luna

NASA’s Artemis I Launch Set to Make History 15/11/2022

NASA’s Artemis I Launch Set to Make History

Un breve riepilogo della storia dell'esplorazione spaziale della NASA - National Aeronautics and Space Administration in attesa di NASA Artemis 💖

NASA’s Artemis I Launch Set to Make History A quick recap of NASA’s history in space exploration segueing to Artemis serves as the opening video for the launch broadcast for the agency’s Artemis I miss...

15/11/2022

🎓 Bando per il conferimento di assegni premiali per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Fisica, A.A. 2021/22

Il Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" bandisce un concorso per un totale di n° 5 assegni premiali.

Per maggiori informazioni ➡️ https://www.fisica.uniroma2.it/notizie/bando-per-il-conferimento-di-assegni-premiali-per-gli-studenti-iscritti-ai-corsi-di-laurea-in-fisica-a-a-2021-22/

ph 📸: Riccardo Pierluigi - Divisione I – Sistemi informativi

Università di Roma Tor Vergata
INFN - Sezione di Roma Tor Vergata

14/11/2022

Ricerca Italiana: intervista a Luca Spogli (INGV) neoeletto presidente di E-SWAN

https://30science.com/2022/11/news/scienza-intervista-a-luca-spogli-ingv-neoeletto-presidente-di-e-swan/

Nel corso della 18a Settimana Europea dello Space Weather (ESWW2022) tenutasi lo scorso mese di ottobre a Zagabria, in Croazia, Luca Spogli, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato nominato presidente dell’Associazione Europea per lo Space Weather e lo Space Climate, E-SWAN (European Space Weather and Space Climate Association).

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

11/11/2022

https://30science.com/2022/11/news/intervista-totaro-unime-usare-la-tomografia-sismica-per-studiare-larcipelago-vulcanico-del-complesso-lipari-vulcano-2/

Nuove preziose informazioni sul sistema di degasaggio attivo del complesso vulcanico Lipari-Vulcano dell’arcipelago vulcanico delle isole Eolie sono stati desunti grazie alla tomografia sismica locale. Il nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, è stato frutto della collaborazione tra l’Università di Messina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sezione di Catania-Osservatorio Etneo e l’Università di Catania. A guidare la ricerca Cristina Totaro del Dipartimento di scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra dell’Università degli Studi di Messina.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

08/11/2022

https://30science.com/2022/11/news/intervista-vagnozzi-unitn-a-caccia-di-gravitoni-per-falsificare-linflazione-cosmica/

Intervista: Vagnozzi (UniTn) a caccia di gravitoni primordiali per falsificare l’inflazione cosmica

L’inflazione cosmica, il momento nell’infanzia dell’Universo in cui lo spazio-tempo si è espanso in modo esponenziale, e ciò a cui i fisici si riferiscono davvero quando parlano del “Big Bang“, potrebbe, in linea di principio, essere esclusa senza presupposti. Gli astrofisici, dell’Università di Cambridge, dell’Università di Trento e dell’Università di Harvard, hanno affermato che c’è un segnale chiaro e inequivocabile nel cosmo che potrebbe eliminare l’inflazione come possibilità. Il loro articolo, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, ha sostenuto che questo segnale, noto come fondo gravitazionale cosmico (CGB), può essere rilevato in modo fattibile, sebbene rappresenti un’enorme sfida tecnica e scientifica.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

04/11/2022

https://30science.com/2022/11/news/intervista-ferlaino-universita-di-innsbruck-la-scienziata-che-va-a-caccia-di-mini-twister-quantistici-ultra-freddi/

Intervista: Ferlaino (Università di Innsbruck) la scienziata che va a caccia di mini twister quantistici ultra freddi

Un nuovo metodo per la ricerca sui vortici quantistici, dei mini twister ultra freddi, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Innsbruck, in Austria. In prima linea, tra i ricercatori coinvolti, c’è Francesca Ferlaino del Dipartimento di Fisica Sperimentale dell‘Università di Innsbruck e dell’Istituto di Ottica Quantistica e Informazioni Quantistiche presso l’Accademia Austriaca delle Scienze. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Giacomo Lamporesi dell’Università di Trento ed il teorico Russell Bisset dell’Università di Innsbruck. Il nuovo metodo, ora presentato su Nature Physics, sarà utilizzato per studiare la superfluidità in stati supersolidi in cui la materia quantistica è contemporaneamente solida e liquida.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Divertor Test Tokamak (DTT): la sfida italiana alla fusione 03/11/2022

Divertor Test Tokamak (DTT): la sfida italiana alla fusione

Divertor Test Tokamak (DTT): la sfida italiana alla fusione

La produzione di energia pulita è una tra le sfida tecnologiche più importanti e non procrastinabili. La fusione nucleare è una delle sorgenti più promettenti e la comunità scientifica si sta misurando con i numerosi problemi tecnologici e fisici per il suo sfruttamento. Un nuovo impianto tokamak denominato DTT (Divertor Test Tokamak) è in costruzione presso i laboratori ENEA di Frascati e l’intento del seminario è di estendere la chiamata alla comunità scientifica per collaborare insieme a questo sfidante esperimento di fusione nucleare.

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Divertor Test Tokamak (DTT): la sfida italiana alla fusione L’organizzazione dell'evento per la celebrazione dei 40 anni dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” entra ora nel vivo: a fine ottobre 2022 – in o...

03/11/2022

https://30science.com/2022/11/news/ricerca-italiana-infn-mostra-la-storia-della-fisica-in-video/

Il nuovo progetto culturale dell’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “La mediateca INFN. Storia della fisica in video”, è stato presentato oggi. Un modo per scoprire la storia della fisica italiana con video storici. Il progetto è stato presentato a decine di migliaia di studentesse e studenti degli Istituti Superiori di tutta Italia dal presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, e dal premio Nobel per la Fisica 2021 e vicepresidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Giorgio Parisi, nel corso dell’incontro dal titolo “La fisica in Super8”, moderato dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli e ospitato dal Liceo Virgilio di Roma, luogo legato alla nascita della fisica delle particelle.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

31/10/2022

https://30science.com/2022/10/news/gubitosi-federico-ii-i-neutrini-e-le-implicazioni-per-la-ricerca-in-gravita-quantistica/

Il presente ed il futuro per lo studio della struttura dello spazio-tempo è tramite l’utilizzo dei neutrini, come è stato presentato in un articolo pubblicato su Nature Physics. I risultati, rivelati dalla collaborazione IceCube, potrebbero consentire di approfondire la teoria della gravità quantistica, che mira a descrivere la gravità utilizzando i principi della meccanica quantistica. Giulia Gubitosi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha firmato una News&View che ha accompagnato la ricerca su Nature “l’impressionante sensibilità raggiunta dalla collaborazione IceCube – ha scritto – segna una pietra miliare nello sviluppo della fenomenologia della gravità quantistica con i neutrini astrofisici”.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Simeoni, UniFe: “Ecco come erano i primi stadi di evoluzione dell’Universo” | 30Science Communication 28/10/2022

Simeoni, UniFe: “Ecco come erano i primi stadi di evoluzione dell’Universo” | 30Science Communication

La ricetta per sviluppare un metodo numerico che sia in grado di simulare al computer uno stato estremo della materia, cioè quello di plasma di quark-gluoni, è stata realizzata da una collaborazione internazionale che ha coinvolto l’ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, l’Università degli Studi di Ferrara, la TU Eindhoven, nei Paesi Bassi, e l’Università dell’Ovest di Timișoara, in Romania. Il plasma di quark-gluoni rappresenta uno dei primi stadi di evoluzione dell’Universo dopo il Big Bang, in particolare ad un micro-secondo dalla “grande esplosione”, cioè dopo l’epoca detta “inflazione cosmica”. Lo studio è stato pubblicato su Nature Computational Science.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Simeoni, UniFe: “Ecco come erano i primi stadi di evoluzione dell’Universo” | 30Science Communication (30Science.com) ─ Roma, 25 ott. ─ La ricetta per sviluppare un metodo numerico che sia in grado di simulare al computer uno stato estremo della materia, cioè quello di plasma di quark-gluoni, è stata realizzata da una collaborazione internazionale che ha coinvolto l’Istituto Italiano di Tecn...

Photos from Efesto Dev's post 28/10/2022

Congratulazioni alla squadra Efesto Dev!

27/10/2022

😀

IL SOLE CHE RIDE

Questa immagine fresca fresca della nostra stella arriva direttamente dal Solar Dynamics Observatory, per gli amici SDO, e ci mostra il Sole in luce ultravioletta. Le tre macchie scure che sembrano disegnare un sorriso non sono però macchie solari, come a prima vista potrebbe sembrare.

Negli ultravioletti, infatti, più che la fotosfera del Sole possiamo osservare la sua corona. Questa è la parte più esterna dell’atmosfera solare e si estende per milioni di km con tenperature cinetiche di milioni di gradi. È anche la regione che si osserva durante le eclissi totali, insieme alla cromosfera (che sta sotto alla corona e talvolta appare di colore rosso acceso).

Le macchie nere sono quelli che gli astronomi chiamano "buchi coronali", ovvero zone della corona più fredde e con densità più basse. È attraverso queste regioni di minor resistenza che passano preferibilmente i venti solari!

La distribuzione dei buchi coronali, come quella delle macchie solari, segue il ciclo undecennale di attività del Sole. Nelle fasi di minimo i buchi si trovano quasi esclusivamente ai poli, mentre nei massimi si possono trovare ovunque sulla superficie del Sole. Attualmente ci siamo lasciati il minimo alle spalle e stiamo andando verso il massimo: ecco il perché di questa simpatica "risata solare"!

-Filippo

Credits: SDO/AIA

Silenziosa e furtiva, la genetta torna in Italia 27/10/2022

Silenziosa e furtiva, la genetta torna in Italia

La distribuzione della genetta comune (Genetta genetta), in Italia, un piccolo mammifero carnivoro con un ampio areale di distribuzione che copre la maggior parte dell’Africa, è stata esaminata tramite la letteratura scientifica ed i dati disponibili sulle piattaforme online di Citizen Science. La ricerca, pubblicata online da De Gruyter, è stata condotta da Giuseppe Mazza del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA - Ricerca) e da Emiliano Mori dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Cnr_Iret).

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Silenziosa e furtiva, la genetta torna in Italia (30Science.com) ─ Roma, 26 ott. ─ La distribuzione della genetta comune (Genetta genetta), in Italia, un piccolo mammifero carnivoro con un ampio areale di distribuzione che copre la maggior parte …

25/10/2022

Eclissi di Sole 25 Ottobre 2022

📸

Ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo 21/10/2022

Ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo

Una perdita complessiva di biodiversità su larga scala per il mondo vegetale tedesco negli ultimi 100 anni.

Nuovo articolo del nostro fisico Alessandro Berlingeri per 30Science.com!

Ecco come è cambiata la biodiversità vegetale in Germania nell’ultimo secolo (30Science.com) ─ Roma, 21 ott. ─ Il mondo vegetale tedesco ha visto un numero maggiore di perdenti che di vincitori negli ultimi cento anni. Le frequenze e le abbondanze di molte specie si sono ri…

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Siamo pronti ad accompagnarvi in un tour virtuale a bordo del più grande avamposto umano nello spazio: la Stazione Spazi...
Science Clips - Il Sole
Buona Pasqua!
Buone Feste da ScienzImpresa
I Falsi Miti sull'Inquinamento Climatico
Il Cielo della Notte dei Ricercatori
La Storia dell’Esplorazione Spaziale in 10 Citazioni
Galassica 2020 – Viaggio nel Sole Andata e Ritorno
Lancio razzo ad acqua!
Gli Studenti Fanno Vedere le Stelle

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Della Ricerca Scientifica 1
Rome
00133
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P