SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale

SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale

"Studiate perché abbiamo bisogno di tutta la vostra intelligenza"
A. Gramsci
www.scosse.org

SCOSSE – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali – è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2011 a Roma che si propone di contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico aperto, partecipato e solidale, contro ogni esclusione sociale. SCOSSE realizza e sostiene attività e politiche per le pari opportunità e la valorizzazione delle differenze di genere e di orientamento sessuale

Normali funzionamento

01/01/2025

Con l’augurio di illuminare questo spaventoso silenzio con le nostre voci unite. Buon anno!
#2025

credits: IG wombatwisdoms

25/12/2024

Buon Natale di letture senza stereotipi condivise, di famiglie scelte e felicemente fuori norma.
Con il pensiero a chi non è al sicuro, a chi è costrett* a fingere, a chi è reclus*, a chi è lontan* dalla sua terra o vive sotto le bombe.

24/12/2024

Anche a natale non dimentichiamo la Palestina.

Per la rubrica "Palestina: un paese di parole" oggi vi proponiamo per l'ultima uscita del Calendario dell'Anguria:

Per duemila anni le campane non hanno mai taciuto a Natale tranne quest'anno, le campane sono a lutto nero avvolto a nero.

(da "A Cristo, per Natale" - Fadwa Tuqan)



Oggi si chiude il nostro personalissimo calendario dell'avvento, pensato per ricordare ogni giorno la Palestina e il suo popolo attraverso i versi di alcuni tra i suoi maggiori poeti e poete. “Palestina: un paese di parole”, un nome che si è ispirato ai celebri versi di Mahmoud Darwish, è stata una rubrica che per noi ha rappresentato un omaggio e insieme un’operazione di resistenza culturale, come quella che da decenni viene portata avanti in Palestina attraverso arte, romanzi, poesie.

A Natale non dimentichiamo la Palestina.

22/12/2024

Ci stringiamo con grande affetto in un abbraccio stretto a Silvia Frezza, a tutta la Biblioteca delle donne - Associazione Donatella Tellini e a* compagn* di Communia nell’enorme dolore.
Che la terra ti sia lieve, Tommaso.

19/12/2024

110 femminicidi nel 2024, politic* e testimonial tutt* in prima linea, meno di un mese fa il 25 novembre, contro la violenza maschile contro le donne. E da lì campagne, cordoglio, panchine rosse e dichiarazioni di progetti nelle scuole,perché l'allerta è grande e dopo i femminicidi ci sono gli stupri di gruppo, i suicidi, le chat condivise ed altre conseguenze della violenza di genere che vedono coinvolti sempre più persone giovani.
Poi passa novembre e arriva dicembre, come se il calendario ricordasse che le priorità dell'opinione pubblica cambiano e dalla violenza passiamo alle feste. Via ad organizzare il mega evento a Roma a cui richiamare giovani, il concerto di capodanno con artist* blasonat* a esibirsi sul palco. Quindi Roma Capitale, dopo aver inaugurato una panchina rossa, invita chi canta "Lei la comando con un joystick / Non mi piace quando parla troppo (troppo) / Le tappo la bocca e me la fotto”.

Resosi conto del pasticciaccio, per paura delle critiche, il sindaco fa goffamente marcia indietro e ritira l'invito al cantante con i testi incriminati.
E come ulteriore paradosso gli artisti e le artiste che gridano alla censura, senza magari essersi espress* a sostegno di chi ha preso parola sulla Palestina, sono quell* che a novembre mettevano la faccia nelle campagne social contro la violenza maschile sulle donne.
La storia è sempre la stessa: contro la violenza di genere si è pront* solo a essere testimonial di facciata e non ci si assume il carico di riconoscere che serve un lavoro strutturale in cui siamo tutt3 coinvolt3.
Non basta inaugurare una panchina o cantare con Fiorella Mannoia all'Arena di Verona, bisogna impegnarsi tutti i giorni a scardinare e decostruire la cultura della violenza soprattutto nei riguardi delle persone giovani, al di là di chi sarà sul palco.

Photos from SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale's post 18/12/2024

Oggi è terminata la V edizione del nostro progetto Build Future, Stop Bullying. Il progetto di SCOSSE per contrastare e prevenire ogni forma di bullismo e violenza tra pari. Un progetto che anno dopo anno è entrato in Istituti Comprensivi diversi e che dunque necessariamente è cambiato grazie all’incontro di nuovi contesti.

Ogni anno ci portiamo dietro qualcosa dell’edizione precedente dandole però una nuova forma. E quest’anno, grazie al lavoro svolto con l’Istituto Comprensivo di Mentana (RM), la campagna di sensibilizzazione della III edizione è diventata un gioco di carte contro i bullismi da poter fare a casa, a scuola ovunque ci si voglia divertire!

I soggetti illustrati nelle carte sono stati creati dalle persone giovani che hanno preso parte al progetto che, a pensarci bene, ci regala sempre una forte emozione.

La V edizione è sostenuta con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Photos from SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale's post 15/12/2024

Oggi ci siamo presə cura di noi. Bisognerebbe riuscire sempre a darsi il tempo per dirci come stiamo, per condividere le difficoltà, trovare spazi e forme di complicità in cui ognunə si sente pienamente liberə di esprimersi e sentirsi ascoltatə.
È stata una giornata bella e intensa di cui avevamo bisogno, il modo migliore per andare verso la conclusione di quest’anno pienissimo e guardare al futuro di .

Photos from Non Una Di Meno - Roma's post 14/12/2024

Contro securitarismo e repressione, contro il “DDL sicurezza”, per la libertà di espressione e di lotta, OGGI TUTT* IN PIAZZA!

11/12/2024

Domani un momento di confronto ma anche di spettacolo! Il live di “Non ho paura di te”. L’avete già imparata? Potete ripassarla guardando il videoclip -> https://youtu.be/lNVXjj7gE_k

Volete saperne di più del progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conoscere e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? ne parliamo giovedì 12 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nel Centro Giovanile Interculturale B-Side.

In questa occasione avrete modo di ascoltare live la canzone “Non ho paura di te” cantata dalle persone autrici, assistere alla coreografia eseguita dall3 breakers e vedere la campagna di sensibilizzazione. Tutti prodotti realizzati dalle persone giovani che hanno preso parte al progetto. Insomma.. un vero e proprio spettacolo.

Vi aspettiamo!

Saremo presenti insieme a , , e le persone giovani che hanno realizzato la canzone e coreografia dei laboratori rap e break dance dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte

Oltre la punta dell’iceberg è finanziato da e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

09/12/2024

💥Fuori ora il videoclip di "Non ho paura di te". -> https://youtu.be/lNVXjj7gE_k

Il videoclip è realizzato all'interno del progetto di SCOSSE e FotografiSenzaFrontiere-onlus "Oltre la punta dell’iceberg" che è finanziato da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

Il brano e la coreografia sono stati ideati, arrangiati ed eseguiti dai laboratori rap e break dance dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte Matemù/CIES.

youtu.be

05/12/2024

Volete saperne di più del progetto “Oltre la punta dell’iceberg. Per conoscere e riconoscere ogni forma di violenza di genere”? ne parliamo giovedì 12 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nel Centro Giovanile Interculturale B-Side.

In questa occasione avrete modo di ascoltare live la canzone “Non ho paura di te” cantata dalle persone autrici, assistere alla coreografia eseguita dall3 breakers e vedere la campagna di sensibilizzazione. Tutti prodotti realizzati dalle persone giovani che hanno preso parte al progetto. Insomma.. un vero e proprio spettacolo.

Vi aspettiamo!

Saremo presenti insieme a , , e le persone giovani che hanno realizzato la canzone e coreografia dei laboratori rap e break dance dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte

Oltre la punta dell’iceberg è finanziato da e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

05/12/2024

Volete saperne di più del progetto "Oltre la punta dell'iceberg. Per conoscere e riconoscere ogni forma di violenza di genere"? ne parliamo giovedì 12 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 nel Centro Giovanile Interculturale B-Side.

In questa occasione avrete modo di ascoltare live la canzone "Non ho paura di te" cantata dalle persone autrici, assistere alla coreografia eseguita dall3 breakers e vedere la campagna di sensibilizzazione. Tutti prodotti realizzati dalle persone giovani che hanno preso parte al progetto. Insomma.. un vero e proprio spettacolo.

L'ingresso è libero e vi aspettiamo!

Saremo presenti insieme a B-SIDE, Batti Il Tuo Tempo Evolution, FotografiSenzaFrontiere-onlus e le persone giovani che hanno realizzato la canzone e coreografia dei laboratori rap e break dance dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte Matemù/CIES.

Oltre la punta dell’iceberg è finanziato da ActionAid Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.

03/12/2024

Grazie di tutto partigiana Iole. Continueremo a tenere viva la tua memoria.

🌹𝐂𝐢 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐨𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢.

Una donna straordinaria che in questi anni ci ha arricchito con il suo affetto e i suoi racconti dei nove terribili mesi dell'occupazione di Roma. Iole passò gli ultimi giorni prima della Liberazione nelle celle di via Tasso, interrogata continuamente per sapere dove era nascosto il suo Ernesto, Ernesto Borghesi uno dei gappisti romani. Ma Iole non parlò. Mentre gli Alleati entravano a Roma i nazisti caricarono i prigionieri di via Tasso su due camion, quello dove stava Iole si ruppe e furono ricondotti in cella, quelli che stavano sull'altro furono fatti scendere in località La Storta e trucidati.

Di quei mesi Iole raccontava gli stenti, la fame, il dolore raccomandandoci di essere custodi di quella libertà riconquistata, sottolineando sempre quanto fosse importante conoscere perché l'orrore del fascismo non tornasse.

" La libertà è una parola per me preziosa, perché significa la vita” ci diceva sempre.

Iole era di casa a Colleferro dove vive una delle sue nipoti, Francesca Romana Mancini, a cui vogliamo esprimere le nostre condoglianze e la nostra più sincera vicinanza.

Il 3 giugno del 2022 Iole era stata con noi per presentare il suo bellissimo libro "Un amore partigiano" scritto insieme a Concetto Vecchio. Quel libro fu per lei una gioia immensa, ne era giustamente orgogliosa (cfr nel primo commento). Fu per noi un pomeriggio indimenticabile e ricco di emozioni!

In tantə, anche della nostra sezione, abbiamo festeggiato con lei i suoi splendidi 104 anni lo scorso 19 febbraio, la foto (di Concetto Vecchio) è proprio di quel giorno. Iole era felicissima e noi con lei. Un grande privilegio averla conosciuta.

Grazie Iole per tutto quello che ci hai regalato in questi anni, ci mancherai tantissimo e ti porteremo sempre nel cuore.

Che la terra ti sia lieve Iole🌹

più attivi Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - ANPI

03/12/2024

Mentre Provita continua i suoi attacchi alla libertà di ricerca e di insegnamento, e ci accusa di indottrinare bambin* e perseguire una fantomatica agenda Lgbt, non stupisce quanto emerge dalle inchieste sui loro legami (anche economici) con la destra neofascista.

"Dio, immobili e conti svizzeri: gli affari tra Pro Vita e Forza Nuova"

Chi finanzia Pro Vita?
Le rivelazioni del quotidiano 'Domani' in un reportage di Simone Alliva e Stefano Vergine,
sui rapporti finanziari tra Pro Vita e Forza Nuova sono gravissime e mostrano l'intreccio tra l'estrema destra e la lobby incardinata nel governo Meloni, da cui non arrivano spiegazioni.

FAMMI CAPIRE risponde a PROVITA: quando i libri fanno paura. - Scosse 29/11/2024

LA RISPOSTA DI FAMMI CAPIRE A PROVITA: quando i libri fanno paura.

Viviamo in un’epoca di oscurantismo in cui la conoscenza e gli immaginari che i libri, specie quelli rivolti all’infanzia e all’adolescenza, veicolano fanno paura, in cui si pretende di criticare e bollare come osceno ogni tentativo di parlare di corpi, generi e sessualità alle persone più giovani.

Rimaniamo basit3, ma certo non sorpes3, nel leggere l’ennesimo attacco ingiusto e mistificatore pubblicato ieri mattina da ProVita contro FAMMI CAPIRE, progetto collettivo di Scosse, Ottimomassimo, Librerie per ragazzi e ragazze, Maddalena Lucarelli, e Ornella Fabretti, che dal 2016 presenta una mostra bibliografica in continuo aggiornamento di libri illustrati italiani e internazionali dai 0 ai 18 anni, attualmente ospitato a Terlizzi, grazie all’impegno di Edizioni la meridiana, Zorba Cooperativa Sociale, Un Panda sulla Luna e Parrocchia S. Gioacchino – Terlizzi, e a un finanziamento del Consiglio regionale della Regione Puglia.

FAMMI CAPIRE propone un approccio ai corpi e alle sessualità guidato dalla curiosità e dalla ricerca del piacere per un’educazione al consenso, al desiderio e alla complessità, con un’attenzione a tutti i corpi, nella loro diversità, così come ai diversi modi di vivere e di amare. I libri illustrati possono essere strumenti potenti per parlare di sessualità a ragazze e ragazzi per dar loro gli strumenti per conoscersi e prevenire la violenza di genere combattendo la cultura del possesso e del controllo: un’urgenza sentita ancor più come necessaria a ridosso della giornata per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne del 25 novembre.

Alcuni libri in particolare, come “Bruno l’astronauta” di Flo Staffelmayr, Sabine Ziegelwanger e Anna Horak, pubblicato in Italia da Settenove, vengono esplicitamente chiamati in causa nel comunicato di ProVita, perché colpevoli di offrire strumenti di conoscenza del proprio corpo e dei limiti di quello altrui, e di allargare lo sguardo oltre il binarismo e la cis-eteronormatività.

Inoltre, come se non bastasse la demonizzazione dei libri illustrati per l’infanzia e l’adolescenza, l’associazione SCOSSE, da sempre tra le anime del progetto FAMMI CAPIRE, e che da anni si adopera in scuole di ogni ordine e grado per quell’educazione sessuo-affettiva tanto invocata all’indomani di ogni femminicidio, viene attaccata duramente proprio per svolgere quel ruolo di formazione che non viene a sufficienza svolto dallo Stato.

Una formazione preziosa per un corpo docente spesso non preparato per affrontare tematiche importanti che vanno al di là di un approccio medicalizzante che guardi solo alla riproduzione e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (due delle questioni che vengono affrontate a scuola grazie all’aiuto delle asl di riferimento).

ProVita invoca l’intervento dell’Ufficio scolastico regionale e la presenza del Ministro Valditara, ci uniamo all’invito di Elvira Zaccagnino delle Edizioni la meridiana: forse un incontro di formazione su come affrontare questi temi nella scuola potrebbe essere utile.



FAMMI CAPIRE risponde a PROVITA: quando i libri fanno paura. - Scosse Viviamo in un’epoca di oscurantismo in cui la conoscenza e gli immaginari che i libri, specie quelli rivolti all’infanzia e all’adolescenza, veicolano fanno paura, in cui si pretende di criticare e bollare come osceno ogni tentativo di parlare di corpi, generi e sessualità alle persone più g...

Photos from Cattivemaestre's post 28/11/2024

Domani anche la Scuola pubblica, sotto continuo attacco, sciopera e scende in piazza, anche per rivendicare un’educazione sessuo-affettiva sempre più necessaria.

Saremo con loro perchè la precarietà contestata da chi manifesterà domani caratterizza anche le vite di chi lavora con le associazioni, ed è costrettə ad aprire partite iva o a continue collaborazioni occasionali, spesso a ribasso, che impediscono anche il diritto allo sciopero.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Perché queste mosse nella coreografia? Elisa ci spiega il significato di ogni passo. Siamo quasi pront3 per il flashmob....
Sabato 23 novembre ore 15.00 in Piazza Albania ti aspettiamo per il flashmob “Oltre la punta dell’iceberg”.Prenderemo pa...
Sabato 23 novembre alle ore 15.00 in Piazza Albania aspetteremo insieme il corteo per poi unirci a lui con un flashmob i...
Sabato 23 novembre alle ore 15.00 in Piazza Albania aspetteremo insieme il corteo per poi unirci a lui con un flashmob i...

Ubicazione

Indirizzo


Via Della Lungara 19
Rome
00165