Studiare al Museo

Studiare al Museo

Commenti

PER CORTESIA, FATE CIRCOLARE

POSSIBILITA' DI STUDIO CONTESTUALE (ARCHIVIO, BIBLIOTECA, RACCOLTE SCRITTE E AUDIOVIDEO). ORE 15:30-19:30 DA LUNEDI' A VENERDI'. ACCETTAZIONE DI TIROCINANTI CURRICOLARI (LAUREE SPECIALISTICHE, DOTTORATI, MASTER E PERFEZIONAMENTI)
POSSIBILITA' DI STUDIO CONTESTUALE (ARCHIVIO, BIBLIOTECA, RACCOLTE SCRITTE E AUDIOVIDEO). ORE 15:30-19:30 DA LUNEDI' A VENERDI'. ACCETTAZIONE DI TIROCINANTI CURRICOLARI (LAUREE SPECIALISTICHE, DOTTORATI, MASTER E PERFEZIONAMENTI)
LUNEDI' 4 GIUGNO h 17 DA GANGEMI, VIA GIULIA PRESENTAZIONE "IL MUSEO RACCONTA"
ANCHE OGGI IL MUSEO E' APERTO

Il Museo storico della Liberazione offre la possibilità di accedere contestmente alla biblioteca, a

Normali funzionamento

13/04/2018

SABATO E DOMENICA APERTURA DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 20:00
In base ai nuovi orari, il Museo storico della Liberazione resterà aperto anche nelle giornate di sabato e domenica dalla ore 9:30 alle ore 20:00 (ultima entrata ore 19:15). Pausa pranzo dalla ore 13:15 alle ore 14:15.
Ricordiamo che l'ingresso è libero come pure l'uso delle audioguide. Tuttavia saranno graditi contributi volontari per il sostegno del Museo da versarsi nella apposita cassetta.

finestresullarte.info 10/04/2018

Grave e clamoroso in Sicilia. Museo di Siracusa vende pezzi della propria collezione per non chiudere

finestresullarte.info Siracusa, il Museo del Papiro rischia la chiusura per il dimezzamento dei fondi regionali, e per autofinanziarsi mette in vendita pezzi della propria collezione.

09/04/2018

Museo storico della Liberazione

IL 25 APRILE E' L'UNICO GIORNO PER CUI NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI DI GRUPPI

28/03/2018

NUOVO ORARIO AL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE

A partire da martedì 3 aprile 2018 il Museo storico della Liberazione realizzerà uno degli obiettivi che perseguiva da tempo. Infatti sarà aperto sette giorni su sette e con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (ultima entrata ore 19:15), salvo breve pausa per pranzo dalle ore 13:15 alle ore 14:15.

MUSEO DI VIA TASSO:
IL RISULTATO DI UNA LUNGA LOTTA.
IL MINISTRO FRANCESCHINI MANTIENE LA PROMESSA

Quando il ministro Dario Franceschini era venuto a fare visita al Museo storico della Liberazione il 5 giugno, in occasione del 60° anniversario dell’inaugurazione, lo avevamo ringraziato e lui ci aveva risposto: “Io sono un ministro che mantiene le promesse e, vedrà, tra breve manterrò l’altra promessa”. Si riferiva all’adeguamento del contributo ministeriale per il funzionamento del Museo e alla sua corresponsione annuale diretta.
Ora, con lettera della Direzione generale dei Musei, Servizio I, il MIBACT ha comunicato al Museo storico della Liberazione che l’art. 1, comma 352 della legge 28 dicembre 215 n. 208 (legge di stabilità) ha autorizzato la spesa di 100.000 € per il funzionamento del Museo a partire dall’esercizio 2016. In tal modo, dopo circa un ventennio, si ripristina il meccanismo del finanziamento diretto (senza passare attraverso una contraddittoria procedura concorsuale) e stabilito un importo che è adeguato alle necessità. del funzionamento. Ora, per precisa volontà del ministro (che per due volte aveva tentato di realizzare l’obiettivo con emendamenti quando era capogruppo del PD) , la battaglia da noi condotta dal 2001 può considerarsi vinta, anche grazie al sostegno degli amici che non è mai venuto meno.
Se i contributi degli amici, delle scuole, della Regione Lazio e di Roma Capitale continueranno a sostenerci, potremo ogni anno con essi riprendere l’attività scientifica, l’attività editoriale, premi e borse di studio, ecc… per svolgere in maniera ancora più incisiva il nostro ruolo istituzionale.

28/03/2018

Museo storico della Liberazione

NUOVO ORARIO AL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE

A partire da martedì 3 aprile 2018 il Museo storico della Liberazione realizzerà uno degli obiettivi che perseguiva da tempo. Infatti sarà aperto sette giorni su sette e con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (ultima entrata ore 19:15), salvo breve pausa per pranzo dalle ore 13:15 alle ore 14:15.

17/03/2018

AgCult

È stato presentato questa mattina nella sede del ministero dei Beni culturali il museo diffuso – e virtuale – “Memoranea”, un viaggio da Catania a Bolzano tra oltre 130 musei della Resistenza e della guerra di liberazione. Presenti, tra gli altri, Antonio Lampis (direttore generale musei del Mibact), Paolo Masini (vicepresidente del museo della Shoah), Adriano Sorba (coordinatore del progetto informatico) e Antonio Parisella (presidente del Museo storico della Liberazione). MiBACT Antonio Lampis Antonio Parisella Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione

16/03/2018

AgCult

È stato presentato questa mattina nella sede del ministero dei Beni culturali il museo diffuso – e virtuale – “Memoranea”, un viaggio da Catania a Bolzano tra oltre 130 musei della Resistenza e della guerra di liberazione. Presenti, tra gli altri, Antonio Lampis (direttore generale musei del Mibact), Paolo Masini (vicepresidente del museo della Shoah), Adriano Sorba (coordinatore del progetto informatico) e Antonio Parisella (presidente del Museo storico della Liberazione). MiBACT Antonio Lampis Antonio Parisella Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione

13/03/2018

Nasche ViBiA, l'archivio virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine

Promosso e realizzato grazie anche alla collaborazione scientifica del Museo storico della Liberrazione.

web.uniroma2.it Venerdì 23 marzo, ore 10:00 - Sala conferenze Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant'Andrea - Via del Quirinale 30, Roma

26/02/2018

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione

Un viaggio interessante negli oltre 130 musei della Resistenza e della guerra in Italia

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Valorizzazione e la divulgazione della conoscenza e della memoria degli eventi

corriere.it 12/02/2018

Morto Giuseppe Galasso, aveva 88 anni

Onore alla memoria del - forse - più grande storico italiano della seconda metà del XX secolo

corriere.it Meridionalista, politico, difensore dell’ambiente, scrisse la «Storia del Regno di Napoli». Studioso di statura europea, era stato deputato del Partito repubblicano. Aveva 88 anni

romeguide.it 02/02/2018

Domenica al Museo. La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali Musei statali...

IL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE ADERISCE ALL'INIZIATIVA DEL MIBACT PER L'APERTURA DELLA PRIMA DOMENICA DEL MESE E DOMENICA 4 FEBBRAIO SARA' APERTO DALLE 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30. INGRESSO - COME SEMPRE- GRATUITO, CON AUDIOGUIDE IN 4 LINGUE

romeguide.it La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali in tutta Italia. Si comincia domenica 6 luglio 2014. Domenica 6 luglio i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. E’ la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, c…

02/02/2018

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione

DAL 1 FEBBRAIO E ATTIVO www.memoranea.it.
Una realizzazione del Museo storico della Liberazione, promosso dallaPresidenza del Consiglio e messo in opera con la collaborazione del CEntro studi Movimenti-Parma e il sostegno del MIUR e del MIBACT

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Valorizzazione e la divulgazione della conoscenza e della memoria degli eventi

02/02/2018

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione

DAL 1 FEBBRAIO E ATTIVO www.memoranea.it.
Una realizzazione del Museo storico della Liberazione, promosso dallaPresidenza del Consiglio e messo in opera con la collaborazione del CEntro studi Movimenti-Parma e il sostegno del MIUR e del MIBACT

Memoranea Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Valorizzazione e la divulgazione della conoscenza e della memoria degli eventi

02/02/2018

Istituto Alcide Cervi

"Nel luogo che ha visto il martirio di tanti antifascisti, al Museo storico della Liberazione in via Tasso a Roma, si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione dell'appello “Mai più fascismi” per la raccolta delle firme tra tutti i cittadini.
Ero presente per l'Istituto Cervi.
La firma esprime la consapevolezza di quanto è costata la democrazia. Esserci, oggi come ieri, è il nostro dovere morale. Perchè sia fermato e sciolto ogni tentativo di ritorno del fascismo.
A Casa Cervi si può firmare,
e anche online al link: goo.gl/4zL91Y "

Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi

redattoresociale.it 27/01/2018

Giornata della Memoria, 200 mila persone con disabilità vittime di “Aktion T4”

DISABILI, STERMINIO DIMENTICATO

redattoresociale.it L’operazione fu condotta sotto la guida di medici all’insegna del principio della “igiene razziale” e portò allo sterminio di circa 200 mila persone. Per Hi**er si trattava di “vite indegne di vita”. Un excursus storico

26/01/2018

Biblioteca Condominiale Al Cortile

Non fatevi ingannare dal nome.
La biblioteca "Al Cortile" non è un semplice luogo di prestito libri.
Ma un punto di incontro e socializzazione dove l'individualismo non è gradito

22/01/2018

Museo storico della Liberazione

GIORNO DELLA MEMORIA
il 27 e 28 gennaio il Museo sarà aperto mattina e pomeriggio

05/01/2018

Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, 26 gennaio 1955

https://www.youtube.com/watch?v=2j9i_0yvt4w&feature=share

27/12/2017

Museo storico della Liberazione

VIA TASSO: UNO DEI LUOGHI DOV'E' NATA LA COSTITUZIONE

27 DICEMBRE 1947: LA COSTITUZIONE VIENE PROMULGATA. 1° GENNAIO 1948: LA COSTITUZIONE ENTRA IN VIGORE.
"Quanto sangue e quanto dolore per arrivare a questa costituzione! Dietro a ogni articolo di questa costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, questo è un testamento, un testamento di centomila morti.
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione." (Piero Calamandrei 1955)

12/12/2017

Museo storico della Liberazione

GIORNI ED ORARI DI APERTURA DEL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE 23 DICEMBRE 2017-7 GENNAIO 2018

Sabato 23 dicembre mattina 9:30-12:30
Domenica 24 dicembre mattina 9:30-12:30
Lunedì 25 dicembre CHIUSO
Martedì 26 dicembre mattina 9:30-12:30
pomeriggio 15:30-19:30
Mercoledì 27 dicembre, giovedì 28 dicembre, venerdì 29 dicembre mattina 9:30-12:30
pomeriggio 15:30-19:30
Sabato 30 dicembre mattina 9:30-12:30
Domenica 31 dicembre mattina 9:30-12:30
Lunedì 1 gennaio CHIUSO
Martedì 2 gennaio, mercoledì 3 gennaio, giovedì 4 gennaio,
mattina 9:30-12:30
pomeriggio 15:30-19:30
Venerdì 5 gennaio mattina 9:30-12:30
Sabato 6 gennaio CHIUSO
Domenica 7 gennaio mattina 9:30-12:30
pomeriggio 15:30-19:30

09/12/2017

IL SERVIZIO STUDIARE AL MUSEO SARA' SOSPESO DAL 20 DICEMBRE AL 9 GENNAIO

buongiornoslovacchia.sk 07/12/2017

Argentina, sentenza storica: ergastolo per i piloti dei “voli della morte”

buongiornoslovacchia.sk Un urlo collettivo e catartico. Abbracci. Lacrime di gioia. Il giudice ha appena finito di leggere la sentenza che ha condannato 48 imputati per i crimini commessi durante la dittatura argentina (1…

30/11/2017

Padri e Madri della Libertà

Il 96enne "contabile di Auschwitz", Oskar Groening, dovrà andare in carcere per aver contribuito all'uccisione di 300mila persone. Lo ha stabilito il tribunale regionale della Bassa Sassonia, che ha rigettato l'impugnazione della difesa. Nel 2015, Groening era stato condannato a 4 anni di reclusione, per il suo ruolo di contabile nel campo di concentramento di Auschwitz: era il responsabile della raccolta del denaro dalle valigie dei deportati.

29/11/2017

Treccani

CONTRO LA PENA DI MORTE, SEMPRE E DOVUNQUE, SENZA SE E SENZA MA

A fine novembre 1786 il Granducato di Toscana aboliva, con un primato probabilmente planetario, la pena di morte, sostituendola con i pubblici lavori a vita.

23/11/2017

Studiare al Museo

22/11/2017

Museo storico della Liberazione

FINALMENTE E' USCITA
Si tratta della guida bilingue (italiano/inglese) del Museo, coordinata da Antonio Parisella
Attraverso le immagini e i documenti esposti nelle sale del Museo storico della Liberazione si segue il racconto delle vicende drammatiche vissute dalla popolazione di Roma tra il settembre 1943 e il giugno 1944 sotto l'occupazione nazista. Sottoposta a ben 53 bombardamenti alleati e minacciata da repressione, torture, rastrellamenti, deportazioni e uccisioni, essa reagí con coraggio e forza, nonostante la fame, il freddo, l'insicurezza e la paura. Partiti e movimenti politici, da parte loro, con la Resistenza armata e non armata fecero sentire agli occupanti la ferma decisione di non subire il loro prepotere e la loro oppressione.

Through images and documentation exposed in the rooms of the Historical Museum of the Liberation we can live through the dramatic stories that the Roman population underwent between September 1943 and June 1944 during the N**i Occupation. Although Rome was subject to 53 allied bombings, threaten with repression, torture, round-ups, deportation and killings, it reacted with courage and strength even through hunger, cold and fear. Parties and political movements, on their part, with armed or non-armed Resistance, made the occupants feel their steady decision to not be affected by their prevarication and oppression.

20/11/2017

23 NOVEMBRE - ORE 15:30-20 - UN FRANCOBOLLO PER IL
MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
ORA ABBIAMO ANCHE IL TIMBRO D'ANNULLO

18/11/2017

GIOVEDI' 23 ore 15:30 AL MUSEO ANNULLO PRIMO GIORNO D'EMISSIONE

emergenzacultura.org 14/11/2017

La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte:come si liquida una biblioteca pubblica

PRIVATIZZAZIONE CON FONDAZIONE
E se in futuro qualcuno/a pensasse di adottare tale via anche per il Museo storico della Liberazione ?

emergenzacultura.org Comunicato congiunto CGIL e UIL MiBACT Una clausola dell’art. 39 del disegno di legge di bilancio (n.2960) in discussione al Senato prevede che Il ministro dei beni culturali è autorizzato a trasfo…

08/11/2017

Associazione N**ionale Partigiani d'Italia - ANPI

Abbiamo appreso con grande soddisfazione la notizia della sentenza che condanna il Sindaco di Affile e due Assessori, rispettivamente a otto e sei mesi, per la costruzione del Monumento al generale fascista Graziani, responsabile di efferati crimini contro l’umanità in Italia e nel mondo. Una rilevante conquista non solo per l’ANPI – custode e promotrice della memoria della lotta partigiana – che fece formale denuncia costituendosi poi parte civile al processo, ma per tutta l’Italia democratica e antifascista. I valori che fondano la Costituzione vincono ancora una volta.

Carla Nespolo – Presidente N**ionale ANPI

Roma, 7 novembre 2017

ilpiccolo.gelocal.it 04/11/2017

Lutto nel mondo della cultura a Trieste: morto Adriano Dugulin - Cronaca - Il Piccolo

LO RICORDIAMO CON APPREZZAMENTO E CONSIDERAZIONE - PUR SENZA MAI AVERLO CONOSCIUTO DI PERSONA - PER AVER GARANTITO FUNZIONAMENTO E AUTONOMIA DEL MUSEO DELLA RISIERA DI SAN SABA A TRIESTE ANCHE QUANDO AVEVA ASESSORI NEOFASCISTI. CIAO, ADRIANO

ilpiccolo.gelocal.it Dopo aver ricoperto alte cariche dirigenziali all'interno del Comune - tra cui quella di capo dell'area Cultura e sport e di reggente dei Musei civici e delle Biblioteche -, si è spento a 62 anni 

romeguide.it 03/11/2017

Domenica al Museo. La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali Musei statali...

DOMENICA 5 NOVEMBRE IL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE ADERISCE ALL'INIZIATIVA DEL MIBACT E RESTERà APERTO ANCHE IL POMERIGGIO. ORARI 9:30-12:30 - 15:30-19:30
INGRESSO GRATUITO CON AUDIOGUIDA

romeguide.it La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali in tutta Italia. Si comincia domenica 6 luglio 2014. Domenica 6 luglio i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. E’ la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio, c…

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Rome
00185

Orario di apertura

Martedì 14:30 - 19:45
Mercoledì 14:30 - 19:45
Giovedì 14:30 - 19:45
Venerdì 14:30 - 19:45
Sabato 09:30 - 12:45

Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P