Associazione Culturale Laemme

Associazione Culturale Laemme

Commenti

Salve mi servirebbero queste due schede da compilare qualcuno le ha?
Per farla corta, per farla breve 🤣
Questo è un tesoro, ragazzi. Guardate.

- DOPOSCUOLA SPECIALISTICI PER STUDENTI CON DSA/ADHD
- SUPPORTO PSICOLOGICO PER STUDENTI E GENITORI
-

Dal 2014, siamo specializzati in Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Organizziamo doposcuola specialistici per studenti con DSA e ADHD, cooperando in sinergia con scuole e clinici; offriamo consulenza genitoriale e formazione tutor.

Normali funzionamento

"Se non ti senti al sicuro faremo partire una diretta": l'idea del collettivo donnexstrada 28/04/2021

A qualsiasi ora del giorno il team della pagina risponde ai messaggi di aiuto e fa partire una diretta Instagram pubblica o privata, in base alla volontà della persona, per avere testimoni in caso di aggressione o molestia. “Ma anche per tranquillizzare e fare compagnia a chi ha semplicemente paura” di tornare a casa da sola.

"Se non ti senti al sicuro faremo partire una diretta": l'idea del collettivo donnexstrada Una pagina Instagram porta avanti un progetto per la sicurezza delle donne: "Per non lasciare mai nessuna da sola per strada"

30/11/2020

E già.

30/11/2020

Con coraggio, andremo avanti

🌿✨

25/11/2020

Tutti molto carini!

05/11/2020

: È attivo lo sportello di ascolto psicologico per i disagi che questa epidemia può avere generato. Un sostegno psicologico per aiutare a vivere nel modo migliore le misure legate all'emergenza .

Si può chiamare il Numero Verde regionale 800 118 800 o rivolgersi ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: https://salutelazio.it/sostegno-psicologico

16/10/2020

Molto molto carino!

07/10/2020
Lucangeli: «Nelle classi italiane è in corso una pandemia di disturbi del neurosviluppo» 02/10/2020

Alcuni fattori ambientali sembrano interferire con l’organizzazione del cervello proprio nel momento in cui esso si forma.

Lucangeli: «Nelle classi italiane è in corso una pandemia di disturbi del neurosviluppo» «La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere c...

19/09/2020

Da leggere tutta.

Ciao Amiche di
Oggi con voi voglio parlare di un argomento che fa parte dei nostri giorni, il BULLISMO.
Lo facciamo attraverso il racconto di un ragazzo che è stato vittima di BULLISMO.

Leggete genitori, perchè i figli sono i nostri, che sia vittima o bullo, il nostro compito è visionare ed aiutare!

Io ringrazio Vincenzo per averci raccontato , la sua storia, lo ringrazio a nome di tutti i genitori, perchè se oggi, ci sono adolescenti che si uccidono, perchè vengono BULLIZZATI noi, dobbiamo fare qualcosa, che la sua storia ci sia d'aiuto!

Ciao chiamo Vincenzo Vetere e sono stato vittima di bullismo.
La mia storia inizia dall’età di 6 anni, in prima elementare
Ero molto magro, minuto, indifeso e vedendo che i miei compagni non mi volevano nel loro gruppo passavo le mie giornate scolastiche da solo, in disparte.
Alle scuole medie, pensavo che la situazione migliorasse, ma non fu cosi, anzi peggiorò; gli insulti che ricevevo alle elementari migrarono alle medie. In questi tre anni ricevetti botte, schiaffi e pugni fuori da scuola, solo perché non avevo le si*****te in tasca, oppure perché rifiutavo la loro richiesta di fumare.
Il bullo è una persona fragile che se la prende con chi sa che non può sorpassarlo.
Nel 2009 iniziai il primo superiore, ero felice e speranzoso; compagni nuovi, nessuno conosceva la mia storia, nessuno sapeva chi ero e cosa avevo subito, potevo iniziare d’accapo. Provai subito a socializzare, mi sforzavo di parlare con gli altri anche se avevo paura delle persone, e soprattutto che potessero ferirmi ancora.
Inizialmente sembrava che andasse tutto liscio, ma qualche mese un ragazzo pluriripetente iniziò a sfogare la sua ira su di noi. Io non avevo il coraggio di rispondere e di controbattere, avevo paura di essere contrastato da lui, ero fragile.
Era diventato tutto un incubo, come alle scuole medie.
E fu cosi che in primo, secondo e terzo superiore le cose peggiorarono ulteriormente:Hanno scoperto che avevo un profilo Facebook, crearono profili falsi maschili e mi inviavano messaggi come: ”Ti amo , ti voglio incontrare”.
Poi a scuola sulle scalinate sentivo urlare : “Vetere è Gay”. La vergogna e il senso di vergogna verso la mia figura aumentava e incomincia ad isolarmi dal Mondo – anche se non era vero che io fossi omosessuale-.
Non parlavo con nessuno, solo con i miei genitori e la mia famiglia, che mi ha sempre detto :”Lascia stare , prima o poi si stancheranno” ma non so perché loro non smettevano mai, anche se ero fiducioso e attendevo quel giorno.
In 4 superiore decisi di diventare rappresentante di classe, la mia voglia di aiutare gli altri cominciava a crescere nel mio animo. Ero felice perché la mia classe iniziava a sostenermi, ma era tutta una falsa: mi tartassavano di messaggi ancora:” Domani c’è una verifica spostala” e invece non era vero. Fu cosi per un anno e io per accontentare tutti, dicevo sempre di si, continuavo ad essere buono. Nessuno mi ascoltava e io mi facevo in quattro per la classe, aggiornavo quotidianamente il gruppo Facebook sui compiti del giorno , e spesso pubblicavo i miei, tutto questo per farmi voler bene.
Dedicavo molto tempo a loro, ma a me non si interessava nessuno. Quando avevo bisogno mi chiudevano la porta in faccia. La scena più umiliante è stata l’ultima assemblea di classe, un ragazzo – il più burbero della classe – si alzò in piedi e gridò ad una Prof.
:“Io non mi sento tutelato e rappresentato di Vetere, non fa nulla in classe e se ne frega di noi” ma non era per niente vero!
La conseguenza di questa frase fu la perdita dei capelli, un alopecia fulminante, dovetti rasarmi i capelli per nascondermi dalla vergogna. La conseguenza a scuola fu disastrosa, altri insulti e altre cicatrici che restavano dentro di me.
Niente aveva più senso.
In quarta entrò di moda Ask.fm , i sito nel quale bisogna rispondere a dei quesiti proposti da anonimi o persone qualsiasi. Ricevetti molti insulti,minacce di morte e insulti a parenti molto stretti .
Dopo Ask.fm entrò di moda i Profili Spotted, pubblicarono molte frasi su di me e la mia famiglia, cosi le mie debolezze e i miei nomignoli diventarono di dominio pubblico..
La quinta superiore fu la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Ho passato un anno intero senza un compagno di banco, feci la gita di più giorni solo, con due ragazzi che non conoscevo e un Prof. Era anche l’anno della maturità e ho preferito stare da solo. Mi sentivo come un pesce fuor d’acqua in una classe formata da vari gruppetti e non unita.
L’Associazione è il frutto di molti anni di pressioni e sofferenze. È un’ Associazione contro il bullismo scolastico. Andremo ad aiutare le vittime di bullismo con incontri privati, ma anche tramite Social o di persona. Un’attività che coinvolgerà non solo le vittime, ma anche i bulli stessi, con attività socialmente utili.
Di bullismo si muore oggigiorno, sono stufo di sentire al tg di ragazzi che si suicidano per colpa di persone immorali e insensibili.
Io sono uscito grazie alla mia famiglia, a due cari amici e alla psicologa dell’istituto che piano piano mi hanno fatto sfogare e uscire dai margini che mi hanno portato i bulli. Le cicatrici rimarranno, ancora ho paura di parlare e sono molto timido, ma pian piano queste paure passeranno.
Ora esco, vado in discoteca, frequento bar, pub, lavoro e sto vivendo nel presente, per recuperare gli anni persi a sopportare decine e decine di persone che non hanno capito nulla dalla vita.

Come si sente un ragazzo che è vittima di BULLISMO?

Un ragazzo o un bambino quando è vittima di bullismo ha tanta paura del giudizio degli altri, chiede spesso conferme ed è raro che prenda decisioni da solo perché ha sempre paura di sbagliare, ha una bassissima autostima e si sottovaluta parecchio, rovinandosi gli anni più belli della sua vita.

I genitori che ruolo hanno nella vita e in quel momento cosi difficile del figlio?

I genitori hanno un ruolo molto importante in un caso di bullismo, spesso si tende a temporeggiare oppure a minimizzare la situazione ed è assolutamente sbagliato perché il ragazzo in quel momento soffre ed ha bisogno di un supporto. Di solito se un ragazzo parla il genitore deve sentirsi privilegiato perché si fida di loro. Bisogna fare attenzione ai piccoli segnali involontari che un ragazzo vittima ha, il calo scolastico, la poca voglia di uscire e di socializzare e i cambi di carattere sono indici che possano far pensare ad una situazione di disagio a livello scolastico.

Cosa dice ai genitori del BULLO?

Ai genitori del bullo, quando ho il piacere di parlare con loro, cerco di fargli capire che tutti i ragazzi possono e devono sbagliare, altrimenti non possono crescere, sbagliando si impara! Consiglio loro di non avere un atteggiamento punitivo ma correttivo e che magari valutare con la scuola un percorso di volontariato extrascolastico possa aiutar loro a capire il vero senso della vita.

Cosa vuoi dire al ragazzo o bambino che si comporta da BULLO?
Questa è una bella domanda, ce ne sarebbero tante però mi limito ad una sola :"Perché?"

Che consiglio dai alla vittima di BULLISMO?
Alla vittima di bullismo dico sempre di non fare come me, io sono stato in silenzio per troppo tempo ed ho fatto male, consiglio loro di parlarne con qualcuno e non necessariamente con i genitori, devono parlare con quella persona con cui si fidano di più!

Ci parli della sua associazione, cosa fà?

ACBS è un'associazione di volontariato formata da varie figure professionali ed io ho la fortuna di farne parte. ACBS va nelle scuole ed organizza incontri di sensibilizzazione e di formazione a studenti - genitori ed insegnanti, oltre che a dare supporto alla famiglie dei ragazzi vittime e bulli. ACBS oltre a tutto quello elencato prima, tramite i principali canali social cerca di dare dei messaggi positivi e di speranza a tutti, facendo capire che da questa piaga sociale si può uscire.

Lei Vincenzo, come è stato aiutato?

Io ne ho parlato con un amico ed ho capito che non era giusto subire, ho subito per talmente tanti anni che era diventata una cosa normale. Mi ha aiutato tanto l'associazione perché mi ha dato la possibilità di parlare davanti ai ragazzi e loro mi hanno dato la forza e la carica per andare avanti, devo dire grazie a loro se oggi sono quello che sono.
Come si sente oggi, come uomo, dopo quel periodo?

Oggi mi sento una persona nuova, porto ancora qualche scheletro nell'armadio, 13 anni sono 13 anni, però so di valere un pochino ed oggi so che con la mia esperienza e di tutti i volontari possiamo fare in modo di evitare che altri ragazzi subiscano quello che abbiamo subito noi. La nostra speranza è quella di chiudere ACBS prima o poi, se chiude un'associazione come la nostra vuol dire che non ci sarà più bisogno di noi.

--
ACBS - www.acbsnoalbullismo.it

Grazie per il like!

Photos from Tutor DSA e Laboratori di apprendimento's post 17/09/2020

Direttamente dal laboratorio di apprendimenti, Mr Ivo, il relativo.

17/09/2020

Molto brave!

17/09/2020
Photos from Céline Davy graphothérapie's post 16/09/2020

Acutissimo!

Come gestire il comportamento di un alunno ADHD 14/09/2020

Come gestire il comportamento di un alunno ADHD Consigli utili con allievi iperattivi, impulsivi e disattenti. Regole – Definire e mantenere all’interno dell’aula poche e semplici regole condivise con la classe, ma senza rigidità: se necessario…

Photos from Tutor DSA e Laboratori di apprendimento's post 14/09/2020
Photos from BC Brain Children Studio di Riabilitazione Neuropsicomotoria's post 14/09/2020
12/09/2020

Siete d'accordo?

È come reagite al fallimento dei vostri figli che si determina la loro autostima.

Reagite con “potevi fare meglio”, “la prossima volta andrà meglio (delusione di fondo)”?

Oppure con “ti sei impegnato”, “cosa hai imparato da questo (si punta sui contenuti)”?

Sono due modi diversi di reagire, il primo abbassa, mentre il secondo modo alza l’autostima, o per lo meno la consolida.
——

12/09/2020

Valutazione diagnostica Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Capoluoghi d'Italia 12/09/2020

Giochino sui capoluoghi di regione.

Capoluoghi d'Italia Immagine con etichette - Trascina e rilascia le puntine sull'immagine, nella posizione corretta.

08/09/2020

😮

08/09/2020
Le sfide invisibili del mondo dislessico 04/09/2020

Le sfide invisibili del mondo dislessico La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che comporta un’elaborazione dell’input linguistico scritto differente da quella rilevabile ne...

02/09/2020

Abolire la parola COMPERARE dai problemi di matematica.

01/09/2020

I tutor non vanno in vacanza 🙃

Strategia per ricordare la tabellina del 9 usando le dita.

29/08/2020

Wow 👏👏👏

Vuoi che la tua scuola/universitàa sia il Scuola/università più quotato a Rome?

Clicca qui per richiedere la tua inserzione sponsorizzata.

Our Story

L'Associazione Culturale LAEMME nasce nel 2014 nella zona di Roma Tiburtina con lo scopo di aiutare gli studenti di ogni età e con qualunque scopo a raggiungere il proprio obiettivo.

Video (vedi tutte)

La memoria di lavoro - Associazione Culturale Laemme

Ubicazione

Telefono

Indirizzo


Via Di Casal Bruciato 11
Rome
00159
Altro Rome scuole/università (vedi tutte)
Dilit Dilit
Via Marghera 22
Rome, 00185

the most updated link is https://www.facebook.com/pages/Dilit-International-House-Roma/127873333988

Percentomusica Percentomusica
Via Dei Cessati Spiriti 89
Rome, 00179

Il Centro per la formazione artistica Percentomusica nasce dalla volontà di alcuni musicisti tra i

Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome Scuola Leonardo da Vinci: Learn Italian in Rome
Piazza Dell'Orologio, 7
Rome, 00186

Learn Italian with us, also ONLINE 👩🏻‍💻🙂 Impara l'Italiano con noi, anche ONLINE 📚?

A1 Institute A1 Institute
Via Nazionale 18
Rome, 00184

Ripetizioni e recupero debiti per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Scuola di lingue straniere

Scuola di scrittura Omero Scuola di scrittura Omero
Via Belisario 29
Rome, 00187

La Scuola Omero è stata la prima scuola di scrittura creativa a nascere in Italia.

Obiettivo Psicologia Obiettivo Psicologia
Via Albano 11
Rome, 00179

La prima Web Community italiana degli psicologi, psicoterapeuti e studenti di psicologia.

PC Academy - Corsi in Aula e Online PC Academy - Corsi in Aula e Online
Via Capodistria, 12
Rome, 00198

Sostegno all'inserimento lavorativo e Formazione Professionale sono i nostri obiettivi primari.

Gambero Rosso Gambero Rosso
Via Ottavio Gasparri, 13/17
Rome, 00151

La più grande casa editrice di cibo-e-vino in Europa. Guide, canale tv, mensile, corsi di cucina, eve

Popica Onlus Popica Onlus
Via Lucca 11
Rome, 00161

Infanzia, Periferia, Diritti. www.popicaonlus.org

St. Stephen's School St. Stephen's School
Via Aventina 3
Rome, 00153

Non-profit, non-denominational, co-educational, American international day & boarding IB World School

ACE ACE
Viale Romania 32
Rome, 00197

ACE - Association for Culture and Entertainment