Commenti
Trabalho temporário. Pagamento simbólico. Competição. Dependência de subsídios. No nosso dossier , a ensaísta e investigadora espanhola Remedios Zafra explica porque é urgente enfrentar os desafios do trabalho precário no setor cultural.
Goethe-Institut Madrid
Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Paris
📌
6^ Conferenza Annuale della Max Weber Foundation
𝑻𝒉𝒆 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒇 𝑳𝒐𝒐𝒕𝒆𝒅 𝑨𝒓𝒕𝒆𝒇𝒂𝒄𝒕𝒔 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆 𝟏𝟗𝟒𝟓: 𝑷𝒐𝒔𝒕- 𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂𝒍 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒑𝒆𝒄𝒕𝒊𝒗𝒆
📆 16-18 maggio 2022
👉🏻
https://wp.me/pbbucp-a7B
ISCRIZIONI ENTRO OGGI
Deutsches Historisches Institut in Rom
Max Weber Stiftung
Goethe-Institut Rom
Oggi vi presentiamo "GO 4 STEM Scopri il tuo talento!".
Un laboratorio esperienziale, a cura di StartNet Network per la transizione scuola-lavoro e del Goethe Institut, che presenta le professioni del futuro.
👨🔬Questo laboratorio vi porterà attraverso 15 stazioni sperimentali per entrare nel mondo della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica. Il percorso affronta cinque aree tematiche professionali: IT & elettronica, tecnologie solari, tecnologie ottiche, bionica e conservazione dei beni culturali.
15 stazioni sperimentali, tre per ogni area tematica, offrono agli studenti la possibilità di comprendere in maniera giocosa i fenomeni della tecnica e delle scienze attraverso la sperimentazione👈
Multiversi IISS Leonardo da Vinci Comune di Cassano delle Murge LIFE e.V. Berlin Goethe-Institut Rom StartNet - Transizione scuola-lavoro Stiftung Mercator
📌
Al Goethe-Institut Rom si terrà la conferenza annuale 𝑻𝒉𝒆 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒇 𝑳𝒐𝒐𝒕𝒆𝒅 𝑨𝒓𝒕𝒆𝒇𝒂𝒄𝒕𝒔 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆 1945. 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒕 𝒂𝒏𝒅 𝑷𝒐𝒔𝒕-𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂𝒍 𝑹𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒊𝒏 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝑷𝒆𝒓𝒔𝒑𝒆𝒄𝒕𝒊𝒗𝒆 del Max Weber Stiftung, organizzata da Deutsches Historisches Institut in Rom.
📅 16-18 maggio 2022
👉 Le iscrizioni sono fino al 12 maggio.
Art Crime Project **i
🇮🇹 🇩🇪 Martedì 3 maggio Angelo Bolaffi (filosofo, politologo, grande conoscitore della Germania e membro del Consiglio direttivo di Villa Vigoni) ha dialogato con Wolf Biermann, considerato uno tra i più grandi poeti e cantautori di lingua tedesca, nell'evento organizzato da Konrad-Adenauer-Stiftung Rom e Goethe-Institut Rom.
📘 "In due dittature – Wolf Biermann", Il Canneto Editore, 2021
[CONFÉRENCE] La Fondation Max Weber, l'Institut historique allemand à Rome et le Goethe Institut vous convient à participer à la sixième conférence annuelle de la fondation les 16, 17 et 18 mai prochain :
The Return of Looted Artefacts since 1945 : Post-fascist and Post-colonial Restitution in comparative perspective
Un événement à suivre également en ligne.
Inscription avant le 12mai ⬇
https://www.maxweberstiftung.de/fileadmin/user_upload/mws_stiftungskonferenzflyer_RZ_Screen_220426.pdf
Max Weber Stiftung Goethe-Institut Rom Deutsches Historisches Institut in Rom
"Prima di disegnare Io e Melek stavo realizzando dei vestiti. Durante la lavorazione pensavo molto alla storia e infatti i vestiti compaiono anche nel libro. Questo è stato un nuovo modo per me di lavorare." Grazie a Massimo Canorro per questa intervista a Lina Ehrentraut attorno a Io e Melek per Inside Art.
Waiting for Lina in Rome...! ❤️ Bande de Femmes, Risma bookshop, Tuba Bazar, Goethe-Institut Rom
A pandemia voltou a colocar no centro das atenções as questões sobre o trabalho do futuro e o futuro do trabalho. O que caracteriza o mundo do trabalho dos países europeus de hoje? Com que desenvolvimentos se deparam os jovens? E acima de tudo: o que é um bom trabalho? O nosso novo dossier “Work in Progress” trata estas questões e descreve possíveis respostas da Alemanha, Bélgica, Espanha, Itália, França e Portugal.
Goethe-Institut
Goethe-Institut Brüssel
Goethe-Institut Rom
Goethe-Institut Paris
Goethe-Institut Madrid
Ilustração: Tobias Schrank © Goethe-Institut e. V.
https://www.goethe.de/ins/pt/pt/kul/sup/wip.html
La presentazione del Manifesto di StartNet Youth, nel quale i giovani esplicitano le loro proposte per innovare i processi di orientamento e la transizione formazione-lavoro, sarà un’occasione per mostrare la partecipazione giovanile in occasione dell’Anno Europeo della Gioventù 2022.
Vedremo la partecipazione di ospiti istituzionali, provenienti dal mondo del sociale e realtà produttive che gravitano attorno all’universo StartNet che arricchiranno l’evento con la condivisione delle proprie esperienze e buone pratiche.
I nostri partner:
Nova Consorzio N**ionale per l'innovazione sociale
Confindustria Puglia
Regione Puglia
USR Basilicata
Goethe-Institut Rom
Stiftung Mercator
Fondazione Vincenzo Casillo
Ashoka Italia
ITT "Panetti-Pitagora"
Gli ospiti:
Lucia Abbinante dell' Agenzia N**ionale Giovani - ANG
Marco Costantino della Regione Puglia - Politiche Giovanili
Prof. Alessandro Rosina Università Cattolica del Sacro Cuore
I nostri media partner:
Radio Panetti
ANG in Radio Sala Consilina Lasagne Verdi
➡Qui le info per partecipare:
http://shorturl.at/kmsvJ