20/03/2025
È iniziato l’iter legislativo del disegno di legge che introdurrà uno screening per la nella medicinale generale. Basato sul coinvolgimento del Medico di Medicina Generale e dello specialista nefrologo, il policy paper redatto dal Gruppo di lavoro multi-stakeholder si stima diventerà legge entro la fine del 2025. Una svolta fondamentale nella gestione di una patologia invalidante che deve essere una priorità della salute pubblica.
Per saperne di più, ascolta le interviste realizzate a margine dell’evento alla Camera dei Deputati “Progressi sulla Malattia Renale Cronica: risultati della Giornata Mondiale del Rene 2025”, promosso dalla SIN e dalla FIR – Fondazione Italiana del Rene : https://www.youtube.com/watch?v=sqsniMEgT6Y
Alla Camera il documento strategico sulla malattia renale cronica
ROMA (ITALPRESS) - “Progressi sulla Malattia Renale Cronica: risultati della Giornata Mondiale del Rene 2025”: questo il tema al centro dell'evento che si è ...
19/03/2025
Nella giornata di ieri, la SIN al fianco della FIR – Fondazione Italiana del Rene , ha presentato i risultati del documento redatto dal Gruppo di lavoro multi-stakeholder e aperto un tavolo di confronto sulla Malattia Renale Cronica.
Una giornata importante per parlare di una patologia invalidante, che deve essere una priorità della salute pubblica, iniziata dai saluti e interventi istituzionali dell’Onorevole Giorgio Mulè , Vicepresidente della Camera dei Deputati, dell’Onorevole Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, dell’Onorevole Ugo Cappellacci , Presidente XII Commissione e dell’Onorevole Annarita Patriarca , Segretario d’Aula. Insieme con il video messaggio della Senatrice Elena Murelli, Membro della 10ª Commissione del Senato della Repubblica.
A seguire sono intervenuti: Luca De Nicola, Presidente della SIN; Massimo Morosetti, Presidente della FIR; Vincenzo Bellizzi, Direttore UOC Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta; Carmelita Marcantoni, Segretario Consiglio Direttivo SIN; Giuseppe Grandaliano , Professore Ordinario di Nefrologia presso Università Cattolica del Sacro Cuore; Maura Ravera, Segretario Scientifico FIR; Gaetano Piccinocchi, Tesoriere Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie ; Matteo Picerna , Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani ; Marina Moscatelli, Membro Direttivo Federazione Italiana Medici di Medicina Generale; Giuseppe Vanacore, Presidente Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto ; Roberto Palumbo, Primario Nefrologia e Dialisi Ospedale S.Eugenio di Roma e Ugo Trama, Responsabile Politiche del Farmaco della Regione Campania.
Tra i risultati più interessanti: l’inizio dell’iter legislativo del disegno di legge che introdurrà uno screening per la MRC basato sul coinvolgimento del Medico di Medicina Generale e dello specialista nefrologo, auspicando che il Parlamento possa approvarlo nel minor tempo possibile. Inoltre, il documento sottolinea la necessità di semplificazione dei Piani Terapeutici, riducendo gli iter burocratici, consentendo il rinnovo periodico automatico ed eliminando la duplicazione tra Piano terapeutico nazionale AIFA e i singoli piani Regionali.
19/03/2025
A margine della , il Presidente della SIN Luca De Nicola firma un articolo per Il Sole 24 ORE per accendere i riflettori sulla Malattia Renale Cronica, al primo posto tra le malattie cronico-degenerative per diffusione, mortalità e costi delle fasi finali della malattia (dialisi, trapianto) rispetto a diabete, malattie cardiovascolari, broncopneumopatie croniche e neoplasie.
Nell’articolo il Presidente ha sottolineato come la coinvolge circa il 10% della popolazione italiana con il numero di nuovi casi di dialisi aumentato del 43% negli ultimi 30 anni e una mortalità salita al 41%. Dati allarmanti che sommati ai costi sanitari evidenziano l’urgente necessità di strategie globali per combattere le malattie renali in fase precoce.
Leggi l’articolo completo qui: https://www.ilsole24ore.com/art/malattia-renale-prima-le-cronicita-piano-nazionale-screening-e-cure-AGHkSIVD
Malattia renale prima tra le cronicità: un piano nazionale per screening e cure
Società italiana di nefrologia: alla Camera proposta di legge per diagnosi rapide, con Regioni e ministero definiti efficaci percorsi assistenziali
11/03/2025
La nefrologia così come la sanità vive un momento complesso.
Poche richieste di afferire alla scuola di specializzazione, pochi nefrologi, poca intercettazione della .
Si riapre così una vecchia questione già dibattuta da Mario Del Vecchio e da Valeria D. Tozzi, del Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale ( ), Università Bocconi , su quali siano le caratteristiche della Nefrologia e gli spazi da presidiare dai nefrologi:
https://giornaleitalianodinefrologia.it/giornale/n-2-marzo-aprile-15/
Condividiamo qui anche una bellissima presentazione di Valeria D. Tozzi alla SIN, per ascoltare e riflettere insieme:
https://youtu.be/-huCZ_5eRTk?si=Nd7QWdU5KpsrFNcw
10/03/2025
Oggi, grazie alla voce di alcuni esperti, parliamo dei pilastri che rallentano la progressione della diabetica, ossia tutte quelle strategie terapeutiche e comportamentali che, se adottate correttamente, possono rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
- Dott.ssa Maura Ravera: https://www.youtube.com/watch?v=IAl8xWF_ygg
- Presidente della SIN Luca De Nicola: https://www.youtube.com/watch?v=_vJu-mgvH2Y
- Dott. Michele Provenzano : https://www.youtube.com/watch?v=n0t-75RiCGM
08/03/2025
Giornata Internazionale della donna
Il Presidente Luca De Nicola insieme a tutto il Consiglio Direttivo colgono l’occasione di questa giornata per confermare il ruolo della nostra Società scientifica nel promuovere e supportare tutti i professionisti, donne ma anche uomini, che quotidianamente si impegnano per mantenere elevati standard nella nostra professione e nella ricerca scientifica.
La SIN si impegna nel trasmettere la cultura del rispetto e nel sostenere le politiche di gender equality con l’obiettivo di perseguire una effettiva parità di genere.
Il Presidente
Luca De Nicola
Il segretario
Carmelita Marcantoni
07/03/2025
Sono finalmente disponibili i video interventi del 2° Convegno “Green Nephrology: sostenibilità in nefrologia”, tenutosi lo scorso settembre a Bologna.
Un appuntamento che ha visto esperti in materia e specialisti dialogare sull’inquinamento generato dal mondo nefrologico e confrontarsi sulle implicazioni future e lo scenario che si prospetta. Un tema quanto mai attuale che vede coinvolto in primo piano il gruppo SIN Green Nephrology, impegnato da tempo per promuovere una corretta informazione e favorire una più ecologica gestione delle attività.
- Qui il link per guardare i video interventi del Convegno: https://www.youtube.com/playlist?list=PL8f_ke6DsEH2a1ojc0gAx79RnRbqOmlaV
- Qui maggiori dettagli sul gruppo SIN Green Nephrology: https://greennephrology.sinitaly.org/
07/03/2025
Verso la Giornata Mondiale del Rene 2025
La SIN al fianco della FIR – Fondazione Italiana del Rene - insieme per una maggiore consapevolezza sulla Malattia Renale Cronica attraverso una serie di iniziative e azioni sul territorio.
Rimani connesso e scopri tutte le attività in programma nei prossimi giorni!
https://www.fondazioneitalianadelrene.org/wp/wp-content/uploads/2025/01/FIR-SIN-IFKF-GMR-2025.pdf
06/03/2025
Vi siete mai chiesti come stanno i vostri reni?
È da qui che inizia l’intervento del Presidente Luca De Nicola, ospite nella trasmissione di Uno Mattina andata in onda nella mattinata di ieri.
Oggi la colpisce oltre 5 milioni di persone e il suo impatto sulla popolazione è destinato a crescere, essendo la principale malattia cronica degenerativa.
Il Presidente nel corso del suo intervento ha ripercorso i principali fattori di rischio oltre che gli esami da effettuare per prevenire e diagnosticare in tempo la patologia. Ha inoltre approfondito le 5 fasi della Malattia Renale Cronica sottolineando alcuni aspetti fondamentali.
Guarda qui di seguito il suo intervento completo: https://www.youtube.com/watch?v=SUM2LqbeJV8
La salute dei reni - Unomattina 05/03/2025
https://www.raiplay.it/programmi/unomattina - C’è una malattia, la Malattia Renale Cronica, che si sviluppa senza dare segnali evidenti: solo il 10% dei pazi...
04/03/2025
In vista della , in programma il prossimo 13 marzo, la SIN vuole accendere i riflettori su una malattia spesso sottovalutata che impatta fortemente sulla vita dei pazienti.
Conosci davvero la Malattia Renale Cronica? Scopri le 6 cose che forse ancora non sai sulla !
Segui la nostra pagina per restare aggiornato e scoprire tutte le prossime attività in programma.
03/03/2025
C’è ancora tempo per partecipare al WEBINAR “Ground round: Gestione delle alterazioni della potassiemia nel paziente Trapiantato” organizzato dalla SIN.
Un’occasione per gli Specializzandi in Nefrologia e Specialisti Nefrologi di restare aggiornati sul tema delle alterazioni della potassiemia nel paziente trapiantato.
Iscriviti entro il 10 marzo per partecipare! Appuntamento al 20 Marzo 2025 dalle 16:00 alle 18:00.
Qui il link al programma: https://sinitaly.org/wp-content/uploads/2025/02/1-WEBINAR-20-MARZO-2025-def-1.pdf?x78608&x56921
28/02/2025
Il prossimo 13 marzo si celebra la e per l’occasione lo slogan promosso dalla SIN e dalla Federazione Internazionale delle Fondazioni Renali (IFKF-WKA) è:
“Come stanno i tuoi reni?
Promuovere la diagnosi precoce e la protezione della salute dei reni”
L’obiettivo è diffondere una maggiore consapevolezza sui fattori di rischio per la Malattia Renale Cronica e sulle misure di prevenzione e protezione che possono salvaguardare i reni da un’evoluzione della malattia.
Ad arricchire la campagna mondiale, anche una serie di video pillole del Comitato Direttivo congiunto della . Primo protagonista il Prof. Alessandro Balducci che racconta in cosa consiste la campagna 2025: https://www.facebook.com/watch/?v=353521131152623
Restate connessi per scoprire, nei prossimi giorni, tutte le attività in programma! https://sinitaly.org/giornata-mondiale-del-rene-2025/
26/02/2025
Nuove frontiere nell' grazie all'AI
Un recente articolo pubblicato sul Journal of Nephrology esplora come l'intelligenza artificiale generativa, come ChatGPT, possa trasformare l'educazione nefrologica. Con l'espansione della conoscenza medica e le esigenze di apprendimento personalizzate, l'AI offre soluzioni dinamiche e adattive. Integrandola nell'insegnamento può infatti agevolare l’apprendimento e preparare specialisti in nefrologia altamente competenti.
Link di seguito per l’articolo: https://link.springer.com/article/10.1007/s40620-024-02165-6
How to incorporate generative artificial intelligence in nephrology fellowship education - Journal of Nephrology
Traditional nephrology education faces challenges due to expanding medical knowledge, case complexity, and personalized learning needs. Generative artificial intelligence (AI), like ChatGPT, offers potential solutions to enhance nephrology education through dynamic, adaptive, and personalized learni...
24/02/2025
Sono state recentemente pubblicate le linee guida KDIGO per la , un documento pratico ed efficace per la gestione e il trattamento di questa condizione complessa. Sviluppate con la collaborazione di pazienti, professionisti sanitari e ricercatori, fornisce risorse utili oltre a proporre direzioni future per la ricerca.
Qui per leggere l’intero documento: https://www.kidney-international.org/action/showPdf?pii=S0085-2538%2824%2900479-4
21/02/2025
L'American Journal of Kidney Diseases pubblica un interessante studio sull’ (o policitemia), un aumento della concentrazione di globuli rossi che può portare a gravi eventi trombotici e maggiore mortalità se non diagnosticata e trattata. Sebbene rara nei pazienti con Malattia Renale Cronica questa condizione richiede una comprensione approfondita da parte dei professionisti sanitari. Il trattamento delle cause comuni di eritrocitosi include infatti varie patologie renali, l’uso eccessivo di agenti stimolanti l'eritropoiesi, e l’uso di inibitori del , recentemente identificati come fattori di rischio.
Leggi di più qui: https://www.ajkd.org/article/S0272-6386%2824%2900715-7/fulltext?fbclid=IwY2xjawIEUfpleHRuA2FlbQIxMQABHR6Kydo9gQxOiOt_BzXAXqIiKr3msZf64qNLMCH5RztlmTVH2KM_dfi4tw_aem_QJ_57pyLkp0ra77dCbh8dA
Erythrocytosis and CKD: A Review
Erythrocytosis or polycythemia is defined as an increase in red blood cell concentration above the age- and sex-specific normal levels. Unlike anemia, which is very common in patients with chronic kidney disease (CKD), erythrocytosis is less frequent but requires specific understanding by health car...