Goethe-Institut Rom

Goethe-Institut Rom

Commenti

Trabalho temporário. Pagamento simbólico. Competição. Dependência de subsídios. No nosso dossier , a ensaísta e investigadora espanhola Remedios Zafra explica porque é urgente enfrentar os desafios do trabalho precário no setor cultural.

Goethe-Institut Madrid
Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Paris
📌

6^ Conferenza Annuale della Max Weber Foundation

𝑻𝒉𝒆 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒇 𝑳𝒐𝒐𝒕𝒆𝒅 𝑨𝒓𝒕𝒆𝒇𝒂𝒄𝒕𝒔 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆 𝟏𝟗𝟒𝟓: 𝑷𝒐𝒔𝒕- 𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂𝒍 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒑𝒆𝒄𝒕𝒊𝒗𝒆

📆 16-18 maggio 2022

👉🏻https://wp.me/pbbucp-a7B

ISCRIZIONI ENTRO OGGI

Deutsches Historisches Institut in Rom
Max Weber Stiftung
Goethe-Institut Rom

No. 13 (2022): Memory, Memorabilia and the Making.
Sited-Memory. Peripatetic Storytelling at the Castelvecchio Museum in Verona. Federica Goffi https://impactum-journals.uc.pt/joelho/article/view/9965/8170
Oggi vi presentiamo "GO 4 STEM Scopri il tuo talento!".
Un laboratorio esperienziale, a cura di StartNet Network per la transizione scuola-lavoro e del Goethe Institut, che presenta le professioni del futuro.
👨‍🔬Questo laboratorio vi porterà attraverso 15 stazioni sperimentali per entrare nel mondo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica. Il percorso affronta cinque aree tematiche professionali: IT & elettronica, tecnologie solari, tecnologie ottiche, bionica e conservazione dei beni culturali.

15 stazioni sperimentali, tre per ogni area tematica, offrono agli studenti la possibilità di comprendere in maniera giocosa i fenomeni della tecnica e delle scienze attraverso la sperimentazione👈
Multiversi IISS Leonardo da Vinci Comune di Cassano delle Murge LIFE e.V. Berlin Goethe-Institut Rom StartNet - Transizione scuola-lavoro Stiftung Mercator
📌

Al Goethe-Institut Rom si terrà la conferenza annuale 𝑻𝒉𝒆 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒇 𝑳𝒐𝒐𝒕𝒆𝒅 𝑨𝒓𝒕𝒆𝒇𝒂𝒄𝒕𝒔 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆 1945. 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂𝒍 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒑𝒆𝒄𝒕𝒊𝒗𝒆 del Max Weber Stiftung, organizzata da Deutsches Historisches Institut in Rom.

📅 16-18 maggio 2022
👉 Le iscrizioni sono fino al 12 maggio.

Art Crime Project **i

🇮🇹 🇩🇪 Martedì 3 maggio Angelo Bolaffi (filosofo, politologo, grande conoscitore della Germania e membro del Consiglio direttivo di Villa Vigoni) ha dialogato con Wolf Biermann, considerato uno tra i più grandi poeti e cantautori di lingua tedesca, nell'evento organizzato da Konrad-Adenauer-Stiftung Rom e Goethe-Institut Rom.

📘 "In due dittature – Wolf Biermann", Il Canneto Editore, 2021
[CONFÉRENCE] La Fondation Max Weber, l'Institut historique allemand à Rome et le Goethe Institut vous convient à participer à la sixième conférence annuelle de la fondation les 16, 17 et 18 mai prochain :

The Return of Looted Artefacts since 1945 : Post-fascist and Post-colonial Restitution in comparative perspective

Un événement à suivre également en ligne.

Inscription avant le 12mai ⬇

https://www.maxweberstiftung.de/fileadmin/user_upload/mws_stiftungskonferenzflyer_RZ_Screen_220426.pdf

Max Weber Stiftung Goethe-Institut Rom Deutsches Historisches Institut in Rom
"Prima di disegnare Io e Melek stavo realizzando dei vestiti. Durante la lavorazione pensavo molto alla storia e infatti i vestiti compaiono anche nel libro. Questo è stato un nuovo modo per me di lavorare." Grazie a Massimo Canorro per questa intervista a Lina Ehrentraut attorno a Io e Melek per Inside Art.
Waiting for Lina in Rome...! ❤️ Bande de Femmes, Risma bookshop, Tuba Bazar, Goethe-Institut Rom
A pandemia voltou a colocar no centro das atenções as questões sobre o trabalho do futuro e o futuro do trabalho. O que caracteriza o mundo do trabalho dos países europeus de hoje? Com que desenvolvimentos se deparam os jovens? E acima de tudo: o que é um bom trabalho? O nosso novo dossier “Work in Progress” trata estas questões e descreve possíveis respostas da Alemanha, Bélgica, Espanha, Itália, França e Portugal.

Goethe-Institut
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut Paris
Goethe-Institut Madrid

Ilustração: Tobias Schrank © Goethe-Institut e. V.

https://www.goethe.de/ins/pt/pt/kul/sup/wip.html
JOELHO NO. 13 (2022): MEMORY, MEMORABILIA AND THE MAKING.
Sited-Memory.
Peripatetic Storytelling at the Castelvecchio Museum in Verona.
Federica Goffi
https://impactum-journals.uc.pt/joelho/article/view/9965/8170
JOELHO NO. 13 (2022): MEMORY, MEMORABILIA AND THE MAKING.
The Return of Analogy and Other Issues.
Armando Rabaça, Bruno Gil.
https://impactum-journals.uc.pt/joelho/article/view/11110/8165
La presentazione del Manifesto di StartNet Youth, nel quale i giovani esplicitano le loro proposte per innovare i processi di orientamento e la transizione formazione-lavoro, sarà un’occasione per mostrare la partecipazione giovanile in occasione dell’Anno Europeo della Gioventù 2022.

Vedremo la partecipazione di ospiti istituzionali, provenienti dal mondo del sociale e realtà produttive che gravitano attorno all’universo StartNet che arricchiranno l’evento con la condivisione delle proprie esperienze e buone pratiche.

I nostri partner:
Nova Consorzio N**ionale per l'innovazione sociale
Confindustria Puglia
Regione Puglia
USR Basilicata
Goethe-Institut Rom
Stiftung Mercator

Fondazione Vincenzo Casillo
Ashoka Italia
ITT "Panetti-Pitagora"


Gli ospiti:
Lucia Abbinante dell' Agenzia N**ionale Giovani - ANG
Marco Costantino della Regione Puglia - Politiche Giovanili
Prof. Alessandro Rosina Università Cattolica del Sacro Cuore

I nostri media partner:
Radio Panetti
ANG in Radio Sala Consilina Lasagne Verdi

➡Qui le info per partecipare: http://shorturl.at/kmsvJ

Via Savoia, 15 00198 Roma, Italia Tel. +39 06 8440051 [email protected] www.goethe.de/roma Impress

Il Goethe-Institut è l'Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania ed è attivo in tutto il mondo. Promuoviamo la conoscenza della lingua tedesca all'estero e la collaborazione culturale internazionale e trasmettiamo un'immagine della Germania nelle sue più diverse sfaccettature offrendo informazioni sulla vita culturale, sociale e politica del Paese.

Normali funzionamento

Caffè a impatto zero: il giro del mondo in barca a vela 28/11/2022

Caffè a impatto zero: il giro del mondo in barca a vela

ci consiglia un caffè straordinario, quello di Café Chavalo a Lipsia che non è solo equo e solidale, ma anche molto sostenibile: arriva in Europa su un veliero che ha più di 100 anni.

Caffè a impatto zero: il giro del mondo in barca a vela Il nuovo gioco della famiglia di nonna Trude passa al turno successivo. Il nipote Michi ha scoperto un incredibile progetto ecologico a Lipsia: il caffè che viaggia su un veliero di una cooperativa! Un invito al piacere sostenibile.

Film: Nico - Goethe-Institut Italien 25/11/2022

Film: Nico - Goethe-Institut Italien

👠🎥Il Goethe-Institut per la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 vi aspetta stasera alle h19:30 con il film 𝐍𝐢𝐜𝐨 della regista tedesca 𝐄𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐡𝐫𝐢𝐧𝐠.

Film: Nico - Goethe-Institut Italien Venerdì 25 novembre 2022, ore 19:30

Più libri più liberi - Goethe-Institut Italien 24/11/2022

Più libri più liberi - Goethe-Institut Italien

Il Goethe-Institut sarà presente a Più libri più liberi 2022 con tanti eventi per grandi e piccoli. Ecco tutti gli appuntamenti con la letteratura tedesca in fiera:
👉www.goethe.de/roma/plpl
Ci vediamo alla Nuvola!

Più libri più liberi - Goethe-Institut Italien Il Goethe-Institut, l'Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania, ha sedi in tutto il mondo. Promuoviamo la conoscenza della lingua tedesca all'estero e la collaborazione culturale internazionale.

Photos from Goethe-Institut Rom's post 24/11/2022

Apre domani il Christkindlesmarkt di Norimberga, che con circa due milioni di visitatori all'anno è uno dei mercatini di Natale più grandi della Germania e uno dei più conosciuti in tutto il mondo.
Vienilo a conoscere da vicino nella puntata odierna di “4 fatti su…”!

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien 23/11/2022

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien

📚Giovedì 24/11/2022 h18:30 vi diamo appuntamento con 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨𝐧 𝐏𝐨𝐬𝐜𝐡𝐦𝐚𝐧𝐧 𝐞 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐙𝐨𝐩𝐩𝐨.
L’incontro metterà in luce gli aspetti compositivi, poetici e paesaggistici della poesia di Marion Poschmann, anche grazie alle letture di un corpus scelto e all’intervento di Paola Del Zoppo, che ha tradotto Paesaggi in prestito e Nimbus.

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien Giovedì 24 novembre 2022, ore 18:30

Film: Nico - Goethe-Institut Italien 23/11/2022

Film: Nico - Goethe-Institut Italien

👠🎥Venerdì 25/11 è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 e alle h19:30 vi aspettiamo tutti con questo film molto importante: 𝐍𝐢𝐜𝐨 della regista tedesca Eline Gehring.👇

Film: Nico - Goethe-Institut Italien Venerdì 25 novembre 2022, ore 19:30

22/11/2022

Come lo direste in italiano?

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien 21/11/2022

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien

📚Giovedì 24/11/2022 h18:30 vi diamo appuntamento con 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨𝐧 𝐏𝐨𝐬𝐜𝐡𝐦𝐚𝐧𝐧 𝐞 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐙𝐨𝐩𝐩𝐨.
L’incontro metterà in luce gli aspetti compositivi, poetici e paesaggistici della poesia di Marion Poschmann, anche grazie alle letture di un corpus scelto e all’intervento di Paola Del Zoppo, che ha tradotto Paesaggi in prestito e Nimbus.

Letteratura: Lettura di Marion Poschmann e Paola Del Zoppo - Goethe-Institut Italien Giovedì 24 novembre 2022, ore 18:30

Film: Nico - Goethe-Institut Italien 18/11/2022

Film: Nico - Goethe-Institut Italien

👠🎥Venerdì 25/11 alle h19:30 per la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 vi aspettiamo con il film 𝐍𝐢𝐜𝐨 della regista Eline Gehring.

❤️💬Nico ha origini iraniane e la tipica schiettezza berlinese. È molto apprezzata nel suo lavoro di infermiera geriatrica. Fino alla sera in cui viene picchiata in ospedale da tre giovani tedeschi razzisti. L'attrice Sara Fazilat ci trascina attraverso la paura, la rabbia e la rassegnazione, ci mostra l'isolamento autoimposto e un durissimo allenamento di karate, finché Nico non trova finalmente la forza per una nuova spensieratezza...

Film: Nico - Goethe-Institut Italien Venerdì 25 novembre 2022, ore 19:30

18/11/2022

Liebe Deutschlehrer*innen,
Avete già esercitato la pronuncia di tedesco dei vostri alunni facendoli cantare con i nostri tutorials? Da oggi potete anche scaricare gratuitamente il relativo , completo di esercizi per ogni singolo video! bit.ly/MaterialeDidatticoTutorials

🎤Buon ascolto e… cantate con noi!
👉 www.goethe.de/italia/tutorial


Muckemacher

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 17/11/2022

European Pavilion - Goethe-Institut Italien

Dieci organizzazioni culturali da tutta Europa e più di trenta artisti, pensatori e ricercatori provenienti da tutto il continente si riuniscono in un programma artistico pubblico nella capitale italiana. Dal 17 al 19 novembre 2022 un ricco programma di mostre, conferenze, spettacoli e workshop inviterà i visitatori a riflettere sullo situazione attuale dell'Europa e su come proseguire. Il programma di è online.
Vi aspettiamo al Goethe-Institut Rom!

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 17 – 19 novembre 2022

Photos from Goethe-Institut Rom's post 17/11/2022

Il Reno attraversa 6 Paesi e gran parte della Germania.
Vi sembra possibile che in passato si sia anche ghiacciato? ❄️❄️❄️
Scoprite di più su questo fiume leggendario nella puntata odierna di “4 fatti su…”.

Photos from Goethe-Institut Rom's post 16/11/2022

❗️🎥 Si avvicina il momento per diventare 𝐁𝐞𝐫𝐥𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐛𝐥𝐨𝐠𝐠𝐞𝐫 e andare a 𝐁𝐞𝐫𝐥𝐢𝐧𝐨! La 73a Berlinale (16-26/2/2023) ti aspetta con le tue stories sul cinema.

Ogni anno il Goethe-Institut Italien cerca un* giovane blogger cinematografic* per raccontare in diretta da Berlino sui nostri canali le tendenze e gli avvenimenti della Berlinale.

☝️Termine ultimo per la partecipazione: 13/12/2022 (ore 23:59)

👉www.goethe.de/italia/berlinale

In collaborazione con Ambasciata di Germania Roma Festa del Cinema di Roma ArteSettima

La nostra prima esperienza lavorativa 15/11/2022

La nostra prima esperienza lavorativa

Le studentesse Adriana e Aurora del liceo linguistico Seneca di Roma hanno svolto l'alternanza day nella nostra redazione online scrivendo un articolo per la rubrica “News dal Goethe”.👏

La nostra prima esperienza lavorativa Io e la mia compagna di classe frequentiamo l’ultimo anno al liceo linguistico Seneca di Roma, e questa mattina, per la prima volta, siamo entrate nel mondo del lavoro al Goethe-Institut per svolgere un’attività formativa di alternanza scuola-lavoro proposta dai nostri professori, indirizzata a...

Photos from Goethe-Institut Rom's post 15/11/2022

🌞 - un ottimo modo per scoprire da dietro le quinte come funziona un istituto di e i suoi numerosi reparti!
È stato interessante scoprire quanti diversi ruoli ci siano all´interno di ogni ufficio, e quanto ci sia da fare ogni giorno. Ognuno di noi ha scoperto qualcosa di nuovo su ciò che gli piace e sui propri interessi, molto utile anche fuori dall´ambito lavorativo.
👉 Raccomandiamo a tutti gli e di provare questa ! 👨‍🏫📕

15/11/2022

[Wort der Woche] Wischiwaschi, das

Cosa c’entra la parola di questa settimana con il tergivetri? Forse non ha proprio nessun senso così come la parola della settimana stessa: Wischiwaschi. In particolare, il nome Wischiwaschi descrive discorsi oscuri e del tutto insensati.

📖 L'unico esempio che il Duden fa è: “velleità politica, ideologica”. Ma il wischiwaschen non è solo un’attività per politici. (Attenzione: in realtà non è ancora usato come verbo). 😉

✍ Scriveteci nei commenti i vostri suggerimenti per una possibile traduzione in italiano.
Siamo curiosi di ascoltare le vostre idee. 💚

Con i libri contro la violenza dei nostri tempi 14/11/2022

Con i libri contro la violenza dei nostri tempi

NN Editore, la casa editrice di Kent Haruf in Italia, ha pubblicato ora il primo libro dalla Germania: “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo. Ambientata tra il Ghana del XV secolo, la Londra di Dickens e la Berlino di oggi, è una storia capace di illuminare il nostro presente a ogni latitudine. NN Editore e Sharon Dodua Otoo saranno a BookCity Milano il 20/11 h12! Per l'occasione la nostra intervista a Eugenia Dubini.

Con i libri contro la violenza dei nostri tempi NN, la casa editrice di Kent Haruf in Italia, ha pubblicato ora il primo libro dalla Germania: “La stanza di Ada” di Sharon Dodua Otoo. Ambientato tra il Ghana del XV secolo, la Londra di Dickens e la Berlino di oggi, è un libro che parla a lettori di diversi paesi, perché la sua storia è cap...

1,5 gradi di distanza 11/11/2022

1,5 gradi di distanza

Alla grande manifestazione sul clima dei Fridays for Future ad Amburgo con circa 17.000 persone abbiamo osservato tante cose: soprattutto la creatività e la diversità dei manifesti in cartone. E tu cosa scriveresti sul tuo?

1,5 gradi di distanza C’è stata un’altra manifestazione per il clima. Maximilian Buddenbohm era presente e ha osservato molte cose: dai manifesti in cartone all’atmosfera.

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 11/11/2022

European Pavilion - Goethe-Institut Italien

Nell’ambito del programma di , ARNA (Art & nature, Svezia) vi invita a partecipare a una discussione privata che prende la forma di una Tavola Aperta condotta dagli artisti 𝗬𝗹𝔃𝗮𝗚𝗶𝔀𝗹𝗲́𝗻 e 𝗝𝗼𝗵𝗮𝗻𝗪𝗶𝗱𝗲́𝗻. Attraverso la condivisione di cibo e storie, ci interrogheremo sul futuro del cibo. Due i tavoli aperti: uno venerdì 18 novembre presso l'Académie de France à Rome Villa Medici e l’altro ***sabato 19 novembre presso il Goethe-Institut Rom***. Ogni tavolo aperto può ospitare un massimo di 15 partecipanti. Per registrarsi, mandare una mail a: [email protected].
Tutte le info sul nostro sito!

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 17 – 19 novembre 2022

08/11/2022

Und was trägst du heute?

La generazione del lavoro ibrido 08/11/2022

La generazione del lavoro ibrido

In Germania sono molti i dipendenti che vorrebbero lavorare in smart working anche dopo la pandemia. Vediamo nel dettaglio cosa lo rende tanto interessante per la qualità della vita. E voi come la vedete?

La generazione del lavoro ibrido Con il ritorno del personale in ufficio, nell’estate del 2022 si accende un vivace dibatto, e non solo nelle grandi aziende internazionali del settore tecnologico. Anche in Germania sono molti i dipendenti che vorrebbero restare a casa. Cosa rende tanto interessante lo smart working?

Photos from Goethe-Institut Rom's post 07/11/2022

Oggi la Trabant compie 65 anni: il 7 novembre 1957, infatti, la prima Trabant uscì dalla catena di produzione di Zwickau. L’utilitaria della DDR, che stava alla Germania dell’Est come il Maggiolino alla Germania dell’Ovest, è diventata nel tempo un veicolo di culto, simbolo della Riunificazione della Germania.

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 07/11/2022

European Pavilion - Goethe-Institut Italien

Per la prima volta dal lancio del Padiglione europeo nel 2021, dieci organizzazioni culturali da tutta Europa e più di trenta artisti, pensatori e ricercatori provenienti da tutto il continente si riuniscono in un programma artistico pubblico nella capitale italiana. Dal 17 al 19 novembre 2022 un ricco programma di mostre, conferenze, spettacoli e workshop inviterà i visitatori a riflettere sullo situazione attuale dell'Europa e su come proseguire. Il programma completo è sul nostro sito!

European Pavilion - Goethe-Institut Italien 17 – 19 novembre 2022

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien 07/11/2022

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien

💚📽Per l'anniversario della caduta del Muro di Berlino vi proponiamo un film speciale: "Lieber Thomas" (Dear Thomas) del regista tedesco Andreas Kleinert, il 9/11 alle 19:30.

☝️Il film sarà preceduto da una breve introduzione a Thomas Brasch, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista e poeta tedesco da parte di Serena Sapienza e Jessica Cerci dell’Università Sapienza Roma.

👉Thomas Brasch (1945–2001), nato a Westow (Inghilterra), i suoi genitori nel 1947 si trasferirono con lui in quella che in seguito divenne la Germania dell'Est, dove suo padre era un funzionario della SED e per un periodo viceministro della cultura. Nel 1965 Thomas Brasch dovette abbandonare gli studi di giornalismo a causa delle sue critiche al sistema. Dopo le proteste contro l'invasione delle truppe del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia, fu imprigionato nel 1968. Dovette lavorare in fabbrica fino al 1976, anno in cui si trasferì in Germania Ovest...

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien Mercoledì 9 novembre 2022, ore 19:30

Seminario informativo : Il tedesco insegnato dai ragazzi - Goethe-Institut Italien 04/11/2022

Seminario informativo : Il tedesco insegnato dai ragazzi - Goethe-Institut Italien

Liebe Deutschlehrer*innen,
Ordinate o scaricate subito la nostra nuova guida 𝙄𝙡 𝙩𝙚𝙙𝙚𝙨𝙘𝙤 𝙞𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙞 𝙧𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞. 𝙎𝙩𝙪𝙙𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙘𝙖𝙩𝙩𝙚𝙙𝙧𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤, un ottimo strumento per far partecipare attivamente i vostri studenti delle scuole superiori alle giornate di . La guida presenta, infatti, cinque lezioni di prova di tedesco da cui gli studenti possono prendere spunto per tenere una lezione alle classi della scuola media - in presenza durante gli oppure online - avendo così l'opportunità di acquisire un'esperienza professionale e personale nel ruolo di insegnante!

📣Per saperne di più, venite al nostro l’8 novembre:
bit.ly/8novembre2022

Info: [email protected]

👉Per scaricare la guida: bit.ly/StudentiInCattedra

Seminario informativo : Il tedesco insegnato dai ragazzi - Goethe-Institut Italien Martedì, 8 novembre 2022 | ore 17:00–18:00

Eco-Project Challenge: alla ricerca del progetto ecologico più entusiasmante 04/11/2022

Eco-Project Challenge: alla ricerca del progetto ecologico più entusiasmante

È arrivato l'autunno e Nonna Trude si è inventata un gioco - un gioco sostenibile, ovviamente! Si tratta di trovare il progetto ecologico più ingegnoso e interessante di tutta la Germania e di presentarlo agli altri membri della famiglia. Curiosi? Leggete qui!👇

Eco-Project Challenge: alla ricerca del progetto ecologico più entusiasmante A nonna Trude piace giocare e alla sua famiglia anche e, visto che sono tutti appassionati di sostenibilità, fanno a gara per trovare il miglior progetto ecologico. Per farlo vale la pena fare una deviazione a Colonia, perché è qui che si salvano i cetrioli storti.

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien 04/11/2022

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien

🟢Vi ricordiamo l'incontro di martedì 8/11 ore 18:30 con Anne Weber e Agnese Grieco!👇

📚🏆Anne Weber, vincitrice del Deutscher Buchpreis 2020, e Agnese Grieco, vincitrice del Premio italo-tedesco per la traduzione 2022, si incontrano al Goethe-Institut di Roma, martedì 8 novembre alle ore 18:30.
📌Per "Annette, ein Heldinnenepos" Anne Weber ha ottenuto il Deutscher Buchpreis 2020, il maggior riconoscimento letterario tedesco; nel 2022, per la traduzione in italiano dello stesso poema, Agnese Grieco vince il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria. Le due autrici si incontrano con Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale di Mondadori, che ha pubblicato in Italia il poema.
📖Anne Weber racconta le gesta di Annette Beaumanoir che – nata in Bretagna nel 1923 in una famiglia di umili origini – vive nella convinzione che il mondo dovrebbe essere un posto più giusto. Da ragazza, combatte nella Resistenza e salva degli ebrei dalla deportazione. Dopo la guerra, si sposa, studia medicina, diventa neurofisiologa, ha tre figli, poi collabora clandestinamente con il movimento per l'indipendenza algerina. Tradita, viene arrestata e condannata a dieci anni di prigione, ma riesce a fuggire... Oggi Anne Beaumanoir vive in un villaggio nel Sud della Francia, dove Anne Weber l'ha incontrata, ascoltata a lungo per poi trasporre la sua storia in una canzone meravigliosamente semplice e potente che ci illustra il suo coraggio, la sua forza di volontà ma anche i suoi errori e i suoi conflitti interiori.
In collaborazione con Ambasciata di Germania Roma Villa Massimo Casa di Goethe, Roma Mondadori Biblioteca Europea Roma Culture Roma

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien Martedì 8 novembre 2022, ore 18:30

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien 03/11/2022

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien

🟢Per l'anniversario della caduta del Muro di Berlino, mercoledì 9/11 alle ore 19:30 vi invitiamo al Goethe-Institut per vedere il film "Lieber Thomas" (Dear Thomas) di Andreas Kleinert.

📽Thomas Brasch cresce nella RDT sognando di diventare uno scrittore. Sin da giovane, il ragazzo sembra non rientrare nel sistema predefinito. Quando il padre Horst lo spedisce appena undicenne alla scuola per cadetti dell'esercito popolare, si capisce subito che Thomas non vuole stare li e questa volta non è disposto a collaborare. Mentre suo padre aiuta a costruire il Paese, viene bandita la prima opera teatrale del figlio e la scuola di cinema lo licenzia. Nel 1968, quando i carri armati attraversano Praga, lui scende in strada e si unisce alle manifestazioni. Suo padre lo denuncia alla Stasi e Thomas finisce in prigione. Anche dopo il suo rilascio non è capace di adattarsi e alla fine parte con sua moglie per l'Occidente...

Film : Lieber Thomas (t. intl. Dear Thomas) - Goethe-Institut Italien Mercoledì 9 novembre 2022, ore 19:30

Cosa diventeremo dipende da ciascuno di noi 02/11/2022

Cosa diventeremo dipende da ciascuno di noi

Una mostra gratuita per scuole, biblioteche e associazioni culturali, e un manuale con proposte didattiche in italiano e in tedesco realizzati dal Goethe-Institut sul libro di Antje Damm “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura”, edito in Italia da Orecchio Acerbo Editore, che affronta il tema della sostenibilità da diversi punti di vista ed è caratterizzato da immagini di grande effetto e domande solo apparentemente semplici sulla natura e sull’essere umano.
Nell'articolo per il nostro , Giancarlo Chirico racconta la sua esperienza con il libro, la mostra e i bambini.


Cosa diventeremo dipende da ciascuno di noi La filosofia, dicono, ha più a che fare con le domande che con le risposte: eppure, sono le risposte che cerchiamo, perché le domande, beh, quelle non mancano mai! Da questo punto di vista, “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura” di Antje Damm (edito in Italia da Orecchio Ace...

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien 02/11/2022

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien

📚🏆Anne Weber, vincitrice del Deutscher Buchpreis 2020, e Agnese Grieco, vincitrice del Premio italo-tedesco per la traduzione 2022, si incontrano al Goethe-Institut di Roma, martedì 8 novembre alle ore 18:30.

📌Per "Annette, ein Heldinnenepos" Anne Weber ha ottenuto il Deutscher Buchpreis 2020, il maggior riconoscimento letterario tedesco; nel 2022, per la traduzione in italiano dello stesso poema, Agnese Grieco vince il Premio italo-tedesco per la traduzione letteraria. Le due autrici si incontrano con Edoardo Brugnatelli, direttore editoriale di Mondadori, che ha pubblicato in Italia il poema.

📖Anne Weber racconta le gesta di Annette Beaumanoir che – nata in Bretagna nel 1923 in una famiglia di umili origini – vive nella convinzione che il mondo dovrebbe essere un posto più giusto. Da ragazza, combatte nella Resistenza e salva degli ebrei dalla deportazione. Dopo la guerra, si sposa, studia medicina, diventa neurofisiologa, ha tre figli, poi collabora clandestinamente con il movimento per l'indipendenza algerina. Tradita, viene arrestata e condannata a dieci anni di prigione, ma riesce a fuggire... Oggi Anne Beaumanoir vive in un villaggio nel Sud della Francia, dove Anne Weber l'ha incontrata, ascoltata a lungo per poi trasporre la sua storia in una canzone meravigliosamente semplice e potente che ci illustra il suo coraggio, la sua forza di volontà ma anche i suoi errori e i suoi conflitti interiori.

In collaborazione con Ambasciata di Germania Roma Villa Massimo Casa di Goethe, Roma Mondadori Biblioteca Europea Roma Culture Roma

Letteratura: Anne Weber e Agnese Grieco - Goethe-Institut Italien Martedì 8 novembre 2022, ore 18:30

Ripartenza nell’incertezza 28/10/2022

Ripartenza nell’incertezza

Come in tutto il mondo anche in Germania le zone soggette a cambiamenti strutturali stanno tentando una ripartenza. Alcune ci sono riuscite e le diverse esperienze cominciano a fornire qualche spunto promettente.

Ripartenza nell’incertezza In tutto il mondo le zone soggette a profondi cambiamenti strutturali stanno tentando una ripartenza. Alcune ci sono riuscite, altre annaspano ancora. Per la riconversione non esiste una formula magica, ma le diverse esperienze  cominciano a fornire qualche spunto promettente.

Sette femministe che tutti dovremmo conoscere 28/10/2022

Sette femministe che tutti dovremmo conoscere

Oggi nel nostro vi parliamo di sette donne che hanno lottato per l’uguaglianza nel corso della storia e che tutti dovremmo conoscere.

Sette femministe che tutti dovremmo conoscere Mentre quelli di Judith Butler e Beyoncé sono nomi noti, la maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di molte donne che hanno lottato per l’uguaglianza nel corso della storia. Eccone sette che tutti dovremmo conoscere.

Per chi è giovane, non solo all’anagrafe 27/10/2022

Per chi è giovane, non solo all’anagrafe

Siete alla ricerca di un romanzo seducente e che vi sappia emozionare? Il libro culto in Germania "Die Mitte der Welt" grazie alla casa editrice La nuova frontiera ora è anche in italiano, tradotto da Angela Ricci.

Per chi è giovane, non solo all’anagrafe Il romanzo di Andreas Steinhöfel Die Mitte der Welt (Carlsen, 1998) è uno dei più importanti libri tedeschi per ragazzi degli ultimi 25 anni, in Germania è considerato una lettura scolastica, è praticamente un libro di culto e oggetto di numerose produzioni teatrali e di un film per il c...

Il rap femminile: un chiarimento, finalmente 26/10/2022

Il rap femminile: un chiarimento, finalmente

Ogni volta che si fa riferimento al rap fatto da donne, si parla di rap femminile. Il termine però è sbagliato, perché ciò implicherebbe che sono gli uomini a detenere l’autorità sul rap, che, al contrario, è ben lungi dall’essere un terreno esclusivo degli uomini. È solo che, come in molti altri settori, anche in questo campo le donne devono lottare ancora di più per ottenere il loro posto. Taiga Trece, rapper tedesca, mette in chiaro alcune cose.

Il rap femminile: un chiarimento, finalmente Vogliamo un rap per sole donne e uno per soli uomini? Una domanda retorica secondo Taiga Trece, alla quale lei risponde no, cogliendo l’occasione per chiarire alcuni termini e augurandosi un maggior numero di donne nel mondo del rap.

La mia Buchmesse 2022 26/10/2022

La mia Buchmesse 2022

La nostra book blogger Miriam ci racconta la sua esperienza alla Buchmesse 2022 che per lei è stata soprattutto “visione” e “incoraggiamento” in una Germania che ai suoi occhi rispetta i giovani e valorizza la traduzione come bene letterario.

La mia Buchmesse 2022 Un resoconto della Buchmesse 2022, una settimana ricca di incontri ed eventi, nonché una panoramica sulla situazione editoriale attuale. Le parole chiave sono per me “visione” e “incoraggiamento”, partendo dal modo in cui la Germania riesce a valorizzare la traduzione come bene letterario.

Eventi - Roma - Goethe-Institut Italien 26/10/2022

Eventi - Roma - Goethe-Institut Italien

Giovedì 27/10 vieni al Goethe-Institut per la Rome Art Week e il film di Fatih Akin "Oltre la Notte"!

👉18:00: incontro con l’artista Olaf Wipperfürth e visita della mostra Disko Bay
👉18:30: incontro con l’artista Erika Mayr del collettivo Lascia Vivere e visita dell'installazione Bevi et Lascia Bere I&II
👉19:00: incontro con l’architetto Ulrich Brinkmann e visita della mostra Cartoline dell’Italia postbellica con letture dal libro Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico
👉19:30: proiezione film "Oltre la Notte" di Fatih Akin

Eventi - Roma - Goethe-Institut Italien Il Goethe-Institut, l'Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania, ha sedi in tutto il mondo. Promuoviamo la conoscenza della lingua tedesca all'estero e la collaborazione culturale internazionale.

I miei libri preferiti della Buchmesse 2022 25/10/2022

I miei libri preferiti della Buchmesse 2022

Miriam Panieri è stata per noi alla Buchmesse 2022. Ecco i suoi libri preferiti incontrati in fiera!

I miei libri preferiti della Buchmesse 2022 Ecco una lista dei miei libri preferiti, scoperti grazie alla Buchmesse 2022 e al Goethe-Institut, che mi ci ha mandata come buchblogger ufficiale.

Letteratura: Incontro con l'autrice Eva Menasse - Goethe-Institut Italien 25/10/2022

Letteratura: Incontro con l'autrice Eva Menasse - Goethe-Institut Italien

Ci vediamo venerdì 28/10 alle 17:30 al Forum Austriaco di Cultura Roma per l'evento con EVA MENASSE | incontro con l'autrice.

L’autrice austriaca Eva Menasse si racconta partendo dai suoi ultimi libri usciti in Italia: "Animali per esperti" e "Peccati capitali veniali", in dialogo con le professoresse Ute Weidenhiller e Susanne Lippert dell’Università degli Studi Roma Tre.

Letteratura: Incontro con l'autrice Eva Menasse - Goethe-Institut Italien Venerdì 28 ottobre 2022, ore 17:30

Nuove opportunità di scambio tra letteratura tedesca e italiana 25/10/2022

Nuove opportunità di scambio tra letteratura tedesca e italiana

Come trasmettere la letteratura italiana in Germania e quella tedesca in Italia? Alla Buchmesse 2022 si è riflettuto sugli ingredienti chiave della traduzione d’alta qualità e sulle opportunità date da Litrix.de, il programma finanziato dal Goethe-Institut.

Nuove opportunità di scambio tra letteratura tedesca e italiana Come trasmettere la letteratura italiana in Germania e quella tedesca in Italia? In un dibattito in programma alla Buchmesse si è riflettuto sugli ingredienti chiave della traduzione d’alta qualità e sulle opportunità date da Litrix.de, il programma finanziato dal Goethe-Institut. Litrix.de, co...

Incontro con gli artisti: Olaf Wipperfürth, Ulrich Brinkmann e Lascia Vivere - Goethe-Institut Italien 24/10/2022

Incontro con gli artisti: Olaf Wipperfürth, Ulrich Brinkmann e Lascia Vivere - Goethe-Institut Italien

Venite al Goethe-Institut per la Rome Art Week! Sempre giovedì 27/10 vi aspettiamo con un ricco programma artistico:
👉18:00: incontro con l’artista Olaf Wipperfürth e visita della mostra Disko Bay
👉18:30: incontro con l’artista Erika Mayr del collettivo Lascia Vivere e visita dell'installazione Bevi et Lascia Bere I&II
👉19:00: incontro con l’architetto Ulrich Brinkmann e visita della mostra Cartoline dell’Italia postbellica con letture dal libro Matera moderna. La rivoluzione urbana nelle cartoline del miracolo economico

In collaborazione con Villa Massimo e Ambasciata di Germania Roma

Incontro con gli artisti: Olaf Wipperfürth, Ulrich Brinkmann e Lascia Vivere - Goethe-Institut Italien Giovedì 27 ottobre 2022, ore 18-19:30

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Il Goethe-Institut a Roma. Dal 1955

Il Goethe-Institut è l'Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania ed è attivo in tutto il mondo.

Promuoviamo la conoscenza della lingua tedesca all'estero e la collaborazione culturale internazionale e trasmettiamo un'immagine della Germania nelle sue più diverse sfaccettature offrendo informazioni sulla vita culturale, sociale e politica del Paese.

Siamo felici che partecipiate attivamente alle nostre discussioni. È per noi fondamentale che il modo di parlare sia rispettoso e imparziale. Ci riserviamo il diritto di rimuovere immediatamente dalla pagina messaggi inappropriati, con contenuti illegali o pubblicità di terzi.

Video (vedi tutte)

Und was trägst du heute?#grammaticatedesca #deutsch #tedesco #Sprachspiel #goetheinstitutitalia #corsiditedesco #corsion...
Il nostro autore Roberto Sassi è partito con il treno da #Berlino alla scoperta di Lubecca, città anseatica in stile got...
Abbiamo fatto festa - continuJAmo! ❤️🇩🇪🇮🇹🤗
La Festa di apertura della Settimana Tedesca che si è svolta sabato 8 ottobre qui da noi al Goethe-Institut è stata un g...
Liebe Deutschlehrer*innen, Esercitate la pronuncia tedesca dei vostri alunni in modo divertente con i nostri “Aussprache...
L'Ambasciatore invita alla Settimana Tedesca in Italia 🇩🇪🇮🇹🤗
„Na, wo drückt der Schuh?“👞 Raramente la risposta a questa domanda è “all’alluce”. 🦶 Ecco una tipica Redewendung: scopri...
Oggi inizia il nuovo anno scolastico! Sei pront*?!? Quali lingue studierai quest’anno? Da circa 4 anni Ismaella e Leda h...
Vuoi studiare o lavorare in Germania, accrescere le tue opportunità lavorative o semplicemente mettere il tuo tedesco al...
A chi non è capitato almeno una volta nella vita di fare "aus einer Mücke einen Elefanten"?!?E in italiano c'è un'espres...
E voi come la pronunciavate: giusto o sbagliato? Scrivetecelo nei commenti!#grammaticatedesca #deutsch #tedesco #Sprachs...
Grazie alla loro certificazione di tedesco e ad un video in cui hanno raccontato “La mia quotidianità nel rispetto del c...

Ubicazione

Digitare

Telefono

Indirizzo


Via Savoia, 15
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Altro Scuole di lingue Rome (vedi tutte)
Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome
Piazza Dell'Orologio 7
Rome, 00186

Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻‍💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚?

A1 Institute A1 Institute
Via Nazionale 18
Rome, 00184

Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere - Pillole di conoscenza della tua lingua preferita. Tutti possono partecipare. https://www.a1instituteroma.com/

Scud'it Scud'it
Scudit/Via LA SPEZIA 34
Rome, 00182

Scuola d'Italiano - Roma Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri a Roma. E molto di più

British Institutes Roma Salario British Institutes Roma Salario
Piazza Gondar 22
Rome, 00199

Pagina Facebook ufficiale di British Institutes Salario. Fans are welcomed! Instagram: british_insti

TLNet TLNet
Via Ostiense, 131/L
Rome, 00154

Formazione linguistica e comunicazione manageriale, per privati e aziende italiane e internazionali.

Accademia Studioitalia Accademia Studioitalia
Via Tibullo, 16
Rome, 00193

STUDIOITALIA: award-winning Italian language school teaching la bella lingua to international students in Rome.

how EASY ENGLISH is how EASY ENGLISH is
Rome, 00185

Tell me and I forget. Show me and I remember. Let me do and I understand. Confucius

EUROPEAN LANGUAGE CLUB EUROPEAN LANGUAGE CLUB
Rome, 00137

La European Language Club è una scuola che opera con successo dal 1976, specializzato nell'insegnam

EF Roma EF Roma
Via Del Teatro Valle, 20
Rome, 00186

Welcome to EF Rome.Our school is located in the heart of Rome near this historical city's famous sites - the perfect place to study Italian.

Lingue Mirlis School of English Lingue Mirlis School of English
Viale Guglielmo Marconi, 112
Rome, 00146

Chiamaci subito per una PROVA senza impegno! Scuola di lingue riconosciuta. Centro Ufficiale di prep

Teaching English as Foreign Language Teaching English as Foreign Language
Via Alessandro Cruto, 8
Rome, 00146

We are a language school based in Rome, Italy.We use to work nation wide wit state agencies and blue

Vittoria School - Scuola di Lingue Europee ed Orientali a Roma. Vittoria School - Scuola di Lingue Europee ed Orientali a Roma.
Piazza Camillo Finocchiaro Aprile, 3
Rome, 00181

Corsi in sede-domicilio-azienda.Corsi individuali personalizzati,Corsi semi individuali,Corsi in min