Treccani Accademia

Treccani Accademia

Commenti

Formare professionisti altamente specializzati significa anche fornire un'adeguata preparazione sul campo. Per questo il nostro Master Management dell'Arte e dei Beni Culturali affianca alla formazione in aula sei mesi di stage presso strutture che operano nel settore della Cultura. Un'occasione per approcciarsi alle prospettive professionali e per conoscere meglio sé stessi!

I nostri alumni hanno iniziato la loro carriera in diverse prestigiose realtà. Per saperne di più potete scorrere le slide ed esplorare la nostra offerta formativa qui: bit.ly/MABC_TA
Moltiplicare la cultura è quello che facciamo ogni giorno, con i nostri percorsi di studio, ed è quello che abbiamo fatto anche al Salone Internazionale del Libro da poco concluso: come ha detto qualcuno, proprio come fa una comunità.

A proposito di cultura e soprattutto di beni condivisi, ricordatevi che c'è ancora qualche giorno per iscrivervi al master in Management dell'Arte e dei Beni Culturali: un percorso di 6 mesi che termina con uno stage (che per il 98% delle e degli studenti si trasforma in un lavoro). Amanti della cultura e manager di domani, vi aspettiamo: prima a questo link (bit.ly/ManagementArteTA), con tutte le info che vi servono, e poi in classe.
Il Direttore di Treccani racconta la sua visione sull'arte, le sfide della cultura e la direzione intrapresa dall’Istituto per promuovere e diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea.

Qui tutta l'intervista:
Scopri la Summer Week rivolta agli studenti delle Scuole Superiori che desiderano proiettarsi verso un percorso accademico e professionale e acquisire strumenti pratici per alimentare le proprie passioni.

Organizzato dall’Istituto Santa Maria in collaborazione con Treccani Accademia dal 13 al 17 giugno a Roma, questo progetto formativo ha l’obiettivo di trasferire - con formule didattiche innovative che puntano ad un mix di divertimento e formazione - competenze e strumenti pratici per supportare gli studenti durante la scelta del futuro percorso universitario e lavorativo.

Cinque giorni di formazione, tre laboratori e tre percorsi di specializzazione: una formazione intensiva e innovativa per allenare il presente e preparare al futuro i giovani studenti.
Ed eccoci! All’interno dello stand Treccani (Oval W37-V38) trovate il corner Treccani Accademia, uno spazio dedicato non solo alla nostra offerta formativa, ma anche alle borse si studio, alla revisione del vostro curriculum e ai colloqui di orientamento al mondo del lavoro.

Passate a trovarci! Siamo al fino a lunedì 23 maggio.
Eccoci! Da domani ti aspettiamo al Salone Internazionale del Libro per presentarti la nostra offerta formativa, per un orientamento al lavoro e alla formazione, per la revisionare il tuo CV o per valutare il percorso più adatto alle tue esigenze di crescita professionale.

Passa a trovarci, potrai ottenere anche uno sconto speciale per iscrizioni ai Master e Corsi di formazione di Treccani Accademia.

Scopri di più qui: https://bit.ly/3sKzmiN
Ti aspettiamo al Salone Internazionale del Libro dal 19 al 23 maggio! Scopri tutte le novità dello stand di Treccani presso il padiglione Oval, un grande spazio polifunzionale che invita ad un affascinante percorso esperienziale all'insegna della Cultura.
Con un mercato globale in crescita costante, gli NFT si sono imposti nell’arte digitale, nel cui ambito consentono di decentralizzare il processo di esposizione e commercializzazione, fornendo massime garanzie alla tutela del diritto d’autore e garantendo l’accesso a mercati di avanguardia.

👾 L'approccio a 360 gradi dei nostri Master dedicati all'arte e alla cultura riconosce l'importanza dell'arte digitale, per questo si impegna a trasmettere competenze complete e sempre aggiornate. Vuoi saperne di più sulla nostra offerta formativa? Clicca qui: bit.ly/ArteCulturaTA
La quinta edizione del nostro Master Management dell'Arte e dei Beni Culturali sta per partire! 🎉
Tra i percorsi formativi più amati del nostro catalogo, il Master forma professionisti altamente specializzati in grado di inserirsi con un approccio manageriale all’interno del settore culturale. Per farlo abbiamo messo a punto una formazione completa, divisa in sei mesi di lezioni in aula e sei mesi di inserimento lavorativo.

In queste slide trovate qualche numero sul Master, ma tutte le informazioni sono qui: bit.ly/MABC_TA
C'è ancora tempo per iscriversi!
Fare una buona impressione su qualcuno può renderci ansiosi, specialmente in ambito lavorativo. Quando siamo alla ricerca di un impiego modifichiamo il nostro curriculum vitae decine di volte, chiedendoci se è meglio aggiungere questa qualifica, togliere una certa esperienza o scegliere un altro colore per lo sfondo. Mettere insieme un curriculum efficace, capace di veicolare un'impressione chiara, diretta e positiva della nostra figura professionale è un lavoro meno insidioso di quanto pensiamo, ma richiede una guida.

Anche per questo saremo al Salone Internazionale del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio. Ci troverai all'interno dello stand Treccani, pronti a revisionare il tuo CV e ad aiutarti a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Ti aspettiamo!
La Borgogna è un territorio ricco di unicità capaci di armonizzarsi al meglio. L'esempio perfetto sono le sue subregioni di produzione vinicola: ognuna ha le proprie particolarità, ma insieme formano un'eccellenza mondiale.

Volete saperne di più sulla Borgogna e sui suoi vini? Presto partirà il nostro Master La Borgogna a Roma, progettato e condotto da Armando Castagno. Per più informazioni su questo percorso unico in settanta etichette pregiate potete seguire questo link: bit.ly/BorgognaRomaTA

L'alta formazione che nasce dalla Cultura.

Normali funzionamento

Photos from Treccani Accademia's post 25/10/2023

Certo, fare turismo culturale significa anche organizzare visite guidate e mostre: ma le possibilità finiscono qua?

Ecco quattro esperienze innovative da cui prendere spunto per immaginare nuovi modi per coinvolgere viaggiatrici e viaggiatori in cerca di cultura: all'interno del Master Turismo culturale 4.0: tecnologia e patrimonio per una nuova esperienza di viaggio, visiteremo e conosceremo le altre tre case history.

Vuoi partecipare? Ti basta seguire questo link: https://treccaniaccademia.it/master/turismo-culturale-esperienza-digitale/

22/10/2023

Di fronte a un mondo in continua evoluzione, anche il nostro modo di insegnare e imparare deve cambiare continuamente: un insegnamento importante del filosofo Eric Hoffer, da tenere sempre a mente.

18/10/2023

A chi è consigliato il nostro Master Payroll Specialist, organizzato in collaborazione con De Fusco Labour&Legal e il coordinamento scientifico di Enzo De Fusco?

Ce lo ha raccontato l'ex studentessa e Tutor d’aula Juliana Moura de Oliveira, oggi Payroll & Communication Intern presso Adecco Group!

Per scoprire il Master, partecipa gratuitamente al webinar di presentazione del 24 ottobre e segui questo link: https://treccaniaccademia.it/master/payroll-specialist/

Photos from Treccani Accademia's post 17/10/2023

𝗣𝗥𝗢𝗝𝗘𝗖𝗧 𝗪𝗢𝗥𝗞 𝗠𝗔𝗡𝗔𝗚𝗘𝗠𝗘𝗡𝗧 𝗔𝗥𝗧𝗘 𝗘 𝗕𝗘𝗡𝗜 𝗖𝗨𝗟𝗧𝗨𝗥𝗔𝗟𝗜

È stata una mattinata importante per le studentesse e gli studenti del 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 di Treccani Accademia. In Sala Igea, presso l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, e in collegamento in live streaming, hanno presentato i loro Project Work sviluppati su tre dei Borghi più belli d'Italia.

Durante il percorso di formazione, questi giovani professionisti hanno avuto l'opportunità unica di ascoltare direttamente dai 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗼𝗺𝗼 (𝗕𝗚), 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗿𝗮𝗰𝗲 (𝗥𝗖) 𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗶 (𝗠𝗖) le caratteristiche e le sfide dei loro borghi. I risultati sono stati sorprendenti!

Oggi, alla presenza dei Sindaci Sara Riva, Salvatore Galluzzo e Michele Vittori, connessi in diretta, i progetti sono stati presentati con grande passione e competenza. Ogni gruppo ha avuto 20 minuti per esporre il proprio lavoro, seguiti da 10 minuti di domande e risposte.

Questo è solo uno dei tanti confronti pratici e operativi presenti all’interno di questo intenso percorso di formazione che, in sei mesi di aula e 6 mesi di stage, trasmette le competenze per portare innovazione e prospettive nuove alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali, nonché all'implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del nostro prezioso patrimonio culturale.

Complimenti a tutti gli studenti per l'impegno e la dedizione dimostrati! 👏
Scopri il Master qui: https://bit.ly/3Q7Mute

Photos from Treccani Accademia's post 16/10/2023

In un'epoca in cui la formazione online sembra essere la norma, noi di Treccani Accademia abbiamo fatto una scelta diversa. Abbiamo scelto di riportare l'apprendimento al suo stato originale, alla sua dimensione più autentica: quella della relazione umana e del tesoro dell’esperienza. Abbiamo scelto di fare un passo indietro per avanzare, e il risultato è stato straordinario: la condivisione di spazi, idee ed emozioni.

Siamo di ritorno dalle terre dell’Alta Langa, destinazione di un viaggio che ha segnato l'inizio di un progetto di cui siamo particolarmente fieri: la Scuola di scrittura "Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio" nata dalla collaborazione tra Treccani Accademia e Fondazione Cesare Pavese.

Un intenso percorso che attraverso lezioni, laboratori di scrittura e comunicazione, strette connessioni con aziende di prestigio e la guida di docenti d'eccellenza, ha costruito intorno a parole selezionate, una visione e una lettura per raccontare l'enogastronomia e il territorio. Questo non è stato solo un corso, ma un viaggio in cui il sapere è stato condiviso con passione, dove le parole hanno preso vita in un ambiente autentico e coinvolgente.

Felici di contribuire alla diffusione di una eccellenza educativa ringraziamo tutti coloro che hanno portato il loro sapere e la loro esperienza a disposizione di questo percorso di alta formazione.

Fondazione Cesare Pavese, Topic, Associazione Commercianti Albesi, Banca d'Alba, Unione Montana Alta Langa, Unioncamere Piemonte, Distillerie Berta, Aziende Vitivinicole Ceretto, Mulino Marino, Mura Mura Azienda agricola biologica, Relais San Maurizio.

Alessia Peraldo Eusebias, Giornalista televisiva; Antonio Chiodi Latini, Chef; Bruno Bertero, Direttore Generale di Ente Turismo Visit Langhe Monferrato Roero; Christian Raimo, Scrittore e Docente di filosofia e storia; Fabio Rizzari, Scrittore e Giornalista professionista; Fausto Marino, Mugnaio e Responsabile della qualità presso Mulino Marino; Federico Grom, Cofondatore Gelaterie Grom, Cofondatore Azienda agricola biologica Mura Mura; Gianpaolo Gravina, Scrittore e Docente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Giulia Berta, Direttrice comunicazione Distillerie Berta; Marco Bolasco, Direttore divisione Libri Illustrati Giunti editore, CEO Topic; Maria Vittoria Dell'Anna, Professoressa associata di Linguistica italiana presso l’Università del Salento; Maurizio Beucci, Fotografo, Curatore, Docente di fotografia, Responsabile della Leica Akademie Italia; Monica Colavecchio, Responsabile eventi, Booking e del ricevimento del Relais San Maurizio; Nicola Perullo, Prorettore e Professore ordinario di Estetica all’Università di Pollenzo; Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese, CEO di Betwyll; Roberta Ceretto, Presidente Aziende Vitivinicole Ceretto; Silvia Ghirelli, Esperta di turismo enogastronomico.

Grazie a tutte e tutti!
Queste poche immagini non bastano a raccontare le emozioni che abbiamo provato immergendoci nelle parole che raccontano le eccellenze del nostro Paese!

Photos from Treccani Accademia's post 15/10/2023

E se le tecnologie digitali potessero trasformare delle intere, enormi stanze in opere d'arte immersive? È quel che succede nei musei curati dal collettivo teamLab / チームラボ.

Scopri di più scorrendo questo contenuto👇

13/10/2023

Scopri i prossimi incontri online in cui non solo potrai conoscere meglio la struttura del programma del Master di tuo interesse, le modalità didattiche e le agevolazioni all’iscrizione ma anche confrontarti direttamente con coordinatori didattici, esperti, docenti e alcune studentesse e studenti.

🗓 𝟐𝟒.𝟏𝟎 𝐏𝐚𝐲𝐫𝐨𝐥𝐥 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭
Partecipa al webinar per approfondire il Master in collaborazione con De Fusco Labour & Legal. Interverranno:
▶️Consulenti del lavoro ed esperti docenti dello Studio De Fusco Labour&Legal; ▶️Juliana Moura De Oliveira, Studentessa scorsa edizione del Master .
🌐https://treccaniaccademia.it/webinar-master-payroll-specialist/

🗓 𝟐𝟔.𝟏𝟎 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚
Scopri il Master che trasmette le competenze e gli strumenti per comprendere come costruire oggi strategie per la promozione, divulgazione e comunicazione del settore artistico e culturale. Interverrà:
▶️Micol D’Andrea, Brand Curator, Marketing Manager e docente del Master
🌐https://treccaniaccademia.it/webinar-master-marketing-innovazione-digitale-cultura/

🗓 𝟑𝟏.𝟏𝟎 𝐓𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝟒.𝟎: 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.
Partecipa al webinar per scoprire il Master organizzato in collaborazione con Tools For Culture, Borghi Più Belli d’Italia e Associazione Dimore Storiche Italiane. Interverranno:
▶️Michele Trimarchi, docente e founder di Tools for Culture
▶️Silvia Ghirelli, docente e Wine&Food Tourism Manager
🌐https://treccaniaccademia.it/webinar-master-turismo-culturale/

Dai gelati alle cantine del Monferrato. La seconda vita di Grom e Martinetti riparte tra le vigne di Costigliole d'Asti 10/10/2023

Domani parte la Scuola di Scrittura 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐞𝐧𝐨𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚: 𝐜𝐢𝐛𝐨, 𝐯𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese, un percorso con laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni, numerose visite aziendali e confronto con i protagonisti di eccellenza che nasce con l'intento di costruire intorno a parole selezionate, una visione e una lettura per raccontare l'enogastronomia e il territorio.

Esplorando la parola "bellezza", l’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐚 è uno dei luoghi che visiteremo accompagnati da Federico Grom, fondatore insieme a Guido Martinetti di questo meraviglioso progetto raccontato nell'articolo del Corriere della Sera. Un luogo in cui i primi tempi si coltivava la frutta per i gelati Grom, diventato poi vigna, azienda agricola e location dello splendido Le Marne Relais, le cui stanza sono dedicate ai grandi poeti e artisti del Piemonte.

Dai gelati alle cantine del Monferrato. La seconda vita di Grom e Martinetti riparte tra le vigne di Costigliole d'Asti I fondatori di Grom hanno aperto la cantina Mura Mura e il relais Le marne

08/10/2023

Non possiamo promettervi di trasformarvi in Carmen Berzatto, protagonista di The Bear, ma di una cosa potete stare certi: il Master online Gestione economica di un'attività ristorativa vi può dare tutti gli strumenti per organizzare al meglio il vostro ristorante, dal budget, ai bilanci agli investimenti!

Potete scoprirlo a questo link:
https://treccaniaccademia.it/master/gestione-economica-attivita-ristorativa/

Photos from Treccani Accademia's post 05/10/2023

Il rapporto che le giovani e i giovani hanno con il vino è da tempo al centro dell'attenzione di produttori e cantine.

Se vuoi scoprire come conquistare questa fascia strategica del mercato, allora il Master Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina fa al caso tuo. Puoi scoprirlo seguendo questo link: https://treccaniaccademia.it/master/hospitality-and-wine-experience/

Photos from Treccani Accademia's post 01/10/2023

Dal 2021, quanto Mark Zuckerberg lanciò Meta, sino a oggi, si è parlato moltissimo del metaverso. Che cosa potrebbe significare questa rivoluzione tecnologica per il settore degli eventi?

Parleremo anche di questo al Master Management degli eventi, costruito in collaborazione con APLOAD - Marketing & Comunicazione!

Puoi scoprirlo seguendo questo link: https://treccaniaccademia.it/master/management-degli-eventi/

Photos from Treccani Accademia's post 28/09/2023

Quello del British Museum è un caso utilissimo per comprendere quali scelte strategiche possono aiutare le istituzioni culturali quando comunicano online.

Se quest'ambito di lavoro ti appassiona, allora il Master Marketing e innovazione digitale per la Cultura fa al caso tuo! Puoi trovare più informazioni se segui questo link: https://treccaniaccademia.it/master/marketing-e-innovazione-digitale-per-la-cultura/

Photos from Treccani Accademia's post 24/09/2023

Per il senso comune, il proprietario di un oggetto ha la facoltà di farne ciò che vuole, perfino di distruggerlo. Come al solito, la realtà giuridica è molto più complessa, e questo è ancor più vero quando si tratta di opere d'arte.

Se cercate volete occuparvi di questa complessità per lavoro, il Master Diritto e Fiscalità nel Mercato dell’Arte fa al caso vostro: https://treccaniaccademia.it/master/diritto-e-fiscalita-nel-mercato-dellarte/

Photos from Treccani Accademia's post 17/09/2023

Un logoro luogo comune recita un adagio noto a tutti: "con la cultura non si mangia". Ma è davvero così?

I dati raccontano una storia molto diversa. Quelli che citiamo provengono dal rapporto "Io sono cultura", realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura.

Per chi vuole diventare un professionista nella gestione di questo asset strategico per l'Italia, non c'è occasione migliore del Master Economia e Gestione delle imprese culturali. Potete scoprirlo seguendo questo link: https://treccaniaccademia.it/master/economia-e-management-delle-imprese-culturali/

Borse di studio - Scrivere di cibo, vino e territorio 08/09/2023

Appassionati di scrittura ed enogastronomia, non perdete l’occasione di ottenere una 𝐛𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞 per partecipare alla Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”, il corso intensivo di 5 giorni progettato in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese che immerge i partecipanti nell’arte della scrittura enogastronomica.

ℹ️ Candidature entro il 20 settembre, tutti i dettagli qui:
https://treccaniaccademia.it/borse-di-studio-scrittura-enogastronomica/

✍️Un percorso che costruisce intorno a parole, appositamente selezionate, una visione e una lettura nuova per raccontare l’enogastronomia e il territorio: si lavorerà intorno a 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐯𝐢𝐧𝐨, 𝐝𝐢𝐯𝐮𝐥𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 attraverso laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni, numerose visite aziendali e confronto con protagonisti di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

Borse di studio - Scrivere di cibo, vino e territorio Scopri le borse di studio per partecipare alla Scuola di scrittura Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio.

Photos from Treccani Accademia's post 07/09/2023

Mano all'agenda per chi sarà a Roma la prossima settimana: Treccani Accademia parteciperà alla Rome Future Week con una Open Lesson!

Il nostro docente Fabio Viola e l'artista Andrew Quinn dialogheranno sulla modifica del paradigma che sta attraversando il settore dei beni culturali.

Sarà anche un'occasione preziosa per presentare il Master Management dell'Arte e dei Beni Culturali e rispondere alle vostre domande: vi aspettiamo all'Istituto dell'Enciclopedia italiana il 14 settembre alle ore 17.30!

L'ingresso è gratuito ma è gradita la registrazione, che potete fare seguendo questo link: https://romefutureweek.it/event/beni-digitali-per-la-cultura/

07/09/2023

Un percorso imperdibile per i professionisti sanitari che desiderano gestire con specifica competenza e con visione trasversale tutti gli aspetti della neuroriabilitazione di pazienti affetti da malattie neurologiche.

Il Master, in collaborazione con Fondazione Santa Lucia, è in partenza il prossimo novembre ma per candidarsi alle borse di studio c'è tempo fino al 12 settembre. Qui tutte le informazioni:
https://treccaniaccademia.it/master/neuroriabilitazione-di-alta-specialita/

L'attività scientifica unita all'esperienza sul campo dà vita a percorsi di formazione che rendono le competenze dei professionisti sanitari altamente specialistiche e in grado di affrontare la complessità delle patologie che riguardano il sistema nervoso.

Il Master Neuroriabilitazione di Alta Specialità, nato dalla collaborazione tra Fondazione Santa Lucia IRCCS e Treccani Accademia, ha lo scopo di formare medici, fisioterapisti, infermieri, terapisti occupazionali, logopedisti, psicologi per la gestione specifica di tutti gli aspetti della neuroriabilitazione: dagli aspetti cognitivi a quelli motori, da quelli foniatrici a quelli urologici, attraverso la presentazione di approcci altamente innovativi nel campo delle neuroscienze.

La prossima edizione è in partenza il 17 novembre 2023. Tutte le info nella sezione formazione del nostro sito.

03/09/2023

Stanno tutti gustando un vino squisito, ma solo il terzo può comprenderlo fino in fondo.

Se volete acquisire la stessa sapienza enologica e far diventare più colto il vostro palato, allora i nostri Master La Borgogna e quello in Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina fanno al caso vostro.

Potete trovarli seguendo questo link: https://treccaniaccademia.it/enogastronomia-e-turismo/

Photos from Treccani Accademia's post 01/09/2023

Guardate questi volti soddisfatti! 😄 L'edizione passata della Scuola del Tascabile è giunta alla sua conclusione, ma il nostro spirito innovativo e le speranze per il futuro brillano più che mai in questo settembre!

Mentre continuiamo a selezionare gli studenti che formeranno la nuova edizione della Scuola in partenza il prossimo 22 settembre, non possiamo fare a meno di rivivere i momenti speciali dell'ultima giornata insieme. I sorrisi erano contagiosi, e i progetti futuri erano carichi di promesse.

Tutti loro hanno ricevuto l’Attestato, un riconoscimento del loro impegno e della dedizione verso il percorso formativo in cui hanno scritto, rivisto ed editato i testi e, fin dalle prime lezioni, hanno imparato a pensare e operare come accade in una vera redazione culturale.

Non vediamo l'ora di iniziare questa nuova avventura il prossimo 22 settembre in cui gli studenti verranno guidati da Francesco Pacifico e Christian Raimo ! Preparatevi a scoprire il mondo della scrittura culturale con La Scuola del Tascabile. ✍️

Per informazioni e domanda di ammissione, visita il nostro sito:
https://treccaniaccademia.it/master/la-scuola-del-tascabile/

Grazie ad Alice Ciccarese per gli scatti!
Il Tascabile Treccani

Open lesson - Master Management dell'arte e dei beni culturali 01/09/2023

L’artista multimediale australiano Andrew Quinn e il game designer Fabio Viola dialogano sulla modifica del paradigma che sta attraversando il settore dei beni culturali, sempre più beni culturali digitali.

14 SETTEMBRE 2023
17.30-19.00
presso Sala Igea, Istituto Treccani

Assieme a due grandi protagonisti della digital transformation culturale - nella splendida Sala Igea dell’Istituto Treccani - Treccani Accademia risponde a diversi quesiti e presenta il Master Management dell’arte e dei beni culturali un percorso di un anno di formazione con sei mei in aula (in presenza e in live streaming) e sei mesi di stage.

Puoi registrarti qui e partecipare gratuitamente:

Open lesson - Master Management dell'arte e dei beni culturali Open Lesson dedicata ai beni culturali digitali: un confronto con l'artista multimediale Andrew Quinn e con il game designer Fabio Viola.

Corsi On Demand: speciale promozione 28/08/2023

Ultimi giorni per iscriversi ai Corsi on demand con lo sconto del 25% valido solo per il mese di agosto.
Iscriviti ora e formati dove e quando vuoi per un anno intero!

Scoprili tutti qui:

Corsi On Demand: speciale promozione Corsi on demand disponibili con uno sconto speciale per tutto il mese di agosto. Approfitta di questa promozione e inizia il tuo percorso di apprendimento dove e quando vuoi, con lezioni accessibili per un anno intero.

25/08/2023

⏰ Per festeggiare i 10 anni di attività, la Strada degli Scrittori darà vita ad un festival di sette giorni ospitato al Polo Culturale San Lorenzo in via Atenea.

📌 Primo appuntamento, domenica 27 agosto con Salvo Piparo, attore e cantastorie palermitano.
📌 Lunedì 28 agosto sarà la volta di Mario Incudine con il concerto "Canzoni scordate", cantante e attore teatrale, esponente della musica popolare siciliana, recentemente alla ribalta con un nuovo spettacolo dedicato alle canzoni degli anni in cui nascevano le radio e la musica entrava nelle case degli italiani.
📌 Il 29 agosto sul palco del Polo culturale “San Lorenzo” arriva uno dei grandi nomi della musica italiana: Peppe Servillo, frontman degli "Avion Travel" e non solo. Ad aprire la serata il gruppo "Chiaramonte" di Racalmuto.
📌 La sera del 30 agosto sarà dedicata a musica e cinema con Ester Pantano, l'attrice che interpreta la Suleima della serie televisiva "Makari". Dialogherà con Gaetano Savatteri.
📌 Il 31 agosto omaggio a Rosa Balistreri con Claudia Iacono, in arte Ibla, cantautrice di Porto Empedocle, protagonista nel 2020 ad "Amici", la scuola di Maria De Filippi. Alcuni brani saranno letti da Ignazio Enrico Marchese.
📌 Venerdì 1 settembre serata con Beatrice Quinta, la cantante apprezzata nel talent "X Factor" 2022, e arrivata seconda a quella edizione del talent.
📌Sabato 2 settembre ospite sarà Thony, cantautrice e attrice palermitana. L’esibizione sarà preceduta da una degustazione con Nando Papa, sommelier del “Verdura Resort”, che dialogherà con alcuni protagostini di grandi case vinicole sul tema “Le Note del Vino”, mentre il mezzo soprano Melania Marchese intonerà un’aria della “Traviata”.
📌Chiusura il 3 settembre con una serata dedicata ad Andrea Camilleri. Felice Cavallaro, direttore della "Strada degli Scrittori e Salvatore Picone, converseranno con il regista Rocco Mortelliti e con le nipoti di Camilleri, Alessandra Mortelliti, attrice e regista, e Arianna Mortelliti, scrittrice. Previsto anche il contributo dell’attore Giuggiù Gramaglia.

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma per accedere è necessario prenotarsi al link: https://www.eventbrite.com/cc/festival-della-strada-degli-scrittori-2545349

19/08/2023

140 anni fa, a Saumur, in Francia, nacque una delle figure più influenti per la moda e la cultura popolare del XX secolo: Gabrielle Bonheur Chanel, meglio nota come Coco.

Orfana di madre, abbandonata dal padre, prima di raggiungere un successo quasi leggendario Chanel sfidò le regole della propria epoca con esperimenti di design arditi che, agli occhi di molti, poi smentiti, dovettero sembrare condannati al fallimento.

19/08/2023

Un ultimo mese impegnativo impreziosito da un nostro intervento al master EVOO business management di Treccani. 👨‍💼✨

Siamo stati invitati alla seconda edizione del master per raccontare la nostra case history.

Abbiamo illustrato a studenti e rappresentanti di aziende del settore il nostro percorso dopo il master e gli obiettivi che abbiamo raggiunto.

I 4 macrotemi di cui abbiamo parlato sono stati: 👇 Branding, Digital, Sustainability & Quality.

18/08/2023

📣 Gradito e atteso ritorno al Master di Scrittura organizzato dalla Strada degli Scrittori, da Treccani Accademia e da Fondazione Treccani Cultura.

✒ Anche questa settima edizione, infatti, potrà contare su Stefania Auci, che interverrà sul tema "Dal libro al Cinema". Una delle tante voci di una settimana di lezioni e laboratori con docenti d'eccezione scelti tra giornalisti, scrittori, artisti e cantautori per un tema innovativo come le "Parole della Musica".

🦁 Stefania Auci è stata negli ultimi anni una rivelazione dell’editoria italiana: nel 2019 ha scalato tutte le classifiche con “I Leoni di Sicilia”. Un successo che ha permesso di riscoprire i primi testi scritti: “Florence” e "La cattiva scuola”. Nel 2021 arriva l'attesissimo secondo volume della saga, “L’inverno dei leoni”. Altro testo da primato, come prova l’aggiudicazione del Premio Bancarella.
Sarà Disney+, con la regia di Paolo Genovese, a farne una serie Tv con un cast di gran rilievo anche in Sicilia.

E allora cosa aspetti? Iscriviti subito, link nel primo commento 👇

10/08/2023

Un precetto da tenere a mente mentre ci godiamo il nostro meritato riposo: buone vacanze da Treccani Accademia!

Beni digitali per la cultura. | ROME FUTURE WEEK® 03/08/2023

All'interno della Rome Future Week di quest'anno ci siamo anche noi con l'evento:
𝐁𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐔𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐝𝐢𝐠𝐦𝐚.
Open Day Treccani Accademia – Master Management dell’arte e dei beni culturali. 🕠 𝟏𝟒.𝟎𝟗.𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟑𝟎

L’artista australiano Andrew Quinn e il game designer italiano Fabio Viola dialogano sulla modifica del paradigma che sta attraversando il settore dei beni culturali, sempre più digitale.

Come è possibile ampliare il pubblico dei fruitori del bello? Come si muovono i musei e i principali attori del contesto creativo e culturale italiano? Quale sarà il pubblico del futuro e quali esperienze di visita saranno cruciali per la loro scelta?

Scoprilo con noi il prossimo 14 settembre!
La partecipazione è gratuita previa registrazione:

Beni digitali per la cultura. | ROME FUTURE WEEK® Scopri l'evento " Beni digitali per la cultura. " presente nel cartellone della ROME FUTURE WEEK® e prendi parte al futuro della capitale!

Photos from Treccani Accademia's post 02/08/2023

In un mercato sempre più digitalizzato, gli eventi sono strumenti straordinari per raggiungere in modo diretto le persone, anche grazie all'aiuto di nuove tecnologie.

Ne è un esempio Caravaggio: Orizzonti di Luce, una crociera organizzata da Treccani e APLOAD - Marketing & Comunicazione insieme a MSC Crociere.

Se volete imparare a immaginare e realizzare eventi di questo genere, allora il nostro Master Management degli eventi, nato in collaborazione con APLOAD - Marketing & Comunicazione, fa al caso vostro: https://treccaniaccademia.it/prodotti/management-degli-eventi/

Torna il “Master di Scrittura” della Strada degli scrittori. - Treccani Accademia 01/08/2023

Al via la nuova edizione del Master di scrittura che la Strada degli Scrittori organizza ad Agrigento in collaborazione con Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura.

Docenti di fama, scrittori, cantautori, musicisti, parolieri animeranno quest’anno lezioni e laboratori dal 27 agosto al 3 settembre 2023 per la nuova edizione dedicata alle parole della musica.

✅ Lezioni e laboratori saranno animati da Peppe Servillo, Stefania Auci, Ester Pantano, Salvo Piparo NARRAZIONI, Lello Analfino, Mario Incudine, Salvatore Nocera Bracco, Gaetano Savatteri, Beatrice Quinta, Ibla, Amir Issaa, Thony, Claudio Baglioni, Fasma-WFK, Giovanni De Stefano, Gian Mauro Costa, Accursio Sabella, Elvira Terranova e tanti altri.

Il Master di Scrittura è coordinato da Felice Cavallaro, firma del «Corriere della Sera», ideatore e direttore della Strada degli Scrittori, e può contare sulla direzione scientifica di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e quella tecnica di Rossella Calabrese, Consigliera delegata di Treccani Accademia.

✅ Artisti, scrittori, giornalisti e altri musicisti, ogni sera animeranno inoltre un “Festival della Strada” con concerti, interviste, presentazioni di nuovi libri, eventi inseriti nel programma dell’estate agrigentina.

Scopri di più qui:

Torna il “Master di Scrittura” della Strada degli scrittori. - Treccani Accademia Al via, per il settimo anno consecutivo, il Master di scrittura che la Strada degli Scrittori organizza ad Agrigento in collaborazione con Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura. Docenti di fama, scrittori, cantautori, musicisti, parolieri animeranno quest’anno lezioni e laboratori da...

Photos from Treccani Accademia's post 31/07/2023

Per tutto il mese di agosto potrete comprare i nostri corsi on demand a un prezzo speciale e iniziarli in qualsiasi momento, ovunque vogliate!

Per scoprire come e approfittare dello sconto, vi basta visitare il nostro sito.

23/07/2023

Quella dell'artista è una missione di vitale importanza, che richiede professionisti eccellenti attorno a sé.

Potete scoprire i nostri Master in arte e cultura sul nostro sito: https://treccaniaccademia.it/arte-e-cultura/

Photos from Treccani Accademia's post 16/07/2023

L'intelligenza artificiale sta cambiando in modo sempre più rapido il futuro dei lavori artistici e creativi.

In Europa, da un lato, c'è chi prova a regolarla; dall'altro, c'è chi pensa che porre limiti al suo sviluppo significhi anche porre limiti alla competitività europea sul mercato globale.

Voi che cosa ne pensate?

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Il patrimonio di Giunti per la tua formazione

Nata dal vasto patrimonio culturale del Gruppo Giunti, con oltre un secolo di tradizione editoriale, Giunti Academy - School of Management propone un’offerta formativa innovativa e di eccellenza dedicata a neolaureati, manager e professionisti sui temi di management, arte e beni culturali, food & wine, human resources, innovazione e trasformazione digitale.

L’offerta formativa trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nei contenuti editoriali del Gruppo Giunti. Un’offerta che si contraddistingue per il prestigio e l’autorevolezza degli autori, la competenza dei docenti in aula, la alta qualità dei contenuti, l’integrazione con un network di eccellenza attraverso le partnership con le più importanti realtà aziendali e istituzionali.

Giunti Academy vuole valorizzare i talenti, mappare e sviluppare le competenze, rafforzare la leadership per far crescere le persone e le imprese.

Grazie all’esperienza di Giunti Psychometrics - leader nell’assessment psicologico, testing, consulenza per le risorse umane, orientamento e formazione - Giunti Academy offre servizi personalizzati one to one di career assessment per mettere a fuoco gli obiettivi di carriera e pianificare la propria crescita professionale.

Video (vedi tutte)

A chi è consigliato il nostro Master Payroll Specialist, organizzato in collaborazione con De Fusco Labour&Legal e il co...
Il Master per chi vuole comprendere al meglio la regione di produzione di vini tra le più importanti al mondo, un territ...
Il sole cala prima, il caldo se ne va, e con un po' di malinconia salutiamo quest'estate. Malinconia mista a gioia, però...
Come si svolge l'attività didattica online di Giunti Academy?
Persone e Competenze
Neuroriabilitazione e Aging Brain. Intervista a Fabrizio Piras
Diventa Manager culturale
Master in HR Management
Come si diventa imprenditore della birra?
Dalla teoria alla pratica.
Non basta saper degustare un vino.

Ubicazione

Indirizzo


Piazza Paganica 13
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 16:00
Altro Rome scuole/università (vedi tutte)
Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Belisario 29
Rome, 00187

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

ACE ACE
Viale Romania 32
Rome, 00197

ACE - Association for Culture and Entertainment

GEMA Business School GEMA Business School
Via Vincenzo Lamaro, 51
Rome, 00173

Una Business School che dal 1982 opera nella formazione con Master Post Laurea ed Executive Master.

Sapienza Sapienza
Rome

API Associazione Pizzerie Italiane API Associazione Pizzerie Italiane
Via Acuto 138
Rome, 00131

SOLUZIONI PROFESSIONALI E ALTA FORMAZIONE DAL 1989 CORSI DI PIZZA PROFESSIONALI PER PIZZAIOLI

Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music
Via Baccina 47
Rome, 00184

La scuola di musica jazz, rock, blues in Italia! Dal 1976

ISIA Roma Design ISIA Roma Design
Piazza Della Maddalena 53
Rome, 00186

La Prima Scuola Pubblica di Design in Italia, modello innovativo per formazione, ricerca e progettaz

Scuola Centro Moda Scuola Centro Moda
Via Terni 62
Rome, 00182

La Scuola di Sartoria più famosa ed antica di Roma

World Store US World Store US
Via Crescenzio 17A
Rome, 00193

Quasar Institute for Advanced Design è l’Accademia d’eccellenza per la formazione negli ambiti del de

Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM» Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione «AUXILIUM»
Via Cremolino, 141
Rome, 00166

Coltiviamo il talento di educare: http://www.pfse-auxilium.org

Accademia Costume & Moda Accademia Costume & Moda
Via Della Rondinella 2
Rome, 00198

"The Accademia di Costume e di Moda is a laboratory of ideas and research" - (Rosana Pistolese - Fou