Commenti
Terra ti voglio bene e per te…
Coltivare l’amore per la terra e i suoi abitanti favorisce il benessere.
Le api ci parlano di armonia e di pace
“Creare un ambiente ricco di bellezza, fiori, profumi, proteggere le api e la biodiversità, è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.
Promosso da Andriani SpA, impresa Benefit che si distingue nella produzione alimentare sostenibile, e sviluppato con il supporto della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale e di altre istituzioni in ambito ambientale il progetto ha visto la partecipazione di Khelp.
Ottocento bambine e bambini delle scuole di ogni ordine e grado, con insegnanti e famiglie, in otto regioni italiane, si sono impegnati nel laboratorio per la terra dove hanno potuto dialogare in rete con un apicoltore. Dopo aver svolto ricerche sui magici insetti, si sono immedesimati nella loro vita, provando ad imitarne danze e tragitti fra fiori, infilandosi poi, come vere api, in alveari giganti costruiti a scuola. Nei giardini scolastici, anche grazie al supporto dei nonni, sono nate oasi fiorite per ospitare le api. I giovani hanno provato a fabbricare la cera, assaggiato il miele, fatto lezione ad altri coetanei trasformandosi in ambasciatori per la protezione della natura.
Cogliendo a pieno il ruolo delle api 🐝 per mantenere l’equilibrio ambientale, bambine e bambini hanno compreso che un ambiente che le protegge migliora anche il nostro benessere e quello del pianeta e le hanno elette a simbolo di armonia, rendendole messaggere di pace con iniziative rivolte a tutta la comunità.
Per narrare le loro esperienze i giovani hanno elaborato oltre 2000 parole e 300 disegni, che con l’aiuto di un regista e di un musicista di sono trasformate in questo filmato, con tanto di colonna sonora.
🌏Il progetto "Terra ti voglio bene" di Andriani Educational per la Giornata mondiale della terra.
🌱"Creare un ambiente ricco di bellezza, , profumi, proteggere le e la , è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.
Promosso da Andriani e sviluppato con il supporto della Rete Dialogues il progetto ha coinvolto oltre 800 allievi delle di ogni ordine e grado, con e , in otto regioni italiane.
🐝Nel laboratorio per la terra promosso da Andriani Educational, la comunità di apprendimento ha esplorato l’affascinante mondo delle api attraverso tanti percorsi diversi e ricchi di sorprese.
Bambini e bambine, entusiasti dell‘iniziativa, hanno potuto dialogare in rete con un apicoltore e dopo aver svolto ricerche sui magici insetti, si sono immedesimati nella loro vita, provando ad imitarne danze e tragitti fra fiori, infilandosi poi, come vere api, in alveari giganti costruiti a scuola.
📹Le loro esperienze, narrate con disegni e parole, si sono poi trasformate in un messaggio corale da condividere in questa giornata speciale, con l’aiuto di un regista e di un maestro di musica.
Clicca qui per saperne di più 👉
https://www.andrianispa.com/il-progetto-terra-ti-voglio-bene-di-andriani-educational-per-la-giornata-mondiale-della-terra/
Abbiamo rotto il ghiaccio venerdì scorso con la prima emersione del Museo del Mare di Penzo+Fiore per presentare l'avvio delle attività del progetto annuale "Il Terzo Paradiso in Laguna di Venezia". Felicissimi dell'incontro finalmente in presenza con i nostri partners, gli ideatori di questo stimolante percorso e tutti coloro che hanno cominciato ad avvicinarsi a questa avventura. Non vediamo ancora bene i contorni precisi di quello che accadrà, ma siamo davvero felici di sentirci in quel disequilibrio necessario al primo passo, nel momento in cui ci si trova su una gamba sola per lanciarsi nella danza.
Il Terzo Paradiso in Laguna di Venezia
Penzo + Fiore
Museo del Mare / MUdMA
Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
Marina bastianello gallery
Sebastiano Pelli
Marevivo Veneto
La Biennale di Venezia
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Artists For Plants
Venice Tap Water
Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim
Artivazione
Rete Dialogues
IC Morosini
---
Ph. by Paolo Fiore
In estate l’acqua rinfresca, rigenera, ma talvolta può scarseggiare. Come risparmiarla?
Ecco i consigli elaborati nel laboratorio della terra “Proteggiamo l’acqua” attivato da Andriani Educational con il progetto “Terra ti voglio bene” che ha il supporto della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale.
Clicca qui per il video completo 👉
https://youtu.be/XDdT5_9QRCM
Giornata mondiale della terra: i giovani insieme per rafforzare una comunità capace di cambiare.
Terra ti voglio bene e per te……proteggo l’acqua, racconto come e incoraggio amici e famigliari a fare lo stesso.
È questo il tema della seconda tappa del progetto “Terra ti voglio bene”, iniziato lo scorso anno con il supporto di Andriani Educational insieme a Rete Dialogues, La piana del cibo e Magia Verde Onlus.
Quest’anno il focus è l’acqua che ha stimolato un ampio interesse negli studenti motivati a scoprirne le funzioni in natura, nell’ambiente, nella cultura, nell’alimentazione e nella vita di ogni giorno, con l’intento di individuare le strategie per proteggerla.
Clicca qui e scopri il filmato che raccoglie i frammenti dei loro molteplici contributi e fornisce stimoli di riflessione per un rapporto con l’acqua più sostenibile 👉
https://youtu.be/2J59Wu0SumQ
Andriani con le scuole per educare a proteggere l’acqua.
“Proteggo l’acqua e insegno ai miei amici a fare altrettanto”. È il tema proposto quest’anno agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole nazionali nell’ambito del percorso didattico “Terra ti voglio bene”, che raccoglie i contributi delle scuole nel museo della terra allestito nello spazio virtuale di Andriani Educational lo scorso anno.
I ragazzi stanno rispondendo all’invito di sviluppare idee e proposte con grande entusiasmo.
Hanno calcolato l’impronta idrica di alcune ricette di cucina, visitato oasi di depurazione dell’acqua, per osservare gli ospiti che le popolano, misurato gli sprechi domestici di questo prezioso elemento. I loro contributi verranno raccolti in filmati che saranno presentati a breve nel museo della terra.
Attraverso l’educazione dei giovani, Andriani rafforza così il suo impegno costante per proteggere e rispettare l’acqua in tutti i suoi cicli di produzione, in sintonia con gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu.
Un ringraziamento speciale agli studenti di 5A della scuola Ballarin di Valli di Chioggia, insieme alla docente Dina Pozzato, all’ Oasi Cà Di Mezzo gestita da Legambiente Piove di Sacco e a Rete Dialogues per le belle immagini degli amici dell’acqua che ci hanno mandato.
Clicca qui per visitare il museo "Terra Ti Voglio Bene" 👉
https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/
"Vorremmo che anche i grandi della terra ci aiutassero a proteggere il nostro pianeta’
Queste le parole dei bambini delle scuole primarie di Venezia e di Chioggia che hanno partecipato al progetto “Terra ti voglio bene” di Andriani Educational , insieme a Rete Dialogues, Magia Verde Onlus, Piana del Cibo e Slow Food Lucca Compitese Ortilucchesi.
Li accompagna il coro dei bambini della scuola Ballarin di Chioggia, con la maestra Laura Perini.
Clicca qui per visitare il nostro MUSEO VIRTUALE:
https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/
"Fermiamo l'inquinamento! Con una terra pulita saremo tutti più sereni."
È il richiamo di bambini e bambine delle scuole primarie di Gravina in Puglia che hanno contribuito a creare il museo virtuale “Terra ti voglio bene” con il supporto di , insieme a Rete Dialogues, Magia Verde Onlus, Piana del Cibo e Slow Food Lucca Compitese Ortilucchesi.
L'accompagnamento è del gruppo musicale Rione Junno. Grazie a studenti, insegnanti e musicisti per i loro contributi.
Clicca qui per scoprire il MUSEO VIRTUALE:
https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/
A TORINO SI COSTRUISCE L'ECOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Dal TG delle Buone Notizie dei ragazzi delle scuole di tutta Italia, il fact-checking, alle lezioni di comunicazione gentile nelle classi.
A Torino un convegno e un incontro di formazione per docenti, giornalisti, comunicatori e formatori, attorno ad un nuovo concetto di ecologia della comunicazione e dell'informazione.
Pearson Academy - Italia Rete Dialogues Rai Gulp Maria Lissoni Gabriela Jacomella Mussi Bollini Christopher Muscat Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Generation Global
Appello dagli amici del CO.RE.IS
This week we are pleased to attend an annual conference on dialogue in Montegrotto, attended by the Italian Ministry of Education, and teachers from all over Italy. Amongst other sessions the Centre on Religion & Geopolitics will discuss how education can help to prevent extremism, and how education in itself may not be sufficient.
Our global education programme, Generation Global, will discuss how we work in a range of contexts to support students' development of meaningful dialogue skills, which can help them to resist extremist narratives.
Our Memorandum of Understanding with the Italian government builds on the work of Rete Dialogues ("Dialogue Network"), a group of 35 Italian schools following our programme. It provides opportunities for teachers to learn how to use different methods of teaching dialogue, increases schools' access to Generation Global, and enhances the work and reach of the network.