Commenti
Politica e Media Digitali, esperienze e nuove tendenze
📣 Mercoledì alle 19 si terrà l’evento “Consenso in rete e consenso reale. e media digitali, esperienze e nuove tendenze”, organizzato da e ReS.
L’evento sarà trasmesso in diretta su questo canale Facebook.
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza rappresenta una preziosa occasione per ricostruire il Paese e per rilanciare il Mezzogiorno. Ben il 40% delle risorse, infatti, è dedicata alle regioni meridionali: parliamo di poco più di 80 miliardi di euro.
Per la piena attuazione del Pnrr, però, ci sono ancora ostacoli da superare, a partire dal rafforzamento delle amministrazioni pubbliche del Sud Italia, visto che la gran parte delle risorse è distribuita su procedure competitive.
La capacità di presentare progetti fattibili e innovativi e la capacità di spendere i finanziamenti ottenuti nei tempi tassativi che l’Unione europea ha fissato saranno le sfide da vincere per fare in modo che il Pnrr non sia l’ennesima occasione sprecata, e consentire così alle regioni meridionali di recuperare il gap che le distanzia dal resto d’Italia.
Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore della Svimez.
Il presidente ReS, Pier Paolo Baretta, è stato nominato assessore al Bilancio nella giunta di Napoli dal neosindaco Gaetano Manfredi.
"Napoli è una città straordinaria - ha dichiarato Baretta - fonte di cultura, di lavoro e di bellezze incomparabili. Mettermi al servizio dei suoi cittadini rappresenta un onore e uno stimolo che affronterò con tutte le mie capacità".
Per il segretario del PD, Enrico Letta, "l'esperienza e le competenze di Pier Paolo, accanto allo spirito di impegno e di servizio con cui ha sempre lavorato sono una garanzia".
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/baretta-nominato-assessore-al-bilancio-a-napoli/
📲📚 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il percorso formativo organizzato da Res Toscana. Il corso, dal titolo “Competere nell’epoca delle grandi transizioni”, è giunto alla sua sesta edizione, e si aprirà giovedì 7 ottobre con la presentazione dell’iniziativa e una tavola rotonda.
Obiettivo del corso è anche quello di facilitare l’incontro tra i partecipanti e le realtà aziendali del territorio che parteciperanno alle giornate, portando la propria esperienza, sia per quanto riguarda le lezioni frontali che durante il Career day.
Info:
https://riformismoesolidarieta.it/senza-categoria/res-toscana-al-via-il-7-ottobre-la-vi-edizione-del-corso-di-formazione/
"Una straordinaria coincidenza di eventi esalta, in queste settimane, il fascino di Venezia. Tanta voglia di ripartenza, in questi simbolici 1600 anni di vita della città.
Gli effetti sono benefici e l’immagine di Venezia si rilancia alla grande, come è giusto che sia. In questi giorni di pieno (albergatori e commercianti vedono finalmente un po’ di luce) ci si gode lo spettacolo ed è giusto così…
Dietro le quinte, però, la scena è diversa. Una città stanca, affaticata nella sua quotidianità; che risente della mancanza di una progettualità, di una regia"...
Leggi l'intervento del presidente Res Pier Paolo Baretta, pubblicato sul Corriere del Veneto:
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/venezia-citta-fragile-e-affaticata-allombra-dei-riflettori/