> Corso settimanale di tecniche di interpretazione teatrale
> Master di regìa teatrale La scuola è stata fondata ed è tutt'ora diretta da Claudio Boccaccini, regista teatrale, coadiuvato nello svolgimento delle lezioni da artisti e tecnici di riconosciuta esperienza.
Nell'anno accademico 2021-22 al tradizionale corso settimanale di tecniche di interpretazione teatrale sarà affiancato un master in regìa teatrale. La sede della scuola è in Roma-centro. L'ammissione ai corsi è preceduta da un colloquio conoscitivo. CONTATTACI
scrivendo a [email protected] o telefonando al 339 1292643
per avere un appuntamente per i colloqui conoscitivi, che si svolgeranno tra il 10 e il 30 settembre 2021.
Normali funzionamento
Ancora
sabato 19 ore 20:45
domenica 20 ore 17
Da non perdere!
dal 26 al 31 ottobre al Teatro Vittoria
.
mar-gio-ven-sab ore 21
mer ore 17 - dom ore 17.30
.
@claudioboccaccini
Scheda spettacolo: www.teatrovittoria.it/spettacoli/in-abbonamento/862-la-foto-del-carabiniere-2.html
Vi aspettiamo ❤️
Scuola di Teatro La Stazione updated their information in their About section.
Photos from Teatro Nino Manfredi's post
Ma voi avete idea della felicità che stiamo provando nel comunicarvi questo grande ritorno in scena?
Dal 24 al 27 giugno sul palco del Teatro Marconi, dodici straordinari attori, meravigliosi amici, diretti da un regista d'eccezione come Claudio Boccaccini alzeranno nuovamente il sipario di questo teatro.
MA IL CIELO E' SEMPRE PIÙ BLU
Non vediamo l'ora di raccontarvi questa storia insieme a
@Silvia Brogi Marco Cavallaro Maurizio Dago D'Agostino,
Felice Della Corte, Fabrizio Gaetani, Caterina Gramaglia,
Vanina Marini, Silvia Mazzotta, Francesca Nunzi,
Tiziana Sensi Tonino Tosto, Marina Vitolo
Dal 24 al 27 giugno
Info e prenotazioni [email protected]
tel 065943664
Non mancate!!!
"Il frutto del fuoco" , uno spettacolo di Claudio Boccaccini con gli allievi della scuola di teatro La Stazione, nelle splendide immagini di Marco Picistrelli.
Ancora 3 repliche al Teatro Ghione: sabato 8 ore 21, domenica 9 ore 17 (sold out) e replica straordinaria alle 19.30.
Dal 4 febbraio al teatro Ghione.
Info e prenotazioni 06.6372294 [email protected]
WhatsApp 388.0555349
Uscita d’emergenza L’apatia e lo straniamento indolente che caratterizzano la tematica di Manlio Santanelli, emergono con virulenta
✨✨PROMOZIONE ATTIVA✨✨
💥💥USCITA D’EMERGENZA💥💥
Di Manlio Santanelli
Con Felice Della Corte e Roberto D'alessandro
Una regia di Claudio Boccaccini
Commentando il post con nome, cognome e numero di posti da prenotare, riserveremo per voi i biglietti scontati del 50% (12€)
Promozione valida solo per
31 ottobre 1/2/3 novembre
H 21.00 - Domenica H 18.00
Nelle librerie "Anja, la segretaria di Dostoevskij”, il romanzo di Manfridi "Anja, la segretaria di Dostoevskij”, il nuovo libro di Giuseppe Manfridi, edito da “La Lepre”, dal primo novembre nelle librerieNel...
Grande successo per il debutto dell'esilarante
DONNE AL PARLAMENTO di Aristofane
adattamento e regia di Claudio Boccaccini
con gli allievi del corso adulti della Scuola di Teatro LA STAZIONE
Repliche martedì 18 e mercoledì 19 giugno ore 21
Teatro Belli - piazza Sant'Apollonia 11 Roma
Donne al Parlamento, gli allievi della Scuola di Teatro La Stazione in scena - Claudio Boccaccini DONNE AL PARLAMENTOdi Aristofane adattamento e regia di Claudio Boccaccini Scuola di Teatro La Stazione – corso adulti ROMA – TEATRO BELLI – Piazza S.Apollonia 11 17-18-19 giugno 2019 ore 21 con Marina Basile, Silvia Caneparo, Aurora Di Marzio, Desirée Sabrina Ferri, Andrea Meloni, Daniela Mo...
Sabato 23 marzo. Per emozionarci ancora.
PALESTINA: AMORE NEL CONFLITTO - DISTAMPA PALESTINA: AMORE NEL CONFLITTO 29/01/201929/01/2019 PALESTINA: AMORE NEL CONFLITTO Dopo il debutto al Teatro Torlonia, torna in scena dal 7 al 17 febbraio al Teatro Marconi, LOVE’S KAMIKAZE, scritto da Mario Moretti per la regia di Claudio Boccaccini.Sul palco due attori – Marco Rossetti e Giuli...
Tutti i quotidiani hanno dato notizia di Love’s Kamikaze
Nn perdetelo
Fino al 27 febbraio
LOVE'S KAMIKAZE di Mario Moretti: dal 7 al 17 febbraio al Teatro Marconi Torna in scena dal 7 al 17 febbraio al Teatro Marconi, LOVE’S KAMIKAZE, scritto da Mario Moretti per la regia di Claudio Boccaccini. Uno spettacolo che mostra la sua tragica attualità e rappresenta oggi la volontà di contrapporci alle barbarie e alle ingiustizie con le uniche armi a nostra dispo...
💝💝PROMOZIONE PER LOVE'S KAMIKAZE💝💝
dal 7 al 17 febbraio (solo dal giovedì alla domenica)
Commentando il post con nome cognome e giorno di prenotazione - biglietti a 15€ anziché 24€ -
Il racconto di un amore spontaneo, energico, ma avversato dalla Storia; quello fra Naomi, ebrea, e Abdel, palestinese, che nel sottosuolo dell’Hotel Hilton di Tel Aviv si amano cercando di dimenticare la guerra che divide i loro popoli.
L’ATTORE ASSOLUTO
da Stanislavskij a Strasberg, da Bertolt Brecht a David Mamet
Stage intensivo con spettacolo finale per la formazione dell’attore del terzo millennio.
Corpo docente:
Claudio Boccaccini – regista, performer, insegnante di recitazione
Lorenzo Macrì - attore, direttore di doppiaggio, docente di educazione della voce
Giuseppe Manfridi – drammaturgo, scrittore, attore
Siddhartha Prestinari - attrice, regista, insegnante di tecniche interpretative
Manuel de Teffé – regista cinematografico e sceneggiatore, acting coach
Lo stage ha una durata di 3 mesi, dal 15 ottobre 2018 al 15 gennaio 2019 e è articolato in 5 ore di lavoro giornaliere su 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì , dalle 14:30 alle 19:30, per un totale di 300 ore di training.
Durante i tre mesi verrà elaborato un testo originale a cura di Giuseppe Manfridi, modulato sul gruppo di partecipanti, che verrà portato in scena con la regìa di Claudio Boccaccini nel mese di gennaio 2019 per un numero minimo di tre repliche.
E’ rivolto ad attori professionisti oppure a giovani (oltre i 20 anni) che abbiano comunque completato un percorso di formazione di base di almeno un biennio e abbiano già all’attivo esperienze in allestimenti teatrali.
Questi requisiti saranno verificati in sede di colloquio che avverrà in presenza dell’intero corpo docente. Saranno selezionati 12 partecipanti.
Materiali di lavoro - Verranno esplorati quattro stili drammaturgici diversi: la tragedia greca (Eschilo, Sofocle, Euripide), il teatro elisabettiano (Shakespeare, Marlowe), il minimalismo russo (Cechov, Gogol), il teatro contemporaneo americano (Osborne, Miller, Williams, Shepard, Mamet).
“L’arte della recitazione riguarda quello sforzo di autopenetrazione che contraddistingue il lavoro dell’attore nella sua essenza rituale, nel suo fondamento di tramite e accesso all’umano in sé”.
- Jerzy Grotowski -
Lo stage “L’ATTORE ASSOLUTO” vuole stimolare l’attore a svincolarsi da un approccio superficiale e banale alla scrittura teatrale che porta a una pericolosa uniformazione del linguaggio e spesso sfocia nel convenzionale e nello stereotipato.
Scopo del lavoro sarà, attraverso la sperimentazione di linguaggi differenti, saggiare discontinuità e avvicinamenti, riappropriarsi della curiosità verso i mille labirinti che la parola può esprimere.
I partecipanti saranno guidati ad una visione della recitazione come un’arte di “ascolto attivo” - al testo e al sottotesto, al partner in scena, al mondo fisico dell’opera, al rapporto con la regìa - in grado di sviluppare sulla scena una costante tridimensionalità fisica e emotiva.
Parallelamente, un’analoga capacità di analisi verrà ricercata nell’utilizzo consapevole del corpo e della voce.
“L’ATTORE ASSOLUTO” si contrappone all’attore borghese, superficiale, previsto, pigro, rassicurante, melodico, didascalico, narciso. “L’ATTORE ASSOLUTO” è seducente, soprendente, dissacrante, scandaloso, divertente, irriverente, provocante, cattivo, generoso. Umano.
Il progetto mira a ridefinire una “nuova” ritualità del fare performativo teso ad attivare il conflitto in scena, a scuotere e non a sopire confinando nel già noto immaginazione e emozione, capace di coinvolgere nuove categorie di pubblico, in una dimensione performativa universale .
La performance non è un'illusionistica copia della realtà, né la sua imitazione. Non è una serie di convenzioni accettate come un gioco di ruolo, recitato in una separata realtà teatrale. L'attore non recita, non imita, o pretende. Egli è se stesso.
- Jerzy Grotowski -
Per informazioni e candidature contattare la scuola di Teatro La Stazione www.scuoladiteatrolastazione.it
Email: [email protected]
Telefono: 339 12 92 643 dal lunedì al venerdì ore 9:00 -20:00
L’ATTORE ASSOLUTO
da Stanislavskij a Strasberg, da Bertolt Brecht a David Mamet
Stage intensivo con spettacolo finale per la formazione dell’attore del terzo millennio.
Corpo docente:
Claudio Boccaccini – regista, performer, insegnante di recitazione
Lorenzo Macrì - attore, direttore di doppiaggio, docente di educazione della voce
Giuseppe Manfridi – drammaturgo, scrittore, attore
Siddhartha Prestinari - attrice, regista, insegnante di tecniche interpretative
Manuel de Teffé – regista cinematografico e sceneggiatore, acting coach
Lo stage ha una durata di 3 mesi, dal 15 ottobre 2018 al 15 gennaio 2019 e è articolato in 5 ore di lavoro giornaliere su 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì , dalle 14:30 alle 19:30, per un totale di 300 ore di training.
Durante i tre mesi verrà elaborato un testo originale a cura di Giuseppe Manfridi, modulato sul gruppo di partecipanti, che verrà portato in scena con la regìa di Claudio Boccaccini nel mese di gennaio 2019 per un numero minimo di tre repliche.
E’ rivolto ad attori professionisti oppure a giovani (oltre i 20 anni) che abbiano comunque completato un percorso di formazione di base di almeno un biennio e abbiano già all’attivo esperienze in allestimenti teatrali.
Questi requisiti saranno verificati in sede di colloquio che avverrà in presenza dell’intero corpo docente. Saranno selezionati 12 partecipanti.
Materiali di lavoro - Verranno esplorati quattro stili drammaturgici diversi: la tragedia greca (Eschilo, Sofocle, Euripide), il teatro elisabettiano (Shakespeare, Marlowe), il minimalismo russo (Cechov, Gogol), il teatro contemporaneo americano (Osborne, Miller, Williams, Shepard, Mamet).
“L’arte della recitazione riguarda quello sforzo di autopenetrazione che contraddistingue il lavoro dell’attore nella sua essenza rituale, nel suo fondamento di tramite e accesso all’umano in sé”.
- Jerzy Grotowski -
Lo stage “L’ATTORE ASSOLUTO” vuole stimolare l’attore a svincolarsi da un approccio superficiale e banale alla scrittura teatrale che porta a una pericolosa uniformazione del linguaggio e spesso sfocia nel convenzionale e nello stereotipato.
Scopo del lavoro sarà, attraverso la sperimentazione di linguaggi differenti, saggiare discontinuità e avvicinamenti, riappropriarsi della curiosità verso i mille labirinti che la parola può esprimere.
I partecipanti saranno guidati ad una visione della recitazione come un’arte di “ascolto attivo” - al testo e al sottotesto, al partner in scena, al mondo fisico dell’opera, al rapporto con la regìa - in grado di sviluppare sulla scena una costante tridimensionalità fisica e emotiva.
Parallelamente, un’analoga capacità di analisi verrà ricercata nell’utilizzo consapevole del corpo e della voce.
“L’ATTORE ASSOLUTO” si contrappone all’attore borghese, superficiale, previsto, pigro, rassicurante, melodico, didascalico, narciso. “L’ATTORE ASSOLUTO” è seducente, soprendente, dissacrante, scandaloso, divertente, irriverente, provocante, cattivo, generoso. Umano.
Il progetto mira a ridefinire una “nuova” ritualità del fare performativo teso ad attivare il conflitto in scena, a scuotere e non a sopire confinando nel già noto immaginazione e emozione, capace di coinvolgere nuove categorie di pubblico, in una dimensione performativa universale .
La performance non è un'illusionistica copia della realtà, né la sua imitazione. Non è una serie di convenzioni accettate come un gioco di ruolo, recitato in una separata realtà teatrale. L'attore non recita, non imita, o pretende. Egli è se stesso.
- Jerzy Grotowski -
Per informazioni e candidature contattare la scuola di Teatro La Stazione www.scuoladiteatrolastazione.it
Email: [email protected]
Telefono: 339 12 92 643 dal lunedì al venerdì ore 9:00 -20:00
Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confronti e contaminazioni con tutti i lignaggi marziali. Trovateci!
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988922 see you there!
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia, fondata a Roma nel 1988 da Enrico Valenzi. www.omero.it
AssociazionePizzerieItaliane.it CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI
nuovi corsi, nuove conoscenze ... Grazie per averci dato la possibilità di condividere con noi le vostre emozioni!
La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma
Scuola di danza diretta da @francomiseria_official Via del Serafico, 3 - 00142 Roma � Orario di Segreteria - Lun/Ven 14:30/20:30 � 06 51.963.975 � [email protected]
Sonus Factory è un Istituto Musicale di ispirazione anglosassone che offre corsi per tutti i livelli, dalla lezione individuale di strumento e canto al Bachelor of Arts in Popular Music.
LabCostume, Laboratorio di Costume per lo Spettacolo, è un importante riferimento per la formazione, la consulenza stilistica e la sartoria per lo spettacolo ed il teatro.