Learning Community

Welcome to Learning Community page! Learning Community è un istituto di ricerca che opera ne

Normali funzionamento

14/03/2023

***WEBINAR sulle COMPETENZE del DOCENTE INCLUSIVO***
In vista del nuovo concorso TFA Sostegno, il portale formativo TiFormo ha organizzato un webinar di 4 ore sul profilo delle competenze del docente inclusivo che si svolgerà nei giorni 28 e 30 marzo 2023. Durante l'incontro, della durata complessiva di 4 ore, faremo insieme un viaggio all'interno del concetto di inclusione: teorie, modelli e strumenti, e impareremo come autovalutare le nostre competenze inclusive per individuare le aree di miglioramento. Il corso è accreditato MIUR ed è possibile ottenere la certificazione S.O.F.I.A.
Per tutte le info e le modalità di iscrizione: www.tiformo.it , contatto +39 379 105 6495. Iscrizioni fino al 27 marzo.

23/12/2022

Auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo da tutti noi di Learning Community!

13/05/2022

ALL IN SCHOOL MEETING IN SPAIN!
Finalmente l'allentamento delle restrizioni sanitarie ha permesso al partenariato del progetto All In School di incontrarsi in presenza per la prima volta! Il meeting si svolgerà in Spagna il 16 e 17 maggio, ospitato dal Centro San Viator, e sarà l'occasione per rinsaldare la collaborazione di un gruppo che ha lavorato finora in modalità remota. Il partenariato del progetto è costituito da 6 scuole europee da Italia, Spagna, Romania, Bulgaria e Portogallo, e dall'Istituto di Ricerca Learning Community. Sul sito del progetto è già disponibile il prodotto principale: l'Inventory online per l'autovalutazione delle competenze inclusive dell'insegnante.
---------
ALL IN SCHOOL MEETING IN SPAIN!
Finally, the easing of health restrictions allowed the All In School project partnership to meet in person for the first time! The meeting will take place in Spain on 16 and 17 May, hosted by the San Viator Center, and will be an opportunity to strengthen the collaboration of a group that has so far worked remotely. The project partnership is made up of 6 European schools from Italy, Spain, Romania, Bulgaria and Portugal, and the Learning Community Research Institute. The main product is already available on the project website: the online inventory for the self-assessment of the teacher's inclusive competences.

https://www.allinschool.eu/inventory/

Photos from Learning Community's post 25/03/2022

Lunedì 28 marzo 2022, alle ore 10:00 presso la Sala Congressi dell'Hotel Palazzo Virgilio a Brindisi si terrà il convegno conclusivo del Progetto CURRY.
Il progetto fornisce agli insegnanti strumenti, procedure e linee guida metodologiche per svolgere attività di Content Curation a scuola, supportandoli nello sviluppo di approcci innovativi per far acquisire agli studenti le competenze di Information Literacy.
Coordinatore del progetto è l'I.I.S.S. “E. Majorana “di Brindisi in collaborazione con scuole in Belgio, Estonia, Francia, Italia, Spagna e, per l'Italia, con la scuola IC Bozzano di Brindisi e l'istituto di ricerca Learning Community di Roma.
Il programma del Convegno prevede la presentazione dei risultati raggiunti alla presenza di città, autorità provinciali e regionali, esperti del settore, associazioni culturali, giornalisti, docenti e stakeholders. All'evento parteciperà anche una delegazione di studenti coinvolti nell'attività finale del Progetto, che illustreranno il proprio lavoro.
L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
_________
The final conference of the CURRY Project will be held on Monday 28 March 2022, at 10:00 at the Congress Hall of the Hotel Palazzo Virgilio in Brindisi.
The project provides teachers with tools, procedures and methodological guidelines to carry out Content Curation activities at school, supporting them in the development of innovative approaches to help students acquire Information Literacy skills.
Coordinator of the project is the I.I.S.S. "E. Majorana“ of Brindisi in partnership with schools in Belgium, Estonia, France, Italy, Spain and, for Italy, with the IC Bozzano school of Brindisi and Learning Community, research institute of Rome.
The conference program provides for the presentation of the results achieved in the presence of cities, provincial and regional authorities, sector experts, cultural associations, journalists, teachers and stakeholders. The event will also be attended by a delegation of students involved in the final activity of the Project, who will illustrate their work.
The event will take place in full compliance with anti-Covid regulations.

22/12/2021
02/11/2021

Learning Community ricorda Girolamo D'Errico, amico e collega di avventura in iniziative e progetti Erasmus. Abbiamo avuto il privilegio di lavorare insieme e di condividere con lui momenti conviviali e gioiosi. Non ci sono parole per esprimere quanto la sua amicizia sia stata preziosa e quanto oggi ne sentiamo la mancanza.
Lo ricordiamo con questa foto che lo ritrae mentre presiedeva un meeting del progetto Erasmus Space, e che a nostro parere lo rappresenta come era: sorridente, positivo e pieno di energia.
Ci stringiamo con profondo affetto alla sua famiglia e ai colleghi di Brindisi.
-----------
Learning Community remembers Girolamo D'Errico, friend and colleague of adventure in Erasmus initiatives and projects. We had the privilege of working together and sharing convivial and joyful moments with him. There are no words to express how precious his friendship was and how much we miss it today.
We remember him with this photo in which he chaired a meeting of the Erasmus Space project, and which in our opinion represents him as he was: smiling, positive and full of energy.
We embrace his family and colleagues in Brindisi with deep affection.

All In School Presentation 27/03/2021

ALL IN SCHOOL is on Youtube!
The ALL IN SCHOOL project develops a system for the self-analysis of teachers’ inclusive competences that supports them in acquiring awareness of their ability to foster inclusion, and that integrates with a set of reflective approaches and procedures for analysing the level of school inclusivity.
Watch and share the video presentation!

All In School Presentation ALL IN SCHOOL is the acronym of “Analysis- Leaded approach of Levels of Inclusivity in School to reduce early school leaving”. It is an Erasmus+ project real...

25/11/2020

La pandemia non ferma i progetti Erasmus! Il progetto ALL IN SCHOOL, approvato nel 2020, parte con la prima riunione del consorzio che si svolgerà online il 25 e 26 novembre. L'incontro consentirà il vero inizio delle attività, già avviate con una ricerca di sfondo per definire lo stato dell'arte dell'inclusione nei paesi partner. Il progetto, coordinato dall'IC Bozzano di Brindisi, svilupperà un online inventory per l'autoanalisi delle competenze inclusive degli insegnanti. Maggiori informazioni sul sito web del progetto: www.allinschool.eu
-----------------------------
Pandemic does not stop Erasmus projects! The ALL IN SCHOOL project, approved in 2020, starts with the first consortium meeting which will take place online on 25 and 26 November. The meeting will allow the real beginning of the activities, already started with a background research to define the state of the art of inclusion in the partners countries. The project, coordinated by IC Bozzano of Brindisi, will develop an online inventory for the self-analysis of teachers’ inclusive skills. More information on the project website: www.allinschool.eu

Competenze digitali e Content Curation: il progetto CURRY - EPALE - European Commission 18/11/2020

L’emergenza Covid-19 ha reso evidente l’importanza di un uso esperto e consapevole delle tecnologie digitali sia nel campo lavorativo sia nel campo dell’istruzione e della formazione.
La Content Curation, in quanto processo per raccogliere, filtrare, catalogare e redistribuire contenuti e informazioni, supporta in giovani e adulti l’acquisizione di competenze digitali e Information Literacy.
Il progetto Erasmus+ CURRY fornisce agli insegnanti di scuola primaria e secondaria modelli, strumenti e guide per svolgere in classe attività di Content Curation; leggi l'articolo e visita il sito per saperne di più.

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/competenze-digitali-e-content-curation-il-progetto-curry

******************
The Covid-19 emergency has made clear the importance of an expert and aware use of digital technologies both in the workplace and in the field of education and training.
Content Curation, as a process for collecting, filtering, cataloging and redistributing content and information, supports the acquisition of digital skills and Information Literacy in young people and adults.
The Erasmus + CURRY project provides primary and secondary school teachers with models, tools and guides to carry out Content Curation activities in the classroom; read the article and visit the website to find out more.

https://epale.ec.europa.eu/it/blog/competenze-digitali-e-content-curation-il-progetto-curry

Competenze digitali e Content Curation: il progetto CURRY - EPALE - European Commission Competenze digitali e Content Curation: il progetto CURRY

21/09/2020

𝙄𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙜𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙎𝙥𝙖𝙘𝙚 𝙚̀ 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙧𝙞𝙩𝙤 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚 𝙗𝙪𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙀𝙧𝙖𝙨𝙢𝙪𝙨+
La Commissione Europea ha inserito il progetto Erasmus+ SPACE tra gli esempi di buona pratica. Questo risultato è stato possibile grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla sperimentazione e agli eventi del progetto, contribuendo allo sviluppo dei prodotti. Il progetto ha realizzato un MOOC e un repertorio online di risorse sul cyberbullismo; i prodotti e gli strumenti del progetto sono disponibili sul sito
https://www.spaceproject.net

COVID-19 20/03/2020

RESTIAMO A CASA!
Il Parlamento Europeo ci ricorda la necessità di restare a casa e mette a disposizione un servizio di informazioni in tempo reale sulla pandemia di Covid-19: https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china

Altre informazioni sulla diffusione del virus negli stati europei e sulle misure adottate dai governi: https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/health/coronavirus-response/eu-eea-and-uk_en

--------
STAY HOME!
European Parliament reminds us of the need to stay home and offers a real-time information service on the Covid-19 pandemic: https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china

Other information on the spread of the virus in European states and on the measures adopted by governments: https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/health/coronavirus-response/eu-eea-and-uk_en

COVID-19

The project – Space Project 13/03/2020

CORSO GRATUITO E RISORSE APERTE SULLE TECNOLOGIE DIGITALI
In questo difficile periodo in cui diviene necessario ricorrere alla formazione online, Learning Community ricorda agli insegnanti e ai formatori che sono disponibili le Risorse Educative Aperte sulle tecnologie, il cyberbullismo e la sicurezza in rete sviluppate dal progetto SPACE. Sul portale del progetto trovate una Libreria digitale e un corso gratuito e aperto a tutti. Il corso e le risorse sono disponibili in italiano, inglese, spagnolo, turco e portoghese.
Insieme ce la facciamo!
-----------
FREE COURSE AND OPEN EDUCATIONAL RESOURCES ON DIGITAL TECHNOLOGY
In this difficult period in which it becomes necessary to use online training, Learning Community reminds teachers and trainers that are available Open Educational Resources developed by SPACE project on technologies, cyberbullying and network security. On the project portal you will find a digital library and a free and open course. The course and resources are available in Italian, English, Spanish, Turkish and Portuguese.
Together we can do it!

https://www.spaceproject.net/the-project/

The project – Space Project The widespread diffusion and use of new technologies is connected to the phenomenon of cyberbullying, the bullying of others by means of new electronic technologies. Despite the EU Member States launched many initiatives and projects to prevent and combat it, the phenomenon is growing and there is n...

SECONDA RASSEGNA DEI PRODOTTI REALIZZATI SUI TEMI DEL DIGITAL CULTURAL HERITAGE DALLE SCUOLE ITALIANE “RAFFAELLO DE RUGGIERI” 06/02/2020

A Matera dal 30 marzo al 5 aprile si svolgerà Nova Magna Grecia, la seconda rassegna dei prodotti realizzati sui temi del Digital Cultural Heritage.
Una rassegna per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico e ai nostri ragazzi che hanno raccolto le sfide sottese ad , il primo Hackathon per la “titolarità culturale”, la conoscenza e la "presa in carico" del patrimonio culturale nazionale da parte dei giovani.

SECONDA RASSEGNA DEI PRODOTTI REALIZZATI SUI TEMI DEL DIGITAL CULTURAL HERITAGE DALLE SCUOLE ITALIANE “RAFFAELLO DE RUGGIERI” MATERA/30 Marzo-5 Aprile 2020 IIS “Giovanni Battista Pentasuglia” Via Mattei snc NOVA MAGNA GRAECIA: L’OCCASIONE DIGITALE PER LA CULTURA E IL MEZZOGIORNO D’EUROPA: è il logo e il nome che si è scel…

05/12/2019

PROGETTO CURRY: PRIMO CONSORTIUM MEETING
Si è svolto il 28 e 29 novembre 2019 il kick off meeting del progetto Curry. Il meeting è stato ospitato a Bilbao dal Centro San Viator, scuola partner del progetto, e rappresenta l'avvio delle attività che mirano alla costruzione di un repertorio online sulla content curation a scuola. Il prossimo meeting si svolgerà a giugno 2020 e si terrà a Libourne, Francia.
www.curryproject.net
---------
PROJECT CURRY: FIRST CONSORTIUM MEETING
The kick off meeting of the Curry project took place on 28 and 29 November 2019. The meeting was hosted in Bilbao by the Centro San Viator, the project's partner school, and represents the start of activities aimed at building an online repertoire on content curation at school. The next meeting will take place in June 2020 and will be held in Libourne, France.
www.curryproject.net

26/11/2019

𝗖𝗨𝗥𝗥𝗬 𝗘' 𝗜𝗡 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔!
E' in partenza il progetto Erasmus+ CURRY - Content Curation at School. Il primo meeting di partenariato sarà ospitato dal Centro San Viator e si svolgerà il 28 e 29 novembre a Bilbao, per l'avvio di un lavoro che durerà 24 mesi. Il progetto ha la finalità di realizzare un sistema integrato di contenuti, risorse e guide didattiche per la content curation a scuola, ed è indirizzato agli insegnanti di scuola secondaria e primaria. Partecipano al progetto scuole e organizzazioni di 5 paesi europei, tra le quali l'IISS E. Majorana di Brindisi, scuola capofila, 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 e l'IC Bozzano di Brindisi.
Scriveteci se desiderate avere informazioni sul progetto e le sue attività!
---------------
𝘾𝙐𝙍𝙍𝙔 𝙄𝙎 𝙎𝙏𝘼𝙍𝙏𝙄𝙉𝙂!
The Erasmus+ CURRY project - Content Curation at School is starting. The first partnership meeting will be hosted by the San Viator Center and will take place on 28 and 29 November in Bilbao, for the start of a work that will last 24 months. The project aims to create an integrated system of content, resources and teaching guides for content curation at school, and is aimed at secondary and primary school teachers. Schools and organizations from 5 European countries participate in the project, including the IISS E. Majorana of Brindisi, applicant school, 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 and the IC Bozzano of Brindisi.
Write us if you wish to have information on the project and its activities!

Photos from Learning Community's post 20/09/2019

CONFERENZA FINALE SPACE PROJECT
La conferenza finale del progetto SPACE si terrà il prossimo 26 settembre a Brindisi, all'interno della prestigiosa cornice di Palazzo Nervegna. La conferenza è l'occasione per presentare i prodotti e i risultati conseguiti nel corso del progetto, che costituiscono il "sistema integrato SPACE" e rappresentano un'efficace risposta alla necessità di prevenire e contrastare il cyberbullismo. Interverrano, oltre alle autorità scolastiche e ai decisori politici e istituzionali, i partner che hanno realizzato il progetto e gli insegnanti che hanno preso parte alla sperimentazione del MOOC. Tutti i dettagli nel Programma dell'evento.
---------
SPACE PROJECT FINAL CONFERENCE
The final conference of the SPACE project will be held on September 26th in Brindisi, within the prestigious setting of Palazzo Nervegna. The conference is an opportunity to present the products and results achieved during the project, which constitute the "SPACE integrated system" and represent an effective response to the need to prevent and counter cyberbullying. In addition to the school authorities and political and institutional decision makers, the partners who carried out the project and the teachers who took part in the MOOC experiment will intervene. All the details in the Event Program.

IL GIARDINO VERTICALE DEL LICEO "GIOVANNI KEPLERO" DI ROMA 08/04/2019

La realizzazione di un "giardino verticale" in un liceo di Roma: un esperimento di sostenibilità ambientale e di biodiversità urbana, opera della collaborazione tra insegnanti e studenti.

IL GIARDINO VERTICALE DEL LICEO "GIOVANNI KEPLERO" DI ROMA DOCUMENTARIO DI PAOLO FINN CHE DESCRIVE LE FASI REALIZZATIVE DI UN GIARDINO VERTICALE NEL CORTILE DEL LICEO SCIENTIFICO"G.KEPLERO" DI ROMA A CURA DI ROBERTO ...

16/03/2019

ANCORA DUE GIORNI PER ISCRIVERSI AL MOOC SUL CYBERBULLISMO

Lunedì 18 marzo sarà avviato il MOOC del progetto SPACE. Il corso è destinato agli insegnanti di ogni ordine e grado, e ha la finalità di fornire conoscenze a 360° sul fenomeno del cyberbullismo.
Ricordiamo che il corso è accreditato sulla piattaforma MIUR Sofia (codice BRIC81000C) e che c'è tempo fino al 17 marzo per le iscrizioni.
Altre info su www.spaceproject.net .

14/03/2019

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE

il 21 marzo pv, Laura Vettraino, ricercatore senior presso Learning Community, interverrà in qualità di esperto valutatore, con una lezione su autovalutazione e valutazione di progetto nell'ambito del corso di Alta Formazione in Europrogettazione organizzato dalla Scuola di aggiornamento della Fondazione della Scuola Forense Barese, edizione 2019 con approfondimenti sull’idea progettuale legata al programma “Erasmus Giovani Imprenditori”.

Maggiori info disponibili su:
http://www.marinacastellaneta.it/blog/europrogettazione-parte-il-corso-della-fondazione-scuola-forense-barese-training-course-on-eu-funding-programmes.html

Photos from Centro San Viator's post 12/03/2019
Photos from Learning Community's post 28/02/2019

Si è svolto in Portogallo, lo scorso 21 e 22 febbraio, il terzo consortium meeting del progetto Erasmus+ SPACE. Il meeting è stato ospitato dall'Agrupamento de Escolas de Condeixa-a-Nova, partner del progetto, ed è stata l'occasione per definire le linee di sperimentazione del MOOC sul cyberbullismo sviluppato nel progetto.
La sperimentazione del MOOC inizierà a partire dal 1° marzo; gli insegnanti di scuola secondaria di primo e di secondo grado che desiderano partecipare possono inviare un messaggio alla nostra pagina.
Il MOOC è disponibile in italiano, inglese, spagnolo, turco e portoghese.
-------------
On February 21st and 22nd, the third consortium meeting of the Erasmus+ SPACE project took place in Portugal. The meeting was hosted by the Agrupamento de Escolas de Condeixa-a-Nova, project partner, and it was an opportunity to define the experimentation lines of the MOOC on cyberbullying developed in the project.
The experimentation of the MOOC will start from March 1st; lower and upper secondary school teachers who wish to participate can send a message to our page.
The MOOC is available in Italian, English, Spanish, Turkish and Portuguese.

MOOC – Space Project 15/02/2019

MOOC SPACE – Skills for school professionals against cyberbullying events

In partenza per il Portogallo in visita presso l'Agrupamento de Escolas de Condeixa-a-Nova in Coimbra con il gruppo di progetto Erasmus SPACE per dare il via alla sperimentazione del MOOC (https://www.spaceproject.net/mooc/) per prevenire e contrastare il cyberbullismo

MOOC – Space Project The widespread diffusion and use of new technologies is connected to the phenomenon of cyberbullying, the bullying of others by means of new electronic technologies. Despite the EU Member States launched many initiatives and projects to prevent and combat it, the phenomenon is growing and there is n...

Comunicati stampa 07/01/2019

Istruzione e formazione: secondo il CENSIS manca una visione di lungo periodo.
"La scuola, la formazione, lo sviluppo del capitale umano ancora una volta sono ambiti di intervento scomparsi dalle priorità dell'agenda politica, coperti dal cono d'ombra di altre priorità nazionali. Il dibattito sulla scuola è solo in negativo, incentrato su ciò che non deve essere fatto o che deve essere rimosso."
Il Rapporto CENSIS 2018 sulla situazione sociale del paese affronta i temi dell'alternanza, della sicurezza e benessere a scuola, dell'educazione degli adulti, e propone una riflessione sul ruolo della formazione professionale come politica attiva del lavoro.

Comunicati stampa Roma, 7 dicembre 2018 - Alternanza scuola-lavoro: è tempo di bilanci. Nell'anno scolastico 2017-2018 si è concluso il primo triennio di attuazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria di II grado, così come delineati dalla «Buona scuola». Secondo i dirigenti scolasti...

Photos from Learning Community's post 13/12/2018

STRUMENTI E RISORSE PER PROGETTARE, ACCOMPAGNARE E VALUTARE I PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Segnaliamo l'evento che si è svolto l’8 novembre 2018 a Lanciano sul tema “Strumenti e risorse per progettare, accompagnare e valutare i percorsi di alternanza scuola-lavoro”. Il seminario, organizzato da Educommunity Associazione Europea per la professionalità docente (www.educommunity.it) in collaborazione con il Polo Tecnico Professionale Meccanica, Meccatronica e Automazione di Lanciano, fa parte delle attività di disseminazione del progetto Erasmus plus SMART PLUS ES01-KA202-025304 (https://smartplus-project.org/), del quale Educommunity è partner.

Nell’incontro sono stati presentati i nuovi riferimenti normativi per l’alternanza, le opportunità e gli strumenti della mobilità europea nella KA1, e il corso di formazione sulle soft skills proposto dal progetto SMART PLUS.

Photos from Learning Community's post 26/10/2018

SPACE PROJECT
Lo scorso 25 ottobre 2018 si è svolto il secondo Multiplier Event italiano del progetto SPACE, organizzato da Learning Community. L'evento si è svolto nella scuola secondaria "G. Marconi "a Civitavecchia (Roma), con la partecipazione di 41 insegnanti.
Il seminario è iniziato con un quadro introduttivo alle normative scolastiche sul cyberbullismo, ed è seguitato con la presentazione dei prodotti finora realizzati: la mappa delle competenze, il MOOC Model e la digital library delle risorse educative aperte sul cyberbullismo. L'incontro si è concluso con uno sguardo agli aspetti tecnologici e alle misure per salvaguardare la privacy e la sicurezza in rete.
----------------
Last 25 October, 2018 was held the second Multiplier Event of the SPACE project, organized by Learning Community. The event took place in the secondary school “G. Marconi” in Civitavecchia (Rome) and was attended by 41 teachers. The meeting began with an introduction to the school regulations on cyberbullying, and was followed by the presentation of the products made so far: the map of competences, the MOOC Model and the digital library of open educational resources on cyberbullying. The meeting ended with a look at the technological aspects and measures to safeguard privacy and online security.

Photos from Learning Community's post 22/10/2018

Il progetto SPACE a Didacta

Il 19 ottobre 2018 il progetto SPACE è stato presentato a Firenze nella prestigiosa Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico italiano sul mondo della scuola. Mariarita Metrangolo, dell’IC Bozzano, applicant del progetto, ha illustrato gli elementi di innovatività di SPACE nella tavola rotonda “Erasmus: percorsi di cittadinanza europea”.
___________________________________

The SPACE project at Didacta

On October 19, 2018 SPACE project was presented in Florence at the prestigious Fiera Didacta Italia, the most important Italian trade show about school. Mariarita Metrangolo, of the IC Bozzano, project’s applicant, illustrated the innovative elements of SPACE in the round table "Erasmus: paths of European citizenship".

19/10/2018

Agenda ONU 2030

publications.jrc.ec.europa.eu 23/05/2018

Il progetto TASK è una pratica ispiratrice per il JRC!
---
Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha incluso il progetto TASK, di cui Learning Community è stata partner, nel report "DigComp: Get Inspired, Make it Happen", una Guida per l'utente al Quadro europeo delle competenze digitali, pubblicato nel maggio 2018.

La Guida supporta gli stakolders nell'implementazione del Quadro europeo delle competenze digitali (DigComp) attraverso la condivisione di 38 pratiche ispiratrici che implementano DigComp e sono illustrate da articoli che presentano studi di caso e tools: i casi mirano a raccontare perché e come è stato utilizzato DigComp, e gli strumenti sono attività, metodi e prodotti sviluppati utilizzando DigComp. TASK è incluso nella Guida sia come studio di caso sia come strumento, cui DigComp ha offerto una base valida, affidabile e scientifica per lo sviluppo degli item di valutazione.

Questa pubblicazione riconosce l'ambito innovativo del progetto e conferma il suo valore a livello europeo e la sua coerenza con il Quadro Europeo delle Competenze Chiave.
----------------------------------------

TASK Project is an inspiring practice for JRC!
---
The European Commission's Joint Research Centre (JRC) has included TASK project, in which Learning Community was partner, in the report DigComp: Get Inspired, Make it Happen. A user guide to the European Digital Competence Framework, published in May, 2018.

The Guide supports stakeholders in the implementation of the European Digital Competence Framework (DigComp) through sharing of 38 existing inspiring practices of DigComp implementations. These are illustrated by 50 content items consisting of Case studies and Tools: cases aim to tell a story of why and how DigComp was used, and tools are activities, methods and products developed using DigComp. TASK is included in the Guide both as a case study and a tool, in which DigComp offered a valuable, reliable and scientific basis for the development of the assessment items.

This publication recognizes the innovative scope of the project and confirms its value at European level and its consistency with the European Key Competences Framework.

http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/bitstream/JRC110624/dc_guide_may18.pdf

publications.jrc.ec.europa.eu

UNIVERSITÀ TOR VERGATA | EUREKA! Roma 2018 04/05/2018

Il Dipartimento di Matematica dell'Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata" partecipa alla prima edizione di "EUREKA! Roma 2018", manifestazione dedicata alla divulgazione e promozione scientifica ideata, promossa e sostenuta da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale.

Le conferenze si svolgeranno nel Foyer del Teatro Valle - Via del Teatro Valle 21, con il seguente programma:

8 Maggio 2018 ore 18:00
Prof. Alessio Porretta "Gli uni e gli altri: strategie ed equilibri di Nash"

15 Maggio 2018 ore 18:00
Prof. Paolo Baldi "Probabilità: matematica e intuizione"

22 Maggio 2018 ore 18:00
Prof. Paolo Zellini "La scienza degli algoritmi e le forme del pensiero antico"

29 Maggio 2018 ore 18:00
Prof. Paolo Salvatore "Simmetrie in musica, arte e scienza"

Altre informazioni su
https://lnkd.in/e9grCqE
oppure
https://lnkd.in/eGmfDZi

Per info:
---------
Dipartimento di Eccellenza in Matematica
Universita' degli Studi di Roma "Tor Vergata"
email: [email protected]

UNIVERSITÀ TOR VERGATA | EUREKA! Roma 2018 Quattro conferenze su diversi aspetti della Matematica: dal pensiero antico agli equilibri di Nash, dal calcolo delle probabilità alle simmetrie in musica, arte e Scienza. Le conferenze saranno tenute da esperti internazionalmente riconosciuti, tutti appartenenti al Dipartimento di Eccellenza in Ma...

PDF.js viewer 12/04/2018

SPAZIO al contrasto del cyberbullismo

Il progetto Erasmus + SPACE - Skills for school professionals against cyberbullying events (2017-1-IT02-KA201-036470)
http://www.spaceproject.net di cui Learning Community è partner trova SPAZIO su ESHA l'Associazione europea dei Dirigenti scolastici

Per saperne di più ESHA-MAGAZINE-APRIL-2018

http://www.esha.org/wp-content/plugins/pdf-viewer/stable/web/viewer.html?file=http://www.esha.org/wp-content/uploads/2018/04/ESHA-MAGAZINE-APRIL-2018.pdf

PDF.js viewer

Safer Internet Day - Home 06/02/2018

"Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you" (Crea, connetti e condividi il rispetto: un'internet migliore comincia con te) è lo slogan scelto per l’edizione del 2018 del SAFER INTERNET DAY, l'iniziativa diffusa in tutto il mondo per rendere la rete un posto sicuro.
Il Safer Internet Day è parte della strategia europea dell'Agenda Digitale ed è al centro di numerose iniziative organizzate dal MIUR.
Scoprile sul sito di Generazioni Connesse: http://www.generazioniconnesse.it/site/it/safer-internet-day/
----------
"Create, Connect and Share Respect. A better internet starts with you" is the slogan chosen for the 2018 edition of the SAFER INTERNET DAY, the widespread initiative all over the world to make the web a safe place.
Safer Internet Day is part of the European strategy of the Digital Agenda and is at the center of numerous initiatives organized by Italian Ministry of Education.
Discover them on the Ministry's site: http://www.generazioniconnesse.it/site/it/safer-internet-day/

Safer Internet Day - Home Safer Internet Day (SID) is organised by Insafe in February of each year to promote safer and more responsible use of online technology and mobile phones, especially among children and young people in Europe and across the world.

Digital in 2018: World’s internet users pass the 4 billion mark - We Are Social 31/01/2018

Il report Digital Global 2018 di We Are Social e Hootsuite rivela che ora ci sono più di 4 miliardi di persone in tutto il mondo che utilizzano Internet. Ben oltre la metà della popolazione mondiale è ora i è connesso per la prima volta nel 2017.
L'uso dei social media continua a crescere rapidamente, con Facebook che anche quest'anno domina su tutti.
Tutti i dettagli nel Digital Global Index 2018.

Digital in 2018: World’s internet users pass the 4 billion mark - We Are Social The new 2018 Global Digital suite of reports from We Are Social and Hootsuite reveals that there are now more than 4 billion people...

28/01/2018

Usare la rete e le tecnologie digitali con consapevolezza, senso civico e responsabilità: questo il senso del Sillabo di Educazione Civica Digitale, elaborato all'interno del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR.
In linea con l'Agenda Digitale Europea, il Sillabo affronta cinque tematiche:
- Internet e il cambiamento in corso;
- Educazione ai Media;
- Educazione all'informazione;
- Quantificazione e computazione, dati e intelligenza artificiale;
- Cultura e creatività digitale.
-----
Il Sillabo è disponibile sul sito di Generazioni Connesse:
http://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale/

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Ubicazione

Digitare

Indirizzo


Via Di Tor Fiorenza 17
Rome
00199
Altro Istruzione Rome (vedi tutte)
Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo Scuola Marziale Ho Sin Sul - Taekwondo
Largo S. Giorgio 4/Acilia (Roma)
Rome, 00125

A partire da Settembre 2016, si iniziano i nuovi Corsi di HoSinSul - Difesa Personale Saremo presso

Ateneo Impresa - The Future School Ateneo Impresa - The Future School
Federlazio Business Center/Centro Direzionale Via Cornelia 498
Rome, 00166

Ateneo Impresa, dal 1990 | The Future School. Formiamo specialisti per le professioni del futuro.

Language Point - Summer Camps Language Point - Summer Camps
Rome, 00063

A fantastic experience, please join our group!

SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA SISRAN FIP SRL MASTER IN DIETOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA
Via Borghesano Lucchese 24
Rome, 00146

CORSO DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO PER MEDICI,BIOLOGI,PSICOLOGI,FARMACISTI

Girolamo Portacci Reset To Millionaire Girolamo Portacci Reset To Millionaire
Viale Giuseppe Mazzini 25
Rome, 00195

Oggi posso definirmi una persona di successo - ma non è stato sempre così. La conoscenza è la chiave

IEVA Studio d'Arte IEVA Studio d'Arte
Via Terpandro, 36 Axa
Rome, 00125

Ieva Studio d'Arte dal 1974, scuola-negozio dove scoprire il PROPRIO TALENTO CREATIVO! Corsi di: Cak

TAI CHI CHUAN ROMA TAI CHI CHUAN ROMA
Rome, 00100

Un punto d'incontro per tutti i praticanti di Tai Chi Chuan, in particolare per chi pratica lo stile

Insurance Lab - Formazione Assicurativa Insurance Lab - Formazione Assicurativa
Via Dei Savorelli, 24
Rome, 00165

Società leader da oltre 10 anni nei Corsi di Preparazione all'Esame IVASS per Agente e Broker di Assi

Informadarte - associazione culturale Informadarte - associazione culturale
Sede Legale Via Strabone 2
Rome, 00176

Informadarte nasce nel 1996 con l’intento di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patr

Associazione culturale Nuovo cedit Associazione culturale Nuovo cedit
Via Giacinto De Vecchi Pieralice N°28
Rome

Ciao,siamo una associazione che offre assistenza didatttica a tutti gli studenti,dalle elementari al

Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi
Largo Città Dei Ragazzi 1
Rome, 00163

l’Opera si propone di provvedere all’assistenza, all’educazione sociale e professionale dei ra