
Questa è una descrizione di prova. Affascinanti racconti sulla storia degli alimenti e le loro funzionalita'biologiche e chimiche.
E' un'Accademia di cucina per la salute.Accanto alle piu' recenti conoscenze scientifiche nel settore nutrizione, si propone la parte pratica con la sapienza e la tecnica di creativi chef. Si organizzano anche eventi per gruppi e team building, feste private con chef personale e nutrizionisti. Scienza e gusto, guarigione e consapevolezza
Normali funzionamento
Celiaco, sensibile al glutine o affetto da colite? Sintomi comuni per disturbi molto diversi Per il quesito posto da una lettrice - «Chi è celiaco, lo sarà per sempre?» - esiste una risposta univoca: sì, anche se oggi convivere con la malattia è molto più semplice rispetto al passato. Merito
Polenta fave e pancetta.
Una ricetta che va bene per ogni stagione.
Solo in inverno proporremo quella con l'aggiunta della polenta....magari da gustare davanti al camino acceso!
Le fave sono un buon alimento, contengono vitamine A , E, C e gruppo B. Una buona presenza di ferro, calcio, rame, selenio e magnesio.Sono anche ricche di fibre, con un ridotto apporto calorico.
Ricetta. x 2 persone.
400 gr di fave
150 gr di pancetta tesa
Olio EVO
Peperoncino
Alloro
Finocchietto selvatico
300 gr di polenta
Far bollire le fave in acqua con l'aggiunta di 2 foglie di alloro e il finocchietto selvatico.
Una volta bollite e scolate, saltatele in padella con olio EVO, peperoncino, aggiungete un pizzico di sale grigio di Normandia ed aggiungete la pancetta tagliata a dadini e rosolata.
A questo punto disponete il tutto sulla polenta che avrete preparato a parte, oppure su pasta integrale corta, a vostro piacere.
Un piatto unico , dal sapore e gusto intenso, ottimo dal punto di vista nutrizionale.
Buon Appetito!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Che riso mangi?
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Che riso portate in tavola? Sceglietelo con il nostro test in edicola | il Salvagente NewsChe riso portate in tavola? Sceglietelo con il nostro test in edicola Di enrico cinotti - 23 gennaio 2018 Condividi su Facebook Tweet su Twitter tweet È amato per la sua particolare fragranza e il sapore delicato, due doti racchiuse non solo nei suoi chicchi ma anche nel suo nome: basmati nell....
I cibi intelligenti della “ Dieta Smartfood ” - PATTO in cucina Magazine Smartfood; alimenti salvavita che proteggono il nostro corpo e frenano i geni dell’invecchiamento secondo alcuni studi promossi dall'Ieo
Focus – Micro–Ortaggi : Più Nutrienti dei rispettivi ortaggi convenzionali? | Sicurezza Nutrizionale Focus – Micro–Ortaggi : Più Nutrienti dei rispettivi ortaggi convenzionali? 03 novembre 2017 Diffusi prima in America i micro-ortaggi sono sempre più utilizzati da chef dell’alta cucina di tutto il mondo per preparare piatti gourmet, destinati a consumatori sempre più esigenti e soprattutto...
Gli auguri più belli di Buone Feste a tutti !
Lo Staff di Eterna Accademia
La sindrome metabolica.
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Un'analisi di qualche superfood.
Sono davvero super?
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Superfood Breve Analisi Critica - Agemony Il fascino di questi super alimenti è sovente pubblicitario: si magnifica con arte persuasiva il fatto che contengano proteine, sali, ecc., ma ogni vegetale contiene questi nutrienti; resta da vedere se sono utili e in che quantità. Vantano proteine, ma sappiamo che quelle del mondo vegetale, con ...
La dieta della longevità.
Non ci fa diventare immortali....ma aiuta a stare più a lungo in salute!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
I 9 trucchi della dieta della longevità (secondo il guru dell'invecchiamento) È stata definita una delle più importanti scoperte scientifiche nel campo della alimentazione: è la Dieta della Longevità, il regime alimentare sperimentato da Valter Longo...
Dal mare arrivano nuove molecole per la nostra salute.
Spugne, ricci, vongole ed altri abitanti marini ci vengono in aiuto.
Spugne, ricci e vongole: dal mare nuovi farmaci anti cancro e infezioni La salute vien dal mare. Nascosto nelle acque blu che coprono circa il 70% della superficie del nostro Pianeta, c'è un tesoro da scoprire per la medicina del futuro, "una fonte ancora poco esplorata di molecole bioattive, che ci riserverà molte sorprese". Parola di scienziato. Vittorio Venturi si oc...
Quattro mie trasmissioni radio .
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Patrizia Franco - Nutriamo La dottoressa Patrizia Franco conduce tutti i martedì dalle ore 08.00 alle 09.00 su Colors Radio " Sei ciò che mangi. Tutto inizia con il cibo che é la matrice vitale dell'individuo. La dr.ssa...
Da quant'è che vi dico di dimagrire?
E sapete che vi posso aiutare in questo percorso...
Lasciatevi guidare verso una salute migliore!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
ansa.it Il diabete è percepito come una malattia incurabile e che si aggrava progressivamente, eppure questa patologia potrebbe essere sconfitta una volta per tutte - o come si dice mandata in remissione - con una perdita di peso importante (circa 15 chili, diffic... (ANSA)
Alimentazione e fertilità È noto che un corretto apporto nutrizionale, sia in termini di quantità sia di qualità degli alimenti, è fondamentale per la riproduzione.
Una lista dei prodotti d'importazione che potrebbero essere tossici.
Falso allarme o verità?
E la Coldiretti fa la "Lista nera".Molti prodotti importati sono tossici. Ecco quali e la provenienza Nei mercati italiani finiscono prodotti che contengono pesticidi proibiti in Europa,o quelli consentiti ma in quantità eccessive.Ecco quali.La lista nera
Buongiorno amici,
Eterna Accademia riapre i battenti dopo la pausa estiva. Sempre insieme a voi per aiutarvi a stare bene, a fare le giuste scelte alimentari, a prevenire il prevenibile!
Oggi si parla di fibre nella dieta, strumento insostituibile in una dieta, per prevenire molte patologie.Oggi i cibi raffinati sono quelli presenti sulle nostre tavole, dobbiamo invertire questa tendenza ed assumere almeno 30 gr. al giorno di fibre per gli adulti e 0,5 gr per kg di peso corporeo nel bambino.Il rapporto fibre solubili/insolubili deve essere 1:3.
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Dai carciofi alle pere, 9 cibi per fare il pieno di fibre (senza barrette) La dose raccomandata dai nutrizionisti è di almeno 30 grammi al giorno, divisi sui tre pasti principali, ma anziché le classiche (e caloriche) barrette, ecco un elenco di salutari alternative.
Questa è una bontà!
Marmellata di Cipolle di Tropea: la ricetta de Il Giornale del Cibo La Marmellata di Cipolle di Tropea é ottima se abbinata con dei formaggi stagionati, in particolare con il Pecorino, si accompagna bene anche alla ricotta..
L’avocado migliora memoria, attenzione e vista Uno studio ha rivelato che l’avocado contiene una sostanza che viene assorbita dal cervello, protettiva delle funzioni cerebrali e visive.
Eterna Accademia va in vacanza !
Buon Ferragosto a tutti.....ci rivediamo il 4 settembre.
Una nuova frontiera terapeutica?
Ci vorrà un po' di tempo e di studi per affermarlo con una discreta certezza....andiamo avanti, sapendo che il microbioma intestinale dipende anche da come ci nutriamo.
A buon intenditor poche parole!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Sclerosi multipla, scoperto un batterio intestinale utilizzabile contro la malattia | Sky TG24 Leggi su Sky Tg24 l’articolo Sclerosi multipla, scoperto un batterio intestinale utilizzabile contro la malattia | Sky TG24
Tenete tutto bene in mente!
Ecco al n.5 c'è la dieta.
Sappiate che senza la DIETA, si riduce la validità delle altre 6 regole.
O no?
Un elenco di pasta senza contaminazioni ( gli voglio credere), da poter comprare in tranquillità.
Molte di queste le ho personalmente provate, ritenendole squisite ( non faccio i nomi per non fare pubblicità). La tenuta di cottura, il sapore, la fragranza....la dicono lunga!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Scopri la pasta 100% ITALIANA senza CONTAMINAZIONI: la lista Scopri la pasta made in Italy: ecco una lista con 47 aziende italiane che utilizzano il 100% di grano coltivato sul nostro territorio, senza contaminazioni
8000 calorie al giorno!
Ma ricordatevi che voi non siete lottatori di sumo!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Giappone, la dieta nel sumo: 8mila calorie al giorno per l'allenamento dei lottatori 8000 calorie in un giorno: è questa la dieta dei lottatori di sumo che si nutrono quotidianamente di due pasti a base di zampe di maiale, sardine...
Pane speziato fatto in casa, zucchine all'aceto,filetti di persico fritto, un calice di Chardonnay....un lago bellissimo , tanto ossigeno e una serenità impagabile! Questa è salute!
Danzare e correre agitano la chimica della felicità.
M.Cooley
Con la corsa il nostro cervello può non « invecchiare» mai Correre favorisce la produzione di «nuove» cellule staminali nel cervello: la scoperta, firmata Ibcn-Cnr è stata pubblicata sulla rivista scientifica Stem Cells
Eppure continuano ad essere ampiamente venduti.....ma la gente le legge le etichette prima di acquistare un prodotto? Un concentrato colorato di zucchero...e niente più.
Bisogna ripartire da una educazione del gusto!
Succhi di frutta: zuccheri fuori controllo Uno studio pubblicato sul British Medical Journal definisce «inaccettabili» i livelli di zucchero presenti in succhi e bevande alla frutta disponibili in commercio. Secondo l’epidemiologo Franco Berrino è necessario tutelare i bambini eliminando lo zucchero dalla loro alimentazione, almeno nel primo...
Dall'equilibrio tra noi ed i nostri batteri, dipende la nostra salute.
Attenzione dunque a non uccidere quelli buoni per tenere in vita quelli sbagliati!
Perché siamo grassi, i figli hanno l'asma e le figlie adolescenti sono alte un metro e ottanta? Una nuova e più moderna visione scientifica del mondo Microbico è ormai necessaria - S.I.M.O.H. “Viviamo nell’era dei batteri: così era all’inizio, così è ora e sempre sarà, fino alla fine del mondo […]” Stephen Jay Gould Oggi sappiamo che nel corpo umano il numero delle cellule batteriche supera di 1,3 volte (fino a 10 volte) quello delle cellule umane. Le infezioni sono la conseguenza di un…
Uno smoothie sano, gustoso, adatto anche ai vegani. Una ricetta facile,facile che vi dà una carica di vitamine, sali minerali, zuccheri ...per un buon inizio di giornata!
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
RICETTA
1 litro di latte di mandorla
8 albicocche
4 cucchiaini di sciroppo d'acero
1 tazzina d'acqua
Mettete tutto in un mixer, frullate,......e bevete!
Buonissimo!
La stregoneria, il fanatismo, il prodotto
miracolistico non servono ad una buona DIETA
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Il sapore dell'acqua...
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Il sesto gusto che non ti aspetti: è per l'acqua Un'équipe di neuroscienziati del California Institute of Technology ha scoperto che sulla lingua sono presenti dei recettori sensibili al gusto dell’acqua
Nella tradizione culinaria partenopea, i paccheri napoletani hanno origini molto radicate.
Un tempo era la “ pasta dei poveri “ perché sono grandi e ne bastavano pochi per riempire il piatto.
Una curiosità simpatica, riguarda l’origine del nome.
In dialetto “pacchero” significa “schiaffo” e perciò vengono chiamati anche
Schiaffoni. Inoltre, con questo formato di pasta, l’abbinamento con un buon sugo liquido, fa sì che quando si versano nei piatti emettono un particolare suono che assomiglia ad uno schiaffo.Anche per i paccheri napoletani c’è una storia interessante che non si dimentica facilmente: il pomodoro.
Ricordiamoci che il pomodoro arrivò dall’America solo nel XVII secolo e quando approdò a Napoli fu una vera rivoluzione in cucina.
Il pomodoro si rivelò un ingrediente esplosivo che cambiò totalmente le vecchie abitudini di condire la pasta che prima era abbinata a verdure o a salse agrodolci.
Il pomodoro portò un nuovo gusto in tavola e si rivelò un condimento capace di far esaltare il sapore della semola di grano duro e di conseguenza la fragranza ad ogni boccone.
L’incontro dei paccheri con il pomodoro, fu amore a prima vista perché la forma e la superficie rugosa al punto giusto, trattengono molto bene il condimento garantendo un gusto impareggiabile.
Giacomo Leopardi, approdato a Napoli nel giugno del 1833, fu l’unico a non essere conquistato dal pomodoro con i paccheri … “con la pummarola ‘ncoppa” … infatti, curiosamente non la trovò ne buona ne cattiva, disse semplicemente che era “simbolo di stupidità”.
Certo la pasta partenopea non subì nessuna conseguenza dopo il parere negativo del poeta, tant’è che ancora oggi questo condimento ci delizia ogni giorno con il suo profumo.
Per i napoletani, parlare di pasta, ogni dettaglio diventa importante e basta un diametro più piccolo o una rigatura in meno per cambiare tutto il modo di cucinarla.
I Paccheri, alla vista sembrano simile alle “maniche” e invece sono più sottili e lisci all’interno con un tocco di rugosità che li rende unici.
I Paccheri Napoletani sono inconfondibili, basta condirli con un buon ragù di carne o con un pasticcio al forno perché sprigionino la loro appetitosa delicatezza e un gusto unico e inconfondibile.
PACCHERI CON MELANZANE E CAPPERI
per 4 persone
350 g paccheri
2 melanzane lunghe piccole
100 g pecorino
capperi q.b
6 spicchi di aglio
olio ex v d’oliva
sale e pepe q.b.
Intanto che si riscalda l’acqua per la pasta, lasciare imbiondire gli spicchi di aglio schiacciati con l’olio.
Versare nella padella le melanzane con i capperi, salare e portarle a cottura sfumando con ½ bicchiere di vino bianco secco.
Con questo sugo condire i paccheri e sistemarli su un piatto da portata spolverati con abbondante pecorino grattugiato.
Guarnire con ramoscelli di origano fresco.
Fonte
Ilfogolar
Tutti gli alimenti utili al controllo dell'ipertensione arteriosa.
Sono tutti facilmente reperibili e combinabili tra loro.
Dr.ssa Patrizia Franco Responsabile Scientifico Eterna Accademia
Ipertensione, gli alimenti che aiutano L’ipertensione è tra i fattori di rischio per la mortalità per malattie cardiovascolari e spiega il 40% di decessi per ictus e il 25% per quelli di malattia coronarica. Anche le cattive abitudini alimentari possono rappresentare importanti fattori di rischio cardiovascolare. Alcuni alimenti, suggeri...
Abbi buona cura del tuo corpo, é l'unico posto in cui devi vivere.
Jim Rhon
insegnante di cucina, sommelier, formatore esperienziale con la metafora della cucina.
A DELICIOUS EXPERIENCE AND AN APPETIZING TIME! Learn to cook great Italian dishes while in Rome. In
Dal 1989 la scuola di cucina e pasticceria a Roma.... e molto di più. Impara. Prepara. Sorprendi.
Chiamaci subito per una PROVA senza impegno! Scuola di lingue riconosciuta. Centro Ufficiale di prep
Excellence Academy si impegna nella formazione dei giovani e nella valorizzazione dei loro talenti.
🇮🇹 Italian cook, virtual cooking classes host and in-person cooking classes in Rome. ⬇️ DM for info
YouTube Channel link:https://youtube.com/c/ARJUsRecipe InstaGram:https://www.inst
Siamo due amici da sempre ci presentiamo: Gianmarco Frasacco (Chef) e Matteo Carfì (Editor). Siamo
Cooking Classes and dining experiences in the Heart of Rome. Traditional italian cuisine. 🍷🍝🇮🇹🍕
L'Almo collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istru
Cooking Lessons in Rome, your friendly Italian Cuisine experience.