Commenti
Questo è il video realizzato da un'alunna dell'IIS Einaudi in occasione del Terzo Incontro Transnazionale del progetto Erasmus+ Women's Legacy organizzato a Roma.
https://www.facebook.com/womenslegacyEU
Alcuni studenti dell’Einaudi vincitori dei bandi Erasmus+ progetto Ethos 2 nell’estate 2021 hanno realizzato questo video raccontando le loro esperienze di tirocinio nel campo del turismo in Europa, Spagna, Cipro e Grecia.
"Costruiamo ponti" è l'invito del Progetto Confini promosso dall' associazione Sophia. I nostri studenti e le nostre studentesse incontrano Dullal, il protagonista del racconto "Lí non morirai di fame" di Caterina Amodio. Accoglienza, Ascolto, Confronto, Inclusione sono le parole chiave per una scuola multiculturale che vuole diffondere la cultura della pace, della democrazia e del rispetto.
Per una scuola sempre più europea e all’avanguardia,offre un percorso quadriennale che permette di avere in 4 anni un Diploma!
Rim international Steam
solo all’Einaudi
IIS Luigi Einaudi oggi ha raccontato davanti alla Rappresentanza Italiana della Commissione Europea la sua esperienza con FormarsInsieme.it. Dopo la fase pilota comincia il programma 2022 del progetto che vede tutor delle università del Lazio offrire ripetizioni gratuite agli studenti del primo biennio delle superiori. education
Il 1° dicembre 2021 si è svolto il secondo incontro virtuale tra gli studenti della Nuova Caledonia e dell’Einaudi (classe 4R – indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing).
Per l’occasione, è stato preparato e condiviso un VIDEO (
https://www.youtube.com/watch?v=GYRJN1C9p7g) fatto dai ragazzi sui temi del progetto di gemellaggio Erasmus+ : “Roma, le sue ricchezze archeologiche, effetti e soluzioni del cambiamento climatico”.
Nell’ambito del progetto sono anche previsti altri incontri virtuali, un viaggio degli studenti caledoni a Roma e dei nostri studenti in Nuova Caledonia.
La Dirigenza, gli studenti, i docenti ed il personale dell'Einaudi augurano Buone Feste attraverso la condivisione di alcune immagini. Queste attività all'aperto hanno visto i nostri ragazzi impegnati in visite didattiche per Roma (quartiere ebraico, San Pietro, Centro
città, Parco degli Acquedotti ecc.). Le uscite didattiche sono state preparate ed effettuate nell'ambito della settimana della cultura.
L’Einaudi offre ai propri giovani una formazione all’avanguardia che precorre i tempi futuri, grazie all’intensa attività progettuale che abbraccia ogni settore della cultura.
Le nostre studentesse e i nostri studenti sono i creatori di un prodotto editoriale e gli ideatori del contenuto. SocialBook: pillole di cultura sostenibile.
L’Einaudi molto più di una scuola!!
Meeting Giornata Internazionale “Scholas Occurrentes”
Evento promosso dal Ministero dell’Istruzione e organizzato dall’IIS Luigi Einaudi, che ha visto la partecipazione di studenti provenienti da tutto il mondo mossi dalla volontà di diffondere la cultura dell’incontro e dell’empatia.
Papa Bergoglio e il Ministro Bianchi al fianco dei giovani!!