tre colori sul comò

tre colori sul comò

Commenti

Ascoltate il mio pezzo *.*

E' un progetto della galleria MuGa rivolto all'infanzia: un luogo di creatività e scoperta, in cui Tre Colori sul Comò is a MuGa Gallery project for children.

The project’s underlying philosophy is inspired by the Montessori motto “help me to help myself”: children solve problems on their own and freely express themselves without adult interference. Each course and workshop is hosted by a different artist, who presents their discipline in what, for particianpts, is a unique, one-off creative experience. www.muga.it

Normali funzionamento

31/01/2016

I barconi, la guerra e l'Italia che li salva in mare: in mostra a Milano i disegni dei piccoli...

milano.repubblica.it Tratti di pastello e macchie di colore per raccontare le atrocità della guerra, il dramma dei viaggi della speranza sui barconi e l'accoglienza

23/11/2015

L’orrore di Parigi spiegato ai bambini | Left

Se non avete trovato ancora trovato le parole giuste per raccontare ai bambini cosa sta succedendo, in queste righe Chiara Mezzalama, scrittrice, psicoterapeuta infantile e mamma, vi aiuta a trovarle.

left.it Bambine e bambini vi scrivo da Parigi, la città dove abito e che venerdì scorso è stata colpita da numerosi attentati: degli uomini violenti, dei terroristi, hanno ucciso molte persone facendo esplodere delle bombe e sparando con dei fucili alla gente che era fuori nei bar o in un teatro dove erano…

11/11/2015

Il 14 e 15 novembre presso il museo di scultura antica Giovanni Barracco, troverete delle guide d'eccezione: gli alunni della V elementare della scuola Alberto Cadlolo! I bambini mostreranno ai visitatori le opere del museo a confronto con alcune delle opere realizzate da loro stessi durante il laboratorio dell'artista Ilaria Paccini nel corso dello scorso anno scolastico.
Bravi ragazzi e brava Ilaria!

02/07/2015

Tremate, tremate! le censure sono tornate

IL SINDACO DI VENEZIA E L'INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM
Ormai sono passati cinquant'anni da quando, con il Concilio, la Chiesa abolì definitivamente l'Indice dei libri proibiti, istituito durante l'Inquisizione. C'è ancora chi però -insieme all'Opus Dei- ne sente nostalgia. E così Luigi Brugnaro, nuovo sindaco di Venezia, ha deciso di ritirare dai nidi e dalle scuole dell'infanzia comunali una serie di pericolosi libri per bambini sulla differenza di genere e culturale. Un bibliotecario abruzzese, Tito Vezio Viola, gli ha scritto una lunga lettera.

Dott. Luigi Brugnaro
Sindaco di Venezia
[email protected]

ll.mo Sig. Sindaco,
Le scrivo in merito alla Sua decisione, di buon padre di famiglia, di ritirare dalla disponibilità delle biblioteche di nido e delle scuole comunali veneziane una serie di libri che, se abbandonati nelle mani di bambini innocenti, avrebbero potuto causare danni irreversibili nella loro crescita. In qualità di bibliotecario da oltre trent’anni vedo ogni tipo di persone leggere libri indicibili e privi di ogni intendimento civile, che ambigui scrittori e pessimi editori continuano a pubblicare, e desidero sostenere il Suo impegno nel salvaguardare i tenui virgulti della nostra infanzia dalla esposizione a opere del tutto inopportune e assolutamente pericolose, per i temi che affrontano e per la loro normale crescita in termini di differenza, generi e ruoli sessuali ( ho i brividi solo a scrivere questa parola), funzioni genitoriali, diversità culturale, ecc…
Cosa dire, infatti, di un libro come “Piccolo giallo, piccolo blu” dell’ebreo sefertita Lionni ? Dove due macchie di colori diversi mischiano i loro spudorati umori cromatici suggerendo ai bambini e alle famiglie che la propria identità dipende anche dall’incontro con altre diversità? Tra l’altro opera di un autore che, nel 1939, fuggì vigliaccamente in America invece di restare nel suolo Patrio italico ad affrontare la missione comune del nostro Popolo!
E che dire ancora di “Forte come un orso” di Katrin Stangl, dove addirittura si suggeriscono ai bambini parole per i propri sentimenti e le proprie emozioni paragonati a quelli degli animali? O di Mario Ramos, che insiste a parlare di lupi e a raccontare di lupi bambini, lupi mamme, lupi papà, addirittura lupi-compagni-di-scuola?
Non mi dilungo oltre, Sig. Sindaco, convinto che meglio di me conosce i risvolti culturalmente pericolosi di queste produzioni, molte delle quali sono state insignite di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali artatamente promossi al fine di corrompere le nostre famiglie ( dal Premio “Andersen”, al Troisdorfer Bilderbuch Stipendium , a Nati Per Leggere, ecc…).
Mi consenta, però, una rispettosa nota rispetto a questa sua azione. Comprendendone a fondo l’intendimento, mi permetto di sottolineare come proprio il percorso da Lei intrapreso manchi ancora della strada, forse, più importante. Infatti questa Sua decisione, ispirata dai nobili principi civili universali, va assolutamente proseguita verso la via del completamento, a rischio di vanificare quanto già da lei realizzato finora.
Mi spiego meglio. Posso testimoniare, proprio in virtù della mia professione di bibliotecario, che germi patogeni ben più virulenti e pericolosi di quelli che Lei ha tentato di neutralizzare finora – sempre annidati tra le pagine dei libri – vivono e si moltiplicano tra gli scaffali delle biblioteche contagiando le menti di giovani, pensionati, insegnanti, scrittori, insomma persone già in età adulta. Si tratta di libri che, se non fossero stati letti da coloro che scrivono per i nostri bambini, non avrebbero generato storie così degenerate. Occorre, Signor Sindaco, che si prevengano anche queste letture rivolte a fasce ben più ampie di generazioni e adulti di quelle da 0 a 6 anni al fine di prevenire i bassi istinti di voler poi scrivere libri come “Grande grosso libro delle famiglie”, “Il bell’anatroccolo”, “Tutti diversi e tutti uguali”, e l’intera lista sulla quale Lei è intervenuto.
Ogni giorno in biblioteca, infatti, vedo innocenti massaie, g*i e sprovveduti genitori, allegri e discotecari giovanotti e giovanotte, distratti e superficiali insegnanti ed educatori, leggeri e irriflessivi nonni e via dicendo, prendere in prestito e leggere ben altri libri di ben altra contagiosa virulenza. Essi dovrebbero essere esclusi dalla pubblica lettura e potrebbero essere oggetto di una Sua ulteriore circolare destinata a tutte le biblioteche pubbliche della Serenissima, affinché qualche autore con l’intenzione futura di scrivere storie per bambini, o insegnanti e genitori che le raccontano, non restino contaminati da simili letture o inconsapevolmente influenzati dai loro malsani contenuti.
Si tratta di un’opera di prevenzione sanitaria che, concorderà con me, risulterebbe ancora più efficace di un intervento di emergenza a frittata fatta e libro pubblicato, evitandoLe anche il solito e pregiudizievole strascico di polemiche sulla stampa nazionale ed internazionale.
Mi permetto quindi, ben sapendo di colloquiare con una Persona di indubbia vastità culturale, di suggerire alcuni titoli da escludere assolutamente dalla pubblica lettura e, naturalmente, tutti gli altri che trattino analoghi argomenti o temi e siano ad essi richiamabili.
Iniziamo senz’altro con l’Iliade . Converrà con me che il cambio di famiglia di quella pessima donna di Elena genera l’idea che l’amore vada seguito sempre anche contro la sanità morale, e che la disperazione di Achille alla morte di Patroclo faccia pensare ad un rapporto affettivo contro natura tra i due che assolutamente può influenzare negativamente storie per bambini.
Per attinenze varie consiglierei di controllare bene le riduzioni in stampa della mitologia greca: la poligamia di Zeus, e le conseguenti famiglie sparse nel mondo con figli semidei spesso altrettanto allegrotti, non mi pare siano letture adatte a chi debba oggi educare i bambini. Su questo tema pericolossissimi sono i romanzi moderni sull’argomento, come il ciclo di “Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo” di quell’americanaccio di Rick Riordan, che ci prende pure in giro le nostre sacre culture costitutive europee.
Anche “Anna Karenina” andrebbe esclusa per l’innaturalità del rapporto a tre della protagonista con il legittimo marito Karenin ed il suo innamorato Vronskij . Che Tolstoj renda complessi questi sentimenti e situazioni emotive in gioco non fa che peggiorare i possibili effetti di questo romanzo, potrebbe addirittura renderlo affascinante.
“Antonio e Cleopatra” di W. Shakespeare, insieme ad alcune altre dello stesso autore da maneggiare con cura. Non è ammissibile, Sig. Sindaco, che un patrizio del mondo occidentale si faccia coinvolgere dal fascino voluttuoso di quello orientale, oltretutto africano. E muoiano pure insieme!
“Il Barone rampante” di Italo Calvino, con la medesima raccomandazione precedente del maneggiare con cura l’intera produzione di questo autore a caccia di divergenze. Introdurre l’idea di vivere sugli alberi, di non mettere mai piede per terra è assolutamente innaturale, come l’esito triste dell’amore tra Cosimo e Viola che non fanno, alla fine, nessuna famiglia.
Per non parlare dell’intera produzione di Gianni Rodari. Sono sicuro di non doverLe dare ulteriori spiegazioni per questa proposta di esclusione: un comunista che scrive marxisti proclami ai bambini sulla giustizia sociale e contro la guerra, pure quella giusta e sacra !
Avrà già pensato , mi auguro, a promulgare una apposita circolare per i licei per impedire, nei programmi di studio delle lettere classiche, il permanere della cosiddetta poetessa Saffo. Magari avranno già provveduto nel recente passato le varie riforme Moratti e Gelmini, ma ad ogni buon conto melius abundare quam deficere.
Ovviamente, richiamandomi alle azioni dei due Ministri citati qui sopra e visto che ci si trova, che ne pensa di aggiungere alla nuova prossima circolare anche una particolare attenzione alle opere di Charles Darwin? In particolare suggerirei “L’origine dell’uomo e la selezione sessuale” nel quale l’ attività riproduttiva viene ridotta a mera osservazione scientifica priva di un senso istituzionale ben più alto.
Infine, Sig. Sindaco, vorrei anche suggerirLe alcune storie che, per quanto destinate per una lunga fase all’infanzia, oggi vengono prevalentemente a costituire patrimonio culturale di chi scrive per lei. Storie molto pericolose, almeno altrettanto di quelle che Lei ha già tirato fuori dalla fruizione pubblica.
Ad iniziare da “Pinocchio”, racconto di un padre single che addirittura si fa il figlio da solo, passando per “Il brutto anatroccolo”, storia di un piccolo cigno inconsapevole adottato promiscuamente da una famiglia di paperottoli, “Hansel e Gretel” che vengono abbandonati nel bosco dalla propria famiglia con matrigna ( ma si può mai?) .
Potrei continuare ancora, Sig. Sindaco, ma non voglio annoiarLa con i miei suggerimenti di bibliotecario. L’importante è augurarmi di essere stato chiaro nel suggerirle, accennandoli appena, modi e contenuti della prosecuzione del Suo intervento così splendidamente avviato, in quanto prevenire è meglio che curare quando il germe delle pessime letture si è diffuso.
Nel ringraziarLa per l’attenzione, la saluto con una sganasciata risata e con i più sentiti sensi di infinite stimmate.

Tito Vezio Viola
Bibliotecario – Ortona (CH)
Presidente regionale Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Abruzzo

24/11/2014

Alice nel paese delle meraviglie a Capalbio: il giardino dei Tarocchi

Siete mai stati al Giardino dei Tarocchi? La nostra curatrice e i suoi bambini sì: ecco la loro recensione!

familylife.tgcom24.it “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” comincia così: Alice è in un parco quando un coniglio attira la sua attenzione, lo insegue tra gli alberi che si fanno sempre più fitti, il ro

05/11/2014

A 7 anni scrive un libro per l'amico malato. Raccoglie un milione di dollari

Che belli i bambini!

huffingtonpost.it Quando si dice chi trova un amico trova un tesoro. Protagonisti di questa storia sono due bambini Jonah Pournazarian , di 8 anni, affetto da una grave malattia, e il suo migliore amico Dylan Siegel, di 7 anni, che per aiutarlo ha scritto un libro, &...

22/09/2014

MuchLovedPrelimCovers-DUP1.jpg - Mark Nixon | STUDIO

Ti amerò fino a consumarti.
Un bel progetto fotografico racconta la storia di peluche e dudù: Much Loved di Mark Nixon

marknixon.com Portrait Photography Website of International Award Winning Irish Photographer Mark Nixon Based in Clontarf, Dublin 3, Ireland

19/08/2014

"Chi disegna bene da piccolo, sarà più intelligente da grande" (FOTO)

Doveroso sostituire "bene" con "accuratamente"

huffingtonpost.it Mamma è solo una pallina con quattro bastoncini, papà è simile, solo più alto. Quale genitore non ha mostrato fiero ai suoi parenti o amici i disegni di suo figlio? Attaccati sul frigorifero o sulle pareti sono la chiara d...

24/07/2014

Frida Kahlo vista con gli occhi di un bambino

Una mamma e il suo bambino hanno visitato e recensito la mostra di Frida Kahlo alle scuderie del Quirinale, visitabile fino al 31.08.14. Buona lettura!

familylife.tgcom24.it Inauguro la mia rubrica sperimentale madre/figlio con la recensione di una delle super mostre del 2014, Frida Kahlo alle scuderie del Quirinale. La mostra fa parte di un progetto dei comuni di Ro

15/07/2014

Artista ricrea in modo geniale i disegni che aveva fatto da bambino

Dopo lo street artist Ericailcane anche il grafico olandese Telmo Piper rimette mano ai disegni di quando era bambino..

clustermagazine.it Il grafico olandese Telmo Piper, parte dell'artistico duo Telmo Miel, ha ricreato in modo geniale alcuni disegni che ha fatto quando aveva 4

07/06/2014

tre colori sul comò's cover photo

06/06/2014

Impara l’Arte: una rubrica ideata e curata da mamma e figlio

Giorgia, (curatrice e ideatrice di tre colori sul comò) è la mamma di Ludovico (7 anni). Mamma e figlio, a partire da questo mese, recensiranno insieme piccole e grandi mostre d'arte, restituendo al lettore due punti di vista diversi: quello dell'adulto e del bambino.

buona lettura!

familylife.tgcom24.it La prima volta insieme é stata alla mostra di Andy Warhol. Noi eravamo giovani genitori, di quelli che

13/05/2014

La prima volta, il mondo scoperto dai bambini

La nuova meravigliosa campagna di save the chidren “per porre l’attenzione sulla crescente povertà educativa fra i minori in Italia, strettamente correlata a quella economica, che sta privando i bambini e gli adolescenti di tutte le opportunità di crescita formativa e culturale”.

http://www.illuminiamoilfuturo.it/sostieni In Italia oltre un milione di bambini vive in povertà assoluta. Bambini che non hanno la possibilità di vivere le ...

13/05/2014

Amic*! Regalate e regalatevi questo bel libro, tutti i proventi andranno alla onlus IAD Bambini ancora, un'associazione dedita a bambini e adolescenti vittime di abusi! lo trovate su amazon in formato kindle a 3,99€ oppure alla MuGa Multimedia Gallery a 10€!

12/05/2014

potente di fuoco

Conservate i disegni dei vostri bambini e mostrateglieli 20 anni dopo.
Hanno fatto così i genitori dello street artist e illustratore Ericailcane, al secolo Leonardo, che ha rielaborato i disegni di quando era piccolo dando vita ad un bellissimo progetto editoriale: "Potente di fuoco" ed.MODO infoshop

vimeo.com Leonardo / Ericailcane Potente di fuoco Disegni su carta 1985/2009 Modo Infoshop settembre 2009 illustrazione A distanza di venti anni i genitori mostrano al…

15/04/2014

Super gallery per il lab con Annabella Cuomo di tre colori sul comò presso MuGa MultimediaGallery!
piccoli artisti crescono!

un laboratorio di collaege e elaborazione fotografica tenuto dall'artista Annabella Cuomo

15/04/2014

un laboratorio di collaege e elaborazione fotografica tenuto dall'artista Annabella Cuomo

12/04/2014

"Mamma come facciamo ad essere così?"
"Così...come, J?"
"..Vivi!"

Jacopo, 3 anni e mezzo

17/03/2014

I baobab prima di diventare grandi cominciano con l'essere piccol

17/03/2014

Gli uomini non hanno radici e questo li imbarazza molto

17/03/2014

Le stelle sono illuminate perchè ognuno possa trovare la sua

17/03/2014

“Che buffo pianeta" pensò allora, "è tutto secco, pieno di punte e salato.
E gli uomini mancano di immaginazione"

Il Piccolo Principe, cap XIX, Antoine de Saint-Exupèry

Un laboratorio di Mariacarmela Milano sui capitoli XV e XVII del piccolo principe

13/03/2014

il 24 e il 29 marzo vi aspettiamo con Annabella cuomo per immaginare e scoprire nuovi meravigliosi paesaggi nascosti!
info e prenotazioni [email protected]

08/03/2014

Annabella Cuomo, Terra Sostienimi, sovrapposizioni di fotografie d'archivio personale ristampate su acetato,20x30,2014

06/03/2014

A breve fantastiche news sul prossimo laboratorio sempre presso Muga Multimedia Gallery

Stay tuned

23/02/2014

"Mamma voi adulti siete difficili da capire." "Perché?" "Come perché. Se entri in un cinema e il film e' già iniziato, lo capisci? Soprattutto se è iniziato da molto, non lo capisci. Ecco, quando io sono arrivato voi eravate già iniziati da un pezzo."

Luca, 10 anni e mezzo

18/02/2014

Ieri pomeriggio i nostri esploratori hanno realizzato un piccolo autoritratto di ritagli di stoffa da inserire nella loro mappa.. Questi sono alcuni risultati!

10/02/2014

Addio a Bruno Boschin fondò la "Libreria del Viaggiatore"

Proprio oggi che stiamo per iniziare il nostro laboratorio per giovani esploratori apprendiamo questa triste notizia...

roma.repubblica.it E' morto la scorsa notte Bruno Boschin, che nel centro della capitale, in via del Pellegrino, aveva dato vita alla celebre Libreria del Viaggiatore

04/02/2014

“Su quale pianeta sono sceso?" domandò il piccolo principe. "Sulla Terra, in Africa" rispose il serpente. " Ah! ..Ma non c'è nessuno sulla Terra?" "Qui è il deserto. Non c'è nessuno nei deserti. La Terra è grande", disse il serpente.
Il piccolo principe si sedette su una pietra e alzò gli occhi verso il cielo: " Mi domando", disse "se le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua. Guarda il mio pianeta, è proprio sopra di noi....Ma com'è lontano!"
Il Piccolo Principe, cap XVII, Antoine de Saint-Exupèry

Cari Genitori e cari bambini,
proseguono gli incontri dedicati al meraviglioso mondo de "Il piccolo principe".
Lunedì 10 Febbraio avrà inizio "Le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua" il corso di Maria Carmela Milano ispirato ai capitoli XV e XVII, relativi al viaggio del piccolo principe sul pianeta del Geografo e al suo ruolo di giovane esploratore.
Insieme a questa eclettica artista, i bambini realizzeranno una mappa geografica delle loro immaginarie terre e relativi viaggi, utilizzando tecniche miste: dal disegno, al collage alla tessitura.

Le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua un corso di Maria Carmela Milano
età consigliata: 4-8 anni

04/02/2014

A New York una mostra dedicata a "Il piccolo principe", esposti i manoscritti ed i disegni originali di questo piccolo grande capolavoro

"Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry è uno dei libri più amati di tutti i tempi. Alla Morgan Library di New York ha da poco inaugurato una grande mostra che lo racconta, lo indaga e lo celebra. Esposti i manoscritti originali e una quarantina di disegni fatti in occasione della prima stesura. Imperdibile!

03/02/2014

Pronti…partenza…viiiiiiaaaaaa alle iscrizioni ai nuovi appuntamenti di TRE COLORI SUL COMO'!
Dal 10 febbraio workshop di tessitura tenuto dall'artista Maria Carmela Milano, aperto alle bambine e ai bambini dai 4 agli 8 anni.

Per info e prenotazioni contattate:
[email protected]
T +39 06 45540484

03/02/2014

“Su quale pianeta sono sceso?" domandò il piccolo principe. "Sulla Terra, in Africa" rispose il serpente. " Ah! ..Ma non c'è nessuno sulla Terra?" "Qui è il deserto. Non c'è nessuno nei deserti. La Terra è grande", disse il serpente.
Il piccolo principe si sedette su una pietra e alzò gli occhi verso il cielo: " Mi domando", disse "se le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua. Guarda il mio pianeta, è proprio sopra di noi....Ma com'è lontano!"
Il Piccolo Principe, cap XVII, Antoine de Saint-Exupèry

Cari Genitori e cari bambini,
proseguono gli incontri dedicati al meraviglioso mondo de "Il piccolo principe".
Lunedì 10 Febbraio avrà inizio "Le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua" il corso di Maria Carmela Milano ispirato ai capitoli XV e XVII, relativi al viaggio del piccolo principe sul pianeta del Geografo e al suo ruolo di giovane esploratore.
Insieme a questa eclettica artista, i bambini realizzeranno una mappa geografica delle loro immaginarie terre e relativi viaggi, utilizzando tecniche miste: dal disegno, al collage alla tessitura.

Le stelle sono illuminate perchè ognuno possa un giorno trovare la sua un corso di Maria Carmela Milano
età consigliata: 4-8 anni
durata del corso: 2 incontri da 90 minuti circa, a scelta tra il lunedì e sabato.
Primo appuntamento: lunedì 10 febbraio (17,00-18,30) oppure sabato15 febbraio (10,30-12,00); secondo appuntamento: lunedì 17 febbraio (17,00-18,30) oppure sabato 22 febbraio (10,30-12,00).
costo del corso: 60 € (fratellini/sorelline 40€) da versare in un’unica soluzione, comprensivo di materiale, merenda e iscrizione all’associazione.

15/01/2014

Da oggi potete acquistare "Peter Pan e la straordinaria macchina di Lord Rubbish" alla MuGa MultimediaGallery! Una bella favola ad offerta libera (a partire da 10€) il cui ricavato andrà INTERAMENTE a favore della IAD bambini ancora, un'associazione impegnata nella tutela dell'infanzia e nella lotta contro la pedofilia. VI ASPETTIAMO!

Anche la Multimedia Gallery di ha accolto " e la Straordinaria Macchina di Lord Rubbish".
Il lavoro di questa deliziosa d' romana è encomiabile, basta vedere le in programma e gli splendidi laboratori per tre colori sul comò. IAD Bambiniancora Studio Armad'illo Fattore Famiglia

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Halloween!Halloween! @ tre colori sul comò
La costruzione_Liana Zanfrisco per Tre colori sul comò

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Rome
00186
Altro Scuole artistiche Rome (vedi tutte)
Accademia d'Arte Drammatica "P. SCHAROFF" Accademia d'Arte Drammatica "P. SCHAROFF"
Via La Spezia, 21/Metro A "S. Giovanni"
Rome, 00182

CHI CI CONOSCE PUO, OLTRE CHE DIVENTARE FAN, LASCIARE UN COMMENTO... PIU' CI RICORDATE, PIU' POSSIAM

Associazione Culturale AegeaMosaici Associazione Culturale AegeaMosaici
Via Corsini 8
Rome, 00165

Laboratorio e corsi di mosaico. Venite a trovarci! Laboratory and mosaic courses. Come and visit us!

Scuola Internazionale di Comics Scuola Internazionale di Comics
Via Francesco Lemmi 10
Rome, 00179

Corsi professionali di fumetto, illustrazione, animazione, grafica... e molto altro! chiedi alla sed

Actors Creators Studio Actors Creators Studio
Rome

Corso di recitazione "L'Attore Creatore" vedi post per capirne di più,vai sul sito per saperne di più

Telaio Telaio
Via Giuseppe De Robertis , 14/G
Rome

La Porta Blu_ragazzi e bambini La Porta Blu_ragazzi e bambini
Via Del Teatro Valle 27
Rome, 00167

Laboratorio di disegno e pittura per ragazzi e bambini dai 6 ai 16 anni con @Valeria Sanguini

Passepartout Passepartout
Via Giuseppe Palumbo, 12
Rome, 00195

passepARTout - Centro d'Arte Martenot Scuola di Pittura, Disegno, Scultura

O.S.A Officine di sviluppo armonico O.S.A Officine di sviluppo armonico
Piazza Campitelli
Rome, 00186

OSA - Officine di Sviluppo Armonico Progetto sociale e culturale di Anna Ammirati CAMPUS ESTIVO GRAT

Creative Lab Creative Lab
Via Rubiera 6
Rome, 00125

Scuola di arte. Corsi di pittura, disegno dal vivo, ceramica e scultura.

Idearte di Margherita Idearte di Margherita
Rome, 00122

Nel mio laboratorio tengo corsi di ceramica,cottura conto terzi e vendita di oggetti realizzati a man

Laboratorio la scala Laboratorio la scala
Rome, 00149

Francesca Folchi artista Francesca Folchi artista
Via Pineta Sacchetti
Rome, 00154

corso breve di ritratto realistico sul tema rinascimentale della Sibilla.