
Carnevale 2025🎉
Asilo Nido Scuola Dell’infanzia
Normali funzionamento
Carnevale 2025🎉
Laboratorio sensoriale: attività con l’arancia
🍊 un frutto invernale familiare per potenziare nel bambino la capacità di osservare la realtà attraverso l’esplorazione.
Abbiamo esplorato l’arancia con i sensi: osservato il colore della buccia, annusato e toccato l’arancia.
A turno tutti i bambini hanno spremuto l’arancia e bevuto il succo! 🧃
Celebriamo la giornata dei calzini spaiati:
la diversità è una grande ricchezza.
World Nutella Day 🍫
ABBRACCIAMI FORTISSIMO 🫂
•
•
•
Utilizzo del pollice e indice per un completo sviluppo della motricità fine e oculo manuale.
In questo caldo autunno 🍂
abbiamo deciso di parlare ai bambini di trasformazioni, e nello specifico di un frutto autunnale, l’uva che si trasforma e diventa vino. 🍷 🍇
Per prima cosa siamo partiti dal conoscere la Vite,questa verde pianta rampicante da cui nasce l’uva bianca o rossa. Una curiosità sulla vite che fa sorridere sempre i bambini? Le foglia di questa pianta si chiamano Pampino!
Dopo la vendemmia i bambini ci hanno chiesto:
“Come fa l’uva a diventare vino?”
Per dare risposta a questa domanda abbiamo deciso di provare a fare a scuola il nostro vino,
per prima cosa abbiamo effettuato la sgranatura, l’operazione che separa gli acini dal raspo, un lavoro che piace ai bambini.
Successivamente abbiamo pigiato l’uva con i piedi in un recipiente: il composto che ne è venuto fuori era un miscuglio di succo, polpa e bucce.
Ora inizia la parte più divertente del nostro progetto, osservare la fermentazione.
Il mosto, il liquido zuccherino ottenuto si trasformerà in vino ?🍷 😃
Così! Esattamente così!
Ci svegliamo ogni mattina e andiamo a scuola provando ad essere delle maestre così!
Crediamo tantissimo nel nostro lavoro!
I nostri alberi saranno bellissimi! Saranno ombra, rifugio, maestosità, forza, resilienza, cambiamento e ossigeno per il nostro pianeta!
“da radici forti,nascono fiori bellissimi "
Percorso motorio sull autunno:
- salto delle zucche 🎃
- rotolarsi sul tappeto
- raccolta delle foglie 🍂
- zig Zag tra i girasoli 🌻
- (lenti come una lu**ca 🐌) passiamo sotto all ostacolo
L’arancio, il giallo e il marrone sono i colori dell’Autunno, ogni stagione ha i propri colori e il mondo si adatta ad essi mese dopo mese: è come se ogni stagione avesse un suo vestito preferito.
•
•
•
GIOCHIAMO CON LE STAGIONI 🍂 ❄️ ☀️ 🌺
•
•
•
IL PROGETTO DIDATTICO
“In viaggio con Ulisse”
ll tema del viaggio affascina sempre molto i bambini, perché nasconde il senso dell'avventura, della ricerca dello sconosciuto, del nuovo e del temuto.
Il cammino che si compie alla ricerca della propria identità è un vero viaggio, durante il quale si fanno incontri, si instaurano relazioni, si raccoglie, si guarda, ci si stupisce e si fanno esperienze nuove, ma soprattutto è un viaggio nel quale, la cosa che più conta, non è tanto l'arrivare, ma le emozioni che sono state vissute e di come al ritorno ci si possa ritrovare cambiati, diversi, arricchiti.
Tutto questo è possibile se chi viaggia ha un atteggiamento curioso e disponibile e porta con sé la propria valigia in cui custodire radici ed affetti familiari, e chi meglio di un bambino lo sa fare?
Il viaggio è un contenitore di esperienze e attraverso il gioco, primaria fonte di apprendimento nella scuola dell'infanzia, ogni bambino può essere coinvolto, insieme ai compagni e alle insegnanti, in esperienze divertenti e stimolanti in cui sperimentare e costruire le proprie competenze e consolidare la propria identità personale.
I bambini imparano così, in modo giocoso, a superare le proprie paure e a lanciarsi in nuove avventure, acquistando più autonomia e sicurezza nelle proprie capacità.
PERCHÈ PROPRIO LA STORIA DI ULISSE?
La storia di Ulisse e del suo viaggio di ritorno verso Itaca, si prestano per rappresentare, metaforicamente, il processo di crescita di ciascun bambino e il viaggio che compie ogni giorno quando parte da casa con i suoi genitori, con il suo bagaglio fatto di vissuti, esperienze ed emozioni per ve**re a scuola dove incontra il suo equipaggio per affrontare nuove avventure.
La cornice narrativa del nostro progetto farà quindi riferimento all'Odissea rivista e rivisitata in chiave fantastica e ludica per i bambini da 3 a 6 anni.
Il poema racchiudendo in sé elementi dell’avventura e del fantastico sarà capace di catturare l'interesse e l'attenzione dei bambini verso un uomo, un re, un eroe che si trova ad affrontare mille peripezie: incontra personaggi fantastici come mostri, sirene, maghe e molti altri ancora, deve confrontarsi con le sue paure e con molte altre emozioni e deve dar sfogo a tutta la sua astuzia e intelligenza per cavarsela.
La figura di Ulisse, in modo particolare, può trasmettere a ogni bambino sicurezza ed autostima per poter affrontare gli ostacoli della vita senza aggirarli insegnando che non è importante tanto la forza fisica, ma l'astuzia, il saper soffermarsi a riflettere, le nostre intelligenze, come ben delineato da Gardner con la teoria delle Intelligenze Multiple, ovvero sul concetto che tutti gli esseri umani possiedono almeno sette forme di “rappresentazione mentale”, cioè sette diversi tipi di intelligenze.
Un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo , buon anno 🦁🍎
Si stima che un bimbo su dieci sia mancino, cioè che sia più abile a svolgere tanti compiti, tra cui scrivere, con la mano sinistra. Questa caratteristica si consolida e diventa definitiva verso i 5 o 6 anni circa.
Come capire se un bambino è mancino?
Il mancinismo del bambino non si può prevedere, ma verso i 3 o 4 anni, quando comincia a impugnare matite e pastelli per disegnare o colorare, potremmo già notare una preferenza per una manina piuttosto che per l'altra.
Non è ancora possibile trarre conclusioni, però: si tratta di una fase sperimentale che si consoliderà più tardi. Bisogna quindi fare caso a molti dettagli, non solo a quelli che riguardano la scrittura.
In particolare possiamo osservare:
le mani: facendo caso non solo a quella con cui impugna matite e pastelli, ma anche a quella con cui si pettina, si lava i denti, impugna la forchetta.
Il risultato potrebbe non essere così certo e facile da interpretare: il bimbo potrebbe preferire una mano per svolgere alcune operazioni e l'altra per altri compiti;
• i piedi, mettendo il bimbo in posizione eretta
Fate caso anche a quale piede usa per dare un calcio al pallone o per saltare;
• gli occhi, chiedendo al bimbo di guardare in un mirino, quello che rimane aperto è l'occhio dominante;
l'orecchio, chiedendo al bimbo di fare una telefonata o di appoggiare l'orecchio ad una porta per sentire un rumore.
Bambini mancini e scrittura⬅️
Insegnare a scrivere ad un bambino mancino non è diverso da insegnarlo ad un bimbo destrorso, ma bisognerà tenere conto di alcune difficoltà in più che potrà avere il bimbo mancino.
I principali strumenti per la scrittura (ma non solo, basti pensare ad alcuni strumenti musicali) sono studiati per destrorsi. Si possono riscontrare in particolare alcune difficoltà nella corretta impugnatura della penna e nello scrivere evitando macchie e sbavature, dal momento che la mano striscerà sopra le parole appena scritte.
( tutto risolvibile utilizzando il giusto metodo )
C'era una volta, un bambino di nome Lorenzo.
Fin da quando era molto piccolo, Lorenzo amava trascorrere le sue serate osservando il cielo stellato. Mentre gli altri bambini giocavano a nascondino o rincorrevano le lucciole, Lorenzo si sdraiava sull'erba soffice e guardava in su, incantato dalle luci brillanti che punteggiavano l'oscurità.
Ogni sera, Lorenzo chiedeva al nonno di raccontargli storie sulle stelle.
Il nonno, gli parlava delle costellazioni, dei pianeti e delle antiche leggende.
Ma c'era una storia che Lorenzo amava più di tutte: quella delle stelle cadenti.
"Quando una stella cade, porta con sé i desideri di chi la guarda e li affida al cielo affinché possano diventare realtà ..🌟
Fiocco blu nella Giungla dei cuccioli 🦁
Benvenuto Paride 💙
auguri a Mamma Martina & Papà Marco
e ai super nonni Stefania & Luigi 💙
Lunedì | 07:30 - 19:00 |
Martedì | 07:30 - 19:00 |
Mercoledì | 07:30 - 19:00 |
Giovedì | 07:30 - 19:00 |
Venerdì | 07:30 - 19:00 |