Commenti
Pesach 5782: quattro parole per dire libertà - Micol e Rachel
Tazria: consanguineità e quando gli opposti si attraggono - Jocheved e Ludovica
Sheminì: non si vive solo d'amore - Marlene e Michal
Tzav: chi troppo vuole nulla stringe, il poco che contiene il molto - Noa
Purim 5782 - Jodiel e Hanna
Lo scorso fine settimana si è tenuta ad Atene la gara finale dell'EFI European Teenagers Debating Contest (gara di dibattito a squadre su tematiche ebraiche), le cui semifinali si erano tenute presso la nostra scuola lo scorso 9 dicembre.
Hanno preso parte alla gara 25 studenti provenienti dalle scuole di Atene, Copenaghen, Istanbul e Milano, oltre alla nostra.
I tre partecipanti del Liceo Renzo Levi (Noà Bentura, Emiliano Attia e Ariela Sermoneta) si sono distinti: le squadre di Noà ed Emiliano sono arrivate rispettivamente prima e seconda; Noà ha vinto il premio come miglior speaker nata nel 2004.
Vaikra: Frammenti di un discorso amoroso - Benedetta con l’aiuto di Rachel.
Pekudei: Viene prima il contenuto o il contenitore - Rachel con l'aiuto di Benedetta.
Vaiakel: Libertà è partecipazione - Rachel e Shelly
Per la Parashà di Ki Tissà, questa settimana abbiamo ben due video.
Hanna, Marlene, Michal e Ariela ce ne parlano.
Potete trovarli nella pagina dedicata alla "Torà con le ragazze" nel sito della scuola.
Per la parashà di questa settimana: Terumà Ludovica e Shelly ci parlano dei veri 'ngaciri.