Progetto Roma PDTA

Laboratorio dedicato alla sperimentazione e attualizzazione delle diverse competenze disciplinari e

l Laboratorio Progetto Roma (di seguito Laboratorio) è una Struttura di funzionamento e supporto del Sistema Dipartimento, che ha il compito di promuovere un rapporto sinergico tra le attività di ricerca e sperimentazione e le istanze sociali, culturali, economiche e politiche che scaturiscono dal territorio romano e regionale, con l’intento di cogliere le opportunità connesse alla presenza della

Normali funzionamento

Photos from Corso di Laurea magistrale in Architettura-Rigenerazione Urbana's post 09/07/2022

Photos from Corso di Laurea magistrale in Architettura-Rigenerazione Urbana's post

03/03/2022

Dal 12 aprile al 4 settembre 2022, presso le sedi espositive di Palazzo delle Esposizioni e della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, si terrà la mostra "Il video rende felici. Videoarte in Italia", un progetto promosso dalla DGCC del Ministero della Cultura, dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Azienda Speciale Palaexpo.
Soggetto della mostra, curata da Valentina Valentini, è la produzione di videoarte e cinema d’artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo.
Culture Roma Zètema Progetto Cultura s.r.l. Musei in Comune Roma
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3hyv5Jg
Foto: Daniele Puppi, Fatica n. 26, 2004, installazione | Collezione privata, (veduta dell'installazione nella mostra "Italy Made in Art: Now", Museum of Contemporary Art, Shanghai 2006)

Urbanistica, al Piano regolatore di Roma serve un «tagliando» 13/02/2022

Urbanistica, al Piano regolatore di Roma serve un «tagliando»

Urbanistica, al Piano regolatore di Roma serve un «tagliando» Lunedì 14 febbraio un convegno in Campidoglio, promosso dalla Sapienza. Al centro del dibattito, l’apertura di una nuova fase per l’attuazione dell’ultimo Prg, approvato 14 anni fa, le cui linee di fondo restano in gran parte ancora valide e si svelano anticipatrici

21/01/2022

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al MASTER CNAAPP è stata posticipata al 31 GENNAIO 2022 (DR 92/2022).
Tutte le info al link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master

23/12/2021

AUGURI!

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post 11/12/2021

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post

09/12/2021

Martedì 14 dicembre 2021
h. 10:00 — 13:30, Aula Magna Facoltà di Architettura Via Antonio Gramsci, 53
"Sapienza Università di Roma 100 anni di Scuola di Architettura alla Sapienza Testimonianze e storie 1958 — 1980."

Ideazione Federica Dal Falco Cura scientifica Federica Dal Falco con Valentina Valentini e Flavia Dalila D’Amico Dipartimento PDTA Montaggio, consulenza tecnica e post produzione Agostino Conforti Laboratorio Multimediale DISPeS UNICAL Progetto grafico e motion design Cristina Chiappini Design.

In occasione delle Celebrazioni del Centenario della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma 100 anni di Scuola di Architettura alla Sapienza Testimonianze e storie 1958 — 1980, necessaria prenotazione su Prodigit, valido 1 cfu attività formative.Video Documentario con le interviste di Carmen Andriani, Giovanni Carbonara, Luciano Cupelloni, Giangiacomo D’Ardia, Nicola Di Battista, Antonella Greco, Franco Purini, Carlo Severati, Laura Thermes.

Testimonianze e storie 1958 — 1980, è un progetto multimediale, interdisciplinare, didattico e di ricerca, che è stato avviato nell’ A.A. 2018/2019 da docenti del Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’architettura e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design Comunicazione Visiva e Multimediale della Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma. Nella convinzione che la conoscenza delle vicende storiche del secolo breve e dei primi vent’anni del nuovo millennio, non possano prescindere dall’utilizzo consapevole e critico, nonché creativo di fonti audiovisive, Testimonianze e storie 1958 – 1980 ricostruisce eventi e protagonisti avvalendosi di documenti digitali conservati negli archivi e nelle cineteche e delle preziose testimonianze di personalità la cui formazione è avvenuta nella Facoltà di Architettura. Il Video Documentario propone tre temi e tempi, autonomi e al contempo interrelati, che interpretano attraverso una polifonia di voci, scenari e microstorie la Formazione dei protagonisti esperita tra il 1958 e gli anni Ottanta, il manifestarsi di Conflitti interni, sociali e politici dal 1963 ai primi anni della postmodernità, il Disegno manuale quale pratica concettuale della simultaneità dell’atto progettuale. In tal senso, il tessuto narrativo si dipana tra le memorie di docenti e architetti al tempo studenti, le voci dei maestri allora operanti nella Scuola romana e di intellettuali che hanno costituito un riferimento culturale internazionale, anche richiamando in frammenti fatti salienti della storia italiana del Novecento. Le testimonianze di Carmen Andriani, Giovanni Carbonara, Luciano Cupelloni, Giangiacomo D’Ardia, Nicola Di Battista, Antonella Greco, Franco Purini, Carlo Severati, Laura Thermes, ci accompagnano attraverso il tempo proponendo un confronto tra diverse generazioni, la cui coesistenza è uno degli elementi più significativi dell’istituzione universitaria, su cui si basa la trasmissione dei saperi e anche l’evoluzione individuale. Secondo tale angolazione, il Video Documentario restituisce una delle possibili letture dell’insegnamento dell’architettura nella Scuola di Roma, al fine di comunicare ai più giovani alcuni tratti dell’identità complessa e a volte contradditoria della Facoltà, per aprire un dialogo sul presente e sul futuro. Molte delle fonti audiovisive sono state recuperate in rete, luogo virtuale della memoria che moltiplica le possibilità di intercettare dati di fatto imprevisti. Lontano dalla narrazione postmoderna, Testimonianze e storie 1958 — 1980 restituisce con un montaggio essenziale una rete di riferimenti e delle molteplici visioni che hanno caratterizzato la Scuola romana. Dall’insieme eterogeneo delle fonti audiovisive emergono elementi del linguaggio, dei costumi, dei comportamenti, delle esistenze di quegli anni dirompenti, colti e affascinanti, dove la protagonista che lega ogni memoria è la città di Roma.

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma 30/10/2021

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione Identificativo :  29491 Tipo offerta formativa :  Master Anno accademico :  2021/2022 Livello :  M2 Durata :  annuale Importo :  4000 CFU :  60 Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in qu...

28/06/2021

ADI DESIGN INDEX 2020, Targa Giovani.
Tesi di Laurea Magistrale in Design Comunicazione Visiva e Multimediale, Sapienza Università di Roma, Dipartimento PDTA.

“Bumpy. Il rapporto tra tipografia e stereotipi di genere attraverso il disegno di un carattere." Project by Beatrice Caciotti. Supervisor: Carlo Martino. External supervisors: Alessio D'Ellena, Andrea Vendetti.

🇮🇹 Bumpy è uno studio multidisciplinare sull’impatto degli stereotipi di genere nella tipografia. Il progetto utilizza il mezzo tipografico per affrontare il tema in modo alternativo. In opposizione alle logiche limitate del binario di genere, si è scelto di disegnare una variable font: una serie di caratteri che variano oscillando tra due estremi. Questi si caratterizzano a seconda del tipo di rapporto che instaurano con la gabbia in cui si trovano: aderendo in modo statico e totalizzante alla parete che li circonda, o utilizzandola per dare vita a forme inaspettate e non convenzionali; come delle persone che possono decidere se e quanto discostarsi dalle aspettative che la società crea per loro, a prescindere dal loro genere.

🇺🇸 Bumpy is a multidisciplinary project on the impact of gender stereotypes in typography. The project utilized the means of typography as a way to investigate the topic in an alternative approach. In contrast to the discriminatory limitations of gender binary it was chosen to design a variable font: a series of typefaces that oscillate between two extremes. These two extremes express two opposite relationships with their outer cages: one adhering statically and totally to the surrounding walls, and the other creating unexpected and unconventional shapes. Similarly people can either decide to conform to the society’s expectations, and to what degree, or not, regardless of gender.

02/02/2021

INTERNATIONAL COMPETITION OF DESIGN PROPOSALS AND ESSAYS_XIX FORUM WORLD HERITAGE and DESIGN for HEALTH

Il General Chair Prof. Carmine Gambardella e la Commissione Scientifica del XIX Forum Internazionale ‘Le Vie dei Mercanti’ WORLD HERITAGE and DESIGN for HEALTH, comunicano l’apprezzamento più pieno per l’ampia e qualificata partecipazione alla call for abstract. Sulla base dei successi delle prime due edizioni e su richiesta di numerosi Studiosi, Professionisti e Rappresentanti Istituzionali di tutto il mondo, si lancia la III Competizione Internazionale di contributi progettuali e saggi del XIX Forum WORLD HERITAGE and DESIGN for HEALTH. La Comunità internazionale che si riconosce nelle ricerche scientifiche e nei topic del Forum ‘Le Vie dei Mercanti’ ha superato i settemila Ricercatori e Docenti di tutti i continenti. Al network aderiscono i Referenti delle 830 Cattedre UNESCO del Programma UNITWIN/UNESCO Chair che partecipano attivamente alle attività scientifiche e ai progetti operativi del Consorzio Universitario Benecon, compreso il WebGIS realizzato e gestito dalla Cattedra UNESCO on Landscape, Cultural Heritage and Territorial Governance del Prof. Carmine Gambardella, Presidente e CEO del Benecon e General Chair del Forum ‘Le Vie dei Mercanti’.

Prof. Carmine Gambardella
President and CEO Benecon University Consortium
UNESCO Chair on Landscape,
Cultural Heritage and Territorial Governance
General Chair International Forum ‘Le Vie dei Mercanti’
www.benecon.it / www.leviedeimercanti.it

The General Chair Prof. Carmine Gambardella and the Scientific Committee of the XIX International Forum ‘Le Vie dei Mercanti’ WORLD HERITAGE and DESIGN for HEALTH, communicate a full appreciation for the wide and qualified participation at the call for abstracts. On the successful base of the two previous editions and on request of a large number of Researchers, Professors, and Institutional Representatives all around the world, we announce the III International Competition of Architectural Design and Essays at the XIX Forum WORLD HERITAGE and DESIGN for HEALTH. The international Community linked to the scientific researches and topics of the ‘Le Vie dei Mercanti’ Forum counts up to 7000 Researchers and Professors in all continents. Reference persons of the 830 UNESCO Chairs of the UNITWIN/UNESCO Chair’s Programme are members of this network and actively participate to the scientific activities and operative projects of the Benecon University Consortium, including the WebGIS realized and managed by the UNESCO Chair on Landscape, Cultural Heritage and Territorial Governance of Prof. Carmine Gambardella, President and CEO of Benecon and General Chair of ‘Le Vie dei Mercanti’ Forum.

Prof. Carmine Gambardella
President and CEO Benecon University Consortium
UNESCO Chair on Landscape,
Cultural Heritage and Territorial Governance
General Chair International Forum ‘Le Vie dei Mercanti’
www.benecon.it / www.leviedeimercanti.it

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post 21/01/2021

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post

Photos from Master cnaapp's post 02/01/2021

Photos from Master cnaapp's post

18/12/2020
03/12/2020

CONVEGNO - Lunedì 14 dicembre - ore 14.30-19.00 - Piattaforma MEET

"LE AREE MARINE PROTETTE: GOVERNARE LA COMPLESSITA'. DA GESTIONE LOCALE A STRATEGIA NAZIONALE"

25/11/2020
23/11/2020

Meet

Meet Real-time meetings by Google. Using your browser, share your video, desktop, and presentations with teammates and customers.

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma 05/11/2020

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma

Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione | Sapienza Università di Roma Capitale naturale e aree protette. Pianificazione, progettazione e gestione Identificativo :  29491 Tipo offerta formativa :  Master Anno accademico :  2020/2021 Livello :  M2 Durata :  annuale Importo :  4000 CFU :  60 documenti Ordinamento Piano Formativo Come iscriversi 15 gennaio 2021 Obi...

20/09/2020

ISCRIZIONI AA 2020/21/ENROLMENT AY 2020/21

17/08/2020

Il Laboratorio Progetto Roma va per mare...con uno sponsor d'eccezione...

Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | Catalogo dei Corsi di studio 18/07/2020

Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | Catalogo dei Corsi di studio

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30814/home

Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban Regeneration | Catalogo dei Corsi di studio Architettura - Rigenerazione urbana - Architecture - Urban RegenerationLaurea magistrale Il corso Codice corso: 30814 Codice prova: 30814 Facoltà: Architettura Dipartimento: PIANIFICAZIONE, DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA Durata: 2 anni Classe di Laurea: LM-4 Tipologia di corso: Laurea magistr...

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post 02/07/2020

Photos from Dipartimento PDTA Sapienza's post

01/06/2020
28/05/2020

Open online Lecture architetti Patrizia Di Monte e Ignacio Gràvalos (studio gràvalosdimonte architetti, Saragozza, Spagna), organizzata nell'ambito delle attività del Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana (prof.ssa Carmen Mariano)
Saluti istituzionali prof.ssa Laura Ricci, Direttore del Dipartimento PDTA
4 giugno 2020, alle ore 10.00 sulla piattaforma Meet (ID riunione meet.google.com/yjb-ihho-fbv)

Link collegati
https://www.youtube.com/watch?v=lOG053L_hCg
https://estonoesunsolar.wordpress.com/
https://gravalosdimonte.wordpress.com/
https://www.facebook.com/gravalosdimonte/

19/05/2020

Vi aspettiamo numerosi

15/05/2020

Open online Lecture arch. Luigi Centola, organizzata nell'ambito delle attività del Laboratorio di progettazione urbanistica per la rigenerazione urbana (prof.ssa Carmen Mariano)
Saluti istituzionali prof.ssa Laura Ricci, Direttore del Dipartimento PDTA
21 maggio 2020, alle ore 10.00 sulla piattaforma Meet (ID riunione meet.google.com/ndy-ysce-edd oppure in streaming https://stream.meet.google.com/stream/b2ff7f0f-28da-4983-9a97-edc6a6080713)

26/04/2020

📅 TPP LIVE - IL 27 APRILE IN DIRETTA FACEBOOK CON SILVIO ORLANDO E LUCA RUZZA

Il grande Silvio Orlando e l’architetto teatrale Luca Ruzza saranno i protagonisti del primo , in onda lunedì 27 aprile alle 12.30 sulla pagina Facebook del Teatro Pubblico Pugliese.

📌 45 minuti di approfondimento e dibattito su teatro, danza, musica, spettacolo dal vivo, cultura. Il primo sguardo è riservato alla fase 3, ovvero il teatro che sarà, tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Andiamo verso un nuovo modello di teatro?
Silvio Orlando e Luca Ruzza, in diretta fb con Maddalena Tulanti e Lù Ileana Sapone, proveranno a rispondere a questa domanda e a quelle del pubblico che si collegherà per partecipare.
.
.
.
L’appuntamento del 27 aprile sarà seguito da altre puntate di TPP LIVE con ospiti e temi che fotograferanno questo momento particolare del mondo del teatro e, in generale, in questo 2020 segnato da Covid-19.
L'obiettivo è quello di favorire la partecipazione attiva e il confronto, due strumenti fondamentali per la ripartenza, e non solo.

08/04/2020
10/01/2020
10/01/2020
30/12/2019
21/12/2019

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Rome
00196

Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Running Academy Running Academy
Via Degli Scialoja, 18
Rome, 00196

A febbraio torna il corso Comunicazione, Lobby e Politica

ELSA Roma ELSA Roma
Viale Gorizia 17
Rome, 00198

To contribute to legal education, to foster mutual understanding, to promote social responsibility o

Ingegneria energetica Ingegneria energetica
Via Del Boschetto 65
Rome, 00184

Energia Energetica per un futuro sostenibile.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

CIBELE Edizioni CIBELE Edizioni
Rome, 00185

Cibele è una casa editrice, nata in Piemonte, per raccontare – attraverso la fotografia, il cibo,

Diritto & Salute Mentale Diritto & Salute Mentale
Rome

Le belve, se un giorno dovranno giudicare gli uomini, porteranno come atto di accusa contro di noi l

Museo storico della Liberazione Museo storico della Liberazione
Via Tasso 145
Rome, 00185

Uno dei luoghi più importanti della memoria dell'oppressione nazista in Europa (Moni Ovadia). Reali

PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente PNL & Sanità, Programmazione Neuro Linguistica e Sanita. Medico paziente
Rome, 00100

PNL e medicina, PNL e formazione in sanità, relazione sanitario-paziente, rimuovere blocchi psichic

Tuttoasroma.it Tuttoasroma.it
Stadio Olimpico
Rome, 00196

IL SITO: http://tuttoasroma.it ASCOLTA LA RADIO: http://www.tuttoasromaradio.it/ LA TV: https://www.youtube.com/user/CUCSLEGENDTV

MisSafe - Antiaggressione Femminile MisSafe - Antiaggressione Femminile
Rome, 00159

Your Next Safety Level..

Grafica & Lettering Grafica & Lettering
Rome, 00165

Lettering e calligrafia per comunicazione, brand identity e cinema. Clienti: 007 James Bond - EON P