IO LEGGO FORTE! Festival della lettura a voce alta - Senigallia 19/20/21 Luglio 2024
👉 Vuoi partecipare come lettore volontario alle maratone letterarie?
📣 Proponiti come lettore inviando una mail a
📮 [email protected] entro il 10 Luglio
Scuola di Teatro La Stazione
> Corso settimanale di tecniche di interpretazione teatrale
> Master di regìa teatrale La sede della scuola è in Roma-centro.
La scuola è stata fondata ed è tutt'ora diretta da Claudio Boccaccini, regista teatrale, coadiuvato nello svolgimento delle lezioni da artisti e tecnici di riconosciuta esperienza. Nell'anno accademico 2021-22 al tradizionale corso settimanale di tecniche di interpretazione teatrale sarà affiancato un master in regìa teatrale. L'ammissione ai corsi è preceduta da un colloquio conoscitivo. CONTATTA
Normali funzionamento
7 minuti di dignità o sottomissione? Undici donne. Undici diversità. Undici origini. Ma donne, ognuna con la sua paura, con la sua condizione sociale, con la sua voglia di rivolta. Accomunate da essere tutte nel consiglio di fabbrica che dovrà decidere se mantenere la dignità o essere nuovamente sottomesse alle cravatte (padroni). M...
3 manifesti a... Roma!
📌. 7 MINUTI
FINO AL 24 MARZO
Grazie .eorateatro ❤️
https://eorateatro.com/2024/03/13/recensione-dello-spettacolo-7-minuti-di-stefano-massini-regia-di-claudio-boccaccini/?fbclid=IwAR33cSt1jFUJ-EOM_RawSdgbgqYPAJ3-0JsNO5uR8jmDL1SRntXebFUq2nQ
toniolo.77
dav
moccia
lomurno
🎭 Al Teatro Vittoria dal 12 al 24 marzo va in scena: "7 minuti"!
👷🏻♀️ Undici donne, rappresentanti di fabbrica, devono decidere se accettare un accordo apparentemente ragionevole con l’azienda. Ma si faranno strada dei dubbi, e con essi il confronto diverrà acceso, fino a un inatteso esito finale. Si può rinunciare ai propri diritti per difendere il posto di lavoro?
di Stefano Massini
regia di Claudio Boccaccini
con con Viviana Toniolo, Silvia Brogi, Liliana Randi, Chiara Bonome, Chiara David, Francesca Di Meglio, Mariné Galstyan, Ashai Lombardo Arop, Maria Lomurno, Daniela Moccia, Sina Sebastiani.
produzione Attori & Tecnici e Associazione Culturale Pex
Clicca qui per i biglietti: https://bit.ly/3HpFkwB
📍 Teatro Vittoria, Roma - Piazza S. Maria Liberatrice, 10
📞 Telefono: +39 06 574 0170
🎭 Fino al 28 gennaio al Teatro Vittoria va in scena "LOVE'S KAMIKAZE"
🖤 Naomi e Abdel, ebrea lei palestinese lui, si amano. Il loro amore, una volta alla luce del sole, è ormai costretto dalla situazione politica alla negazione. I due giovani mettono a confronto le loro civiltà divise, toccando, ognuno dal proprio punto di vista, i tanti punti che separano i due popoli.
di Mario Moretti
regia di Claudio Boccaccini
con Kabir Tavani e Giulia Fiume
musiche Antonio Di Pofi– scene Eleonora Scarponi
costumi Antonella Balsamo - foto Angelo Boccaccini
organizzazione Daniela Rotunno
produzione Associazione culturale PEX
➡️ Clicca qui per i biglietti: https://bit.ly/3RCWOvj
📍 Teatro Vittoria, Roma - Piazza S. Maria Liberatrice, 10
📞 Telefono: +39 06 574 0170
I GIGANTI DELLA MONTAGNA
di Luigi Pirandello
TEATRO MARCONI
Viale Guglielmo Marconi 698/E
DA GIOVEDI 2 NOVEMBRE
A DOMENICA 10 DICEMBRE 2023
Adattamento e regia
CLAUDIO BOCCACCINI
con
FELICE DELLA CORTE, SILVIA BROGI, MARINA VITOLO, MARCO LUPI,
FABIO ORLANDI, TITTI CERRONE,
MARCO PRATESI, ANDREA MELONI,
ANASTASIA ULINO, MICHELE PACCIONI, JOELE ATTIANESE
Costumi – LUCIA MIRABILE
Tecnico luci e fonica – ANDREA GORACCI
Collaborazione artistica – SONIA REMOLI
Assistente alla regia – MARTINA DEFEDILTA
__________________________________
“I giganti della montagna“ è un vero e proprio testamento spirituale e artistico di Luigi Pirandello rimasto incompiuto: lo scrittore, infatti morì prima di averlo terminato.
Rappresenta l’ultimo passo dell’assidua ricerca del drammaturgo siciliano e il culmine della sua riflessione metateatrale. Uno spettacolo ancora attuale, che allude a una progressiva decadenza culturale e al conseguente smarrimento che ne deriva e che anche oggi ci circonda.
Il gruppo degli “Scalognati”, guidati dal mago demiurgo Cotrone, e la “Compagnia della Contessa”, rappresentano la volontà della Poesia e del Teatro di resistere al degrado. Ma il Teatro e la Poesia sono destinati a fallire in una società che dimentica, sostituisce e procede senza pietà per gli individui.
Il regista Claudio Boccaccini, in questo suo lavoro, rende omaggio agli “orli della vita” e al loro distaccarsi “per far entrare l’invisibile”. Omaggia, cioè, la grazia sublime di certi incontri in cui la realtà giunge al cospetto dell’immaginazione, l’umano al cospetto del divino, la vita al cospetto della morte.
Quest’ultima opera di Pirandello riguarda l’incontro degli incontri: quello in cui la vita si trova di fronte alla morte. L’impegno di Boccaccini è stato quello di rintracciare tutte le preziose suggestioni sedimentate nel testo per poi tradurle in una singolare messa in scena.
“Ho paura, ho paura…” sono le ultime parole scritte da Pirandello prima che la morte lo sottraesse alla stesura della parte finale del testo, come se il destino avesse voluto delegare ai posteri il compito di immaginare una conclusione volutamente interrotta.
________________________________
LA FOTO DEL CARABINIERE
🗓️- Sab 25 Marzo e Dom 26 Marzo
🕦- Sab h:20.00, Dom h 16.00
🎟️TICKET IN BIGLIETTERIA O
💻 www.teatrogerolamo.it/stagione-2022-2023
📧 [email protected]
📞 +39 0236 590120 dalle 10 alle 18
Nell’estate del 1960 Claudio Boccaccini, all’epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida. Il piccolo ne chiede al padre la ragione e, dopo molte insistenze, riesce a farsi raccontare la storia del giovane carabiniere, Salvo D’Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti.
La struttura narrativa ripercorre gli anni di un’Italia ingenua e spensierata, fruga tra i ricordi di una tipica famiglia romana, quella dell’autore. Al centro del racconto la Roma degli anni sessanta, la vita di quartiere, le gite al mare domenicali, i giochi nei cortili, i personaggi divertenti della romanità dell’epoca che rimandano agli anni d’oro che hanno reso indimenticabile la commedia all’ italiana del cinema di Germi, Zampa, Risi, Monicelli.
La forza evocativa del testo è quella dirompente di una storia “vera” lasciata in eredità da un padre e trasformata dal figlio in uno spettacolo teatrale nel quale si ride e ci si commuove con la stessa intensità.
musiche originali
MAURIZIO COCCARELLI
collaborazione artistica
SILVIA BROGI
collaborazione tecnica
MAURIZIO PEPE
fotografie
MATTEO MONTAPERTO MARCO PICISTRELLI
Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna | Teatrionline ProsaRecensioni/ArticoliRoma Teatro Nino Manfredi, I giganti della montagna A Roma (Ostia) fino al 5 febbraio 2023 By Redazione Roma - 30 Gennaio 2023 134 Share on Facebook Tweet on Twitter Ultimo testo teatrale scritto da Luigi Pirandello, anch’esso tratto dalle “Novelle per un anno”, opera c...
Dal 7 al 9 OTTOBRE in scena
𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀
(𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘦𝘰 𝘦 𝘎𝘪𝘶𝘪𝘦𝘵𝘵𝘢)
di Giuseppe Manfridi
Con Giuseppe Manfridi, Lorenzo Manfridi
Regia Claudio Boccaccini
Scene Antonella Rebecchini
Una curiosa guida turistica introduce un gruppo di visitatori (il pubblico) alla scoperta di un raro esemplare di tinca dopo aver spiegato al suo auditorio cosa si intenda in gergo teatrale con questa parola: una parte piccola e rognosa, di poca soddisfazione.
La tinca in questione la si vedrà muoversi in un mondo composto di libri e di strani segni fantascientifici. In un suo ‘altrove’ insomma.
Sempre rivolgendosi al pubblico e restando nello spazio di platea, la guida spiegherà di quale tinca si tratti: di un personaggio di pochissimo conto ma senza il quale Romeo e Giulietta non finirebbe come finisce. Dopodiché, entrerà in scena come un domatore nella gabbia del leone per far sì che il suddetto personaggio, con molto sense of humour si racconti da sé, sino a scoprire, col disvelarsi del pubblico presente, di essere stato per una volta al centro di una storia che lo ha visto assoluto protagonista.
Dopo lo spettacolo, durante il consueto #𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 offerto da Teatrosophia, verrà proiettato il corto LA PARTICINA -IL BACKSTAGE di Livia Proto
🟡 VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 21.00
🟡 SABATO 8 OTTOBRE ORE 21.00
🟡 DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 18.00
INFO & PRENOTAZIONI
Teatrosophia
📍via della Vetrina 7
💻https://teatrosophia.it/index.php/biglietteria
☎️ Tel: 06 68801089 / 3533925682
📩 Mail: [email protected]
Dal 7 al 9 OTTOBRE in scena
𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐈𝐂𝐈𝐍𝐀
(𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘢𝘨𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘮𝘦𝘰 𝘦 𝘎𝘪𝘶𝘪𝘦𝘵𝘵𝘢)
di Giuseppe Manfridi
Con Giuseppe Manfridi, Lorenzo Manfridi
Regia Claudio Boccaccini
Scene Antonella Rebecchini
Una curiosa guida turistica introduce un gruppo di visitatori (il pubblico) alla scoperta di un raro esemplare di tinca dopo aver spiegato al suo auditorio cosa si intenda in gergo teatrale con questa parola: una parte piccola e rognosa, di poca soddisfazione.
La tinca in questione la si vedrà muoversi in un mondo composto di libri e di strani segni fantascientifici. In un suo ‘altrove’ insomma.
Sempre rivolgendosi al pubblico e restando nello spazio di platea, la guida spiegherà di quale tinca si tratti: di un personaggio di pochissimo conto ma senza il quale Romeo e Giulietta non finirebbe come finisce. Dopodiché, entrerà in scena come un domatore nella gabbia del leone per far sì che il suddetto personaggio, con molto sense of humour si racconti da sé, sino a scoprire, col disvelarsi del pubblico presente, di essere stato per una volta al centro di una storia che lo ha visto assoluto protagonista.
Dopo lo spettacolo, durante il consueto #𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 offerto da Teatrosophia, verrà proiettato il corto LA PARTICINA -IL BACKSTAGE di Livia Proto
🟡 VENERDI’ 7 OTTOBRE ORE 21.00
🟡 SABATO 8 OTTOBRE ORE 21.00
🟡 DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 18.00
INFO & PRENOTAZIONI
Teatrosophia
📍via della Vetrina 7
💻https://teatrosophia.it/index.php/biglietteria
☎️ Tel: 06 68801089 / 3533925682
📩 Mail: [email protected]
Evento FB: LA PARTICINA (il vero protagonista di Romeo e Giulietta)
Iniziano a Roma i corsi preso la Scuola di Teatro La Stazione diretti da Claudio Boccaccini.
👉 RECITAZIONE - avanzato
Si selezionano allievi dai 19 anni in su, con precedenti esperienze
da inserire in un gruppo avanzato con l'obiettivo di allestire due
diversi spettacoli.
Contattateci per il colloquio conoscitivo.
📍 Info e iscrizioni: +39 339 1292643
👉 REGIA TEATRALE
Il corso di Regìa Teatrale, a cura del Laboratorio Centro Voce, è
accreditato e saldabile con .
📍 Info e iscrizioni: [email protected]
+39 334 885 7407
Ancora
sabato 19 ore 20:45
domenica 20 ore 17
Da non perdere!
dal 26 al 31 ottobre al Teatro Vittoria
mar-gio-ven-sab ore 21
mer ore 17 - dom ore 17.30
Scheda spettacolo: www.teatrovittoria.it/spettacoli/in-abbonamento/862-la-foto-del-carabiniere-2.html
Vi aspettiamo ❤️
Ma voi avete idea della felicità che stiamo provando nel comunicarvi questo grande ritorno in scena?
Dal 24 al 27 giugno sul palco del Teatro Marconi, dodici straordinari attori, meravigliosi amici, diretti da un regista d'eccezione come Claudio Boccaccini alzeranno nuovamente il sipario di questo teatro.
MA IL CIELO E' SEMPRE PIÙ BLU
Non vediamo l'ora di raccontarvi questa storia insieme a
Brogi Marco Cavallaro Maurizio D**o D'Agostino,
Felice Della Corte, Fabrizio Gaetani, Caterina Gramaglia,
Vanina Marini, Silvia Mazzotta, Francesca Nunzi,
Tiziana Sensi Tonino Tosto, Marina Vitolo
Dal 24 al 27 giugno
Info e prenotazioni [email protected]
tel 065943664
Non mancate!!!
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Sito Web
Indirizzo
Via Della Stazione Di San Pietro
Rome
00100