Se l’umanità è destinata a salvarsi, lo farà soltanto grazie ai compositori di storie.
E alle tarologhe, naturalmente.
Fortuna che noi abbiamo entrambi e che una nuova puntata de "La Tarologa e lo Scrittore", a cura di Mario Abbati e Antonella Busino, è già "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2025/01/16/ravviva-il-fuoco-sotto-la-cenere/
Genius Scuola di Scrittura
Scuola di scrittura creativa. Ti accompagniamo alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti.
Normali funzionamento
Abbiamo conosciuto Ruxandra Dragoescu e la storia che poi sarebbe diventata “Rosso Danubio” (Bertoni 2024) durante una delle nostre full immersion estive: da subito, a colpirci è stata la forza di quello che voleva raccontare, con una ricerca certosina della qualità nella scrittura.
Il suo romanzo, attraverso le vicende di un gruppo di acrobati, parla di ribellione e lotta per la libertà, a cavallo tra l'epoca della dittatura di Ceausescu e quella immediatamente successiva alla sua caduta. Una parte di storia molto vicina a noi, anche geograficamente.
Siamo felicissimi che, dopo tanto lavoro e tanta cura, tante persone possano leggere questa storia: per festeggiare, Paolo Restuccia ha intervistato per noi l’autrice. Trovi la loro chiacchierata “Dentro la lampada” 🧞
👉 https://storygenius.it/2025/01/15/parliamo-del-romanzo-rosso-danubio-con-ruxandra-dragoescu/
Ultimi giorni per partecipare a questo bel concorso in collaborazione con Arci Solidarietà!
Ultimate i racconti seguite le indicazioni del bando a questo link per inviarli:
https://www.arcisolidarieta.com/2024/11/18/farsi-strada-racconti-di-viaggi-immaginati-il-contest-di-scrittura-creativa/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3uj1j09dIy1G01JfQJcBlnLz7eekNI-fDYxJKUzx_G5ZHhiJmxXpFtD5I_aem_P4XDbQoG-HG6D5bPwj2GqA
Ultimi giorni per partecipare al Contest letterario “Farsi Strada: racconti di viaggi immaginati”, a cura di Arci Solidarietà e della Genius Scuola di Scrittura e promosso nell’ambito del progetto Strada Maestra Otto per Mille Valdese.
Il contest, aperto a adult3 e ragazz3, propone all3 partecipanti di scrivere un breve racconto, partendo dalla scheda personaggio elaborata insieme all’aspirante scrittore Andrea Gallina.
In premio per i primi classificati: un buono libri per la sezione ragazz3 e una borsa di studio per un week end di narrativa presso la scuola di scrittura Genius per adult3.
L’iscrizione è gratuita, è possibile partecipare fino al 15 gennaio 2025!
Tutte le info e il regolamento qui: https://tinyurl.com/contest-farsistrada
Tornano anche nel 2025 le recensioni di Marilena Votta!
Ripartiamo con "Nevrosi" di Tsitsi Dangarembga, nella traduzione di Stefano Pirone (Pidgin): un romanzo di formazione dove la realtà vissuta dalle ragazze africane emerge in tutta la sua portata costrittiva attraverso il racconto di sistemi gerarchici che finiscono con il bollare di infamia e isteria le donne che si battono per la propria libertà.
L'articolo completo è "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2025/01/13/nevrosi-di-tsitsi-dangarembga-traduzione-di-stefano-pirone-pidgin/
"Per rinascere bisogna prima finire in cenere", commenta lo Scrittore, dopo aver ricostruito insieme alla Tarologa la vita di una persona a cui lei ha letto le carte durante le feste.
Vera o immaginaria che sia, questa vita ora è affidata a te: come finirà la storia che trovi da oggi "Dentro la lampada"? 🧞
👉 https://storygenius.it/2025/01/09/rinasci-dalle-ceneri/
Non perdere il primo sconto dell’anno. Un weekend a 299,00 € invece di 450,00€ in offerta fino al 6 gennaio.
Sabato 18 e domenica 19 gennaio, con la guida di Andrea Fassi e Beatrice Lorenzini, impareremo a riscaldare la nostra scrittura e rendere più concreti i testi a partire da un senso tanto dimenticato quanto fondamentale per prendere contatto con ricordi ed emozioni che conserviamo nel profondo.
Il weekend “Scrivere col naso” è un percorso in cui sperimentare tutto il potenziale del senso dell’olfatto al servizio della narrativa, imparando sia a dare una dimensione sensoriale ai propri testi che a scrivere partendo da un’ispirazione olfattiva, usando il naso per rendere i propri scritti originali e memorabili.
Nessun problema per chi partecipa da remoto: i partecipanti più lontani riceveranno direttamente a casa un kit con fragranze narrative e tutto il materiale necessario per testarle e usufruirne al meglio!
Per chi sarà in presenza, è prevista una degustazione di gelati abbinati agli odori.
Trovi il programma completo e tutte le informazioni qui:
https://storygenius.it/weekend-scrivere-col-naso/
E, se ti iscrivi entro il 6 gennaio, pagherai solo €299 invece di €450!
In una fetta di prosciutto il grasso e il magro sono nettamente distinti; in una fetta di salame è impossibile separarli.
Il bene e il male sono più simili a una o all'altra? Sarà davvero possibile distinguerli e separarli, come nel prosciutto?
Ne parlano Mario Abbati e Antonella Busino nel nuovo appuntamento con "La Tarologa e lo Scrittore": ci vediamo "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/26/taglia-a-fette-la-realta/
Anche l'ultimo evento del 2024 è andato.
Un partecipatissimo "gioco dei pacchi" ha animato la nostra festa di Natale e abbiamo brindato insieme alle storie nate in questi mesi e a quelle che verranno.
Ci rivediamo nel 2025, con nuovi laboratori e tante occasioni per lavorare con editor e scrittori ai vostri testi!
Il primo appuntamento sarà sabato 18 e domenica 19 gennaio, con il weekend "Scrivere col naso": un percorso in cui sperimentare, insieme a Beatrice Lorenzini e Andrea Fassi, tutto il potenziale del senso dell’olfatto al servizio della narrativa, imparando sia a dare una dimensione sensoriale alla narrazione che a scrivere partendo da un’ispirazione olfattiva.
Assicurati il tuo posto entro il 6 gennaio per avere uno sconto speciale!
Il laboratorio è in promozione a €299 invece di €450.
Clicca qui per iscriverti, fare un regalo speciale e scoprire il programma completo: https://storygenius.it/weekend-scrivere-col-naso/
"Albisola, agosto 2013. Mi accorsi che stavo fissando imbambolata la scatola: era come aspettare di aprire i pacchetti sotto l’albero di Natale, un misto di eccitazione e paura di restarne delusa.
Nel primo pomeriggio era passata mia zia Egizia, come fa sempre quando arriviamo ad Albisola per le vacanze: per fare due chiacchiere e bere assieme un caffè di benvenuto. Eravamo sedute fuori, all’ombra, quando la zia con la tazzina in una mano e la sigaretta nell’altra aveva sganciato la bomba.
«In macchina ho un sacchetto con delle marmellate per Andrea» mi disse. La zia ha molti amici che le regalano la frutta dei loro alberi che lei trasforma in modo creativo e sa che mio marito è un grande estimatore dei suoi barattoli.
«Poi ti ho portato anche un’altra cosa» aggiunse, tirando una lenta boccata di sigaretta e soffiando piano il fumo. Avrebbe potuto essere qualunque oggetto: da una collana a una delle sue bambole di pezza appena cucita a un portauovo antico preso a un mercatino. «Ho messo in una scatola del materiale per te» e al mio sguardo interrogativo aveva aggiunto «documenti, lettere e altre cose che c’erano a casa di nonna Silvana. Sei tu la storica di famiglia, magari ci puoi ti**re fuori delle cose per il tuo albero genealogico.»"
Comincia così “Quante cose ci ha rubato la guerra” di Manuela Barban (Las Vegas): un romanzo familiare ambientato negli anni della Seconda guerra mondiale, tratto dalla vera storia dei nonni dell’autrice. Una storia d'amore, soprattutto per la libertà.
La recensione di Marilena Votta è "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/23/quante-cose-ci-ha-rubato-la-guerra-di-manuela-barban-las-vegas/
"Anche quest’anno ci risiamo, arriva il periodo più brutto dell’anno: Natale. Già a settembre cominciano a esporre i panettoni nei supermercati, a novembre tutti i negozi sono addobbati, f***e festanti sbirciano le vetrine, le macchine invadono il centro storico e io aspetto solo che arrivi il 7 gennaio, quando finalmente si spengono le luminarie. Questa mia avversione per il Natale è di lunga data".
Anna Volpe, che ha da poco concluso il percorso di scrittura autobiografica, condensa in una storia personale dal dopoguerra ai giorni nostri il significato che nel tempo ha avuto per lei questa festa.
Autobiografia e memoir, come sempre, ci mostrano quanto di universale ci sia in un racconto personale: vieni a sentire come ti risuona il Natale di Anna, che è accompagnato da un'illustrazione di Luigi Annibaldi "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/22/la-magia-del-natale/
La nostra Loredana Germani (Giulia Tosca) affida l'appuntamento natalizio di "Vita da scrittore" alle parole di Dino Buzzati, nell'incipit di un suo racconto dedicato a questa festività.
Puoi leggerlo, con illustrazione di Luigi Annibaldi, "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/21/il-natale-visto-da-buzzati/
La Tarologa e lo Scrittore, questa settimana, affrontano la coppia esoterica per eccellenza, in apertura e chiusura del tiraggio. Male e Bene, Malattia e Guarigione, Rabbia e Perdono, Paura e Protezione.
Dobbiamo affrontare le parti più nascoste di noi stessi, capire quanta luce e quanta oscurità c'è in noi per rimanere con i piedi ben piantati per terra...
Mario Abbati e Antonella Busino ti aspettano per commentare il nuovo tiraggio "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/19/affronta-il-segreto/
Eccoci all'ultima settimana di corsi del 2024.
Il primo percorso, partecipatissimo, del percorso di scrittura autobiografica capitanato da Tea Ranno e Luigi Annibaldi si è concluso giusto un attimo prima: veniamo dal weekend di full immersion finale, in cui ci siamo emozionati, ascoltati, salutati, promessi di continuare a scrivere e raccontarci storie.
Un grazie ai supertutor che ci hanno fatto compagnia in questi due giorni così densi: la nostra imprescindibile Lucia Pappalardo e, per la prima volta insieme a noi, Yari Selvetella, autore dalla forte connotazione autobiografica ma non solo, che nei suoi libri affronta con garbo e coraggio luci e ombre della vita.
Abbiamo cominciato così i festeggiamenti geniali di fine anno, ma ci sarà presto occasione di brindare a questo tempo trascorso insieme e ai tempi a ve**re: ci vediamo domenica 22 dicembre alle 18:30 al Palazzo del Freddo, con una versione speciale del famigerato gioco dei pacchi. In palio Premi Geniali!
Puoi prenotare qui il tuo posto: https://storygenius.it/festa-di-natale/
Cominciamo bene la settimana parlando di "Sfòndati!" di Douglas Coupland, nella traduzione di Milena Sanfilippo (Accento): una raccolta di 60 micronarrazioni, brevi flash che raccontano l'aria rarefatta di un mondo devastato, corrotto e allo sbando, i cui protagonisti sembrano riuscire a sfruttare proprio le falle del sistema per fare della propria invisibilità un punto di svolta.
La recensione di Marilena Votta è "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/16/sfondati-di-douglas-coupland/
"Poco prima di morire, mamma Giulia brillò per un attimo. «Amore, liberalo», le disse. Alice provò a chiederle cosa intendesse, ma l’uccellino nella gola batteva le sue ali così veloce che lei non riuscì a parlare".
Il delicato racconto che Silvia Cacaci ha scritto durante l'ultima full immersion estiva, accompagnato da un'illustrazione di Luigi Annibaldi, è "Dentro la lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/15/l-uccellino/
In diretta dalla Sala Giuseppina del Palazzo del Freddo a Roma, Roberta Di Pascasio presenta il libro "Il lato nascosto delle storie". Con lei dialogheranno Paolo Restuccia e Lucia Pappalardo. Regia di Luigi Annibaldi.
“La verità non esiste: esistono solo le storie”.
Così scriveva il poeta e scrittore statunitense Jim Harrison.
Per "Vita da Scrittore", Loredana Germani (Giulia Tosca) ci racconta la storia della sua vita e quella che immaginava per la sua morte.
L'appuntamento è "Dentro la lampada" 🧞
Illustrazione di Luigi Annibaldi
👉 https://storygenius.it/2024/12/14/jim-harrison-e-la-bella-ragazza/
L'appuntamento di questa settimana de "La Tarologa e lo Scrittore" è reduce dalle lunghe chiacchierate che Mario Abbati e Antonella Busino hanno fatto con gli editori che hanno partecipato alla fiera "Più Libri Più Liberi".
Puoi scoprire il dramma familiare ispirato da Temperanza, Forza e Diavolo, a cui si sono aggiunte Ruota di Fortuna e Luna, "Dentro la Lampada" 🧞
👉 https://storygenius.it/2024/12/12/respingi-chi-ti-manipola/
Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.
Gli amici geniali
Che cosa succede quando un gruppo di docenti di scrittura, editor, scrittori, giornalisti, film maker incontrano uno chef del gelato? La risposta è facile: nasce Genius. Un modo nuovo di portare avanti un percorso di oltre 30 anni accanto agli autori esordienti che vogliono provare a narrare le loro storie con la tastiera di un computer, una telecamera o di fronte a un pubblico dal vivo. Ma anche un modo gustoso di unire a tutto questo le geniali competenze gastronomiche che rendono più piacevole stare insieme. Anche quando si impara.
Genius vuole seguire gli autori dai primi balbettii creativi, esili e in pericolo come un fiocco di vaniglia al sole estivo, fino a quando non saranno corposi e pronti per essere gustati come una torta farcita dai mille gusti. Insomma, Genius si occupa della tua speranza di creatività, da quando non sai ancora come fare, ti fa sviluppare le tue potenzialità e ti porta sulla soglia di una casa editrice o di produzione, poi ti aiuta a bussare e a entrare oltre le porte che quando si schiudono fanno di te un autore vero e proprio.
Sono Genius Paolo Restuccia, Luigi Annibaldi, Massimiliano Ciarrocca, Andrea Fassi, Alice Felci, Loredana Germani, Lucia Pappalardo, Andrea Carraro, Simona Baldelli, Enrico Farro, Gianluca Gulluni, Valentina Corona, Mario Abbati, Antonella Busino.
Genius come veniva chiamato Max Perkins, il grande editor che ha scoperto e lanciato alcuni dei più grandi autori americani tra cui Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe. Genius come viene umoristicamente definito Paolo Restuccia, direttore di Omero, la prima rivista di scrittura creativa in Italia (che ha dato il nome all’omonima scuola), regista del Ruggito del Coniglio di Radio2. Genius perché tutti i nostri collaboratori hanno dimostrato nel tempo di essere davvero speciali, nel bene e nel male, degli autentici genius. Genius perché c’è un genius probabilmente anche in te, e solo un altro genius può riconoscerlo.
Video (vedi tutte)
Ubicazione
Digitare
Contatta la scuola/università
Telefono
Sito Web
Indirizzo
Via Principe Eugenio 65
Rome
00185
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 21:00 |
Martedì | 08:00 - 21:00 |
Mercoledì | 08:00 - 21:00 |
Giovedì | 08:00 - 21:00 |
Venerdì | 08:00 - 21:00 |
Sabato | 08:00 - 21:00 |
Domenica | 08:00 - 21:00 |