Istituto Luigi Sturzo

Istituto Luigi Sturzo

Condividi

L'Istituto Luigi Sturzo dal 1951 svolge attività di divulgazione scientifica e culturale Sede dell'Istituto è Palazzo Baldassini.

L’Istituto Luigi Sturzo è un ente morale impegnato dal 1951 in iniziative di divulgazione, produzione e valorizzazione culturale, con l'obiettivo di essere in armonia con le trasformazioni radicali che caratterizzano le maggiori società occidentali, mantenendo la propria identità storica e culturale. Sviluppa un intenso programma di attività culturali in collaborazione con istituzioni pubbliche e

Normali funzionamento

05/03/2025

🔊🌟 Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte Costituzionale 🔊🌟

🗓 19 Marzo 2025 h. 9.30
📍 Sala Perin del Vaga, Istituto Luigi Sturzo

Il 19 Marzo l’Istituto torna a parlare di regionalismo con il convegno "Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte Costituzionale" un’occasione di confronto tra giuristi, economisti e rappresentanti delle istituzioni con l’obiettivo di esaminare le implicazioni delle recenti pronunce della Corte Costituzionale in materia, analizzando il loro impatto sull’equilibrio tra Stato e autonomie territoriali.
Esperti del settore e figure di rilievo del mondo politico, sia della maggioranza che dell’opposizione, si confronteranno sulle sfide e le prospettive della governance territoriale in Italia, alla luce delle nuove interpretazioni giurisprudenziali. Il convegno offrirà un’opportunità di dialogo tra teoria giuridica e realtà economico-istituzionale, con l’obiettivo di individuare soluzioni per un regionalismo cooperativo e sostenibile.

👉Per INFO sul Programma
https://sturzo.it/.../uploads/2025/03/Regionalismo_50325.pdf

Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC

04/03/2025

🔊🌟 Augusto Del Noce - Il politico, politologo e filosofo 🌟🔊

«Nato cattolico, per uscire dal cattolicesimo avrei dovuto avere delle "ragioni"; ma queste ragioni, proposte da più parti, non mi hanno mai convinto». Questo diceva di sé Augusto Del Noce, politico, politologo e filosofo, nato a Pistoia l’11 agosto del 1910. Uomo curioso che voleva capire le motivazioni profonde dei propri interlocutori, Del Noce è stato uno dei più lucidi e originali indagatore dei mutamenti sociali nazionali.
Ci racconta la sua vicenda umana e intellettuale Giovanni Dessì professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata

🔊 Ascolta il 9 episodio del podcast dell'Istituto "Lessico democratico. I cattolici alla prova della modernità", realizzato con il finanziamento dall’Unione europea – Next Generation EU.

👉 Per ascoltare la puntata https://sturzo.it/.../lessico-democratico-i-cattolici.../

03/03/2025

Istituto Luigi Sturzo - 03 Marzo 2025

Photos from Istituto Luigi Sturzo's post 27/02/2025

📚 SBAGLIANDO S’IMPARI
🗓 Lunedì 3 marzo 2025, ore 16.30

📍 Sala Perin del Vaga, Istituto Luigi Sturzo, Roma (Via delle Coppelle, 35)

Partendo dal libro "Sbagliando S’impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano”, insieme alla Fondazione Hanns Seidel Italia/ Vaticano , l'Associazione Amici di Luigi Vittorio Ferraris alla Scuola sulla Complessità, vi aspettiamo per parlare di linguaggio e comunicazione come strumenti di trasmissione culturale e di partecipazione civica.

L'evento sarà occasione per presentare il nuovo podcast dell’Istituto “Lessico democratico. I cattolici alla prova della modernità” un progetto di divulgazione storica che intende mantenere viva la memoria passando il testimone della storia alle giovani generazioni.

25/02/2025

🔊🌟 Giuseppe Dossetti - Tra fede e politica 🌟🔊

Fede e politica rappresentano aspetti fondamentali per comprendere la figura e l’opera di Giuseppe Dossetti. Per lui la politica è stata un impegno virtuoso, soprattutto al servizio dei più deboli, vissuto secondo un’idea di democrazia sostanziale, capace di testimoniare l’impegno del cristiano nella storia.
Tra i protagonisti delle vicende del '900 italiano, dalla Resistenza alla Costituente, dalla autorevole militanza nella Dc di cui fu dirigente, fino al Concilio dove si impegnò per una Chiesa vicina ai poveri e promotrice di pace. Di tutto questo parla il dott. Luigi Giorgi, coordinatore delle attività culturale dell’Istituto Luigi Sturzo.

🔊 Ascolta il 8 episodio del podcast dell'Istituto "Lessico democratico. I cattolici alla prova della modernità", realizzato con il finanziamento dall’Unione europea – Next Generation EU.

👉 Per ascoltare la puntata https://sturzo.it/blog/progetti/lessico-democratico-i-cattolici-alla-prova-della-modernita/

20/02/2025

20 Febbraio 2025

20/02/2025

20 Febbraio 2025

18/02/2025

🔊🌟 Il Concilio Vaticano II - La riforma della Chiesa Universale 🌟🔊

51 cardinali, riuniti sotto il celebre affresco di Michelangelo Buonarroti: il Giudizio universale. Fuori dalle finestre una Roma investita dall’autunno. È l’ottobre del 1958. Il conclave, a conclusione del lungo pontificato di Pio XII, fa emergere un nome che coglie tutti di sorpresa. È Angelo Roncalli, eletto al soglio pontificio con il nome di Giovanni XXIII. Tre mesi dopo l’elezione, il 25 gennaio 1959 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Giovanni XXIII annuncia l'ispirata e meditata intenzione di indire il Sinodo diocesano Romano e il Concilio Ecumenico per la Chiesa universale.
La presenza della Chiesa richiedeva un mutamento di approccio nelle società contemporanee che tenesse conto del cambiamento nella trasmissione del messaggio evangelico. In questa puntata Daniele Menozzi, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, ci conduce all’interno dei lavori e delle riflessioni che scaturirono da un evento decisivo per la storia della Chiesa e non solo.

🔊 Ascolta il 7 episodio del podcast dell'Istituto "Lessico democratico. I cattolici alla prova della modernità", realizzato con il finanziamento dall’Unione europea – Next Generation EU.

👉 Per ascoltare la puntata https://sturzo.it/blog/progetti/lessico-democratico-i-cattolici-alla-prova-della-modernita/

17/02/2025

💥💥SAVE THE DATE - 20 FEBBRAIO h. 10.30 - L'Attualità di Augusto del Noce 💥💥

Il 20 FEBBRAIO h. 10.30, presso il nostro Istituto, una giornata di studio su Augusto Del Noce, pensatore “inattuale” e “scomodo” che ha offerto intuizioni di grande rilievo per comprendere la realtà contemporanea nei suoi molteplici aspetti.

14/02/2025

E’ stato pubblicato il volume "La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti - Cossiga. I volume" a cura L. Micheletta con premessa di Giuliano Amato. Una ricerca realizzata sulle carte dell'archivio di Giulio Andreotti che mette in evidenza la corrispondenza tra i due statisti, toccando aspetti governativi, umani e istituzionali e restituendo le voci di due tra i maggiori protagonisti della vita politica italiana.

Il volume fa parte della serie "Le carte di Giulio Andreotti" delle Edizioni di Storia e Letteratura, una collana che mette a disposizione degli studiosi le corrispondenze e i documenti dell'Archivio Andreotti conservato dal 2007 presso il nostro Istituto

13/02/2025

Franco Marini e la Sinistra Sociale

11/02/2025

🔊🌟 Alcide De Gasperi - Padre della Patria 🌟🔊

Alcide De Gasperi apre la II stagione del nostro Podcast. Padre della patria, uno degli uomini politici che più di tutti nella storia italiana ha anteposto l’interesse e il bene comune ad ogni egoismo di parte.
Lo statista trentino viene ampiamento descritto da Paolo Pombeni, Professore emerito dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: dalle prime esperienze politiche giovanili a quelle nell’Italia del primo dopoguerra nelle fila del Partito popolare italiano; dall’opposizione al fascismo al duro e solitario lavoro presso la Biblioteca vaticana; dalla ripresa dei contatti con le altre forze democratiche alla leadership morale e politica nella Democrazia cristiana.

🔊 Ascolta il 6 episodio del podcast dell'Istituto "Lessico democratico. I cattolici alla prova della modernità", realizzato con il finanziamento dall’Unione europea – Next Generation EU.

👉 Per ascoltare la puntata https://www.spreaker.com/episode/alcide-de-gasperi-raccontato-da-paolo-pombeni--64300943

05/02/2025

🎤 Alcide De Gasperi, il Concilio Vaticano II, Giuseppe Dossetti, Augusto del Noce, sono i protagonisti e le vicende dei quattro nuovi episodi della II stagione del podcast dell’Istituto Luigi Sturzo "Lessico Democratico. I cattolici alla prova della modernità" finanziato dall’Unione europea –Next Generation EU.

🔊Un racconto sonoro che attraversa personaggi ed eventi del mondo cattolico nazionale e internazionale con l'obiettivo di preservare la memoria e di trasmettere l'eredità storica alle giovani generazioni digitali.

🗓️ A partire dall'11 Febbraio 2025 sulle principali piattaforme di podcasting, la seconda stagione con 4 nuove storie da scoprire:
🔸Alcide De Gasperi, raccontato da Paolo Pombeni
🔸Il Concilio Vaticano II, raccontato da Daniele Menozzi
🔸Giuseppe Dossetti, raccontato da Luigi Giorgi
🔸Augusto Del Noce, raccontato da Giovanni Dessì

➡ Sulle principali piattaforme di podcasting

Photos from Istituto Luigi Sturzo's post 23/01/2025

𝗜𝗹 𝗚𝗶𝘂𝗯𝗶𝗹𝗲𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗼 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗼𝘁𝘁𝗶

Siamo nel 2000 e Giulio Andreotti con la sua abile penna scrive un breve articolo dal titolo "1 Gennaio 2025" (Edizioni Benincasa), dove con divertente ironia e fertile immaginazione, pronostica il futuro Anno Santo del 2025.
Andreotti

22/01/2025

📚Prosegue la catalogazione delle Miscellanee sturziane, preziosa testimonianza della nascita delle scienze sociali in Italia.

Photos from Istituto Luigi Sturzo's post 22/01/2025

📣Promuoviamo con grande piacere il convegno "In Parlamento con le donne* organizzato dall'Associazione degli ex parlamentari, un'opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella politica.

📅 *Data: 23 Gennaio 2025
🕒 *Ora: 16.00
📍 *Luogo: Sala delle Lupa - Palazzo Montecitorio

🎬 Durante il convegno, avremo il piacere di proiettare il filmato "Anni difficili. Anni di riforme: il diritto di famiglia"*, realizzato anche con materiale dell'Istituto Luigi Sturzo.

ℹPer info e accrediti: 06.67603170 - 0667603139 [email protected]

18/12/2024

🎄 Auguri per un Natale ricco di gioia e serenità 🎄

I nostri uffici resteranno chiusi dal 23 Dicembre 2024 al 6 Gennaio 2025.

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Sbagliando s'impari
L'attualità di Augusto Del Noce - seconda parte
L'attualità di Augusto Del Noce
Franco Marini e la Sinistra Sociale
Franco Marini e la Sinistra Sociale
✅✅✅Al via la quarta edizione della Scuola di Alta Formazione Politica dell’Istituto "Democrazia: limiti e prospettive"‼️...
Chiesa e democrazia. A ottant'anni dal radiomessaggio di Pio XII per il Natale 1944
Chiesa e democrazia. A ottant'anni dal radiomessaggio di Pio XII per il Natale 1944
Chiesa e democrazia. A ottant'anni dal radiomessaggio di Pio XII per il Natale 1944
Prove di Resistenza: i Cattolici di fronte al Fascismo
Seminario Civitas
Alcune interviste fatte ad esperti ed ospiti del Convegno "Luigi Sturzo nell’Italia del secondo dopoguerra" del 23 e 24 ...

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Delle Coppelle, 35
Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00