Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"

Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"

La Scuola dell’Infanzia “Madre del Divino Amore” accoglie bambini fino ai 6 anni. Dal lunedì a vener Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.

La Scuola dell’Infanzia “Madre del Divino Amore” accoglie bambini dai 20 mesi ai 6 anni. Le insegnanti sono religiose e laiche

Normali funzionamento

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 27/11/2023

Ultime attività dedicate alla bellissima stagione... AUTUNNO🍁🍁🍁🍂🍂🍂🍂🍂🍂🍂

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 22/11/2023

🐣Primi approcci di psicomotricità 🐣
Primo approccio di psicomotricità per i pulcini della scuola

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 17/11/2023

Ieri 17 novembre
Siamo stati al teatro a vedere un simpatico spettacolo "il ritorno ad Oz"
Esperienza meravigliosa.

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 16/11/2023

Laboratorio di arte!
Occorrenti:
●Vaschetta di alluminio
●Tempera nera
●Biglie
●Acquarelli
E tanto divertimento come i veri artisti.

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 15/11/2023

L'autunno è arrivato alla nostra scuola con tutti i suoi colori.
Divertimento e tanta fantasia per un bel pomeriggio insieme.

15/11/2023

DON UMBERTO TERENZI E IL SUO “PROFETA”, SAN LUIGI ORIONE:

Il Servo di Dio, Don Umberto Terenzi (1900 – 1974), fondatore dell’Opera della Madonna del Divino Amore, è stato del Santo Luigi Orione un figlio spirituale affezionato e convinto. Per dimostrarlo basta riportare fedelmente dai suoi diari (d) e dalle sue meditazioni (m) alcune citazioni nelle quali emerge in modo evidente lo spirito profetico del Santo. Esse non saranno riportate in ordine cronologico, ma piuttosto in quello narrativo.

Don Umberto incontrò Don Orione per la prima volta a 29 anni e così ne parla nel suo diario.
Mi ha ascoltato, mi ha benedetto e mi ha detto: “Si lasci condurre secondo la regola di S. Francesco: nulla domandare, nulla rifiutare”. Dà l’idea d’un gran santo: che la sua benedizione mi aiuti. (d. 13.10.1929).

Questo incontro è stato determinante per Don Umberto, perché in seguito avrà da lui quella luce e quei consigli utili per prendere le decisioni anche molto importanti secondo il progetto di Dio.
"Don Orione, al principio dell'Opera della Madonna, mi disse tutto quello che sarebbe avvenuto, ma non mi disse il tempo". (m. 30.10.65)
Un orizzonte vasto di opere ancora più grandiose, anch'esse dette da Don Orione, ma non tutte quella sera. Alcune cose già dette prima, altre dette dopo nei miei lunghi colloqui con lui fino al 1940, fino alla sera della sua morte, 12 marzo. "Quanta confidenza con Don Orione! E quanta riconoscenza a Dio. Egli, più che un Padre spirituale, fu per me un profeta che mi prese per mano e mi accompagnò facendomi vedere l’orizzonte da lontano nel cammino del Divino Amore". (m. 05.08.1969)

SAN LUIGI ORIONE GLI ANNUNCIA LA SUA MISSIONE A CASTEL DI LEVA:

"Era quello il tempo in cui ricevevo molte pressioni da parte di non pochi amici autorevoli, di autorità per la-sciare la vita parrocchiale e dedicarmi alla vita della segreteria di Stato, della diplomazia, ecc., non ne ho avuto mai il minimo desiderio. Per cessare definitivamente questo tentennamento dei Superiori verso la mia povera persona, domandai una sera a Don Orione: vado contro la volontà di Dio rifiutando sempre ai Superiori quello che mi vorrebbero far fare! No, no, lasciate che vadano altri, il vostro destino è al Divino Amore, dove sarete Rettore, sarete Parroco e farete tan-te opere! E sulla vostra tomba ne nasceranno molte di più di quelle che farete voi, anzi il vero sviluppo delle opere della Madonna del Divino Amore, sarà sulla vostra tomba!". (m. 30.10.1970)

CIRCA IL FAMOSO INCIDENTE AUTOMOBILISTICO:

"Dopo aver detto la messa al Divino Amore sono partito per Roma. A circa 500 metri dal Santuario si è rovesciata completamente la macchina: vero miracolo (perché ebbi tempo di dire, cadendo: Madonna Immacolata del Divino Amore aiutaci!) della Madonna del Divino Amore che io ho ringraziato subito in ginocchio sulla strada appena sbucato dai rottami, rivolto al Santuario, per avere scampato tutti e 6 noi viaggiatori non solo dalla morte ma anche dalla minima scalfittura, mentre la macchina andava in frantumi completamente. Tu, Mamma mia, mi ci vuoi ancora al Santuario? L’incidente è una conferma che io seguiti a lavorare per te, o no? La mia mano questa sera trema: ma il mio cuore ti ama sempre, anzi questa sera di più, perdutamente abbandonato tra le tue braccia. Don Pirro (Scavizzi) e don Orione mi hanno detto che debbo seguitare". (d. 14.04.1931)

DON UMBERTO È IN DIFFICOLTÀ...:

"Quei primissimi anni ero solo andavo spesso dai miei superiori a chiedere dappertutto, ma nessuno mi voleva aiutare. E poi più o meno esplicitamente, più o meno direttamente, o in faccia o dietro le spalle, tutti dicevano: “Quello è impazzito, ma che va a cercare? Ma lasci perdere tutto e ritorni a Roma”. Lo stesso Don Pirro, e sapete con quale santità di sentimenti mi seguiva, a un certo punto scrollando la testa mi disse: “Ma lo vedi, ti sei messo in testa una cosa impossibile, ma lascia fare”. Solo Don Orione mi disse: “Guai a lei se lascia!” (m. 31.01.1968)

SAN LUIGI ORIONE GLI ANNUNCIA LE CARATTERISTICHE DEL NUOVO SANTUARIO:

"Ho visto don Orione… quant’è santo e caro! Continua, mi ha detto, non lasciare la Madonna, sarà la città di Maria il Divino Amore. Segui le norme del cardinale e aspetta che tutto si verificherà. Già dall’altra volta ti ho sconsigliato assolutamente di proporre di affidare ai religiosi il Santuario: il Santuario deve essere Diocesano ed opera del clero romano: un’opera ci starà bene vicina, perché è necessario che il Santuario mantenga un’opera di bene; ma tutto deve dipendere dal Santuario. Non t’impaurire delle lotte, perché ne dovrai avere, essendo un’opera di Dio. Che sante parole! Ave Maria e coraggio!". (d. 28.06.1932)

DON UMBERTO DEVE AVERE LE SUE SUORE:

"Tra le altre cose mi ha detto di non pensare affatto ad un altro istituto, perché non corrisponderebbe mai allo scopo. Cominci da sé, non abbia timore, prenda su una maestra buona, delle sue penitenti, le dia l’incarico di far scuola, per ora cominci così, vesta bene, starei per dire quasi elegante, civilmente, e poi le cose verranno da sé. Stia tranquillo che le cose del Divino Amore hanno un avvenire straordinario. E pensi che le suore speciali della Madonna le deve fare e subito, perché lei con tutta la sua attività, ed anche con tutte le grazie di Dio – a considerare le cose dal tetto in giù – non potrà mai ottenere quello che ottengono le suore. Una volta fatte le figlie della Madonna del Divino Amore, lei stia tranquillo che la cosa non muore più. Anche se facesse una congregazione di preti non otterrebbe mai tanto; perché le suore sono come le formiche, vanno dappertutto e portano sempre a casa". (d. 22.09.1932)

ED ANCHE I SUOI PRETI:

"Voi vedrete il Card. Vicario, ditegli a nome mio che si faccia coraggio, si consoli, perché anche intorno al Divino Amore avrete i vostri chierici, i vostri preti, che saranno come lance spezzate ad nutum episcopi (=al cenno del vescovo)". (d. 17.11.1932)

DON ORIONE RIPETE CHE IL SANTUARIO DIVENTERÀ UNA CITTADELLA...:

"Ho obbiettato: Ma quando? Perché la Madonna tarda tanto? – Ha risposto: presto, molto presto, vedrete quel che sta per succedere al Divino Amore! (questo pensiero me l’ha ripetuto più volte nel colloquio, con molta insistenza). Avrete dei lasciti, farete tutto. Comprate più terreno che potrete, perché vedrete che succederà presto. Voi farete la città della Madonna del Divino Amore. Tra circa quindici anni, sì, ve lo dico, siatene certi, al Divino Amore ci sarà una città come Pompei, e verrà tanta, tanta gente alla Madonna. (d. 15.02.1933)
Don Orione era tornato dall’America, l’avevo incontrato a Napoli, l’avevo accompagnato con la macchina del Santuario a Pompei a celebrare la S. Messa, poi ritornavamo insieme nel pomeriggio, in treno, a Roma; quando fu verso Campoleone (stavamo insieme seduti nello scompartimento) si alza e dice: “Ma... siamo vicini alla Madonna del Divino Amore. La voglio vedere!”, e si mise al finestrino. Da Campoleone al Divino Amore ci solo parecchi Km., un po’ di tempo per parlare. Ed egli mi disse testualmente: Vedete! se io non fossi stato matematicamente sicuro di quello che vi dicevo, credete voi che mi sarei preso la responsabilità di lanciarvi in un’opera del genere? State tranquillo, il Santuario nuovo verrà, verranno le suore, anche voi avrete i vostri chierici, i vostri sacerdoti, state tranquillo, attendete, pregate, tutto verrà!". (m. 22.03.1953)

PREDICE LA CONFONDATRICE DELL’OPERA:

"Don Orione il 5 agosto 1932 a Tortona, davanti alla statua della Immacolata - l’ho raccontato tante volte - mi disse per filo o per segno il nome vostro, il vostro spirito, il nome della Madre fondatrice, Madre Elena. Madre Elena non ci pensava nemmeno di farsi suora, e nemmeno io potevo pensare a lei. Don Orione lo sapeva che sarebbe stata la prima suora a corrispondere a questa opera di Dio e sarebbe stata la prima Madre generale, fondatrice". (m. 05.08.1962)

MA ALCUNE OPERE NON CI SARANNO SUBITO:

"Mi ricordo che una volta presentai a Don Orione l’ope-ra delle prime Figlie della Madonna del Divino Amore. Non si ri-volse a me soltanto. Parlò della lotta, delle sofferenze... di tutto ciò che un santo come lui poteva dire. Poi si rivolse a loro, a voi e ai figli della Madonna: “A tutti quelli che seguiranno il Padre io dico che le opere della Madonna del Divino Amore si svilupperanno sulla tomba sua, quando lui sarà morto!” Uno comincia e i figli seguitano". (m. 18.10.61)

DICE: “AVRETE TANTI LASCITI E TANTI SOLDI”:

"Don Orione diceva a riguardo di questo, ed è bene che que-sti pensieri siano proprio dei figli perché io un giorno muoio, allora ricordate questi fatti, che è lo spirito dell'opera: avrete tanti testamenti e tanti lasciti, e con quelli si faranno grandi le opere della Madonna. Poi un'altra volta mi disse: avrete tanti soldi per la Madonna, man mano quando sarà il momento, e non ce la farete più a contarli, e avrete fatto tutto e non saprete nemmeno cosa fare ancora, perché vi avanzeranno". (m. 12.08.1966)

IL SANTUARIO DIVENTERÀ MOLTO IMPORTANTE:

"Don Orione la frase, e non iperbolica ma reale, che mi disse con tanta vivacità e tanta convinzione, prendendomi -per un braccio e stringendomi a sé, davanti all’altare di Pompei: state attento, tramonterà la gloria di Pompei, di Lourdes e di Fatima. E sorgerà per il mondo e per la salvezza del mondo la gloria del Divino Amore! Se lo diceva lui con tanta assicurazione, con tanta fede, era certamente perché vedeva che questo Divino Amore dovrà portare il trionfo di Dio, che il Cuore Immacolato di Maria deve trionfare". (m. 05.08.1958)

DON ORIONE FA UNA PREVISIONE SGRADITA:

"Don Orione mi disse, quando ancora non eravamo al servizio del Santuario, che grandi difficoltà ci sarebbero state. Ci avrebbero anche cacciato via dal Santuario, per 2-3 anni! Questa profezia non si è avverata, almeno finora. Che ci caccino via adesso, in questo frangente in cui stiamo prendendo tan-ti impegni, mi pare impossibile! Tutto potrebbe avvenire, ma per ora non è avvenuto in 44 anni. E noi siamo rimasti fedeli all’amore della Madonna! E dobbiamo rimanere fedeli così, individualmente e collettivamente fedeli all’amore della Madonna e allo spirito di amore". (m. 07.07.1973)

TERMINIAMO QUESTI RICORDI CON LE PAROLE DI DON UMBERTO:

"Voglio terminare queste mie povere parole ricordando le anime dei grandi... santi che ci hanno guidato in questa strada. Si, in questo momento in modo particolare do uno sguardo all'anima benedetta di Don Orione, che da questa Chiesa, da questo santuario tracciò la via dell'opera del Divino Amore tanti anni fa, 23, 24, 25 anni fa, e la tracciò come leggendo nel libro della storia della Madonna, e disse: “Avanti, come lancia spezzata al cenno del vescovo, pronti a tutto per portare con l'amore della Madonna l'amore di Dio nel mondo intero”. Parole scultoree, ripetute e scritte da lui, figli cari. Il mio pensiero va a lui perché oggi si sta facendo addirittura la sua causa di beatificazione. Possiamo rivolgerci a lui non più come all'anima dell'antico, segreto, modesto consigliere, ma all'anima grande di un santo che sta per salire all'onore degli altari e dire a lui la nostra preghiera e la nostra promessa. Che guardi dal cielo, molto più di quanto non fece o non poté fare sulla terra, l'opera della Madonna, della quale egli ha tracciato il cammino". (m. 05.04.1953)

"Domenica mattina arrivai alla celebrazione del centenario della nascita di Don Orione a Tortona per prendervi parte ufficialmente. Ripenso alla preghiera del Padre Nostro, il vero Padre nostro è Don Orione, ricordatevelo. Mi hanno invitato a lasciare un documento della nostra unione con Don Orione. Farò un articolo, come me lo hanno chiesto, ma più che l’articolo lascerò, sono invitato anche a questo, nel Santuario del cuore di Don Orione (il Santuario della Madonna della Guardia a Tortona) un ricordo dell’Opera: un confessionale. Ci costerà quasi un milione. Ma che importa? Da Don Orione abbiamo avuto l’esistenza. Se non c’era Don Orione non c’ero né io né voi! … E Don Orione ci benedirà!" (m. 10.03.1972).

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 10/11/2023

Laboratorio di arte
Coloriamo con le macchinine
Sempre dritto...
Evitare scontri...
Coloro in movimento....
E tanto divertimento😅😅😅😅

02/11/2023

Laboratorio di Arte
Oggi tutti dei piccoli Po***ck
Sgocciolamento e tanto movimento con il corpo. Con la tecnica di Po***ck non esistono regole ma si tanto divertimento a vedere queste gocce che si abbracciano.

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 30/10/2023

In questa giornata speciale in cui ricordiamo il compleanno del nostro Padre Fondatore, il Servo di Dio Don Umberto Terenzi, la preghiera e l'augurio dei nostri bambini della Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore".

Ave Maria e coraggio!

29/10/2023
Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 26/10/2023

Laboratorio di Arte
Fiori! Riproduciamo il magico libro di Havè Tullet dedicato ai vari tipi di fiori.
Fiori! Non è un libro ma un'opera d'arte che si presenta come un libro, anche se non si sfoglia ma si apre come una fisarmonica, e lo si ammira.

21/10/2023

Impariamo giocando!

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 13/10/2023

Una raccolta speciale

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 10/10/2023

L'autunno e i suoi colori!!!

06/10/2023

🔴 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐢

𝑃𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑜𝑛𝑒 e 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒. Tre parole chiave e l’icona dei discepoli di Emmaus. Saranno la guida della 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚, come si legge nel piano pastorale diocesano, presentato ieri dai vescovi ausiliari in diverse assemblee nei settori della città, e consegnato ai presenti unitamente allo 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐥𝐞 e alle 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐞 𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞. Un piano che si inserisce all’interno del cammino della Chiesa italiano, tracciato negli orientamenti metodologici per il discernimento della fase sapienziale nelle diocesi preparati dalla CEI - Conferenza Episcopale Italiana.

«Dopo aver dedicato tempo all’ascolto della Parola di Dio unito all’ascolto tra di noi e all’ascolto di tutti – si legge nel testo –, continuiamo il nostro percorso tenendo conto di alcune coordinate storiche che rendono ancora più chiaro l’invito di Dio alla nostra chiesa; le ricordiamo nella speranza che costituiscano la base per l’impegno di tutti:

1️⃣. 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐢𝐧𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 con l’avvio della fase sapienziale che comporta decidere con coraggio di affrontare la sfida del discernimento comunitario della voce dello Spirito.

2️⃣. 𝐋𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐕𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 “𝐈𝐧 𝐄𝐜𝐜𝐥𝐞𝐬𝐢𝐚𝐫𝐮𝐦 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞” con particolare attenzione agli organismi di partecipazione che vanno avviati, incoraggiati e accompagnati affinché sia sempre più evidente la partecipazione di tutto il popolo di Dio alla vita della chiesa.

3️⃣. 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐈𝐈 𝐧𝐞𝐥 𝟔𝟎𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 verificando se sono state recepite le indicazioni fondamentali, soprattutto a partire dalle grandi Costituzioni dogmatiche.

4️⃣. 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐚𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓, con ciò che comporta nella comprensione di nuove opportunità per gli ultimi della storia. w Il 10° anniversario di “Evangelii Gaudium” di papa Francesco con le indicazioni di rinnovamento ecclesiale proposte per affrontare il cambiamento d’epoca in atto».

L’immagine a cui fare riferimento è quella dei 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐞𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐦𝐦𝐚𝐮𝐬, che camminano sconfortati, ragionando, ai quali si accosta Gesù. «Egli non blocca la fuga dei discepoli, ma va loro incontro nelle vesti di un viandante: cammina con loro, si mette in ascolto delle loro delusioni, prova ad interagire nella discussione riaprendo il loro discernimento e proponendo una prospettiva “altra”, diversa… quella donata dalla Parola di Dio, testimoniata dai profeti».

Ad aprire il testo, il discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’incontro nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale dello scorso 25 maggio, in Aula Paolo VI, e l’intervento che il cardinale vicario Angelo De Donatis fece nella basilica di San Giovanni in Laterano il 23 giugno.

📥 Scarica qui i documenti:

𝐈𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐚𝐧𝐨 👉 bit.ly/3F5LnFn

𝐋𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐥𝐞 👉 bit.ly/3F3sSS7

𝐋𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐢 👉 bit.ly/3Q6V3WC

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 05/10/2023

Stamattina abbiamo vissuto un momento da fiaba con la principessa Cenerentola. Incanti, magia, ballo e tanta emozione per i piccoli

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 04/10/2023

Fare ciò che ami è libertà. Amare ciò che fai è felicità. ( anonimo)

27/09/2023

Una mattinata speciale...
tutti a vendemmiare nel divertimento!

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 27/09/2023

Pronti per la nostra prima iniziativa dell'anno
Festa dell'uva

15/09/2023

Una carrellata dei nostri spazi.
Sezioni, ingresso, giardino, refettorio, dormitorio per i più piccoli, salone.....

Photos from Scuola dell'infanzia paritaria "Madre del Divino Amore"'s post 15/09/2023

Eccoci... pronti a colorare la nostra scuola.
Benvenuti ai piccoli, infanzia e M.Nido e bentornati ai grandi.🐿🦋🐞🐥

12/09/2023

Da domani le porte della nostra scuola si aprono per un nuovo anno scolastico.
"Un anno insieme per sognare" questo è il progetto che ci aspetta.
Benvenuti ai piccolissimi che sbarcheranno per la prima volta la nostra scuola, e bentornati a tutti gli altri.
Il personale e le suore vi aspettano.
Ave Maria e a presto🐿🐥🦋🐞

07/09/2023

Siamo pronti per ricominciare

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

Autunno... che bella stagione
Una mattina da artisti come Tullet
Impariamo giocando!
Una mattinata speciale... tutti a vendemmiare nel divertimento!

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Ardeatina, 1221
Rome
00134

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 16:00
Martedì 08:00 - 16:00
Mercoledì 08:00 - 16:00
Giovedì 08:00 - 16:00
Venerdì 08:00 - 16:00
Altro Scuole materne Rome (vedi tutte)
Istituto Spirito Santo Istituto Spirito Santo
Via Asinio Pollione 5
Rome, 00153

"Istituto Spirito Santo" Scuola Primaria e Infanzia e "Baby Garden Aventino" Asilo Nido. Tante attiv

Scuola dell'infanzia Monte Arsiccio Scuola dell'infanzia Monte Arsiccio
Via Domenico Ciampoli N 15
Rome, 00135

Orsoline Sacra Famiglia-scuoleInsieme Orsoline Sacra Famiglia-scuoleInsieme
Via Monte Senario N. 83
Rome, 00141

Scuole Cattoliche Paritarie

PIO XII Roma_Maristi PIO XII Roma_Maristi
Via Casilina 767
Rome

🛝Infanzia |🎈Primaria |🪁Secondaria 1º grado

Borgo dai Mille Colori Borgo dai Mille Colori
Via Della Fontana Del Fi*****io
Rome, 00132

AMA SOLO CHI CONOSCE, CONOSCE SOLO CHI AMA- Progetto scuola "Borgo dai Mille Colori "-Se

FuoriClasse FuoriClasse
Via CARLO GIUSEPPE BERTERO 13
Rome, 00156

FuoriClasse è un progetto educativo al 99% all’aperto, a cadenza giornaliera, rivolto a bambinə

Risveglio del Biancospino Community Risveglio del Biancospino Community
Via Tommaso Sillani 24
Rome, 00143

La Struttura è composta da tre sezioni, ampie e luminose, ognuna con bagno interno.Si affacciano su

Defender YY Defender YY
Ilako
Rome, 2626362

Lionaso

Maestra Antonietta Maestra Antonietta
Rome

Immagini, prodotti e creazioni di tutto ciò che è il mondo meraviglioso dei bambini !!!

Scuola dell'infanzia San Pancrazio Scuola dell'infanzia San Pancrazio
Via Dell'isola Farnese 97
Rome, 00123

scuola dell'infanzia "San Pancrazio" nel cuore del parco del Veio, a due passi da Isola Farnese, imm

Associazione Genitori Ruggero Bonghi Associazione Genitori Ruggero Bonghi
Rome, 00184

Associazione genitori scuola dell’infanzia Roma