Commenti
Dopo un lungo inverno ecco la fioritura del nostro amato Oliver; il nome scientifico della fioritura dell’olivo è chiamata “mignolatura”, cioè la comparsa dei germogli raggruppati in infiorescenze a forma di grappolo. Speriamo cresca ancora più rigoglioso in queste settimane!! 🪴🌱🫒
Oggi la raccolta e la vendita della nostra insalatina al taglio...i proventi come al solito vanno in solidarietà.
Il giorno 10 maggio nella nostra scuola G. Keplero, abbiamo posizionato dei rilevatori COV (composti organici volatili) per rilevare l’assorbimento di composti inquinanti volatili dalle varie specie di piante presenti nel tetto e parete verde. Esistono tante tipologie di composti volatili, noi selezioniamo esclusivamente i BITEX (Benzene, Toluene, etilbenzene, xilene)
Il COV è indicato in maniera univoca con delle targhette e formato da:
- Piastra di supporto
- Diffusore con cartuccia (filtro) che assorbe selettivamente i bitex
- Gabbietta esterna per proteggere il campione dalle intemperie
Abbiamo quindi posizionato i 6 rilevatori in varie aree della scuola e 1 fuori, per monitorare il diverso assorbimento dei materiali nelle cartucce:
1. tetto zona interna al confine con l’edificio sempre vicino al sedum
2. tetto zona esterna vicino alle diverse specie di “sedum”
3. Pilastro all’entrata della scuola lontano dalle piante
4. Parete verde accanto alle piante a sinistra (guardando la parete)
5. Parete verde accanto alle piante a destra (guardando la parete)
6. Campetto dietro la scuola dove non ci sono piante
7. Farmacia vicino scuola
Il monitoraggio dura circa una settimana, dopo di che è necessario cambiare la cartuccia ed esaminare i risultati al laboratorio di analisi.
In seguito al successo della scorsa volta, ieri abbiamo riorganizzato il banchetto a cui abbiamo aggiunto anche, dopo mesi di lavoro, i nostri prodotti dell’orto! I soldi ricavati andranno alle associazioni di Emergency e Greenpeace 🏳️🌈🪴💪🏻
Loro continuano a sparare, bombardare, uccidere.
Noi continuiamo a seminare, piantare, coltivare.
Sappiamo di essere nel giusto. Perciò domani ripeteremo al L.S.Keplero il banchetto di vendita delle nostre piante...e per la prima volta anche i nostri ortaggi: lattuga e indivia.
Dalle 9.30 alle 12.30 chi vuole portare il suo contributo è il benvenuto. Il ricavato come sempre sarà devoluto ad associazioni umanitarie
Chi si ricorda la br**ta avventura accaduta alla nostra parete verde la scorsa estate? Un guasto alla p***a del sistema di irrigazione, a cavallo di ferragosto aveva lasciato la parete senza rifornimento idrico....: quasi tutto secco... Con tanta pazienza, impegno e nuove piantine l'abbiamo fatta tornare così...
Mentre le altre piantine continuano a crescere, si semina ancora!! 🌱🌳
La magnifica fioritura del nostro ciliegio amaro. Aspettiamo a giugno le amarene!
Lavori di pulizia e di riqualificazione del giardino della scuola!! Messa a dimora di nuove piantine sul tetto verde! 🌿🌳
Continuiamo il nostro lavoro con la messa a dimora delle primule all'ingresso della scuola! 🌺🍀
Ecco il banchetto allestito di oggi! Grazie a tutti per il vostro contributo 🏳️🌈🪴🇺🇦🌱
Domani al primo piano del nostro liceo allestiremo un banchetto per la vendita delle piante da noi riprodotte durante il corso pomeridiano "Parete/Tetto verde/Orto didattico"
Il ricavato sarà devoluto a una ONG impegnata nell'assistenza ai profughi ucraini
Vogliamo con questo evento dare forza all'idea di pace, convinti che seminare, piantare, coltivare e accudire le piante siano gesti diametralmente opposti a quelli di imbracciare un'arma, sparare, uccidere.
Per chi voglia passare e contribuire: vi aspettiamo con le nostre piante di pace🌈