
❤️
È il nuovo progetto di educazione all'aria aperta della Scuola Nella Vecchia Fattoria - Roma, ispir
E' il nuovo progetto della Scuola Nella Vecchia Fattoria: educazione all'aria aperta per bambini ispirata al modello di Scuola dell'Infanzia Nord Europeo, il Waldkindergarten. Attivo come centro estivo dai 4 ai 10 anni, laboratori del sabato mattina e come classe di Scuola dell'Infanzia da settembre 2017, dai 3 ai 6 anni.
Normali funzionamento
❤️
Aiutiamo bambini e ragazzi a vedere le cose da un altro punto di vista!
Apprendo perchè amo, perchè voglio, perchè mi interessa, perchè ha un significato per me. Non ci sono altre strade
Al centro della nostra azione, il benessere delle famiglie e dei bambini e delle bambine.
🌈 Dal 1 settembre riapriamo i battenti.
Vi aspettano numerose sorprese, cari bambini e bambine. 🥰
📢 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟮-𝟮𝟯
👇 Per info non esitare a contattarci 👇
☎ 𝟯𝟯𝟰 𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲 𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 -
Questo post vuole rappresentare uno dei principi a cui ci ispiriamo quotidianamente.
Dal 1° settembre riapriamo le porte a tutti i bambini e bambine che amano il nostro progetto pedagogico.
Buon inizio anno scolastico!!!
ᗷᥙ꤀ᥒ ⰿმɾեꤕძ౹̀💫💚
•
•
•
La consapevolezza che per ampliare la conoscenza del mondo si deve stimolare la curiosità attraverso esperienze "dal vivo" è tra i primi e assoluti obiettivi del nostro progetto.
Bisogna studiare anche dal vero, consiglia il maestro Gianni Rodari ❤️
Il 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗘𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 Nella Vecchia Fattoria è una vera 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 a disposizione dei vostri bimbi 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼! 😍
Dall’accoglienza mattutina con giochi liberi e guidati i bambini potranno godere poi di una ricca colazione per poi iniziare un entusiasmante circuito di laboratori oltre a tante altre attività tra cui calcetto, equitazione, gioco del golf, rugby, danza e scacchi!
✅ 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼!
👇 Per info non esitare a contattarci 👇
☎ 𝟯𝟯𝟰.𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲.𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 -
Mercoledì 27 aprile alle ore 17.30 vi aspettiamo per l'open day della scuola dell'infazia Scuola Nella Vecchia Fattoria.
Via del Casale della Crescenza, 12.
🤩 La gioia dei bambini e delle bambine della Suola dell’Infanzia e della Sezione Ponte di partecipare finalmente a uno spettacolo dal vivo “Susina”, al Teatro Mongiovino.
🤥 "𝐴 𝑃𝑖𝑛𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑣𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑠𝑎: 𝑝𝑖́-𝑝𝑖́-𝑝𝑖́, 𝑝𝑖́-𝑝𝑖́-𝑝𝑖́, 𝑧𝑢𝑚, 𝑧𝑢𝑚, 𝑧𝑢𝑚, 𝑧𝑢𝑚.
𝑆𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑜̀ 𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑑𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑢𝑐𝑒𝑣𝑎 𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑏𝑏𝑟𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒.
— 𝐶ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎? 𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑏𝑏𝑎 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 𝑠𝑒 𝑛𝑜... —
𝐸 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑒 𝑙𝑖́ 𝑝𝑒𝑟𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜. 𝐴 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑜, 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎𝑣𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑜 𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 𝑜 𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑖.
𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑’𝑒𝑐𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜̀ 𝑖𝑛 𝑚𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑧𝑧𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑓𝑓𝑜𝑙𝑙𝑎𝑣𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛 𝑏𝑎𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖".
_ 𝐶𝑜𝑙𝑙𝑜𝑑𝑖
💕 Nella settimana di San Valentino ci siamo regalati il vero amore!
🐶 𝗕𝗲𝗻𝘃𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗔𝗹𝗮𝘀𝗸𝗮, ci siamo tanto emozionati al tuo arrivo a scuola come nostra compagna di viaggio da prepararti cuccia, sala gioco e sala da pranzo! 🥰
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 –
☎ 𝟯𝟯𝟰.𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲.𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
"𝑪𝒓𝒆𝒅𝒐 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒐 (…) 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒊𝒂 𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆.
𝑺𝒆 𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒅𝒖𝒄𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒔𝒂𝒈𝒈𝒆𝒛𝒛𝒂, 𝒍𝒆 𝒆𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒍𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒆𝒏𝒐 𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆".
"Brevi lezioni di meraviglia. Elogio della natura per genitori e figli”
Rachel Carson
📢 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗟𝗘 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟭/𝟮𝟬𝟮𝟮
👇 Per info non esitare a contattarci 👇
☎ 𝟯𝟯𝟰.𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲.𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 –
Consapevolezza.dei propri limiti, superarli mettersi in gioco in natura .Evviva!!!!
𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 ⚽
Nella testa dei bambini e delle bambine sentirsi dire di star fermo, di non toccare, di scendere da lì, di non arrampicarsi o di non scivolare a testa in giù, crea una tale confusione da smorzare l'entusiasmo.
Il piacere in ciò che si sceglie di fare con gioia, viene cancellato da quanto si deve fare per assecondare gli adulti di riferimento, proprio per questo la nostra scuola li
incentiva con la loro immensa voglia di vivere, l'esuberanza e l'infaticabile ricerca di sé stessi, ad una libera e spontanea esplorazione del proprio corpo in natura.
🔎 A due passi dai 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗮 𝗖𝗹𝗮𝗿𝗮, 𝗙𝗹𝗲𝗺𝗶𝗻𝗴, 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗶𝗮, 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗶𝗹𝘃𝗶𝗼 𝗲 𝗚𝗿𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻’𝗼𝗮𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 in un contesto di crescita stimolante per i bambini nella fascia nido e scuola dell'infanzia.
👇 Per info non esitare a contattarci 👇
☎ 𝟯𝟯𝟰.𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲.𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 –
Sempre lei.
Chi ci segue ha imparato a conoscerla. E questo è il suo ultimo lavoro postato qualche ora fa. Happy Mother’s Day. Lei è , ha 33 anni e ha trasformato, prima di lasciare il suo paese, i muri della sua città, Kabul, in tele colorate piene di speranza di pace e libertà femminile. "Voglio rendere l'Afghanistan famoso per l'arte, non per la guerra. Voglio usare i miei quadri per ricordare alla gente del valore delle donne. Le sto dipingendo grandissime. Voglio dire alla gente: guardateci in modo diverso".
Proprio ieri che l’ennesima strage talebana ha ucciso 150 .
Meditate gente, meditate.
Gianni Rodari ❤
Per non dimenticare le fondamenta dell'educazione.
Per un mondo migliore, il Decalogo dell’Empatia.
Grazie di ❤️ a Marta Tropeano!
Qui lo stampabile ⬇️⬇️⬇️
https://portalebambini.it/il-decalogo-dellempatia/
VIVERE IN NATURA
Il Bambino Ha Bisogno Di Arrampicarsi Sugli Alberi Il bambino ha bisogno di arrampicarsi sugli alberi! Le motivazioni che si nascondono dietro a questo bisogno sono innumerevoli...
VIVI IN NATURA
Stranezze
La nostra straordinaria passeggiata…
Per i bambini: “Una gita sulla luna”…. 🌝
"𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎, 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒 𝑝𝑢𝑜𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑧𝑧𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑜 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑔𝑢𝑎𝑑𝑎𝑔𝑛𝑎𝑟𝑒.
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛'𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎, 𝑢𝑛 𝑓𝑎𝑟 𝑛𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑒 […] 𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎, […]
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑠𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 […].
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ [...] 𝑎𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑟𝑖𝑎
𝑃𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑙𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜' 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑐𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎,
𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑒𝑠𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑜,
𝑠𝑎𝑝𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑒."
𝐹. 𝐶𝑎𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜
Per info e iscrizioni non esitare a contattarci 👇
☎ 𝟯𝟯𝟰.𝟲𝟰𝟰𝟬𝟴𝟬𝟮 - 𝟬𝟲.𝟯𝟯𝟮𝟮𝟬𝟰𝟳𝟮
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 –
🤍𝙸𝚕 𝚙𝚎𝚜𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚘𝚕𝚎
𝙼𝚊𝚎𝚜𝚝𝚛𝚊,
𝚒𝚗𝚜𝚎𝚐𝚗𝚊𝚖𝚒 𝚙𝚊𝚛𝚘𝚕𝚎
𝚙𝚎𝚛 𝚍𝚎𝚜𝚌𝚛𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚒𝚕 𝚖𝚘𝚗𝚍𝚘:
𝚞𝚗 𝚌𝚒𝚎𝚕𝚘 𝚍𝚒 𝚜𝚝𝚎𝚕𝚕𝚎 𝚕𝚞𝚖𝚒𝚗𝚘𝚜𝚎,
𝚞𝚗 𝚛𝚘𝚜𝚜𝚘 𝚜𝚘𝚕𝚎 𝚊𝚕 𝚝𝚛𝚊𝚖𝚘𝚗𝚝𝚘
𝚘 𝚞𝚗 𝚛𝚒𝚏𝚕𝚎𝚜𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚕𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚞𝚕 𝚖𝚊𝚛𝚎.
𝙰𝚒𝚞𝚝𝚊𝚖𝚒
𝚊 𝚝𝚛𝚊𝚝𝚝𝚎𝚗𝚎𝚛𝚎 𝚕𝚎 𝚒𝚍𝚎𝚎
𝚌𝚑𝚎 𝚖𝚒 𝚜𝚌𝚊𝚙𝚙𝚊𝚗𝚘 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚝𝚎𝚜𝚝𝚊
𝚎 𝚟𝚘𝚕𝚊𝚗𝚘 𝚕𝚘𝚗𝚝𝚊𝚗𝚘 𝚜𝚙𝚎𝚗𝚜𝚒𝚎𝚛𝚊𝚝𝚎,
𝚙𝚎𝚛 𝚜𝚌𝚛𝚒𝚟𝚎𝚛𝚎 𝚙𝚘𝚎𝚜𝚒𝚎 𝚊 𝚏𝚘𝚛𝚖𝚊 𝚍𝚒 𝚗𝚞𝚟𝚘𝚕𝚎.
𝚂𝚙𝚒𝚎𝚐𝚊𝚖𝚒
𝚕𝚊 𝚜𝚝𝚛𝚊𝚘𝚛𝚍𝚒𝚗𝚊𝚛𝚒𝚊 𝚊𝚟𝚟𝚎𝚗𝚝𝚞𝚛𝚊
𝚍𝚒 𝚞𝚗𝚊 𝚟𝚒𝚝𝚊 𝚌𝚑𝚎 𝚗𝚊𝚜𝚌𝚎
𝚎 𝚕𝚊 𝚖𝚊𝚐𝚒𝚊 𝚍𝚎𝚕 𝚝𝚎𝚖𝚙𝚘,
𝚌𝚑𝚎 𝚜𝚌𝚘𝚛𝚛𝚎𝚗𝚍𝚘, 𝚕𝚊 𝚏𝚊 𝚌𝚛𝚎𝚜𝚌𝚎𝚛𝚎.
𝙸𝚖𝚙𝚊𝚛𝚎𝚛𝚘̀
𝚍𝚊 𝚝𝚎 𝚊 𝚍𝚊𝚛𝚎 𝚊𝚕𝚕𝚎 𝚙𝚊𝚛𝚘𝚕𝚎
𝚒𝚕 𝚙𝚎𝚜𝚘 𝚍𝚒 𝚞𝚗𝚊 𝚙𝚒𝚎𝚝𝚛𝚊,
𝚜𝚎 𝚙𝚘𝚜𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚏𝚎𝚛𝚒𝚛𝚎,
𝚎 𝚕𝚊 𝚕𝚎𝚐𝚐𝚎𝚛𝚎𝚣𝚣𝚊 𝚍𝚒 𝚞𝚗𝚊 𝚙𝚒𝚞𝚖𝚊
𝚜𝚎 𝚊𝚛𝚛𝚒𝚟𝚊𝚗𝚘 𝚊𝚕 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎 𝚍𝚒 𝚌𝚑𝚒 𝚊𝚖𝚘.
Rita Poggioli
I miei ragazzi sono ormai cresciutelli ma tutto è iniziato qui...
Siamo arrivati al termine di questo percorso interessantissimo. Nuovi esplorazioni, nuovi incontri, vecchie amicizie.
Vi ricordiamo che il 31 agosto ci si rivede qui.
IL CENTRO ESTIVO IN OUTDOOR NOI LO VIVIAMO COSÌ.
VOLETE PROVARE? VI ASPETTIAMO PER UNA SETTIMANA PIENA DI EMOZIONI.
RIPENSARE GLI SPAZI NEL RISPETTO DEL DISTANZIAMENTO.
📣 COMUNICAZIONE IMPORTANTE PER IL CENTRO ESTIVO 2020
Carissime Famiglie ❤
la nostra non dimentica le vostre e i vostri , il loro diritto di essere protetti ed in , ma anche il diritto alla , il diritto di , il diritto di .
In questo momento di emergenza la distanza rischia di diventare esistenziale e profonda.
✅ In attesa delle disposizioni di legge riguardo i tempi e le modalità di ripresa dei servizi ed , o dei centri nello specifico, ove le norme di prevenzione lo consentiranno, stiamo iniziando a valutare la possibilità di ospitare i vostri ragazzi.
Al momento non siamo in condizioni di garantire l'effettivo avvio del servizio, ma ci teniamo ad essere pronti se sarà possibile.
👉 Ai fini di predisporre una programmazione coerente con i loro ed i vostri bisogni, vi invitiamo a compilare un breve questionario per conoscere le vostre eventuali necessità: il suo invio corrisponde ad una informale pre-iscrizione con titolo di priorità al nostro centro estivo.
Potrete farlo cliccando qui 👇
https://it.surveymonkey.com/r/5Q3ZW6T
IL @ corrieredelleconomia PARLA DI NOI👇🏫
Patrizia Silvaggi: “Mi auguro che il futuro sia roseo, anche sotto l'aspetto ambientale” - Corriere dell'Economia Ritiene le misure di contenimento pandemico adeguate? Cosa suggerirebbe? “Sono in estremo disaccordo totale con le misure adottate dal Governo. Per quanto
Rodari e Malaguzzi: la rivoluzione della fantasia nella scuola dell'infanzia | Left Francesco Tonucci ideatore del progetto pedagogico "La città dei bambini" racconta lo straordinario incontro avvenuto nel 1972 a Reggio Emilia tra l'autore de "La Grammatica della fantasia" e l'inventore degli "asili più belli del mondo". «Un'esperienza che lo Stato non ha recepito»
A scuola non mi hanno parlato
della Luna e delle sue fasi,
della terra e dei suoi cicli,
di come distinguere gli alberi
e rispettare gli animali, la
natura con il suo ecosistema.
Non mi hanno parlato della morte.
Come nascita,
Non mi hanno parlato della sessualità.
Come Sacra,
Non mi hanno parlato del corpo.
Come tempio emotivo.
Mi hanno parlato di adattarmi,
Di adattarsi,
Mi hanno detto di sedermi.
Sempre nello stesso banco
E vedere ripetutamente un solo
Angolo delle cose.
Mi hanno giudicato con i numeri,
Mi hanno fatta sentire a volte di più
Ma quasi sempre meno di un altro.
A volte meritavo,
Altre volte no.
Mi hanno detto che ero distratta.
Ribelle irrispettosa
Mi hanno detto di stare zitta.
Di studiare anche quello che non mi piace
Altrimenti tirano fuori un foglio
Come minaccia.
Mi hanno voluto far paura.
Mi hanno voluta sottomessa
Mi hanno voluta sistemica
Mi hanno voluta senza discutere
Mi hanno voluta obbediente
Mi volevano in ordine.
Ma mai nessuno ha voluto
Che mi si scoprisse.
Nessuno mi ha aspettata
Nessuno mi ha chiesto
Nessuno si e ' fermato a guardarmi.
Quando ci sarà una scuola
Che ci guardi,
che ci guardi davvero ciascuno?
Quando smetteranno
Di volerci
Tutti uguali?
quando cominceranno
A volerci accettare nella diversità
e parità?
Fin qui arriviamo
Con questo metodo.
Siamo lupi battezzati come cani.
Voglio ululare alla luna
Senza che mi dicano pazza,
Voglio vivere al mio ritmo
Nessun altro obiettivo.
Voglio sentire senza paura.
Ti regalo la mia struttura,
Ti regalo la mia produttività..
Lasciami.
Libera,
Creativa,
E anche se non ti piace,
E anche se ti infastidisce,
Lasciami pure.
Selvaggia.
🎂 La tua merita le giuste attenzioni!!!
👇👇 SAVE THE DATE 👇👇
🗓 Lunedì 20 GENNAIO partecipa all'OPEN DAY della Scuola Nella Vecchia Fattoria 😍😍
🕠 Alle ore 17:30 vi presenteremo il progetto , la meravigliosa struttura immersa nel e risponderemo a tutte le vostre curiosità!
Nei giorni successivi tutti i genitori interessati potranno partecipare a una giornata tipo per valutare sul "campo" tutte le informazioni ricevute durante l'Open Day!!
🌿 Entra nel nostro fantastico mondo e percorri con noi una strada fatta di , e !♥ 😊
☎ Per info contattaci ai numeri 06.33220472 - 334.6440802
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 – — emozionato/a.
INTERESSANTE, VERO??
LE 50 COSE DA FARE PRIMA DI AVER COMPIUTO 12 ANNI
La fondazione britannica National Trust ha commissionato una ricerca sulle abitudini dei bambini fino ai dodici anni, da cui è emerso che gran parte di loro passa quasi tutto il tempo seduto davanti alla tv o a giocare coi videogiochi: meno di un bambino su dieci gioca regolarmente in luoghi aperti – erano uno su due nella generazione precedente – un terzo non si è mai arrampicato su un albero e non sa andare in bici.
La fondazione lancia dunque la campagna «50 cose da fare prima di avere 11 anni e tre quarti», che suggerisce una lista di giochi ed esperienze da fare all’aria aperta, come correre sotto la pioggia, far volare un aquilone e arrampicarsi su una collina, e propone una sorta di sfida ai bambini perché li esauriscano tutti. Le attività sono state scelte da un elenco proposto da una commissione di esperti e costituito dai giochi che nella loro infanzia li avevano maggiormente avvicinati alla natura.
E voi? Quali di queste cose avete già fatto?
1. Arrampicarsi su un albero
2. Rotolare giù da una grande collina
3. Accamparsi all’aperto
4. Costruire un rifugio
5. Far rimbalzare i sassi sull’acqua
6. Correre sotto la pioggia
7. Far volare un aquilone
8. Pescare con il retino
9. Mangiare un frutto appena colto dall’albero
10. Inventare un gioco
11. Fare una lunga corsa in bici
12. Segnare un sentiero con degli stecchini
13. Fare una torta di fango
14. Costruire una diga su un ruscello
15. Giocare nella neve (o nella sabbia)
16. Fare una ghirlanda con le margherite
17. Organizzare una gara di lumache
18. Fare disegni folli
19. Lanciare bastoncini nel fiume o sassi nel mare
20. Saltare le onde
21. Mangiare more raccolte dai rovi
22. Guardare dentro un albero
23. Visitare una fattoria
24. Camminare a piedi nudi
25. Fischiare usando un filo d’erba
26. Andare in cerca di ossa e fossili
27. Guardare le stelle
28. Scalare un’enorme collina
29. Esplorare una grotta
30. Tenere in mano un animale schifoso
31. Andare a caccia di insetti
32. Cercare uova di rana o di lucertola
33. Catturare una foglia che cade
34. Seguire le tracce di animali selvatici
35. Scoprire cosa c’è in uno stagno
36. Fare una cuccia per le bestie feroci
37. Osservare le strane creature tra le rocce di un lago
38. Allevare una farfalla
39. Dare la caccia a un granchio
40. Fare una passeggiata notturna nel verde
41. Piantare qualcosa, coltivarla e mangiarla
42. Nuotare in mare
43. Costruire una zattera
44. Fare birdwatching
45. Trovare la strada servendosi solo di mappa e bussola
46. Arrampicarsi sulle rocce
47. Cucinare in campeggio
48. Imparare a cavalcare
49. Fare una caccia al tesoro
50. Andare in canoa su un fiume
Sono aperte le inscrizioni 2019/2020
📢 Ultimi posti per le iscrizioni alla Scuola Nella Vecchia Fattoria 😍😍
🌿 Entra nel nostro fantastico mondo e percorri con noi una strada fatta di , e . 😊
☑ Mettiti in cammino con noi
Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino. ❤
⏩ La Scuola Nella Vecchia Fattoria vi informa che sono APERTE LE ISCRIZIONI per l’ e 2019/2020!! 💥
👉 Vieni a trovarci per scoprire il progetto didattico e la meravigliosa in cui è immersa la nostra scuola! 😍😍
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!
☎ 06.33220472 - 334.6440802
🎯 Via del Casale della Crescenza, 12 – — super.
permettete di vantarci!
stiamo avviando il progetto equitazione ai bimbi per incentivare la loro felicità.
🤩
"Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere,tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni , personaggi, ambienti, pieni di cose.
Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere cosa togliere, come fa lo scultore quando a colpi di scalpello toglie dal masso di pietra.
Teoricamente ogni masso di pietra può avere al suo interno una scultura bellissima, come si fa a sapere dove ci si deve fermare nel togliere, senza rovinare la scultura? Togliere invece di aggiungere vuol dire riconoscere l'essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità. Questo processo porta fuori dal tempo e dalle mode.....La semplificazione
è il segno dell'intelligenza, un antico detto cinese dice: quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte". Bruno Munari.
E' il nuovo progetto della Scuola Nella Vecchia Fattoria: educazione all'aria aperta per bambini ispirata al modello di Scuola dell'Infanzia Nord Europeo, il Waldkindergarten.
Attivo come centro estivo dai 4 ai 10 anni, e come classe di Scuola dell'Infanzia da settembre 2017, dai 3 ai 6 anni.
"Istituto Spirito Santo" Scuola Primaria e Infanzia e "Baby Garden Aventino" Asilo Nido. Tante attiv
Scuole Cattoliche Paritarie
AMA SOLO CHI CONOSCE, CONOSCE SOLO CHI AMA- Progetto scuola "Borgo dai Mille Colori "-Se
FuoriClasse è un progetto educativo al 99% all’aperto, a cadenza giornaliera, rivolto a bambinə
La Struttura è composta da tre sezioni, ampie e luminose, ognuna con bagno interno.Si affacciano su
Immagini, prodotti e creazioni di tutto ciò che è il mondo meraviglioso dei bambini !!!
scuola dell'infanzia "San Pancrazio" nel cuore del parco del Veio, a due passi da Isola Farnese, imm