ReS - Riformismo e solidarietà

ReS - Riformismo e solidarietà

Commenti

"Al Paese servono Riformismo e Solidarietà!"

Gli auguri di buon Natale del presidente, Pier Paolo Baretta, insieme allo staff e ai collaboratori dell'associazione.

https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/inclusione/al-paese-servono-riformismo-e-solidarieta/
Alle 18:30 nuova “conversazione” di ReS con Tiziano Treu, presidente del Cnel.
Il tema scelto è “Riformare il lavoro – Dalle politiche attive agli ammortizzatori sociali“.
Per seguire l'evento clicca qui: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/inclusione/riforma-del-lavoro-il-9-evento-res-con-treu-cnel/
Politica e Media Digitali, esperienze e nuove tendenze
📣 Mercoledì alle 19 si terrà l’evento “Consenso in rete e consenso reale. e media digitali, esperienze e nuove tendenze”, organizzato da e ReS.
L’evento sarà trasmesso in diretta su questo canale Facebook.
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza rappresenta una preziosa occasione per ricostruire il Paese e per rilanciare il Mezzogiorno. Ben il 40% delle risorse, infatti, è dedicata alle regioni meridionali: parliamo di poco più di 80 miliardi di euro.
Per la piena attuazione del Pnrr, però, ci sono ancora ostacoli da superare, a partire dal rafforzamento delle amministrazioni pubbliche del Sud Italia, visto che la gran parte delle risorse è distribuita su procedure competitive.
La capacità di presentare progetti fattibili e innovativi e la capacità di spendere i finanziamenti ottenuti nei tempi tassativi che l’Unione europea ha fissato saranno le sfide da vincere per fare in modo che il Pnrr non sia l’ennesima occasione sprecata, e consentire così alle regioni meridionali di recuperare il gap che le distanzia dal resto d’Italia.
Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore della Svimez.
Il presidente ReS, Pier Paolo Baretta, è stato nominato assessore al Bilancio nella giunta di Napoli dal neosindaco Gaetano Manfredi.

"Napoli è una città straordinaria - ha dichiarato Baretta - fonte di cultura, di lavoro e di bellezze incomparabili. Mettermi al servizio dei suoi cittadini rappresenta un onore e uno stimolo che affronterò con tutte le mie capacità".

Per il segretario del PD, Enrico Letta, "l'esperienza e le competenze di Pier Paolo, accanto allo spirito di impegno e di servizio con cui ha sempre lavorato sono una garanzia".

https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/baretta-nominato-assessore-al-bilancio-a-napoli/
📲📚 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il percorso formativo organizzato da Res Toscana. Il corso, dal titolo “Competere nell’epoca delle grandi transizioni”, è giunto alla sua sesta edizione, e si aprirà giovedì 7 ottobre con la presentazione dell’iniziativa e una tavola rotonda.
Obiettivo del corso è anche quello di facilitare l’incontro tra i partecipanti e le realtà aziendali del territorio che parteciperanno alle giornate, portando la propria esperienza, sia per quanto riguarda le lezioni frontali che durante il Career day.

Info: https://riformismoesolidarieta.it/senza-categoria/res-toscana-al-via-il-7-ottobre-la-vi-edizione-del-corso-di-formazione/
"Biennale, luogo della diplomazia culturale e vero osservatorio sul mondo" - Sul nostro sito una lunga e interessante intervista a Roberto Cicutto, presidente della Biennale di Venezia.
L'hanno realizzata Pier Paolo Baretta e Vanni Petrelli.
Leggila qui: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/senso-civico/biennale-cicutto-luogo-della-diplomazia-culturale-e-osservatorio-sul-mondo/
"Una straordinaria coincidenza di eventi esalta, in queste settimane, il fascino di Venezia. Tanta voglia di ripartenza, in questi simbolici 1600 anni di vita della città.

Gli effetti sono benefici e l’immagine di Venezia si rilancia alla grande, come è giusto che sia. In questi giorni di pieno (albergatori e commercianti vedono finalmente un po’ di luce) ci si gode lo spettacolo ed è giusto così…

Dietro le quinte, però, la scena è diversa. Una città stanca, affaticata nella sua quotidianità; che risente della mancanza di una progettualità, di una regia"...

Leggi l'intervento del presidente Res Pier Paolo Baretta, pubblicato sul Corriere del Veneto: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/venezia-citta-fragile-e-affaticata-allombra-dei-riflettori/
Proseguono gli eventi organizzati da Res-Riformismo e Solidarietà. Mercoledì 29 settembre, con inizio alle ore 18, è in programma la tavola rotonda sul tema “Oltre l’assistenzialismo – Quale welfare dopo la pandemia“.

Programma completo e link per partecipare:
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/oltre-lassistenzialismo-quale-welfare-dopo-la-pandemia-il-29-settembre-evento-res/
Siamo nel mondo "post-americano"?
Con la fuga precipitosa dall'Afghanistan gli Stati Uniti perdono ogni credibilità nella gestione delle situazioni di crisi internazionale. E l'Europa brilla per la propria inconsistenza.

Leggi l'analisi di Salvatore Biondo: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/europa/siamo-nel-mondo-post-americano/
😷 Il “ritorno dello Stato” sarà uno dei lasciti principali del Covid 19, sul quale si sta concentrando l’attenzione degli economisti di tutto il mondo.

✅ Leggi l'analisi di Pietro Del Soldà: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/il-covid-e-il-ritorno-dello-stato-rivisto/

ReS - Riformismo e Solidarietà Viviamo in un periodo difficile, di crisi economica e sociale e di transizione culturale e valoriale.

Eppure, pur nelle difficoltà, si tratta di una fase storica di straordinaria opportunità per costruire un futuro migliore. In questi mesi molte persone, amici ed interlocutori, impegnate in modo diverso nella politica e nel sociale, hanno manifestato la esigenza di condividere luoghi e momenti per confrontarsi e dialogare liberamente e senza scopi prefissati, se non quello di favorire la crescita

Normali funzionamento

16/11/2022

E’ in programma stasera, mercoledì 16 novembre 2022, alle ore 19, una nuova “Conversazione”, organizzata da Res.
Ospite dell’evento sarà Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, sul tema “Il nodo pensioni e le riforme possibili – Gli scenari previdenziali tra flessibilità e sostenibilità”.

L’evento è organizzato con il sostegno di Intesa Sanpaolo e sarà proposto online sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/85803940907?pwd=QjVUMnd4b0xZZlp3Mm95RndraWF6QT09

ID riunione: 858 0394 0907
Passcode: 977437

Le contraddizioni del voto e la buona opposizione - Riformismo e Solidarietà 26/09/2022

Le contraddizioni del voto e la buona opposizione - Riformismo e Solidarietà

"Ci sarà molto da analizzare di questo voto, ma converrà farlo dentro una analisi della società italiana e dei suoi mutamenti che è mancata non solo in questa campagna elettorale, ma negli ultimi anni; soprattutto nel centro sinistra, di cui questo risultato elettorale è l’esito. Avviamoci, quindi, a questa riflessione più strutturale individuando a caldo alcune prime caratteristiche che le urne ci consegnano".

Leggi l'analisi di Pier Paolo Baretta:

Le contraddizioni del voto e la buona opposizione - Riformismo e Solidarietà Una buona opposizione favorisce relazioni e condivisioni: per ricostruire un terreno comune si dovranno cercare risposte comuni sui problemi

Partecipazione Archivi - Riformismo e Solidarietà 06/09/2022

Partecipazione Archivi - Riformismo e Solidarietà

Sul nostro sito è online un approfondimento sul del : un contributo di idee e proposte, uno spazio a disposizione di tutti coloro che, in chiave costruttiva e dialettica, vorranno dire la loro.

Leggi gli articoli ⤵️
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/

Partecipazione Archivi - Riformismo e Solidarietà Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 e successive norme nazionali di attuazione (cosiddetto GDPR) come previsto dalle Privacy policy del sito

13/06/2022

“LAVORO IN TRANSIZIONE": MARTEDI' 14 GIUGNO 'CONVERSAZIONE' CON ROBERTO BENAGLIA (FIM-CISL)

Transizione economica ed ambientale, digitalizzazione, blockchain, Industry 4.0, ma anche la pandemia: sono solo alcuni dei fenomeni che negli ultimi anni stanno determinando una profonda trasformazione del lavoro. Stiamo assistendo a un cambio repentino delle mansioni, delle professionalità, dell’organizzazione della produzione e della stessa modalità di lavoro, come il ricorso allo smart working anche dopo la pandemia ha dimostrato. Questi cambiamenti possono essere un’opportunità per i lavoratori, ma rischiano di trasformarsi in un’arma a doppio taglio se non si riuscirà a gestirli e a sfruttarne le potenzialità. In questa partita il sindacato continua a giocare un ruolo da protagonista: è in grado di affrontare e vincere le tante sfide del (nuovo) lavoro?

Ne parleremo con Roberto Benaglia, segretario generale Fim-Cisl nella Conversazione Res di martedì 14 giugno dal titolo “Lavoro in transizione – L’occupazione che si trasforma: nuovi lavori e sindacato nuovo” (ore 21.00, Piattaforma Zoom).

Per seguire l’evento:

https://us02web.zoom.us/j/82526173156?pwd=c0lmendDY3pVd0FRdHk2ZXlYWFAwZz09

ID riunione: 825 2617 3156

Passcode: 049809

Fim Cisl nazionale

I costi della transizione energetica 09/05/2022

I costi della transizione energetica

I costi della transizione energetica I costi della transizione energetica. L'impatto social, economico e lavorativo del cambiamento, alla prova del conflitto in UcrainaIntroduce:Gianluca Comin, ...

Photos from ReS - Riformismo e solidarietà's post 13/04/2022

NAPOLI, ASSESSORE BARETTA: "ACCORDO CON INVIMIT PASSO AVANTI PER RILANCIARE LA CITTÀ"

“La firma della “Lettera di intenti” tra il Comune di Napoli e la società Invimit per la valorizzazione del patrimonio pubblico è un ulteriore passo verso il risanamento e il rilancio della città, avviato con la sottoscrizione, nei giorni scorsi, del “Patto per Napoli” tra il Presidente del Consiglio Mario Draghi e il Sindaco Manfredi”. Lo dichiara Pier Paolo Baretta, assessore al Bilancio della città.
“Con un patrimonio di circa 65 mila immobili (composto per la metà di edilizia popolare e per il resto anche di straordinari beni di valore storico e artistico) e del valore di quasi 5 miliardi, il Comune rappresenta al tempo stesso un presidio sociale ed un volano economico”, ha ricordato Baretta.
“Si tratta, perciò, di operare un salto di qualità nell’operato stesso dell’Amministrazione comunale. La cura del bene pubblico passa per un impegnativo piano di valorizzazione e di investimenti che affermino una idea di città!”.
“Un compito – prosegue l’assessore al Bilancio – che non possiamo assolvere da soli. Per questo abbiamo deciso di affiancare a questa nostra azione di rilancio un partner serio, competente, quale è Invimit, che sta nel mercato, ma che condivide, in quanto società dello Stato, le finalità pubbliche che vogliamo garantire”.
“Col Fondo Napoli inseriamo il patrimonio pubblico di Napoli nel grande circuito immobiliare nazionale. È solo il primo passo di una azione più ampia che coinvolgerà altri soggetti pubblici e privati”, ha concluso l’assessore Baretta.

13/04/2022
14/03/2022

Ucraina, le conseguenze della guerra

09/12/2021

Riformare il lavoro: dalle politiche attive agli ammortizzatori sociali. Conversazione con Tiziano Treu

01/12/2021

Consenso in Rete e Consenso Reale

Politica e Media Digitali, esperienze e nuove tendenze

29/11/2021

📣 Mercoledì alle 19 si terrà l’evento “Consenso in rete e consenso reale. e media digitali, esperienze e nuove tendenze”, organizzato da e ReS.
L’evento sarà trasmesso in diretta su questo canale Facebook.

17/11/2021

PNRR, sfida Mezzogiorno. Conversazione con Luca Bianchi, direttore Svimez

Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza rappresenta una preziosa occasione per ricostruire il Paese e per rilanciare il Mezzogiorno. Ben il 40% delle risorse, infatti, è dedicata alle regioni meridionali: parliamo di poco più di 80 miliardi di euro.
Per la piena attuazione del Pnrr, però, ci sono ancora ostacoli da superare, a partire dal rafforzamento delle amministrazioni pubbliche del Sud Italia, visto che la gran parte delle risorse è distribuita su procedure competitive.
La capacità di presentare progetti fattibili e innovativi e la capacità di spendere i finanziamenti ottenuti nei tempi tassativi che l’Unione europea ha fissato saranno le sfide da vincere per fare in modo che il Pnrr non sia l’ennesima occasione sprecata, e consentire così alle regioni meridionali di recuperare il gap che le distanzia dal resto d’Italia.
Ne parliamo con Luca Bianchi, direttore della Svimez.

04/11/2021

Verso una transizione economica sostenibile. Conversazione con Luciano Pero

Photos from ReS - Riformismo e solidarietà's post 22/10/2021

Il presidente ReS, Pier Paolo Baretta, è stato nominato assessore al Bilancio nella giunta di Napoli dal neosindaco Gaetano Manfredi.

"Napoli è una città straordinaria - ha dichiarato Baretta - fonte di cultura, di lavoro e di bellezze incomparabili. Mettermi al servizio dei suoi cittadini rappresenta un onore e uno stimolo che affronterò con tutte le mie capacità".

Per il segretario del PD, Enrico Letta, "l'esperienza e le competenze di Pier Paolo, accanto allo spirito di impegno e di servizio con cui ha sempre lavorato sono una garanzia".

https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/baretta-nominato-assessore-al-bilancio-a-napoli/

29/09/2021

Oltre l'assistenzialismo. Quale welfare dopo la pandemia

29/09/2021

📲📚 Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il percorso formativo organizzato da Res Toscana. Il corso, dal titolo “Competere nell’epoca delle grandi transizioni”, è giunto alla sua sesta edizione, e si aprirà giovedì 7 ottobre con la presentazione dell’iniziativa e una tavola rotonda.
Obiettivo del corso è anche quello di facilitare l’incontro tra i partecipanti e le realtà aziendali del territorio che parteciperanno alle giornate, portando la propria esperienza, sia per quanto riguarda le lezioni frontali che durante il Career day.

Info: https://riformismoesolidarieta.it/senza-categoria/res-toscana-al-via-il-7-ottobre-la-vi-edizione-del-corso-di-formazione/

13/09/2021

"Una straordinaria coincidenza di eventi esalta, in queste settimane, il fascino di Venezia. Tanta voglia di ripartenza, in questi simbolici 1600 anni di vita della città.

Gli effetti sono benefici e l’immagine di Venezia si rilancia alla grande, come è giusto che sia. In questi giorni di pieno (albergatori e commercianti vedono finalmente un po’ di luce) ci si gode lo spettacolo ed è giusto così…

Dietro le quinte, però, la scena è diversa. Una città stanca, affaticata nella sua quotidianità; che risente della mancanza di una progettualità, di una regia"...

Leggi l'intervento del presidente Res Pier Paolo Baretta, pubblicato sul Corriere del Veneto: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/venezia-citta-fragile-e-affaticata-allombra-dei-riflettori/

"Oltre l'assistenzialismo-Quale welfare dopo la pandemia": il 29 evento Res - Riformismo e Solidarietà 10/09/2021

"Oltre l'assistenzialismo-Quale welfare dopo la pandemia": il 29 evento Res - Riformismo e Solidarietà

Proseguono gli eventi organizzati da Res-Riformismo e Solidarietà. Mercoledì 29 settembre, con inizio alle ore 18, è in programma la tavola rotonda sul tema “Oltre l’assistenzialismo – Quale welfare dopo la pandemia“.

Programma completo e link per partecipare:
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/oltre-lassistenzialismo-quale-welfare-dopo-la-pandemia-il-29-settembre-evento-res/

"Oltre l'assistenzialismo-Quale welfare dopo la pandemia": il 29 evento Res - Riformismo e Solidarietà Partecipano Mania, Serracchiani, Sabbadini, Brambilla, Ansalone, Baretta, Biondo

12/08/2021

", Tomba degli Imperi".
La guerra civile in terra afgana tra la posizione americana, il riposizionamento di tutti i principali attori in scena, l'assenza dell'Europa, il crollo di fragili strutture statuali e il corollario delle atrocità perpetrate nei confronti della popolazione civile, costretta, nel migliore dei casi, a subire esodi massicci.

L'analisi di Arcangelo Boldrin, presidente Fondaco Europa.

https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/senso-civico/afghanistan-tomba-degli-imperi/

09/08/2021

📚📖 Gli italiani? Un popolo di santi, di eroi, di navigatori… ma anche di lettori di libri! Secondo i dati diffusi dall’Aie (l’Associazione italiana editori) le vendite dei libri sarebbero cresciute del 47% nei primi cinque mesi del 2021 rispetto ai primi cinque mesi del 2020. Un dato inaspettato che rilancia un settore molto importante dell’economia e della cultura italiane.

Leggi l'intervista a Santiago Maradei (Bibliotheka Edizioni): https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/senso-civico/libri-che-passione/

07/08/2021

UNA LEZIONE DI 10 ANNI FA PER L'OGGI
I primi giorni di agosto di dieci anni fa fu consegnata al Presidente del Consiglio di allora, Silvio Berlusconi, una lettera nella quale il Governatore uscente della Bce (Jean Claud Trichet) e il suo successore designato (Mario Draghi) raccomandavano al governo italiano di adottare dei seri provvedimenti economici e di riforma allo scopo di “rafforzare con urgenza la reputazione della sua firma sovrana”. Una frase particolarmente cruda per il linguaggio diplomatico, tanto più se rivolta da un organismo esterno al governo di uno Stato, per l’appunto, “sovrano”...

Leggi l'articolo di Pier Paolo Baretta: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/europa/una-lezione-di-10-anni-fa-per-loggi/

30/07/2021

"Venezia capitale della sostenibilità, la città più antica del futuro: con questa denominazione degna di un titolo per un racconto distopico, il primo cittadino della città ha salutato in un discorso importante in molte sue parti, i ministri dell’Economia e Finanza e i governatori delle Banche Centrali degli Stati membri riuniti in città per il G20 dell’economia..."

Leggi l'articolo di Irene Sollazzo, un atto di accusa molto forte sul degrado delal città lagunare.
https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/senso-civico/coraggio-venezia-capitale-della-sostenibilita/

06/06/2021

📱 LA MINIMUM TAX? UN GRANDE SUCCESSO POLITICO!
“Un’ottima notizia per l’equità e la solidarietà e una cattiva notizia per i paradisi fiscali”. Così Olaf Schulz, il rappresentante tedesco, ha definito l’accordo sulla tassazione minima globale raggiunto a Londra dal G7. E “storico” è la definizione più ricorrente, ripresa anche dal Presidente Draghi, che ne sottolinea l’obiettivo di “maggiore equità e giustizia sociale”...

✅ Continua a leggere l'articolo a firma di Pier Paolo Baretta: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/ecco-perche-la-minimum-tax-globale-e-un-grande-successo-politico/

01/06/2021

PARTECIPAZIONE, SUL NOSTRO SITO CONTINUA IL CONFRONTO CON GLI ADDETTI AI LAVORI
Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative: "La partecipazione aumenta la sensibilità dell’impresa nei confronti degli stakeholders, non solo dei lavoratori. Le imprese che favoriscono la partecipazione sono più recettive, più flessibili, in grado di cogliere con maggiore velocità i segnali di cambiamento. Per questo la partecipazione diventa una leva di sviluppo, e non un ostacolo, in grado di sostenere la crescita dell’impresa nel suo complesso".

📲 Leggi l'intervista https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/partecipazione/gardini-confcooperative-la-partecipazione-leva-di-sviluppo-irrinunciabile/

28/05/2021

"La sintesi veneziana" - Gilda Gallerati spiega cosa manca a Venezia per essere davvero un luogo di confronto tra protagonisti della ricerca e dello sviluppo, e indica le prossime occasioni in cui la città lagunare può mostrarsi 'Sintesi veneziana' dello scenario internazionale di ripresa.

✅ Leggi l'articolo: https://riformismoesolidarieta.it/la-rivista/sostenibilita/la-sintesi-veneziana/

Video (vedi tutte)

Ucraina, le conseguenze della guerra
Riformare il lavoro: dalle politiche attive agli ammortizzatori sociali. Conversazione con Tiziano Treu
Consenso in Rete e Consenso Reale
PNRR, sfida Mezzogiorno. Conversazione con Luca Bianchi, direttore Svimez
Verso una transizione economica sostenibile. Conversazione con Luciano Pero
Oltre l'assistenzialismo. Quale welfare dopo la pandemia
LA MEGLIO GIOVENTÙQuella che è scesa oggi in piazza è la parte migliore della nostra società. Ragazze e ragazzi che ci r...
È online - già da qualche giorno - il nostro nuovo sito.#ReS, come promesso qualche mese fa, riparte dalle sue parole d'...
A Per un'#altraEuropa Paolo Gentiloni
Inizia Per un'#altraEuropa
Al centro per gli studi americani in via Caetani ha inizio "Dal populismo al buon governo". Introduce Pietro del Soldà
"Anche per te" alla serata di beneficenza "Siena Insieme"

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Degli Scialoja, 3
Rome
00196

Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P