
Nuovo numero di Studia Bioethica, sul Consenso Informato nelle diverse religioni.
New Issue on "Informed Consent".
Rivista della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, di Roma.
SB pubblica con frequenza quadrimestrale articoli ed altri contributi su temi di bioetica o su argomenti di biomedicina e biogiuridica, analizzati nelle loro implicazioni etiche. Per leggere gli articoli è necessario registrarsi, a titolo completamente gratuito al sito: www.uprait.org/sb
Normali funzionamento
Nuovo numero di Studia Bioethica, sul Consenso Informato nelle diverse religioni.
New Issue on "Informed Consent".
Abbiamo il piacere di comunicare l'uscita dell'ultimo fascicolo di Studia Bioethica. Questo numero (vol. 10/3 - 2017) è dedicato al tema: "Sfide bioetiche in Neurogenomica, da una prospettiva interreligiosa e multiculturale".
Gli articoli si possono leggere online da questo link: https://riviste.upra.org/index.php/bioethica/index
Buona lettura!
Studia Bioethica Rivista della Facoltà di Bioetica, Roma
Abbiamo il piacere di comunicare l'uscita dell'ultimo fascicolo di Studia Bioethica. Questo numero (vol. 10/3 - 2017) è dedicato al tema: "Sfide bioetiche in Neurogenomica, da una prospettiva interreligiosa e multiculturale".
Gli articoli si possono leggere online da questo link: https://riviste.upra.org/index.php/bioethica/index
Buona lettura!
Studia Bioethica Rivista della Facoltà di Bioetica, Roma
Coscienza e libertà tra neuroscienze, filosofia e riflessione bioetica | Carrara | Studia Bioethica
E' online il secondo numero del 2017 di Studia Bioethica: "Famiglia, vita e società"
V. 10, N. 2 (2017) Rivista della Facoltà di Bioetica, Roma
Regina Apostolorum (@AteneoUPRA) | Twitter Senaste Tweets från Regina Apostolorum (). Profilo ufficiale dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Roma, Lazio
Ciclo di conferenze veramente interessanti!
Dal al ciclo di conferenze in , organizzate dalla nostra . Avremo l'onore di poter fruire delle relazioni del Prof. Frank Pavone, National President, , USA e il Prof. Renzo Puccetti, Medico, Presidente di e membro del Direttivo del Comitato Difendiamo i Nostri Figli. Temi: "Pro Life Spirituality" e "Una Riflessione sulla Gender-Etica".
Non mancate, conferenze aperte al pubblico.
http://bit.ly/2kmF9FM
L'ecologia alla luce dell'enciclica - Alberto Garcia 15-12-2016
L'ecologia alla luce dell'enciclica Laudato sì L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum attraverso il ciclo di conferenze “Il dialogo con la cultura”, intende offrire un percorso formativo improntato al confronto con il mondo della cultura nelle sue varie…
"Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?" E' uscito oggi il Volume 9, n°3 (2016)
Bioetica, questione ambientale ed ecologia umana.
STUDIA BIOETHICA - Vol 9, N° 3 (2016)
Bioetica, questione ambientale ed ecologia umana.
Rivista della Facoltà di Bioetica, Roma
Timeline photos
Seguiteci tramite tutti i nostri canali Facebook!
Facoltà di Bioetica: https://www.facebook.com/bioetica.apra
ISSR: https://www.facebook.com/scienzereligiose
ISSD: https://www.facebook.com/ISSD.APRA
Istituto Sacerdos: https://www.facebook.com/sacerdos.APRA
Istituto Scienza e Fede: https://www.facebook.com/IstitutoScienzaFede
Cappellania APRA: https://www.facebook.com/cappellaniaAPRA
Valore Mamma: https://www.facebook.com/ValoreMamma
Studia Bioethica: https://www.facebook.com/studia.bioethica
Diploma di perfezionamento - UPRA La Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum offre un Diploma di perfezionamento in Bioetica della durata di un anno. Obiettivi Il Diploma in Bioetica permetterà di approfondire i fondamenti e tutti…
Facoltà di Bioetica - Rassegna 01-04-2014 La RASSEGNA di questa settimana - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomed...
Timeline photos
- I "principi non negoziabili" sono ancora attuali -
Padre Gonzalo Miranda, decano della Facoltà di Bioetica della Regina Apostolorum, spiega le "sensibilità" degli ultimi due pontefici rispetto al tema.
C'è un passaggio della recente intervista che papa Francesco ha concesso a Ferruccio de Bortoli, direttore del Corriere della Sera, che ha rinnovato il dibattito sulla sua presunta discontinuità con il magistero di Benedetto XVI. Ad un certo punto, l'intervistatore chiede al Pontefice il motivo per cui non abbia raccolto l'appello ai "valori non negoziabili". Il Papa risponde che questa espressione non l'ha "mai compresa", in quanto - prosegue Bergoglio - "i valori sono valori e basta". E aggiunge: "Non posso dire che tra le dita di una mano ve ne sia una meno utile di un'altra".
È qui che si cela forse il congedo dell'attuale Pontefice dalla linea del suo predecessore, caratterizzata dall'attenzione nei confronti della "questione antropologica"? Sono in molti che in queste ore stanno rispondendo in maniera affermativa. Risposta che rischia tuttavia di risultare superficiale. Un contributo per approfondire la questione lo ha offerto a ZENIT padre Gonzalo Miranda, decano della Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
"Innanzitutto - ci tiene a spiegare padre Miranda - bisogna tener presente che ogni Papa, come ogni persona, ha una sua sensibilità e un orizzonte di valori in cui ne spiccano alcuni più di altri. E questo è un bene per la Chiesa e per la società a cui il Papa si rivolge".
Detto ciò, padre Miranda invita a "contestualizzare" il discorso nel quale Benedetto XVI utilizzò per la prima volta l'espressione "principi non negoziabili". Si tratta di un intervento del 2006 che il Papa emerito riservò ai congressisti del Partito Popolare Europeo. Dunque a dei politici, di tradizione democristiana. "Era un periodo, quello - ricorda padre Miranda a proposito dei dibattiti interni a quella realtà politica -, in cui era molto accesa la contrapposizione tra chi è più sensibile ai temi della famiglia e della vita e chi invece lo è più verso le questioni sociali".
L'intento di Benedetto XVI, secondo padre Miranda, fu quello di dirimere la questione. E per farlo formulò un'espressione originale che attinge però alla dottrina della Chiesa cattolica."Secondo me - approfondisce padre Miranda - Benedetto volle spiegare che su alcuni temi anche tra i cattolici possono esistere strategie diverse, persino divergenti". Ne fornisce un esempio. "Qualcuno - spiega - può sostenere che aumentare le tasse è utile perché consente allo Stato di elargire più servizi, mentre qualcun altro può obiettare che è necessario abbassarle per far crescere la produzione e quindi i posti di lavoro". Soluzioni diverse, "ma che nascono da un comune riconoscimento del bene sociale".
Su altri temi, però, alla luce dello stesso scopo che è il bene sociale, non esistono margini di compromesso. Per questo, prosegue padre Miranda, "nel suo discorso Benedetto XVI enuncia tre 'principi non negoziabili', nel senso che sono validi per tutti". Il Papa emerito fa riferimento alla "tutela della vita in tutte le sue fasi, al riconoscimento della struttura naturale della famiglia fondata sul matrimonio e al diritto dei genitori di educare i propri figli".
Padre Miranda spiega poi il motivo per cui Benedetto XVI ha individuato proprio in questi tre i "principi non negoziabili". "Li ha definiti tali poiché sono iscritti nella natura dell'essere umano. Proprio per questo sono il fondamento dei diritti universali". E in quanto "non opinabili", è compito dei politici "farli rispettare e promuoverli".
Concetti che già Giovanni Paolo II, ricorda padre Miranda, aveva avuto modo di affermare. Nella fattispecie dell'enciclica Evangelium Vitae, "laddove scrive che per l'avve**re della società e lo sviluppo di una sana democrazia, urge 'riscoprire l'esistenza di valori umani e morali essenziali e nativi, che scaturiscono dalla verità stessa dell'essere umano'. Pertanto, scrive ancora il Beato papa polacco, si tratta di valori che 'nessun individuo, nessuna maggioranza e nessuno Stato potranno mai creare, modificare o distruggere'".
È vero, questa insistenza peculiare dei suoi due predecessori su determinati temi, non è finora emersa in papa Francesco. Nella sua esortazione apostolica Evangelii Gaudium, ricorda padre Miranda che il Pontefice argentino "sostiene che non bisogna fissarsi su alcuni valori, e dice anche che se un parroco parla dieci volte della temperanza e solo due volte della giustizia, evidentemente c'è uno squilibrio". Si tratta di un approccio diverso.
Padre Miranda tuttavia aggiunge: "Se io, da parroco, arrivo in una parrocchia dove regna la corruzione, è chiaro che dovrò parlare di quel problema perché più urgente. Pertanto la sottolineatura di alcuni valori rispetto ad altri dipende dalla sensibilità di chi parla ma anche della situazione concreta che vivono le persone alle quali ci si rivolge". La riflessione del bioeticista prosegue: "Allora mi chiedo se i 'principi non negoziabili' enunciati da Benedetto XVI non siano oggi principi fortemente a rischio nelle società occidentali. Parliamo di Paesi dove alcune leggi minano il diritto naturale".
Insomma, padre Miranda avverte che "è sì importante che si parli anche di questioni sociali, ma credo che in Occidente, oggi, non si debba assolutamente trascurare l'importanza dei principi che sottolineava Benedetto XVI". Ma il fatto che papa Francesco sia più sensibile ad altri temi, l'inciso finale di padre Miranda, "non significa che stia cambiando la dottrina". È solo, ribadisce, che "possiede un'altra sensibilità". E questo, appunto, arricchisce la Chiesa.
www.uprait.org
La Rassegna di questa settimana. Buona lettura!
Facoltà di Bioetica - Rassegna 05-03-2014 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomed...
Ecco a voi la Rassegna di questa settimana - "Ha fatto rabbrividire molte persone la recente approvazione in Belgio dell'eutanasia per i bambini. Attenzione, però, a non perderci tra i rami senza vedere più il tronco, anzi le radici. Fa certamente impressione pensare a un bambino di 10-12 anni, malato grave, che chiede di ve**re ucciso (perché di questo si tratta) e a un medico che... " [Read More]
Facoltà di Bioetica - Rassegna 19-02-2014 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomed...
Torna l'appuntamento settimanale con la Rassegna di Bioetica. Buona lettura!
Facoltà di Bioetica - Rassegna 14-01-2014 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomed...
Tra etica ed estetica: il potere generativo dei classici
Autore dell'articolo Pietro Ramellini, Vol 5, No 1 (2012)
Il presente lavoro prende in considerazione il concetto di classico all’intersezione tra etica, estetica e biologia.
La classicità viene qui intesa come produttività e generatività, per cui un classico è ciò che genera idee nuove, acuisce la propria sensibilità estetica, stimola la riflessione etica, e così via. In questo senso, l’aspetto produttivo e generativo dei classici presenta relazioni evidenti con molti concetti biologici, dall’autopoiesi alla genesi, dalla riproduzione alla rigenerazione.
Tra estetica, etica e biologia, un classico è quanto produce e riproduce (in riferimento a poeta), genera e rigenera (genio), aumenta e accresce (autore), fa fruttificare (fruitore); avvicinarsi ai classici, ai classici di ogni tempo, disciplina e popolo, è coltivazione, coltura e cultura di tutto ciò.
Per leggere tutto l'articolo: http://www.uprait.org/sb/index.php/bioethica/article/viewFile/777/617
In uno degli articoli: "Tenterò così di offrire, in questo lavoro, una visione d’insieme, non certo esaustiva, ma preliminare, dell’intricato rapporto tra bioetica e Islam apportando alcune riflessioni che possano contribuire a costruire un cammino di promozione comune della vita umana e dei suoi molteplici valori e diritti inalienabili. Il percorso che propongo si snoda in cinque punti: dopo un’introduzione, nella quale si sottolineeranno le ragioni per cui si è leciti discutere oggi, in occidente, di bioetica e Islam, cercherò di abbozzare i due grandi “ostacoli” della nostra riflessione che sono, da un lato, l’estremo pluralismo di interpretazioni all’interno di un Islam poco omogeneo, dall’altro, il pluralismo di modelli o paradigmi etici per la bioetica. Infine, dopo aver considerato alcune posizioni in materia di bioetica a cui l’Islam risponde, e dopo averne individuato alcuni fondamenti, concluderò con una breve riflessione."
Vol 4, No 3 (2011) Rivista della Facoltà di Bioetica, Roma
Facoltà di Bioetica - Rassegna 19-06-2013 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioeticasettimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomedi...
Carissimi, votate, votate, votate!
E’ indetta la seconda edizione del Premio giornalistico “Una Penna per la Vita”, promosso dal Gruppo di ricerca ed analisi critica dei media, [email protected] Votate per il comunicatore da voi preferito...
IIª edizione Premio 'Una Penna per la Vita'
Votate per il comunicatore da voi preferito:
Francesco Agnoli (il Foglio),
Atonio Gaspari (Zenit),
Benedetta Frigerio (Tempi)
Tra gli articoli:
- Premio "Una Vita per la Vita" a Rev. P. Emmanuel M. P. Edeh
- Dal Gruppo [email protected]: articoli dei giornali
- Marcia della Vita. Cinque domande a Virginia Codanunziante
Facoltà di Bioetica - Rassegna 30-04-2013 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA-La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dalGruppo [email protected]
Timeline photos
Premio "Una Vita per la Vita" a Rev. P. Emmanuel M. P. Edeh
Il premio verrà conferito giovedì 16 maggio 2013, nell'Aula Master dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, a Roma in Via degli Aldobrandeschi 190.
La Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha istituito il premio “Una vita per la vita”. Questo riconoscimento viene assegnato annualmente a persone o istituzioni che hanno contribuito, in diversi ambiti, a valorizzare, amare, rispettare e difendere la vita umana.
Quest'anno, il premio, giunto nella sua quinta edizione, verrà conferito a Rev. P. Emmanuel M. P. Edeh, fondatore di numerose Opere dedite a servire i più bisognosi come i centri formativi per disabili, Opere dedite a diffondere la formazione e a praticare la tutela del valore della vita umana. Dal Centro per la Pace, la Giustizia e la Riconciliazione, Elele (1984) al Centro Umuogbenye per la ca**tà ai meno privilegiati (1984); dai Progetti di centri di acquisizione di abilità (1985-1987) alla Scuola secondaria femminile Nostro Salvatore, Aba Abia State (1986); dal Politecnico Universitario OSISATECH, Enugu (1989) all'eccellenza universitaria Madonna University, Nigeria (1999); dalla Caritas University, Enugu (2004) alla Madonna International Peace Charity Award, MICPA, (2009) e alla Casa di Formazione Saviourite New GRA, Enugu (2010). Padre Edeh è anche fondatore di quattro congregazioni dedite alla preghiera e alla difesa del più debole, come i poveri, gli ammalati e i portatori di gravi handicap.
Molti sono già stati i riconoscimenti conferiti a P. Emmanuel M. P. Edeh, sia in Nigeria che in altri Paesi Internazionali, per il suo grande sforzo peculiare verso il ripristino della dignità umana. P. Edeh, cresciuto ed educato in una famiglia conosciuta per il grande impegno verso la pace e la ca**tà, nato il 20 maggio 1947 a Akpugo in Enugu (Nigeria), venne ordinato sacerdote nel 1976 e dopo alcuni anni di lavoro pastorale in Nigeria, andò negli Stati Uniti d'America per completare i suoi studi, conseguendo il dottorato in filosofia. Egli è ben noto per la sua articolazione della filosofia africana attraverso il suo trattato “Verso una Metafisica Igbo”.
In questa occasione verrà allestita all'ingresso dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, una Mostra Fotografica commissionata dalla Steadfast Onlus al fotografo freelance Pierpaolo Cioeta, intitolata "Piece of Peace". Scopo di tale mostra è quello di offrire al pubblico un racconto fotografico di una Nigeria diversa da quella ultimamente descritta dai mezzi di comunicazione, fatta anche di uomini caritatevoli che hanno dedicato tutta la loro vita per la vita costruendo un piccolo "piece of peace".
* Nella foto Rev. P. Emmanuel M. P. Edeh, del fotografo freelance Pierpaolo Cioeta
Vai al programma:
http://www.uprait.org/index.php?option=com_eventlist&view=details&id=317&lang=it
I lavori della mattina, presieduti da Filippo Boscia, presidente dei medici cattolici italiani, avranno una fisionomia più scientifica: ginecologi, neonatologi, teologi, psicoterapeuti e psichiatri, come Antonio Oriente, Pino Noia, Carlo Bellieni, Cristina del Poggetto, padre Miranda ecc. affronteranno il tema del “buon medico nei casi eticamente sensibili”: infertilità, palli azione fetale, post ab**to, prognosi del neonato fortemente pre termine… A conclusione della mattinata è prevista una lectio magistralis del cardinal Carlo Caffarra, che, con il cardinal Elio Sgreccia, rappresenta una delle voci più autorevoli nel mondo cattolico in campo morale e bioetico.
Il pomeriggio si aprirà con una prolusione di monsignor Giampaolo Crepaldi, già segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della pace, oggi arcivescovo di Trieste e presidente dell’Osservatorio internazionale “Cardinale Van Thuán” sulla dottrina sociale della chiesa. A seguire prenderanno la parola Sabrina Paluzzi (Il feto malformato: l’accoglienza come terapia), fondatrice dell’associazione La quercia millenaria, Enrico Masini (La Comunità papa Giovanni XXIII al servizio della vita nascente), animatore del Servizio maternità difficile della Comunità papa Giovanni XXIII, Massimo Gandolfini (Cos’è l’uomo perché te ne curi? Il contributo delle neuroscienze), neurochirurgo e vicepresidente nazionale di Scienza e Vita, e Gianfranco Amato, presidente dei Giuristi per la Vita.
A seguire la premiazione di alcune personalità distintesi nella promozione di una cultura della vita. Per i giovani, essendo prevista una loro numerosa partecipazione, vi sarà una tavola rotonda sulla vita affettiva e familiare, con Costanza Miriano, Serena Taccari, Roberto Marchesini e Alessandra Pelagatti. Un convegno di valore, che testimonia la crescente vitalità del mondo pro life italiano, sempre più stimolato a muoversi, con una visione unitaria, sulle frontiere della cultura, della comunicazione, della scienza, del diritto e della ca**tà.
Convegno per la 'Marcia per la vita' L’11 maggio, a Roma, all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum, si svolgerà un grande convegno, preliminare alla III Marcia nazionale per la vita della mattina successiva. La scelta dell’Ateneo, da parte degli organizzatori, era quasi obbligatoria: il Regina Apostolorum infatti è da sempre all’avangu...
La Facoltà di Bioetica impegnata nel sociale in Nigeria Dal 4 al 14 Marzo, la Facoltà di Bioetica con il suo Decano, P. Gonzalo Miranda L.C.,ed Emmanuele Di Leo, neo Presidente della Steadfast Onlus e Responsabile della Promozione e Comunicazione della Facoltà di Bioetica, si è recata per il suo secondo …
Parole alterate: il vocabolario del relativismo etico Un vero stravolgimento del significato delle parole è avvenuto riguardo ai termini “eticamente sensibili” negli ultimi anni. La parola “feto”, che anticamente significava “cucciolo”, è ora stata portata a significare l’essere ancora non nato, e -per assonanza con termini spiacevoli, e per la termino...
Facoltà di Bioetica - Rassegna 21-02-2013 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA - La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dalGruppo Biomedi...
La sperimentazione dei vaccini HIV risponde ai requisiti di precauzione? Parametri di valutazione gi Il Principio di Precauzione è stato giustamente definito un principio metagiuridico, in quanto in grado di conciliare istanze etiche e giuridiche. Tale definizione si ricava dal peculiare statuto epistemologico del principio, che si colloca alla linea di confine tra valutazioni scientifiche, etiche,...
Facoltà di Bioetica - Rassegna 29-01-2013 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA. La Facoltà di bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dalGruppo [email protected]
La Teologia del Corpo di Giovanni Paolo II I più autorevoli studiosi da ogni parte del mondo riflettono su valore, importanza ed eredità dell’insegnamento di Giovanni Paolo II sul corpo nelle diverse prospettive: teologica, filosofica, bioetica, culturale, artistica...
Facoltà di Bioetica - Rassegna 16-01-2013 LA RASSEGNA DI QUESTA SETTIMANA. La Facoltà di bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum invia una Rassegna di Bioetica settimanale. Oltre a notizie ed eventi della Facoltà, la rassegna presenta un estratto degli ultimi articoli della stampa, su temi di bioetica, raccolti dal Gruppo Biomedi...
Global Art Competition 2° Concorso annuale di Bioetica e Arte. Artisti provenienti da tutto il mondo saranno chiamati a creare opere d'arte che comunichino il seguente tema: "Creare un'immagine, nel rispetto di tutte le culture e le religioni, che parli dell'impatto che le scienze della vita hanno sulle generazioni presen...
La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.
A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica
To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o
Energia Energetica per un futuro sostenibile.
A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso
Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,
Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l
Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali
PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic
IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV
Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P