L’Istituto Luigi Sturzo è un ente morale impegnato dal 1951 in iniziative di divulgazione, produzione e valorizzazione culturale. Ricerche storiche e approfondimenti di attualità, formazione, servizi innovativi di fruizione dei patrimoni documentari.
L’Istituto Luigi Sturzo è un ente morale impegnato dal 1951 in iniziative di divulgazione, produzione e valorizzazione culturale, con l'obiettivo di essere in armonia con le trasformazioni radicali che caratterizzano le maggiori società occidentali, mantenendo la propria identità storica e culturale. Sviluppa un intenso programma di attività culturali in collaborazione con istituzioni pubbliche e
Normali funzionamento
𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐫𝐳𝐨
L'Istituto Luigi Sturzo di Roma è del tutto estraneo alla recente pubblicazione del Memoriale di Gian Adelio Maletti, nonché alla presentazione che ne è seguita nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica.
Il documento non fa parte dell'Archivio dell'Istituto e il nostro Istituto è completamente estraneo alla pubblicazione che risulta essere stata fatta a titolo del tutto personale da una dipendente, peraltro senza alcuna consultazione con gli Organi direttivi dell’Istituto.
Il Presidente dell'Istituto Luigi Sturzo
Nicola Antonetti
Lectio Magistralis di Ugo De Siervo:
L'uso delle fonti nelle recenti emergenze
Introduzione di Nicola Antonetti
Nell'ambito della Scuola di Alta Formazione Politica
Oggi ricorre la scomparsa (11 Aprile 2000) di Flaminio Piccoli, uno dei massimi esponenti della Dc e protagonista della vita democratica del nostro Paese.
Lo ricordiamo con il volume, recentemente pubblicato dalla Biblioteca della Camera dei deputati, "Flaminio Piccoli. Discorsi politici e parlmentari", un omaggio alla lunga e intensa attività del politico democristiano il cui archivio è conservato riordinato presso il nostro Istituto.
📅‼ Martedì 12 Aprile, ore 16.00 - Lectio Magistralis “𝗟'𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗲" del Prof. Ugo De Siervo.
Secondo appuntamento del ciclo di Lectiones Magistrales previste dal programma della Scuola di Alta Formazione Politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, ideata dall’Istituto Luigi Sturzo, con il sostegno di Intesa Sanpaolo , con l’obiettivo di creare condizioni di riflessione sulle inevitabili trasformazioni ed evoluzioni della politica nell’attuale situazione di emergenza pandemica.
👉🖥LIVE sui nostri canali FB e YT
Siamo arrivati alla conclusione del progetto , bellissima iniziativa finanziata dal programma europeo Erasmus+ con l'obiettivo di rafforzare le dei giovani che intendono lavorare nel settore culturale e creativo attraverso la creazione di strumenti digitali innovativi.
Un affiatato gruppo proveniente da UK, Austria, Italia, Belgio, Lituania e Grecia che proseguirà a lavorare insieme per il nuovo progetto Creativity, producendo nuove energie e sinergie culturali.
E' terminato il lavoro di inventariazione della serie 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢 e delle pratiche sulla 𝘊𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 dell'Archivio Giulio Andreotti previsto dalla prima annualità del progetto finanziato dall' ICAR - Istituto Centrale per gli Archivi.
I 645 fascicoli della serie contengono documentazione relativa agli aspetti istituzionali, politici, economici e sociali del processo di unificazione europea raccolta e conservata da Andreotti. nel corso dei diversi incarichi ricoperti negli anni.
I 245 fascicoli della pratica allo sviluppo, documentano le relazioni bilaterali, i rapporti diplomatici, gli incontri e le visite che si sono succedute per la realizzazione di interventi e opere infrastrutturali. Una testimonianza della particolare attenzione di nel seguire gli sviluppi politico-negoziali della cooperazione dei vari paesi spesso segnate da passaggi complessi.
E' terminata la digitalizzazione della rivista 𝗜𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 (1948-1964), periodico pubblicato in prossimità delle elezioni del 18 aprile 1948 dalla SPES, l'ufficio studi di propaganda e stampa della Dc.
Il mensile continuerà ad uscire fino agli anni Sessanta diventando il principale riferimento dei propagandisti democristiani.
La rivista rappresenta oggi uno strumento di ricerca importante nello studio della storia della propaganda politica italiana dal dopoguerra all’inizio dell’esperienza del centrosinistra.
Il lavoro di digitalizzazione - per un totale di 4821 acquisizioni - è stato possibile grazie agli operatori volontari del progetto “Digital Library: dare un futuro alla memoria”, portato avanti attraverso il Servizio Civile Universale.
È venuta a mancare Maria Romana De Gasperi, figlia dello statista trentino Alcide De Gasperi. Dapprima staffetta partigiana, è stata poi attiva collaboratrice del padre nei momenti difficili della ricostruzione democratica ed economica del Paese. Ha promosso la testimonianza dei valori paterni e di quelli del cattolicesimo democratico, intesi come perno della storia nazionale e di quella repubblicana. Ha condotto un’intensa attività editoriale, consegnando agli studiosi e alla storia italiana e internazionale l’impegno di Alcide De Gasperi nella promozione della pace e nella costruzione di un’Italia ed un’Europa libere, solidali, democratiche. Di Lei rimane la memoria dell’acuta intelligenza e della generosità sperimentate nella collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo in comuni ricerche e in lunghi e cordiali rapporti personali.
Nicola Antonetti, Presidente dell'Istituto Luigi Sturzo.
Ai confini del Regno. Vita di don Giuseppe De Luca attraverso le lettere, ricordo di don Giuseppe De Luca a 60 anni dalla sua scomparsa a partire dal libro di Giovanni Antonazzi, a cura di Paolo Vian - Presiede Francesco Malgeri
Intervengono Giampaolo D'Andrea, Mons. Vincenzo Paglia, Vanessa Roghi, Paolo Vian, Giuseppe Maria Viscardi.
Modera Francesco Mores
, società, , conflitto . Quali sono i nuovi scenari politici e sociali dopo la pandemia? Queste alcune delle tematiche affrontate all'avvio della Scuola di Alta Formazione dell'Istituto.
Dalle carte dell'Archivio Giulio Andreotti una testimonianza sul dibattito del 1975 tra il politico democristiano e Pier Paolo , in occasione dei 100 anni della nascita.
https://www.sturzo.it/it/notizie/andreotti-e-pasolini-e-il-processo-alla-dc-del-1975/
Tante le riflessioni, gli approfondimenti e i percorsi realizzati dal nostro Istituto 𝒄𝒐𝒏 le donne e 𝒑𝒆𝒓 le donne.
🔸Partiamo dal percorso digitale "Il movimento femminile": una testimonianza sulle cattoliche impegnate in politica durante la , l' e sulla storia del Movimento della Dc dal 1944 al 1993.
👉 https://www.sturzo.it/it/percorsi-multimediali/percorsi-digitali/il-movimento-femminile/
🔸 per continuare con il dibattito 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ promosso insieme al per celebrare i sessant’anni della sentenza della Corte costituzionale n. 33 del 13 maggio 1960 che eliminò le discriminazioni contro le donne e ne consentì l'ingresso nelle principali carriere pubbliche.
👉https://www.youtube.com/watch?v=WQjj98nN3YY&t=6s
🔸 fino a parlare, insieme all'attuale Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola di "Women and the Future of Europe" ovvero dell’opportunità di ripensare le nostre società e il futuro dell’UE, anche attraverso potenti strumenti finanziari come il Next Generation EU e partecipativi come la Conferenza sul .
👉https://www.facebook.com/martenscentre/videos/1556205707908621
❌🔴RINVIO ❌🔴
La Lectio Magistralis prevista per oggi alle 17.00 “Per un’Europa più sostenibile e resiliente: dalla teoria alla pratica” del Ministro Enrico Giovannini, è stata rinviata a data da destinarsi a causa dei concomitanti impegni istituzionali del Ministro.
Comunicheremo quanto prima la nuova data dell’evento.
Era il 1991 quando l’Italia, all’indomani della caduta dell’Unione Sovietica, riconosceva l’ come Stato indipendente e sovrano.
Dalle carte dell’archivio Giulio Andreotti una testimonianza su quell’importante processo storico che se da una parte stabiliva il riconoscimento della soggettività internazionale del paese dell’ex Unione Sovietica allo stesso tempo auspicava prospettive di rafforzamento della in e nel mondo.
I documenti allegati fanno parte della pratica “URSS” dell’Archivio Giulio Andreotti costituita da 258 fascicoli che coprono un arco temporale che va dal 1945 al 2009.
‼📅 Prorogati al 4 MARZO 2022 i termini per la presentazione delle domande alla I edizione della Scuola di Alta Formazione Politica dell’Istituto “𝗟𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶”, un progetto educativo ideato dall'Istituto Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo che intende creare condizioni di riflessione sulle inevitabili trasformazioni ed evoluzioni della politica nell’attuale situazione di emergenza pandemica.
SCADENZA DOMANDE 4 MARZO 2022
Per info su bando e programma https://www.sturzo.it/it/notizie/prorogato-il-bando-della-scuola-di-formazione-politica-la-democrazia-in-europa-dopo-la-pandemia-nuovi-scenari/
‼📅 Lunedì 28 Febbraio, ore 17.00 - Lectio Magistralis “𝗣𝗲𝗿 𝘂𝗻’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲: 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮” del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, .
Secondo appuntamento del ciclo di Lectiones Magistrale previste dal programma della Scuola di Alta Formazione Politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, ideata dall’Istituto Luigi Sturzo, con il sostegno di @Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di creare condizioni di riflessione sulle inevitabili trasformazioni ed evoluzioni della politica nell’attuale situazione di emergenza pandemica.
👉🖥LIVE sui nostri canali FB e YT.
💡Per info sul Programma e sul Bando della Scuola di Alta formazione https://www.sturzo.it/.../democrazia-europa-e-pandemia/
Lunedì | 09:00 - 18:00 |
Martedì | 09:00 - 18:00 |
Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
Giovedì | 09:00 - 18:00 |
Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Studiamo il Taekwondo e la difesa personale che deriva dalle sue Linee Marziali. Accogliamo confronti e contaminazioni con tutti i lignaggi marziali. Trovateci!
the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988922 see you there!
Il Centro per la formazione artistica Percentomusica nasce dalla volontà di alcuni musicisti tra i più apprezzati ed attivi della scena nazionale per dar luogo al contesto ottimale per l'insegnamento e l'apprendimento musicale
Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚🇮🇹 Discover more about our Italian language group courses: https://www.leonardo-rome.com/italian-language-courses-rome/italian-language-courses.html
Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere - Pillole di conoscenza della tua lingua preferita. Tutti possono partecipare. https://www.a1instituteroma.com/
La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia, fondata a Roma nel 1988 da Enrico Valenzi. www.omero.it
La Web Community degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia
Sostegno all'inserimento lavorativo e Formazione Professionale sono gli obiettivi primari della PC Academy
A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica
La più grande casa editrice di cibo-e-vino in Europa. Guide, canale tv, mensile, corsi di cucina, eventi.