Associazione Spazio Asperger ONLUS

Associazione Spazio Asperger ONLUS

Condividi

Siamo un'associazione per le persone nello spettro autistico ad alto funzionamento, neurodiverse, le loro famiglie e i professionisti. Questi sono gli aspie.

L’idea di questa associazione nasce dal desiderio di far conoscere ad ampio raggio e a diversi livelli, quali scientifico, artistico, cinematografico e biografico, l'esistenza di persone che, a differenti gradi e in modo unico e irripetibile, si collocano in quello che oggi viene chiamato continuum autistico, o spettro autistico. A questo primo obiettivo di tipo informativo e divulgativo, se ne ag

Normali funzionamento

Ricerca online: Difficoltà legate allo stress e neurodiversità - Spazio Asperger Onlus 24/01/2025

🌟 Partecipa alla Nostra Ricerca: Stress e Neurodiversità! 🌟

Sei una persona neurodivergente? Studi all'università o lavori? Ora hai l’opportunità di fare la differenza!

🔍 Cos’è la Ricerca?
Stiamo conducendo uno studio sulle difficoltà legate allo stress e i tratti di neurodiversità nel mondo accademico e lavorativo. Le tue risposte ci aiuteranno a comprendere meglio queste sfide e a promuovere un ambiente più sano e inclusivo.
https://www.spazioasperger.it/ricerca-online-difficolta-legate-allo-stress-e-neurodiversita/

👥 Chi Può Partecipare?
✅ Possiedi almeno un diploma di scuola superiore
✅ Hai una conoscenza sufficiente dell’inglese per compilare un questionario in lingua inglese
✅ Hai una diagnosi formale (pubblica o privata) di autismo (o equivalenti come sindrome di Asperger)

La partecipazione è aperta a persone di tutte le età, generi e background culturali!

🕒 Come Partecipare?
Non serve registrazione! Compila semplicemente il nostro questionario online che richiede circa 20-25 minuti. Il questionario deve essere completato in un’unica sessione.

👉 Partecipa Ora!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdItdi_AHyQvAkLXCDCLiSvwo9eTEisTSaDKC7n9166TrASvQ/viewform

💡 Perché Partecipare?
• Contribuisci a una ricerca significativa che migliorerà la comprensione dello stress e della neurodiversità.
• Aiuta a sviluppare strategie e politiche per supportare la salute mentale dei professionisti neurodivergenti.
• Riflettendo sulle tue esperienze, puoi essere parte attiva nel creare un ambiente lavorativo più inclusivo e comprensivo.

Il tuo contributo può fare la differenza nella creazione di una comunità più sana e solidale, beneficiando te stesso, i tuoi colleghi e futuri professionisti del settore.

🙏 Grazie per il tuo prezioso contributo!

👉 Partecipa Ora!
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdItdi_AHyQvAkLXCDCLiSvwo9eTEisTSaDKC7n9166TrASvQ/viewform

Ricerca online: Difficoltà legate allo stress e neurodiversità - Spazio Asperger Onlus Partecipando a questo questionario, hai l’opportunità di contribuire a una ricerca importante che mira a sensibilizzare sui fattori di stress unici affrontati dalle persone neurodivergenti. Le tue risposte ci aiuteranno a comprendere e affrontare le sfide legate alla salute mentale, promuovendo u...

Conferenza: Autismo, Neurodivergenze, Territorio - Napoli - 16 feb 14/01/2025

📢 Napoli, 16 febbraio 2025: Conferenza Gratuita "Autismo, Neurodivergenze e Territorio: miti, realtà e buone pratiche"

Sei interessato a saperne di più su autismo e neurodivergenze? 🧠 Partecipa alla conferenza gratuita a Napoli!

👨‍🏫 Esperti, famiglie e istituzioni si confronteranno su come sostenere le persone nello spettro autistico, promuovere la consapevolezza e l'accoglienza delle differenze.
La giornata, condotta da esperti del settore, genitori e rappresentanti delle istituzioni, si articola in interventi, tavole rotonde e momenti di confronto volti a:
- Aumentare la consapevolezza sull’autismo e la neurodiversità.
- Promuovere l’accoglienza delle differenze delle persone autistiche nella società.
- Condividere buone pratiche per il supporto e l’accompagnamento delle persone autistiche e delle loro famiglie.
- Favorire il dialogo e la collaborazione tra famiglie, professionisti e istituzioni.
- Stimolare la ricerca e l’innovazione nel campo dell’autismo.

📅 Quando: 16 febbraio 2025, dalle 9:00 alle 18:00
📍 Dove: Auditorium "Porta del Parco", Via Diocleziano, 341, Napoli

👉 Non perdere questa occasione di formazione e confronto!
Iscrizione obbligatoria, maggiori informazioni al seguente link:

Conferenza: Autismo, Neurodivergenze, Territorio - Napoli - 16 feb Conferenza in presenza. 16 Febbraio 2025, Napoli. Miti, Realtà e Buone Pratiche. Esperti, famiglie e istituzioni a confronto per favorire consapevolezza ed accoglienza delle differenze

L’ABC delle Festività: Consigli Pratici per le Famiglie nello Spettro Autistico - Spazio Asperger Onlus 24/12/2024

Le festività rappresentano un periodo ricco di eventi sociali, decorazioni luminose, musiche festose e tradizioni religiose. Da un lato, il è spesso associato a sentimenti di gioia, attesa e condivisione; dall’altro, per le persone nello , può trasformarsi in una fonte di stress a causa dell’alta densità di stimoli sensoriali, dell’interruzione delle routine quotidiane e delle pressioni sociali.
Nel corso di questo articolo, esamineremo alcuni elementi centrali:
Ambiente sensoriale: luci, suoni, odori e situazioni di sovraccarico sensoriale.
Dinamiche sociali e familiari: incontri con parenti e amici, interazioni non abituali e potenziali disagi.
Discontinuità delle routine: cambiamenti di orario, viaggi, pasti speciali e attività fuori dall’ordinario.
Osservanze religiose: partecipazione a cerimonie, messa di Natale, cori e momenti spirituali.
Scambio di doni: rituali di regalo, aspettative sociali e reazioni emotive.
Concetto di attesa: conto alla rovescia, aspettare la “mezzanotte” e il giorno di Natale, code nei negozi e sfide correlate.

Praticare l’ durante le feste non arricchisce soltanto la vita delle persone autistiche, ma migliora la qualità delle relazioni familiari e sociali per chiunque.
Il Natale, e le feste in generale, sono veri momenti di condivisione, calore e serenità, solo se ognuno trova il proprio spazio e la propria forma di partecipazione.
Buon Natale a tutti!

L’ABC delle Festività: Consigli Pratici per le Famiglie nello Spettro Autistico - Spazio Asperger Onlus Le festività natalizie rappresentano un periodo ricco di eventi sociali, decorazioni luminose, musiche festose e tradizioni religiose. Da un lato, il Natale è spesso associato a sentimenti di gioia, attesa e condivisione; dall’altro, per le persone nello Spettro Autistico, può trasformarsi in u...

16/12/2024

Non fare figuracce: Impara la differenza! o ?
Normotipico
Ambito: Fisico o corporeo.
Significato: Indica chi ha un normotipo, cioé conformazione fisica ritenuta “nella norma”, ossia senza deviazioni significative rispetto agli standard considerati tipici (altezza, peso, proporzioni corporee, struttura muscolare, ecc.) (è un inglesismo, in Italiano si usa normotipo anche per le persone).
Etimologia: Deriva da “normo-” (normale) e “-tipica” (relativa a un tipo), quindi indica chi ha un tipo fisico che rientra nella norma, ovvero non presenta caratteristiche atipiche o devianze significative.
Uso: Il termine è usato principalmente in medicina e anatomia per descrivere una costituzione fisica ritenuta equilibrata e priva di anomalie evidenti.
Esempio: “Costituzione normotipica” indica che la struttura fisica di una persona rientra nei parametri medi e non presenta caratteristiche atipiche.
Neurotipico
Ambito: Neurologico e comportamentale.
Significato: Descrive individui il cui sviluppo neurologico e funzionamento cognitivo rientrano negli standard considerati tipici dalla società. Il termine è spesso utilizzato in contrapposizione a “neurodivergente”, che include persone con condizioni come autismo, ADHD, dislessia, ecc.
Uso: Principalmente in psicologia, neuropsicologia e nel contesto della neurodiversità.
Etimologia: Neuro-: Dal greco neûron, che significa “nervo”, indicando il sistema nervoso. -tipico: Dal greco týpos, con il significato di “modello” o “tipo”. Il termine è stato introdotto negli anni ’90 nei contesti legati alla ed è usato in contrapposizione al termine .
Esempio: “Maria è neurotipica” implica che il suo modo di pensare, apprendere ed elaborare le informazioni segue i percorsi considerati convenzionali.

#AdvocacyResponsabile - Spazio Asperger Onlus 29/11/2024

: Proteggere Le Emozioni nell’Era delle Campagne Social

Un approccio sostenibile per promuovere il cambiamento sociale, bilanciando empatia, benessere mentale e impatto positivo
L’era dei social media ha trasformato l’attivismo, offrendo una piattaforma globale per promuovere il cambiamento sociale. Tuttavia, l’esposizione costante a contenuti traumatici può generare effetti psicologici negativi, tra cui traumatizzazione secondaria e burnout. Questo articolo esplora le dinamiche psicologiche legate all’advocacy digitale, evidenziando i rischi per la salute mentale e proponendo strategie per un impegno sostenibile. Attraverso un’analisi critica, si delineano approcci che bilanciano l’impatto emotivo e l’efficacia sociale, promuovendo una cultura dell’attivismo responsabile.

#AdvocacyResponsabile - Spazio Asperger Onlus Un approccio sostenibile per promuovere il cambiamento sociale, bilanciando empatia, benessere mentale e impatto positivo di David Vagni L’era dei social

24/11/2024

🌟 Formazione 2025: sono online i nuovi eventi! 🌟
🎓 Scopri di più e iscriviti qui: https://formazione.cuorementelab.it/

Finalmente disponibili i nostri eventi formativi per il 2025:
✅ 9 workshop e 20 edizioni diverse
✅ Corsi base e percorsi personalizzabili
✅ Nuove opportunità per approfondire lo Spettro Autistico senza disabilità intellettiva

📚 Moduli Base
🔹 Introduzione allo Spettro Autistico
🔹 I Principi dell’Educazione Cognitivo Affettiva
🔹 Il CAT-kit e i Protocolli Pratici
👉 Concludi i 3 moduli base (RIPECA A, B & C) e accedi al Registro dei Professionisti dell’Educazione Cognitivo Affettiva! 🎓
http://formazione.cuorementelab.it/ripeca/

💡 Moduli Professionalizzanti
🔸 Diventare CARE Coach: per adulti e professionisti della neurodiversità
🔸 Tutor DSA e Spettro Autistico: supporto mirato per bambini e ragazzi
👉 Per chi vuole disponibili opportunità di tirocinio e supervisione!

🎭 Moduli Esperienziali e di Approfondimento
🔹 Teatro e Comunicazione: comunicazione e improvvisazione per lo Spettro Autistico (Dal Vivo)
🔹 Neurodiversità al femminile: valorizzare ragazze e giovani donne nello spettro
🔹 Viaggio nella mente autistica: neuroscienze, comportamento e interventi pratici
🌟 Comprendere l'autismo: Un percorso intenso e completo su emozioni, vita sociale, funzioni esecutive e molto altro.

🛒 Offerta speciale:
Completa i 3 moduli base e ottieni uno sconto esclusivo!

📩 Vuoi un corso personalizzato o hai un gruppo da formare? Scrivici a [email protected]

🎓 Scopri di più e iscriviti qui: https://formazione.cuorementelab.it/

I problemi di sonno nell'autismo, una spiegazione 21/11/2024

🧐 Sapevi che le persone autistiche hanno difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno?

Ci sono vari fattori associati alla condizione autistica che potrebbero contribuire a questi disturbi, ma potrebbero esserci diversi modi per alleviare la situazione.

Per saperne di più, leggi l’articolo integrale sul nostro sito.
Clicca sul link! 🌟

I problemi di sonno nell'autismo, una spiegazione Molte persone autistiche hanno difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, ma potrebbero esserci dei modi per aiutarle.

120 strategie facili da insegnare ai bambini per calmarsi 17/11/2024


I bambini, proprio come gli adulti, affrontano sfide emotive e situazioni che possono generare ansia, stress o frustrazione. Tuttavia, a differenza degli adulti, spesso mancano degli strumenti necessari per riconoscere e gestire efficacemente queste emozioni. Questo documento offre una raccolta di tecniche calmanti, suddivise in categorie, per aiutare genitori, insegnanti e professionisti a supportare i bambini nel loro percorso di autoregolazione emotiva.

Le 120 tecniche presentate sono progettate per essere facilmente applicabili in diversi contesti: a casa, in classe, durante attività educative o ricreative e in momenti di difficoltà. Ogni tecnica è accompagnata da una spiegazione dettagliata, suggerimenti pratici per la sua implementazione e indicazioni su come adattarla alle diverse età e capacità dei bambini.

Le sezioni coprono un’ampia gamma di strategie, da attività fisiche e sensoriali a esercizi mentali e di rilassamento, per soddisfare le esigenze individuali di ogni bambino. Ecco un riepilogo delle categorie trattate, potete passare alla sezione cliccando sull’indice:

120 strategie facili da insegnare ai bambini per calmarsi Una raccolta di tecniche calmanti, per aiutare genitori, insegnanti e professionisti a supportare i bambini nel loro percorso di autoregolazione emotiva.

Doppia empatia, una spiegazione 15/11/2024

‼️ Le difficoltà nelle interazioni sociali sono da sempre considerate un tratto distintivo dell’autismo.

La teoria emergente della doppia empatia mette in discussione l’idea che le difficoltà sociali siano specifiche dell’autismo.

Essa suggerisce che i problemi derivino da una discrepanza di prospettiva tra persone autistiche e non autistiche.

🤓 Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo integrale.

Clicca sul link!

Doppia empatia, una spiegazione La teoria della doppia empatia sfida l’idea che le difficoltà sociali siano specifiche dell’autismo e suggerisce che i problemi derivino da una discrepanza nella prospettiva tra persone autistiche e non autistiche. La difficoltà nell’affrontare le interazioni sociali pervade anche i primi re...

L'effetto protettivo femminile, una spiegazione 14/10/2024

🔎 Sapevi che una delle principali teorie sull’autismo sostiene che le ragazze e le donne siano biologicamente protette da questa condizione?

A tal proposito, la “TEORIA DELL’EFFETTO PROTETTIVO FEMMINILE” offre una spiegazione potente a riguardo.

La teoria proviene dagli anni ‘80, Luke Tsai scoprì che le ragazze autistiche hanno in media più parenti con autismo o determinati disturbi connessi rispetto ai ragazzi che presentano la stessa condizione.

Questa scoperta suggerì che le ragazze possano dover ereditare più fattori legati all’autismo rispetto ai ragazzi per mostrare i tratti della condizione.

🧠 da allora, numerosi studi di grandi dimensioni hanno confermato l’osservazione di Tsai.

Per approfondire, leggi l’articolo integrale cliccando sul link.

̀

L'effetto protettivo femminile, una spiegazione Una delle principali teorie sull’autismo presuppone che le ragazze e le donne siano biologicamente protette da questa condizione. La "teoria dell'effetto protettivo femminile" suggerirebbe proprio questo.

11/10/2024

Il diritto alla partecipazione sociale: neurodiversità e neurodivergenza
Arianna Porzi, David Wolfgang Vagni
3° convegno nazionale sportelli autismo
Segui su youtube in diretta:

- YouTube Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Neurodiversità: il futuro della pedagogia speciale? - Spazio Asperger Onlus 08/10/2024

❗️”Se vogliamo veramente utilizzare gli approcci più efficaci con i bambini e avvalerci delle nuove ricerche sul cervello, la pedagogia speciale deve necessariamente cambiare il suo approccio”, sostiene Thomas Armstrong.

In questo articolo verranno esplorati i quattro modi fondamentali attraverso cui un approccio all’insegnamento ai bambini con differenze di apprendimento basato sulla neurodiversità si differenzierebbe da un approccio tradizionale.

🔎 Per leggere l’articolo integrale, clicca sul link!

̀

Neurodiversità: il futuro della pedagogia speciale? - Spazio Asperger Onlus Se vogliamo veramente utilizzare gli approcci più efficaci con i bambini e avvalerci delle nuove ricerche sul cervello, la pedagogia speciale deve necessariamente cambiare il suo approccio. Il modo in cui la pedagogia speciale viene praticata nelle scuole americane deve cambiare. La pedagogia speci...

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Dei Prati Fiscali, 201
Rome
00141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00