
Un piccolo cinema di ombre e contrasti con i nostri piccoli 💓
Asilo Nido di Roma "I Bambini del Circo Massimo" Noi adulti siamo i ciceroni di questi viaggiatori che fanno il loro ingresso nella vita umana..."
"Il bambino è come un viaggiatore che osserva le cose nuove e cerca di capire il linguaggio sconosciuto di chi lo circonda. Maria Montessori
Normali funzionamento
Un piccolo cinema di ombre e contrasti con i nostri piccoli 💓
🕒 Ora solare in arrivo
⏰Siete pronti per spostare le lancette un’ora indietro?
🥱Come ci comportiamo con i nostri bimbi?
Abbiamo 2 opzioni
NON FARE NULLA
Sabato sera metteremo nostro figlio a letto come sempre, alla stessa ora. Vedremo quello che succede e in caso faremo degli aggiustamenti i giorni successivi.
POSTICIPIAMO L’ORA DELLA NANNA
Da stasera tardiamo di 10/15 min la messa a letto. Gradualmente sposteremo in avanti la messa a letto e da lunedi l’orario della ninna sarà sempre il solito senza troppe ripercussioni.
Vi consiglio inoltre di spostare in avanti tutte le routine della giornata di 15 min.
Qualsiasi cosa decidiate di fare ricordate che il cambiamento è temporaneo e in poco tempo l’orologio interno dei vostri bimbi si riassesterà 😴
Per i bimbi più grandicelli che faticano ad andare a nanna puó essere la buona occasione per anticipare la messa a letto senza apportare cambiamenti 😉
Se hai dubbi o domande scrivimi nei commenti ⬇️
🌙SONNO 0-18 MESI🌙
Riparte IN PRESENZA il corso sul sonno per donne in gravidanza e bambini 0-18 mesi.
2 incontri dove spiegeremo la fisiologia del sonno dei vostri piccoli, parleremo di addormentamento e risvegli, di come impostare svezzamento e allattamento.
Un cerchio di genitori che potrà confrontarsi e chiarire ogni dubbio insieme al mio sostegno.
Per info, costi e prenotazione scrivete a [email protected]
̀
Quanto è importante che i bambini imparino a concentrarsi e a sperimentare le proprie abilità con calma. 😍😍
🍁🍁🍁Affrettatevi tra un po’ si parte con i laboratori di sabato 🍁🍁🍁
🍁Siete pronti per la novità di OTTOBRE? 🍁
Ciclo di laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni !
Passa il sabato mattina insieme a noi, laboratori a tema e merenda in compagnia renderanno le mattinate autunnali più divertenti!
Scriveteci per maggiori informazioni e per prenotare il vostro posto! Vi aspettiamo!
Volantino: https://drive.google.com/file/d/1B0NBuSYux2HksvwQh6clx4SNJ2TKOeO1
🌼Settimana mondiale dell’allattamento🌼
Tante ancora sono le neomamme che non ci riescono, tante quelle a cui non arriva la giusta informazione.
L’ansia del peso, della bilancia, dell’eccessivo attaccamento al seno, spesso interferiscono in un percorso che inizia troppe volte in salita. Non parlo di chi decide di non allattare, credo che sia un sacrosanto diritto per la donna decidere per se, ma di chi vuole e non riesce. Di chi in ospedale, dopo la fatica del parto, troppo facilmente viene consigliato male, frettolosamente e senza la cura di cui avrebbe bisogno.
Oggi perció sono qui a dirti di non sentirti in colpa se hai provato ma non sei riuscita, se lo desideravi ma hai avuto intorno persone che ti scoraggiavano.
Il tuo amore, il vostro legame si costruisce ogni giorno, con carezze e sguardi con sorrisi e talvolta anche con le lacrime.
Un abbraccio ❤️
Gli ambientamenti sono andati bene, con calma pazienza e dolcezza abbiamo accompagnato e riaccompagnato i nostri bimbi in questa nuova bellissima avventura.
Alcuni bimbi si sono ambientati in poco tempo, altri hanno avuto bisogno di più tempo per lasciarsi andare ❤️ In alcuni casi le mamme sono diventate quasi delle colleghe! Perché hanno passato tantissimo tempo con noi e con il bimbo prima di potersi allontanare dall'asilo. Abbiamo avuto un continuo dialogo con i genitori, che ci hanno accordato la loro fiducia con semplicità. Vi ringraziamo perché per noi questo è fondamentale , ci siamo confrontati con i genitori continuamente su emozioni del bambino, svezzamento e sonno. Questi sono temi che quasi sempre preoccupano i genitori prima di iniziare il Nido, e avere un dialogo aperto permette di creare le migliori condizioni per far si che il bambino sia sereno 💙
ASILO NIDO I Bambini del Circo Massimo Asilo Nido di Roma "I Bambini del Circo Massimo"
Modi alternativi di travasare la pasta 😁
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Laboratorio creativo con i nostri papà 💙
Abbiamo letto il libro "Papà mi prendi la Luna, per favore?" e abbiamo creato la nostra Luna 🌙.
Laboratorio di pittura con le nostre mamme.
Finalmente i genitori possono tornare al Nido, a condividere momenti creativi con i loro bimbi e le educatrici.
Ricreiamo piano piano quel ponte Casa-Nido così importante per la serenità di genitori e bimbi ❤️ e che purtroppo con Il covid era venuto a mancare.
Cercasi educatrice da inserire in organico con esperienza. Disponibilità immediata.
Mandare cv alla mail [email protected]
No messaggi in chat o commenti
Grazie
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Se siete interessati a capire meglio come funziona il sonno dei vostri piccoli, se desiderate migliorarlo, allora vi invitiamo a partecipare all’incontro informativo sul Sonno di Neonato e Bambino.
Qundo?
Sabato 2 Aprile alle 10.30 presso l’asilo nido i Bambini del circo Massimo!
Posti limitati
Per info e prenotazione mandate una mail a
[email protected]
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
⭐️L’ambiente del sonno⭐️
Per favorire il sonno dei nostri piccoli è possibile mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti nell’ambiente in cui dormono.
Vediamoli insieme:
🌡 TEMPERATURA
È importante che la temperatura della stanza sia tra i 18 e i 20 gradi.
Un ambiente fresco concilia e mantiene il sonno.
🔦BUIO
Una stanza buia favorisce il sonno e assicura che il bambino non sia disturbato dalla luce.
Controlliamo che non filtri la luce solare la mattina per evitare risvegli precoci al sorgere del sole!
🔕 SILENZIO
L’ambiente del sonno deve essere il più possibile silenzioso.
Quando questo non è possibile perchè viviamo in una strada trafficata o abbiamo fratellini/sorelline che potrebbero fare rumore nella stanza accanto, un’ottima soluzione è la macchina dei rumori bianchi. Questo tipo di macchina emette dei rumori che schermano gli altri suoni/rumori e aiuta a mantenere il sonno.
Spero che queste informazioni vi siano state utili.
Se avete altre domande vi aspetto nei commenti!
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Tantissimi auguri per il tuo compleanno 💙🥰
Photos from Giulia Papini - Psicologa Perinatale's post
Cercasi per collaborazione :
ostetrica
nutrizionista pediatrica
Se interessati contattarci tramite mail
[email protected]
Laboratorio di psicomotricità anche con i nostri piccolini con la nostra bravissima psicomotricista
😴IL PISOLINO AL NIDO 😴
In questo periodo di ambientamenti e nuovi inizi molte mamme ci chiedono come vengono addormentati i loro figli al nido.
Essendo un argomento complesso vi invito a leggere un articolo che tempo fa ho scritto per il blog della mia amica e consulente del sonno .
Per leggerlo cliccate al link qui sotto ⬇️ ⬇️
https://it.buonanottesleep.com/post/addormentarsi-al-nido-1
Vi aspetto per domande o commenti 😊
Il contatto durante l’ambientamento è fondamentale…è una legame che si crea con la fiducia e con il tempo.
Evviva la fascia 💖
Photos from Giorgia C***a - Autrice's post
Tra le tante attività in asilo c’è anche il Massaggio Infantile 😍
Il 25 Settembre il corso avrà inizio🥳🥳
Per Info e costi contattare il numero sotto.
🔴 CERCASI BABY SITTER 🔴
Cerchiamo baby sitter con esperienza da inserire nelle liste delle disponibilità del nostro asilo per le mamme di zona e non.
Per chi interessata mandare un CV alla mail [email protected] per fissare un colloquio conoscitivo
🚼 Ambientamento al nido 🚼
Settembre è alle porte e molti bambini cominceranno la loro prima esperienza scolastica 👩🏫
Come coordinatrice di un asilo nido so bene quanti siano i dubbi e le emozioni che investono i genitori prima e durante l’ambientamento al nido.
Ne parleremo nei prossimi giorni, ma intanto se vi va possiamo parlare e confrontarci insieme con un incontro su zoom il primo settembre!
Insieme a noi ci sarà Christina , che ci aiuterà a capire come aiutare i vostri bimbi a dormire serenamente e a impostare una nuova routine pre nanna dopo la giornata in asilo 🌙
Leggi il post e scrivici per maggiori info ⬇️⬇️
➡️Prime vacanze in 4⬅️
Se le vacanze solitamente significano riposo e divertimento con i figli è necessario rivedere le aspettative 😅
Chi ha un figlio o due lo sa bene. Le nostre prime vacanze in 4?
Divertenti e impegnative 😎 ma con un ingrediente segreto tutto diventa più semplice… quale❓
🔴ORGANIZZAZIONE 🔴
Qualche consiglio per la montagna con i bimbi piccoli ⛰
✅ Pianificare le escursioni in anticipo. Tutte fattibili in massimo un’ora (2 contando il ritorno) e con il passeggino da trekking.
✅ Verificare che lungo il percorso ci siano giochi per i bimbi. Noi almeno una volta al giorno abbiamo incontrato altalene scivoli e tappeto elastico!
✅ Munirsi di supporti adeguati come marsupio ergonomico, passeggino per alternare le bimbe e far dormire anche la più grande (il passeggino da trekking si puó anche noleggiare come lo zaino porta bimbi)
✅Prenotare, se possibile, in un albergo con piscina per avere un’alternativa nel caso di pioggia
✅Munirsi di giochi da esploratrice come binocolo, bussola e lente di ingrandimento per coinvolgere i vostri piccoli alla scoperta della natura 🌱
✅Nonni… si noi ci siamo portati anche i nonni che sono stati un aiuto insostituibile e una compagnia stupenda per noi e le nipoti 😜
Ricordatevi che per permettere ai vostri bimbi di correre, esplorare e giocare un percorso di un’ora con loro puó diventare di 2 ore. Seguiamo i loro ritmi, rallentiamo e cerchiamo di goderci la vacanza tutti insieme 😊
Questi ovviamente sono solo alcuni dei consigli per un viaggio in montagna con i bimbi .
Ne aggiungereste altri fondamentali?
Se avete altre domande commentate qui sotto o scrivetemi in DM 💬
Spero che questo post vi sia stato utile 😉
I lavoretti di fine anno dei nostri bimbi ❤️
In un modo che gira attorno a tecnologie sempre più avanzate, in un’epoca digitalizzata e social, è possibile tenere lontani i nostri figli da strumenti come tv, tablet e smartphone? E’ giusto o sbagliato?
In generale sotto ai 2-3 anni di età si sconsiglia fortemente l’uso di cellulari, tv e tablet. Questo perché:
- Potrebbero interferire con il sonno del bambino 😴
- Sono attività passive e non interattive 🥴
- I bambini hanno bisogno dai 0 ai 5 anni di almeno 30 minuti di attività fisica moderata giornaliera 🏃♀️
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui non si dovrebbero proporre dispositivi elettronici ai bambini piccoli.
In realtà non mi sento totalmente di demonizzare questi dispositivi, non credo che un genitore che ogni tanto “cede” nel mostrare un cartone animato al proprio figlio sia un cattivo genitore.
Penso invece che l’importante sia farlo con un certo criterio.
In generale sotto i 2 anni è sempre meglio evitare l’uso e la visione di schermi.
Ecco alcuni consigli utili:
- Mostrare contenuti adatti alla sua età e di qualità;
- Se possibile condividere la visione insieme a lui/lei;
- Limitarne l’uso a una mezz’ora e se avete difficoltà a spiegare a vostro figlio /a la quantità di tempo utilizzate un timer, allo scadere del tempo, ad esempio, la tv verrà spenta;
- Non sostituire la tv con l’attività fisica. E’ importante che i bambini facciano ogni giorno attività motoria moderata (anche correre e giocare al parco una mezz’oretta andrà benissimo);
- E' importante spengere la tv e altri schermi almeno 2 ore prima di andare a letto. La luce blu di questi dispositivi potrebbe interferire con la qualità del sonno del bambino (e anche dell’adulto)
E voi? Come riuscite a limitare l’uso di smartphone e tv ai vostri bimbi? 🖥
Vi aspetto nei commenti
Oggi voglio condividere con voi un’esperienza che ho fatto per la prima volta come mamma bis 🤰
Il babywearing e nello specifico il portare in fascia.
Sappiamo bene quanto sia importante il contatto mamma neonato nei primi mesi di vita. Quanto questo aiuti nella costruzione di un legame di attaccamento tra madre e bambino, nella regolazione del sonno 😴 e anche nell’avvio dell’allattamento 🤱
Ma allora perché non ho mai pensato ad utilizzare la fascia dopo la prima gravidanza?
Semplice, perché ne ignoravo i benefici e non pensavo potesse essere utile avendo una sola figlia.
Passavo ore immobile sul divano con un esserino di pochi mesi addormentato su di me. Questo non mi ha mai creato problemi, anzi la maggior parte della volte amavo quei momenti ma, altre volte devo ammettere, risultava stancante.
I motivi per cui si inizia ad utilizzare la fascia sono tantissimi. Il mio è nato dalla necessità di avere le mani libere per giocare con mia figlia di quasi tre anni, avendo al tempo stesso la possibilità di mantenere il contatto con la sorellina appena nata 👩👧👧
Così ho contattato Laura Carta - Non solo babywearing che con competenza e dolcezza mi ha aiutata a scegliere il supporto adatto alle mie esigenze, insegnandomi in seguito la legatura corretta.
Da quel momento mi si è spalancato un mondo!
Ho utilizzato (e sto utilizzando) la fascia per tantissime attività. Adoro indossarla, è comoda e avvolgente e mentre mia figlia mi dorme accoccolata come un piccolo koala io sistemo casa, leggo, cucino e riesco persino a lavorare senza rinunciare a un solo momento di contatto con lei, fondamentale in questo periodo per entrambe.
Ma non la starai viziando?
Così si abituerà a dormire solo in braccio?
Direi proprio di no… la sostengo in una fase in cui necessita di contatto e contenimento, esattamente come nell’utero materno, favorisco la produzione di prolattina e ossitocina, ormoni fondamentali per l’avvio dell’allattamento al seno, riduco la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress diminuendo così anche i momenti di pianto e aiutandola nella regolazione del sonno.
Il contatto genera indipendenza!
Approfondiremo ancora questo argomento perché quelli che vi ho descritto sono solo alcuni dei benefici del babywearing e del contatto madre bambino.
Voi avete mai provato a “indossare i vostri figli”? Vi aspetto nei commenti.
Come non comprarlo??...è uno strumento che può essere d’aiuto e di supporto anche per il Nido per la CUOCA e le educatrici, per uno “svezzamento” più consapevole.
Grazie Pediatra Carla
....ancora equilibrio 🥳🥳
Miglioriamo la coordinazione motoria 🥰🥳🥳
❤️ Mani che scaldano, che accarezzano, che consolano, che solleticano fino alle lacrime, che giocano, che stringono ❤️
Auguri a tutti i papà, a chi già lo è, a chi desidera diventarlo e a chi lo sta per diventare 💕
Bellissimo libro "Gino Capriccino" di Giorgia C***a - Autrice È una storia che dà voce alle emozioni dei bambini e che serve a noi adulti a comprendere che la rabbia è una tappa della crescita e può essere affrontata con un atteggiamento positivo. Straconsigliato !
Quanto siete belli 💝 piccoli amici crescono 🥰
Che passione il cibo 😍
"Istituto Spirito Santo" Scuola Primaria e Infanzia e "Baby Garden Aventino" Asilo Nido. Tante attiv
I primi anni di vita sociale di un bambino che si svolgono in un asilo nido sono quelli più impor
Asilo Nido ATAC spa di Via Prenestina, 41, gestito dalla Cooperativa Sociale Gialla
L'asilo nido Il Girotondo dei Fiori è situato in uno splendido villino in zona Montesacro/Talenti
Servizi per l'infanzia � Sostegno alla genitorialità -METODO MONTESSORI- � Eur Montagnola �
Il Nido CEI–A.Cocchetti, è per i bambini/e un luogo di formazione, di crescita armonica, di soci
Asilo nido 3 - 36 mesi Via Pietraferrazzana,22-26,00131,Roma
Asilo Nido delle @ScuoleCEFA. Convenzionato con il Comune di Roma.
L”asilo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 17,00 dal 1 settembre al 31 luglio