25/11/2023
💔 La violenza di genere come sfida sociale globale: un'analisi critica sul fenomeno come dilemma sociale e proposte di misure di prevenzione e mitigazione
✍️ a cura della Dott.ssa Marta Sechi
👇 Leggi l'articolo:
www.accademiadipsicologia.it/la-violenza-di-genere-in-genere-una-violenza-sociale
20/11/2023
👉 Il 20 novembre del 1954, con la Risoluzione 836 (IX), è stata istituita per la prima volta la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di promuovere la solidarietà internazionale, la consapevolezza tra i bambini di tutto il mondo e il miglioramento del loro benessere.
✍️ A cura di Paolo Galietta, Dott. in Psicologia Clinica
L’educazione e promozione del benessere del minore: un diritto inalienabile - Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica
20 novembre – Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza A cura di Paolo Galietta, Dott. in Psicologia Clinica Il 20 novembre del 1954, con la Risoluzione 836 (IX), è stata istituita per la prima volta la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza...
28/10/2023
🔝🔝🔝
📌 Oggi si è tenuta la prestigiosa conferenza internazionale “S*x Offenders: Assessment, and Treatment Good Practices”, presso .
Un evento delicato che ha affrontato moltissime tematiche importanti, tra cui la complessa gestione dei condannati per reati di carattere sessuale, esaminando la formazione degli addetti ai lavori coinvolti nella sorveglianza dei detenuti.
Il convegno ha visto la partecipazione di relatori illustri e di un gran bacino di studenti e professionisti, sia in presenza che da remoto, testimonianza del fatto che argomenti come questi suscitano un’ampia sensibilità e interesse nel cuore delle persone.
▶️ Qui per riguardare la conferenza https://bit.ly/s*x-offenders-diretta-youtube
26/10/2023
Comitato scientifico Simona Grilli Irene Petruccelli
23/10/2023
👉 Se si vuole comunicare qualcosa, bisogna prima essere in grado di ascoltare, concetto diverso dal semplice “sentire”. Con questo termine infatti si intende un’attività sensoriale spontanea mentre ascoltare qualcuno è un’azione più complessa, è l’atto con cui catturiamo consciamente un messaggio dal mondo esterno.
✍️ di dott. Leonardo Pagano, dottore in psicologia forense, dott. Jacopo Bruni, psicologo forense e dell’età evolutiva
L’ascolto: si ha la consapevolezza di quanto sia importante? - Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica
di dott. Leonardo Pagano, dottore in psicologia forense dott. Jacopo Bruni, psicologo forense e dell’età evolutiva “La gente non ascolta, aspetta solo il suo turno per parlare.” Chuck Palahniuk Se si vuole comunicare qualcosa, bisogna prima essere in grado di ascoltare, concetto diverso dal s...
06/10/2023
🔴 UniMercatorum è lieta di invitarti, giovedì 26 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, alla conferenza internazionale intitolata S*x Offenders: Assessment, and Treatment Good Practices, presso la sede di Universitas Mercatorum, Piazza Mattei, 10, Roma.
Un evento estremamente importante che affronterà tematiche delicate relative alla gestione dei condannati per crimini di natura sessuale, analizzando la formazione di tutti gli operatori coinvolti nella supervisione dei detenuti.
Durante la conferenza internazionale, verranno presentati due case study condotti in Italia e in Portogallo, in merito alla percezione del reato di violenza sessuale tra il personale penitenziario.
Infine, un approfondimento sull’applicazione del giudizio professionale strutturato in alcune carceri italiane, terminando con un’analisi completa sulle fantasie sessuali devianti e del loro ruolo nei reati sessuali.
È possibile partecipare in presenza comunicando la propria adesione, entro e non oltre venerdì 20 ottobre, all’indirizzo [email protected] e ottenere 6 crediti ECM.
Oppure, senza prenotazione, è possibile seguire l'evento in modalità online cliccando, previa registrazione:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_CRLC83yXSVqyHqghgbGZVQ #/registration
*xoffenders
24/09/2023
Gli adolescenti hanno bisogno di informazioni sicure e scientificamente valide, ma anche di occasioni di scambio per poter attribuire parole e significati a tutto ciò che il loro corpo sente e vive così intensamente in questa fase della loro vita.
Vi aspettiamo al 1° Convegno "Intimità adolescenti. Capire e sostenere l'espressione dell'identità sessuale e affettiva", 13 e 14 ottobre 2023
👉 ONLINE
Scopri il convegno ➡ https://bit.ly/44Rt2HB
06/09/2023
👉 Il cervello è uno degli organi più grandi e più complessi dell’organismo umano. All’interno dell’encefalo, che insieme al midollo spinale è uno degli elementi cardine del sistema nervoso centrale, si trova il cervello, ovvero la porzione più grande e specializzata addetta al controllo delle emozioni, delle funzioni volontarie, delle funzioni sensoriali, della capacità di linguaggio e comprensione del linguaggio, della memoria, dell’apprendimento e dell’elaborazione dei ricordi. In un essere umano adulto, l’encefalo pesa circa 1,4 chilogrammi e si articola in quattro sezioni: il tronco encefalico, il cervelletto, il diencefalo e il cervello. Quest’ultimo è composto da due emisferi cerebrali, ognuno dei quali dispone di uno strato cellulare ben preciso, chiamato corteccia cerebrale e, più in profondità, presenta una componente sottocorticale.
✍️ A cura di Annalisa Prudente, dottoressa in psicologia, dott.ssa Marta Cavallari, psicologa
22 luglio: giornata mondiale del cervello - Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica
“Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare.” Rita Levi Montalcini A cura di Annalisa Prudente, dottoressa in psicologia, dott.ssa Marta Cavallari, psicologa Il cervello...
04/09/2023
👉 Il 4 settembre ricorre la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale, un costrutto, quello del benessere sessuale, che riceve una vera e propria definizione grazie all’OMS nel 2006: “Uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità, non riducibile all’assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Per far sì che la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di ognuno devono essere rispettati, protetti e soddisfatti.” (Anderson, 2013).
✍️ A cura di dott.ssa Greta Faberi, dottoressa in psicologia, dott. Jacopo Bruni, psicologo
Autoerotismo e differenze di genere - Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica
A cura di dott.ssa Greta Faberi, dottoressa in psicologia, dott. Jacopo Bruni, psicologo Il 4 settembre ricorre la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale, un costrutto, quello del benessere sessuale, che riceve una vera e propria definizione grazie all’OMS nel 2006: “Uno stato di benesse...
26/08/2023
⏳ Ancora pochi giorni per iscriverti a uno dei Dottorati di Ricerca in:
🌐 Big Data e Intelligenza Artificiale
📊 Gestione Finanziaria d'Impresa e Prevenzione della Crisi
🌱 Sostenibilità e Agenda ESG
⏰ Cosa aspetti? La scadenza del bando è lunedì 28 agosto!
▶ Contattaci via mail all’indirizzo [email protected]