Associazione Gorilla

Associazione Gorilla

Condividi

Gorilla è un'associazione nata nel quartiere romano di Serpentara con l'obiettivo di valorizzare le

Gorilla nasce nel 2015 dall'idea di un gruppo di ragazzi riunitisi con l'intenzione di fornire al proprio quartiere nuove occasioni di aggregazione e incontro. Punto di partenza di questo percorso è il rapporto con il territorio, VIVERE l'ambiente e gli spazi pubblici come primo strumento per rivalutare e valorizzare le risorse presenti intorno a noi. L'associazione si prefigge in particolare di:

Normali funzionamento

01/03/2025

⚠️ Attenzione

L'evento di oggi di Carnevale al Mercato Rionale Serpentara 2 è annullato causa pioggia

24/02/2025

In un luogo che per noi è simbolo di vita comunitaria, di incontro, di benessere, di socialità, di apprendimento e di scambio...portiamo anche un po' di festa!! 🎊

Vieni a festeggiare con noi il Carnevale che tu sia un/a bambino/a senza la voglia di guardare mamma o papà fare la spesa, che tu sia un adulto che vuole riscoprire la leggerezza del gioco o una famiglia che vuole concedersi del tempo insieme prima di dedicarsi alla doverosa spesa di routine del sabato mattina, questo è l'evento giusto per te! 🥳

Non fartelo raccontare!

🍎 Ed oltre a noi al mercato troverai eccezionalmente:
Stand artigianali
Truccabimbi
Zucchero filato

Vi aspettiamo!!


12/02/2025

Lo scorso anno abbiamo ospitato Stefania Donzelli di Pedagogia del bosco per una formazione sul gioco spontaneo, che ci ha fatto ve**re il desiderio di creare una rete di realtà di outdoor education che insieme si forma e si aggiorna.

Quest'anno la ospitiamo nuovamente, quindi, per un percorso formativo organizzato in collaborazione con La Casa di Pì - Asilo ArteNatura e L'Asilo Nel Bosco APS - Ostia Antica su un argomento che abbiamo scelto con determinazione, perché ancora troppo poco se ne parla e perché crediamo che Stefania ne sia una delle più esperte in Italia, perché da anni si dedica alla ricerca sulla Neurodiversità nell'educazione all'aperto.

Un workshop intensivo di due giorni, non solo per accompagnatori ed accompagnatrici del bosco ma anche per genitori, insegnanti delle scuole statali o private, OEPAC, educatori ed educatrici, logopedisti/e, NPI, psicologi e psicologhe, e chiunque voglia aprirsi all'ascolto e alla conoscenza di un tema così importante.

Vi aspettiamo!
Le iscrizioni sono aperte e fino ad esaurimento posti.

Chiedi subito info a: [email protected] 3273406173

Qui i dettagli: Neurodiversità nell'educazione all'aperto - Formazione con Pedagogia del Bosco

10/02/2025

Non vi racconteremo semplicemente una nuova attività che ospitiamo nella nostra tana, perché questa collaborazione merita di essere narrata lentamente così come è nata.

Inizia qualche anno fa, quando una mamma, che passeggia al Parco delle Betulle, rimane incuriosita dalle nostre attività outdoor con i bambini e le bambine. E così decide di mandare il figlio maggiore al nostro centro estivo.

Entra nel "vortice Gorilla" e anche il secondo figlio piano piano inizia a partecipare alle attività. Nel frattempo, il primo non si limita all'estate ma si scopre calciatore e puoi osservare come la famiglia prende parte alla comunità Gorillica, essendo presente ad eventi, CineGorilla, residenziali e a tutto ciò che può.

Fai conto che, dopo anni che ti sei dedicato ai più piccoli e alle più piccole, decidi che è tempo di prendersi cura anche di chi si prende cura di loro e così, dato che hai ristrutturato la sede, il primo laboratorio che decidi di attivare è quello di Yoga Flow per adulti con

Metti che la mamma di cui sopra, si butta anche in questa nuova esperienza Gorillica e tra una chiacchiera e l'altra, un'altra mamma "storica" che partecipa al corso ti lancia la battuta: "Ho scoperto che ospitate anche un'operatrice shiatsu qui in tana!".
Tu, all'oscuro di tutto, rispondi: "Ma magari!" ignorando che quella mamma nascondeva una professione così preziosa.

Nasce così questa nuova collaborazione!
La storia di una comunità che si fa "spinta" per riscoprire i diversi ruoli che ricopriamo (mamme,donne, professioniste in questo caso), che si fa spazio mentre aiuta a crearne di nuovi, che si fa rete di scambio di professionalità.

Insomma, da oggi in poi, se siete stressati, tesi, vi sentite di aver perso la "centratura" o avete bisogno di un momento tutto per voi, sappiate che potete prenotare il vostro massaggio shiatsu!

Non farti fregare sul tempo:
👉 3273406173 [email protected]

08/02/2025

No, non è una semplice serata in cui ti guardi un film.

È un momento di continuità tra l'estate e l'inverno, un modo per coltivare quelle amicizie nate nel quartiere e con il quartiere, durante il centro estivo.

È uno spazio per raccontarsi ed ascoltarsi, luogo di costruzione di una cultura dell'infanzia che vede nei bambini e nelle bambine persone competenti.

È riflessione e confronto, è critica cinematografica (di quelle feroci e schiette ma anche illuminanti e sorprendenti 😉).

È spazio d'allenamento per l'autonomia, luogo protetto per compiere quel passaggio fondamentale di sentirsi a casa nel mondo.

È cura di chi si prende cura dei più piccoli e delle più piccole, è l'occasione per i genitori di avere un momento per sé stessi o per la coppia, per le amicizie.

Insomma, il CineGorilla è tanta roba!! 😉

Il prossimo incontro è previsto per Marzo!

👉 Scrivi a [email protected] per essere inserito/a nella mailing list e non perderti neanche un appuntamento

Photos from Associazione Gorilla's post 03/02/2025

Roma, si sa, è un museo a cielo aperto ma, tra le tante cose che può insegnarci, tra i tanti monumenti, statue, botteghe, ci sono anche delle conoscenze più nascoste.

Il progetto "Storie di Roma", ideato grazie alla collaborazione con una guida turistica appassionata (Irene, non smetteremo mai di ringraziarti 💛), all'interno della nostra scuola a cielo aperto "A Ruota Libera", è pensato proprio per vivere la storia che il territorio può narrarci, farle prendere vita, immergendosi in essa.

E così oggi, trasformandoci in homo sapiens, attraverso un gioco di ruolo interattivo, abbiamo scoperto che lì, proprio dove c'è la nostra fermata dell'autobus, prima che ci costruissero i palazzi, è stato ritrovato un Neanderthal, che sotto la terra che percorriamo sono stati scoperti resti di animali preistorici, proprio come la zanna di elefante preistorico che tempo fa abbiamo visto al Museo di Casal De Pazzi.

Vivere la storia in una "foresta misteriosa" (così l'ha chiamata una bambina), fatta di capanne di rami e foglie, un fiume che accompagna il nostro cammino, cercando di pescare con canne di bambù, è tutta un'altra scuola!

Se sei interessato/a ad iscrivere tuo/a figlio/a per il prossimo anno di apprendimento in natura, prenotati per l'open day dell'8 Febbraio al 3273406173

Se invece vuoi che lo sperimenti anche solo per un giorno, puoi iscriverti ai prossimi incontri di "Storie di Roma"

😉

02/02/2025

OPEN DAY

Sei ancora indeciso/a sulla o del prossimo anno per tuo/a figlio/a e...
𝙎𝙀 𝙄𝙉𝙑𝙀𝘾𝙀 𝙎𝘾𝙀𝙂𝙇𝙄𝙀𝙎𝙎𝙄 𝙐𝙉 𝙋𝘼𝙍𝘾𝙊?

"A Ruota Libera" è il nostro progetto educativo, dedicato ai bambini e alle bambine dai 3 ai 10 anni, in cui poter sperimentare un'educazione esperienziale, attiva, a contatto con la natura e la città, tramite:

🍀 Approccio pedagogico ispirato all' all' e all'

👨‍👩‍👦Staff professionale, preparato, appassionato

🦍 Attenzione al singolo, rispetto dei tempi e delle modalità d'apprendimento di ognuno

💫 Autogoverno dei bambini e delle bambine, dei maestri e delle maestre, tramite assemblee settimanali

🌳 Approccio didattico esperienziale e laboratoriale

🌻 Allenamento delle Life Skills

🍂 Contatto quotidiano con il verde urbano

Se questo è ciò che stai cercando, vieni a conoscere lo staff, gli spazi ed il progetto pedagogico

Partecipa all'

Prenotazione obbligatoria, scrivendo a:
[email protected] 3273406173

Ti aspettiamo!

Photos from Pedagogia del bosco's post 31/01/2025

Lo scorso weekend il nostro staff (e anche qualche genitore) del progetto "A Ruota Libera" ha partecipato ad una formazione essenziale per chi intraprende percorsi di educazione all'aria aperta. Selima Negro ci ha accompagnati in un viaggio fatto di conoscenza teorica ma anche spunti pratici e soprattutto riflessioni ed analisi.
Insieme a La Casa di Pì - Asilo ArteNatura e L'Asilo Nel Bosco APS - Ostia Antica ci siamo messi al lavoro affinché anche il territorio laziale possa usufruire della formazione di qualità che i progetti che qui si sviluppano meritano.
Il prossimo lo ospitiamo nella nostra sede e sarà incentrato sulla Neurodiversità nell'educazione all'aperto - Formazione con Pedagogia del Bosco e Stefania Donzelli

Imperdibile!

Grazie ancora a Selima Negro per l'estrema predisposizione alla condivisione della passione, del sapere, delle sperimentazione.

29/01/2025

Stiamo per entrare nel periodo più colorato dell'anno! 🎊

E così pensiamo al benessere di tutti e tutte, grandi e piccoli.

Per gli adulti:
🧘‍♀️ Yoga Flow
🤝 Consulenze Pedagogiche
🪴 Giardinaggio d'inverno (iscriviti entro domani!)
💥 Super novità: Massaggi Shiatsu!

Per bambini e bambine:
🎒 Storie di Roma, a spasso nella Preistoria!
🍕 CineGorilla

Prenota subito il tuo posto per la tua attività preferita al 3273406173 o su [email protected]

28/01/2025

In inverno le piante vanno in riposo vegetativo, perciò è uno dei momenti giusti per potare alberi ed arbusti.
La potatura è però uno degli argomenti meno conosciuti, su cui insistono la maggior parte di falsi miti e credenze.

Con il corso tenuto da imparerai a sfatarli tutti e a prenderti cura del tuo giardino.

Iscriviti subito!

Info, costi ed iscrizioni: [email protected] 3273506173
Entro Giovedì 30 Gennaio!

23/01/2025

10 ANNI DI GORILLA
10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE

2017: IL DEBUTTO

S’è mai sentita una squadra di calcio che si chiama Calcio ? Cioè una squadra di calcio col nome di una scimmia? Dai fate i seri, dategli un nome più da calcio tipo Sporting Serpentara, Atletico Betulle che ne so. Voi non state bene…
Quando parlavamo del nostro progetto calcistico qualche anno fa in pochi ci prendevano sul serio e credevamo in noi e la maggior parte delle risposte erano ironiche.
Per fortuna noi eravamo seri e Gorilla aveva già un’identità ben definita.
Perché non estendere questo modo di pensare il quartiere e le relazioni sociali anche al calcio?
In fondo il calcio ha una potenza aggregativa enorme e poi ti immagini se riusciamo a fondare una società calcistica dove ognuno trova il suo spazio e porta in campo la propria passione?
Per fortuna eravamo seri nel sognare perché stufi di un mondo calcistico slegato dalla vita delle persone, un calcio che come direbbe il grande Eduardo Galeano “condanna ciò che è inutile ed è inutile ciò che non rende” …un calcio lontano dalla sua vera essenza: il gioco!

Così piano piano ha preso forma il nostro sogno.
I primi ad accettare di giocare con il Gorilla sono stati i ragazzi delle attuali Terza Categoria e Calcio a 5 maschile con l’approvazione dei loro genitori. Una scelta non facile quando hai 12 anni e intorno ti promettono l’oro.
Per giocare le gare ufficiali però serve un campo regolamentare con spogliatoi, illuminazione, righe e porte regolamentari…insomma non potevamo giocare al Betulle.
Anche se il primo allenamento ufficiale della prima stagione si svolse proprio lì dove tutto è iniziato.
Così dopo alcuni giri di ricerca, ecco che spunta il primo campo da gioco della storia del Gorilla: il Jubileum a Castel Giubileo con lo storico cartello all’ingresso e il Tevere a fare da sfondo.

La stagione è la 2017-2018 e la rosa del Gorilla è composta da:
Corvacchioli Di Giuseppe Valletta Ricci Catena Gregori Nuovo Tesoriere Salis Salvi Paolucci Pimpinella Filipponi Aloia Sinopoli Luciano Goletti Chiarizio

Da Settembre a Novembre i giorni volano e così si arriva a Sabato 11 Novembre 2017
Prima gara ufficiale della storia di Gorilla
Categoria under 14 Gorilla – Cris

Il sole splende alto sul Jubileum e il contorno è a dir poco romantico: l’Angolo del Buongustaio a bordocampo col suo camioncino ristoro, le maglie giallonere appena arrivate tanto che non siamo riusciti a stampare sulla maglia il logo dello sponsor capraecavoli la pezza giallonera con il logo del Gorilla a fianco della panchina, Stefano Corvacchioli sul trespolo delle riprese (quanto hai rischiato quel giorno Ste?)
Il riscaldamento scorre via veloce grazie alla musica messa da Francesco Barabba e al fischio d’inizio si palesa una costante degli anni a ve**re: i tifosi sono puntualmente in ritardo.
Ma appena l’arbitro fischio ecco spuntare un fumogeno giallo, un’altra costante.
Il mister è teso, che poi sarei io che scrivo, e strilla come un’aquila.
La partita però non si sblocca e il Cris prende sempre più campo quando Ricci batte una rimessa laterale la palla carambola al limite dell’area e Salvi di prima (cosa che non farà mai più negli anni a ve**re) calcia verso la porta trovando l’angolino. 1-0
Il tempo passa tra le richieste di spostare una panda nera e un tiro sbilenco e si arriva alla ripresa. Passano pochi minuti e Salis dai 20 metri centra l’incrocio dei pali 2-0 per i gialloneri increduli di questo grande inizio.

Ma lo psicodramma è lì sotto sulle rive del Tevere pronto ad avvolgere i Gorilla già certi della vittoria al debutto.
Così da calcio d’angolo arriva un eurogoal al volo che rimette tutto in discussione, il Gorilla trema e gli ospiti rientrano prepotentemente in partita sfiorando il pareggio in più di un’occasione fino a quando si concretizza l’incubo di tutto il Jubileum: il Cris pareggia.
Il finale sembra già scritto ma la storia non ha fatto i conti con l’uomo della provvidenza capitan Nuovo che posiziona la palla vicino alla spigolo dell’area di rigore. Parte la rincorsa, la palla vola verso la porta tocca la traversa e si insacca: è il primo vero boato della futura curva Campari.
Il finale è sulle note di Kingston Town con i Gorilla avvolti dal fumo giallo.
Gorilla ha vinto e convinto, l’angolo del buongustaio è pronto con panini, birre e patatine..eravamo giovani e felici e lo sapevamo!

La cosa più bella è che quella sarà una delle poche partite della nostra storia ad essere ripresa
https://www.youtube.com/watch?v=4M3AO7Q8Gvo&t=258s

10 ANNI DI GORILLA - 10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE
Nei prossimi giorni gli altri racconti che ripercorrono i primi dieci anni di Gorilla!

20/01/2025

10 ANNI DI GORILLA

10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE

2016: VIA VENETO (L'ASSEMBLEA)

Art. 6 Statuto A.s.d. Gorilla “L’Assemblea è sovrana. Essa è formata da tutti i soci fondatori ed ordinari. Tutti i soci maggiorenni, in regola con le quote sociali, vi hanno diritto di voto in ragione di un voto ciascuno. L’Assemblea si riunisce in via ordinaria una volta all’anno, entro il 30 di Aprile, per approvare il rendiconto economico-finanziario dell’esercizio precedente, con la modalità del voto palese, e per fornire al Consiglio Direttivo le linee programmatiche per il successivo, e una volta ogni quattro anni per il rinnovo delle cariche sociali.”

Martedì 29 marzo 2016, l’associazione attendeva la prova comunitaria per eccellenza: la prima assemblea dei soci.

Per parlare di quel giorno, però, è fondamentale fare un passo indietro di circa un anno.

Roma, Via Veneto, marzo 2015: quattro giovani in cerca di consigli su come fondare l’associazione setacciano tutte le loro conoscenze fino ad imbattersi in Rocco (nome di fantasia, anche perché quello vero, non me ne voglia, ma l'ho rimosso). Rocco è il gestore di una catena di night club e locali per adulti; la maggior parte di questi, però, sono associazioni e per questo è un grande esperto di associazionismo. Ci dà appuntamento in mezzo a via Veneto, come fossimo contrabbandieri. Non sa che tipo di associazione stiamo cercando di avviare, ma è disponibile, talmente disponibile che ci offre di unirci alla sua catena.

Mo vaglielo a spiegare che noi vogliamo operare con i bambini e non con le spogliarelliste, ma vabbè: continuiamo a fare i vaghi e a prendere più informazioni possibili. Della serie: spiegaci come si fa, che poi lo adattiamo alle nostre esigenze. Alla fine di questo incontro, ai limiti del surreale, torniamo a casa con due novità: la bozza di uno statuto (sì, abbiamo scritto il nostro prendendo spunto da quello di un’associazione di night club) e le parole di Rocco, tra cui quelle sull’assemblea dei soci: “Tanto non ce vie' nessuno, firmate du’ fogli e tutti a casa”.

“L’Assemblea, sia in seduta ordinaria che straordinaria, delibera a maggioranza semplice ed è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della metà più uno degli aventi diritto; in seconda convocazione l’assemblea è valida qualunque sia il numero degli intervenuti; la seconda convocazione deve essere fissata ad almeno un’ora di distanza dalla prima.”

Martedì 29 marzo 2016 è il giorno dopo Pasquetta. Il tempo è incerto: nuvole, sole, pioggia, ancora sole. Per quel giorno abbiamo indetto la nostra prima assemblea dei soci: “Così è ancora festa e possono ve**re tutti.” Prima chiamata alle ore 15, chiaramente al Parco delle Betulle, anche perché non avevamo ancora una sede.

Il nostro appuntamento, però, è verso le 14 per preparare tutti i documenti, firme, controfirme. “Daje, sbrigamose che tra poco dobbiamo stare al parco.”

L’assemblea ha il compito di accertare la democraticità di un’associazione, e noi vogliamo esserlo. Vogliamo condividere con tutti i soci le nostre idee. Il primo anno, d’altronde, è andato bene e possiamo contare su 60 soci. Siamo pronti per incontrarli.

Ci fermiamo all’ingresso del parco alle 14.50. Alcuni entrano per preparare il luogo dell’assemblea, mentre altri restano all’ingresso per indirizzare i soci. Alle 15 siamo di nuovo tutti fuori, come quando ti si ferma la macchina nel nulla e aspetti qualche santo che passi da quelle parti. 15.05, 15.10, 15.15: niente. Non c’è nessuno e si sta di nuovo annuvolando. Torniamo su dal Secco, che abita proprio sopra al parco. Caffè, sigaretta e siamo di nuovo giù per la seconda chiamata delle ore 16.

“Vedrai che mo qualcuno viene, lo sanno che la prima convocazione è inutile: serve la metà più uno dei soci.”

Col passare dei minuti, però, la voce di Rocco torna prepotente: “Tanto non ce vie' nessuno, firmate du’ fogli e tornate a casa.”

Quel giorno ebbe ragione: non c’era nessuno e siamo tornati a casa di corsa perché nel frattempo aveva iniziato a piovere. Alle 16.05 siamo di nuovo su a casa e la lotteria delle emozioni ci confondeva: da una parte eravamo delusi per l’assenza di partecipazione, dall’altra sollevati perché il partito del “Che je raccontamo” era sostanzioso. La domanda che risuonava era una sola: riusciremo mai a coinvolgere i nostri soci?

Il tempo, per fortuna, è stato galantuomo e noi anche un po' più "svegli" nell’organizzazione. Così le assemblee sono state sempre più partecipate, anche grazie all’aumento dei soci.

Lo scorso anno abbiamo raggiunto 225 soci iscritti, un traguardo che testimonia la crescita del nostro progetto e l’importanza di essere una comunità. Ad Aprile ci piacerebbe condividere con ognuno di loro la direzione da seguire per i prossimi dieci anni, per continuare insieme questo viaggio, con lo stesso entusiasmo e con una partecipazione sempre più forte.

Per diventare socio/a vai sul nostro sito alla pagina (https://www.associazionegorilla.com/diventa-socio) e segui le istruzioni

10 ANNI DI GORILLA - 10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE

Nei prossimi giorni gli altri racconti che ripercorrono i primi dieci anni di Gorilla!

Photos from Associazione Gorilla's post 18/01/2025

💥 Prossima settimana ben 2 appuntamenti per bambini e bambine!

🔎 Mercoledì andremo in cerca delle tracce della preistoria nel territorio romano: attraverso un gioco di ruolo, bambini e bambine dai 6 agli 8 anni, potranno apprendere le principali conoscenze sulla storia dell'evoluzione dell'essere umano, che la nostra città nasconde.

🎥 Venerdì sera, invece, torna la serata pizza + film tanto attesa da Gorilla di 6-10 anni!

Iscrizione aperte!
Scrivi su [email protected] o al 3273406173 per fermare il tuo posto!



17/01/2025

10 ANNI DI GORILLA
10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE

2015 LA FONDAZIONE

Sono 10 anni ormai che è nata ufficialmente l’Associazione, dieci mica uno. Quanti di voi ci avrebbero scommesso vedendo quel banchetto al parco delle Betulle? Forse pochi, ma questa è un’altra storia. Una storia di sorte e di probabilità.

Sapete quante probabilità di vittoria ci sono giocando a pari e dispari? Ve lo dico io: il 50%. Quando si gioca a pari e dispari, le soluzioni sono due: o si vince o si perde. Le probabilità sono uguali, è un gioco democratico, no?

Qualcuno ancora non mi ha riconosciuto? Sono un fondatore dell’A.s.d. Gorilla. Anzi, dell’Associazione Gorilla, perché per il primo anno la denominazione “A.s.d.” non c’è stata. Ma che ci frega, direte voi? Infatti, chi se ne frega. Quello che conta è quello che c’è dopo: Gorilla. Bello, goliardico, legato alla natura, in estinzione... un po' come noi. Sul nome c’è stato poco da discutere, l’avevamo già scelto prima di capire che cosa sarebbe stato Gorilla. Ma una cosa era sicura: si sarebbe chiamato Gorilla.

Sì, ma che ci volevamo fare con questo nome? All’inizio non era ben chiaro, un po' come avere un nome pronto per il vostro negozio senza sapere cosa venderci. E poi, che è sto Gorilla? Ma chi ci starebbe? E per fare cosa?

Non sono matto, non ho cambiato discorso: queste erano le domande che ci facevamo nella primavera di dieci anni fa. E ammetto che il rischio che Gorilla finisse nel cestino del pc insieme ad altri progetti naufragati c’era. Sempre quel 50% di probabilità di cui vi parlavo prima. Ma non poteva finire così, dai. Dovevamo dare una risposta a quelle domande, perché è un conto interrogarsi da soli, ma quando sette persone si fanno la stessa domanda, una risposta ci dovrà pure essere. E la risposta è stata: “Vabbè, famo n’associazione.”

Si fa presto a dire “associazione”, ma come si fa?

Ok, non lo sapete. Ve lo spiego io. Si fa così: è un mercoledì qualsiasi di fine aprile, sono le 21, ti prepari per uscire e, aprendo la porta di casa, dici a tua madre: “A ma', esco. Vado al pub a fondare l’associazione.” In quel momento sei a metà dell’opera. L’altra metà è sperare che pure gli altri stiano uscendo in quel momento.

Arrivi al pub qualche minuto in ritardo, perché se arrivi in orario sembri quello sfigato che prende tutto troppo sul serio. E infatti, ‘sta pensata l’avevano fatta tutti, credo. Due dei nostri stavano addirittura a cena fuori insieme... cominciamo bene!

“Allora, regà, per fare un’associazione servono due cose: una sede e un presidente. Anzi, se non c’hai una sede, può essere casa del presidente. Allora decidiamo chi è il presidente e mettiamo lì la sede. Tanto non cambia niente: chi lo fa, lo fa.”

Sì, ma chi lo fa ‘sto presidente?

Ed è qui che rientra in gioco la probabilità, la sorte. Dopo una lunga campagna elettorale, rimaniamo in due (per ritiro degli altri, chiaramente). A quel punto, per decidere il presidente, serve un modo, un qualcosa, un gioco. Sì, va bene, facciamo un gioco, decidiamo ‘sto presidente e andiamo a casa.

Conoscete un gioco che riesca ad essere democratico e allo stesso tempo rifletta la natura goliardica e scanzonata della serata? Non dite di no, perché ve l’ho detto all’inizio: il gioco è pari e dispari. Le probabilità di vincere sono 1 su 2: uno sceglie pari e l’altro dispari. Uno vince e uno perde.

Così butto un numero. Non ricordo quale, non ricordo neanche se ero pari o dispari. E oggi, a dieci anni di distanza, sono ancora il presidente di questa associazione magica chiamata Gorilla.

Per farne parte, condividerne lo statuto e quindi esserne socio/a vai sul nostro sito alla pagina https://www.associazionegorilla.com/diventa-socio e segui le istruzioni

10 ANNI DI GORILLA - 10 ANNI DI ROTTA INDIPENDENTE

Nei prossimi giorni gli altri racconti che ripercorrono i primi dieci anni di Gorilla!

16/01/2025

🎉 10 ANNI DI GORILLA 🎉
La tessera del decennale sta arrivando… 🦍✨

🔟 Dieci anni di passione, sudore, sogni e traguardi.
I prossimi 10 giorni saranno un viaggio indietro nel tempo: ripercorreremo insieme, anno per anno, la storia della nostra associazione. 📖💛

📅 Ogni giorno ti racconteremo un momento indimenticabile, una sfida superata, un sogno realizzato.
Domani partiamo dal 2015. Il primo passo di un viaggio incredibile.

15/01/2025

Gennaio è dedicato a grandi e piccoli/e!

✨ Scopri tra tutti gli appuntamenti, quale è più indicato per te!

👉 Prenota subito il tuo posto a [email protected] o scrivendo al 3273406173

Ti aspettiamo!

Photos from Associazione Gorilla's post 14/01/2025

Un laboratorio così non si trova facilmente, perché, anche se l'Italia è tra i pionieri in Occidente nel campo, ancora in pochi e poche conoscono questa tecnica dalle mille possibilità!

Grazie all'esperienza di Giorgia Di Raimo Sns e alla partecipazione speciale di Stefano Abbruzzese, in collegamento dalla Thailandia, imparerete a conoscere e creare i Fervida.

Scorri le foto per saperne di più

Iscrizioni aperte al 3273406173 e su [email protected]

Non farti scappare l'occasione!

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Video (vedi tutte)

"Un progetto pedagogico all'avanguardia, degli educatori e delle educatrici fantastici ma non c'è un posto al chiuso"Que...
In un periodo storico in cui il dibattito sulla scuola si fa scarno, scialbo, preoccupante perché attento solo alla supe...
Il Natale è dei bambini e delle bambine.Ma il Natale è anche famiglia.E se famiglia non fosse solo legame di sangue?Con ...

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Piero Carnabuci 28 Scala C Int. A
Rome
00139