Rete Dialogues

Rete Dialogues

Commenti

Terra ti voglio bene e per te…
Coltivare l’amore per la terra e i suoi abitanti favorisce il benessere.

Le api ci parlano di armonia e di pace
“Creare un ambiente ricco di bellezza, fiori, profumi, proteggere le api e la biodiversità, è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.
Promosso da Andriani SpA, impresa Benefit che si distingue nella produzione alimentare sostenibile, e sviluppato con il supporto della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale e di altre istituzioni in ambito ambientale il progetto ha visto la partecipazione di Khelp.

Ottocento bambine e bambini delle scuole di ogni ordine e grado, con insegnanti e famiglie, in otto regioni italiane, si sono impegnati nel laboratorio per la terra dove hanno potuto dialogare in rete con un apicoltore. Dopo aver svolto ricerche sui magici insetti, si sono immedesimati nella loro vita, provando ad imitarne danze e tragitti fra fiori, infilandosi poi, come vere api, in alveari giganti costruiti a scuola. Nei giardini scolastici, anche grazie al supporto dei nonni, sono nate oasi fiorite per ospitare le api. I giovani hanno provato a fabbricare la cera, assaggiato il miele, fatto lezione ad altri coetanei trasformandosi in ambasciatori per la protezione della natura.

Cogliendo a pieno il ruolo delle api 🐝 per mantenere l’equilibrio ambientale, bambine e bambini hanno compreso che un ambiente che le protegge migliora anche il nostro benessere e quello del pianeta e le hanno elette a simbolo di armonia, rendendole messaggere di pace con iniziative rivolte a tutta la comunità.
Per narrare le loro esperienze i giovani hanno elaborato oltre 2000 parole e 300 disegni, che con l’aiuto di un regista e di un musicista di sono trasformate in questo filmato, con tanto di colonna sonora.
🌏Il progetto "Terra ti voglio bene" di Andriani Educational per la Giornata mondiale della terra.

🌱"Creare un ambiente ricco di bellezza, , profumi, proteggere le e la , è indispensabile per la terra e per tutti noi”. Lo affermano bambine e bambini impegnati nella terza edizione del progetto nazionale “Terra ti voglio bene e per te…” , nato per celebrare la giornata mondiale della terra e giunto quest’anno alla terza edizione, dedicata alla protezione delle api.

Promosso da Andriani e sviluppato con il supporto della Rete Dialogues il progetto ha coinvolto oltre 800 allievi delle di ogni ordine e grado, con e , in otto regioni italiane.

🐝Nel laboratorio per la terra promosso da Andriani Educational, la comunità di apprendimento ha esplorato l’affascinante mondo delle api attraverso tanti percorsi diversi e ricchi di sorprese.

Bambini e bambine, entusiasti dell‘iniziativa, hanno potuto dialogare in rete con un apicoltore e dopo aver svolto ricerche sui magici insetti, si sono immedesimati nella loro vita, provando ad imitarne danze e tragitti fra fiori, infilandosi poi, come vere api, in alveari giganti costruiti a scuola.

📹Le loro esperienze, narrate con disegni e parole, si sono poi trasformate in un messaggio corale da condividere in questa giornata speciale, con l’aiuto di un regista e di un maestro di musica.

Clicca qui per saperne di più 👉 https://www.andrianispa.com/il-progetto-terra-ti-voglio-bene-di-andriani-educational-per-la-giornata-mondiale-della-terra/

Abbiamo rotto il ghiaccio venerdì scorso con la prima emersione del Museo del Mare di Penzo+Fiore per presentare l'avvio delle attività del progetto annuale "Il Terzo Paradiso in Laguna di Venezia". Felicissimi dell'incontro finalmente in presenza con i nostri partners, gli ideatori di questo stimolante percorso e tutti coloro che hanno cominciato ad avvicinarsi a questa avventura. Non vediamo ancora bene i contorni precisi di quello che accadrà, ma siamo davvero felici di sentirci in quel disequilibrio necessario al primo passo, nel momento in cui ci si trova su una gamba sola per lanciarsi nella danza.

Il Terzo Paradiso in Laguna di Venezia
Penzo + Fiore
Museo del Mare / MUdMA
Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
Marina bastianello gallery
Sebastiano Pelli
Marevivo Veneto
La Biennale di Venezia
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Artists For Plants
Venice Tap Water
Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim
Artivazione
Rete Dialogues
IC Morosini
---
Ph. by Paolo Fiore
In estate l’acqua rinfresca, rigenera, ma talvolta può scarseggiare. Come risparmiarla?
Ecco i consigli elaborati nel laboratorio della terra “Proteggiamo l’acqua” attivato da Andriani Educational con il progetto “Terra ti voglio bene” che ha il supporto della Rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale.

Clicca qui per il video completo 👉 https://youtu.be/XDdT5_9QRCM

Giornata mondiale della terra: i giovani insieme per rafforzare una comunità capace di cambiare.

Terra ti voglio bene e per te……proteggo l’acqua, racconto come e incoraggio amici e famigliari a fare lo stesso.

È questo il tema della seconda tappa del progetto “Terra ti voglio bene”, iniziato lo scorso anno con il supporto di Andriani Educational insieme a Rete Dialogues, La piana del cibo e Magia Verde Onlus.

Quest’anno il focus è l’acqua che ha stimolato un ampio interesse negli studenti motivati a scoprirne le funzioni in natura, nell’ambiente, nella cultura, nell’alimentazione e nella vita di ogni giorno, con l’intento di individuare le strategie per proteggerla.

Clicca qui e scopri il filmato che raccoglie i frammenti dei loro molteplici contributi e fornisce stimoli di riflessione per un rapporto con l’acqua più sostenibile 👉 https://youtu.be/2J59Wu0SumQ

Andriani con le scuole per educare a proteggere l’acqua.

“Proteggo l’acqua e insegno ai miei amici a fare altrettanto”. È il tema proposto quest’anno agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole nazionali nell’ambito del percorso didattico “Terra ti voglio bene”, che raccoglie i contributi delle scuole nel museo della terra allestito nello spazio virtuale di Andriani Educational lo scorso anno.

I ragazzi stanno rispondendo all’invito di sviluppare idee e proposte con grande entusiasmo.
Hanno calcolato l’impronta idrica di alcune ricette di cucina, visitato oasi di depurazione dell’acqua, per osservare gli ospiti che le popolano, misurato gli sprechi domestici di questo prezioso elemento. I loro contributi verranno raccolti in filmati che saranno presentati a breve nel museo della terra.

Attraverso l’educazione dei giovani, Andriani rafforza così il suo impegno costante per proteggere e rispettare l’acqua in tutti i suoi cicli di produzione, in sintonia con gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu.

Un ringraziamento speciale agli studenti di 5A della scuola Ballarin di Valli di Chioggia, insieme alla docente Dina Pozzato, all’ Oasi Cà Di Mezzo gestita da Legambiente Piove di Sacco e a Rete Dialogues per le belle immagini degli amici dell’acqua che ci hanno mandato.

Clicca qui per visitare il museo "Terra Ti Voglio Bene" 👉 https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/

"Vorremmo che anche i grandi della terra ci aiutassero a proteggere il nostro pianeta’

Queste le parole dei bambini delle scuole primarie di Venezia e di Chioggia che hanno partecipato al progetto “Terra ti voglio bene” di Andriani Educational , insieme a Rete Dialogues, Magia Verde Onlus, Piana del Cibo e Slow Food Lucca Compitese Ortilucchesi.

Li accompagna il coro dei bambini della scuola Ballarin di Chioggia, con la maestra Laura Perini.

Clicca qui per visitare il nostro MUSEO VIRTUALE: https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/
"Fermiamo l'inquinamento! Con una terra pulita saremo tutti più sereni."

È il richiamo di bambini e bambine delle scuole primarie di Gravina in Puglia che hanno contribuito a creare il museo virtuale “Terra ti voglio bene” con il supporto di , insieme a Rete Dialogues, Magia Verde Onlus, Piana del Cibo e Slow Food Lucca Compitese Ortilucchesi.
L'accompagnamento è del gruppo musicale Rione Junno. Grazie a studenti, insegnanti e musicisti per i loro contributi.

Clicca qui per scoprire il MUSEO VIRTUALE: https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/

A TORINO SI COSTRUISCE L'ECOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Dal TG delle Buone Notizie dei ragazzi delle scuole di tutta Italia, il fact-checking, alle lezioni di comunicazione gentile nelle classi.
A Torino un convegno e un incontro di formazione per docenti, giornalisti, comunicatori e formatori, attorno ad un nuovo concetto di ecologia della comunicazione e dell'informazione.

Pearson Academy - Italia Rete Dialogues Rai Gulp Maria Lissoni Gabriela Jacomella Mussi Bollini Christopher Muscat Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo Generation Global
Appello dagli amici del CO.RE.IS

This week we are pleased to attend an annual conference on dialogue in Montegrotto, attended by the Italian Ministry of Education, and teachers from all over Italy. Amongst other sessions the Centre on Religion & Geopolitics will discuss how education can help to prevent extremism, and how education in itself may not be sufficient.

Our global education programme, Generation Global, will discuss how we work in a range of contexts to support students' development of meaningful dialogue skills, which can help them to resist extremist narratives.

Our Memorandum of Understanding with the Italian government builds on the work of Rete Dialogues ("Dialogue Network"), a group of 35 Italian schools following our programme. It provides opportunities for teachers to learn how to use different methods of teaching dialogue, increases schools' access to Generation Global, and enhances the work and reach of the network.

Comunità di scuole italiane per l' apprendimento professionale "intergenerazionale"

Normali funzionamento

Follow up del seminario TRE PERCORSI SI INCONTRANO - Montegrotto 2022 - Rete Dialogues 18/09/2022

UN GRANDE LAVORO CORALE
Oltre ai materiali dei relatori e alle presentazioni delle varie scuole, il convegno è descritto nel Resoconto anche attraverso i commenti di tutti i partecipanti.
Apprendimento condiviso e circolare, intelligenza ed emozione.

Follow up del seminario TRE PERCORSI SI INCONTRANO - Montegrotto 2022 - Rete Dialogues Sono disponibili i materiali di follow up del seminario Tre Percorsi si incontrano, tenuto a a Montegrotto Terme (PD) dal 18 al 20 luglio 2022 (MG22) INDICE RESOCONTO DEL CONVEGNO INTERVENTI DEGLI ESPERTI – 18 luglio LAVORI NELLE SCUOLE E NEI WORKSHOP – 19 / 20 luglio GALLERIA DI FOTO E VIDEO 1 ...

21/07/2022

Oggi giornata di formazione e dialogo con Rete Dialogues, grazie al seminario di progettazione TRIGITALE: triangolare scuola, digitale, territorio.
In quest'ottica i docenti hanno visitato la Fondazione e scoperto i nostri progetti didattici sul tema: 'Lavorare con fonti antiche per il futuro: ricerca, presentazione e condivisione'.
Anche la Querini Stampalia è Rete Dialogues

TRE PERCORSI SI INCONTRANO - Seminari Estivi Nazionali STEAM - Rete Dialogues 16/07/2022

SEMINARI NAZIONALI STEAM - Montegrotto 18-20 luglio 2022
https://retedialogues.it/2022/07/tre-percorsi-si-incontrano-seminari-estivi-nazionali-steam/

TRE PERCORSI SI INCONTRANO - Seminari Estivi Nazionali STEAM - Rete Dialogues Scarica la locandina Scarica il programma Scarica la presentazione dei seminari Tre sono seminari STEAM Nazionali Estivi di Scuola Futura, e i “Tre percorsi si incontrano”: facciamo convergere in un’unica sede i corsi organizzati da ognuna delle tre scuole di Rete Dialogues che hanno vinto il ...

NOI FOGLIE - Action Painting STEAM all'IC Morosini di Venezia - Rete Dialogues 29/05/2022

In collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

https://retedialogues.it/2022/05/noi-foglie-action-painting-all-ic-morosini-di-venezia/

NOI FOGLIE - Action Painting STEAM all'IC Morosini di Venezia - Rete Dialogues Scarica il manifesto Scarica il pieghevole Le FOGLIE, sempre pronte a rinascere, rappresentano le forme più belle per le parole CRESCITA e CAMBIAMENTO Nel WALL PAINTING, le forme delle foglie, sovradimensionate nell’azione pittorica, richiamano un mondo fantastico che nasce dall’osservazione e ...

21/05/2022

GIORNATA MONDIALE DELLE API
il contributo del progetto Terra Ti Voglio Bene, sostenuto da Andriani Educational incollaborazione conRete Dialogues

https://youtu.be/bBiDdvNVpBE

La Natura diventa Aula per le STEAM - Rete Dialogues 21/03/2022

LA NATURA DIVENTA AULA PER LE STEAM
Nuovo corso di formazione in collaborazione col WWF, all'interno del piano PNSD STEAM: organizzato dall'IC A.Merini di Scanzorosciate (BG). Iscrizioni aperte fino al 25 marzo, per docenti di ogni ordine di scuola.
https://retedialogues.it/2022/03/la-natura-diventa-aula-per-le-steam/

La Natura diventa Aula per le STEAM - Rete Dialogues     scarica il programma del corso vai alla pagina del corso su ScuolaFutura     L’IC A. Merini di Scanzorosciate (BG), in collaborazione con il WWF Italia (Progetto Aule Natura) all’interno dell’offerta formativa PNSD STEAM, inaugura un corso dedicato all’utilizzo STEAM degli spazi este...

PERCORSI DI FORMAZIONE STEAM in collaborazione con FONDAZIONE GOLINELLI E G-LAB - Rete Dialogues 13/03/2022

AL VIA I CORSI STEAM IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE GOLINELLI
https://retedialogues.it/2022/02/avvio-corsi-golinelli-progetti-steam/

PERCORSI DI FORMAZIONE STEAM in collaborazione con FONDAZIONE GOLINELLI E G-LAB - Rete Dialogues I tre Istituti Comprensivi (IC Calvino di Catania, IC Merini di Scanzorosciate, IC Morosini di Venezia) di Rete Dialogues, vincitori dei progetti dedicati alle STEAM del PNSD e del PNRR e NextGenerationEU, hanno dato inizio ai primi percorsi ideati con Fondazione Golinelli e G-LAB, istituzioni prest...

24 GENNAIO - Giornata Mondiale dell'Educazione: il contributo di RD al grande progetto UNESCO - Rete Dialogues 22/01/2022

https://retedialogues.it/2022/01/futures-of-education-il-forum-di-rete-dialogues-per-lunesco/

24 GENNAIO - Giornata Mondiale dell'Educazione: il contributo di RD al grande progetto UNESCO - Rete Dialogues Il 10 Novembre 2021 e’ stato pubblicato il rapporto UNESCO di Futures of Education , a cui ha partecipato anche Rete Dialogues con l’ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo Gli alunni della V B 2021/22 con l’insegnante Maria Luisa Rondi, per celebrare la Giornata Mondiale Dell’Educazione (24 g...

Bando per il reperimento di Esperti per i progetti STEAM PNSD - Rete Dialogues 22/01/2022

CERCASI ESPERTI !
https://retedialogues.it/2022/01/bando-per-il-reperimento-di-esperti-per-i-progetti-steam-pnsd/

Bando per il reperimento di Esperti per i progetti STEAM PNSD - Rete Dialogues BANDO I.C. CALVINO (scade il 15 febbraio 2022) BANDO I.C. MOROSINI (scade il 15 febbraio 2022) BANDO I.C. MERINI (scade il 15 febbraio 2022) Comunichiamo che sono stati pubblicati tre bandi per il reperimento di Esperti per i progetti STEAM PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale) delle tre scuole di....

Bandi per il reperimento di Tutor per i progetti STEAM PNSD - Rete Dialogues 05/01/2022

TUTOR CARCASI!

https://retedialogues.it/2021/12/bandi-per-il-reperimento-di-tutor-per-i-progetti-steam-pnsd/

Bandi per il reperimento di Tutor per i progetti STEAM PNSD - Rete Dialogues COS’E’ IL TUTOR NEI PERCORSI STEAM BANDO I.C. CALVINO (scade il 20 dicembre 2021) BANDO I.C. MOROSINI (scade il 10 gennaio 2022) BANDO I.C. MERINI (scade il 10 gennaio 2022) Comunichiamo che tre scuole della rete (I.C. “Italo Calvino” di Catania, I.C. “Alda Merini” di Scanzorosciate, I.C...

Photos from Antimatter Stone Tour's post 20/12/2021

Rete Dialogues e l’IC Morosini di Venezia partecipano all’iniziativa con il progetto “più natura a Venezia, tu che cosa proponi?”

PROGETTI E METODI NELLA STEAM : dall'approccio cognitivo al trialogico - Rete Dialogues 04/12/2021

“PROGETTI E METODI NELLE STEAM: DALL’ APPROCCIO COGNITIVO ALL’ APPROCCIO TRIALOGICO”
Lunedì 13 dicembre 2021 ore 16 -18
relatrice: Maria Beatrice Ligorio(Professore ordinario di psicologia dell’educazione e e.learning - Università di Bari)

La web-conference inaugura il ciclo di seminari sulle STEAM di Rete Dialogues che, in coerenza con l’Azione #25 del Piano nazionale per la scuola intende approfondire le tematiche di riferimento per la realizzazione di attività formative sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali.

IN questo primo ncontro in particolare l’uso dell’approccio trialogico nei nuovi modelli di insegnamento delle STEAM è finalizzato allo sviluppo professionale e allo scambio di pratiche, due fattori chiave per il successo nell’implementazione di curricoli efficaci. Tale prospettiva richiede l’utilizzo delle tecnologie e, nel contempo, l’adozione da parte dei docenti di metodologie didattiche innovative, basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul progetto, sulla sfida, sull’interdisciplinarietà degli approcci.

A partire dal giorno 3 al giorno 11 dicembre p.v. è possibile iscriversi su Piattaforma SOFIA (utilizzare ID: 67517) alla webconference

https://retedialogues.it/2021/12/progetti-e-metodi-nella-steam-dallapproccio-cognitivo-al-trialogico/

PROGETTI E METODI NELLA STEAM : dall'approccio cognitivo al trialogico - Rete Dialogues SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO   A partire dal giorno 3 al giorno 11 dicembre p.v. è possibile iscriversi su Piattaforma SOFIA (utilizzare ID: 67517) alla webconference “PROGETTI E METODI NELLE STEAM: DALL’ APPROCCIO COGNITIVO ALL’ APPROCCIO TRIALOGICO” con la partecipazione di Maria ...

26/09/2021

LA MAGIA DEI LEGUMI 2021_22
Percorso di ricerca-azione focalizzato in particolare sull’Educazione Alimentare e realizzato in collaborazione con Andriani Educational

Un Incontro preliminare online, aperto a tutti, chiarirà i dettagli del corso

LA MAGIA DEI LEGUMI 2021-2022,
UNA NUOVA TAPPA DEL PERCORSO PER COLTIVARE
LA DIDATTICA DELLA SOSTENIBILITÀ

LUNEDI’ 4 OTTOBRE 2021
ORE 17-19
link per l’iscrizione al webinar
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScGmBMw3xnEjv9evRuNFKwkeUIBPRKDpHT1y0glAHPu-zEkAA/viewform

Le iscrizioni al corso saranno poi aperte dal 4 al 10 ottobre, tramite scheda google: sarò possibile anche ricevere l’attestato tramite la piattaforma SOFIA.

Per ulteriori informazioni, contattate [email protected]

OLTRE L’APPROCCIO TRIALOGICO: OGGETTI, PROGETTI E VALUTAZIONI - Rete Dialogues 10/07/2021

OLTRE L'APPROCCIO TRIALOGICO
RIunione del CTO allargato di Rete Dialogues.
Lunedì 12 luglio dalle 10 alle 13 arà possibile partecipare ONLINE alla sessione VALUTAZIONI TRIALOGICHE condotta dalla prof.ssa Ligorio (Università di Bari)

https://retedialogues.it/2021/07/oltre-lapproccio-trialogico-oggetti-progetti-e-valutazioni/

OLTRE L’APPROCCIO TRIALOGICO: OGGETTI, PROGETTI E VALUTAZIONI - Rete Dialogues Dal 10 al 14 luglio a Montegrotto Terme (PD) si riunirà il Comitato Tecnico Scientifico allargato di Rete Dialogues, per dare vita a un seminario operativo OLTRE L’APPROCCIO TRIALOGICO: OGGETTI, PROGETTI E VALUTAZIONI I diversi workshop organizzati si occuperanno di sviluppare i progetti dei Cant...

07/07/2021

Un altro video dal Progetto Terra Ti Voglio Bene

La Magia dei Legumi: incontro conclusivo del corso - Rete Dialogues 25/05/2021

WEBINAR CONCLUSIVO DEL CORSO "MAGIA DEI LEGUMI"

Giovedì 27 Maggio, ore 17

Incontro finale del percorso di formazione sull'educazione alimentare e sulla sostenibilità di Rete DIalogues, in collaborazione con Andriani SpA Educational: verranno presentati i progetti realizzati dagli alievi dei docenti che hanno partecipato al Modulo B, un riassunto degli interventi sul Forum e le prospettive future

Per maggiori informazioni scrivete a [email protected]

https://retedialogues.it/2021/05/la-magia-dei-legumi-incontro-conclusivo-del-corso/

La Magia dei Legumi: incontro conclusivo del corso - Rete Dialogues SCARICA LA LOCANDINA COL PROGRAMMA Giovedì 27 maggio si conclude il corso LA MAGIA DEI LEGUMI con l’ultimo webinar. Durante l’incontro saranno condivisi alcuni dei contributi realizzati dalle scuole durante il Modulo B del progetto e si rifletterà insieme sulle strategie per proseguire insieme...

FORESTE A CASA MIA : I WEBINAR DEL 6 E 17 MAGGIO - Rete Dialogues 13/05/2021

WEBINAR LE FORESTE QUI E ORA
17 Maggio 2021, 16.30 -19.00

Con iquesto incontro prosegue il percorso di formazione professionale e didattica laboratoriale ideato da Rete Dialogues e WWF Italia.
Che cosa può fare ognuno di noi “per” le foreste oggi, nel contesto attuale? Come possiamo interpretare la nostra responsabilità? Anche il nostro balcone può avere essere una piccola foresta, con un impatto ambientale di rilievo e può diventare un oggetto di ricerca, offrendo un contributo al mondo.

--- INTERVENTI DI --

DON CRISTIANO RE (Direttore Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Pastorale e della protezione del Creato Diocesi di Bergamo)
SILVIA BRINI (ricercatrice presso ISPRA Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale)
FRANCESCA MARINANGELI (ricercatrice presso CREA Consiglio Ricerca in agricoltura e analisi Economia Agraria) che si cimentano ogni giorno con i temi della sostenibilità degli ambienti urbani e hanno un importante sogno nel cassetto: fare delle nostre case, dei piccoli e grandi spazi disponibili nelle città delle “foreste” che possono offrire servizi ecosistemici a noi e al pianeta

---- INTRODUZIONE, COMMENTO e CONCLUSIONI ---
LUIGI AIROLDI (Dirigente Scolastico dell’IC Alda Merini di Scanzorosciate (BG)
MARIA ANTONIETTA QUADRELLI (Responsabile Ufficio Formazione e Educazione del WWF Italia)
LINA MORZILLO (Referente scuole presso WWF Italia)
GIOVANNA BARZANO' (Ispettrice Ministero dell’Istruzione, coordinatore scientifico Rete Dialogues)

https://retedialogues.it/2021/04/foreste-di-casa-mia-i-webinar-del-6-e-13-maggio/

FORESTE A CASA MIA : I WEBINAR DEL 6 E 17 MAGGIO - Rete Dialogues FORESTE A CASA MIA è il nuovo progetto di sviluppo professionale e didattica laboratoriale di che Rete Dialogues ha sviluppato insieme a WWF -ONE PLANET SCHOOL : la scuola referente è l’IC Alda Merini di Scanzorosciate (BG) SCARICA LA LOCANDINA DEI WEBINAR ISCRIZIONI AI WEBINAR: tramite piattafo...

FORESTE A CASA MIA : I WEBINAR DEL 6 E 17 MAGGIO - Rete Dialogues 27/04/2021

FORESTE A CASA MIA ... RETE DIALOGUES COLLABORA CON WWF
Con il webinar "Foreste ieri e oggi" si inaugura il percorso di formazioone professionale e didattica laboratoriale ideato da Rete Dialogues e WWF Italia.
Si amplia l'offerta formativa di RD nel campo della sostenibilità, con una collaborazione prestigiosa.
Per questo fine anno scolastico sono previsti due webinar (il 6 e il 17 maggio) e la possibilità di pare a un focus group. Poi a ottobre si riprenderanno le fila del discorso con approfondimenti e didattica in "aula natura".
Un grazie a tutti quelli che hanno reso possibile questa nuova iniziativa , in particolare l'IC A. Merini di Scanzorosciate, scuola referente del progetto.

https://retedialogues.it/2021/04/foreste-di-casa-mia-i-webinar-del-6-e-13-maggio/

FORESTE A CASA MIA : I WEBINAR DEL 6 E 17 MAGGIO - Rete Dialogues FORESTE A CASA MIA è il nuovo progetto di sviluppo professionale e didattica laboratoriale di che Rete Dialogues ha sviluppato insieme a WWF -ONE PLANET SCHOOL : la scuola referente è l’IC Alda Merini di Scanzorosciate (BG) SCARICA LA LOCANDINA DEI WEBINAR ISCRIZIONI AI WEBINAR: tramite piattafo...

Giornata mondale della terra: i giovani insieme per rafforzare una comunità capace di cambiare. - ANDRIANI SPA 22/04/2021

GIORNATA MONDALE DELLA TERRA: I GIOVANI INSIEME PER RAFFORZARE UNA COMUNITÀ CAPACE DI CAMBIARE.

Terra ti voglio bene e per te……proteggo l’acqua, racconto come e incoraggio amici e famigliari a fare lo stesso

È il tema della seconda tappa del progetto “Terra ti voglio bene”, iniziato lo scorso anno con il supporto di Andriani Educational, spazio educativo di Andriani S.p.A. Società Benefit, punto di riferimento nel settore dell’alimentazione innovativa e sostenibile, insieme alla Rete Dialogues, comunità di educazione alla cittadinanza globale....

Giornata mondale della terra: i giovani insieme per rafforzare una comunità capace di cambiare. - ANDRIANI SPA Giornata mondale della terra: i giovani insieme per rafforzare una comunità capace di cambiare. Terra ti voglio bene e per te……proteggo l’acqua, racconto come e incoraggio amici e […]

22/03/2021

Proprio bello!

Andriani con le scuole per educare a proteggere l’acqua.

“Proteggo l’acqua e insegno ai miei amici a fare altrettanto”. È il tema proposto quest’anno agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole nazionali nell’ambito del percorso didattico “Terra ti voglio bene”, che raccoglie i contributi delle scuole nel museo della terra allestito nello spazio virtuale di Andriani Educational lo scorso anno.

I ragazzi stanno rispondendo all’invito di sviluppare idee e proposte con grande entusiasmo.
Hanno calcolato l’impronta idrica di alcune ricette di cucina, visitato oasi di depurazione dell’acqua, per osservare gli ospiti che le popolano, misurato gli sprechi domestici di questo prezioso elemento. I loro contributi verranno raccolti in filmati che saranno presentati a breve nel museo della terra.

Attraverso l’educazione dei giovani, Andriani rafforza così il suo impegno costante per proteggere e rispettare l’acqua in tutti i suoi cicli di produzione, in sintonia con gli obiettivi dell’agenda 2030 Onu.

Un ringraziamento speciale agli studenti di 5A della scuola Ballarin di Valli di Chioggia, insieme alla docente Dina Pozzato, all’ Oasi Cà Di Mezzo gestita da Legambiente Piove di Sacco e a Rete Dialogues per le belle immagini degli amici dell’acqua che ci hanno mandato.

Clicca qui per visitare il museo "Terra Ti Voglio Bene" 👉 https://www.andrianispa.com/terra-ti-voglio-bene/

Punti di svista - Scuola Foiano 04/03/2021

Venerdi 5 marzo Anteprima del Film “La Mia Quarantena” presso l’IO Marcelli di Foiano.
Il film sara disponibile online per le scuole che ne hanno fatto richiesta
Maggiori informazioni ,materiali da usare con gli studenti e questionario post- visione disponibili alla pagina del progetto

Punti di svista - Scuola Foiano Omnicomprensivo "Guido Marcelli" - Scuola Pubblica Statale-

Presentazione del docufilm "La mia quarantena" - Rete Dialogues 21/02/2021

ANTEPRIMA DEL DOCUFILM "La mia Quarantena"
Tutto nasce nell’aprile 2020, quando abbiamo accolto a braccia aperte la proposta di Rachid Benhadj, regista che in questi anni ha accompagnato con la sua vis narrativa diverse avventure di Rete Dialogues, facendo toccare con mano a molti la grande generatività del contatto profondo e vissuto tra la scuola e gli artisti (docufilm Aspettando il maestro (2014), alle testimonianze sulla costruzione dei suoi film, ai seminari nazionali, al progetto Dialoghi in Piazza di Roma) …
Questa volta l’ idea è stata: chiediamo ad alcuni ragazzi di filmare con il cellulare le proprie esperienze e emozioni durante il lockdown…
37 ragazzi di 13 scuole hanno offerto i loro video: Rachid ha ha scandagliato ogni cosa, ha utilizzato le idee di tutti e i materiali che servivano alla storia che questo patrimonio ha sollecitato nella sua ideazione … da un’idea artistica che suonava quasi come una provocazione, è nato un percorso, un gruppo di lavoro se ne è preso cura e ne è risultato un prodotto originale dal forte valore comunicativo, che coglie frammenti di storia e da voce alle emozioni dei ragazzi.
https://retedialogues.it/2021/02/presentazione-del-docufilm-la-mia-quarantena/

Presentazione del docufilm "La mia quarantena" - Rete Dialogues   Rete Dialogues, in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “G.Marcelli” di Foiano della Chiana (Arezzo) , organizza la presentazione del docufilm LA MIA QUARANTENA L’evento si terrà VENERDì 5 Marzo 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in Piazza Licio Nencetti 3 – Foiano in colleg...

I legumi germogliano: lavorare con gli studenti per la sostenibilità - Rete Dialogues 12/01/2021

DA FEBBRAIO LA MAGIA DEI LEGUMI ENTRA IN AULA ...
Aperte le iscrizioni al modulo B del corso, che prevede didattica laboratoriale in classe, nell'orto, sui balconi di casa ... siamo pronti a ogni evenienza!
https://retedialogues.it/2021/01/i-legumi-germogliano-lavorare-con-gli-studenti-per-la-sostenibilita/

I legumi germogliano: lavorare con gli studenti per la sostenibilità - Rete Dialogues   Sono aperte le iscrizioni al Modulo B del corso la Magia dei Legumi: dopo una prima parte teorica (Modulo A) ora c è la possibilità di sperimentare con i proprio allievi le attività proposte nel libro – manuale del progetto.   DETTAGLI DEL CORSO SCHEDA DI ADESIONE Il corso Legumi Germoglian...

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues - 2021 - Rete Dialogues 11/01/2021

Anche NEL 2021 l’agenda di Rete Dialogues contiene molte interessanti iniziative: corsi di formazione per docenti, pubblicazioni, laboratori per studenti … scopriteli visitando la pagina dei CANTIERI RD 2021

https://retedialogues.it/2021/01/i-cantieri-aperti-di-rete-dialogues-2021/

I Cantieri Aperti di Rete Dialogues - 2021 - Rete Dialogues Anche NEL 2021 l’agenda di Rete Dialogues contiene molte interessanti iniziative: corsi di formazione per docenti, pubblicazioni, laboratori per studenti … oltre ai tradizionali temi del DIALOGO INTERCULTURALE /INTERRELIGIOSO e della CITTADINANZA GLOBALE (protagonista quest’ultima di un second...

Webinar" Magia dei Leguni: sperimentazione, scoperte, cambiamenti ... - Rete Dialogues 17/12/2020

WEBINAR "MAGIA DEI LEGUMI: sperimentazioni, scoperte, cambiamenti ..."

Terzo appuntamento col corso sull'educazione alimentare e sulla sostenibilità di Rete DIalogues.

https://retedialogues.it/2020/12/webinar-magia-dei-leguni-sperimentazione-scoperte-cambiamenti/

Webinar" Magia dei Leguni: sperimentazione, scoperte, cambiamenti ... - Rete Dialogues scarica la locandina L’incontro ha l’obiettivo di illustrare l’esperienza del progetto “La magia dei legumi” svolta in Puglia, esaminandone le tappe, le potenzialità di sviluppo, i materiali disponibili e gli obiettivi realizzabili. Particolare rilievo verrà dato al collegamento delle ...

FUTURES OF EDUCATION: IL CONTRIBUTO DI RD AL GRANDE PROGETTO UNESCO - Rete Dialogues 15/12/2020

RETE DIALOGUES PER FUTURES FOR EDUCATION
Il 15 dicembre la nostra rete organizza un evento Futures for Education, soto l'egida dell'UNESCO: si tratta di un focus group sui temi della cittadinanza globale, con 13 esperti di dialogo interreligioso/interculturale, sostenibilità ambientale, tecnologie e competenze digitali, formazione docenti.

https://retedialogues.it/2020/12/futures-of-education-il-forum-di-rete-dialogues-per-lunesco/

FUTURES OF EDUCATION: IL CONTRIBUTO DI RD AL GRANDE PROGETTO UNESCO - Rete Dialogues Rete Dialogues ha ottenuto l’autorizzazione ad organizzare un focus group di consultazione del progetto Futures of Education in collaborazione con l’UNESCO. L’ITCTS Vittorio Emaneule di Bergamo ospiterà virtualmente l’evento. Il focus group vedrà alcuni stakeholder coinvolti nella formazio...

Webinar ”Coltivare la DIversità” – 3 dicembre 2020 - Rete Dialogues 30/11/2020

SECONDO APPUNTAMENTO CON LA MAGIA DEI LEGUMI

https://retedialogues.it/2020/11/webinar-coltivare-la-diversita-3-dicembre-2020/

Webinar ”Coltivare la DIversità” – 3 dicembre 2020 - Rete Dialogues SCARICA LA LOCANDINA Si prendono in esame i diversi aspetti della biodiversità e le sue ricadute sulla natura e sulla cultura alimentare, per mettere a fuoco percorsi di sperimentazione negli orti, in cucina e nelle scelte quotidiane, in riferimento alla cultura mediterranea, ai legumi e ai cereali...

Webinar " Quale educazione all'alimentazione sostenibile?" - 17 novembre 2020 - Rete Dialogues 16/11/2020

WEBINAR " Quale Educazione all'Alimentazione Sostenibile?" - 17 novembre 2020

Inizia il corso LA MAGIA DEI LEGUMI col primo webinar

https://retedialogues.it/2020/11/webinar-quale-educazione-allalimentazione-sostenibile/

Webinar " Quale educazione all'alimentazione sostenibile?" - 17 novembre 2020 - Rete Dialogues Martedì 17 novembre prende il via il corso LA MAGIA DEI LEGUMI con il primo webinar, dedicato all’ALiemntaiozne SOstenibile Verrò presentatà il corso e introdotte le sue modalità, secondo i canoni della formazione in Rete Dialogues. Sarà approfondito lo sviluppo dell’educazione alimentare d...

13/11/2020

LA MAGIA DEI LEGUMI INAUGURA LA STAGIONE DI FORMAZIONE DI Rete Dialogues.

Andriani Educational collabora al nuovo programma sulla DIDATTICA DELLA SOSTENIBILITA' organizzato da Rete Dialogues, rete di educazione alla cittadinanza globale, che coinvolge insegnanti e studenti in Italia e nel mondo.

Il progetto La Magia dei Legumi di Andriani si allarga quest’anno alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, a partire dalla formazione degli insegnanti, per cui è prevista l’erogazione di crediti formativi. Anche genitori ed educatori esterni alla scuola possono partecipare conseguendo un attestato.

Primo appuntamento il 17 Novembre alle ore 17.

Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito di Rete Dialogues 👉https://retedialogues.it/

Scopri Andriani Educational 👉 https://www.andrianispa.com/andriani-educational/

11/11/2020

LA MAGIA DEI LEGUMI INAUGURA LA STAGIONE DI FORMAZIONE DI RETE DIALOGUES
Il programma di Rete Dialogues per l'a.s. 2020-2021 si presenta ricco di attività, incentrate sulla DIDATTICA DELLA SOSTENIBILITA'.
La Magia dei Legumi è il primo corso di formazione a partire: rivolto per docenti della scuola d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, è aperto anche a educatori e genitori
E' focalizzato in particolare sull'Educazione Alimentare ed è realizzato in collaborazione con Andriani Educational
Maggiori informazioni e iscrizioni sul sito di Rete Dialogues
https://retedialogues.it/

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Una comunità di apprendimento intergenerazionale

Rete Dialogues è una comunità di apprendimento professionale “intergenerazionale”, composta da scuole italiane dove docenti e studenti insieme sperimentano percorsi didattici e formativi mirati principalmente a potenziare le capacità di dialogo interculturale, primo fondamento delle competenze di cittadinanza globale.

Rete Dialogues progetta, realizza e documenta, in collaborazione con il progetto Generation Global, percorsi innovativi di didattica, sviluppo professionale e ricerca sul dialogo tra culture, religioni e istituzioni a livello di classe, di scuola e comunità professionale.

ATTIVITA’ PER ALLIEVI

Videoconferenze
Classi di studenti (11-18 anni) di di diverse nazioni si incontrano online in un ambiente protetto e moderato, e dialogano “vis-a-vis” su tematiche interculturali, interreligiose e sociali. Le videoconferenze possono svolgersi in inglese o in italiano.

Video (vedi tutte)

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Rome
00198
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

Ateneo Impresa - The Future School Ateneo Impresa - The Future School
Federlazio Business Center/Centro Direzionale Via Cornelia 498
Rome, 00166

Ateneo Impresa, dal 1990 | The Future School. Formiamo specialisti per le professioni del futuro.

Language Point - Summer Camps Language Point - Summer Camps
Rome, 00063

A fantastic experience, please join our group!

SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA
Via Borghesano Lucchese 24
Rome, 00146

CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO PER MEDICI,BIOLOGI,PSICOLOGI,FARMACISTI

Girolamo Portacci Reset To Millionaire Girolamo Portacci Reset To Millionaire
Viale Giuseppe Mazzini 25
Rome, 00195

Oggi posso definirmi una persona di successo - ma non è stato sempre così. La conoscenza è la chiave

Learning Community Learning Community
Via Di Tor Fiorenza 17
Rome, 00199

Welcome to Learning Community page! Learning Community è un istituto di ricerca che opera ne

IEVA Studio d'Arte IEVA Studio d'Arte
Via Terpandro, 36 Axa
Rome, 00125

Ieva Studio d'Arte dal 1974, scuola-negozio dove scoprire il PROPRIO TALENTO CREATIVO! Corsi di: Cak

TAI CHI CHUAN ROMA TAI CHI CHUAN ROMA
Rome, 00100

Un punto d'incontro per tutti i praticanti di Tai Chi Chuan, in particolare per chi pratica lo stile

Insurance Lab - Formazione Assicurativa Insurance Lab - Formazione Assicurativa
Via Dei Savorelli, 24
Rome, 00165

Società leader da oltre 10 anni nei Corsi di Preparazione all'Esame IVASS per Agente e Broker di Assi

Informadarte - associazione culturale Informadarte - associazione culturale
Sede Legale Via Strabone 2
Rome, 00176

Informadarte nasce nel 1996 con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patr

Associazione culturale Nuovo cedit Associazione culturale Nuovo cedit
Via Giacinto De Vecchi Pieralice N°28
Rome

Ciao,siamo una associazione che offre assistenza didatttica a tutti gli studenti,dalle elementari al